NEWS

Honda Civic quinta serie (EG6): la guida all’acquisto

Pubblicato 19 novembre 2024

Cattura ancora l’occhio, ma soprattutto cattura il cuore di chi ama guidare: la Honda Civic a tre porte degli Anni 90 ha un 1.6 “da corsa”.

Honda Civic quinta serie (EG6): la guida all’acquisto
  • IN VENDITA: dal 1992 al 1995
  • NE HANNO FATTE: n.d.
  • OGGI VALE: da 4.000 a 20.000 euro


AL TOP C'È LA VTI - Linea pulita e filante, affidabilità a tutta prova e ottima tenuta di strada garantita da sospensioni raffinate (a quadrilatero davanti e multibraccio dietro): basterebbero queste caratteristiche per attirare l’attenzione degli appassionati. Ma il vero asso nella manica della quinta generazione della Honda Civic, nella variante a tre porte, è il motore. Si parte dalla assai tranquilla 1.3 con 75 CV, ma al lancio, nel 1992, fece scalpore la 1.6 VTi, con una sofisticata fasatura variabile dei due alberi a camme e 160 CV. La Civic era disponibile anche con carrozzeria berlina 4 porte o coupé e sulla stessa base meccanica fu realizzata la piccola coupé CRX. 


Bassa, col cofano spiovente e gli ampi vetri, è elegante e dinamica; i cerchi a 5 razze sono tipici delle VTi. Al baule si arriva aprendo in modo separato il lunotto e la ribaltina.

RICERCA DIFFICILE - I 160 CV della Honda Civic VTi sembrano anche di più, per via del comportamento double face del 1.6. Al balzo repentino nella spinta sui 5.500 giri segue un allungo rabbioso verso “quota 8.000”, contornato da una colonna sonora da sportiva di razza. Un comportamento entusiasmante, al punto che molti hanno portato l’auto in pista o l’hanno sfruttata oltre ogni limite. Reperirne una “sana” non è facile, ma i ricambi si trovano. E poi, quante soddisfazioni.

UNA MAGIA CHIAMATA VTEC - Due le versioni principali del 1.6 della Honda Civic: con un solo albero a camme (e 125 CV) oppure due (e 160 CV). La forte differenza nella potenza deriva dalla distribuzione variabile VTEC, che nella versione bialbero è più raffinata e agisce anche sullo scarico, oltre che sull’aspirazione. Dopo i 5.500 giri, un sistema idraulico attiva delle camme che aprono di più e più a lungo le 16 valvole, consentendo di allungare a 8.200 giri; sotto quel regime subentrano delle camme “tranquille”, che danno bassi consumi ed emissioni, e un funzionamento fluido. Il 1.6 della VTi, siglato B16A2, è un motore del tutto diverso dall’altro: per poter girare così “in alto” con una buona affidabilità, i pistoni hanno un diametro maggiore e una corsa minore.

LE VERIFICHE DA FARE

  • I motori sono robusti, ma dopo trent’anni possono dare qualche problema. Il fumo azzurrino che esce dallo scarico solo rilasciando l’acceleratore si risolve con una revisione completa della testa. Spenderete 1.500-2.000 euro.
     
  • Se il fumo (dovuto al lubrificante che trafila nelle camere di combustione) si presenta in accelerazione, tutto il motore va rivisto, cambiando anche i pistoni. Per un lavoro ben fatto, serviranno almeno 3.500 euro.
     
  • Se il cambio “gratta” all’innesto della terza, va cambiato il relativo sincronizzatore, più debole degli altri. Il ricambio è caro e l’intervento impegnativo. Mettete in conto € 700-800.
     
  • Le sospensioni non hanno dei veri punti deboli, ma se l’auto è stata ribassata alcune componenti vengono sollecitate di più. In ogni caso, trovare i ricambi (non originali ma di buona qualità) non è certo un problema.
     
  • I freni non sono un punto di forza. Se non si va in pista, comunque, si ottengono ottimi risultati montando dischi poco raffinati e costosi (più pesanti ma anche più robusti, non si deformano nell’uso) e pastiglie “sportive stradali”.
     
  • Occhio alle auto importate da Paesi col clima freddo: potrebbero avere della ruggine nei passaruota posteriori. Per i ricambi di carrozzeria, l’usato è una buona fonte di approvvigionamento.


