NEWS

Dacia Duster: le differenze tra gli allestimenti

Pubblicato 13 maggio 2025

Il suv compatto più venduto di Dacia ha cambiato pelle, restando fedele al suo spirito pratico e avventuroso. Con motori benzina, mild hybrid e bifuel gpl, parte da 19.700 euro.

Dacia Duster: le differenze tra gli allestimenti

LO STILE

Nella terza generazione la Dacia Duster guadagna una linea più muscolare, con parafanghi scolpiti, cofano alto e frontale verticale che ne esaltano il look da fuoristrada. Il nuovo logo Dacia campeggia su mascherina e portellone, mentre la firma luminosa a Y rende la Duster riconoscibile. La palette colori include toni inediti come il Sandstone e il Terracotta. Pur essendo compatta (è lunga 434 cm, larga 181, alta 166, con un passo di 265 cm), lo spazio a bordo è abbondante.

L’ABITACOLO

L’abitacolo della Dacia Duster si caratterizza per materiali gradevoli al tatto, il nuovo sistema multimediale visualizzabile su uno schermo da 10”,  digital cockpit e comandi fisici ben accessibili. C’è tanto spazio anche dietro, il bagagliaio va da 472 a 1.626 litri e gli attacchi “YouClip” integrati nella plancia e nella consolle sono una trovata furba per tenere tutto in ordine.

I MOTORI

La gamma motori si articola su tre principali soluzioni: il benzina 1.0 turbo da 100 CV abbinato al Gpl (bifuel), il mild hybrid 1.2 da 130 CV e il 1.6 ibrido full da 140 CV. La trazione integrale è disponibile con il mild hybrid da 130 CV. Il cambio automatico è previsto solo con il full hybrid. Il 1.0 bifuel è sicuramente la versione da preferire per chi cerca la massima economia di esercizio, mentre il 1.2 è vivace e regala buone prestazioni anche nella versione 4x4. Al contrario, la variante ibrida di tipo full, essendo molto più costosa, dovrebbe essere presa in considerazione solo da chi utilizza l’auto prevalentemente in città.

I PREZZI

Essential


Expression


Journey


Extreme


GLI ALLESTIMENTI

Essential

Il punto d’accesso alla gamma, essenziale nel nome e nei contenuti, ma con l’indispensabile: fari Ecoled, cerchi in acciaio da 16”, selleria in tessuto nero, climatizzatore manuale, Media Control con comandi al volante e supporto per smartphone. L’equipaggiamento comprende anche diversi sistemi avanzati di sicurezza e assistenza alla guida, tra cui: accensione automatica dei fari, assistenza al mantenimento della corsia (LKA), avviso di cambio di corsia (LDWS), assistenza alla frenata di emergenza (AFU) e chiamata di emergenza E-call, riconoscimento dei segnali stradali con avviso del superamento del limite di velocità (ISA) e sistema di monitoraggio dell’attenzione del conducente (DDAW). Si tratta dell’allestimento ideale per chi bada al sodo e vuole risparmiare.

Expression

È l’entry-level evoluto, con sistema multimediale Media Display da 10”, retrocamera, sensori posteriori, cerchi in lega da 17”, barre sul tetto nere, volante in pelle, vetri elettrici posteriori e cruise control. Valido compromesso tra prezzo e dotazione. Si tratta quindi dell’allestimento ideale per chi, pur dovendo contenere i costi, non vuole rinunciare a una vettura con contenuti tecnologici moderni.

Journey

La versione pensata per chi utilizza l’auto per viaggiare, con Media Nav Live, navigatore connesso, audio Arkamys 3D Sound, cerchi da 17” diamantati, interni in tessuto e vinile e sedile conducente regolabile in altezza con bracciolo, “clima” automatico, e finestrini laterali oscurati.

Extreme

L’allestimento più completo e orientato all’avventura e all’off road. Cerchi da 18” neri, finiture Copper Orange, sedili in TEP Microcloud lavabile con logo Dacia, tappetini “All Season”, piastra sottoscocca, barre del tetto modulari, modalità 4x4 Terrain Control. Si tratta dell’allestimento associato alla variante 4x4, che rende la Duster adatta anche a chi vive in zone più remote o chi si reca spesso in montagna.

PACCHETTI E OPTIONAL

La nuova Duster è personalizzabile con vari pacchetti:

  • Pack Parking (500 €): sensori anteriori, laterali e telecamera 360°. Si tratta di un pacchetto che è quasi obbligatori per chi utilizza l’auto in città ed è costretto a parcheggiare in spazi angusti.
     
  • Pack Techno (550 €): freno a mano elettrico, caricatore wireless, quadro da 10”, navigazione connessa con aggiornamenti automatici della cartografia inclusi per 8 anni, radio, replicazione dello smartphone via cavo USB o wireless, connessione Bluetooth, 6 altoparlanti, impianto audio Arkamys 3D sound, app store Dacia. Un pacchetto che dovrebbe essere preso in considerazione da chi desidera un “tocco” tecnologico.
Dacia Duster
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
77
91
33
22
29
VOTO MEDIO
3,7
3.65476
252


Aggiungi un commento
Ritratto di Vadocomeundiavolo
13 maggio 2025 - 18:07
Mai piaciuta. Non riescono ad avere una buona sicurezza passiva. La più costosa full arriva a 30K.
Ritratto di Volpe bianca
13 maggio 2025 - 18:23
Sarà anche rifinita meglio e con una dotazione mediamente superiore, ma a livello di design ha fatto un passo indietro rispetto alla versione precedente, decisamente più gradevole ed equilibrata.
Ritratto di Quello la
13 maggio 2025 - 19:24
E niente, caro Volpe, da qualche giorno io e te non ci becchiamo!
Ritratto di Flynn
13 maggio 2025 - 19:57
2
Nonostante mi abbia superato in classifica do' ragione al un pochino caro Quello la.
Ritratto di Volpe bianca
13 maggio 2025 - 20:22
:-)))
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 00:06
1
Ho visto un video dalla Germania con una Duster con 500km a bordo. Faceva vedere dei difetti anche se un video nel YT normalmente è da prendere con le pinze... Difetti nelle saldature del telaio con comparsa di punti di ruggine, le forcelle delle sospensioni di un bel arancione, la mancanza dei copriruota con la ghiaia che aveva danneggiato la guaina dei fasci di cavi elettrici, le saldature del raccordo sulla marmitta fatte a razzo di cane.
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 00:07
1
... arancione...da ruggine ...
Ritratto di Flynn
14 maggio 2025 - 07:52
2
O caspita Miti cosa mi dici ! Ma era credibile la cosa? Perché per fare soldi facili su YT ormai la gente è disposta a dire e fare l'impossibile. Gli unici video che guardo sono quelli di una nota rivista.
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 09:57
1
L'ho cerco è te l'ho faccio avere. Poi decidi tu se credere o no.
Ritratto di Flynn
14 maggio 2025 - 10:05
2
No no mi fido di te. Se per te è affidabile lo è anche per me, caro Miti !
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 10:49
1
È un meccanico di un'officina tedesca mai visto prima. Poi ci sta nel denigrare, ormai sono capaci nella rete di farlo con uno spazzolino da denti o con una Veyron, non c'è più un limite a nulla. La cosa che mi ha colpito sono le forcelle completamente ossidate di ruggine. Normalmente sono verniciate a polvere. Non credo che questo tipo ha tolto quello nuove ed in seguito le ha cambiate con due già arrugginite. Ma chi lo sa di sicuro ??? La ruggine comunque non mi ha mai "entusiasmato". E la Dacia di problemi al inizio ne ha avute parecchie. Non avrebbe una logica rappresentarsi con difetti del genere ad anni da allora. Poi risparmiare su un copriruota per me è un nonsenso. Ma anche di là questo tipo poteva prendere un flex ed in due secondi sbranare il la guaina del fascio di cavi... Comunque, anni fa era più facile. Se il vicino o l'amico si comprava un'auto ti facevi un giretto con lui poi nel pomeriggio eri già in concessionaria. Un paio di settimane dopo l'auto era nel tuo di cortile ... Oggi invece... a volte odio questi tempi che noi oggi viviamo. Tutto inutilmente complicato solo per potere comparire molte "moderno". Che due @@...
