NEWS

Codice della strada: droghe alla guida, punibili solo se ci sono ancora gli effetti

Pubblicato 07 maggio 2025

Una circolare congiunta dei ministeri dell’Interno e della Salute chiarisce che è punibile solo chi guida sotto l’effetto di sostanze, descrivendo anche le procedure per l’accertamento.

Codice della strada: droghe alla guida, punibili solo se ci sono ancora gli effetti

CONTINUA A FAR DISCUTERE

Tra i punti più controversi del nuovo Codice della Strada, entrato in vigore a dicembre dello scorso anno, ci sono senza dubbio le modifiche all’articolo 187, che hanno eliminato la condizione di alterazione psicofisica necessaria in passato per punire chi si mette alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope. Voluto dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini, il provvedimento puntava a punire chiunque fosse risultato positivo a un test anti-droga, anche nei casi in cui gli effetti delle sostanze non fossero più rilevanti sulla capacità di guidare del conducente. Con una circolare risalente all’11 aprile, i ministeri dell’Interno e della Salute hanno informato le prefetture e le forze dell’ordine su come debbano essere applicate le regole, sconfessando sostanzialmente l’idea di Salvini.

VALUTARE GLI EFFETTI

La circolare infatti chiarisce che per accusare il guidatore, la sostanza deve produrre “ancora i suoi effetti nell’organismo durante la guida”, stabilendo criteri precisi per l’accertamento dello stato di alterazione. Il documento redatto dai due ministeri stabilisce che non è sufficiente la semplice presenza della sostanza nell’organismo, che potrebbe essere stata presa anche giorni prima, ma è necessario che si verifichi una “perdurante influenza” sull’abilità di guidare in modo sicuro: in altre parole bisogna dimostrare che la sostanza sia stata assunta in un periodo prossimo alla guida e che abbia ancora effetti sull’organismo. 

TEST IN LABORATORIO

Se quindi si torna di fatto alla valutazione dello stato di alterazione psico-fisica, questa condizione non deve essere valutata da un medico come in passato, ma è verificabile direttamente dalle forze dell’ordine che eseguono il controllo. Gli agenti come accertamento preliminare devono sottoporre il guidatore a un test salivare. Se questo è positivo, vanno prelevati altri due campioni di saliva, da conservare a 4 gradi e mandati a un laboratorio di tossicologia forense nel più breve tempo possibile. Qui si procede alle analisi di secondo livello e solo in caso di conferma della positività si viene incriminati. Da escludere invece gli esami delle urine, che possono contenere tracce di sostanze anche molti giorni dopo l’assunzione.

OK SE C’È LA PRESCRIZIONE

La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute specifica anche che le analisi di laboratorio devono stabilire se la presenza di tracce di sostanze stupefacenti sono dovute a terapie prescritte da un medico. In questo caso il documento esclude le sanzioni nei confronti di persone che assumono farmaci a base di oppiodi o psicofarmaci, che presentano gli stessi principi attivi delle sostanze stupefacenti.



Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
7 maggio 2025 - 18:41
Correzione doverosa e ovvia.
Ritratto di bluset
8 maggio 2025 - 01:47
Ma non viene divulgato l'aspetto fondamentale della questione, cioè la risposta alla seguente domanda: il test di secondo livello fatto in laboratorio, risulta positivo fino a quanto tempo dopo l'assunzione?
Ritratto di Quello la
7 maggio 2025 - 18:54
Ma è normale che si faccia una legge sostanzialmente inapplicabile e quindi sia necessaria una successiva circolare per capire come fare? Certo, è normale, è sempre così (vogliamo parlare dell'ambito tributario?). Quando si parla di burocrazia si parla anche di questo. Contento lui, contenti tutti.
Ritratto di Miti
8 maggio 2025 - 09:39
1
Non dimenticare le mille proroghe, poi gli ammendanti poi si cambia il governo ed eccoci da capo. Che dur@ lavoro fanno i nostri governanti. Magari andiamo dare una mano ... come volontari ovviamente. Prenditi pure un panino per il pranzo. La loro mensa non è per noi, i comuni mortali...
Ritratto di markb
8 maggio 2025 - 10:48
in italia è normale, quasi prassi
Ritratto di pierfra.delsignore
7 maggio 2025 - 19:00
4
Lo avevo detto appena uscita, legge palesemente incostituzionale e pure pericolosa, esempio se soffro di insonnia e prendo un sonnifero ovviamente la mattina dopo aver dormito sono in perfette condizioni per guidare, mentre se non lo prendo magari con solo 2 ore di sonno alla guida sono un pericolo
Ritratto di Quello la
7 maggio 2025 - 20:32
Strano, infatti, che abbiano aspettato tutto questo tempo, nonostante tu l’avessi detto subito, caro pierfra.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 maggio 2025 - 21:50
4
Il tempo che venga fatto un ricorso alla Corte Costituzione e che sia finito tutto l'iter, se leggessi quello che scrivo invece di vivere di pregiudizi e preconcetti lo sapresti. Questa storia finirà con tutto l'iter di un ricorso già inoltrato alla Corte Costituzionale è una follia classica di un populista Salvini che scambia le sparate da bar di estrema destra con le normative
Ritratto di Quello la
7 maggio 2025 - 22:38
Scusa, carissimo pierfra, non riesco a leggere tutti i tuoi commenti. E, secondo te, quale sarebbe il motivo di incostituzionalità?
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 07:28
4
La sanzione deve essere correlata ad un danno, ad un pericolo, se io mi sono drogato sabato e guido lunedì non sto in alcun modo mettendo in pericolo nessuno, non sto alterando le mie capacità alla guida, anzi se non assumo psicofarmaci perché ho un problema di insonnia e guido, è un caso limite ma di scuola sono pericoloso alla guida alla mattina, ma se ho assunto un sonnifero alle 8 di sera ho dormito e sono riposato e guido alle 8 di mattina sono in perfette condizioni per guidare anche se da alcune analisi si vedrà che ho assunto quel psicofarmaco è come dire ti ritiro la patente perché dalle analisi verifico che ti sei ubriacato il sabato sera ed oggi lunedì stai guidando, non c'è correlazione tra il comportamento messo in atto e l'illiceità della condotta ossia guidare in stato di alterazione.
Ritratto di Quello la
8 maggio 2025 - 08:08
Ok, caro Pierfra, ma come tu mi insegni (del resto è da quando è uscito il nuovo codice della strada che lo dici) il ricorso alla Corte Costituzionale deve essere fatto per asserita violazione di una norma (contenuta in un articolo o parte di esso) costituzionale, appunto. Quale sarebbe questa norma in contraddizione con un principio costituzionale? In pratica: quale sarebbe la norma costituzionale violata? Grazie.
Ritratto di Mbutu
8 maggio 2025 - 10:37
Quello la se posso intromettermi, il punto si concentra fondamentalmente nel fatto che verrebbe punita e perseguita una condotta che NON è pericolosa. Quindi si violerebbe la pari dignità dei cittadini davanti alla legge (art.3). Oltre che le norme su legittimità e proporzionalità della pena (art.27). Poi in realtà sono stati sollevati altri dubbi ma direi che già questi due bastano e avanzano.
Ritratto di Quello la
8 maggio 2025 - 11:10
Certo, caro Mbutu. Ho tirato la corda perché spesso si parla (scrive) di costituzionalità a caso, confondendola con la condivisione (politica o meno) di una norma. Non so se il carissimo Pierfra sia fra questi, volevo, appunto, capirlo. PS A mio avviso ok per il principio di proporzionalità, anche se c’è da discutere, ma, appunto, io non sono un costituzionalista, quindi (al contrario di molti giuristi che pullulano in questo forum) non mi esprimo :)
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 11:31
4
Sono laureato in giurisprudenza anche se la laurea la ho presa oltre 25 anni fa i principi base me li ricordo, pur avendo lavorato in tutt'altro settore. Il solito pasticcio quando un populista vuole fare norme moraleggianti senza aver presente il quadro normativo di riferimento e pure la realtà medica. Ci sono attualmente 3 eccezioni di costituzionalità giustamente fatte da una GIP di Pordenone sulla norma che ripeto è palesemente incostituzionale, un conto è sanzionare e giustamente uno stato di alterazione, da uno di droghe o psicofarmaci, un altro è sanzionarne l'uso senza alcuna correlazione con l'alterazione alla guida per motivi di populismo da bar social, ignorando totalmente come tutti i populisti la scienza medica ma ovviamente le medicine per l'elettore medio di Salvini sono tutte inutili anzi fanno morire ed i sonniferi ed antidolorifici sono un gobmloddi di Bigh Pharma li obbligherei tutti Salvini in primis a curarsi senza farmaci ed anestesia.
Ritratto di Gordo88
8 maggio 2025 - 17:32
1
Vabbè pierfra ci avrai provato, mi pare difficile che una laureato in giurisprudenza sia finito a fare il tecnico informatico.. con tutto il rispetto per la cateogoria
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 17:37
4
Ti pare difficile ma guarda ci sono laureati in lettere, in filosofia, pure in economia che fanno i tecnici informatici, mi sono occupato pure di auto aziendali e ho fatto pure l'autista e responsabile dei mezzi per anni, a differenza di tanti, parlo per cognizione e competenza.
Ritratto di Gordo88
8 maggio 2025 - 18:19
1
Okok certo
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 18:48
4
Puoi verificare io a differenza di altri non mi nascondo dietro nick vai su Linkedin e verifichi
Ritratto di Mbutu
8 maggio 2025 - 15:20
Quello la, nessuna corda tirata. Mi pare legittima curiosità rispetto ad un argomento non proprio immediato.
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 11:26
4
Gli articoli della costituzione che contraddice sono svariati, io mi riferisco all'art. 27 della Costituzione qui c'è la spiegazione legale "Infine, secondo la GIP, il nuovo Codice della strada potrebbe violare anche l’articolo 27, comma 3, della Costituzione, che stabilisce che «le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato». La giudice ha sottolineato che la pena prevista «a fronte di un fatto inoffensivo», cioè la guida quando c’è positività a droghe, ma non alterazione, priverebbe la pena stessa anche della sua finalità rieducativa: una sanzione sproporzionata «non potrà mai essere avvertita come “giusta” dal reo e, conseguentemente, non potrà mai gettare le basi per alcun percorso rieducativo»." Inoltre viene contraddetto l'art. 3 della costituzione. Qui c'è la spiegazione legale "La GIP di Pordenone ha ipotizzato che il nuovo articolo 187 del Codice della strada violi il principio di uguaglianza sancito dall’articolo 3 della Costituzione, secondo cui «tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge». Secondo la giudice, la riforma vìola questo principio «sulla base di tre profili: ragionevolezza, proporzionalità e uguaglianza». Le nuove regole sarebbero irragionevoli e sproporzionate rispetto all’obiettivo di tutelare la sicurezza stradale e l’«incolumità dei suoi utenti», perché puniscono anche chi, pur risultando positivo ai test, non presenta alcuna alterazione psicofisica e quindi non rappresenta un pericolo alla guida. Inoltre, il Codice della strada tratta in modo diverso chi assume sostanze stupefacenti rispetto agli altri conducenti, senza che ci siano elementi che giustifichino una tale disparità. Secondo la GIP, l’eliminazione del requisito dello stato di alterazione non considera «l’incidenza concreta» dell’assunzione «rispetto alla guida». Ritenere «necessaria e sufficiente, ai fini della penale responsabilità, la mera positività del soggetto a una determinata sostanza stupefacente, senza effettuare alcuna indagine sugli effetti di tale dato sulla capacità di guida» implica una conseguenza rilevante. Viene infatti sanzionato anche chi, «non riportando alcuna sintomatologia ricollegabile all’avvenuta assunzione, si pone alla guida senza provocare alcun pericolo di lesione del bene giuridico protetto dalla norma incriminatrice»." Ma contraddice pure l'articolo 25 della costituzione. Qui c'è la spiegazione legale " Secondo la GIP, il nuovo articolo 187 del Codice della strada rischia poi di violare l’articolo 25, comma 2, della Costituzione, secondo cui «nessuno può essere punito se non in forza di una legge entrata in vigore prima del fatto». Da un lato, verrebbe violato il principio di tassatività e determinatezza: la norma «non consente né di selezionare adeguatamente le condotte penalmente rilevanti» né di tracciare chiaramente un’«esatta linea di confine fra l’area di illiceità e quella di liceità penale». Dall’altro lato, sarebbe violato il principio di offensività: punendo condotte che non ledono concretamente la sicurezza stradale, si finirebbe per sanzionare una semplice qualità personale, ossia la positività a sostanze."
Ritratto di Quello la
8 maggio 2025 - 12:15
Grazie, caro Pierfra. Prendo nota.
Ritratto di Gordo88
7 maggio 2025 - 19:46
1
Va bene che le analisi non valgono se c' è prescrizione medica ma in tutti gli altri casi se ti beccano col tampone salivare, e poi le analisi di laboratorio confermano, che tu sia in alterazione psico fisica o meno ti tolgono la patente..
Ritratto di CR1
8 maggio 2025 - 05:35
Giusto! vuoi che un drogato 0 ubriaco ti "centri" e se la cavi senza essere punito?
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 11:33
4
Voglio che venga sanzionato uno che guida in stato di alterazione non uno che si è fatto una canna il sabato e guida il lunedì o che si è tolto un dente il lunedì e il martedì va a lavorare, non vi è chiaro della follia di questa legge.
Ritratto di Andre_a
8 maggio 2025 - 08:15
Io invece sulla prescrizione medica non sono d'accordo: se una sostanza mi rende pericoloso alla guida, che cambia se l'ho assunta per svago o per necessità? Sempre un pericolo sono, no?
Ritratto di Gordo88
8 maggio 2025 - 08:50
1
Bhe andrea se uno è visivamente alterato non penso lo stesso che se la cavi..
Ritratto di Andre_a
8 maggio 2025 - 10:27
Quindi, perché prevedere l'eccezione? Se sei positivo, ma non alterato, non sei comunque sanzionabile ora
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 12:40
4
Prevede quello che la logica e la costituzione doveva prevedere, se ho fumato una canna al sabato o se mi sono tolto un dente il lunedì e guido il martedì non son punibile perché non ho commesso nessuna violazione del codice essendo perfettamente in grado di guidare, stessa assurdità se si sanzionasse il fatto che mi sono ubriacato al sabato sera andando in discoteca in taxi e sto guidando sobrio il lunedì. Positività = aver assunto una sostanza Alterazione = essere sotto gli effetti di quella sostanza. L'assurdo è sanzionare la positività, non l'alterazione alla guida. Mai tolto un dente? Eh se ti togli un dente sei positivo anche 10-15 giorni dopo l'anestesia (che ha effetti 4-5 ore)
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 11:51
4
Purtroppo in questo forum si rispecchia la mentalità media dell'ignoranza italiana in campo scientifico, se il farmaco è prescritto ma nella prescrizione c'è pure scritto di non mettersi alla guida, non sei scusato se il farmaco esempio lampante sonnifero ti fa avere un colpo di sonno e uccidi qualcuno c'è scritto di non mettersi alla guida, ma di contro altra follia populista di Salvini, il farmaco stesso esempio sonnifero mi permetterà il giorno dopo passato il suo effetto di essere riposato e di guidare in perfette condizioni, cosa che se non lo avessi preso non sarei magari in grado di fare. I farmaci solo su feisbuk hanno effetti di mesi ed anni, nella realtà hanno una emivita molto breve, qualche ora o al limite pochi giorni, non di certo mesi o settimane
Ritratto di Gordo88
8 maggio 2025 - 12:48
1
Sempre salvini voi altri avete in bocca.. a me interessa zero di chi fa certe norme, l' importanza è che come in questo caso sia da deterrente per i drogati di mettersi alla guida e causare incidenti, anche per l' alcol ha avuto un effetto seppur minimo di fare consumare meno alcolicu nei ristoranti da parte di chi guida quindi apppoggero sempre tali norme che vanno incontro alla sicurezza della collettività.. come sta scritto se uno ha dei farmaci prescritti ed è lucido anche in caso positivo non avrà problemi, in caso contrario non so ma azzi loro..