LA SCHEDA TECNICA (1.6 VTI 3 PORTE)

Carburante/cilindrata cm3 benzina/1595
N. cilindri e disposizione 4 in linea
Distribuzione 4 valvole per cilindro
Potenza kW (CV)/giri 118 (160)/7600
Coppia Nm/giri 152/7000
Cambio manuale a 5 marce + “retro”
Trazione anteriore
Freni ant./post. dischi autoventilanti/dischi
Passo cm 257
Peso in ordine di marcia kg 1080
Pneumatici di serie 195/55 R 15
Velocità max km/h 215
0-100 km/h s 7,3
Consumo medio km/l 13,3


PERCHÉ SÌ
  • Affidabilità
    Con una manutenzione regolare, queste auto si possono usare quotidianamente con fiducia.
  • Guida
    La tenuta di strada notevole e l’ottimo cambio fanno la gioia degli sportivi.
  • Motori
    Sono fluidi, ma anche grintosi se gli si chiede tutto. Il VTi da 160 CV, poi, è eccezionale: dai 5500 giri, allunga con ferocia.
PERCHÉ NO
  • Praticità
    La tre porte ha il bagagliaio piccolo e il divano scomodo (oltre che difficile da raggiungere).
  • Reperibilità
    Non è un modello facile da trovare, soprattutto se volete un’auto originale: molti esemplari sono stati elaborati.
  • Rumorosità
    Non è un’auto adatta ai viaggi: l’abitacolo è poco insonorizzato.


Si ringrazia per la collaborazione l’officina PupazzoR - JDM and swap specialist di Roma.



Aggiungi un commento
Ritratto di Fibax
19 novembre 2024 - 16:32
Ho posseduto una VTI, auto fantastica, non ne fanno più così purtroppo !
Ritratto di AndyCapitan
22 novembre 2024 - 19:37
4
Macchina impeccabile e altamente affidabile ma che fosse poi bella....parliamone....
Ritratto di Balzar
19 novembre 2024 - 17:00
Tanta tanta roba, ma la Civic che preferisco rimane la 7 type r...
Ritratto di giocchan
19 novembre 2024 - 17:03
Strepitosa... ero adolescente quando uscì, da lì in avanti la Civic è sempre stata l'auto dei miei sogni (e probabilmente continuerà ad esserlo essendo arrivata a 40k euro...). Comprarne una a casa era fuori discussione (troppo cara - e piccolina): il massimo che riuscii a far comprare a mio padre fu una Rover 414 (lontanissima parente della Civic... avevano giusto alcuni pezzi in comune... però ricordo il 1.4 aspirato da 103cv a 6000 giri... aveva un bel sound... it.wikipedia.org/wiki/Rover_serie_400
Ritratto di Hondista99
19 novembre 2024 - 19:01
Credo che in realtà la Rover 400 di seconda generazione avesse più pezzi di produzione Honda che Rover, la versione a coda corta era praticamente una Civic berlina con un frontale e degli interni diversi
Ritratto di Challenger RT
19 novembre 2024 - 17:10
La migliore di tutte le Civic e il punto più alto mai più raggiunto dal modello. Rigorosamente 1.6 VTi, 160 cv, la prima aspirata di serie a raggiungere i 100 cv/litro nella più piena affidabilità. Gli altri costruttori s’impiccavano coi turbo spesso frullando tutto. Resta un capolavoro della tecnica, talmente inimitabile che le povere case automobilistiche europee per la disperazione e per la paura si buttarono su quei cessi dei turbo diesel che tanti disastri per trent’anni faranno fino a decretare il rischio della fine dei motori termici paventata oggi.
Ritratto di Ac83
19 novembre 2024 - 19:08
3
Vero,a quel livello le altre case ci arrivavano solo con i turbo ed anche a parità di prestazioni a livello di sensazioni il vtec era un'altra vita
Ritratto di Quello la
19 novembre 2024 - 21:01
Completamente d'accordo con il caro Challenger (tranne l'ultima frase, della quale non capisco la consecutio).
Ritratto di Gordo88
20 novembre 2024 - 01:28
1
Cosa centri il vtec con i diesel common rail lo sai solo te..
Ritratto di Challenger RT
20 novembre 2024 - 22:01
Gli europei non riuscirono a sviluppare ì benzina al livello dei giapponesi (all’epoca c’era un gap di almeno 10 anni… mai riempito) e scelsero la via dei diesel. Basta notare che dopo trent’anni di dannosi diesel si sono trovati con la tecnologia dei benzina di quarant’anni prima, al massimo turbo e pure con un cilindro in meno…
Ritratto di probus78
19 novembre 2024 - 17:42
Il 1.6 160 CV era ed è un capolavoro meccanico, come lo erano il 1.8 della Integra e il 2.0 250 CV della S2000. Per non parlare del 3.0 VTEC della prima Nsx...
Ritratto di Ac83
19 novembre 2024 - 19:10
3
Io ho avuto una ek 9 Vti ed una type r ep 3,avevano dei motori fantastici,sarò nostalgico ma per me il Vtec è di un'altra categoria...
Ritratto di probus78
19 novembre 2024 - 22:06
Concordo sui VTEC. Gran macchina la Type r ep3 un piccolo "mostro"....
Ritratto di Ac83
20 novembre 2024 - 14:23
3
La mia era una 30th anniversary,non era di certo comoda ma da guidare era uno spettacolo,assetto,cambio e motore fantastici
Ritratto di marcoveneto
19 novembre 2024 - 18:07
L’officina "PupazzoR - JDM" che ha collaborato alla stesura dell'articolo, credo sia quella che, nel programma di Cironi, ha messo dentro alla Mini il motore delle Honda Insight. PS bella questa serie della Civic, anche se preferisco la coupè in colorazione nera, molto F&F 1.
Ritratto di evok8949
19 novembre 2024 - 18:26
mi ricordo ancora quando la usavo nel primo GranTurismo.. che gran bel mezzo!!
Ritratto di probus78
19 novembre 2024 - 18:33
Il Mazda Demio super modificato però era superiore :))
Ritratto di evok8949
19 novembre 2024 - 19:07
che bei tempi per gli appassionati di auto
Ritratto di Andre_a
19 novembre 2024 - 18:40
Esteticamente è la Civic che più mi piace
Ritratto di Quello la
19 novembre 2024 - 20:59
+1
Ritratto di Miti
19 novembre 2024 - 21:01
1