Ritratto di Flynn
14 maggio 2025 - 11:14
2
Secondo me a oggi le uniche fonti abbastanza affidabili su internet sono i forum specifici dei marchi o modelli, sempre comunque da prendere con le molle. L'esperienza diretta e personale é sempre la cosa migliore.
Ritratto di Flynn
14 maggio 2025 - 11:16
2
P.S: Mi è appena arrivata un 'email che la mia Skodella à arrivata in concessionaria. :-(((( mi mancherà la 3er.. e non poco !!!
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 11:25
1
Congratulazioni... Modello, propulsore e varie altre ?
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 11:28
1
Capito, è la Enyaq elettrica...
Ritratto di Volpe bianca
14 maggio 2025 - 11:28
Io scommetterei sulla Octavia tdi 150cv
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 11:29
1
Perché l'ho vista nelle sue preferenze...
Ritratto di Flynn
14 maggio 2025 - 11:46
2
:-))) Miti mi spiace, ma Volpe l'ha centrata in pieno ! Vedro' di pubblicare la mia prova, visto che è un'auto che suscita interesse. E credo di aver avuto fortuna, perchè parrebbe che le prossime auto siano necessariamente SUV ... Blhe!
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 11:47
1
TDI... Vuol dire che di autostrada ne farà.
Ritratto di Flynn
14 maggio 2025 - 11:58
2
Si si certamente autostrade ed extraurbano. Capita qualche volta di dover andare in città, ma poca roba.
Ritratto di Volpe bianca
14 maggio 2025 - 12:29
Vale x la Coppa Ponkio? :-D
Ritratto di Ilmarchesino
15 maggio 2025 - 15:38
3
Auguroni e complimenti per la saggia scelta
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 11:22
1
Insomma ...sono già nel forum della Kia. Tra qualcuno che loda a prescindere e qualcun'altra che sputa veleno di continuo... Il problema dell'esperienza diretta e personale è che ti puoi beccare una vettura nata male. Io mo sono mai chiesto con che anima può lavorare un operaio sulla catena di montaggio se sui 365 giorni lavora 100 ? Che qualità può dare ?
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 11:24
1
Sto telefono scrive come vuole...che vuole... quando vuole... Presidente Trump, dammi una mano !!!!
Ritratto di Flynn
14 maggio 2025 - 11:49
2
Ehh il rischio della vettura nata male non è cosi remoto al giorno d'oggi, per qualsiasi marchio si tratti. L'unica auto a pistoni che mi azzarderei a comprare oggi é Subaru
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 13:25
1
Il tuo ragionamento sulla Subaru? Con quattro modelli nei listini ed l'influenza della Toyota sempre più profonda ... mia dottoressa di reparto ha una una xv bifuel. Motore da nove anni mi sembra ... nessun problema fino a qualche settimane fa. Con un sensore del gas che da problemi ma ci sta. Ha dovuto sostituire invece tutte due i fanali per infiltrazioni in più ho visto che ha anche il faro sinistro pieno d'acqua. Sono problemi minimi si potrebbero dire ma la fanaleria da sistemare oggi porta ad una bella somma da sborsare visto la fregatura dei led. Secondo me è una questione di quella maledetta globalizzazione che portava un'auto essere un conglomerato di pezzi da vari aziende in giro per il mondo, la Cina preponderante. E di qui che la qualità ha iniziato vacillare. Ovviamente che un'azienda non può fare tutto da sola ma ad un certo punto le auto tedesche di tedesco avevano molto poco. Ma molto poco. Per i componenti in comune, tipo il telaio, le case più piccole incorporate in queste multinazionali hanno avuto solo da guadagnare. Skoda tra le prime e la Octavia lo ha fatto da subito. Inizialmente abbastanza anonima ma poi ha acquistato la sua di personalità. Oggi direi che è tra le poche auto che io potrei prendere in considerazione. Mi ricordo qualche settimana dopo il mio arrivo in Italia facendo una passeggiata ho visto la Octavia accanto ad una Ducati. No mi ricordo il modello della moto. Mi sono fermato e mi sono detto...tutte due rosso fiammante... devo avere una decina loro !!! La ho perso il treno per fare la patente per la moto. Quella Ducati era di un'aggressività impressionante. Una freccia, correva praticamente da ferma. Mi sono detto che se voglio morire nel mio letto di evitare... semplice paura ti posso giurare. Ai tempi di oggi mi spiace un sacco per quella mia scelta. Così ho guardato la Octavia sempre rossa e mi sono dato una calmata. Era magari anche più accessibile dal punto di vista finanziario ma assolutamente più sicura come protezione del conducente. Vedremo quanto durerà la Ceed perché le scelte che vedo in giro e che possono fare per me sono sempre di meno. Complimenti ancora per la tua scelta. E non dirlo ai tuoi amici elettrificati.
Ritratto di Flynn
14 maggio 2025 - 15:06
2
Eccla'.. anni per costruirmi una certezza e Miti me la distrugge con un post. Dai l'acqua nel fari non si può vedere, manco una Uno degli anni '80! Ti capisco, qui fra 3 cilindri e prezzi in aumento la scelta rimane sempre più limitata, vediamo come evolve sperando per il meglio. Più che non dirlo agli amici non vorrei destabilizzare troppo i tirapipponi, anche se ormai pur di darsi ragione si inventano qualsiasi baggianata gli faccia comodo.
Ritratto di Miti
14 maggio 2025 - 15:42
1
Quella donna ha avuto esclusivamente delle Subaru... senza essere una fanatica del marchio... invece suo marito ha ancora una impresa sti del '94 e una Skyline di quinta generazione, del '99 se no mi sbaglio... Che sua moglie voleva venderle... lui è sempre un medico, le ha detto che vuole essere sepolto in una di queste auto a sua scelta. Con l'altra può fare quello che vuole.
Ritratto di AZ
13 maggio 2025 - 18:29
Altro che Panda o C3.
Ritratto di Gordo88
13 maggio 2025 - 18:54
1
Gpl e allestimento intermedio a 21600 è decisamente un "best buy"..cit
Ritratto di Ant.o.lantio6
13 maggio 2025 - 19:42
La bi-fuel allestimento jorney con pacchetto tecno tanta roba al giusto prezzo.
Ritratto di Al Volant
13 maggio 2025 - 20:18
Comunque la gente compra sandero. Alla fine bisogna ammettere che il prezzo di duster è quello di listino, e sui 25 si trovano auto superiori, che hanno sconti maggiori, o km0 (che stanno tornando come ai bei tempi) . Persino in renault stessa..
Ritratto di turbante81
15 maggio 2025 - 10:03
Mi sai indicare a quali auto fai riferimento intorno ai 25.000 euro, superiori a Duster?
Ritratto di ziobell0
13 maggio 2025 - 22:04
ne vedo una marea. quando si indovina la linea e il prezzo...
Ritratto di deutsch
14 maggio 2025 - 10:32
4
soprattutto quanto le altre marche lascino ampi spazi questa, e le cinesi, si infilano volentieri e con successo. ormai è rimasto l'unico prodotto europeo low cost. ps decisametne migliorata rispetto alla precedente, sotto tutti i punti di vista. successo meritato
Ritratto di ziobell0
14 maggio 2025 - 10:41
si, impressionante il campo libero in un paese come il nostro dove il potere d'acquisto non è quello svizzero o norvegese. In Italia venderanno benissimo le varie dacia e mg
Ritratto di ozne81
14 maggio 2025 - 00:38
Orripilante. Vista più volte dal vivo e rimango a guardarla per capire come possano aver disegnato un'auto così "giocattolosa" che dà l'idea di essere fatta di plastica. Per me bocciata anche se capisco l'italiano medio che la compra. Cioè vuole il SUV (perché oggi quello va di moda) ma non può permettersi di comprarne uno decente, allo stesso tempo per propria ignoranza scarta le cinesi perché il cugggino gli ha detto che dopo 10k km perde i pezzi per strada ed esplode. Risultato... Compra questo obbrobrio perché questo può comprare.
Ritratto di turbante81
15 maggio 2025 - 10:04
A quali cinesi fai riferimento, concorrenziali con Duster?
Ritratto di ozne81
15 maggio 2025 - 12:15
Bè giusto per dirne un paio direi le varie MG. Dalla prima ZS alla nuova ZS fino ad arrivare alla nuova HS (ho visto che gli sconti si arriva a partire da 23k). Tutte auto fatte meglio (viste e provate e letto sui vari forum dei proprietari). che offrono tanto di più a prezzi uguali se non inferiori nel caso della prima ZS. Poi c'è Omoda 5 che regala l'impianto GPL e mi fermo qui. Se penso che alla stessa cifra posso scegliere tra una Dacia Duster, una MG ZS Hybrid, una HS o una Omoda 5 con impianto GPL della casa il confronto diventa imbarazzante. Poi ormai ci sono anche C3 Aircross e Opel Frontera con il 1.2 Hybrid che ha la catena di distribuzione La mia domanda in questo momento è "Perchè devo scegliere una Dacia Duster brutta come la fame ed equipaggiata come una Panda quando c'è molto molto di meglio?". Mi sentirei stupido ad acquistarla sinceramente... Per me è davvero senza senso oggi acquistare una Duster, forse l'aveva prima ma adesso davvero no visti i prezzi non giustificati.
Ritratto di turbante81
15 maggio 2025 - 12:25
MG è allettante, ma... avrà l'affidabilità del gruppo Renault? E invece DR 5.0 o 6.0 come le vedi?
Ritratto di andrea10
14 maggio 2025 - 09:32
Ottima auto , ma onestamente inizia a costare davvero troppo , dalla sua progenitrice 4x4 ci son 14 K di differenza. Adesso trattasi di altro tipo di auto come finiture e linea , ma le dimensioni restano quelle. Per il mercato attuale è ottimo il prezzo di 32K per un 4x4 , ma se consideriamo la versione uscente con il massimo dei listini aumentati arrivava a 26 con il diesel.
Ritratto di deutsch
14 maggio 2025 - 10:35
4
hai dimenticato l'incremento dei listini degli ultimi 3/4 anni olrte che l'incremento di dotazione rispetto alla vecchia
Ritratto di andrea10
14 maggio 2025 - 10:57
Le vendo , quindi conosco a menadito tutte le situazioni ... Però sta seguendo troppo le orme di Skoda , da ramo VW in cui vigeva massimo risparmio a fronte di telai e motori VW corredati da pochi fronzoli , a vetture super rifinite . I dati vendita danno ancora ragione per via del mercato folle che vige da parecchi anni , ma non sono più auto abbordabili .
Ritratto di deutsch
14 maggio 2025 - 11:01
4
vero le skoda sono cambiate molto sia in termini di prezzi che in termini di estetica ma il successo che hanno conquistato dice che hanno ragione. Che piaccia o meno il mercato oggi ha questi prezzi. possiamo criticarli finchè vogliano ma i prezzi restano quelli
Ritratto di seight_v8
14 maggio 2025 - 10:53
Quoto 100%. C'è una grossa differenza rispetto al vecchio modello,e infatti, l'usato tiene bene... ma alternative a questo prezzo, quasi non ce ne sono. Forse Suzuki. A questo punto, non rimane che aspettare la 4x4 turbo gpl, per abbattere i costi di gestione se proprio proprio serve la 4x4. Con questi prezzi, se si affrontano semplici strade bianche, conviene mettere un piccolo rialzo da due tre cm, e basta...
Ritratto di andrea10
14 maggio 2025 - 11:00
Effettivamente ha ragione . Poi non capisco perché nessun costruttore proponga un 4x4 a scelta diesel o mild hybrid sui 4.20-30 m a max 25K. Avevo fiducia in Lada che dopo essersi fusa con Renault stava per sfornare la nuova Niva con Telaio e motore Duster , super attrezzata per off-road ma a a costi umani ... Putin ha rovinato anche questo
Ritratto di Lele_1998
14 maggio 2025 - 15:36
3
poco mercato, in fin dei conti... comunque su quelle caratteristiche rientri a filo del rasoio con la Vitara. Poi Suzuki piace poco in Italia per n.motivi+infinito, però l'AllGrip è decisamente un sistema di qualità
Ritratto di andrea10
14 maggio 2025 - 16:46
Si ma pecca per angoli di attacco , un confronto di una rivista automobilistica spagnola se non erro , ha confrontato Duster con Vitara e la Dacia è andata molto meglio proprio per i diversi angoli di attacco dosso e uscita. La grand Vitara precedente era un'auto perfetta che consumava soltanto un pelino in più
Ritratto di Ale94
14 maggio 2025 - 10:34
Non si può comprare low cost nel 2025 a 23mila euro…. Mercato rovinato completamente
Ritratto di simo1888
14 maggio 2025 - 10:47
comincia ad essere troppo cara e fighetta. Ha molto meno senso della precedente
Ritratto di Spock66
14 maggio 2025 - 11:31
Tutti a lamentarsi dell'aumento dei costi e tutti con la memoria del pescetto rosso..allora, quanto paga la Dacia di "tassa CO2" autoimposta dalla UE per le sue fregnacce green ? Quanto costano gli n-mila ausili alla guida obbligatori per teletubbies ansiosi che senza la vibrazione al volante non sanno piu' stare in strada ? Quanto costa l'euro 6+ con le sue menate per ZTLlini con la puzza sotto al naso? Io non lo so, ma credo che sommando queste inutili tasse ideologiche della UE arriviamo anche a 3K euro per modello..se qualcuno ha i dati giusti li dia pure..ecco, poniamo la cosa nella giusta prospettiva..
Ritratto di Ilmarchesino
15 maggio 2025 - 15:51
3
Caro Spock hai ragione.basta vedere nel articolo ti chiedono 3k in più per avere i finestrini posteriori elettrici.poi se vuoi bracciolo e sedile in altezza altri soldi.. Ok questo possono essere considerati sfizi e nn cose essenIal. Ma per me nn sono essenziali neanche la vibrazione per la corsia oppure fati automatici e led colorati con tablet annessi..Ancor di più se mi chiedi 10k euro in più per cose inutili
Ritratto di Puppamelo
14 maggio 2025 - 11:57
purtroppo BRUTTA e anche le motorizzazioni adesso non mi convincono ....aumentati anche i prezzi
Ritratto di Autosport
14 maggio 2025 - 13:44
Sono felice possessore di una 4x4 dci del 2014 con 200k km . Lo scorso autunno dovendo cambiare l' auto della moglie stavo valutando la nuova Duster 2 wd 1.2 benzina : tutto bello ma non il posteriore , la versione precedente molto meglio da quel punto di vista . Altra nota negativa il prezzo , fisso nessun tipo di sconto.......alla fine ho optato per una Suzuki S cross 1.4 turbo : alla fine pagata meno del new Duster , molto piu' accessiorata e con un motore di pari potenza ma a 4 cilindri. La vecchia 4 wd va ancora benissimo e continuero' ad usarla ancora per molto , almeno lo spero (( :
Ritratto di otttoz
14 maggio 2025 - 14:01
alla cifra ottenuta col configuratore aggiungete mille euro dal concessionario per balzelli vari...
Ritratto di Oxygenerator
14 maggio 2025 - 17:15
Brutta. Molto. Dentro e fuori.
Ritratto di Miti
15 maggio 2025 - 09:38
1
Ieri ho fatto una configurazione per una Fabia Montecarlo 1,5 tsi ...oltre 30k euro. Allucinante.
Ritratto di Faustino79
15 maggio 2025 - 12:20
Mi piace la Sandero, questa costa ed è orribile anche se il peggio è la bigster