Davvero ricca la guida all’acquisto del nuovo numero di alVolante, in edicola dal 10 giugno. Dedicata alle crossover medie, tratta delle ultime novità (la Citroën C5 Aircross, la Jeep Compass e la Toyota Rav4), dei modelli che vedremo nei prossimi mesi (come le nuove generazioni di Audi Q3 e Volkswagen T-Roc) e, soprattutto, di quelli già in vendita. Al proposito, trovate una ricca serie di primi contatti e prove complete di rilevamenti. Fra i modelli guidati in anteprima, sono ibride full la Forthing Friday 1.5 HEV e la Renault Austral 1.2 E-Tech 200; solo a benzina, invece, la KGM Actyon 1.5 Turbo, mentre è elettrica la Peugeot e-3008 4x4.
Abbiamo guidato anche molte altre novità: alla Fiat Grande Panda in versione mild hybrid (che arriverà pure in versione 4x4) abbiamo dedicato quattro pagine. Sempre compatte, ma a corrente, sono la BYD Dolphin Surf, dal prezzo interessante, e la simpatica e pratica Renault 4 E-Tech. Più grandi e lussuose sono invece le crossover Lynk & Co 08 1.5 PHEV, Smart #5 Brabus e Polestar 3 Long Range Performance. Chiude la lista una wagon elettrica: l’Audi A6 Avant e-tron.
Questo mese sono passate dal nostro centro prove sei crossover (due medie e due piccole) e… una supercar. Fra le prime, le tre ibride brillano nel rapporto fra prezzo, spazio e dotazione. “Full” è l’economa Dacia Bigster, mentre sono ricaricabili anche via cavo la Jaecoo 7 e la MG HS: vetture con tanti punti in comune, a partire dalla generosa dotazione e dalla vivacità di marcia. Chi, invece, cerca un’elettrica dalle sorprendenti doti di guida non si perda la prova della Renault Scenic E-Tech. C’è poi il confronto fra due crossoverine a corrente e “a misura di città”: la Jeep Avenger e la Mini Aceman. Dulcis in fundo, l’unica 4x4 provata questo mese è un vero e proprio “missile”, da oltre 1.000 cavalli. Si tratta della Lamborghini Revuelto 6.5 V12, che in pista ha superato i 350 km/h.
La prova della Revuelto è inserita in un reportage sulle supersportive V12, auto per pochissimi ma dal grande fascino per gli appassionati. Vi raccontiamo come va la nuova Aston Martin Vanquish Coupé e vi portiamo alla scoperta della Ferrari 12Cilindri e della Pagani Utopia. Il numero di alVolante in edicola vede poi il debutto di una nuova rubrica, chiamata “Con chi se la gioca”: mettiamo a confronto una novità (questo mese è l’Alfa Romeo Junior 1.2 Hybrid) con le rivali più dirette, evidenziando pregi e difetti di ciascuna per permettervi di scegliere a ragion veduta. Chi invece è interessato alla tecnica non si perda le pagine dedicate alla tecnologia e allo sport: nella prima si parla di come le case stanno derivando delle versioni ibride da modelli nati solo elettrici, mentre nella seconda vi portiamo a scoprire come si trasforma un motore di serie (il 1.750 turbo dell’Alfa Romeo 4C) in uno da corsa, per le monoposto delle formule promozionali che fanno da “palestra” ai futuri campioni di F1.
L’inchiesta di questo mese riguarda le auto nuove: 20.000 euro bastano per portarsi a casa una vettura valida? Siamo andati a cercare le offerte più interessanti, scoprendo che risparmiare, anche parecchio, non è difficile. Per un buon affare, ovviamente, c’è anche l’usato: chi cerca una crossover compatta troverà interessante il confronto fra l’Audi Q2 e la Peugeot 2008 di qualche anno fa, mentre chi punta a un’elettrica con una buona autonomia può leggersi l’articolo sulla Tesla Model 3 del 2021. Se, invece, si è alla ricerca di una fascinosa e rombante spider del tempo che fu, non si perda la rubrica Classiche&moderne: questo mese trattiamo l’Alfa Romeo Spider, il mitico “Duetto” nella quarta serie. In tutti i casi, oltre alla descrizione del modello, c’è un’approfondita analisi su affidabilità e controlli da fare.
Immancabili le rubriche di servizio. In quella sulle assicurazioni trattiamo il caso della nostra auto che viene guidata da un’altra persona. Nella pagina dei richiami, invece, segnaliamo i problemi di elettronica, che hanno portato a campagne di richiamo dei costruttori per la Ford Mustang, la Mazda MX-5 e le Suzuki Across e Swace. Immancabili poi le pagine dove i nostri esperti rispondono alle vostre domande e quelle che ospitano le vostre proteste per guasti di auto ancora sotto garanzia.
Lo strumento “principe” per orientarsi nella scelta della prossima auto è sicuramente il nostro listino del nuovo, costantemente aggiornato. Questo mese conta 5.556 modelli, corredati da foto, descrizione e lista degli optional. Abbinato c’è quello dell’usato: 2000 quotazioni (divise per chi compra e chi vende) fornite dallo specialista Eurotax. E chi invece è in “caccia” di affari non si perda le pagine dei Km 0: 637 auto con sconti dal 4 al 42%.