ALLESTIMENTO AUTO

dacia duster differenze allestimenti
Auto e prodotti

Dacia Duster: le differenze tra gli allestimenti

Il suv compatto più venduto di Dacia ha cambiato pelle, restando fedele al suo spirito pratico e avventuroso. Con motori benzina, mild hybrid e bifuel gpl, parte da 19.700 euro.
jeep avenger differenze allestimenti
Auto e prodotti

Jeep Avenger: le differenze tra gli allestimenti

L’Avenger ha una linea tipicamente Jeep e vanta una gamma completa con varie possibilità di scelta, tra allestimenti e motori a benzina, ibridi ed elettrici.
mercedes classe a differenze allestimenti prezzi
Auto e prodotti

Mercedes Classe A: le differenze tra gli allestimenti

L’elegante berlina tedesca offre moltissime possibilità di personalizzazione. Vediamo com’è articolata la gamma e quanto costa.
opel corsa differenze edition yes e gs
Auto e prodotti

Opel Corsa: le differenze tra Edition, Yes e GS

Disponibile con motore a benzina, ibrido leggero o elettrico, la Opel Corsa ha una gamma articolata e completa. Vediamo quanto costano e cosa offrono i vari allestimenti.
peugeot 208 differenze style allure e gt
Auto e prodotti

Peugeot 208: le differenze tra Style, Allure e GT

Disponibile con motore a benzina, ibrido leggero o elettrico, la Peugeot 208 ha una gamma articolata e completa. Vediamo quanto costano e cosa offrono i vari allestimenti.
fiat 500e quale allestimento scegliere
Auto e prodotti

Fiat 500e: le differenze tra RED, La Prima e Giorgio Armani

La Fiat 500 elettrica è rimasta l’unica in listino dopo il pensionamento della Hybrid. Vediamo com’è articolata la gamma e quanto costa.
ford puma quale allestimento scegliere
Auto e prodotti

Ford Puma: le differenze tra Titanium, ST Line, ST Line X e ST

Non costa poco ma la Puma è la Ford di maggiore successo in Europa. Vediamo cosa prevedono e quali sono i prezzi di listino delle varie versioni e allestimenti.
citroen c3 differenze you you pack plus e max
Auto e prodotti

Citroën C3: le differenze tra You, You Pack Plus e Max

La Citroën C3 è disponibile con motore a benzina, ibrido o elettrico e una dotazione “fissa” in base all’allestimento, con prezzi da 15.240 euro.
le differenze tra fiat panda e pandina
Auto e prodotti

Le differenze tra la Fiat Panda e Pandina

Panda o Pandina? Due personalità distinte per l’auto più venduta in Italia: una più classica, l’altra più avventurosa. Per tutte il motore è il 3 cilindri aspirato ibrido leggero da 70 CV.
toyota yaris differenze active trend lounge gr sport
Auto e prodotti

Toyota Yaris: le differenze tra Active, Trend, Lounge e GR Sport

La Toyota Yaris ha uno stile muscoloso e viene proposta con il solo motore full hybrid. Vediamo come cambia in base all’allestimento.
dacia sandero differenze tra essential expression journey extreme
Auto e prodotti

Dacia Sandero: le differenze tra Essential, Expression, Journey ed Extreme

Dopo aver deciso quale modello e quale motore fa più al caso nostro dobbiamo scegliere quale allestimento in base agli equipaggiamenti offerti. Vediamo quelli della Dacia Sandero.