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 17:38
4
Tali norme vanno contro la costituzione e contro ogni diritto fondamentale, non portano alcuna sicurezza alla collettività e mi raccomando per coerenza la prossima devitalizzazione o anche piccola operazione falla senza anestesia, perché per questa folle legge risulteresti un tossicodipendente.
Ritratto di Gordo88
8 maggio 2025 - 18:23
1
Ma se mi porto la dichiarazione del dentista dell' avvenuta devitalizzazione sono a posto.. se uno non ha niente da nascondere non ha nulla da temere altro che costituzionalità e azzate varie
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 18:55
4
No questa è una interpretazione social non funziona cosi se leggi l'articolo del codice della strada, il solito populista che scambia il mondo di fesibuk con quello reale
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 18:56
4
Se ti fermano ti sospendono la patente ed inizia il procedimento penale foglio o non foglio, poi potrai portare il foglio in sede di procedimento penale, eccepire l'incostituzionalità della legge etc. ma tanto devi sostenere TUTTE le spese legali razza di ignoranti analfabeti funzionali
Ritratto di Gordo88
8 maggio 2025 - 19:45
1
Va bene è sicuramente così avvocato mancato..
Ritratto di pierfra.delsignore
9 maggio 2025 - 11:30
4
No è così lo capisce anche chi ha studiato sui libri diritto a ragioneria non c'è bisogno dell'università
Ritratto di Volpe bianca
8 maggio 2025 - 12:51
Cosa sarebbe questo forum senza l'onniscenza del Piefra e di Mbutu. Ad ogni articolo contro il consumo di droghe siete sempre in prima linea e sempre dalla stessa parte.
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 17:40
4
A differenza vostra io un minimo conoscenze giuridiche essendo laureato in materia le ho. Mi raccomando prossima estrazione di un dente o una qualsiasi operazione senza anestesia, diversamente sei un drogato secondo questa follia di legge. E non vedo allora perché non ritirare la patente a chi guida sobrio il lunedì ma si è ubriacato senza guidare il sabato sera sono gli stessi tipi di sragionamento.
Ritratto di Andre_a
8 maggio 2025 - 13:11
Farsi dare dell'ignorante da un verificato contaballe come il Pierfra è una medaglia al valore
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 17:43
4
Si notano subito gli elettori di Salvini parlano come lui. In quanto a panzane non sei secondo a nessuno
Ritratto di Andre_a
9 maggio 2025 - 00:24
Mai votato Salvini in vita mia, c.v.d. Ma mi raccomando, continua pure con i tuoi insulti e la tua arroganza, così se a qualcuno fossero rimasti dubbi sul tipo di persona che sei, se li toglie. Bacioni!
Ritratto di pierfra.delsignore
9 maggio 2025 - 11:31
4
Salvini sei tu? Da come parli si direbbe proprio
Ritratto di Andre_a
9 maggio 2025 - 12:19
Continua, continua... vado a prendere le patatine
Ritratto di Trattoretto
7 maggio 2025 - 22:06
Insomma il genio è tornato all'ovile. Si fa per dire perché al ministero non l'hanno mai visto.
Ritratto di Rav
7 maggio 2025 - 22:08
4
E vorrei anche vedere, se volessero contrastare l'utilizzo di stupefacenti in generale lo facessero e sarei pure d'accordo, ma partire da regole sulla guida pensando di usarle a tale scopo era una cavolata fin da subito. Giusto e doveroso invece intervenire su chi effettivamente guida sotto l'effetto di stupefacenti, rappresentando un pericolo.
Ritratto di Irticol
7 maggio 2025 - 23:34
Intanto ti sospendono la patente , ti tolgono il porto d'armi (qualunque sia ) , poi forse se gli gira bene se ne riparla dopo un mese
Ritratto di Balzar
8 maggio 2025 - 02:48
Mi piacerebbe sapere quali siano questi “criteri precisi per l’accertamento dello stato di alterazione” visto che non dovranno essere valutati da un medico…
Ritratto di CR1
8 maggio 2025 - 05:43
Non lo so di preciso, ma hai presente un ubriaco che barcolla, è disconnesso dalla realtà, parla senza senso ecct ecct + profumo d'incenso. Quando nei miei precedenti controlli son stato fermato di sicuro han notato che non ero ne ubriaco ne fatto ed è stato notato anche senza criteri scritti, visto che le nostre forze dell'ordine sono efficienti
Ritratto di Balzar
8 maggio 2025 - 11:44
Possono essere efficienti quanto vuoi, ma rimangono sempre forze dell’ordine, a meno che qualcuno non sia laureato in medicina (ne dubito). Rimane comunque il problema che i controlli andrebbero effettuati a prescindere dallo stato di alterazione, come fanno con l’alcol. A me è capitato che mi abbiano fatto l’alcol test essendo perfettamente sobrio. Perché ci può essere anche chi sa nascondere lo stato di alterazione (ne ho conosciuti parecchi).
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 17:45
4
Rimane di una legge fatta male e palesemente incostituzionale, ci vuole un tasso di presenza di sostanze attive nel sangue, questo vale per le droghe come per le medicine, dove vi è scritto precisamente dopo quante ore sia possibile mettersi alla guida ad esempio, non che se hai tracce di assunzione di una antidolorifico o un sonnifero 20 ore dopo è pericoloso guidare
Ritratto di Balzar
8 maggio 2025 - 20:24
No caro pierfra, io non entro nella tua follia progressista comunista.
Ritratto di pierfra.delsignore
9 maggio 2025 - 11:31
4
La follia siete voi populisti che manco riuscite a leggere una discorso di 20 righe
Ritratto di Lele_1998
8 maggio 2025 - 12:54
3
l'accertamento avviene con lo screening, il famosissimo salivare. Sul nascondere lo stato d'alterazione, beh, avviene anche con l'alcool. Lavata di denti con collutorio, gomma da masticare, e se non sei talmente fradicio da biascicare puoi anche passare inosservato. L'indicatore n.1 per le ffoo è l'ansia del soggetto fermato e sottoposto a controllo. Se vedono ansia stai sicuro che cercheranno di capire il perché andando fino in fondo, se ci sono precedenti ancora peggio.
Ritratto di Andre_a
8 maggio 2025 - 14:09
Io l'ansia se mi fermano ce l'ho sempre. Sono convinto di essere in regola, ma non si sa mai...
Ritratto di Lele_1998
9 maggio 2025 - 18:19
3
si sicuramente, ma quando sai che qualcosa non ha la manifestazione fisica è maggiore. Sudorazione, confusione, risposte vaghe...
Ritratto di CR1
9 maggio 2025 - 17:17
Il colluttorio potrebbe essere alcolico, prendine uno senza alcol o ti aumenterà il tasso . Quindi sei un bevitore assiduo e poi guidi? Fai mea culpa
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
8 maggio 2025 - 08:28
non se ne esce, forse molti non ci pensano ma se nei sobborghi urbani c'è pieno delle cosiddette piazze di spaccio è perchè siamo circondati da tantissimi che ne fanno uso, e molti di questi circolano con i propri mezzi a due, quattro o piu ruote... chi fa molta strada vede spesso gente che compie manovre al limite della criminalità, siamo possibili bersagli di gente in stato di alterazione mentale e spesso non ci pensiamo
Ritratto di Gordo88
8 maggio 2025 - 08:51
1
Vero
Ritratto di Volpe bianca
8 maggio 2025 - 09:04
+1
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 11:55
4
Perché l'alcol è diverso? Ne esci con i controlli e ne esci con leggi non populiste di incompetenti anti scienza. Vorrei che tutti quelli che plaudono alla follia di Salvini poi non usassero mai un farmaco o si operassero senza anestesia. Allora perché non rintracciare anche l'eccesso di alcol nel sangue è altrettanto pericoloso se ti sei ubriacato il sabato al martedì non puoi guidare, devi aspettare almeno 20 giorni che non sia più riscontrabile nelle analisi logico no per Salvini e seguaci
Ritratto di Volpe bianca
8 maggio 2025 - 13:00
Pierfra, ma com'è che in ogni articolo sulle droghe tu e Mbutu siete sempre in prima linea? Siete favorevoli a degrado, illegalità, delinquenza e immigrazione clandestina? Chiedo, per curiosità.
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 17:53
4
Come è che io sono laureato in giurisprudenza e non vivo di pancia ma di testa una enorme colpa nell'era della follia populista social. A me sembra normale che sia assurdo incriminarti perché giovedì sera ti sei fatto una canna e martedì mattina stai guidando, perché cosa che mi può riguardare personalmente, ho fatto una estrazione di un dente il sabato e domenica mattina sto andando ad un raduno di auto d'epoca, oppure per chi prende un sonnifero alle 8 e va alla mattina a lavorare, ma capisco che cercare di far ragionare le persone nell'era delle sparate alla Wanna Marchi è molto difficile. Per coerenza però dovreste farvi ogni cura medica senza anestesia diversamente siete pericolosissimi tossicodipendenti per questa follia di legge. Del resto in linea con l'assurdità anti scienza populista le medicine fanno male, le propogono le lobby di Bigh Pharma e simili menate, vorrei che però come per altre situazioni, da voi coerenza ed al primo intervento medico rifiuto assoluto di ogni medicina. Potrei continuare sull'illegalità e sull'immigrazione clandestina dove a fronte di sparate populiste e bandierine non si è invece introdotto il concetto di pericolosità sociale in costituzione ma fatta una riforma sui guidici che per il cittadino comune non cambierà niente ma per l'elettore populista è la svolta perché i delinquenti sono fuori per colpa dei cattivoni di giudici di sinistra, mica perché in costituzione essendo la pena mirata alla rieducazione sempre, costituzione che ignori, non è possibile un vero fine pena mai o non pensare a misure alternative al carcere anche per gravissimi reati contro la persona come stupro, violenza in famiglia, violenza su minori, rapina etc. Ma qui siamo fuori tema e mi sono dilungato troppo. Il male del popoulismo risposte semplici da bar applicate al mondo reale dove bisognerebbe un minimo informarsi sui temi per capire in che direzione andare.
Ritratto di Volpe bianca
8 maggio 2025 - 18:07
Sì sì va bene, la solita risposta "minestrone" che parla di tutto e chiarisce zero. Siete favorevoli alle droghe, ditelo e chiudiamo il discorso. Il problema è la pericolosità alla guida di chi assume droghe, non di chi si fuma una canna tre giorni prima o di chi si fa un intervento in anestesia, o altre ca**ate varie che usate come esempi. Droghe. Passo e chiudo.
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 18:57
4
La solita risposta di chi non ha idea di come sia stata fatta malissimo questa legge, di chi non sa documentarsi su fonti attendibili, di chi è un analfabeta funzionale e scambia la realtà con il tifo tra curva Nord e curva Sud, in sintesi il classico populista social per cui se gli spieghi la realtà non riesce a seguirti dopo 4 secondi
Ritratto di Volpe bianca
8 maggio 2025 - 19:07
Pierfra continui a non rispondere in merito alla questione, al mio commento. Si vuole colpire individui che assumendo droghe diventano pericolosi alla guida, cosa c'entra populista social, le curve nord-sud....? Chi risulta positivo per altri motivi ha tutti i mezzi per dimostrare a quali sostanze è positivo, in che quantità e il perché tali sostanze sono presenti nel suo sangue. Chi invece non ha scampo è il drogato, chi assume coca, paste ecc.
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 19:20
4
Si vuole cosa le dichiarazioni di Salvini sono una cosa, la pessima legge incostituzionale che ha fatto è un'altra, per colpire chi guida in stato di alterazione quella legge non è efficace ma crea enormi problemi a persone che hanno problemi fisici anche banali nel mondo reale. Chi risulta positivo per altri motivi tanto deve sottostare ad un procedimento penale ed amministrativo con tutte le spese che ne incorrono vi manderei a casa tutte le spese legali così vediamo se ossannate queste assurde leggi incostituzionali. Bastava semplicemente fare come l'alcol si stabilisce un tasso di presenza nel sangue della sostanza e fine, fai le analisi del sangue e controlli, ripeto come per i termici perfetti dei vostri deliri vi manderei a casa tutte le spese legali di un procedimento per una persona che magari ha assunto antidolorifici la sera prima perché ha problemi ad un ginocchio poi vediamo come la pensate quando vi arrivano le prime parcelle da 4-5000 euro da pagare, che certo lo stato magari un giorno tra 4-5-6 anni forse dopo altra causa mettendolo in mora vi risarcirà
Ritratto di Volpe bianca
8 maggio 2025 - 20:38
Pierfra, capisco che ogni tanto tu venga preso dall'irrefrenabile impulso di trollare alla grande. Vengono controllati solo i soggetti nei confronti dei quali si ha il sospetto o la certezza che stiano guidando in stato di alterazione, quindi la storiella dell'anestesia o del sonnifero che hai ripetuto decine di volte, è frutto di fantasia. È che avete paura di essere sgamati e di pagarne le conseguenze, semplice. Passo e chiudo, stavolta per davvero, saluti.
Ritratto di pierfra.delsignore
9 maggio 2025 - 11:35
4
Vengono controllati i soggetti in base a cosa? Ma perché volete parlare senza manco avere presente il concetto di gerarchia delle fonti normative?! E' che voi non vi rendete manco conto di quello che state dicendo confondendo una norma che andrebbe letta da chi te la sa spiegare con le tirate social populiste che poi fanno danni nel mondo reale. La norma parla chiaro, positività alla sostanza, non guida in stato di alterazione. Se siete analfabeti funzionali e non sapete distinguere questa cosa è un vostro problema. Le forze di polizia non sono soggette ad applicare la legge in base all'interpretazione social ed ai like ma a come è stata scritta, al limite alle circolari interpretative, che però non possono contraddirla, per annullarla ci vuole un ricorso, pagato di tasca da qualcuno, che un giudice come sta succedendo ha fatto alla Corte Costituzionale. Ripeto andate a seguire Radio Padania e qualche pagina social neonazista, io continuo ad informarmi da fonti attendibili di diritto
Ritratto di Volpe bianca
9 maggio 2025 - 11:46
Colpa mia che insisto a voler dialogare con chi non vuole capire.
Ritratto di pierfra.delsignore
9 maggio 2025 - 23:06
4
Colpa tua che insisti a postare sparate social che non hanno riscontro reale nell'impianto legislativo, quando vieni sottoposto ad un controllo di polizia conta la normativa vigente non la versione social a colpi di like che qualche populista, dotato di minor intelligenza di un topolino da laboratorio, ha postato. Stai parlando con una persona che qualche esame di diritto, compreso quello penale e costituzionale lo ha sostenuto, ma queste cose le sa anche un diplomato-a di V Ragioneria. Tra quello che si dice al bar, mio cugggino, un amico nella stradale mi ha detto che ed il testo normativo di una legge, conta la seconda non i colpi di like su un post de c***** social. Trovami nella normativa attuale del codice della strada un comma che supporta le stupidaggini che ha riportato rispetto alla questione. Funziona così, non conta lo "spirito" del politico populista con cui ha fatto la legge, le sparate che puoi sentire da lui o dai suoi sostenitori, ma quello che c'è scritto nella legge, ebbene nella legge non c'è scritto da nessuna parte che con una prescrizione medica se rispetti i tempi indicati nella prescrizione in caso di positività sei esente dalle sanzioni. Ricordo agli analfabeti funzionali che sono tantissimi presenti in questo forum che positività = aver assunto una sostanza anche settimane o mesi prima della data delle analisi. Alterazione da sostanze = trovarsi in uno stato alterato psico fisico a seguito dell'assunzione di una sostanza. Se scrivi in una legge positività significa positività non quello che tu spari in un comizio o sui social un ignorante totale di diritto starnazza
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
8 maggio 2025 - 16:57
mai detto che l'alcol sia diverso, con le leggi non risolvi niente, se uno vuole bere o drogarsi o fa lo stesso, con i controlli ci riusciresti ma servirebbe un numero di forse dell'ordine 500 volte superiore a quello attuale, chi le paga?
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 18:00
4
Lo risolvi con i controlli e non con leggi da bar social populista o Radio Padania, in ogni farmaco compresi i sonniferi o gli antidolorifici c'è scritto di non guidare per un tot di ore, non che fino a che hai tracce di queste sostanze nel sangue non puoi guidare, se mi fanno l'estrazione di un dente alle 10 di mattino sono abbastanza conscio che è meglio non guidare infatti ci vado sempre a piedi dal dentista, ma non è che se vado ad un raduno di auto storiche la domenica mattina, anche se ho ancora tracce di anestetico nel sangue o nei capelli che non ho, sicuramente, non sia in grado di guidare, lo stesso vale per le droghe se ti fumi una canna o tiri coca al lunedì non è che il martedì dopo 12 ore non sei in grado di guidare, non ci vuole un genio a capire la differenza tra positività = aver assunto una sostanza ed alterazione = essere sotto gli effetti di quella sostanza. Le leggi si fanno non su sparate populiste social e si fanno pure i controlli. PS se ti sei estratto un dente sarai positivo alla cocaina molto probabilmente per giorni e giorni
Ritratto di Oxygenerator
8 maggio 2025 - 08:44
Beh, questo è il minimo. Aspettiamo il prossimo che vada in tribunale a fare un ricorso per l’accertamento fatto da personale autorizzato, ma non medico e ci togliamo dalle @@ l’ennesima legge inutile, dell’inutile. Dovremmo presentargli il conto delle spese che ci tocca sostenere come stato, per riparare a tutte le leggi e le kalzate fatte da quando è in politica. Sarebbe un conto enorme. Per non parlare del conto salato che dovrebbe pagare la lega in generale, per aver rovinato la sanità pubblica, a tutti i suoi cittadini, in regione Lombardia e Veneto. Non si calcolano i danni che questi affaristi, hanno fatto al nostro stato sociale.
Ritratto di Alfiere
8 maggio 2025 - 09:51
2
Soluzione peggiore del problema, solo per evitare a salvini e al parlamento una figura asinina colossale. La circolare non può modificare la legge, ma è solo un modo di dire alle questure di non ritirare patenti o si viene sommersi dalle cause. Che è quello che succederà, perchè ora lo stato sa che quel codice non è legittimo e lo ha ammesso, quindi in tribunale sarà una passeggiata.
Ritratto di pierfra.delsignore
8 maggio 2025 - 11:55
4
C'è già un ricorso costituzionale per violazione di 3 articoli, ne seguiranno altri, legge palesemente incostituzionale.
Ritratto di Mbutu
8 maggio 2025 - 10:13
Ma quindi i giudici cattivi? Le schiene dritte? La lotta alla criminalità? I bambini a cui nessuno pensa? Vuoi vedere che si trattava della solita propaganda a favore dei beoti? Altro che retro con grattata. Tra l'altro ha ragione Alfiere, si tratta di una toppa in cui si chiede, di fatto, di disapplicare la nuova normativa ma non cancella il fatto che esista e sia una vaccata.
Ritratto di markb
8 maggio 2025 - 10:55
piccola raddrizzata che è sicuramente meglio che niente, ma non sufficiente. Esistono persone che sono (purtroppo) in grado di mantenere una dignità anche se hanno inalato mezza Giamaica. È giusto il ragionamento "se sei strafatto e lo si vede chiaramente, allorati punisco", ma tecnicamente non si ha mai la certezza che una persona non abbia fatto uso di sostanze se appare lucida. Ovviamente l' alcool è fuori da questo discorso, perché se appari lucido ma hai più di 0,5 significa che hai bevuto appena prima di metterti alla guida e fine del gioco.
Ritratto di Balzar
8 maggio 2025 - 11:54
Ma infatti è il nodo del problema: gli effetti delle sostanze sono soggettive.
Ritratto di Gordo88
8 maggio 2025 - 12:51
1
Appunto con l' alcol sopra 0,5 scatta la multa o ritiro che tu sia lucido o meno
Ritratto di markb
8 maggio 2025 - 16:56
@gordo88 certo è esattamente ciò che ho scritto :-)
Ritratto di Fulminato
8 maggio 2025 - 12:34
Da quello che ho capito, pur non essendo tanto scolarizzato, visto che la maggior parte vede sempre bianco o nero senza sfumature, la precisazione riguarderebbe il non incorrere nel più grave omicidio stradale in caso trovassero qualcosa nel caso, oh può capitare, uno centri una moto non dando precedenza.. poi non è che ti lasciano andare con due pacche sulla spalla.. perché qua pensano ogni volta allo strafatto e al bevuto che si mette alla guida non si parla di questo..
Ritratto di AZ
8 maggio 2025 - 14:18
Giusto, ma va limitato anche chi guida sotto effetto di farmaci che danno gli stessi effetti collaterali.
Ritratto di pierfra.delsignore
9 maggio 2025 - 11:41
4
Si ma non vi è chiara una cosa basilare io penso che il tasso di analfabetismo funzionale sia veramente dilagante in questo forum. Positività = ho assunto nel tempo una sostanza. Alterazione = sono sotto gli effetti di una sostanza. Esempio banale, cosa che mi è capitata, estrazione di un dente, faccio l'anestesia e vado a piedi dal dentista conscio che dopo non sono in grado di guidare, la domenica seguente l'estrazione fatta il sabato, vado con la mia Alfa 33 ad un raduno di auto storiche e guido per mezza giornata e sono perfettamente lucido ed in grado di guidare, ma per questa follia di legge, dovrei in caso di controlli sostenere le spese per un procedimento penale e civile perché sono sicuramente positivo all'assunzione di sostanze psicotrope e ci mancherebbe altro, che mi faccio estrarre un dente senza anestesia e sono tutti fake news social di populisti decelebrati che basta la fattura del dentista o una sua dichiarazione, non ci sta scritto nella legge, quelle le porterò nei vari procedimenti che dureranno mesi se non anni, con spese di migliaia di euro. Lo stesso vale per un banale sonnifero per chi soffre di insonnia, se lo prendo alle 22 di sera alle 8 del mattino andando al lavoro sono molto più lucido che non averlo assunto, ma per questa follia di legge anti costituzionale no.
Ritratto di TDI_Power
8 maggio 2025 - 16:51
MA fino adesso come abbiamo fatto con tutti questi drogati con la siringa nel braccio alla guida?
Ritratto di Ilmarchesino
8 maggio 2025 - 17:42
3
Finalmente hanno corretto idiozia precedente.come detto in passato non puoi punire un uso di droghe fatto 10gf prima e per giunta fatto in un paese dove la droga leggera è legale.. Io sono contro alla droga ma legalmente nn puoi punire un reato di assunzione con un codice della strada,per quello c'è il codice civile e quello penale.
Ritratto di Fortesque
8 maggio 2025 - 20:50
Io aspetto sempre i tamponi all’ingresso delle Camere perché chi legifera in stato alterato è più pericoloso di chi guida nelle stesse condizioni. Basterebbero anche test spot a sorteggio 2 volte la settimana. I positivi I positivi fuori dai coglioni.
Ritratto di RotaxAPasseggio
8 maggio 2025 - 22:14
Certo che fortuna, solo su questo forum si riesce a trovare capitani di industria, CEO, ingegneri telaisti, motoristi e dei materiali, esperti di geopolitica e scopriamo oggi pure giuristi e costituzionalisti, tutti con la verità in tasca. Mancava un vaticanista e facevamo filotto. :)
Ritratto di pierfra.delsignore
9 maggio 2025 - 11:48
4
Per capire che questa legge è incostituzionale basta avere fatto ragioneria studiando diritto, li ti fanno studiare il diritto costituzionale, io sono laureato in Giurisprudenza ci vorrebbe un vaglio di costituzionalità preventivo per evitare certe boiate che succedono quando comandano populisti incompetenti che scambiano i social per il mondo reale
Ritratto di RotaxAPasseggio
9 maggio 2025 - 13:46
Ti sei sentito subito chiamato in causa? Comunque capisco la tua situazione: o prendi le pilloline che ti hanno prescritto e poi sei a rischio infrazione secondo questa legge oppure non le prendi e straparli come in questi giorni.
Ritratto di Lorenz99
9 maggio 2025 - 23:38
ANDREBBE VIETATA LA DROGA ANCHE A CERTI MINISTRI CHE DOPO 30 ANNI DI POLITICA, NON SONO NEMMENO IN GRADO DI GESTIRE L'ITER CORRETTO DI UNA LEGGE, CHE POI SAREBBE L'OBIETTIVO MINIMO DI UN POLITICO. MA FORSE È MEGLIO CONSIDERARLO INFLUENCER CON VITALIZIO.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 17 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser