Dal 2025 la capitale svedese vuole ridurre l'inquinamento atmosferico vietando l’accesso, in alcune zone del centro città, alle auto a benzina e diesel.
Tutto quello che c’è da sapere sulla rimozione forzata dell'auto: dalla normativa (Codice della Strada) ai costi e alle sanzioni, fino alla procedura per recuperare il veicolo.
Qualora gli effetti della crisi energetica diventassero critici la Svizzera sta valutando di vietare l’uso delle autovetture personali a emissioni zero salvo i casi di necessità.
L’autunno del 2022 segna l’entrata in vigore di nuovi divieti di circolazione per le auto più vecchie: ecco chi non potrà più circolare in alcune delle principali città italiane.
Nel quadro complessivo fatto di severi limiti, risalta il divieto di circolazione per le auto diesel Euro 3. In Emilia Romagna limitazioni anche per le Diesel Euro 4.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.