PICCOLA E TECNOLOGICA - La Fiat Panda è attesa nelle concessionarie agli inizi dell'anno prossimo, quando sarà in vendita con prezzi da circa 10.000 euro. La citycar torinese, presentata la Salone di Francoforte (leggi qui la news), offrirà una serie di accessori tecnologici che, secondo la casa, ne aumenteranno la sicurezza attiva, il rispetto per l'ambiente e il comfort.
Il Low Speed Collision Mitigation rileva, grazie a un sensore laser, la distanza dall'auto che precede: se si riduce troppo velocemente frena automaticamente. Il sistema funziona sotto i 30 km/h.
FRENA DA SOLA SOTTO I 30 KM/H - Tra tutti i dispositivi della nuova Panda spicca sicuramente il "Low Speed Collision Mitigation". Il sistema, grazie a un sensore laser, rileva la distanza dell'auto che precede (o di un ostacolo) e frena automaticamente, ad andature inferiori ai 30 km/h, per evitare il tamponamento o, comunque, ridurne le conseguenze. Si tratta di un accessorio che verrà offerto anche dalle dirette rivali della Panda: la Volkswagen up!, la Seat Mii e la Skoda Citigo.
Affinché il sensore del Low Speed Collision Mitigation sia in grado di rilevare la presenza di un ostacolo, la sovrapposizione tra ostacolo e veicolo deve essere maggiore del 40% della larghezza dell'auto (a sinistra nel disegno) e l'angolo di impatto stimato deve essere inferiore a 30°.
SI SPEGNE DA SOLA - Per ridurre i consumi e le emissioni di CO2, in abbinamento ai motori TwinAir a benzina e al 1.3 Multijet, sulle Panda sono di serie il sistema Start&Stop che spegne il motore quando l'auto è ferma al semaforo o in coda, e il "Gear Shift Indicator" (GSI) che consiglia al guidatore quando inserire la marcia successiva o scalare una marcia. Inoltre, sulle Panda dotate del 0.9 TwinAir, è presente il tasto “ECO” che imposta una mappatura del motore specifica, con la coppia erogata che passa da 145 a 100 Nm, e secondo la Fiat, permette di ridurre i consumi.
UN NAVIGATORE “SA TUTTO” - I sistemi sopra citati, si aggiungono alla già nota funzione “city” che alleggerisce lo sterzo (fino a 35 km/h) per rendere più agevoli le manovre. Viene introdotto anche “eco:Drive” che permette di salvare su una chiavetta Usb i dati ricavati dalla centralina dell'auto, che indicano il proprio stile di guida, per poi ottenere utili suggerimenti per ridurre i consumi da uno specifico programma per il computer (leggi qui per saperne di più). C'è, inoltre, il sistema multimediale “Blue&Me TomTom 2 LIVE”. Quest'ultimo comprende: la presa Usb e il Bluetooth, per collegare i lettori di file musicali e il telefonino all'impianto audio della macchina, e un navigatore portatile con schermo a sfioramento di 4,3 pollici. Sviluppato in collaborazione con la TomTom, può contare sulle mappe dell'Europa ed è in grado di mostrare i punti d'interesse aggiornati da Google, la posizione degli autovelox, le previsioni meteo e le condizioni del traffico.