NEWS

La Fiat pronta a tagliare i prezzi negli Usa?

22 novembre 2016

Secondo indiscrezioni, per rilanciare le vendite fiacche del marchio Fiat negli Usa la casa starebbe pensando a drastici tagli di prezzo.

La Fiat pronta a tagliare i prezzi negli Usa?

VENDITE IN CALO - La Fiat starebbe pensando di ribassare i prezzi di alcune fra le sue automobili in vendita negli Stati Uniti, nel tentativo di risollevare le vendite a partire dal 2017 e riparare così ad un 2016 tutt’altro che positivo: ad ottobre l’azienda ha venduto oltreoceano 2.622 automobili, in ribasso del 24% rispetto a ottobre 2015, mentre il consuntivo gennaio-ottobre è peggiore del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (27.721 contro 34.477 auto). La politica di ribassi viene anticipata dal sito Autonews, entrato in possesso di un documento riservato, ma era stata accennata nei mesi scorsi da Tim Kuniskis, responsabile della divisione automobili per il gruppo FCA, che aveva parlato della misura con i concessionari.

2.000 DOLLARI IN MENO - Oggi la Fiat ha in vendita negli Stati Uniti le 500, 500C, 500L, 500X e 124 Spider. Il modello più economico è la 500 in allestimento Pop, oggi in vendita a 16.995 dollari (tasse escluse, in un paese dove l'IVA non supera mail il 12%), che dal 2017 potrebbe beneficiare di uno sconto pari a 2.000 dollari: il suo listino partirà così da 14.995 dollari. La versione Abarth dovrebbe passare da 22.575 dollari a 19.995 dollari, mentre ancor più corposi sono gli sconti che si prospettano per la 500C: il prezzo della Pop scenderà da 20.395 dollari a 16.490 dollari, quello della Abarth da 26.695 dollari a 21.490 dollari. I prezzi di listino delle 500X e 124 Spider dovrebbero restare quasi del tutto invariati. La 500L potrebbe subire un rincaro solo nella versione Pop, che passerà da 20.845 dollari a 20.995 dollari, mentre gli allestimenti Trekking e Lounge dovrebbero rivelarsi meno costosi di 235 dollari e 2.450 dollari.

STOP ALLE SOVRAPPOSIZIONI - Il ritocco ai prezzi di listino dovrebbe evitare inutili sovrapposizioni in termini di costo fra modelli affini, come ad esempio le scoperte 500C e 124 Spider, che saranno in vendita a cifre differenti e non creeranno più indecisioni nei clienti. Secondo le indiscrezioni raccolte dal sito Autonews, infine, dal 2017 verrà messa in pratica anche una revisione degli allestimenti, in maniera da semplificare l’offerta di vendita e diminuire le spese che i concessionari devono sostenere: la 500 passerà da sei a tre versioni, la 500C da quattro a tre e le 500L e 500X da cinque a tre.



Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
22 novembre 2016 - 18:26
2
Che prezzi alti però che hanno queste citycar e utilitarie chic europee. In America con poco più prendi una berlina di segmento D. Personalmente non comprerei mai una 500, una Mini e via dicendo.
Ritratto di MAXTONE
22 novembre 2016 - 20:16
Il fatto e' che il cliente yankee e' diametralmente opposto a quello europeo il quale quando compra un auto punta essenzialmente sul fattore moda. Li invece badano al sodo e con 18.000$ si prendono Corolla, Civic, Cruze e Focus. Detto ciò allibisco per il fatto che FCA abbia mantenuto negli USA gli stessi nomi degli allestimenti europei, evidentemente il termine "POP" esercita sempre un grande fascino.
Ritratto di Challenger RT
23 novembre 2016 - 04:44
Effettivamente rimasi abbastanza perplesso quando nel 2012, dopo aver acquistato la mia Dodge, recandomi in un altro concessionario Fiat Chrysler per ritirare il kit delle frecce sequenziali, trovai esposta una Fiat 500 Abarth ad un prezzo praticamente uguale a quello che avevo pagato io...
Ritratto di Fr4ncesco
22 novembre 2016 - 18:28
2
La 124 invece in USA ha un suo perchè, anzi più che qui da noi.
Ritratto di Pagani_Z
22 novembre 2016 - 18:28
1
La versione Abarth dovrebbe costare 19.995 dollari, ma non era un auto da benestanti? Comunque cosa intendono esattamente nell'articolo con la frase "per rilanciare le vendite fiacche del marchio Fiat". Ed io che pensavo (fidandomi ciecamente delle persone "competenti" come Highway_to_Hell o Rock_or_bust che poi è la stessa persona) che le vendite fiacche le facesse soltanto BMW mentre Fiat batteva ogni record possibile immaginabile e chi contestava era un ciaparat o perdabal.
Ritratto di Davelosthighway
22 novembre 2016 - 19:51
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di IloveDR
22 novembre 2016 - 19:03
3
potrebbero mandarli Chiambretti a venderli la Aegea a 12.500 EuroDollari per rilanciare le vendite e la Giulia a 19.995 EuroDollari, qualche numero positivo nei primi mesi lo faranno...sti dilettanti allo sbaraglio...
Ritratto di MAXTONE
22 novembre 2016 - 20:19
Dillo per scherzo, dovrebbero inserire in gamma auto concrete e competitive come la Tipo (come Dodge Neon in questo caso) per aumentare le vendite, non tagliare i prezzi, tanto chi vuole la 500 la compra a prescindere dal prezzo.
Ritratto di nicktwo
22 novembre 2016 - 19:46
spero non li faranno... si perderebbe l' aura di brand chic-similpremium attuale e il cliente le collocherebbe al livello di una qualsiasi koreana-japponese dalle quali verrebbero presto fagocitate finendo per vendere meno... piu tosto incrementare il badget pubblicitario per aumentare le comparizioni nei blockbaster hollywoddiani, influendo sulla qualita' percepita... saluti
Ritratto di nicktwo
22 novembre 2016 - 19:48
in alternativa, come gia' da qualcuno suggerito, portare la tipo col suo farevole rapporto prezzo-contenuti e dare battaglia a viso aperto alle varie camry, civic eccedera... saluti
Ritratto di nicktwo
22 novembre 2016 - 20:50
al limite, con finalita' di accettazione patriot-friend, potrebbero rimarchiarla chrysler, dodge o al limte plymouth... saluti
Ritratto di MAXTONE
22 novembre 2016 - 20:23
La Camry e' di segmento D, la Civic con quel po po di linea adesso e' un prodotto praticamente Premium e costa cara. La Neon dovrebbe porsi con alternativa alle varie Toyota iA, Ford Fiesta sedan, Nissan Sentra etc.)
Ritratto di Max_69_CNG
22 novembre 2016 - 20:00
Vendite fiacche e pensare che Marchionne aveva puntato tantissimo sul mercato americano ritenendo quello europeo ormai saturo. Speriamo bene per Giulia e Stelvio che a breve verranno vendute negli usa, rispetto alle auto marchiate Fiat queste sembrerebbero ottimi prodotti anche se sulla affidabilità dei prodotti Fca ho molti dubbi.
Ritratto di Fr4ncesco
22 novembre 2016 - 20:17
2
Penso si rifersica agli ultimi mesi, perchè così ad occhio quando si vedono le immagini dagli USA si incrociano spesso 500 in mezzo al traffico.
Ritratto di elakos
22 novembre 2016 - 21:13
1
Purtroppo, secondo me, hai centrato in pieno il problema. Dagli ultimi rapporti dei consumatori usa, il gruppo FCA è stabile agli ultimi posti della classifica in quanto ad affidabilità. Ho paura che l'americano medio percepisca i prodotti del gruppo come inaffidabili e quindi é scoraggiato all'atto dell'acquisto. Incrociamo le dita per Alfa.
Ritratto di Strige
23 novembre 2016 - 00:03
A 24 mila mi prendo una Mustang....21mila (+tasse, mi pare di aver capito) per la abarth e' troppo. Sono un fan BMW, ma se uno mi dicesse....Mustang a 24mila in europa, vado subito alla ford e sto facendo un paragone BMW vs Mustang
Ritratto di Corvette
23 novembre 2016 - 13:03
Fiat è in fondo alle classifiche d'affidabilta statunitensi, possono anche regalarle ma se continuano a perdere pezzi pera strada non le prende nessuno. In un forum Usa lessi "le italiane escono dallo showroom per andare in officina"
Ritratto di Francesco110
23 novembre 2016 - 13:13
Qui da noi i prezzi li aumentano tanto i boccaloni che arrivano a pagare 18500 euro una panda o ad acquistare una punto il cui progetto risale a non so quale epoca del recente passato li trovano sempre. All'estero invece se non si danno una regolata quei quattro catorci non li prendono neanche se regalati. Con Alfa Romeo possono anche provare a sfondare, ma con le Fiat fanno prima a lasciar perdere come hanno già fatto con Lancia.
Ritratto di Enrico1975
23 novembre 2016 - 13:23
Fca è tra le aziende automobilistiche che realizza i guadagni più alti su singola macchina venduta.... era ora. Così vediamo se si ridurranno gli stipendi stellari dei manager o se punteranno sulla riduzione della qualità delle auto che già lascia a desiderare in molti casi
Ritratto di money82
23 novembre 2016 - 18:27
1
Guardiamo in faccia la realtà, un americano medio guadagna 3 volte lo stipendio di un italiano...a conti fatti se ognuno di noi avesse 3.000 dollari puliti al mese (un americano medio guadagna 50.000 l' anno quindi 4.200 dollari al mese), secondo voi ci sarebbero tante utilitarie in giro?
Ritratto di Fr4ncesco
24 novembre 2016 - 16:56
2
E oltre a guadagnare di più le auto costano fino anche a 10k Euro in meno, non c'è il bollo e la benzina costa poco, così l'assicurazione.
Ritratto di probus78
24 novembre 2016 - 14:59
In Usa una Fiat che potrebbe vendere è il Toro. Strano che non valutino la cosa.
Ritratto di iroko
19 dicembre 2016 - 18:51
Invece di scontare potevano offrire qualcosa in più in termini di manutenzione programmata o altro. Così svalutano solo il prodotto e scontentano sia chi l'ha già comprata che chi la deve comprare perchè spera ancora in ulteriori ribassi. Si chiama "Deflazione".... poveri stolti.
Ritratto di caronte
19 dicembre 2016 - 22:27
Scusate ma la fiat non aveva annunciato un aumento dei prezzi?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser