Sfida a colpi di optional fra due piccole ibride: la recente Renault Clio e la freschissima Toyota Yaris, in concessionaria a settembre. Quale offre il miglior rapporto dotazione/prezzo?
Di scena due nuove auto alla portata di molte tasche: delle utilitarie hanno soltanto le dimensioni. Equipaggiamento e finiture sono da “grandi”, e i 101 CV rendono vivaci i motori a benzina. Vediamo quale offre il miglior rapporto dotazione/prezzo.
La nuova Ford Focus sfida la Volkswagen Golf. A confronto due versioni a gasolio, rispettivamente con 120 e 116 CV, entrambe nell'allestimento Business.
Abbiamo preso in considerazione le versioni turbodiesel con poco meno di 100 CV e cambio manuale. Quale ha la dotazione migliore in rapporto al prezzo?
La berlina italiana convince per le doti di guida, ma sa fare altrettanto in una “sfida all’ultimo optional” con la rivale più diretta, la BMW Serie 3?
Sono le ultime monovolume compatte di produzione europea arrivate sul mercato, e per entrambe i progettisti si sono attivati per facilitare chi deve accedere ai posti dietro. Qual è la più conveniente? Per scoprirlo abbiamo messo a confronto due versioni con potenza ed equipaggiamento equivalenti.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.