La Honda è stato la prima casa automobilistica con un concessionario da Bucarest. Sapessi quante volte mi torna quell'immagine nella mente, Andre_a. L'immagine della vettura che volevi avere. Rossa fiammante col muso a dieci cm dal vetro di quella grande vetrina del concessionario. Potervi quasi toccarla. Grande macchina con un grandissimo motore che in tanti hanno provato imitare, PSA/BMW/Mini col motore Prince, il futuro propulsore del gruppo PSA bla bla bla. Ovviamente quello che è uscito in seguito un rottame di propulsore. Il VTEC difficilmente riesci copiarlo. Era il lontano 1992. Una vita fa...
Ritratto di Andre_a
20 novembre 2024 - 13:31
Prima concessionaria in assoluto, o prima di un marchio non comunista? Prima come le vendevano le auto?
Ritratto di Miti
20 novembre 2024 - 15:06
1
In assoluto, era in bel mezzo della via della Vittoria, attualmente hanno cambiato mi sa il nome di quella via. Prima come si vedevano le auto ?? Una Dacia 1300 costava tra 45 e 50.000 lei comunisti. Lo stipendio medio era 1300 lei. Al inizio andavi ritirarla direttamente in fabrica da Pitesti. Poi si sono costruiti dei depositi nelle grandi città, tipo una decina. Si pagava con un prestito che il partito ti concedeva tramite i sindacati. Ma dovevi avere una certa anzianità di lavoro, non meno di dieci se mi ricordo bene. La manutenzione si faceva tramite i Service Dacia.
Ritratto di Andre_a
20 novembre 2024 - 15:22
Interessante! In Ungheria, da quel che mi dicevano, la Trabant aveva un costo alla portata di tutti, ma c'era una lista d'attesa esagerata, del tipo che quando nasceva un figlio la famiglia gli comprava la macchina e con un po' di fortuna quando aveva 18-20 anni la poteva ritirare.
Ritratto di Miti
20 novembre 2024 - 15:46
1
C'erano dei tempi per la richiesta e il ritiro...no mi ricordo esattamente...ma mi ricordo la tempistica per una TV color made in Russia. Sette lunghi anni... Ma se avevi qualcuno, se conoscevi qualcuno...
Ritratto di Andre_a
20 novembre 2024 - 15:47
Inconcepibile in un mondo in cui ordini oggi e domani arriva davanti alla porta di casa
Ritratto di Miti
20 novembre 2024 - 15:53
1
Da un'altra parte, Andre_a, il valore che davi alla tua vettura era immenso. Se potessi dire che c'era una cosa positiva era questa. Il valore che davi alle tue cose. Ovviamente no che ti impedisce qualcosa farlo anche oggi. A me questo "difetto" è rimasto, mia moglie è molto diversa ... sai la storia dal punto A al punto B. Poi ovviamente quando qualcosa non va ... pensaci tu che sai come fare. Si, Andre_a, mandarti l'ordine col drone è assolutamente pazzesco.
Ritratto di Miti
20 novembre 2024 - 15:48
1
Ungheria era mille anni davanti...ti do un esempio. I treni in quei tempi avevano delle piccole lampadine una per comparto, quelli dei nostri vicini perfettamente illuminati. Era solo una curiosità.
Ritratto di Ilmarchesino
21 novembre 2024 - 08:55
3
La cosa che ricordo in positivo che in Ungheria nel 1994 vidi la prima volta i supermercati aperti h 24. Tipo la farmacia di turno...uno shock per noi Italiani
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2024 - 13:09
Supermercati veri e propri aperti 24h non credo ci siano più, ma hanno spesso orari molto più ampi, tipo 06:00 - 22:00. Aperti 24/7 ci sono piccoli negozietti che vendono alcolici, alimentari, alcolici, beni di prima necessità, alcolici... io quando torno in Italia faccio fatica soprattutto a riabituarmi alle chiusure per pranzo e agli orari dei ristoranti.
Ritratto di Ilmarchesino
21 novembre 2024 - 13:18
3
Non erano grossi supermercati ma erano tipo le farmacie. Con oblò dove comunicavi cosa volevi. Mettevi i soldi e nella.parte inferiore ti davano la spesa
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2024 - 13:20
Interessante! Mai visti. Comunque io ci ho vissuto nei primi anni 2000.
Ritratto di Ilmarchesino
21 novembre 2024 - 13:28
3
Io ci sono stato nel 94 e nel 95... Budapest mente a Bucarest alle 2 di notte chiudevano
Ritratto di Miti
21 novembre 2024 - 13:53
1
Andre_a, oggi è arrivato un mio collega da un viaggio in Giappone. Una quindicina di giorni... Ho visto quelle pubblicità in 3D sui palazzi... straordinarie. Davvero reali.
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2024 - 13:54
Vero, dal vivo fanno ancora più impressione
Ritratto di Miti
21 novembre 2024 - 14:52
1
Magari per chi non lo sa guardare ragazzi nel YT. Impressionanti veramente.
Ritratto di Lorenzoagasolio
19 novembre 2024 - 18:42
il suono del vtec è come un orgasmo uditivo.
Ritratto di Ac83
19 novembre 2024 - 19:05
3
Parole sante,è una cosa che non scordi più per tutta la vita,mi brillano gli occhi solo a ricordarlo
Ritratto di Camaleonte73
19 novembre 2024 - 19:29
Uscivo con un amico che ne aveva una rossa, 1.6 vtec 160cv, una figata pazzesca. Perché oggi non esistono più macchine così, almeno a livello di design?
Ritratto di Goelectric
19 novembre 2024 - 20:57
Perché dopo l epidemia di sciatica degli ultimi anni, la gente fa fatica e preferisce il suvve!
Ritratto di Meandro78
20 novembre 2024 - 06:14
Oltretutto il suvve è già predisposto, essendo rialzato, a nascondere batteriucce standard sotto al pianale. Già la R5 di Renault, che ha proporzioni da auto e non da differenziata, pare un mezzo miracolo.
Ritratto di Ferrari4ever
19 novembre 2024 - 21:33
1
Ci vorrebbero più articoli così.
Ritratto di Delfino1
19 novembre 2024 - 22:50
macchina che si fa guardare ancora adesso quando la incroci..con qualche affinamento, questa linea sarebbe attuale ancora oggi a mio parere.
Ritratto di Gordo88
20 novembre 2024 - 01:34
1
Quanto erano avanti le jappo negli anni 90.. questa è la civic più iconica ma anche la type r settima serie mi affascina molto
Ritratto di probus78
20 novembre 2024 - 09:08
La Scirocco del 2008 riprende un po' il design della EG6. E non a caso mi piacciono entrambe.
Ritratto di Mbutu
20 novembre 2024 - 09:14
Una bomba. Certo che a guardarla oggi i suoi anni li dimostra tutti...
Ritratto di Truman200
20 novembre 2024 - 09:14
Un motore con la coppia a 7000 giri e praticamente inguidabile su strade normali, sei sempre dietro a cambiar marcia, va bene solo in autostrada
Ritratto di Oxygenerator
20 novembre 2024 - 09:43
Cioè c’è qualcuno che vuole comprarsi auto di 35 anni fa ? Veramente ? E cosa se ne fa ? La lucida in garage ? Quanti km fa al litro e quanto inquina quest’auto molto vecchia ?
Ritratto di Anacleto verde
20 novembre 2024 - 10:34
A parte che non sono assolutamente affari tuoi. Inoltre questa e' auto che piace ai veri uomini, non ai fluidi con risvoltino, arcobaleno e monopattino elettrico. Inoltre, elemento più importante è molto più sicura di quei catorci elettrici che pontifichi e che, oramai notorio, sono il fallimento totale dell'automotive. Quindi : TACI.
Ritratto di Oxygenerator
20 novembre 2024 - 11:02
Ahh un’altro che sessualizza l’automobile. Quindi dato che lei è uno con la mentalità degli anni 70, immagino che piú grande è l’auto, e meglio è, no ? Vuol dire che lei è super macho no ? Brum brum al semaforo con sigaretta pendula e panza scoperta, ma coperta di pelo e via, il maschio italiano super. Ahahahahah siete mostruosi ed esilaranti. Lei è un dinosauro mentale. È uno zombie inutile con pensieri già morti e fuori dal tempo. Inquinando comunque, minus habens, inquina l’aria che tutti respiriamo, quindi si, sono anche fatti miei e degli altri. Inoltre tamarro ignorante un’auto di 35 anni tutto è, tranne che sicura rispetto a qualsiasi auto moderna. Ma già un povero koglionee che pensa che il fallimento dell’automotive oggi, sia colpa dell’elettrico, da proprio l’idea del fatto che lei, usi il cervello, solo per tenere separate le orecchie. Quindi faccia così. Vada a grattarsi la panza da qualche parte e lasci parlare le persone che hanno sale in zucca. Grazie del suo inutile intervento.
Ritratto di Anacleto verde
20 novembre 2024 - 12:04
Sono 190 cm, 86 kg, non fumo, mi alleno quasi tutti i giorni, e a differenza degli elettrofan mi piace la topa. Quindi mi sa proprio che la panza e' tua-vostra caratteristica, nuove generazioni senza palle, sempre indecisi, plagiabili e risvoltanti. Ma soprattutto non vi piace la topa.
Ritratto di Quello la
20 novembre 2024 - 12:14
:-))) troppo forte, caso Anacleto. L’abbinata elettrofan-no t0pa è surreale a tal punto da suscitare un sorriso.
Ritratto di Mbutu
20 novembre 2024 - 12:47
Quello la, ma "caso" è un refuso o sta per "caso umano"?
Ritratto di Quello la
20 novembre 2024 - 13:25
:-)) un refuso, carissimo Mbutu
Ritratto di Oxygenerator
20 novembre 2024 - 12:53
Completamente demeente. Non vi piace la t0pa perchè avete l’auto elettrica. Giovani generazioni senza palle, risvoltinati. Mi sa che qui, siamo in un chiaro caso di invidia nei confronti dei giovani da parte di chi, è rimasto indietro. Ma tanto indietro. Ma come si fa ad essere così imbecilli. Guardi forse, allenandosi tutti i giorni e scrivendo minkiate a nastro, forse dico, l’unico neurone che aveva, è andato giú nel cesso, insieme all’ultima t0pa che ha visto negli anni 70. Un caso umano.
Ritratto di NeuroToni
20 novembre 2024 - 13:07
Noto che il criceto che hai nel cranio non si è mai allenato.
Ritratto di marcoveneto
20 novembre 2024 - 10:52
Magari partecipa a qualche raduno? Fa il giretto domenicale? Di appassionati con la youngtimer ce ne sono sempre di più (e credo sia indubbiamente una bella passione).
Ritratto di Oxygenerator
20 novembre 2024 - 11:08
Un utilizzo ludico dice lei ? Può essere. Lo vedo un po’ impegnativo ma può essere.
Ritratto di Mbutu
20 novembre 2024 - 11:10
Dai Oxy, son passioni. Ha ragione Marco: uno va ad un raduno, incontra gente che condivide il suo hobby, si fa un giro su qualche bella strada, coglie l'occasione per conoscere qualche borgo e qualche posto dove si mangia bene e si, se la va a lucidare in garage per rilassarsi. Nessuno se la compra apposta per mettersi in coda in tangenziale ed andare al lavoro. Non commettere lo stesso errore dei no-watt che mettono sullo stesso piano dal tre cilindri Panda al V12 Ferrari come gioielli da preservare.
Ritratto di Oxygenerator
20 novembre 2024 - 11:20
Ma perchè una civic è un gioiello da preservare ?
Ritratto di Anacleto verde
20 novembre 2024 - 12:05
Pensa tra 35 i catorci elettrici che fine avranno fatto? Ahahaha, i risvoltini li hai ben ripiegati? E la bandierina arcobaleno fluida ? aahaah, siete un CANCRO.
Ritratto di Oxygenerator
20 novembre 2024 - 12:56
Lei il cancro l’ha al cervello. E si vedono molto bene i suoi effetti, dai suoi pensieri malati da sessuomane. Lei la camicia nera l’ha stirata ? Forza che bisogna andare ad alzare il braccino…..
Ritratto di NeuroToni
20 novembre 2024 - 13:11
Vai a farti fare una TAC al criceto che hai nel cranio che la ruota ha smesso di girare da una vita!
Ritratto di telemo
20 novembre 2024 - 15:17
minus habens dell'elettrico, la neuro l'aspetta!
Ritratto di fure75
20 novembre 2024 - 12:38
Per un appassionato ha valore, e il valore è dettato dal mercato.. questo lo sai non sembri stupido almeno.. hai solo voglia di trollare
Ritratto di Oxygenerator
20 novembre 2024 - 13:04
Per un appassionato qualsiasi cosa può avere valore. Mi chiedevo se effettivamente ci fosse così tanta gente interessata e che tipo di valore potrebbe avere. In fin dei conti, non si sta parlando di una Maserati, una Lamborghini, una Jaguar, o che so io, ma di un’auto che tutto si può dire ma non che sia stata un’auto esclusiva o particolare. È un’auto generica, di un costruttore generico, che risiede nei ricordi dei 50/60 nni. Per questo mi domandavo
Ritratto di Mbutu
20 novembre 2024 - 12:47
Oxy, forse addirittura un gioiello no. Ma un bel giocattolo si. ;)
Ritratto di fastidio
20 novembre 2024 - 12:58
8
@Oxygenerator Ce ne sono tanti che la vorrebbero comprare non preoccuparti. E la Civic VTi se tenuta bene e non pasticciata è davvero un gioiello da preservare, sopratutto per il suo motore e il suo telaio ma anche per lo stile iconico. Cosa se ne fa un appassionato di un'auto di 35 anni fa? La usa. Io quest'anno ho fatto più chilometri con le mie storiche (che hanno nell'ordine 45, 29 e 26 anni) che con le moderne. Le uso nel week end, per andare al lavoro e per fare giretti in famiglia, con sole, pioggia e neve..sono auto, sono state progettate per quello!
Ritratto di Oxygenerator
20 novembre 2024 - 13:10
Si, ma ad esempio io col cavolo che vado al lavoro con un’auto così datata. E siccome in giro non ne vedo se non molto raramente qualche domenica, ma sono Ferrari, lambo etc etc mi domandavo chi, potesse essere interessato. Lei dice tanti. Come fa ad affermarlo ?
Ritratto di Andre_a
20 novembre 2024 - 13:39
Che ci sono tanti a cui piacciono queste auto lo si vede dai prezzi in costante accesa. Semplice domanda-offerta, se non interessassero a nessuno, le troveresti per 500€
Ritratto di Oxygenerator
20 novembre 2024 - 13:50
Mah I prezzi oggigiorno sanno anche di presa per i fondelli per i 50/60nni di queste auto qui. Raddoppiati in poco tempo. Comunque dai 6 a 8000 €. Non ci si compra uno scooterone con quei soldi oggi. Ma sarà sicuramente che ci sono appassionati.
Ritratto di Andre_a
20 novembre 2024 - 16:22
Dai 4 ai 20000 per questa Civic. Lo scooterone nuovo ha contenuti che ne giustificano il prezzo, almeno in parte. Però non c'è passione per gli scooteroni, infatti con poche eccezioni uno di 20-30 anni fa lo trovi per due spiccioli.
Ritratto di fastidio
21 novembre 2024 - 13:02
8
@Andre_a Dalle mie parti c'era in vendita fino a poco fa una Civic Eg6 come questa dell'articolo in allestimento Mugen (se non ho letto male ce ne sono solo 2 in italia) a una cifra superiore ai 20.000. Bè..ad aver avuto spazio dove metterla ci avrei fatto più di un pensiero..
Ritratto di fastidio
20 novembre 2024 - 15:51
8
@Oxygenerator Lo affermo che ce ne sono tanti perchè da appassionato ho l'occhio vigile su queste auto e le noto subito. Poi ho tantissimi conoscenti che le hanno e le usano. Probabilmente a Milano è più difficile vederle per i vari blocchi, io che vivo sul Lago di Como non ho di questi problemi e posso usarla praticamente ovunque. Perchè non dovrei usarla?
Ritratto di Oxygenerator
21 novembre 2024 - 08:39
E chi le dice di non usarla ? Fin che può. Sia consapevole però, che un’auto di 35 anni fa inquina il doppio di un’auto moderna. Quindi quando e se, metteranno i blocchi anche a Como, sarà in parte, anche per le sue scelte. Quindi, dico, poi non lamentiamoci.
Ritratto di fastidio
21 novembre 2024 - 12:55
8
Non mi lamento, finchè mi danno il permesso di usarle le uso poi le metterò in salotto. Rottamarle e sostituirle sarebbe allo stesso modo inquinante.
Ritratto di NeuroToni
20 novembre 2024 - 13:13
@Oxy: un'auto di 35 anni fa si, ma dipende sempre dall'auto.
Ritratto di Oxygenerator
20 novembre 2024 - 13:36
Questo sicuramente. Ma era così importante, al tempo, questa civic ? Perchè io me la ricordo. Avevo l’Audi coupe 2200 e un mio conoscente aveva questa civic coupè. Devo dire che non mi ha fatto una grande impressione. Anzi, proprio per niente.
Ritratto di Ac83
20 novembre 2024 - 14:20
3
Per sapere quanto sono ricercate questo tipo di auto basta vedere il valore stellare che hanno raggiunto le honda con il Vtec e le auto giapponesi in generale,poi seguendo il tuo discorso logico allora tutte le auto d'epoca sarebbero da rottamare? Salviamo solo ferrari lamborghini porsche e buttiamo tutto il resto?
Ritratto di Oxygenerator
20 novembre 2024 - 14:33
No, no. Salvatele pure tutte. È che non capisco molto questo sistema. Ma io non sono neanche un collezionista, quindi neanche comprendo perchè uno debba o voglia collezionare qualcosa. Quindi figuriamoci se posso capire perchè uno si compra un’auto di 35 anni fa. Personalmente neanche una Ferrari d’epoca prenderei. Me la regalassero, la venderei il giorno dopo. Mi piacciono le auto, ma contemporanee. Quelle di anni fa, mi sembrano scatole vuote. La vedo, facci ah e ciao. Non ho il gusto del ricordo e il culto del vecchio ad ogni costo. Mi piacciono e mi interessa solo ciò che c’è e che ci sarà. Ciò che è stato, mi sollecita poco. A tutti i livelli. Ammesso che non sia veramente un livello storico. Sono un minimalista. Probabilmente è questo.
Ritratto di fastidio
20 novembre 2024 - 15:56
8
@Oxygenerator Per me le auto d'epoca (non tutte ci mancherebbe) sono come un oggetto di modernariato, come la Torre Velasca, come un abito di Valentino..sono la rappresentazione di un'epoca e più invecchiano più diventano attraenti e ci ricordano come si progettava e si ideava un oggetto di design, cosa che oggi si fa molto meno. Quali auto di oggi, quale torre di piazza Gae Aulenti, quale vestito di Philipp Plein ricorderemo e apprezzeremo fra 20 anni? Io credo nessuno.
Ritratto di Andre_a
20 novembre 2024 - 16:41
A me semplicemente piace guidarle, mi piace vedere come sono fatte, provare esperienze diverse... non sono partiticolarmente interessato al collezionismo o all'originalità del mezzo di trasporto, semplicemente trovo più divertenti quelli anni '80-'00.
Ritratto di Oxygenerator
21 novembre 2024 - 08:43
@ fastidio È molto probabile che i contemporanei della torre velasca abbiano pensato la stessa cosa, pensando alle precedenti costruzioni liberty o di altro stile, in città. Piazza Gae Aulenti ad esempio, mi piace molto.
Ritratto di fastidio
21 novembre 2024 - 12:56
8
Piacere è diverso, anche a me piace piazza Gae Aulenti come tutte le strutture architettoniche moderne; che rimanga nella storia vedremo, non possiamo saperlo ma una torre Unicredit che oggi può anche essere intereassante, dubito fortemente che fra 50 anni lo sarà ancora.
Ritratto di telemo
20 novembre 2024 - 15:17
Signori lascete perdere il minus habens dell'elettrico e i suoi brucianti commenti pieni di bile. A lavare la testa all'asilo si perde sia l'acqua che il sapone. Lasciatelo squazzare nelle sue interiora contorte.
Ritratto di Ilmarchesino
20 novembre 2024 - 10:03
3
Quando avevo la calibra la Honda Civic mi ha sempre dato filo da torcere...
Ritratto di Anacleto verde
20 novembre 2024 - 10:35
Quando agli uomini piacevano cose da uomini.
Ritratto di Spock66
20 novembre 2024 - 14:04
Un applauso alla redazione..di questi articoli non ne abbiamo mai abbastanza, siamo voraci. Poi anche la parte verifica e' molto condivisibile, gli interventi e i prezzi riportati sono sensati, ma evitare le case ufficiali per le oldtimer/youngtimer, non sanno e non hanno voglia di farle, quindi sparano prezzi assurdi..meglio il vecchio meccanico che le riparava gia' da giovane (e no, Oxy, io non faccio il meccanico di professione, nessun conflitto di interessi, solo mia esperienza su quel tipo di auto...). Sul modello specifico, purtroppo mi sono perso tutte le meraviglie jap perche' la trazione anteriore mi fa come l'aglio ai vampiri, quindi non saprei
Ritratto di alvolantefan
20 novembre 2024 - 14:41
Favoloso design, semplice, elegante e sportivo, tutto insieme. Davvero un abisso con le auto attuali, che fanno della sproporzione, degli orpelli e della volgarità nei frontali la loro fierezza.
Ritratto di Truman200
20 novembre 2024 - 15:13
Se fai un viaggio con questo ferrovecchio scendi che sei sordo
Ritratto di Illuca
20 novembre 2024 - 17:17
Lo stesso vale se viaggi con chr, Yaris cross, Corolla cross...
Ritratto di ManuF
20 novembre 2024 - 16:46
Era il mio sogno di diciottenne, la 1.6 VTI con 160cv! Bellissima!
Ritratto di Illuca
20 novembre 2024 - 17:17
Bellissima ma come tutte le Jap rumorosa causa assenza materiali fonoassorbenti e vetri sottili
Ritratto di alvolantefan
21 novembre 2024 - 11:35
In effetti non ho mai capito perchè. Con la cura proverbiale dei giapponesi per la qualità, non curano il comfort acustico. Una volta dovetti scegliere tra Kia Venga (corea) e Toyota Verso-S benzina. La prima non si sentiva, la seconda...un trattore!! Ma perchè???
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2024 - 13:47
Secondo me il bello e il brutto delle aziende giapponesi è che guardano poco al di fuori dei loro confini. Sulle strade Giapponesi, lisce, ben tenute e con limiti di velocità bassi serve davvero tanta insonorizzazione?
Ritratto di alvolantefan
21 novembre 2024 - 16:15
Ahaha spiegazione fantasiosa... La Honda è un marchio più che internazionale, e la Toyota è il primo costruttore al mondo. No, la spiegazione dev'esser un'altra..
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2024 - 16:18
È una mentalità presente più o meno in tutte le multinazionali giapponesi, non importa quanto diffuse nel resto del mondo. Se va bene a noi, andrà bene a tutti gli altri.
Ritratto di alvolantefan
21 novembre 2024 - 22:16
Da cui si desume quindi che i giapponesi, e solo i giapponesi, ci sentano meno degli altri. Può essere! Ahaha!!
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2024 - 22:41
...no?
Ritratto di AZ
20 novembre 2024 - 19:55
Gran macchina per l'epoca.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
21 novembre 2024 - 16:18
grande auto bella potente e affidabile
Ritratto di Andrea300978
21 novembre 2024 - 22:33
...quando le auto erano auto, i motori erano motori, i cruscotti erano cruscotti. Roba da veri intenditori.
Ritratto di Massimiliano_Ida
28 novembre 2024 - 21:35
Io la ho da 20 anni.presa pressoché usata. Dal 2004 Tutta di serie con qualche miglioria su ammortizzator konii e radiatore in alluminio ( quelllo in plastica sioriginale tende a creparsi..tubazioni siliconi etc nella specie va tutto bene solo attenti alla centralina ( eprom)che si guasta.. il main relay relè di potenza carburante....la frizione arriva sui 200k devi rifarla come le boccole sospensione il resto è storia neanche mi fossi sposato con lei