NEWS

Dacia Sandero restyling: eccola senza veli

Pubblicato 18 luglio 2025

Trapelano online, senza camuffature, le prime immagini della rinnovata Dacia Sandero che non cambierà in modo radicale.

Dacia Sandero restyling: eccola senza veli

ULTIMO AGGIORNAMENTO

Le notizie sulla viabilità della città di Marsiglia svelano senza volerlo l’aspetto futuro di uno dei modelli più apprezzato dai clienti italiani. Boulevard Michelet è stato infatti chiuso al traffico per consentire le riprese per lo spot della versione aggiornata della Dacia Sandero, vettura che nel 2024 è risultata la seconda più venduta sul mercato italiano, dietro solo all’intramontabile Fiat Panda.

Quindi grazie alle immagini che si sono diffuse online (qui sopra quella di Corinne Lefevre su Facebook), si può vedere per la prima senza alcuna camuffatura il volto della Sandero aggiornata, che arriverà nelle concessionarie fra fine 2025 e inizio 2026. Le modifiche interesseranno anche la Jogger. Si tratta dell’ultimo aggiornamento dell’attuale generazione della Sandero, visto che alla fine del 2027 dovrebbe debuttare il modello completamente nuovo.

DETTAGLI RINNOVATI

Com’è logico aspettarsi da un restyling, la Dacia Sandero non stravolge le sue forme. I fari anteriori sembrano mantenere la stessa forma, ma cambia il loro disegno, con una sottile striscia a led nella parte alta invece che le “Y” sdraiate dell’attuale modello. È inedita anche la mascherina, che mantiene al centro il logo del marchio rumeno ma che qui è contornato da “quadratini” verniciati di bianco e non dalle attuali strisce che simulano gli anelli di una catena.


Nella foto qui sopra la Sandero attuale, più in alto la foto spia della versione ristilizzata: entrambe sono delle Stepway.

Cambia leggermente anche il disegno del paraurti, nel quale sono integrati anche i fari antinebbia, posizionati un po’ più in alto che in passato. Non si vedono cambiamenti significativi nella fiancata, mentre nella parte posteriore (non visibile in questa immagine) immaginiamo un trattamento estetico simile al frontale, con leggere modifiche alle grafiche dei fanali e al paraurti.

SARÀ ANCHE IBRIDA?

Qualche novità in più ce l’aspettiamo sotto la carrozzeria della prossima Dacia Sandero, dove il tre cilindri 1.2 TCe già adottato da altri modelli del marchio potrebbe sostituire il vecchio 1.0. Se sulla presenza a listino di una variante a Gpl dovrebbero esserci pochi dubbi, potrebbe anche debuttare un’inedita versione ibrida. Dentro spicca un nuovo schermo, di dimensioni maggiorate, per gestire il sistema multimediale e anche il cruscotto potrebbe diventare digitale.

 



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
18 luglio 2025 - 14:56
Chissà se prima o poi una eventuale "dovutissima" Special Edition: "Thanks altri Brands che le utilitarie non conveniva farle"...
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 16:48
1
.. soprattutto low cost
Ritratto di forfait
18 luglio 2025 - 18:43
Quando un decennio fa presi la mia erano un po tutte "low cost" come prezzo (tolta forse la Polo). Fra i 10,5 e i 12k ne trovavi almeno 3-4 (di marchi generalisti), + con le Punto km 0 stavi pure sotto i 10k.
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 19:30
1
Altri tempi caro forfeit..
Ritratto di AndyCapitan
27 luglio 2025 - 08:33
4
....non vedo alcun miglioramento....i fanali sono anche più brutti....questa è una scusa per portarla a 20 k?....
Ritratto di giocchan
18 luglio 2025 - 14:57
Che prezzo avrà? Io temo il peggio - di recente Renault ha pubblicato i numeri di bilancio, e non sono entusiasmanti... dopodichè ha dichiarato che "ribadisce l’intenzione di perseguire una strategia basata sulla creazione di valore, anche a scapito dei volumi" www.milanofinanza.it/news/renault-crolla-in-borsa-16-dopo-il-taglio-delle-stime-e-l-addio-del-ceo-luca-de-meo-202507161018401303
Ritratto di forfait
18 luglio 2025 - 14:59
In teoria però, seguendo l'esempio C3, dovrebbero provare a ri-ribassare (magari, per dirne una, togliendo un po' di infotainment?)
Ritratto di giocchan
18 luglio 2025 - 16:00
Ad eccezione del Bigster, tutte le altre Dacia base (ovvero "Essential") non hanno lo schermo infotainment (c'è il solito porta-cellulare). Sarà ancora così in futuro?
Ritratto di forfait
18 luglio 2025 - 18:24
E gniente, i miei consigli son tanto ben calibrati che vengono accettati ancor prima che io li proferisca. Oramai
Ritratto di AndyCapitan
27 luglio 2025 - 08:38
4
Esatto....la Dacia aveva senso per il suo connubio semplicità/ prezzo....se mi fai una bigster spartana a 30 k il giochino decade....per quel prezzo compro ben altro a km zero o a 10-14 Mila km.....un kamiq...un karoq o un Kodiaq.....altre macchine...con altra qualità e finitura!!!!
Ritratto di LIV
19 luglio 2025 - 08:38
e secondo te quanto se po' abbassare togliendo un po' di infotainment, ma siete seri ?
Ritratto di forfait
20 luglio 2025 - 10:42
A loro non costa più di quanto al cliente costerebbe comprarsi un tablet o smartphone da battaglia (un centinaio di euro o poco più?). Al cliente come ricambio potrebbe arrivare a costare quanto una citycar usata(?). A loro inoltre serve (far risultare che sia ingente come importo fra l'avercelo o meno) così i più che comunque ce lo vorranno "magari" partono dall'idea del prezzo promozionato ben più allettante e poi vanno a finire su quella tablettata ma tale che il prezzo promo rimane là bello che lontano. NB Parlo in generale / nel più dei casi , e spesso anche essendoci già il touch a prescindere ma solo nello scalare di taglia.
Ritratto di forfait
20 luglio 2025 - 10:45
O, per chi preferisse la versione ristretta, www.alvolante.it/news/citroen-c3-differenze-you-you-pack-plus-e-max-401861 fanno 17.750-15.250=2.500 per infotouch + barre al tetto + cerchi in lega; parrebbe (a meno di importanti aggiunte nascoste nel citato "altre cose"...)
Ritratto di giocchan
20 luglio 2025 - 13:41
In generale, salendo con gli allestimenti i margini di guadagno dei produttori aumentano. L'auto base è quella col margine più risicato in assoluto, ed è l'auto che il produttore non vuole "veramente" vendere... però è quella che ti va entrare in concessionaria, che ti spinge la campagna pubblicitaria... quindi è fondamentale ci sia. Entrando nello specifico della C3 You / YouPlus: la You è un prodotto / civetta, dove hanno veramente levato tutto il levabile. Parlando della versione eC3 (che mi sono spulciato a dovere mesi fa): oltre allo schermo dell'infotainment, e a qualche dettaglio negli interni / esterni (tra cui le barre sul tetto - che non so nemmeno se sono funzionali o incollate come sulla Spring...), la You non ha il sedile posteriore sdoppiato, ha 2 altoparlanti anzichè 6, niente sottoscocca carenato, cerchi da 17 anzichè da 16 (ma sempre in acciaio), tetto a contrasto (che costa zero ma fa figo). Insomma, se vai in concessionaria, è altamente probabile che esci con una YouPlus - che fai, spendi svariate migliaia di euro e nemmeno hai il sedile posteriore sdoppiato? "E se poi ti serve"?
Ritratto di Tistiro
18 luglio 2025 - 15:02
Dacia si sta riposizionando tra il lowcost dei cinesi e il popolare europeo. Difatti non è piu troppo spartana
Ritratto di LIV
19 luglio 2025 - 08:53
veramente la RENAULT e la seconda mondiale come crescita percentuale di ricavi in positivo dopo GM...
Ritratto di giocchan
19 luglio 2025 - 10:02
L'articolo che ho linkato (e che era stato ripreso pure da alvolante e 4R) non me lo sono inventato io... è una roba reale (e recentissima)... La soluzione è sempre quella "creazione di valore, anche a scapito dei volumi", ovvero vendi di meno alzando i prezzi. Se sarà così nel giro di un'anno sarà evidente vedendo i listini.
Ritratto di Citty75
21 luglio 2025 - 10:47
1
vendi di meno aumentando i ricavi. puoi farlo alzando prezzi a parità di "contenuto" o mantenendo i prezzi uguali diminuendo il "contenuto". bisogna vedere quale delle due strade seguiranno.
Ritratto di LIV
19 luglio 2025 - 11:39
Dopo lo scossone iniziale legato all’uscita di Luca de Meo, Renault sta già dando segnali chiari di stabilità e ripresa. Il titolo ha assorbito il colpo mantenendosi sopra quota 33 €, e il mercato sembra aver reagito con maturità: niente panico, solo un riassestamento. Con il bilancio semestrale alle porte e una nuova fase strategica in arrivo, c’è fiducia che il gruppo saprà rilanciarsi. Nonostante tutto, Renault ha dimostrato solidità e capacità di resistere anche in un momento delicato — e questo è già un segnale molto incoraggiante.
Ritratto di giocchan
20 luglio 2025 - 13:46
Sinceramente, se Dacia / Renault continuerà a godere di buona salute, sarò il primo a essere contento. Entrambi i marchi hanno molti prodotti validi... in particolare, Dacia lo vedo come l'unico vero "freno" che tiene bassi i prezzi delle automobili in continua ascesa. Per dire: senza Dacia, sicuramente non ci sarebbero state C3 e Grande Panda a prezzi popolari. Detto questo, se c'è una dichiarazione ufficiale dove si parla di "strategia basata sulla creazione di valore, anche a scapito dei volumi" io un po' mi spavento. Perchè è esattamente il contrario di quello che fa Dacia... ed abbiamo il precedente storico della (pur ottima) Skoda, che è passata da fare ottime auto low-cost a fare auto con un buonissimo rapporto qualità-prezzo.
Ritratto di Rav
18 luglio 2025 - 15:02
4
Sempre carina
Ritratto di NeuroToni
18 luglio 2025 - 15:29
restyling aggiudicato!
Ritratto di AZ
18 luglio 2025 - 15:41
Identica! È al massimo un "model year".
Ritratto di Gratto Da Vinci
18 luglio 2025 - 16:15
In attesa della Dacerati coupé, col 2.0 Multiair.
Ritratto di Tino Cavanna
18 luglio 2025 - 16:42
Speriamo nel 2027 che sia come una Dokker con portellone alto e pianale di carico basso e piano.Sbancherebbe, perché oggi sono tutti suv in apparenza con baule grande ma la sorpresa è che quando si aprono sono con portellini bassi,pianali con enormi salti tipo stiva che devi estrarre i bagagli verso l' alto
Ritratto di otttoz
18 luglio 2025 - 18:00
e fiat ha fatto harakiri abbandonando gpl e metano che costano un terzo e mai soggetti a blocchi del traffico
Ritratto di forfait
18 luglio 2025 - 18:20
Sì però ora hanno ben 5 elettriche in gamma
Ritratto di ziobell0
18 luglio 2025 - 18:11
e fiat pu punto, mu muta
Ritratto di calogeroc
18 luglio 2025 - 18:15
1
Wow, alla fine 2027 già un modello nuovo ?
Ritratto di ilariovs
18 luglio 2025 - 18:38
Spero che l'hanno cambiata dentro, perchè furoi fare fatica a riconoscerla se non è parcheggiata a fianco alla vecchia.
Ritratto di forfait
18 luglio 2025 - 19:12
Oramai penso ci si limiti a modificare i led diurni in tanti casi (e quindi giustamente da spenta manco si evince)
Ritratto di ilariovs
18 luglio 2025 - 19:19
C'è anche da dire che "squadra che vince non si cambia" e Sandero di certo è stata una formula vincente. A questo però aggiungo che in ambito automotive la formula del non si cambia ha spesso funzionato su modelli iconici tipo 500, R5 il cui design richiamano alcuni must. Vediamo se funziona anche con la Sandero.
Ritratto di Volpe bianca
18 luglio 2025 - 19:14
Continuerà a stravendere, alla faccia di Stellantis.
Ritratto di ilariovs
18 luglio 2025 - 19:21
Beh Stellantis con C3 (termica) non è lontanissima da Sandero come filosofia. Potrebbero mettere il GPL in Italia e Francia ma per il resto la filosofia è quella, prezzo basso e pochi fronzoli.
Ritratto di Volpe bianca
18 luglio 2025 - 19:23
Ilario, hai ragione, ma volevo scrivere Fiat...
Ritratto di ilariovs
18 luglio 2025 - 19:27
:-))) allora si
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 19:32
1
Eh si ma mica ci arrivano che dovrebbero montare un gpl dalla fabbrica
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 19:34
1
Forse meglio così evitare altre possibili noie con quel puretech..
Ritratto di ilariovs
18 luglio 2025 - 19:44
A loro discolpa bisogna dire che tolta Italia e Francia il GPL vende da prefisso telefonico, infatti neler sto europeo rientra in "altre alimentazioni" tipo 3%.
Ritratto di LIV
19 luglio 2025 - 08:45
Le differenze sostanziali emergono già nella configurazione del motore: la Dacia Sandero è equipaggiata con un 1.0 TCe turbo da 100 CV e 170 Nm, capace di offrire un equilibrio notevole tra prestazioni e consumi. La Citroën C3, invece – quando disponibile con alimentazione GPL – monta solitamente un motore aspirato 1.2 PureTech da 82 CV, meno brillante e meno efficiente nell’uso misto. Un altro aspetto fondamentale è l’impianto GPL: sulla Sandero è installato direttamente in fabbrica, omologato e calibrato dal costruttore, garantendo così maggiore sicurezza e affidabilità. Al contrario, sulla C3 il GPL è spesso installato post-vendita, da concessionarie o tramite partner locali, una soluzione che può influenzare la garanzia e l’ottimizzazione del sistema. La Sandero si distingue anche per il prezzo d’acquisto competitivo, i costi di manutenzione contenuti e un abitacolo spazioso, confermandosi un’auto pensata per la praticità e il risparmio. La C3, d’altro canto, punta su un design più ricercato e finiture interne più curate, ma perde terreno in termini di efficienza complessiva.
Ritratto di Al Volant
18 luglio 2025 - 20:58
Gli interni si trovano.. praticamente tablet di duster.. e cruscotto con 3 strati effetto sovrapposti.. sopra plastica, al centro stoffa blu jeans, sotto plastica(ccia).. 3 manopole per il clima.
Ritratto di LIV
19 luglio 2025 - 08:46
vai a trovare il tablet per Duster....lol
Ritratto di Robby96
18 luglio 2025 - 21:51
Continuo a preferire la Sandero del 2013 più semplice e spartana
Ritratto di Oxygenerator
19 luglio 2025 - 03:04
Esteticamente la trovo riuscita.
Ritratto di NeuroToni
19 luglio 2025 - 07:57
+1
Ritratto di Vinbroken
19 luglio 2025 - 06:20
Sono sempre del parere che Vende perché costa poco, non perché piace di più; se pari settore costassero meno le altre sarebbe più interessante vedere chi la spunta; ma sono scelte industriali,su cui qualcuno di altre ditte dovrebbe riflettere e fare un confronto, magari farsi 2 domande,magari un po' di autocritica e rimediare...ma piuttostonl che ammettere di aver sbagliato fanno chiudere gli stabilimenti, tanto la buona uscita ce l'hanno sempre tutti garantita
Ritratto di LIV
19 luglio 2025 - 08:47
Hai centrato un punto vero: Dacia vende anche perché costa meno, ma ridurre tutto al prezzo è semplicistico. Se fosse davvero solo questione di prezzo, le auto low-cost cinesi avrebbero già conquistato l’Europa. La realtà è che Dacia vende perché risponde bene a un bisogno reale: affidabilità, costi certi, consumi bassi, e oggi chiaramente anche GPL e soluzioni ibride. In più, Dacia ha costruito una reputazione di trasparenza e coerenza industriale: ciò che promette, mantiene. Altre case automobilistiche, invece, hanno rincorso mode, aumentato i listini, tagliato servizi e poi si sono meravigliate că i clienti se ne vanno. Il vero paradosso è che Dacia non è solo una scelta economica, ma una scelta razionale. E infatti oggi non la comprano solo quelli che "non possono permettersi altro", ma anche tanti che potrebbero spendere di più, ma non vogliono buttare soldi. Forse la domanda giusta che altre case dovrebbero porsi non è “Perché Dacia costa meno?”, ma “Perché noi costiamo di più senza offrire di più?”.
Ritratto di cuoreverde
19 luglio 2025 - 09:57
1
Esatto!
Ritratto di Gordo88
19 luglio 2025 - 10:20
1
+2
Ritratto di Vinbroken
21 luglio 2025 - 18:10
Pienamente d'accordo
Ritratto di Giulk
19 luglio 2025 - 11:25
Il prezzo sicuramente incide sulle vendite ma vende anche perchè piace e come auto vanno anche abbastanza bene, te lo dico da possessore di Duster seconda serie del 2019 proprio a GPL ( quello ancora con il propulsore nissan renautl 1.6l 115cv aspirato ), 130mila km percorsi, problemi zero
Ritratto di Kappa18
19 luglio 2025 - 06:55
Auto decisamente riuscita, che esteticamente non sembra nemmeno tanto low cost. Poi mi pare che i 3 cilindri Renault siano anch'essi validi.
Ritratto di LIV
19 luglio 2025 - 08:35
SPITTI, ma sti quadratini sono rettangoli...
Ritratto di Giulk
19 luglio 2025 - 11:23
Bella, hanno fatto bene a non stravolgere troppo il design che va bene già cosi, per il discorso nuovo motore 1.2 gpl sarà da vedere perchè il 1.0l attuale è comunque a iniezione indiretta, questo invece sarà a iniezione diretta, l'impianto costa di più e c'e bisogno di un contributo fisso di benzina, quindi il risparmio scende, vedremo
Ritratto di Giribildo
19 luglio 2025 - 17:53
La sandero rimane una buonissima auto, sia come spazio per gli occupanti sia per il baule ma ormai pure lei ha raggiunto bei prezzi. Ho fatto un preventivo per una "extreme up" e con l'obbligo di finanziamento unito alla politica di "zero sconti" alla fine della fiera costa caruccia pure lei.
Ritratto di Volandr
20 luglio 2025 - 16:48
Giribildo: Beh, se uno vuole la versione più cara in assoluto... La versione più cara in assoluto della C3 o della Panda o della Grande Panda penso che saranno belle carucce anche loro.
Ritratto di manuel1975
20 luglio 2025 - 19:57
come la solito niente 4 cilindri che avrebbe piu senso
Ritratto di Mauro1971
22 luglio 2025 - 19:58
1
Dacia identifica romeno e marocchino indi poracci e come usare alfasud siamo seri..
Ritratto di Intenditore
23 luglio 2025 - 13:19
Oppure gente che non vive al di sopra delle proprie possibilità

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 13 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser