RIVESTIMENTO ECOLOGICO - Con il lancio delle varianti mild hybrid della Fiat 500 e della Fiat Panda la casa italiana ha ridotto consumi ed emissioni di due modelli molto popolari (in particolare, la Panda è da anni l’auto più venduta in Italia). Ma gli interventi per rendere più ecosostenibili le citycar torinesi hanno riguardato anche l’abitacolo. Le versioni speciali Launch Edition utilizzano infatti un rivestimento dei sedili in plastica riciclata.
COME È FATTO - Tutto deriva dall’accordo tra la Fiat e Seaqual Initiative, organizzazione spagnola impegnata dal 2018 nel recupero e nel riciclo della spazzatura gettata nel mare. Dai fondali marini arriva il 10% della plastica utilizzata per produrre il filato Seaqual Yarn, utilizzato per i sedili delle due utilitarie. Il restante 90% è sempre in plastica riciclata, raccolta però a terra. Attraverso la produzione di questo materiale, utilizzato, oltre che da Fiat, da aziende come Ikea, Epson e Jack Wolfskin, Seaqual Initiative ha finora liberato il mare da oltre 500 tonnellate di plastica; per il 2020, l’obiettivo è di raccoglierne oltre 450. Per ogni tonnellata raccolta, si stima che ne vengano rimosse dai fondali altre 6/10 di spazzatura di diverso tipo.