NEWS

Divieti per le Diesel Euro 5: cosa fare?

Pubblicato 28 maggio 2025

A ottobre 2026 scattano nuovi divieti alla circolazione che costringono molti automobilisti a prendere una decisione. Vediamo le opzioni.

Divieti per le Diesel Euro 5: cosa fare?

POCO TEMPO ANCORA

Mancano poco più di 4 mesi al giorno in cui le auto diesel Euro 5 verranno bandite - con più o meno forza - da tre delle più importanti Regioni italiane, divieto che si aggiunge a limitazioni sparse a macchia di leopardo anche in altre zone. Infatti dal 1° ottobre 2026 le vetture diesel con omologazione Euro 5, quindi prodotte tra il 2011 e il 2015, non potranno più circolare in molte zone di Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte (qui per tutti i dettagli sulle limitazioni): nelle prime due il divieto è permanente, mentre in Piemonte vale solo per la stagione invernale (almeno per il momento). 

Un problema non da poco per chi ha un’auto tutto sommato recente che diventa inutilizzabile o quasi per muoversi nei giorni feriali nelle zone più popolate di queste tre Regioni. Cosa deve fare quindi chi possiede uno di questi veicoli considerati inquinanti dalle amministrazioni regionali? Vediamo quali sono le opzioni disponibili per i cittadini delle tre regioni coinvolte, ma anche per tutti coloro i quali per lavoro o per piacere devono recarsi nelle aree “proibite”.

ASPETTARE GLI EVENTI

Spesso in Italia i provvedimenti vengono annunciati e poi ritirati di fronte alle proteste dei cittadini. Ad oggi, non sembra essere questo il caso e le amministrazioni che hanno deciso il blocco per le diesel Euro 5 appaiono convinte di proseguire sulla strada intrapresa. Rimandare non sembra una scelta saggia, anche perché più si avvicina il giorno in cui scatteranno i divieti più è probabile che il valore residuo della propria auto diminuisca. Prendendosi un po’ di tempo, si può trovare qualcuno interessato, magari in parti d’Italia non toccate dai divieti.  

IGNORARE IL DIVIETO

È senza dubbio la soluzione meno consigliabile, visto che in caso di controlli si va incontro a una multa da 168 a 679 euro a cui si aggiunge anche la sospensione della patente da 15 a 30 giorni in caso di recidiva. 

USARE L’AUTO SOLO NEL FINE SETTIMANA

In una grande città in cui i mezzi di trasporto pubblico funzionano bene, molte persone potrebbero non avere necessità di usare l’auto durante i giorni lavorativi, limitandosi a un utilizzo solo durante i weekend, quando continuerà a essere consentita la circolazione delle diesel Euro 5. Per questa categoria di persone potrebbe aver senso tenere la propria auto, magari dotandola del dispositivo di cui parliamo nel prossimo paragrafo.

MONTARE IL MOVE-IN

Nessuna delle Regioni in cui entreranno in vigore prevedono deroghe generalizzate, ma in tutti i casi è possibile montare sulla propria auto il dispositivo Move-In (Monitoraggio Veicoli Inquinanti). Si tratta di una sorta di “scatola nera” (nella foto qui sopra) che monitora gli spostamenti del veicolo sul quale è installata, che può quindi circolare entro un limite chilometrico annuale, che varia in base alla categoria del veicolo e alla sua classe ambientale. Per esempio, per le autovetture diesel Euro 5 il limite massimo di km all’anno all’interno delle zone “vietate” è di 10.000 km in Lombardia. È quindi una soluzione che consente di fare parecchia strada a bordo delle auto meno inquinanti e potrebbe scongiurare il cambio dell’auto. 

CAMBIARE AUTO

La soluzione definiva è cambiare l’auto. Ma anche in questo caso ci sono varie opzioni da condiderare.

Auto nuova

E qui è più complicato. Infatti difficilmente chi nel 2015 ha acquistato un vettura con motore diesel Euro 5 avrebbe pensato che nel giro di 10 anni quell’auto sarebbe diventata proibita in diverse zone del Nord Italia. Possiamo dire che chi acquista un auto nuova, soprattutto se non diesel, dovrebbe stare abbastanza tranquillo per diverso tempo: tutte le nuove automobili rispondono agli ultimi standard di omologazione Euro 6 e dovrebbero poter circolare ancora per molti anni. Il discorso potrebbe essere diverso per il diesel: il gasolio è considerato da molte amministrazioni come un carburante fortemente inquinante e di conseguenza non ci stupiremmo fra un decennio vedere banditi da certe città anche i più recenti veicoli diesel. In commercio ci sono molte auto ibride che possono soddisfare le esigenze di mobilità delle famiglie, ma resta il fatto che si è costretti a spendere parecchi soldi. Occorre quindi mandare giù il boccone amaro e trovare l'offerta più adatta alle proprie tasche.

Auto usata

Chi invece si rivolge al mercato dell’usato deve invece fare attenzione alla classe ambientale dell’auto che sta per acquistare, ricordando che le norme distinguono tra motori diesel e a benzina: mentre i primi omologati Euro 5 verranno presto vietati, i secondi con classi di inquinamento inferiori continuano a poter circolare liberamente. Quindi per risparmiare potrebbe aver senso optare per una vettura più vecchia ma con il motore a benzina. 

Noleggio

Una soluzione potrebbe essere il noleggio e lungo termine. La formula prevede di utilizzare il veicolo per un periodo di tempo limitato per poi restituirlo e cambiarlo con un altro più recente, quindi sempre in regola con gli aggiornamenti normativi. Conviene a chi vuole cambiare l’auto ogni pochi anni, ma per chi punta tenere la macchina dalla concessionaria allo sfasciacarrozze non è certamente una strada percorribile.



Aggiungi un commento
Ritratto di PensarePositivo
29 maggio 2025 - 15:48
L'ideologia come tallone che schiaccia tutto e tutti come nelle peggiori dittature, come sempre ammantate da finti principi superiori che col tempo hanno inculcato alla gente con campagne martellanti . L'obiettivo è sempre quello di regimi passati ....
Ritratto di pierfra.delsignore
29 maggio 2025 - 16:25
4
Libbertha di ammorbare tutti con un'auto che inquina più di un blindato della WWII
Ritratto di Tistiro
29 maggio 2025 - 17:59
Che strazio, è tornata LIBBERTHA
Ritratto di Ant.o.lantio6
30 maggio 2025 - 13:52
Yeaaahhh...e il complotto? E la valvola EGR? Il FAP? La pressa ? il populismo frignone? Il cugino che ti smerba l'aria sotto casa dei post sopra? La libertà? Te li sei dimenticati stavolta ?
Ritratto di luis2
29 maggio 2025 - 16:15
che senso ha fare la revisione ed il controllo dei gas di scarico quando vietano la circolazione? se si passa la revisione si dovrebbe andare in qualsiasi posto!! queste sono truffe belle e buone!!
Ritratto di PensarePositivo
29 maggio 2025 - 16:27
Esatto, fra l'altro...
Ritratto di Merigo
29 maggio 2025 - 16:28
1
Controllassero la miriade di Euro 0,1, 2, 3 e 4 che circolano indisturbate, non ci dovremmo occupare e preoccupare delle Euro 5!
Ritratto di Stefano Morelli
29 maggio 2025 - 16:40
Trovo questo provvedimento irragionevole, perchè se è vero che le auto vecchie inquinano di più, è altrettanto vero che chi le possiede probabilmente NON HA I QUATTRINI per acquistarne di nuove! é un provvedimento che offende le categorie economicamente più disagiate, è un provvediemnto che renderà difficile o impossibile per molti lavoratori recarsi al lavoro, è un PROVVEDIMENTO IRRISPETTOSO!
Ritratto di PensarePositivo
29 maggio 2025 - 16:46
Infatti, sono le categorie più deboli, come sempre, che poi pagano di più il peso di queste scelleratezze...
Ritratto di Oxygenerator
29 maggio 2025 - 21:36
Non direi. Non credo che lei si senta irrispettoso verso gli altri, perchè lei magari mangia tutti i giorni e ci sono persone che invece non possono. È solo un dato di fatto come un altro. Ci sono cose che ci siamo permessi per molto tempo, ed ora, non è più possibile mantenerle o comprarle. D’altronde, l’auto privata, non è un diritto, in nessun paese al mondo. Uno ha l’auto, solo se può comprarla e permettersi di mantenerla.
Ritratto di EROS 53
29 maggio 2025 - 16:57
Cosa fare? 1 Mandare affanc. la von Sturmtruppen e i suoi tirapiedi europei. 2 Fregarsene bellamente delle loro scemenze. 3 Magari far presente che non siamo tutti fessi da bersi le balle elettriche. 4 Non tutti hanno gli stipendi dei politicanti de m.. escrementi. 5 Non tutti percepiscono i lauti stipendi delle cosidette forze dell'ordine. 6 Fottersene bellamente delle loro scemenze e circolare con auto diesel che a differenza delle scemenze elettriche sono auto vere e di lunga durata
Ritratto di Ste1492
29 maggio 2025 - 19:27
Inquinanti sono i bachi green presenti in modo permanente nei cervelli di quella parte dei parlamentari europei che ha votato queste follie green.
Ritratto di giofed78
29 maggio 2025 - 20:30
Abbiate pazienza, ma un motore multijet diesel di piccola cilindrata, su un'utilitaria, fa i 30 km/litro... Io avevo la puntina 1.3, quel motore era un gingillo da 72CV generosissimo e andando alle velocità cittadine davvero facevo i 30 km/litro. Ma questo significa meno accise per la panza dei magnaschei a tradimento. Facciamo così: i motori a benzina sono giocattoli carini e divertenti, belli sulle sportive, belli sulle moto ma i motori "veramenteperdavvero" sono i motori Diesel, che durano tanto e hanno rendimenti impossibili per un benzina, proprio per la caratteristica del ciclo termodinamico e di rapporti di compressione che i poveri benzina non possono nemmeno sognare. Poi facciamo due calcoli: una nave da crociera, ormeggiata, arriva a poppare 16 MW di servizi ausiliari... fatti a gasolio... ipotizzando che un rendimento generale del 60% (ad essere buoni...), considerato un potere calorifico del gasolio di circa 10,7 kWh/litro, in 1 ora di ormeggio, la navazza potrebbe arrivare a bere circa 2500 (duemilacinquecento) litri di gasolio. Considerato che un pieno, nella mia macchina è circa 60 litri, la navazza in 1 ora di ormeggio al porto avrà bruciato quanto 40 pieni della mia inquinantissima auto a gasolio. Se consideriamo che faccio un pieno al mese, in definitiva, col gasolio bruciato da una nave da crociera ormeggiata al porto per 1 ora, io manderei avanti la mia auto inquinantissima per poco meno di 3 anni e mezzo. Non ti dico se la nave poco poco si muove... da 2500 litri/ora, si passa a 20000 litri l'ora... e se tanto mi da tanto, col gasolio bruciato da una nave da crociera a piena velocità in un ora, io ci manderei avanti la mia inquinantissima auto a gasolio per 27 anni... 1 ora contro 27 anni... forse dovremmo intervenire su questi ecomostri prima di rompere le balle al cittadino che non arriva a fine mese e che magari non compra l'auto nuova perchè non se la può permettere (caso mio), forse. Ed era solo un esempio. Il problema è che le aziende automotive europee stanno tentando il tutto per tutto per sopravvivere un altro pochino, nell'attesa di un miracolo che le salvi dall'ineluttabile morte, perchè saranno fagocitate dai colossi cinesi. Anzi, sono già state ingoiate e defecate, ma non se ne sono nemmeno rese conto. Questi ci voglio vendere la transizione ecologica, ma in realtà il loro interesse è la transazione economica... dei nostri pochi spicci nelle loro tasche. A tal proposito suggerisco: https://www.raiplay.it/video/2025/04/La-nuova-frontiera-dellautomotive-elettrico-made-in-Cina---PresaDiretta-13042025-16d400f3-7985-45e8-9592-df2747bcc105.html Buona visione e buona pacifica incazzatura!
Ritratto di Ilmarchesino
30 maggio 2025 - 10:42
3
Concordo
Ritratto di AlexP82
29 maggio 2025 - 22:10
Data l'imbecillità delle masse bovine, dovrebbe scattare un divieto retroattivo da ieri, che permetta la circolazione solo a mezzi elettrici.Pecore piegate a 90, come sempre.Avanti tutta green-deal! F@ncu1o.
Ritratto di Gasolone xv
29 maggio 2025 - 23:01
Cosa fare ? Fott€rsene (nelle ore di punta casa-lavoro mai stato fermato in 25 anni) , unire le forze e fare anzitutto una bella class-action contro le regioni per chiedere la sospensione del bollo visto che l'auto non può circolare.
Ritratto di LanciaRules
30 maggio 2025 - 07:58
Anziché spendere soldi per nuove auto, mettetevi d'accordo e fate scampagnata di massa a Roma zona parlamento, portando come souvenir bastoni e forconi...vedrete che si risolve tutto.
Ritratto di serginolatino
30 maggio 2025 - 15:41
Mi domando come mai i governanti di queste regioni che si credono tanto "avanti", in primis l'Emilia Romagna, si preoccupino tanto delle auto a gasolio Euro 5, quando sono in giro in quantità veicoli ben più vetusti ed inquinanti, per non parlare di quelli privi di assicurazione, che circolano con gomme in condizioni imbarazzanti e senza aver fatto la regolare revisione.
Ritratto di LanciaRules
30 maggio 2025 - 16:41
perché l'importante è ridurci in schiavitù e toglierci la proprietà privata di auto e casa attraverso la balla green. Si chiama agenda 2030.
Ritratto di PensarePositivo
30 maggio 2025 - 17:26
Esattamente, bravo LanciaRules
Ritratto di Challenger RT
30 maggio 2025 - 18:07
Divieti per le Diesel Euro 5: cosa fare? Rottamarle!
Ritratto di alfacuore
30 maggio 2025 - 20:12
Abito sulla via Emilia, e devo ammettere che qualche volta, uscendo di casa, la puzza dell'inquinamento si sente! Faccio notare che nel 2020, in occasione della revisione periodica della caldaia, il tecnico mi disse che il 90% delle caldaie erano disfatte: prendersela solo col traffico mi pare diabolico!
Ritratto di nuovatienne
30 maggio 2025 - 23:35
È una questione di politico stronzi. Il mio diesel non può circolare a Milano?.. vorrà dire che a Milano non ci andrò neanche con la metropolitana. Spenderò i miei soldi altrove. Poi s chiudono i negozi... Fatti loro.
Ritratto di CR1
31 maggio 2025 - 06:39
Teniamoci le vecchie auto più son vecchie e più aumenta il valore, a Cuba han fatto così. Con le vostre teorie complottiste e con gli stipendi da favola che abbiamo saremo sempre in testa alla lista dei paesi più avanzati al mondo!!!!
Ritratto di Claudio48
31 maggio 2025 - 09:40
E cambiare gli amministratori no?
Ritratto di bear666
31 maggio 2025 - 18:43
la fregatura del move in è che conta anche i chilometri percorsi su strade dove non c'è il blocco
Ritratto di Delfino1
1 giugno 2025 - 23:06
no,non li conta quei km...
Ritratto di pino49
31 maggio 2025 - 18:59
Come al solito si vede che è una questione di quattrini : se prendi il move-in puoi circolare e non importa a nessuno del (presunto) inquinamento
Ritratto di ronf
1 giugno 2025 - 20:52
Quali sono le aree più inquinate d’Europa La Pianura Padana è l’area più inquinata dell’Unione europea. In nessun altro Paese si raggiungono i livelli di inquinamento italiani e solo la Polonia meridionale si avvicina. In Europa le cinque aree più inquinate a livello provinciale (le aree “Nuts 3” nella nomenclatura statistica europea) sono tutte in Italia: la province di Cremona e Milano con 24,3 microgrammi per metro cubo, la provincia di Monza e Brianza con 24 microgrammi, le provincia di Lodi con 23,9 e quella di Mantova con 23,5. Più indietro ci sono le province di Padova (22,5 microgrammi), Verona (20) e Vicenza (19,5). Tutte queste province superano tra le quattro e le cinque volte il limite raccomandato dall’OMS. In termini di confronto, il distretto più inquinato della Germania è la zona di Duisburg, nello Stato della Renania Settentrionale-Vestfalia, dove la concentrazione media di PM2,5 nel 2022 è stata di 11,7 microgrammi per metro cubo d’aria. In Francia il dipartimento più inquinato è quello di Parigi con 11,6 microgrammi per metro cubo e in Spagna è la provincia di Barcellona con 10,3 microgrammi. I posti più inquinati di Germania, Francia e Spagna fanno meglio di 38 province italiane.
Ritratto di Claudio Tolli
2 giugno 2025 - 10:51
la pianura padana ha la geografia che relativamente all'inquinamento non aiuta, anzi, la peggior situazione possibile
Ritratto di jugin
2 giugno 2025 - 07:02
io so che a forli modificano le auto diesel in due modi il primo facendo l'impianto gpl il secondo facendolo ibrido mild
Ritratto di antonio71
2 giugno 2025 - 23:51
1
Perché in Emilia-Romagna ci vogliono bloccare tutto l'anno, visto che l'inquinamento c'è solo da novembre a febbraio, ed è anche poco, soprattutto in Romagna?
Ritratto di Gianprubba
3 giugno 2025 - 09:44
Per me è sbagliato perché il diesel consuma anche di meno
Ritratto di Albert Biz
5 giugno 2025 - 21:09
Han messo prima il divieto euro 4, fra poco l’euro 5. Poi in ogni 10 km c’e’ uno che modifica centraline o sono in vendita centraline aggiuntive gia’ pronte per aggirare i parametri delle normative . Meccanici che tolgono Fap, Dpf per tornare ad un diesel euro 4 basilare. Con queste cose come la mettiamo ?
Ritratto di coriolano
6 giugno 2025 - 19:03
domanda: "inquina" più un euro 5 3.000 cc o un euro 3 1.000 cc?? posto che sia la classe euro a determinare l'inquinamento.... e ancora, inquina più un euro 4 2000 cc con 100.000 km ben manutenuto o lo stesso mal trattato? Mi sembra che siamo nell'improvvisazione, un tanto al chilo e via. più logico sarebbe limitare secondo le emissioni in omologazione, ci sarebbero tante sorprese!
Ritratto di otttoz
10 giugno 2025 - 21:56
Basta puzzodiesel cancerogeni nessuno si senta escluso
Ritratto di otttoz
23 giugno 2025 - 08:50
Sono al mare, qui fuori a fare colazione nel dehor di un bar pasticceria...pura poesia...e passa un puzzodiesel a appestare atmosfera cornetto e cappuccino!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 12 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser