NEWS

Fiat Panda e Dacia Sandero: sfida tra le regine del mercato

Pubblicato 08 febbraio 2025

Sebbene distanziate tra loro da quasi 40.000 unità, le due citycar sono state le chiare vincitrici del mercato dello scorso anno. Dietro al loro successo c’è qualcosa di più del solo prezzo aggressivo.

Fiat Panda e Dacia Sandero: sfida tra le regine del mercato

LE PIÙ VENDUTE - Hanno dominato il mercato italiano nel 2024, staccando tutti gli altri modelli di decine di migliaia di unità vendute. Stiamo parlando della Fiat Panda e della Dacia Sandero, che lo scorso anno hanno venduto rispettivamente 99.871 e 60.380 esemplari. La prima domina la classifica delle vetture più vendute nel nostro Paese ininterrottamente dal 2012, la seconda è “solamente” al quinto anno di presenza nella top 10, ma sta facendo vedere una crescita costante che ogni anno l’ha vista migliorare i suoi numeri. Le due vetture rispondono a esigenze simili: dare a chi le acquista un veicolo compatto adatto agli spostamenti quotidiani, economico da acquistare e da gestire. Ognuna lo fa a modo proprio: sta a voi scegliere la vostra preferita. 

I DESIGN


Dal punto di vista stilistico le due vetture sono parecchio diverse: quasi una piccola monovolume la Fiat Panda, più tradizionale la Dacia Sandero. Giunta alla terza generazione, che ha debuttato nel 2012, la Panda ha forme molto riconoscibili, che sono cambiate poco rispetto a quelle introdotte con la seconda generazione del modello, lanciata nel 2003. La sua carrozzeria ha limato gli spigoli, diventando più arrotondata, ma non è cambiata nella sostanza, mantenendo un cofano corto e un abitacolo dal volume molto importante.

Con il passare degli anni la Sandero è si è fatta sempre più raffinata, diventando la terza generazione meno low cost anche nell’aspetto, quantomeno se si escludono gli allestimenti base di gamma, che comunque non prevedono più gli antiestetici paraurti in plastica nera grezza. La Panda 4x4 non esiste più da anni, ma entrambe hanno versioni che strizzano l’occhio al mondo del fuoristrada: per la Panda è la Pandina, l’allestimento top con ampie protezioni nere a proteggere la parte bassa della carrozzerie, mentre per la Sandero c’è la Stepway, che ha gli stessi allestimenti della più cittadina Streetway ma di differenzia per un aspetto ispirato al mondo delle crossover (le foto di questa pagina si riferiscono proprio a queste due versioni).

LE DIMENSIONI


Quanto a dimensioni c’è una netta vincitrice, la Dacia Sandero, che è quasi mezzo metro più lunga della Fiat Panda: 410 cm per la rumena contro 365 cm per l’italiana. La Sandero è anche parecchio più larga (185 cm rispetto a 164), mente sull’altezza bisogna considerare le versioni: la Fiat è alta 155 cm, quasi perfettamente a metà tra i 150 cm della Sandero Streetway e i 159 cm della Stepway, che ha una maggiore luce da terra. Le dimensioni maggiori non sono necessariamente un punto a favore, soprattutto per auto che passano la maggior parte del loro tempo in città: la lunghezza minore potrebbe fare la differenza quando si è alla ricerca di un parcheggio.

Nettamente più grande anche il bagagliaio della Dacia Sandero, che ha una capacità minima di 328 litri sulle versioni a Gpl e addirittura di 406 litri su quelle a benzina, un risultato invidiabile anche su alcune vetture di segmenti superiori. Più modesto il baule della Fiat Panda, che con il divano in posizione si ferma a 225 litri, mentre rinunciando del tutto ai posti posteriori (il sedile non è frazionato) si arriva a 870 litri. Sull’utilitaria della Dacia la capacità con soli due posti arriva a un massimo di 1.186 litri (1.108 per le Gpl) e si può anche scegliere di abbattere solo parte del divano, frazionato in rapporto 60:40.

GLI ABITACOLI


Le plastiche dure abbondando su entrambe le regine della classifica italiana di vendite e tutte due lasciano poco spazio alle soluzioni raffinate, scegliendo un arredamento pratico e senza fronzoli, con comandi fisici facili da usare e da individuare per tutte le funzioni principali. La seduta della Sandero è leggermente più “sdraiata”, mentre quella della Panda è più verticale. Entrambe, nei loro allestimenti d’ingresso, fanno a meno dell’autoradio di serie e tantomeno mettono a disposizione uno schermo centrale per il controllo del sistema multimediale, disponibile invece dalle versioni più ricche: è di 8 pollici sulla rumena, mentre sull’italiana arriva a 7 pollici. Dietro due passeggeri stanno abbastanza comodi su entrambe ma può fare la differenza il fatto che sulla Panda l’omologazione a 5 posti sia di serie solo sulla Pandina, mentre è un optional che si paga a parte sull’allestimento base; la Sandero invece offre i 5 posti su tutte le versioni.

I MOTORI


Parlare della gamma di propulsori della Panda è molto semplice: ce n’è solamente uno, il 3 cilindri 1.0 mild hybrid da 70 CV. Non è un fulmine a meno di non tirare molto le marce, ma non è nemmeno ciò che gli si chiede. Più importante il dato dei consumi: la casa dichiara un consumo di 5 litri ogni 100 km. Più articolata l’offerta di motori della Sandero, che tuttavia non ha opzioni elettrificate. Sotto al cofano c’è in ogni caso un tre cilindri a benzina di 1.0: è aspirato nella variante da 67 CV riservata alla Streetway, mentre è turbo su quella da 91 CV di Streetway e Stepway (e c’è anche da 110 CV solamente sulla Sandero “crossoverizzata”).

I consumi sono leggermente superiori a quelli della rivale su tutte le varianti, con un dato dichiarato che varia da 5,2 a 5,6 litri ogni 100 km a seconda delle versioni (sulle Stepway è leggermente più alto). La Sandero turbo benzina da 91 CV è anche l’unica che offre un cambio automatico, con una trasmissione a variazione continua. Molto importante per l’auto rumena è la variante a Gpl, disponibile su entrambe le versioni della Sandero con il solito 3 cilindri turbo, che in questo caso sviluppa una potenza di 101 CV, con un fabbisogno di gas di 6,7 l/100 km sulla Streetway e di 7,4 l/100 km sulla Stepway.

I PREZZI


Oltre che sulle necessità individuali di ogni cliente, la battaglia tra la Fiat Panda e la Dacia Sandero si gioca molto sul prezzo di listino. Salvo promozioni, il listino della Panda 1.0 Hybrid parte da 15.900 euro, più di 2.000 euro in più della Sandero Streetway 1.0 SCe Essential, venduta a partire da 13.850 euro. Anche la Sandero turbo costa meno della Panda, partendo la Streetway da 14.750 euro sia per la versione a benzina che per quella a Gpl. Il delta di prezzo si alza ulteriormente se prendiamo in esame le varianti dal look ispirato ai crossover: la Pandina parte da 18.900 euro, mentre la Sandero Stepway apre a 16.050 euro. A onor del vero l’allestimento della Pandina è decisamente più ricco di quello base della Stepway: per arrivare un allestimento paragonabile bisogna salire all’Extreme della Stepway, proposto sulla turbo da 110 CV a 18.950 euro e a 17.900 sulla Eco-G a Gpl.

Fiat Panda o Dacia Sandero: qual è la tua preferita?
Dacia Sandero
58%
  • Dacia Sandero
    58%
  • Fiat Panda
    42%



Aggiungi un commento
Ritratto di Solstice
8 febbraio 2025 - 11:20
É tutto molto demoralizzante.
Ritratto di Mc9
8 febbraio 2025 - 12:00
Cosa? La stragrande maggioranza degli italiani guida in città, qualcosa nel misto, e per pochi km l'anno. Le città hanno pochi parcheggi e pochi spazi. Avrebbe più senso che si vendessero berline di lusso?
Ritratto di Solstice
8 febbraio 2025 - 13:31
Sherburn di sotto ha capito perfettamente quello che intendevo, mentre tu direi non tanto. Queste non sono macchine piccole, sono macchine schisce. É demoralizzante, oltre che grottesco, che due macchine schisce vengano definite "regine", soprattutto è demoralizzante che questo articolo poteva essere di 10 anni fa, e probabilmente se uno si prende la briga di andare a spulciare lo trova pure.
Ritratto di Mc9
8 febbraio 2025 - 15:32
Sherburn ha scritto quello che ho scritto io. Le esigenze di spazio portano a determinate scelte, ciò che costa poco è piccolo e vende tanto. E poi regine chiaramente riferito al numero di vendite, bisogna contestualizzare
Ritratto di Solstice
8 febbraio 2025 - 16:34
No invece, perchè tu hai parlato di berline di lusso, mentre io sto parlando di auto che quando le vedi dalla finestra ti prepari ad andare ad aprire perchè il nonno ha riportato Pinuccia dall'asilo. Sono auto vecchie, povere, sciatte, insicure, di plastica, intrinsecamente destinate ad un inebetito trotterellio, e la sensazione, sempre più pervasiva, è che volenti o nolenti toccherà farcele andare bene. Non c'entrano un tubo né il lusso né le dimensioni.
Ritratto di Mc9
9 febbraio 2025 - 08:27
Anubi, era un paragone quello di berline di lusso. Ho solo scritto che ci sono motivi ben precisi che vanno oltre i semplici gusti estetici se gli italiani comprano auto del valore di 10/12k invece che auto più grandi e costose. Sono vecchie? Si. Sono povere? Sì. Sono sciatte? Sì.
Ritratto di frankbald
11 febbraio 2025 - 13:01
che delirio, ancora con la storia che l'auto deve essere uno status symbol? come ti hanno risposto sopra, gran parte della gente vice in città, quindi vuole auto compatte e utili, la Sandero in questo è il top, per gli interni mesà che sei rimasto alla dacia di 20 anni fa, queste nuove sono rifinite come le altre, hanno vari allestimenti poi. E il 1000 100cv della renault è un motore ottimo, ha buone prestazioni, affidabile e ottimi consumi. Ora tu dimmi dove vedi un auto schiscia che poi manco capisco come termine. Sciatta dove, insicura manco lo tocco come termine che è senza senso. Ormai consumismo e capitalismo vi hanno bruciato il cervello inculcando l'idea che l'auto è come un vestito da cambiare ogni anno e da strapagare
Ritratto di Mc9
8 febbraio 2025 - 15:36
E poi, per 12k (prezzo della Panda attuale in concessionario), mi faccio andare bene una macchina schiscia se devo farci 6k km all'anno.. le altre utilitarie, 208 e Polo, superano di slancio i 20k
Ritratto di giapozzz
9 febbraio 2025 - 12:51
E qui invece Mc9 ti sbagli. Conosco persone che hanno comprato Panda cross e che alla fine la pagano 21-22 mila euro perché con finanziamento che ti costringono a fare con taeg alle stelle su questi modelli di bassa fascia (taeg che arriva anche al 10% a volte, contro gruppo vw con taeg che a volte si ferma pure a 0% per avere 5mila euro di finanziamento, o 3-4% per importi superiori). Una Polo style (completo di tutto), nel 2022 te la vendevano 23mila, contro panda 21 mila… è chiaro che è anche colpa delle persone (e ce ne sono visto il numero di vendite) che spendono 15-20 mila euro per questi catorci che si trascinano dietro un progetto di standard di sicurezza ecc che ha ormai 15 anni, se poi vw e altri marchi continuano ad alzare i prezzi. Panda e Sandero valgono 10 mila al massimo, così come Polo dovrebbe stare intorno ai 15 mila. Preferisco spendere 23 per Polo di pochi anni fa che 18 per Panda progettata prima del 2010
Ritratto di forfait
9 febbraio 2025 - 13:03
Magari una volta che sono andati a chiedere il preventivo "non se la sono" sentita di rifiutarlo. Alla fine è un lavoro che ci devono campare, non è che vai lì ti fai stilare un'offerta e poi arrivederci e grazie, eh...
Ritratto di Mc9
10 febbraio 2025 - 09:22
La "vecchia" Panda Hybrid sta a 10k in promozione. Facciamo il conto che la si compri l'auto, perché altrimenti pure la Polo viene a costare 28k a fine finanziamento. Poi c'è da considerare che di avere l'ultima piattaforma non a molti interessa, e se a me servisse come seconda auto non interesserebbe nemmeno a me.
Ritratto di Sherburn
8 febbraio 2025 - 12:06
Un po' ce lo chiede l'Europa, un po' il culto millenaristico del cupio dissolvi, un po' i nostri papp... ops, protettori d'oltre oceano, ma l'Italiano deve stare ben schiscio, e rassegnarsi alla povertà.
Ritratto di Luxembourg expat
8 febbraio 2025 - 16:45
Chi lo ha detto che deve rassegnarsi ad essere povero? Valigia, aeroporto e nuova vita. Basta un poco di coraggio!
Ritratto di Rav
9 febbraio 2025 - 14:11
4
Io capisco che ormai sta moda di dire che siamo tutti poveracci sia dilagata e sia diventata la normalità, ma nel 90% dei casi il punto è che della macchina non frega più una ceppa a nessuno. Anche perchè quelli che "non arrivano alla fine del mese" non hanno manco quei 15mila euro lì da spendere. Io lo vedo ogni giorno, in ufficio, tra amici, qualsiasi persona acquisti una macchina più dignitosa di una Panda si sente dire "ma che te ne fai?" o "ma perchè spendere tutti quei soldi che una Duster fa la stessa cosa?", per cui sta gente, anche potendo, il macchinone non se lo compra. Oltre al fatto che da una parte l'età media sale, dall'altra gran parte del parco circolante italiano viaggia in città come Roma, Milano e Torino, quindi è ovvio che auto piccole e poco costose la faranno da padrone.
Ritratto di TheBlackCat
9 febbraio 2025 - 15:35
sono auto per andare da A a B. L'utilizzo che il 90% delle persone fa dell'auto.
Ritratto di forfait
8 febbraio 2025 - 11:21
Come già dicemmo il tipo di auto che potevano proporre in tanti/svariati, farci bei numeri, tenere su gli opifici (invece di intraprendere piani per piazzarglieli a qualcuno dall'oriente in arrivo). E invece...
Ritratto di Abto
8 febbraio 2025 - 11:35
le regine del mercato di borgata..
Ritratto di Flynn
8 febbraio 2025 - 11:43
2
Votato Panda. Per quanto catorcetto almeno fa simpatia.
Ritratto di CalogeroSiciliano
10 febbraio 2025 - 12:28
Catorcetto sarà la tua auto da traditore della patria. Sbocconcella hater frustrato del prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Gordo88
8 febbraio 2025 - 11:57
1
Vabbè appartengono a segmenti diversi, tra le 2 non avrei dubbi.. e non lo hanno nemmeno in europa
Ritratto di Quello la
8 febbraio 2025 - 12:56
+1
Ritratto di giocchan
8 febbraio 2025 - 14:54
+2
Ritratto di Al Volant
8 febbraio 2025 - 18:04
+1200 Puretech
Ritratto di marcoveneto
10 febbraio 2025 - 12:03
Appunto, paragone che non regge...La Grande Panda andrebbe confrontata con la Sandero...Non la vetusta Pandina.
Ritratto di Sherburn
8 febbraio 2025 - 12:02
Votato Panda con difficoltà, perchè anche Dacia Sandero è una scelta concreta. Dipende dalle esigenze sulla dimensione. Per dire: una mia amica ha ereditato una casa dei nonni con un garage. Dentro ci entrava una Bianchina, o una Cinquecento/Seicento storica. La Panda ci entra (certo, tocca uscire e rientrare dal portellone, infatti la lascia fuori).
Ritratto di Gordo88
8 febbraio 2025 - 12:27
1
Come tante persone che conosco che non hanno voglia di fare 2 manovre per metterla dentro (con auto medio piccole sia chiaro).. oppure un ragazzo con la model 3 carica dai suoi nonni perchè metterla nel garage per lui sarebbe troppo complicato
Ritratto di Goelectric
8 febbraio 2025 - 15:03
Ma non ha la funzione che parcheggia da sola?
Ritratto di Gordo88
8 febbraio 2025 - 15:16
1
Forse non per tutte le condizioni di parcheggio non saprei..
Ritratto di Flynn
8 febbraio 2025 - 21:35
2
O forse perché dai nonni ha la corrente aggratis..
Ritratto di Gordo88
9 febbraio 2025 - 10:28
1
Macché vive ancora coi suoi
Ritratto di Flynn
9 febbraio 2025 - 12:25
2
Ah ho capito. Fa il teslaro con il kulo degli altri ...
Ritratto di Francesco Pinzi
8 febbraio 2025 - 12:15
Voto Panda perché è concettualmente più city car. Anche Sandero ha il suo perché, sono entrambe auto concrete.
Ritratto di Robby96
8 febbraio 2025 - 12:56
Voto la Panda. Di Sandero ce ne sono tante in giro, è noisa solo a guardarla.
Ritratto di Robby96
8 febbraio 2025 - 19:29
*noiosa
Ritratto di Quello la
9 febbraio 2025 - 22:51
Epperò, caro Robby, di Panda ce ne sono ancora di più.
Ritratto di Laf1974
8 febbraio 2025 - 13:04
La Sandero è più grande e meglio sfruttabile anche come unica auto in famiglia ma 10k è il suo reale valore di più sono ortiche gettate al vento.
Ritratto di giocchan
8 febbraio 2025 - 14:53
Se la vuoi e hai 10k a disposizione, puoi sempre prenderla usata (vale per la Sandero, e vale anche per qualsiasi altra auto in vendita oggi).
Ritratto di Laf1974
8 febbraio 2025 - 20:54
Nuova ovviamente ma se a te piace prenderlo accomodati.
Ritratto di Tistiro
8 febbraio 2025 - 13:04
Highlander panda
Ritratto di otttoz
8 febbraio 2025 - 14:07
Dietro al loro successo c’è qualcosa di più del solo prezzo aggressivo...la realtà è che c'è un mondo di povirazzi dietro a pochi riccastri premium
Ritratto di fastidio
10 febbraio 2025 - 13:10
8
Sinceramente da che ricordo (e leggo riviste di auto dal 1986) sono sempre state le citycar le auto in cima alle classifiche di vendita in Italia..
Ritratto di Andre_a
8 febbraio 2025 - 14:10
Non prenderei mai una delle auto più vendute del mercato. Pure l'F150, ad esempio, mi piace un sacco ma se vivessi negli Usa non lo prenderei mai. Non mi piace l'idea che la mia macchina sia solo una delle tante.
Ritratto di Quello la
8 febbraio 2025 - 17:00
Potresti prendere una Junior, caro Andre_a. Saresti una mosca bianca :-)
Ritratto di Andre_a
8 febbraio 2025 - 22:53
potrei anche prendere un monociclo. Come rarità in strada siamo lì e almeno spendo meno :)
Ritratto di Volpe bianca
8 febbraio 2025 - 14:24
Nei loro rispettivi segmenti e livelli sono entrambe centrate. Costano poco, hanno un design gradevole e sono spaziose, auto tutto sommato oneste. Voto Panda, una bella Panda 1.3 multijet per far felice il Pierfra, anzi no, meglio la celebre 1.2 jtd.
Ritratto di forfait
8 febbraio 2025 - 14:42
jtdi
Ritratto di marcoveneto
10 febbraio 2025 - 12:05
Non era 1.4 il JTD di Pierfra? Ha inventato anche il 1.2 JTD Fire ediscion? =)
Ritratto di Volpe bianca
10 febbraio 2025 - 12:44
Sì sì, per lui il 1.2 tdi tre cilindri vw montato sulla Lupo è un 1.2 jtd... Che ovviamente non è mai esistito
Ritratto di marcoveneto
10 febbraio 2025 - 13:15
Questa me l'ero persa...Con me aveva tirato fuori il 1.4 JTD. Ah il tuttologo e la tuttologia...
Ritratto di carlopini
8 febbraio 2025 - 14:28
Senza entrare nel merito della scelta tra le due auto vorrei far notare alla Redazione che, sia in queste mail che sulla rivista Al Volante, vi rivolgete alle auto Dacia come "rumene". Non esiste una Nazione Rumania, ma bensì Romania. Va da se che sono auto romene, con la "o" non con la "u"!!! Scusate l'intromissione. Cordiali saluti a tutti.
Ritratto di Volpe bianca
8 febbraio 2025 - 14:34
Si può scrivere in entrambi i modi, sia rumeno che romeno.
Ritratto di Mauro1971
8 febbraio 2025 - 16:33
1
Sono auto marocchine fatte a kenitra...a pitesti fanno Duster..non sandero
Ritratto di Solstice
8 febbraio 2025 - 18:07
Dunque dovremmo chiamarli 'germanici', o chiamare la Germania 'Tedeschia'. O 'Poloni' e 'Polacchia'. Facevo queste osservazioni ai miei genitori quando ero bambino, lei però si direbbe grandicello.
Ritratto di Trattoretto
8 febbraio 2025 - 14:30
Al Volante ha segato le gambe alle monarchie
Ritratto di giocchan
8 febbraio 2025 - 14:52
Quant'è brutto il cruscotto della Panda. E non perchè fatto in economia, ci sta... ma perchè è inutilmente posticcio e incasinato. Non è nemmeno "simpatico", è solo brutto.
Ritratto di CalogeroSiciliano
10 febbraio 2025 - 12:33
Brutto sarà quello scorfano che guidi. La Panda ha dei bellissimi interni curati ed ergonomici. Rosica hater frustrato del prodotto italico. Viva le automobili! Viva il made in Italy!
Ritratto di Puppamelo
10 febbraio 2025 - 15:11
VIVA SANREMO e VIVA LA RAI
Ritratto di giocchan
10 febbraio 2025 - 15:24
Non mi convinci, il cruscotto della Panda è uno dei più brutti in giro. Non ho niente di speciale contro Fiat - ma quello di "Panda mk3" non si può vendere (al contrario, quello della mk2 era ok (volante a parte), mentre quelli di Grande Panda e Panda mk1 sono fighi).
Ritratto di giocchan
8 febbraio 2025 - 15:00
Votato Sandero, la Panda è impresentabile. Un solo motore (abbastanza fiacco), costa di più, è molto più piccola... ha solo una cosa positiva, è fatta a Pomigliano, in Italia. Però è evidentemente un prodotto inferiore - per essere paragonabile a Sandero dovrebbe perlomeno costare meno a parità di allestimento. PS: Fiat vende l'allestimento Pandina a 18.9k: chiede la stessa cifra per Grande Panda ibrida, che ha 30cv in più, molto più spazio, cambio automatico, ecc... Il tutto, immagino, giustificando la cosa col meraviglioso infotainment Uconnect...
Ritratto di nialex
10 febbraio 2025 - 09:11
Concordo che costano troppo. Ma tra grande Panda e Pandina cambia il motore oltre la dimensione. Considerando che ormai per fare viaggi lunghi si usa la vecchia auto tanto non ci sono vincoli per inquinamento in autostrada. La maggior parte cambia auto pure per non avere problemi nel girare in citta quindi una macchina più piccola è più comoda ed ecco che si preferisce la panda
Ritratto di giocchan
10 febbraio 2025 - 15:29
Sicuramente ci sarà qualcuno che prenderà Panda per un discorso di spazio. Però, anche lì, sinceramente un'auto come la Kia Picanto mi sembrano soldi spesi meglio: anche se il modello base di Panda costa un po' meno di Picanto base, quest'ultima è molto meglio accessoriata (e volendo si può avere a 4 cilindri / con cambio automatico / a GPL). La Picanto è un modello "vivo", che è evidentemente manutenuto (vedi l'ultimo restyling) e ha un futuro... la Panda è evidentemente una roba "fino a esaurimento scorte": anni fa Panda c'era 4x4, diesel, a GPL, a Metano... di tutto ciò non è rimasto più nulla (è rimasto solo un misero tre cilindri microibrido, con cambio manuale)
Ritratto di nialex
10 febbraio 2025 - 15:43
A me personalmente non piace la Picanto. Ma penso sia un discorso sia di prezzo iniziale, la panda la trovi in pronta consegna a un buon prezzo, ma anche di manutenzione. I ricambi della Panda si trovano molto facilmente e subito disponibili. Quindi chi vuole risparmiare e lascia presto la manutenzione in concessionaria con pezzi originali è più orientato verso marchi europei a mio parere. Anche se ormai è rimasto quel solo motore ibrido passando da 4 motori a 1 ed è un peccato
Ritratto di giocchan
10 febbraio 2025 - 17:03
Il grosso delle Kia sono fabbricate in Slovacchia (a Žilina)... è come comprare una Grande Punto, alla fine cambia poco. Sicuramente la Panda ha una più grande diffusione di pezzi di ricambio usati... bisogno vedere però se i pezzi sono con codice o meno - ovvero se dopo il montaggio devono essere attivati dalla casa madre o no, sostanzialmente azzerando la possibilità di pezzi di ricambio di seconda mano (Panda è talmente tanto vecchia per cui potrebbe non avere questo problema, ma non ne sono sicurissimo).
Ritratto di Mauro1971
10 febbraio 2025 - 19:21
1
Io già quando comprai la uno ragionai al risparmio..pezzi di Secondamano ogni meccanico la sapeva sistemare..centinaia di aziende ne facevano ricambi..mai cambiato filosofia...Kia e hunday sono fatte in Cechia e Slovacchia ..tra i due stabilimenti in mezzo c'è quello dei motori..quindi sono 3 stabilimenti...ottime auto...ma del resto..i coreani assemblavano dopo il 56 per gli americani...da lì il fenomeno corea
Ritratto di AlvolANO
8 febbraio 2025 - 15:01
Una ha 0 stelle nei crash test. Non c’è nemmeno da prenderla in considerazione
Ritratto di Andre_a
9 febbraio 2025 - 11:11
L'altra ne ha prese due nel 2021. Se ti interessa la sicurezza, non scegli né l'una né l'altra
Ritratto di giocchan
11 febbraio 2025 - 00:16
Però, effettivamente, se uno deve per forza scegliere tra le due, la Sandero mi sembra più sicura...
Ritratto di nialex
10 febbraio 2025 - 09:12
i nuovi crash test li vedo un pò farlocchi. Prendono più stelle le auto con frenata automatica (disattivabile) e tanti altri aggeggi elettronici rispetto a una che assorbe meglio gl'urti
Ritratto di Mauro1971
8 febbraio 2025 - 16:29
1
Panda tutta la vita..la prima era tra le più brutte della storia..questa è ormai carina soldi italiani a lavoratori italiani sempre..non marocchini
Ritratto di Ilmarchesino
8 febbraio 2025 - 16:39
3
Non voto per conflitto di interessi.cone ben sapete mia moglie vuole la panda.le ho fatto leggere l articolo dicendo che la dacia costa di meno ed ha un bagagliaio migliore .niente mi ha risposto la.panda è più bella e poi il bagagliaio serve a te e non a me.. Nn so come uscirne. Consigli per una alternativa??
Ritratto di Al Volant
8 febbraio 2025 - 18:09
Prova con qualche donna dell'est
Ritratto di Ilmarchesino
8 febbraio 2025 - 20:18
3
Con la Dacia avrei avuto utile e dilettevole ah ah
Ritratto di Flynn
9 febbraio 2025 - 18:58
2
Eccaspita Marchesino... o vi fate due auto oppure di tocca comprare la Panda e ascoltare il PierFra: fattene una ragione !
Ritratto di Luxembourg expat
8 febbraio 2025 - 16:42
Se queste due automobili low-cost sono le regine del mercato, vuol dire che in Italia c'è un serio problema. Io che vivo all'estero da oltre 20 anni, quando scendo in Italia (Roma e Milano) vedo che i miei colleghi, conoscenti, familiari hanno dei salari da fame, è pauroso vedere quanto lavorano e quanto portano a casa. C'è proprio un serio problema in Italia ma potete consolarvi: in Francia e UK hanno una situazione diciamo simile. Questa è la mia esperienza personale. PS: Sia Dacia che Fiat sono impresentabili. Meglio una Golf usata che una panda nuova. Se veramente non si ha "una lira".
Ritratto di Quello la
8 febbraio 2025 - 17:02
Vabbè, caro expat, il Lussemburgo è un pianeta a parte.
Ritratto di Luxembourg expat
8 febbraio 2025 - 17:14
In Svizzera i salari sono ancora più alti che a Lussemburgo a fronte di un costo della vita simile. Fuori dall'Europa invece ci sono gli USA che, malgrado cassa pensione e ass. sanitaria private, per i laureati e/o profili specialistici hanno salari enormi. Parlo sempre per esperienza personale. Altro che Sandero e Panda... :-( Ma comunque, almeno l'Italia è bella, il mare, la montagna, il sole.
Ritratto di Andre_a
9 febbraio 2025 - 14:35
Un pianeta nano
Ritratto di Daileon
8 febbraio 2025 - 19:26
Sono d'accordo. Molto meglio una Golf di 4 anni fa che una Panda nuova.
Ritratto di Lele_1998
10 febbraio 2025 - 10:24
3
Non siamo poveracci, siamo un popolo di risparmiatori e mattonisti. Il fesso medio con 30k lordi l'anno ha 350k di immobili e 100k ad ammuffire sul cc. E' cambiata la mentalità in termini automotive; so che vorreste linciarmi, ma io le famosissime auto anni 80 e 90 me le ricordo perfettamente, ero bimbo tra mio padre e mio nonno. Si disintegravano senza una manutenzione costante. Lamierini, ruggine, perdite d'olio ovunque. Oggi l'italiano medio vuole spendere poco, fare un tagliando ogni 30.000km e non fregarsene di bottarelle e incidentini. In fin dei conti tutto questo è sempre causa delle case costruttrici stesse: vendi bidoni mascherati dal lusso, perdi clienti. Tant'è che il mercato l'hanno fatto le piccole economiche affidabili: vedi 600, Panda, ora Sandero.
Ritratto di fastidio
10 febbraio 2025 - 13:12
8
Ma che poi da sempre in Italia in cima alle classifiche ci sono le citycar..
Ritratto di Puppamelo
10 febbraio 2025 - 10:41
Per me vivere in Lussemburgo è da poveracci nemmeno se mi riempissero d'oro ci abiterei ....mare montagna arte mangiare gente etc etc .....questa è la vera ricchezza ....poi ognuno vede la ricchezza alla sua maniera
Ritratto di CalogeroSiciliano
10 febbraio 2025 - 12:38
Traditore della patria che si è venduto per due spicci in più. Rosicate sul prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Ste1492
8 febbraio 2025 - 16:56
Basterebbe comprare delle auto usate per avere maggior volumetria e comodità.
Ritratto di Mauro1971
8 febbraio 2025 - 17:37
1
Due conoscenti han preso panda usata...10mila usata..e sono apposto..si son divertiti prima coi macchinoni ora over 50 sereni ...benestanti ma saggi..va prodotta finché vende altro che smettere
Ritratto di carlopini
8 febbraio 2025 - 18:57
Gent.mo Volpe Bianca, sono d'accordo che entrambi i termini sono accettati ma amici di tale etnia mi dicono che preferiscono essere chiamati romeni, non solo loro ma quasi tutti i romeni. Poi, sinceramente, con la "u" mi sembra volgare, ma è solo la mia opinione.
Ritratto di Volpe bianca
8 febbraio 2025 - 20:31
@carlopini, la mia precisazione è riferita all'affermazione "Non esiste una Nazione Rumania, ma bensì Romania. Va da se che sono auto romene, con la "o" non con la "u". " In realtà "rumeni" e "romeni" sono entrambi corretti, poi che vengano accettati o meno è un altro discorso. Forse con la "u" viene percepito come dispregiativo, non saprei.
Ritratto di CR1
9 febbraio 2025 - 04:44
Questa della U è nuova, forse se sei Rom e ti dan del rum al posto di un rumona vuol dir che già vedi doppio. Prima di sparare ai giornalisti prova a controllare che la lingua italiana è intrigata
Ritratto di Daileon
8 febbraio 2025 - 19:25
Fiat Panda = Lada Laika. Detto ciò, votato Dacia Sandero.
Ritratto di Luccichio
8 febbraio 2025 - 21:05
Chi guida in città ha bisogno di auto piccole a 5 porte, e che costino poco. Ormai è rimasta solo la Dacia partita vinta. La Pandina è una macchina vecchia. Ci sarebbe al 500 elettrica ma piuttosto che abbassare il prezzo preferisco tenere Mirafiori chiuso, una scelta vincente direi.
Ritratto di probus78
8 febbraio 2025 - 23:49
La Sandero andrebbe paragonata alla Pandona non alla Pandina..
Ritratto di Rav
9 febbraio 2025 - 13:59
4
Per quanto mi piaccia la Panda sceglierei la Sandero che è più "macchina". Infatti è una segmento B mentre la Panda è una Citycar di segmento A. Certo la Panda è più comoda se ci si muove in città o spazi stretti.
Ritratto di AZ
9 febbraio 2025 - 14:11
Auto che dovrebbero valere sui 10000€, ma che, visti i prezzi, sono pure convenienti. La Sandero da nuova, la Panda da auto a km 0. Un plauso alla Dacia per l'ottima auto.
Ritratto di Kappa18
10 febbraio 2025 - 02:49
Se si tengono per buoni i prezzi di listino non c'e' partita. Con Panda si ha la certezza di essere stati "rapinati", con Sandero di aver fatto un discreto affare.
Ritratto di Oxygenerator
10 febbraio 2025 - 11:26
Tra le due meglio la Sandero. La panda è impresentabile. La sandero è piú automobile. Comunque il successo è solo per il prezzo piú basso. Non vedo altre motivazioni per scegliere queste due e non la Yaris, full hybrid, ad esempio.
Ritratto di CalogeroSiciliano
10 febbraio 2025 - 12:42
Impresentabile sarà lo scorfano che guida. La panda è un prodotto meraviglioso ed armonioso, come tutti i prodotti italici. Rosica hater del prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Oxygenerator
10 febbraio 2025 - 15:23
Ma va a ciapà i ratt.
Ritratto di Flynn
10 febbraio 2025 - 18:12
2
Oxy non mi offenda Calogero che è la dimostrazione umana delle due velocità dell'Italia. Anzi facciamo anche tre, che lui mi pare una bella marcia ridotta.
Ritratto di Oxygenerator
11 febbraio 2025 - 07:54
:-))))))
Ritratto di Oxygenerator
10 febbraio 2025 - 15:26
C’è proprio da essere orgogliosi della merdopanda. La comprano perchè costa meno di uno scoterone. Unico motivo valido per prenderla, è che puoi darle fuoco se non trovi il parcheggio e te ne compri un’altra. L’avessero fatta i cinesi, la Panda, i koglioni col braccino alzato come lei, farebbero la fila per sputargli addosso.
Ritratto di Merletti Felice
11 febbraio 2025 - 20:53
Oxy sono l'orgoglioso propietario di una come la definisce lei merdopanda, anche se non è stata fatta dai cinesi vorrei alzare il braccino, ma non ho capito quale braccino dovrei alzare? :-))))))) Targa FA132GF
Ritratto di Oxygenerator
12 febbraio 2025 - 08:06
Credo il destro nel caso di caloccero. Nel suo caso non so. E ripeto, l’avessero fatta i cinesi, apriti cielo. Perchè son tutti pregiudizi. Io la trovo molto scomoda e fatta un po’ alla come viene, viene. Meglio la dacia.
Ritratto di Merletti Felice
12 febbraio 2025 - 10:48
Oxy Io la panda l'ho presa nel 2016 Km 0 e le garantisco che va benissimo per l'uso che ne faccio. Per il braccio da alzare non ho dubbi, sicuramente il destro, non ci sono dubbi, con il pugno chiuso e con il dito medio ben testo rivolto alla cammella svizzera e ai suoi amici giudici
Ritratto di Oxygenerator
12 febbraio 2025 - 11:33
Quindi lei crede che il problema siano i giudici e non le 160.000 leggi e leggine farlocche che i nostri vari governi han approvato, nell’arco della nostra democrazia ? E ancora non abbiamo finito……
Ritratto di Merletti Felice
12 febbraio 2025 - 11:51
Oxy anche quello delle160.000 leggi, ma una cosa è sicura: I giudici non devono fare politica ma solo applicare le leggi. In caso di dubbi vedere il caso Palamara e Magistratura democratica :-))))
Ritratto di Oxygenerator
12 febbraio 2025 - 13:18
Ma se devi applicare 160.000 leggi è la fine. Come si fa ?
Ritratto di Merletti Felice
12 febbraio 2025 - 15:09
Oxy concordo con lei, ma di sicuro non si devono interpretare a piacimento.
Ritratto di Oxygenerator
12 febbraio 2025 - 15:31
Senza alcun dubbio.
Ritratto di Uster
12 febbraio 2025 - 11:46
Povero e id..ta ......
Ritratto di NeuroToni
10 febbraio 2025 - 12:08
Preferisco la Panda, ma prenderei la Sandero per via che la fanno anche automatica.
Ritratto di marcoveneto
10 febbraio 2025 - 12:12
Due macchine che rispecchiano la povertà del nostro paese, dove spopolano queste macchinette deprimenti. Non è per denigrare chi le ha, ma con stipendi bassi e macchine sempre più costose, non biasimo chi opta per queste due auto. Io sinceramente preferirei un buon usato a queste 2 nuove...ma capisco che in alcune zone sia perfetta una macchinetta compatta come la Pandina. Peccato che da listino costi uno sproposito, essendo su pianale risalente al 2003 e quindi già bello che ammortizzato.
Ritratto di Merletti Felice
11 febbraio 2025 - 21:18
marcoveneto Infatti in alcune zone è perfetta. Lei andrebbe sulle strade Agro-silvo-pastorali e nel bosco con una auto nuova e grande da 50k o con una Panda di 8/9 anni? Macchinine come la Panda sono l'ideale per metterci il fustino della miscela e dell'olio per la motosega e per il decespugliatore, la scure, la roncola, il falcetto, l'ascia da boscaiolo, il tirfor-t o verricello, come nel mio caso. Le assicuro che una Pandina di 9 anni va benissimo. Buona serata
Ritratto di marcoveneto
12 febbraio 2025 - 11:54
Certo certo lo capisco, proprio per questo la Pandina, dato che continuano a proporla, dovrebbe costare circa 9-10 mila euro, non di più. Ora tra l'altro non la fanno neppure più 4x4, giusto per lasciare questa fetta di mercato a Suzuki.
Ritratto di Merletti Felice
12 febbraio 2025 - 15:06
marcoveneto Ha ragione, magari la facessero ancora la 4x4 e costasse qualcosa in meno, io lo scorso anno ho fatto demolire la Jeep Cherokee 2800 CRD cambio aut. Dove andavo io veniva anche un mio amico con la Panda 4x4 solo in certi punti dove la roccia era bagnata e in forte pendenza, lui non ce la faceva, li io inserivo le ridotte e passavo. Quanto mai l'ho fatta demolire, 20 anni 105 mila Km. Buona Giornata
Ritratto di marcoveneto
13 febbraio 2025 - 17:20
105 Mila km era ancora buona? Oppure no? Come mai è stata demolita?
Ritratto di Merletti Felice
13 febbraio 2025 - 18:39
marcoveneto Aveva 20 anni, l'avevo acquistata nel 2004 e ormai gli ammortizzatori erano andati, la cazzozzeria era piuttosto rovinata tra rami e sterpi. Gomme ormai da cambiare, dovevo rifare la cinghia di distribuzione e dei servizi, farle un bel tagliando. Con 5 mila euro l'avrei risistemata per bene ma avendo la Panda la adoperavo pochissimo. Era una euro 3 e in pratica non potevi quasi circolare, pensi che il meccanico dove la portavo per fare la revisione, l'ultima volta mi ha fatto notare che in 2 anni l'auto aveva percorso 1080 Km. Quindi ho sfruttato il bonus di 2000 euro e ho acquistato la Kia Picanto per la moglie a giugno dello scorso anno. Buona serata
Ritratto di marcoveneto
14 febbraio 2025 - 13:45
Azz peccato, mi è sempre piaciuta quella serie di Cherokee..bella spartana, ma originale nelle forme. Macchina che ormai non esistono più.
Ritratto di Merletti Felice
14 febbraio 2025 - 15:23
marcoveneto La mia Limited, aveva i sedili anteriori elettrici, interni in pelle, vetri elettrici reg. spec. elettrici, clima, ecc.ecc. la possibilita di inserire la trazione integrale fino a 90 kmh, stando seduto sul sedile potevo inserire il part time, bloccare le ruote sempre in presa, oppure il full time quando una ruota girava a vuoto trasferiva la forza motrice sull'altra, potevi sciegliere in una salita la 1 oppure 1-2 o in auto 1-5. Tenga presente che il modello aveva 25 anni In 20 anni nonostante l'abbia maltrattata l'unica cosa che si è rotto è stato il movimento del vetro anteriore dalla parte lato guida. Non è che la sta confondendo con il modello precedente? La Jeep Cherokee TD 2.1 td (serie restyling (1996-2001)? La mia era la Terza Serie KJ (2002–2007) negli USA si chiamava Liberty. Quella con la gomma di scorta sul portellone anteriore. Buona giornata
Ritratto di marcoveneto
17 febbraio 2025 - 10:45
Sisi ho ben presente il modello...erano ancora i tempi delle Jeep comunque rifinite in economia, con accessori di pregio ma che non avevano la qualità degli interni che avevano noi in Europa (tanto plastica rigida). Comunque sia mi piaceva quel modello, era ben distinguibile dalle altre macchina in circolazione.
Ritratto di Pinuccio62
10 febbraio 2025 - 12:14
La panda dovevano continuare a farla a GPL....
Ritratto di frankbald
11 febbraio 2025 - 13:03
vabbè, la sandero è ovvio che sia la regina del mercato. Ottimo motore, il miglior motore GPL sul mercato, prezzo bassissimo per la categoria e estetica finalmente bella, sia per interni che per esterni. Io ho dovuto prendere la Clio con lo stesso motore perché mi serviva in pronta consegna, altrimenti avrei preso la sandero tutta la vita, che ha anche un bagliaio molto più comodo
Ritratto di Giannidepp
11 febbraio 2025 - 17:57
Fare un confronto anche solo a livello estetico, la Panda non ha rivali, soprattutto in questo periodo di carnevale...
Ritratto di TDI_Power
12 febbraio 2025 - 14:14
GLi italiani preferiscono il cane alle belle auto

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser