NEWS

La tecnologia della nuova Fiat Panda

15 novembre 2011

La terza generazione della citycar torinese è dotata del sistema che frena automaticamente l'auto sotto i 30km/h, dello Start&Stop, del suggeritore di cambiata e di un sistema multimediale sviluppato con la TomTom.

PICCOLA E TECNOLOGICA - La Fiat Panda è attesa nelle concessionarie agli inizi dell'anno prossimo, quando sarà in vendita con prezzi da circa 10.000 euro. La citycar torinese, presentata la Salone di Francoforte (leggi qui la news), offrirà una serie di accessori tecnologici che, secondo la casa, ne aumenteranno la sicurezza attiva, il rispetto per l'ambiente e il comfort.

Fiat panda 11 2011 04 bis
Il Low Speed Collision Mitigation rileva, grazie a un sensore laser, la distanza dall'auto che precede: se si riduce troppo velocemente frena automaticamente. Il sistema funziona sotto i 30 km/h.


FRENA DA SOLA SOTTO I 30 KM/H
- Tra tutti i dispositivi della nuova Panda spicca sicuramente il "Low Speed Collision Mitigation". Il sistema, grazie a un sensore laser, rileva la distanza dell'auto che precede (o di un ostacolo) e frena automaticamente, ad andature inferiori ai 30 km/h, per evitare il tamponamento o, comunque, ridurne le conseguenze. Si tratta di un accessorio che verrà offerto anche dalle dirette rivali della Panda: la Volkswagen up!, la Seat Mii e la Skoda Citigo.


Fiat panda 11 2011 04 mod

Affinché il sensore del Low Speed Collision Mitigation sia in grado di rilevare la presenza di un ostacolo, la sovrapposizione tra ostacolo e veicolo deve essere maggiore del 40% della larghezza dell'auto (a sinistra nel disegno) e l'angolo di impatto stimato deve essere inferiore a 30°.


SI SPEGNE DA SOLA
- Per ridurre i consumi e le emissioni di CO2, in abbinamento ai motori TwinAir a benzina e al 1.3 Multijet, sulle Panda sono di serie il sistema Start&Stop che spegne il motore quando l'auto è ferma al semaforo o in coda, e il "Gear Shift Indicator" (GSI) che consiglia al guidatore quando inserire la marcia successiva o scalare una marcia. Inoltre, sulle Panda dotate del 0.9 TwinAir, è presente il tasto “ECO” che imposta una mappatura del motore specifica, con la coppia erogata che passa da 145 a 100 Nm, e secondo la Fiat, permette di ridurre i consumi.


Fiat panda 11 2011


UN NAVIGATORE “SA TUTTO”
- I sistemi sopra citati, si aggiungono alla già nota funzione “city” che alleggerisce lo sterzo (fino a 35 km/h) per rendere più agevoli le manovre. Viene introdotto anche “eco:Drive” che permette di salvare su una chiavetta Usb i dati ricavati dalla centralina dell'auto, che indicano il proprio stile di guida, per poi ottenere utili suggerimenti per ridurre i consumi da uno specifico programma per il computer (leggi qui per saperne di più). C'è, inoltre, il sistema multimediale “Blue&Me TomTom 2  LIVE”. Quest'ultimo comprende: la presa Usb e il Bluetooth, per collegare i lettori di file musicali e il telefonino all'impianto audio della macchina, e un navigatore portatile con schermo a sfioramento di 4,3 pollici.  Sviluppato in collaborazione con la TomTom, può contare sulle mappe dell'Europa ed è in grado di mostrare i punti d'interesse aggiornati da Google, la posizione degli autovelox, le previsioni meteo e le condizioni del traffico.

Fiat Panda
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
362
197
146
121
199
VOTO MEDIO
3,4
3.392195
1025


Aggiungi un commento
Ritratto di Limousine
15 novembre 2011 - 18:53
Ingredienti: 1) Prendere una Fiat Uno brasiliana; 2) Imbellettarla un po' meglio per i gonzi che l'acquisteranno in Italia; 3) Mescolare per bene. Ed ecco la Uno carioca tramutarsi "magicamente" in Panda-gonzo. Beautiful!!! ;) 1) Prima del "trucco": http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2010/11297/photos650/fiat-uno_9.jpg ; 1b) http://static.fanpage.it/autofanpage/wp-content/uploads/gallery/nuova-fiat-uno/nuova-fiat-uno-cinque-porte-600x450.jpg 2) Dopo il "trucco": http://foto.infomotori.com/photo/2011/09/02/cache/nuova-fiat-panda-2012-anteprima-francoforte-2011-4_big.jpg ; 2b) http://www.risparmia-auto.it/wp-content/uploads/2011/08/nuova-fiat-panda-2012.jpg
Ritratto di Zack TS
15 novembre 2011 - 19:17
1
lo sai che con questo commento rischi il linciaggio? tra un po ti arriveranno (oltre la mia risposta) 800 notifiche di risposte inferocite ahahahah!
Ritratto di Limousine
15 novembre 2011 - 20:51
Spero, però, non mi fustighino sulla pubblica piazza! XDXDXD
Ritratto di Cinque porte
15 novembre 2011 - 19:24
La Fiat ha creato un auto (la Uno) e la ha venduta in Brasile,poi,visto il successo brasiliano,l'ha venduta anche in Italia con un altro nome! Che c'è di strano?
Ritratto di multiair
15 novembre 2011 - 19:32
si e basta con questo dire che la panda è la uno brasilianaaaaa! mi avete proprio stufato! Allora la panda è carina, è ben fatta, è tecnologica e dotata di buoni motori e accessori? Dunque secondo me è un'ottima citycar che continuerà il successo della serie precedente. Ma pensate che alla gente interessi una lontana parentela con la uno brasiliana? No, i clienti guardano all'estetica, alla qualità percepita, all'economia di esercizio e alla qualità motoristica. TENGO A PRECISARE CHE NON SONO UN "FIATTARO" MA QUANDO LEGGO E SENTO DISCORSI DEL GENERE NON POSSO CHE METTERE I PUNTINI SULLE I!!!!!
Ritratto di osmica
15 novembre 2011 - 21:30
Ma perche' un non fiattaro sceglie il nome multiair? A me suona strano. p.s. sara' che alla gente non interessa, sara' cmq ben fatta, sara' cmq un ottimo prodotto, ma rimane pur sempre una uno brasiliana. Che la Fiat ha saputo modificare al mercato europeo in ottima maniera.
Ritratto di multiair
16 novembre 2011 - 08:19
Ho scelto il nome multiair xché apprezzo molto questa nuova tecnologia fiat... P.s. Ma hai visto che la mia immagine è una nissan x-trail e non una fiat col suddetto motore? Non credo che si debba sindacare su scelte dovute a gusti personali... Ah infine va a guardare i commenti che lascio circa la fiat e circa le sue scelte e ti convincerai che non sono un fiattaro. Comunque non ce l'ho con te e questa è solo una risposta volta ad un sereno e aperto dialogo... Ciao
Ritratto di multiair
16 novembre 2011 - 08:21
Ho scelto il nome multiair xché apprezzo molto questa nuova tecnologia fiat... P.s. Ma hai visto che la mia immagine è una nissan x-trail e non una fiat col suddetto motore? Non credo che si debba sindacare su scelte dovute a gusti personali... Ah infine va a guardare i commenti che lascio circa la fiat e circa le sue scelte e ti convincerai che non sono un fiattaro. Comunque non ce l'ho con te e questa è solo una risposta volta ad un sereno e aperto dialogo... Ciao
Ritratto di multiair
16 novembre 2011 - 08:21
Ho scelto il nome multiair xché apprezzo molto questa nuova tecnologia fiat... P.s. Ma hai visto che la mia immagine è una nissan x-trail e non una fiat col suddetto motore? Non credo che si debba sindacare su scelte dovute a gusti personali... Ah infine va a guardare i commenti che lascio circa la fiat e circa le sue scelte e ti convincerai che non sono un fiattaro. Comunque non ce l'ho con te e questa è solo una risposta volta ad un sereno e aperto dialogo... Ciao
Ritratto di multiair
16 novembre 2011 - 08:24
Ti ho risposto 3 volte x errore! Ancora scusa!
Ritratto di osmica
16 novembre 2011 - 09:01
Scherzi a parte, non era una critica, ma mi era un po' strano. Non ho visto gli altri tuoi interventi riguardo la Fiat (o perlomeno non mi ricordo). Non giudico le scelte personali, tantomeno gli acquisti. Che sia Vw, FIat o Nissan... auguro che chiunque sia soddisfatto dell'acquisto. Non ho capito che era la XTrail (ero indeciso tra il Rav4 e santafe veccha), ma cliccando sul tuo pofilo, l'immagine diventa piu' grande. Ed e' una bella Xtrail.
Ritratto di ale-pescara
15 novembre 2011 - 19:59
se lo preferisci Limousine c'è sempre la concorrenza tedesca quella stupenda Up! cmq vedrai i dati di vendita la tedesca si vergognerà di essere stata concepita...
Ritratto di Limousine
15 novembre 2011 - 21:08
... la Up! mi piace poco, preferisco la Citroen C1 e la Hyundai i10. 1) http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2008/8447/photos650/nuova-citroen-c1-deejay_1.jpg ; 1b) http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2008/8447/photos1280/nuova-citroen-c1-deejay_2.jpg ; 2) http://www.bsmotoring.com/story_img/bigimage/1284466496A2543.jpg
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 07:45
Grande Limousine! :)
Ritratto di ale-pescara
19 novembre 2011 - 10:45
ma vogliamo paragonare la c1 con la panda se mi parli della futura c1 ok ci sta pure ma nn l'attuale che è obsoleta ormai...
Ritratto di gig
15 novembre 2011 - 20:15
Ora massacratemi!
Ritratto di Cinque porte
15 novembre 2011 - 20:25
Concordo anch'io!
Ritratto di gig
15 novembre 2011 - 20:27
Io con Limousine!
Ritratto di Cinque porte
15 novembre 2011 - 20:31
Io sono d'accordo con l'imousine! Anche se trovo che non ci sia niente di strano,sono d'accordo!
Ritratto di gig
15 novembre 2011 - 20:33
... qui sul sito è pieno di Fiattari, e può sembrare a loro brutto che non si elogi la Fiat. Vedrai domani quante mail di avviso risposta al commento ci arriveranno...
Ritratto di Cinque porte
15 novembre 2011 - 20:35
Sono pronto!
Ritratto di osmica
15 novembre 2011 - 21:34
Son differenti!!!!!!
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 07:45
Sì!
Ritratto di evilwithin
16 novembre 2011 - 09:03
Scusate ma... la Panda e la Uno hanno dimensioni diverse, passo diverso, fiancate completamente diverse... Come si fa a dire che sono la stessa auto! Perchè si somigliano? Allora anche la Golf e la Polo dovrebbero essere considerate uguali, e non lo sono!
Ritratto di bravehearth
16 novembre 2011 - 09:38
La Panda è più piccola della Uno brasiliana: non è la stessa auto ritoccata. Documentati prima di parlare. Quello che le accomuna sono le forme, ma non capisco cosa ci sia di male: Audi lo fa da anni, e non mi sembra che venda poco per questo
Ritratto di bravehearth
16 novembre 2011 - 09:41
non pensavo di finire così in fondo nella lista. evidentemente non sono l'unico che pensa che Limousine l'abbia sparata grossa
Ritratto di Limousine
16 novembre 2011 - 13:00
L'ho fatto apposta per "attizzare" qualche animo focoso come il tuo. :) Comunque, pur se simili, la Panda sembra più carina e curata dell'ORRIDA cugina sudamericana.
Ritratto di querelle61
16 novembre 2011 - 14:53
...ma io la trovo ugualmente carina e pratica, come auto da città. Già la precedente era più comoda e spaziosa (per i passeggeri) delle varie C1, 107 ed Aygo, e questa ha anche un baule più capiente. E' fatta in Brasile? E che importa! Anche la 500 è fatta in Polonia...
Ritratto di nello13
16 novembre 2011 - 16:40
7
La nuova Panda verrà fatta in Italia!! A Pomigliano D'Arco (NA)..non in Brasile!! E l'attuale Panda nata nel 2003 viene prodotta assieme alla 500 a Tychy in Polonia...tra l'altro c'è l'ha mia madre la Panda e sulla targhetta in ferro posta vicino alla ruota di scorta,c'è scritto Fiat Made in Poland!
Ritratto di LanciaRules
16 novembre 2011 - 18:18
Secondo me è più gonzo chi non riesce neanche a notare che la uno brasiliana non ha il montante posteriore finestrato ed ha altre dimensioni, senza contare che oltre ad essere gonzo è anche in malafede, perché, se anche fosse, tutti i costruttori vendono i loro prodotti in giro per il mondo (es. la VW Golf è in vendita anche negli U.S.A.), non si capisce perché la Fiat non possa fare lo stesso.
Ritratto di Limousine
16 novembre 2011 - 21:37
L'ho pure scritto che ho volutamente "provocato". Ergo, nessuna malafede preconfezionata. Ad ogni modo, pur se modificata - pure in alcune parti delle lamiere - Uno brasiliana e Panda condividono la stessa base. Inutile negarlo. Ovvio, inoltre, che pure altri Costruttori fanno altrettanto con alcuni loro modelli, ma non è detto che li apprezzi per questo. Un po' d'originalità in più, non guasterebbe certo. E poi, se non dibattiamo un po' - ognuno dal suo punto di vista, ovviamente - che lo seguiamo a fare il mondo dell'auto?
Ritratto di amo la mito
17 novembre 2011 - 13:05
Caro "limousine" col tuo commento fai ridere in quanto non cogli l'intelligenza di mercato che serve per gestir un marchio quale F I A T a cavallo non solo dei due mondi da dei tre o quattro mondi visto che il sud America è un discorso a parte per poi non parlare della Cina ed India (4° e 5° e quanti altri ne saranno di mondi economici dell'auto). Se tutta questa tu ricerca l'avessi applicata in maniera positiva credo che saresti una persona migliore non tanto per il prossimo ma in primis a te stesso. Ah ah ah ah ah ah ah ah ! ! !
Ritratto di Limousine
17 novembre 2011 - 15:07
Quanto avrei gradito comprendere qualcosa di ciò che hai scritto. Comunque, sono contento per la tua allegria, come si dice "gente allegra il ciel l'aiuta". Non è che ti sei scolato qualche litro di "succo di Bacco" prima di sederti al computer, eh?
Ritratto di amo la mito
17 novembre 2011 - 17:31
Comprendo perchè non hai capito il mio commento, non per niente parlavo di intelligenza economica e non delirio dell'emotività. Ma scusami temo non capirai nemmeno ora ! ! !
Ritratto di Limousine
17 novembre 2011 - 21:37
Toh! Commentati questo: http://www.parag.it/public/ProdImages/Europa%5CVN-CE0010.jpg , almeno non ti spari se.....e mentali per nulla. Alla salute e... non alzare troppo il gomito, eh? ;)
Ritratto di 19miki90
15 novembre 2011 - 18:51
4
Anche se mi sembra esagerato avere tutti questi ritrovati tecnologici su una citycar, bisogna dire che in questo modo é veramente completa... pensando poi il poco (anche se più che sufficiente) che offre l'auto che va a sostituire. Poi io tutta sta tecnologia non la reputo necessaria, ma visto che la offrono tutte...
Ritratto di ale112002
15 novembre 2011 - 19:06
Sarà anche tecnologica ma se veramente si parte dai 10000€ per una city car mi sembrano troppi, posso capire i sitemi che puntano sulla sicurezza ma tutto il resto a mio avviso è superfluo! Una persona che deve acquistare un' auto del genere punta a spendere poco. Io credo che ci sarà una versione base e che le case su questo tipo di auto dovrebbero puntare a far spendere il meno possibile e non aggiungere aggegini vari a volte inutili e far lievitare i prezzi!
Ritratto di Sbyro87
15 novembre 2011 - 20:43
ok per la sicurezza, ma mi sembra che stiamo un tantino esagerando per il resto...é una citycar...
Ritratto di Zack TS
15 novembre 2011 - 19:18
1
l'inidicatore ECO di cambio marcia ci può stare, ma il sistema che la fa frenare da sola mi pare superfluo su un'auto da città
Ritratto di FED 88
15 novembre 2011 - 19:54
considerando che chi la compra la usa in maggioranza in città mi sembra una cosa azzecata... trovo inutile invece il navigatore ormai e diventato inutile
Ritratto di Francesco T
15 novembre 2011 - 19:28
prendi cessiwaghen e li metti lo stemma seat e skoda.....le sopra nominate nn hanno l eco drive....nn hanno il city..nn hanno il twinair nn hanno il multijet..o meglio ce l hanno con altro nome....sono brutte e costose....la panda e la regina delle city car...punto!!tutto il resto so cessi...
Ritratto di Limousine
15 novembre 2011 - 21:49
Guarda che a me la piccola di Wolfsburg non mi fa proprio impazzire. Se dovessi acquistare una "city", mi rivolgerei altrove (leggi un po' sopra cosa ho risposto ad Ale-Pescara). Comunque, tornando alla Panda-gonzo, in Fiat potevano disegnare un'auto un po' più originale, piuttosto che importare la ORRIDA Uno do Brasil. Sigh!
Ritratto di evilwithin
16 novembre 2011 - 09:08
Devo sottolineare ancora che la Panda assomiglia alla Uno, ma è diversa per dimensioni, lamierati, interni... Paradossalmente Panda e 500 sono molto più simili dal punto di vista tecnico.
Ritratto di freeblukite
16 novembre 2011 - 09:48
Doverose premesse :1 anche se le nostre reciproche idee e punti di vista ci possono dividere e se magari ti piglio un pò per i fondelli almeno da parte mia non verrà mai meno il rispetto dovuto alla "persona" che si cela dietro il nick , quindi non prenderlo come un attacco personale . 2 naturalmente accetterò di buon grado e senza offendermi le tue salaci risposte e sfottò .3 pur essendo del profondo nordest ho vissuto a Catania i più bei anni della mia vita e reputo la Sicilia intera una terra magnifica e di gente straordinaria . Ciò premesso mi spieghi cosa ci sarebbe di male se la nuova Panda avesse una parentela più o meno stretta con la Uno brasilerà ?
Ritratto di Limousine
16 novembre 2011 - 13:13
Spero avrai capito che non sono anti-Fiat a prescindere (non guiderei la mia attuale terza auto - che è una Bravo - se così fosse). La Casa piemontese mi fa solo girar le scatole per determinate sue scelte che non comprendo proprio e, ovviamente, non condivido. Quanto la mia "provocazione" sulla nuova Panda - come scritto in risposta a Bravehearth - è stata più una punzecchiatura agli appassionati del Marchio, che una vera e propria critica (seppure è innegabile che Uno "Brasil" e Panda si somiglino notevolmente). L'auto, nel complesso, non sembra male, ma preferisco l'originalità estetica della Panda 2003. Approfitto, se me lo concedi, dell'occasione per salutare TUTTI i miei conterranei che scrivono - o solo leggono - sulla ns. amata rivista. Ed un caro saluto pure a te che hai trascorso un po' di tempo nella mia MERAVIGLIOSA Catania!!! Salutami sta bedda cumpagnia!
Ritratto di freeblukite
16 novembre 2011 - 13:25
Mai voluto veramente "dichiararti guerra " e son contento che ci possa esser civile armonia pur nella diversità di opinione ! Tornando alla panda io ho conosciuto bene la prima versione e la reputo tuttora uno dei mezzi più versatili economici e pratici che ci sia (ne ho una in famiglia e me la tengo ben stretta ) . La versione attuale la guida la mia compagna e devo dire che pur essendosi molto "civilizzata" ha saputo perpetuare in chiave più moderna il concetto di base pur apportando notevoli miglioramenti al comfort e alla sicurezza (quella in mio possesso per esempio non ha neppure una presa 12 volt ..ma sulla neve con le gomme giuste è inarrestabile e ciò per me è più importante). Personalmente quest'ultima evoluzione mi piace e quindi poco m'importa quanto possa condividere o meno con la cugina brasiliana , l'unico appunto (ma vale per tutte le macchine) i prezzi sono sempre troppo alti . Baciamo le mani e salutami la veramente meravigliosa Catania (su questo concordo in pieno con te )
Ritratto di mustang89
15 novembre 2011 - 19:30
La Panda è un best seller. Circa 20 anni fa, VW annunciò l'arrivo della rivoluzionaria Up!. Vanta anch'essa soluzioni all'avanguardia e finalmente sono pronte a sfidarsi. La panda, è la panda, c'è poco da dire. L'Up!, è invece un prodotto multifunzionale: progettata in collaborazione con Indesit, rispetto alla concorrenza offre 5 sportelli per stivare tutti i passeggeri e i rispettivi panni sporchi. Al semaforo, basta aprire il cofano per inserire nel frullatore a 3 cilindri tutti gli ingredienti che servono per un bel frullato, nell'attesa del verde. Non vengono dichiarati consumi di carburante ma la classe di efficenza energetica. Insomma, sembra un bell'avversario. Nei migliori negozi di elettrodomestici. VOLKSVAGEN, DAS ELEKTRODOMESTIK
Ritratto di osmica
15 novembre 2011 - 21:42
La mette sul ridere quanto parla del frullatore a 3 cilindri, quando lui in casa ha un bicilindrico? Per far ridere, bisogna saper far ridere. E non improvvisarsi. E sarebbe opportuno anche un corso di tedesco. Tschüs.
Ritratto di money82
16 novembre 2011 - 11:13
1
Da che mondo e mondo la VW vendendo "elettrodomestici" sta diventando il primo costruttore al mondo quindi l' italia che non vende i propri prodotti che merce propone? Il target fiat è fatto di anziani, inutile negare la realtà, sarà molto più facile vedere una over 60 con una fiat piuttosto che con una volkswagen, mentre sarà molto più facile vedere un under 45 con una tedesca ma per il semplice motivo che ad una certa età l' elasticità/apertura mentale viene a mancare mentre una mente giovane è più duttile e recepisce/comprende un messaggio. Se la fiat sta andando male un po' è colpa sua perchè non propone modelli decenti ma è anche vero che la concorrenza è abbastanza irraggiungibile...diamo per buona alla fiat la panda visto che è la regina del segmento? Bene, lasciamo alla fiat il segmento A e gli altri (B,C,D,E ecc...) alle altre case automobilistiche...voi comprereste da chi fa bene le citycar o da chi fa bene un po' di tutto?
Ritratto di freeblukite
16 novembre 2011 - 11:25
"Il target fiat è fatto di anziani, inutile negare la realtà, sarà molto più facile vedere una over 60 con una fiat piuttosto che con una volkswagen, ..." Potresti cortesemente documentare con dati reali questa "tua"realtà ?
Ritratto di money82
16 novembre 2011 - 15:33
1
Che l' italia sia un paese di vecchi è un dato di fatto, 50 anni fa non esistevano le decine di concessionarie che vediamo oggi nelle nostre città, del resto fiat sta perdendo quote di mercato anche per questo motivo, una volta i venditori si contavano sulle dita di una mano e 3 su 5 (numeri a caso ma per far capire l' entità di presenza) erano delle casa torinese quindi è ovvio che nelle persone di una certa età sia radicato il pensiero che le vetture fiat siano le vetture migliori al mondo e credimi che compreranno solo quelle anche di fronte a modelli migliori e meno costosi di altre case...a mio nonno che di anni ne ha 73 non gli togli dalla testa che la fiat è il miglior marchio ma credi ne sappia qualcosa di motori? Di tecnologia? Di concorrenza? Assolutamente no. Non dico tutte ma la maggiorparte delle persone anziane non vuole capire, diversamente i giovani e meno giovani non si basano su un solo marchio perchè hanno scelta e voglia di confrontare. Questo è un dato oggettivo o forse puoi contestarlo? In tal caso dovrai rivedere alcuni testi di sociologia. Il mio parere personale consiste nel fatto che oltre alla 500 le altre vetture hanno un design da vecchio, possono metterci il navigatore e uno stereo con 20 casse ma rimangono sempre auto da anziani...la panda, la croma, la bravo, la idea...pessimo design e qualità media per l' auto. La fiat sta perdendo consensi semplicemente perchè si perde una grossa fetta di mercato tra i 20 e i 50 anni.
Ritratto di ImAlphaMan
16 novembre 2011 - 13:24
io comprerei le citycar da chi sa far bene le citycar, dipodichè dal segmento d in poi, al momento non si può prescindere da comprare tedesco o cmq straniero, anche perchè di italiano, dal d in poi a parte la thema, non c'è nulla... poi sul segmento c, ce la si può battagliare, la golf è il riferimento, ma la giulietta o la 147 stessa sono buone vetture, la delta personalmente non mi piace esteticamente ma ha dei contenuti interessanti, e la bravo è un ottima vettura lasciata a se stessa, ma anche la focus, la megane, l'astra ( forse un pò troppo pesante) sono ottime vetture... alla fine credo che si scelga un auto in base alle proprie esigenze, al proprio portafogli e non ultimo ai propri gusti, io ho un'alfa 147, mi fa piacere vedere un discreto successo delle giulietta, ma sinceramente mi guardo dal scannarmi con qualcuno a cui non piace l'alfa, anche perchè a me non viene nulla a parte innervosirmi con un computer poi... anzi quando si rompe un pezzo l'alfa anche se la difendessi non è che mi fa lo sconto anzi, pretende dei bei soldini!!!
Ritratto di mustang89
16 novembre 2011 - 12:12
L'ironia mi sembra lampante, quindi non credo di aver bisogno di corsi. Conosco inglese e un pò di francese, il tedesco è inutile. Mentre i tricilindrici VW poi, sono famosi per le vibrazioni, i twinair no.
Ritratto di freeblukite
16 novembre 2011 - 15:51
Vedi : se tu mi dici che a tuo parere personale le Fiat sono auto da vecchi io non te lo contesto , è una tua opinione che può non coincidere con la mia (in casa ho anche due fiat ed ho 44 anni) ma come tale la rispetto . Un altro conto è se mi vieni a dire : "non si può negare la realtà" dando alla tua opinione una valenza assoluta allora (come tu spesso fai ) ti chiedo di documentarmi con freddi ed incontrovertibili numeri la veridicità di tale affermazione . Bada che non sto escludendo aprioristicamente che tu possa anche aver ragione ! Su una cosa comunque concordo con te : al giorno d'oggi ci sono innumerevoli possibilità in più d'informarsi e poter scegliere in modo ragionato ed in base alle proprie esigenze ma ti faccio un esempio contrario a quanto tu dici : la seconda macchina che mio padre acquisto circa 50 anni fa fu un maggiolino .....ebbene dopo quella mai più VW. Saluti
Ritratto di money82
16 novembre 2011 - 20:26
1
Per avere questi numeri dovrei organizzare un assalto notturno al pra ma credo sarai d' accordo con me nel dire che sarebbe un reato, proverò comunque a controllare sebbene l' analisi sociologica non sia fatta a vanvera...attenzione, non ho detto che tutti gli anziani hanno in testa la fiat, ho detto la "maggiorparte" che è ben diverso, tuo papà evidentemente non è stato contento della vw e ha fatto bene a cambiare, anch' io sono stato scontento della fiat e infatti non ne comprerò mai più, comunque vorrei farti un esempio per farti capire come l' età sia un fattore determinante : ti è mai capitato di pensare "non fanno più la musica di una volta"? A me si, sebbene i miei 30 anni non siano molti, credi che il motivo sia legato al fatto che i musicisti siano peggiorati o piuttosto che le sonorità legate all' importante fase dell' adolescenza abbiano impregnato così tanto la nostra mente da non farci vedere/piacere altro?
Ritratto di osmica
16 novembre 2011 - 16:01
parli di quelli che non sono stati ancora provati in quanto sono tutti nuovi? Quidni non sono famosi per niente? Lampante! Ironica o serieta'... E' solo l'ennesimo commento. "Il tedesco e' inutile" - ottimo. La dice lunga su chi lo scrive. Che bravo, parli inglese e' un po si francese. Pensa che l'italiano non e' la mia lingua madre, che ho imparato, e oltre all'italiano o imparato altre 4 lingue. E non ho contato la lingua madre.
Ritratto di mustang89
16 novembre 2011 - 17:03
Parlo dei tricilindrici prodotti fino ad ora, forse non lo sai... ma esistono. Il mio non voleva essere un vanto, ma un'affermazione fine a se stessa. Poi, visto che ti vanti e correggi sempre gli altri dicendo che non sei italiano, ti faccio notare che "o imparato" non esiste, si scrive "ho imparato". Poi si dice: "ironia o serietà", non "ironica o serietà". Comunque, si, ribadisco che il tedesco è inutile, come lo è anche il francese. Quando vado all'estero o intrattengo relazioni commerciali con i miei fornitori, ci scriviamo e parliamo in inglese, indipententemente dal fatto che siano tedeschi, islandesi, inglesi o americani. Che poi, visto il penoso sistema scolastico italiano, è già tanto se ho imparato bene l'inglese alle superiori.
Ritratto di osmica
16 novembre 2011 - 21:52
I famosi tricilindrici non vuol dire che lo sono anche i nuovi. E cmq, i tricilndrici vw a benzina (il 1.2 aspirato) non e' un frullatore ne un martello pneumatico. E bello silenzioso, che non va da nessuna parte. Prima di parlare dei "famosi tricilndrici" aspetterei i nuovi motori. I precedenti 3cilindrici saranno anche frullatori, ma avendo provato la Polo Bluemotion (la precedente con il 1.4), la media era sotto il 4% (tra il 3.6 e il 3.9). Consumo stupendo, prestazioni buone (bella coppia), ed era anche ben insonorizzata (tenendo conto che aveva all'attivo 320.000km) - quando l'ho vista e i km, non la volevo neppure (azienda), ma mi sono ricreduto parecchio. Ma personalmente opterei cmq per un 4cilindri che consuma il 4.5-5%. E' interessante di vedere come reputi le latre lingue inutili, quando "gli altri" si sono adattati a parlare in inglese (e l'italiano) per poter interagire con gli italiani.
Ritratto di AyrtonTheMagic
16 novembre 2011 - 22:36
1
io volevo rispondere a Mustang82 :) non so che ho combinato
Ritratto di mustang89
17 novembre 2011 - 13:38
Intendevo dire che, per un italiano, a meno che non vada a vivere all'estero o intrattenga rapporti giornalieri con gente straniera, non è indispensabile conoscere l'altrui linguaggio, che non sia inglese. Tu penso vivrai in italia, logicamente ti è indispensabile conoscerlo perchè ti serve nella vita quotidiana. Quando entro in contatto con un'altra azienda, tedesca ad esempio, ne io ho bisogno di parlare il tedesco, ne loro di parlare italiano, si comunica in inglese, che tutti conoscono. Ora, scusami, potresti togliermi una curiosità visto che me lo chiedo da tempo? Qual'è la tua nazionalità?
Ritratto di osmica
17 novembre 2011 - 15:52
Sono di Trieste. Quando gli italiani vanno "oltre confine" (slovenia- andare "oltre confine" intendo non per vacanze, ma per fare la benzina e spesa al supermercato), non parlano sloveno, e non parlano neppure inglese. Parlano esclusivamente italiano. Anzi, i triestini e goriziani, non parlano neppure italiano, ma il dialetto. E questo in un altro paese. Quando gli oltreconfine (sloveni e croati) vengono in Italia, non parlano ne sloveno ne croato, e neppure inglese. Ma parlano italiano. Questo e' il livello di inglese conosciuto dalle mie parti (quello in Italia, perche' "olteconfine" parlano anche l'inglese, e' meglio della media italiana - un sistema scolastico migliore e film in tv in lingua originale con i sottotitoli). Quando lavoravo in Germania (per un'azienda italiana) parlavo tedesco, e quando vivevo in Spagna, spagnolo.
Ritratto di mustang89
17 novembre 2011 - 16:08
Se sei di trieste, perchè dici di non essere italiano? Mica ti aggredisco se me lo dici, sono solo curioso perchè lo ripeti spesso, tranquillo che non sono un leghista. Comunque, nei piccolo stati limitrofi, la lingua italiana fa parte della loro cultura. Io parlo di casi come i miei, vivo in uno dei posti più belli del mondo, la sicilia, e non vado oltreconfine a fare il pieno. Mi capita spesso di interagire con grandi aziende americane, inglesi, islandesi e tedesche. Parliamo in inglese. Quando faccio un viaggio all'estero, parlo inglese. Recentemente sono stato a praga, il 60/70% parlava la lingua britannica, nessuno l'italiano (ovviamente, parlo della gente incontrata nei locali o per strada, che non costituiscono tutti i cechi). Mi sembra logico che qui non si parli il ceco. A meno che non ci si debba adattare, come nel tuo caso. Vivendo in italia, conoscere la nostra lingua è fondamentale anche per prendersi un caffè al bar. Se io abitassi in germania, farei di tutto per impare il tedesco, ma siccome ciò non è previsto, posso farne a meno. Questo è ciò che intendo dire, non che sia inutile in termini assoluti, ma in termini relativi alla mia persona e a quella della maggior parte della gente.
Ritratto di AyrtonTheMagic
16 novembre 2011 - 22:10
1
per dire che i twinair non sono dei frullatori vibranti.. Come sempre, bisognerà aspettare che siano testati dalla massa, e non deliberati dai collaudatori. E comunque è un motore veramente penoso, voluto dai commerciali, ingegnerizzato al massimo per darne una giustificazione tecnica, molto ben venduto. Ma vantarsene è coraggioso..
Ritratto di osmica
16 novembre 2011 - 22:17
Non volevo dire che era un frullatore. Se il tricilndrico (il nuovo, non ancora provato) e' un frullatore non vorrei sapere che rumori fa il bici-lindrico. Cmq, ben venga il downsizing, ma adesso penso che stiamo andando un po' tropppo oltre. Sarebbe meglio un normale (banale) 4 cilindri migliorato.
Ritratto di multiair
15 novembre 2011 - 19:38
che dire: un ottimo sistema veramente utile per un'auto destinata prettamente all'uso cittadino caratterizzato da lunghe code a basse velocità e ad alto rischio tamponamenti! OTTIMA IDEA FIAT!
Ritratto di gig
15 novembre 2011 - 20:31
... che a 30 all' ora il massimo che ti può capitare è un pò di torcicollo!!
Ritratto di osmica
15 novembre 2011 - 21:48
Magari. Ero fermo ad un semaforo (rosso), e guardavo a destra, con il collo voltato. Guardavo se un passanto era o non era un parente. Sento lo stridore delle gomme e.... dolori tutt'oggi, dopo qualche anno. A seconda del tempo (umido, secco, vento...). E son giovane. Vedremo come andra' con il passare degli anni (il medico non mi pronosticato nulla di ottimistico). E tutto questo, stando fermo ad un semaforo rosso. (per la precisione, era appena scattato il rosso e mi sono appena arrestato. E quel semaforo e abbastanza lungo. Sapevo che avevo del "tempo libero"). E chi mi ha tamponato non si e' fatto nulla.
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 07:47
... eri in una Panda?
Ritratto di osmica
16 novembre 2011 - 09:02
Ero in una vettura con i poggiatesta "normali", quelli foderati. Non erano "attivi". Ero solamente nella peggior posizione per ricevere un tamponamento.
Ritratto di ImAlphaMan
16 novembre 2011 - 14:59
caro gig, innanzitutto ciao, è da un pò che non si sente, spero per te che non abbia mai avuto un tamponamento, perchè io ce l'ho avuto e passo praticamente tutto l'inverno con la sciarpa al collo, e non solo x il torcicollo, ma per il fatto che posso anche arrivare a terra se mi si infiamma la cervicale, in quanto i giramenti di testa sono forti e a volte si soffre pure di nausea...
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 15:04
Spero di sì, ti ho commentato la stupenda prova della Peugeot, se non te ne sei accorto vai a vedere il mio parere. Ora, tornando all' argomento tamponamenti, ti rispondo. Anch' io ho purtroppo avuto un (lievissimo) tamponamento, due volte, la prima una Golf e la seconda una specie di autobus. Non mi ero mai fatto nulla, però avevo una Ka. In Panda si soffrirebbe molto di più, anche se a 30 all' ora. Ciò che io dico è che, però, la Fiat deve capire che gli altri costruttori forniscono le loro auto di poggiatesta veri, che, a 30 km/h non fanno far male.
Ritratto di ImAlphaMan
16 novembre 2011 - 15:13
beh su questo hai ragione, che i poggiatesta fiat non siano i migliori sul mercato delle auto non ci sono dubbi, però nel mio caso anche il miglior poggiatesta non avrebbe fatto molto, la mia macchina era diventata 3 cm più corta per questo tamponamento e la peugeot 206 che mi ha colpito, beh era davvero distrutta, in ogni caso io credo che il fatto di farsi male o meno è dovuto principalmente alla posizione della testa piuttosto che dai poggiatesta... come detto da qualcun altro io avevo la testa piegata di lato perchè stavo parlando con la mia ragazza mentre ero fermo in fila e questa qua mi è venuta dentro con tutto il senso... ci sono giorni che è difficile stare pure in giro in maniera tranquilla. Ps per la prova della peugeot si ho avuto modo di leggere le tue opinioni ma solo oggi dopo un periodo di studio" matto e disperatissimo" posso permettermi di stare un poco qui a passare il tempo
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 19:38
... per il tuo tamponamento! Ciao... :)
Ritratto di multiair
16 novembre 2011 - 21:20
voglio vedere se in questo momento stessimo parlando del sistema in questione montato su una volvo! Non credo che ci sarebbero commenti così critici! Ribadisco che, secondo me, questo sistema (inventato dalla volvo) sia utilissimo su una citycar che deve affrontare spesso lunghe ed estenuanti code a basse o bassissime velocità con alti rischi di tamponamenti. Si parla tanto di innovazione e di auto sempre più intelligenti e poi ci si contraddice con tali commenti...!
Ritratto di lucios
15 novembre 2011 - 19:39
4
......ma spero vendano anche una versione più economica
Ritratto di lucios
15 novembre 2011 - 19:39
4
......ma spero vendano anche una versione più economica
Ritratto di gig
15 novembre 2011 - 20:05
Dico io, ma sotto i 30 km/h, in un tamponamento, cosa vuoi ti succeda? Va bene che i poggiatesta nella Panda o non ci sono o sono in pietra, ma Fiat deve capire che non tutte le Casa sono indietro come lei! Ora mi arriveranno 800 notifiche di commenti, come a Limousine, ma sarò felice di rispondere a tutti: io la penso così!
Ritratto di osmica
15 novembre 2011 - 21:51
Panda a parte, la Fiat e' stata una delle prime Case ad offrire i poggiatesta attivi sulle utilitarie (grande punto). E anche vero che i poggiatesta posteriori sono optional sulla panda (attuale e Y) su buona parte dei modelli e che ci sono ancora quelli "gommati" (quelli duro col buco in mezzo). E quanto concerne il dispositivo, ho scritto sopra la mia esperienza.
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 07:49
Se oltre i 30 è impossibile fermare un' auto automaticamente, non lo si facesse il dispositivo!! Così è inutile!
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 07:50
... facendoli pagare fior fior di quattrini e costringendo gli acquirenti a non attingere alla lista degli optional!!
Ritratto di osmica
16 novembre 2011 - 09:07
Non costerebbe nulla offrire 2 poggiatesta in piu' di serie. Pero' si vedono piu' Panda con cerchi in lega, autoradio originale, clima automatico, barre sul tetto (inutili, visto che poi cmq montare le barre portatutto), che con poggiatesta posteriori (sia quelli plastici che foderati), che con airbga laterali (per non parlare dei tendina). - Consultavo u acquisto di una qualche Panda usata. Ttrovi mille accessori, ma riguardo la sicurezza molto poco. La gente spende, attinge dalla lista optional, ma per accessori che per me non sono imprtanti.
Ritratto di Gino2010
16 novembre 2011 - 12:22
gli accessori per la sicurezza a cui fai riferimento tu richiedono modifiche strutturali al veicolo,sebbene di lieve entità.Mentre invece i cerchi in lega,l'autoradio e tutte le altre ca.gatine si appiccicano e basta.Discorso un po' diverso per il climatizzatore che però risente del fatto che altre marche lo offrono di serie a prezzi stracciati.Credo che con le auto si stia ripetendo un triste fenomeno che è iniziato con la telefonia mobile.Si vendono cellulari che hanno mille app,manca solo quella che fa le pom.pe,ma nessuno quando compra si occupa di valutare quella che è la sensibilità dello strumento,ovvero il minimo segnale rivelabile,che è il più importante parametro per valutare uno strumento di comunicazione radio. Così per le auto ormai ti vendono mille min.chiate,ma le vere innovazioni come l'esp,i freni automatici a qualsiasi velocità,i cambi robotizzati e tutte quelle innovazioni veramente utili te li fanno pagare a peso d'oro.
Ritratto di jb007
15 novembre 2011 - 20:05
molto meglio della up!
Ritratto di gig
15 novembre 2011 - 20:16
Migliora addirittura della UP!? Questa è Fiat, l' altra Volkswagen, sinonimo di qualità tedesca!
Ritratto di Cinque porte
15 novembre 2011 - 20:58
Non mi dirai che sei detescafolo Hem no...tedescufelo no no aspetta...tidescafilo ehm noo....tidascovalo,ah giusto! ted.tedescofilo ecco!
Ritratto di Paolo_1973
15 novembre 2011 - 21:02
NOn sono mai stato un tifoso né di Napoli, né del Napoli. Tutt'altro. Ma sono contento che Marchionne abbia avuto le PÀLLE di portare il suo prodotto migliore degli ultimi 5 anni a Pomigliano. SOno convinto che gli operai di Pomigliano faranno un ottimo lavoro, daranno da lavorare a tanto indotto in Campania, riporteranno orgoglio e dignità ad un'intera regione. Insomma, da questa macchina potranno nascere tante belle cose. Dimenticavo: la Panda per me è davvero un gran bel PRÒDOTTO. Quello che Marchionne, secondo alcuni, non sa fare.
Ritratto di fusco8
15 novembre 2011 - 21:03
sara pure riciclata ma a me piace assai.
Ritratto di totus
15 novembre 2011 - 21:26
alla nuova Panda. Ormai non si contano nemmeno più.. Bella eh, ma quanto la state caricando!
Ritratto di simonethebest
15 novembre 2011 - 21:42
ragazzi ma una macchina con lo start/stop come la panda avrà la chiave oppure no? perfavore ragazzi rispondetemi a questa domanda e da tanto che la dico ma nessuno mi risponde.....
Ritratto di osmica
15 novembre 2011 - 21:54
Che cosa centra lo start/stop con la chiave? Ovvio che avra' la chiave. P.s. neanche il top di gamma (freemont, pardon Bravo) ha la chiave elettronica. (se intendi quella)
Ritratto di mustang89
16 novembre 2011 - 11:58
Ti correggo osmica, freemont ha la chiave elettronica con accensione a pulsante.
Ritratto di osmica
16 novembre 2011 - 21:54
E pure tutte le freemont. Grazie.
Ritratto di money82
15 novembre 2011 - 21:50
1
Li monta la VW sulla up e sono accessori inutili...li monta la fiat e diventano indispensabili...io opterei per lo stesso ragionamento che ho fatto con la tedesca : togliamo di mezzo questi "accessori" e vendiamo le auto a 8.000/8.500 euro, il loro reale valore senza appesantire il prezzo con optional che probabilmente metà degli acquirenti non vorrà o non saprà usare vista l' età media (60/70 anni) soprattutto per fiat. Nel complesso la vw la vedo molto più adatta e versatile ad un pubblico giovane mentre la panda rimane sempre un po' da nonnetto.
Ritratto di Esaro3
15 novembre 2011 - 22:01
di sapere se tutte le versioni avranno l'ESP di serie, 6 airbag di serie, se il bagagliaio con il divano ribaltato avrà qualche scalino, e sopratutto i prezzi di tutte le versioni che penso saranno alti rispetto alla concorrenza. FIAT = DOTAZIONE DI SERIE \/, MOTORE /\
Ritratto di simonethebest
15 novembre 2011 - 22:07
comunque vi facevo questa domanda perche sono un tipo curiosetto* :D!! graziee!!!
Ritratto di probus78
15 novembre 2011 - 23:24
tasto "eco" che riduce coppia e consumi; sistema multimediale; start&stop; sistema anticollisione... certo vanno un pò a rivoluzionare l'immagine storica della Panda, auto pratica e spartana, semplice e con poche velleità tecnologiche. Ma ben vengano le innovazioni: personalmente sono un fautore della modernizzazione dei veicoli dell'abbattimento dei consumi e del downsizing. Spero che la nuova Panda funzioni bene e sia assemblata bene, e che abbia successo di vendite, nell'interesse dei lavoratori di Pomigliano e per rilanciare la produzione industriale del nostro Paese.
Ritratto di steves
16 novembre 2011 - 03:00
Secondo me è una bella macchinina la Nuova Panda. Ma è pur sempre una citycar e tale deve rimanere. Ben venga la tecnologia ma è superflua su una macchina di questo tipo ( io preferisco c1, aygo, 107, i10, aveo e twingo ). Speriamo ci sia la versione base low cost ad un prezzo veramente competitivo. Non solo per i nonnetti ma anche per chi ha bisogno di una seconda auto e non vuole svenarsi. Se voglio il lusso compro altro. Saluti
Ritratto di steves
16 novembre 2011 - 03:01
Secondo me è una bella macchinina la Nuova Panda. Ma è pur sempre una citycar e tale deve rimanere. Ben venga la tecnologia ma è superflua su una macchina di questo tipo ( io preferisco c1, aygo, 107, i10, aveo e twingo ). Speriamo ci sia la versione base low cost ad un prezzo veramente competitivo. Non solo per i nonnetti ma anche per chi ha bisogno di una seconda auto e non vuole svenarsi. Se voglio il lusso compro altro. Saluti
Ritratto di steves
16 novembre 2011 - 03:02
Secondo me è una bella macchinina la Nuova Panda. Ma è pur sempre una citycar e tale deve rimanere. Ben venga la tecnologia ma è superflua su una macchina di questo tipo ( io preferisco c1, aygo, 107, i10, aveo e twingo ). Speriamo ci sia la versione base low cost ad un prezzo veramente competitivo. Non solo per i nonnetti ma anche per chi ha bisogno di una seconda auto e non vuole svenarsi. Se voglio il lusso compro altro. Saluti
Ritratto di impala
16 novembre 2011 - 04:36
La tecnologia, anché nelle citycar, non é mai superflua sopratutto quando si parla di sicurezza.... sé no non cera bisogno di airbag, esp é altro... ??? la panda sara una delle migliore auto della categoria citycar, una macchina ben fatta, pratica con le sue cinque porte, e che sfrutta bene lo spazio interno. Sicuramente fara sucesso.
Ritratto di multiair
16 novembre 2011 - 08:07
La uno brasiliana su che base è realizzata? So che la "nuova" panda è costruita sulla precedente piattaforma small in comune con la 500. Credo che la uno brasiliana sia realizzata su un'altra base...
Ritratto di evilwithin
16 novembre 2011 - 09:10
Se non sbaglio, la Uno è sullo stesso pianale ma allungato... più come la nuova Ypsilon, per intenderci. Infatti è più grande della Panda.
Ritratto di Gino2010
16 novembre 2011 - 11:24
ok per 10.000 euro va bene che la Panda freni automaticamente sotto i 30 km/h,(ma è di serie?),ma perchè,almeno a pagamento,non disporre di un optional che riesca a fare questo a velocità superiori quando le conseguenze dell'impatto sono più gravi? Consiglia quando cambiare la marcia.Ma perchè allora non produrre una versione con cambio automatico come fa la Polo? Ancora,non era possibile disporre,sempre a pagamento,di un navigatore satellitare vero? ed il sistema e-call che diventerà presto obbligatorio? Lo start e stop è poi già disponibile,di serie,su molte concorrenti. E questa sarebbe l'innovazione Fiat?questa è solo un'operazione pubblicitaria per far vendere meglio un'auto che ha come principale vantaggio il prezzo basso.O meglio aveva come vantaggio il prezzo basso. Se davvero si vuole puntare sulla qualità prevedendo una versione "top" serve:ESP,freno automatico a qualsiasi velocità,sistema e-call,navigatore satellitare,videocamera posteriore.
Ritratto di ImAlphaMan
16 novembre 2011 - 13:44
rispondo solo sulla domanda sull'optional che dovrebbe frenare un auto oltre i 30 km/h, innanzitutto vorrei ricordare che 30 km all'ora non è proprio andare lenti e fare un incidente a quella velocità un pò di danni li fai, in ogni caso credo che il dispositivo di frenata ai 30 sia stato pensato per la città, in cui è più semplice distrarsi guardando le vetrine o semplicemente guardandosi intorno, perchè si sa che più si va lenti più ci si distrae, su una statale a 50-60 orari si è sicuramente più attenti che in città a 30...
Ritratto di Gino2010
16 novembre 2011 - 14:00
e la bmw dalla serie tre in poi e la volvo che ha addirittura il pederstrian detection sono tutte sce.me.Inoltre ti voglio ricordare come da documentazione tecnica che esistono altri vincoli oltre la velocità in termini di configurazione spaziale del veicolo rispetto all'ostacolo.Ossia è un po' come il park assist di molte auto:parcheggia solo se ci sono tot cm di spazio davanti e dietro,se ci si pone paralleli allo spazio di parcheggio,regolando da soli l'acceleratore ecc,ossia quando il parcheggio è facile ed in pratica si usa nel 10% dei casi.Non dico che non serva.Dico solo che per essere veramente competitiva avrebbe dovuto prevedere ANCHE la possibilità di frenata per velocità superiori,almeno a pagamento,visto che solo quando si è paralizzati nel traffico non si superano i 30 km/h.In pratica è l'evoluzione dell'attention assist:evita di addormentarti nel traffico e di tamponare.
Ritratto di ImAlphaMan
16 novembre 2011 - 14:06
no non sono sceme a fare ricerca e brevettare innovazioni!! però cavoli hai parlato di auto che costano almeno 15000 euro in più della futura panda! non sono confrontabili! a proposito di volvo: http://www.youtube.com/watch?v=aNi17YLnZpg
Ritratto di evilwithin
16 novembre 2011 - 20:26
1) Un sistema per le frenate oltre i 30 all'ora attualmente non esiste su nessuna auto al mondo. Possono rallentare, ma non fermarsi da velocità più alte. è fatto per evitare i piccoli investimenti cittadini, non per sostituirsi al guidatore. 2) dove sta scritto che la panda non ha il cambio automatico? Certo che ce l'ha. Ovviamente si paga a parte. Da come scrivi sembra che l'abbia solo la Polo :) ...
Ritratto di Gino2010
17 novembre 2011 - 12:04
un'auto che si guida da sola,(per dirla volgarmente così),mi risulta difficile credere che Passat,BWM dalla serie 3 in poi,Mercedes dalla classe E in poi e volvo nei modelli top non abbiano un sistema di frenata automatico per velocità oltre i 30 km/h.Per quanto riguarda il cambio automatico,disponibile a pagamento sulla Panda,trovo che sia la cosa migliore che la Fiat ha fatto per questa vettura.A questo punto mi chiedo:non si poteva vendere quest'auto,che è fondamentalmente una city-car al prezzo di 10.000 e rotti auto con già il cambio automatico,utilissimo in città,e 8000/8500 col manuale?Invece di darla per 10.000 e passa con tutti questi aggeggi tra cui un dispositivo che ti CONSIGLIA quale marcia mettere?Mi viene il sospetto che tutti questi aggeggi non valgono i 2000 euro di differenza,ma molto meno,forse un 500 al massimo.Ma la propaganda deve farti credere che ti stanno vendendo un'auto eccezionale ad un prezzo stracciato.Ma non è così.Altrimenti come fa gli utili Marchionne?Tutta la sua gestione si sta caratterizzando per questa poltica:vendere il tarocco come fosse un capo firmato.Qui anzi qualcosa c'è.Ma se prendiamo cosa ha fatto con la nuova Thema li lo spread tra immagine e realtà arriva oltre la decenza
Ritratto di Gino2010
16 novembre 2011 - 11:30
il gruppo fiat sta facendo poca o nessuna innovazione tecnologica anche per contenere i costi ed allora c'è stata una risposta con il semplice scopo di salvare le apparenze e giustificare un prezzo superiore.O si fa una macchina con l'essenziale a non più di 8000/8500 euro o la si fa a 15.000 con tecnologia ed innovazione VERA,in questo modo una Panda da 10.000 euro ha una parte di questa tecnologia a scelta del cliente.Invece no,si fa una panda da 10.000 con tecnologia utile nel 10% dei casi.Marchionne se vuoi i nostri soldi rivolgiti a Monti
Ritratto di ilovenaples89
16 novembre 2011 - 11:39
cosi potrete andare all'estero, dove queste scatole italiane non vengono considerate. saluti
Ritratto di follypharma
16 novembre 2011 - 12:08
2
i commenti acidi non li capisco... Tutte le case vendono le stesse auto in tutto il mondo... Quando lo fa Fiat allora giu il putiferio .. Io non giudico la uno brasiliana ..non mi interessa se sono uguali Io giudico questa auto, se mi piace oppure no..se e' sicura oppure no...se avra' le 5 stelle euroencap oppure no.... Ecco cosa giudico... A me sembra carina, fatta molto meglio della pur bella e azzeccatissima panda attuale... Il radar va BENISSIMO, visto che in citta' i tamponamento avvengono di continuo...e i bambini spuntano ovunque senza controllo.. E anche gli interni, stranamente visto che a parte la 500 le fiat non mi garbano mai dentro....mi sembrano belli. VENDERA' parecchio... All buona pace di chi si inacidisce.. E alla stessa maniera, quando dite che alla vw fanno bene a fare auto tutte uguali e nosiose, perche' poi il mercato le premia e quindi hanno RAGIONE ....allo stesso modo vi dico che se questa panda vendera' bene DOVRETE AMMETTERE DI AVERE TORTO
Ritratto di AyrtonTheMagic
16 novembre 2011 - 16:30
1
ma vogliamo farlo passare come una tecnologia evoluta? :) :) non scherziamo... Speriamo che il sistema di frenata funzioni.. mi immagino quanti si inventeranno storie per giustificare loro distrazioni...................
Ritratto di hornet72
16 novembre 2011 - 19:04
Il successo continua con la stessa chiave di lettura in versatilità, economicità ed bassi consumi! Come del resto per 500/500C e Punto-Evo. E' per finire pure la Freemont sta avento un discreto successo, rispetto alle svendute e invendute C-Crosser di Citroen e Peugeot 4007.
Ritratto di Limousine
16 novembre 2011 - 21:45
Scusami se mi permetto, ma non so se hai seguito l'"incontro siculo" tra lettori di AlVolante svoltosi nella prima pagina di questo articolo. Ebbene, ho ricordato pure te che, correggimi se sbaglio, sei un conterraneo della zona del palermitano. O sbaglio? Ovviamente, se non desideri parlarne, scusami e non considerare quanto appena scritto. Ciao!
Ritratto di andrea-paolo
16 novembre 2011 - 20:09
la panda 4x4cross che esce nel 2012 dovrebbe avere almeno 90 cavalli.
Ritratto di andrea-paolo
16 novembre 2011 - 20:09
la panda 4x4cross che esce nel 2012 dovrebbe avere almeno 90 cavalli.
Ritratto di andrea-paolo
16 novembre 2011 - 20:11
la panda 4x4cross che esce nel 2012 dovrebbe avere almeno 90 cavalli.
Ritratto di yeu
16 novembre 2011 - 21:16
A me sembra che le premesse per confermare la supremazia commerciale di segmento ci siano tutte e comunque facciamola finita con l'antiitalianità.Questa nuova panda lascerà il segno,vedrete!
Ritratto di AyrtonTheMagic
16 novembre 2011 - 22:21
1
devo ancora capirla.. ma una macchina col cambio manuale, magari diesel... a 30 km/h come si ferma se non schiacci la frizione? Questo non l'hanno spiegato...
Ritratto di alminore
16 novembre 2011 - 22:34
1
alla uno brasiliana assomiglia pure IL CAPPUCCIO DELLA VALVOLA DELLA RUOTA
Ritratto di Tony9229
16 novembre 2011 - 23:33
...qui stà nascendo un caso di "Pandopoli" o sarebbe molto più corretto dire "Fiattopoli" !!! Ci sono da farsi delle Gran risate leggendo tutti questi commenti, ben 114 (con il mio 115) !!! Secondo me è un record, speriamo di entrare nel Guinness World Records !!! Qui sono tutti Ingegneri, Costruttori di "ALTA" fama !!! Viva la morbosità repressa nei confronti della Fiat !!!
Ritratto di Tony9229
16 novembre 2011 - 23:33
...qui stà nascendo un caso di "Pandopoli" o sarebbe molto più corretto dire "Fiattopoli" !!! Ci sono da farsi delle Gran risate leggendo tutti questi commenti, ben 114 (con il mio 115) !!! Secondo me è un record, speriamo di entrare nel Guinness World Records !!! Qui sono tutti Ingegneri, Costruttori di "ALTA" fama !!! Viva la morbosità repressa nei confronti della Fiat !!!
Ritratto di Tony9229
16 novembre 2011 - 23:33
...qui stà nascendo un caso di "Pandopoli" o sarebbe molto più corretto dire "Fiattopoli" !!! Ci sono da farsi delle Gran risate leggendo tutti questi commenti, ben 114 (con il mio 115) !!! Secondo me è un record, speriamo di entrare nel Guinness World Records !!! Qui sono tutti Ingegneri, Costruttori di "ALTA" fama !!! Viva la morbosità repressa nei confronti della Fiat !!!
Ritratto di emergency
17 novembre 2011 - 14:01
speriamo in una panda 4x4 leggermente + alta con punti di attacco e di dosso degni di una campagnola o perlomeno che si avvicini molto. Anche per il motore un 1.3 da 90/100cv non puzzerebbe sotto la panda Forza FIAT fate il salto di qualità e soprattutto osate osate non abbiate paura.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 29 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser