VENDITE IN CALO - La Fiat starebbe pensando di ribassare i prezzi di alcune fra le sue automobili in vendita negli Stati Uniti, nel tentativo di risollevare le vendite a partire dal 2017 e riparare così ad un 2016 tutt’altro che positivo: ad ottobre l’azienda ha venduto oltreoceano 2.622 automobili, in ribasso del 24% rispetto a ottobre 2015, mentre il consuntivo gennaio-ottobre è peggiore del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (27.721 contro 34.477 auto). La politica di ribassi viene anticipata dal sito Autonews, entrato in possesso di un documento riservato, ma era stata accennata nei mesi scorsi da Tim Kuniskis, responsabile della divisione automobili per il gruppo FCA, che aveva parlato della misura con i concessionari.
2.000 DOLLARI IN MENO - Oggi la Fiat ha in vendita negli Stati Uniti le 500, 500C, 500L, 500X e 124 Spider. Il modello più economico è la 500 in allestimento Pop, oggi in vendita a 16.995 dollari (tasse escluse, in un paese dove l'IVA non supera mail il 12%), che dal 2017 potrebbe beneficiare di uno sconto pari a 2.000 dollari: il suo listino partirà così da 14.995 dollari. La versione Abarth dovrebbe passare da 22.575 dollari a 19.995 dollari, mentre ancor più corposi sono gli sconti che si prospettano per la 500C: il prezzo della Pop scenderà da 20.395 dollari a 16.490 dollari, quello della Abarth da 26.695 dollari a 21.490 dollari. I prezzi di listino delle 500X e 124 Spider dovrebbero restare quasi del tutto invariati. La 500L potrebbe subire un rincaro solo nella versione Pop, che passerà da 20.845 dollari a 20.995 dollari, mentre gli allestimenti Trekking e Lounge dovrebbero rivelarsi meno costosi di 235 dollari e 2.450 dollari.
STOP ALLE SOVRAPPOSIZIONI - Il ritocco ai prezzi di listino dovrebbe evitare inutili sovrapposizioni in termini di costo fra modelli affini, come ad esempio le scoperte 500C e 124 Spider, che saranno in vendita a cifre differenti e non creeranno più indecisioni nei clienti. Secondo le indiscrezioni raccolte dal sito Autonews, infine, dal 2017 verrà messa in pratica anche una revisione degli allestimenti, in maniera da semplificare l’offerta di vendita e diminuire le spese che i concessionari devono sostenere: la 500 passerà da sei a tre versioni, la 500C da quattro a tre e le 500L e 500X da cinque a tre.