CRITERI PIÙ SEVERI - L'EuroNCAP, l'ente che sottopone ai crash test le auto per verificarne la sicurezza, ha messo alla prova la rinnovata Jeep Compass (foto sopra) e la nuova generazione della Honda Civic (foto sotto): la berlina giapponese ha conquistato le cinque stelle, ma la suv americana si è feramta solo a due. Rispetto all'anno scorso, bisogna precisare che sono stati resi più severi i criteri di valutazione: per ottenere le agognate cinque stelle, il massimo, le vetture devono adesso raggiungere un punteggio sulla sicurezza complessiva di almeno il 60%, con soglie più alte per le singole voci: 80% per la protezione degli adulti, 75% per quella dei bambini e 60%, sia per la protezione dei pedoni, e per i dispositivi di sicurezza dei quali è dotata l'auto.
COME LE GIUDICANO - Ricordiamo che il punteggio finale di un'auto sottoposta ai test dell'EuroNCAP viene espresso con delle stelle, fino a cinque, che indicano il massimo livello di sicurezza raggiungibile con la tecnologia oggi disponibile. Questo punteggio è calcolato sui risultati ottenuti da tre test d'impatto differenti, che misurano: protezione per gli adulti, per i bambini e per i pedoni. Questi, insieme all'equipaggiamento di sicurezza, determinano la valutazione complessiva. I punteggi si esprimono in percentuale. Se, ad esempio, una vettura ottiene il 90% sulla protezione dei bambini, significa che offre un grado di sicurezza molto vicino al massimo disponibile secondo la tecnologia odierna.
JEEP COMPASS
Abituati ormai a vedere cinque o quattro stelle per i modelli sottoposti ai test dell'EuroNCAP, suscita scalpore il risultato ottenuto dalla Jeep Compass: solo due stelle. L'auto provata dall'ente europeo era dotata degli airbag laterali offerti a pagamento, ma questi non sono bastati per ottenere risultati soddifacenti. Nell'urto frontale contro una barriera mobile, emerge che la plancia può provocare delle ferite alle gambe del guidatore e del passeggero, mentre nel severo test del palo il busto non viene protetto adeguatamente. Discreta è anche la protezione al colpo di frusta in caso di tamponamento, mentre la protezione offerta ai bambini viene considerata buona, anche se va annotato che l'airbag del passeggero anteriore non si può disattivare: installare un seggiolino diventa estremamente pericoloso.
Per quanto riguarda il test dell'investimento del pedone, la protezione offerta alle gambe è solo marginale e il cofano motore ottiene un buon giudizio solo per la parte centrale (dove potrebbe colpire la testa di un bambino) ma non alla base del parabrezza. Per queste ragioni alla voce sicurezza per i pedoni la Jeep Compass ottiene solo il 23%: un giudizio che ha portato l'EuroNCAP a darle solo due stelle.
HONDA CIVIC
Se la Jeep Compass esce male dai test dell'EuroNCAP, ben altro è il responso per la nuova generazione della Honda Civic. Con punteggi parziali molto alti, come il 94% per la protezione degli adulti e l'83% per i bambini, la berlina giapponese è la prima ad ottenere nel 2012 le cinque stelle. Particolarmente alto (86%) è anche il punteggio sulla dotazione degli accessori per la sicurezza: oltre a una completa dotazione di airbag e all'immancabile Esp, la vettura provata era equipaggiata con il sistema che rallenta automaticamente fino a fermare l'auto per evitare di tamponare quella che precede (è un optional).