La Dacia Duster a Gpl è una suv low cost che abbina spazio, discrete prestazioni e bassa spesa per il carburante. Ma la dotazione di sicurezza è da migliorare.
L’allestimento Extreme della Dacia Duster si distingue per la dotazione e per la personalizzazione degli equipaggiamenti. Prezzi da 20.350 euro. Qui per saperne di più.
Auto dall’ottimo rapporto prezzo/dotazione e alimentate con un carburante economico, ed ecologico: sono le Eco-G, le versioni a Gpl, sempre più richieste tra i clienti del marchio Dacia.
Per la crossover “low cost” Dacia Duster è il momento di un leggero aggiornamento, che porta al debutto il rinnovato e vispo 1.3 a benzina da 150 CV con il debuttante cambio a doppia frizione. Ancora migliorabile, però, la dotazione di sicurezza.
L’impianto a Gpl della suv low cost Dacia Duster si ripaga in fretta. Il 1.0 a tre cilindri è fluido, ma il cambio ha innesti duri. Ampi abitacolo e bagagliaio, scarsa la dotazione di sicurezza.
Oltre che per il costo allettante, la suv Dacia Duster si fa apprezzare per gli interni accoglienti. Il tre cilindri a benzina non consuma molto e ha prestazioni sufficienti, ma gli innesti delle cinque marce non sono dei più fluidi.
La Dacia Duster è una suv low cost, che in questa nuova versione a Gpl fa spendere poco anche per i rifornimenti. Il 1.0 turbo ha un discreto brio, ma il cambio non è dei più riusciti.
Con il nuovo 1.0 turbo a tre cilindri da 101 CV, la Dacia Duster a Gpl promette una riduzione dei consumi del 20% rispetto alla 1.6 che sostituisce. Costa solo 350 euro più della versione a benzina, ma niente frenata automatica d’emergenza.
La Dacia Duster è una suv dal prezzo allettante, e nella sua versione a Gpl fa risparmiare sui rifornimenti. Ma nelle cambiate, premendo la frizione, il motore sale di giri fastidiosamente.
Col nuovo 1.0 turbo a tre cilindri da 101 CV la (spaziosa) Dacia Duster spinge quanto serve e non “urla” troppo. Ma gli innesti del cambio sono contrastati. Basso il prezzo, ma manca la frenata automatica, e non solo.