NEWS

Guerra dei dazi auto: la Cina è pronta a rispondere

Pubblicato 24 maggio 2024

Il governo di Pechino starebbe valutando di alzare le tasse sulle automobili importate da Europa e Stati Uniti, per rispondere alle iniziative occidentali contro i prodotti cinesi.

Guerra dei dazi auto: la Cina è pronta a rispondere

DAL 15 al 25% - Mentre gli Stati Uniti hanno deciso di alzare, dal 1° agosto 2024, al 100% l’imposta su alcune merci provenienti dalla Cina, tra cui le automobili (qui la notizia), l’Europa sta ancora valutando un possibile aumento delle tasse, che tuttavia sembra sempre più probabile. Nel frattempo arriva una prima risposta da Pechino, che si dice sarebbe pronta ad alzare le aliquote dal 15 al 25% sulle auto con motori di grandi dimensioni (sopra i 2,5 litri) importate dall’Europa e dagli USA. Secondo la Camera di commercio cinese presso l’UE, le tasse colpirebbero le case automobilistiche occidentali e avrebbero un impatto “significativo” per l’Unione Europea.

SEGNALE FORTE - Le tensioni tra il Vecchio Continente e la Cina sono aumentate da quanto la commissione europea ha annunciato l’indagine sui veicoli elettrici cinesi per verificare l’eventuale ricorso agli aiuti statali (qui per saperne di più). La recente visita del presidente Xi Jinping in Europa, che ha provato a convincere il blocco a non seguire l’esempio statunitense, non sembra aver allentato le tensioni. “Le indagini e gli avvertimenti commerciali di ritorsione della Cina non stanno scoraggiando l’UE”, affermano gli analisti di Eurasia Group. Con l’indagine sui veicoli elettrici “Bruxelles è ansiosa di inviare un segnale forte a Pechino”, mostrando che “l’UE contrasterà i sussidi e la sovraccapacità cinese”. 

I MARCHI TEDESCHI I PIÙ COLPITI - Lo scorso anno la Cina ha importato circa 250.000 automobili. In caso di aumento generalizzato dei dazi, le aziende più colpite sarebbero la Toyota, la Mercedes e la BMW, ma i marchi giapponesi potrebbero restare fuori da questa guerra dei dazi se la Cina dovesse decidere di imporre le nuove tariffe solo sulle spedizioni da Europa e Stati Uniti. E la ritorsione cinese potrebbe non fermarsi al settore automotive: dopo aver avviato un indagine sulle esportazioni europee di brandy, Pechino ha lasciato intendere che potrebbe imporre nuove tasse anche su vino e latticini europei.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
24 maggio 2024 - 10:17
Domandona in merito alle 250.000 "importazioni" : ma perché/quindi esistono lì (eccetto rari casi, penso tipo le "sportive di lusso" italiane) auto a marchio occidentale fatte effettivamente fuori nazione e non che poi tanto pure esse non debbano praticamente che venir lì costruite in loco in partnership/jointventure???
Ritratto di MS85
24 maggio 2024 - 13:52
Certo, ma pesano appunto pochissimo. Un quarto di milione di auto sono un 1% delle immatricolazioni.
Ritratto di forfEit
24 maggio 2024 - 14:03
Oltretutto (in verità la tenevo già in disparte come seconda considerazione, ma mi hai anticipato)
Ritratto di AndyCapitan
25 maggio 2024 - 22:12
4
Ognuno si tenga le sue.....stop!
Ritratto di PONKIO 78
24 maggio 2024 - 15:31
Meglio così, già mi fa girar il cazzoo vedere in Italia i cinesi con Audi, BMW, Mercedes ma sopratutto vederli in Ferrari e Porsche… almeno hanno meno da copiare….
Ritratto di SAUZER1975
24 maggio 2024 - 10:19
Che alzino i dazi e poi vendetevi le auto con gli amici russi e coreani di ciccio riccio vedrai l'economia come schizza in Cina....
Ritratto di Lele_1998
24 maggio 2024 - 13:10
3
In Cina l'amore per i brand europei è finito dal post-covid. Non vendono più. Stellantis si è ritirata, rimane a produrre in Cina qualche modello per il terzo mondo. A dir la verità parte della produzione l'hanno spostata in Russia, ma continuano ad utilizzare parti cinesi.
Ritratto di giocchan
24 maggio 2024 - 17:47
Sai che se si alzano i dazi di importazione in europa automaticamente avranno via libera i Tavares vari per farci pagare le auto una fucilata, vero?
Ritratto di Lorenz99
24 maggio 2024 - 10:21
QUANDO SI AFFIDA IL POTERE AGLI 80ENNI,SUCCEDE QUESTO. NONNO BIDEN CREDE ANCORA CHE GLI USA SIANO LA SOLA POTENZA E LA CINA 4MORTI DI FAME IN BICI, BASTEREBBE LEGGERE LE ETICHETTE DELLA STRAGRANDE MAGGIORANZA DELLA MERCE PER CAPIRE CHE VIENE TUTTO DALLA CINA. OGGI LA CINA HA DIMOSTRATO, CHE STA PRENDENDO IL SOPRAVVENTO IN TANTI SETTORI STRATEGICI(TELECOMUNICAZIONI, BATTERIE,SOLARE ECC.)E SE USA E EU SI RIDUCONO AD ESSERNE SEMPLICI IMPORTATORI NON POSSONO FARE LA VOCE GROSSA. POI PER IL LUSSO (SUPERCAR, VINI,YACHT,LVMH ECC.) SIAMO SICURI CHE CONVENGA? FORSE È MEGLIO TORNARE A PRODURRE IL GROSSO IN EU E VENDERE ANCHE AI LORO MILIONARI.
Ritratto di SAUZER1975
24 maggio 2024 - 11:37
Cocnordo in pieno
Ritratto di Flynn
24 maggio 2024 - 10:55
Ooook ... Ma si sa già quando sarà la prossima crisi dei chip?
Ritratto di Oxygenerator
24 maggio 2024 - 11:06
Se continuiamo a rompere i koglioni, si avvicina sempre più la data della crisi :-)))))
Ritratto di Flynn
24 maggio 2024 - 11:19
E' che non abbiamo ancora capito che la guerra dobbiamo giocarcela a tarallucci e vino. Li siamo imbattibili.
Ritratto di Rush
24 maggio 2024 - 11:40
-:)))
Ritratto di Oxygenerator
24 maggio 2024 - 12:40
:-)))))
Ritratto di PONKIO 78
24 maggio 2024 - 15:34
Flynn + 1
Ritratto di Gordo88
24 maggio 2024 - 11:51
1
Ormai è un anno che l' indagine anti-dumping è stata aperta dall' EU, i risultati sono noti ma questi ci applicano i dazi prima che siamo noi a farlo.. negli stati uniti pochi giorni per decidere, poi ci chiediamo perchè nello scacchiere geo politico non siamo presi in considerazione
Ritratto di deutsch
24 maggio 2024 - 15:27
4
nel frattempo molto hanno programmato di aprire in europa
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
24 maggio 2024 - 12:07
che bello, una sfida a chi ce l'ha più grosso... loro
Ritratto di IloveDR
24 maggio 2024 - 12:32
3
non mi piace leggere la parola "guerra" su un sito automobilistico...l'automobile supera i confini e le mentalità retrograde...
Ritratto di Challenger RT
24 maggio 2024 - 12:43
Gli unici che ci rimettono sono come al solito i consumatori finali
Ritratto di THORO
24 maggio 2024 - 12:58
io ho una bandiera italiana appesa in cameretta MADE IN CHINA...ma posso tenerla anche se l'ho pagata senza dazi?
Ritratto di Andre_a
24 maggio 2024 - 22:29
Ovviamente no, viola l'italian sounding. Innanzitutto devi chiamarla Bandiera Junior, poi vedremo se sequestrartela lo stesso :)
Ritratto di Al Volant
24 maggio 2024 - 12:59
L'Europa lo avrebbe già fatto. Ora con il parlamento in campagna elettorale, ne dubito. .. la alleanza occidentale comincia a scricchiolare.
Ritratto di Lele_1998
24 maggio 2024 - 13:07
3
Ma guarda un po' che strano caso. Ah, e chiaramente la democratica Europa(che paga miliardi guerre di altri) e l'esportatrice di democrazia US(che spende miliardi in guerre di altri) non hanno mica parlato delle esercitazioni militari vicino Taiwan: non sia mai chiudano i rubinetti di semiconduttori e chip. Più rompiamo il cazz più conseguenze ci saranno, questo è l'assaggino, dato che i nostri brand in Cina perdono terreno mese per mese. Ai posteri l'ardua sentenza.
Ritratto di Ilmarchesino
24 maggio 2024 - 13:24
3
L america forse potrebbe anche farne a meno delle auto cinesi e continuare a produrre da sola, mentre l Europa nn ha più brand che in un Modo o in un altro dipendono dalla Cina
Ritratto di CalogeroSiciliano
24 maggio 2024 - 13:51
Bisogna comprare solo prodotti Made in Italy. Il resto dazi dazi dazi. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di BobTheBear
25 maggio 2024 - 18:19
Quali auto italiane? Non ce n’è una che non abbia un componente che viene dalla Cina
Ritratto di otttoz
24 maggio 2024 - 14:18
meglio fare affari con la democrazia dell'India piuttosto che con la dittatura della Cina
Ritratto di giocchan
24 maggio 2024 - 17:50
Più Tata per tutti?
Ritratto di Road Runner Superbird
24 maggio 2024 - 15:04
Capirai. Vendono il Made in Europe in Cina è solo lusso e chi è ricco poco bada al prezzo. Se vuoi una Ferrari o una Rolls la paghi anche 20-40-60k euro in più.
Ritratto di PONKIO 78
24 maggio 2024 - 15:36
….tanto i cinesi se lo possono permettere una Ferrari o una Rolls al 10% in più, cazzii loro…. Pagare
Ritratto di Rav
24 maggio 2024 - 15:57
4
I dazi non fanno bene a nessuno, la Politica dovrebbe agire con intelligenza aiutando (ma bisognava iniziare anni fa) le aziende del vecchio continente a progredire senza nel mentre creare solo disagi. La colpa dell'attuale situazione è anche colpa della politica ignobile fatta in questi anni. Ora aggiungono benzina sul fuoco coi dazi, perchè è la via più facile, così ci diamo un'altra zappata.
Ritratto di Mbutu
24 maggio 2024 - 18:07
Ottimo, ennesima dimostrazione che i sovranismi dei miei gingilli non portano da nessuna parte. Basterebbe giocarsela con più furbizia anzichè arrivare allo scontro.
Ritratto di PONKIO 78
24 maggio 2024 - 23:42
Rav e Mbutu, purtroppo (tanti anni fa) non ha sbagliato solo la politica, abbiamo scazzato anche noi… un esempio il nucleare, avessimo azionato le uniche due centrali che abbiamo costruito con soldi pubblici, quest’ora avremmo risparmiato milioni di miliardi di euro in energia dati ai vari stati europei, senza avere paure di una nuova Chernobyl, la Francia e la Germania di fatti sono molto più vicine. Stessa cosa con i chip e la manodopera che abbiamo sempre cercato dove costava meno… adesso quei paesi si sono arricchiti e siamo rimasti noi nel terzo mondo… avessimo fatto scambi commerciali esteri migliori anni fa, saremmo stati tra i primi 20 nel mondo… non con adesso che ci ritroviamo tra gli 80esimi e i 120esimi a seconda di quale merce, legge o tenore di vita…
Ritratto di Claudio Tolli
25 maggio 2024 - 18:16
con la poca serietà che vige in Italia, quelle centrali sarebbero già esplose o avrebbero inquinato tutta la pianura padana, tu ti fidi della gestione delle grandi opere in Italia? Bene buon per te, io non mi fido per niente, facciamo fare il nucleare a chi lo sa fare e si è dimostrato serio!
Ritratto di PONKIO 78
25 maggio 2024 - 21:27
Claudio, veramente 40 anni le nostre uniche due centrali erano meglio di quelle Russe che a quanto dicevano essere le più all’avanguardia del mondo, ed invece… sai che ti dico, fosse scoppiata da noi anziché Chernobyl sarebbe stata meglio, almeno non saremmo stati irradiati di radiazioni da qualcuno che ha insabbiato per giorni il disastro nucleare… a noi ci avrebbero scoperto subito e probabilmente ci avrebbero pure aiutato immediatamente….
Ritratto di AZ
25 maggio 2024 - 13:36
Già i loro dazi sono più alti dei nostri, poi fanno concorrenza sleale in barba alle norme della WTO.
Ritratto di Claudio Tolli
25 maggio 2024 - 18:14
I dazi sono una follia, i brand europei vendono merdo tombini a peso d'oro, inaffidabili, guardate solo gli scandali adblue/airbag/cinghie a bagno d'olio di PSA, le cinesi offrono di più sul livello medio e con la diffusione di magazzini di ricambistica saranno le auto tuttofare ideali. Poi per il lusso è altra roba, ma a me non interessa affatto.
Ritratto di carletto86
27 maggio 2024 - 07:48
dazi al 100% tutta la vita! Vuoi una cinese la strapaghi col sangue!