RESTA INDIPENDENTE - La Ford investirà 500 milioni di dollari nella start-up americana Rivian, specializzata nella produzione di pick-up e suv elettrici. L’accordo permetterà alla Ford di attingere alle conoscenze della Rivian nel campo dell’elettrico, nonché di utilizzare la sua piattaforma modulare a “skateboard”, sviluppata per l’ingegnerizzazione di vetture a batteria. La Rivian rimarrà comunque un'azienda indipendente, ma il dirigente della Ford, Joe Hinrichs, entrerà a far parte del consiglio di amministrazione della giovane start-up americana.
GIÀ DUE MODELLI - La Rivian Automotive, fondata nel 2009 da RJ Scaringe, laureatosi al MIT, ha già svelato due veicoli elettrici che utilizzano la medesima architettura a skateboard. La prima, la Rivian R1T, presentata a novembre 2018, è un pick-up a cinque posti dotato di quattro motori elettrici, ciascuno con una potenza di 147 kW. L’altra, la suv a sette posti Rivian R1S, presentata al Salone dell'automobile di Los Angeles del 2018, dal punto di vista tecnico è praticamente identica al pick-up R1T; a cambiare è ovviamente la forma della carrozzeria. Prima di Ford è stata anche Amazon a credere nella Rivian, garantendo un’iniezione di capitali pari a 700 milioni di dollari. La Rivian, a differenza di tante startup, ha già predisposto un piano per la produzione in serie del suo pick-up R1T; lo scorso anno ha infatti rilevato un ex stabilimento della Mitsubishi nell’Illinois.
SERVE LA TECNOLOGIA - L’accordo che la Ford ha raggiunto con la Rivian consentirà all’ovale blu di utilizzare la tecnologia della start-up americana per sviluppare la sua gamma di veicoli elettrici. L’obiettivo della Ford, che nei prossimi anni investirà 11 miliardi di dollari per lo sviluppo di veicoli elettrici, è quello di introdurre sul mercato, entro il 2020, una suv a batteria con uno stile ispirato alla muscle car Mustang. Vettura che sarà seguita da una versione elettrica del pick-up F150.