NEWS

Honda Prelude: primo assaggio in pista 

Pubblicato 14 luglio 2025

Abbiamo guidato il prototipo della Honda Prelude, la coupé full hybrid che arriverà in concessionaria a inizio 2026.

Honda Prelude: primo assaggio in pista 

UNA NUOVA COUPÈ IN ARRIVO

Un anno fa avevamo visto dal vivo la nuova Honda Prelude (qui la news). Adesso abbiamo guidato in pista un esemplare pressoché definitivo della filante coupé 2+2 (dietro non c’è molto spazio a causa del tetto spiovente), che arriverà nelle nostre concessionarie a inizio 2026 a un prezzo di 50.000-55.000 euro.

MECCANICA DI FAMIGLIA…

Al momento non sono disponibili dati tecnici ufficiali: la casa ha dichiarato che la Honda Prelude è pronta al 99%, ma l’omologazione è ancora in corso e, in attesa di un primo vero contatto su strada, i tecnici e i manager giapponesi non hanno fornito indicazioni precise riguardo a dimensioni, potenza, prestazioni. Ci è stato confermato che la base meccanica è quella della Civic full hybrid già a listino e sul circuito di Thruxton, in Inghilterra, le due auto hanno mostrato doti di sprint e allungo simili, con scatti vivaci e riprese corpose e omogenee. Motivo per il quale ipotizziamo che la Prelude abbia una potenza vicina, se non identica, ai 184 CV della berlina da cui deriva. 

AFFINATA PER AUMENTARE IL PIACERE DI GUIDA 

Come in tutte le Honda ibride di ultima generazione, un motore elettrico e un quattro cilindri a benzina si alternano nel muovere le ruote anteriori. A velocità costante medio-alta, la trazione è fornita dal motore termico; in tutti gli altri casi, una frizione lo scollega ed è il motore elettrico a spingere le ruote anteriori dell'auto. La batteria agli ioni di litio è alimentata da un generatore, mosso dal quattro cilindri. Una della particolarità di questo sistema è che, quando si accelera con decisione, l’elettronica mima dei passaggi di marcia: il 2.0 sale e scende di giri con un rombo accattivante e in maniera fluida. Il cambio virtuale si gestisce dalle piccole palette poste dietro il volante; la novità, rispetto alla Civic, è che funziona anche nelle scalate, con dei salti di regime che simulano quelli dei passaggi di marcia di un rapido cambio a doppia frizione. Il sistema non comporta un miglioramento delle prestazioni, ma è realistico e rende più coinvolgente la guida.

BENE A PUNTO

Secondo le prime informazioni fornite dagli ingegneri, la Honda Prelude ha le sospensioni con ammortizzatori a controllo elettronico della Civic Type R, ma con una taratura un po’ meno rigida. Inoltre, il passo (la distanza tra i centri delle ruote anteriori e posteriori) è un po’ più corto di quello della cinque porte: ne deriva un’auto che assorbe più dolcemente le imperfezioni della strada rispetto a quanto faccia la “cugina” corsaiola, ma al contempo curva, più agile e “piatta” di una Civic ibrida. Convincente anche la risposta energica dei freni (gli anteriori, come nella Type R, sono dell’italiana Brembo) e lo sterzo dalla buona precisione.

 

Honda Prelude
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
33
17
10
10
10
VOTO MEDIO
3,7
3.6625
80


Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
14 luglio 2025 - 14:55
3
Bha'... fare una coupè con la trazione anteriore non é che porta poi a questi gran capolavori di linea. A.A.A. Pedrali cercasi.
Ritratto di Edo-R
14 luglio 2025 - 15:34
Aspetto di vederla ufficialmente senza camuffature, speriamo bene per la linea di profilo che aspettavo migliore. Per il resto è una bella novità e sicuramente bella da guidare.
Ritratto di marcoveneto
14 luglio 2025 - 15:34
Sono curioso di vederla dal vivo. In foto mi piace e parecchio. Finalmente una coupè e non l'ennesimo suv-coupè.
Ritratto di Gordo88
14 luglio 2025 - 15:47
1
Già vedere una coupe 2+2 fa piacere, in più ha una linea filante ed equilibrata.. manca solo la meccanica della type r e sarebbe il top
Ritratto di fastidio
14 luglio 2025 - 16:02
8
Le premesse sembravano buone ma la linea finale secondo me è un pò banale e troppo sbilanciata in avanti, potevano sicuramente fare di meglio ma nonostante tutto già il fatto che venga prodotta una coupè è una buona notizia. Il 3/4 posteriore sa un pò di Laguna coupè..
Ritratto di Truman200
14 luglio 2025 - 16:06
Ma cos è un auto anni 70?
Ritratto di Gordo88
14 luglio 2025 - 17:18
1
Anni 50 non hai visto bene
Ritratto di Ilmarchesino
14 luglio 2025 - 18:29
3
Nooo altrimenti sarebbe stata più bella..ricorda che anni 70/80/90 si facevano le vere coupé
Ritratto di Volpe bianca
15 luglio 2025 - 09:08
Ilmarchesino +1!
Ritratto di Ilmarchesino
15 luglio 2025 - 13:31
3
Grazie
Ritratto di Rav
14 luglio 2025 - 16:31
4
Allora, non mi piace, la trovo sproporzionata e il caricarla così in avanti la fa sembrare lunghissima, ma... Ma finalmente un marchio generalista che ripropone una vettura in un segmento di nicchia che non sia suv o crossover. Tanto di cappello anche se ne vedremo pochissime da noi.
Ritratto di Volpe bianca
14 luglio 2025 - 16:35
La linea non mi convince e il passo leggermente corto non la sembrare così sportiva come dovrebbe. Buona l'idea, meno la realizzazione.
Ritratto di Riccardo Premoli
14 luglio 2025 - 17:14
1
Mio padre aveva la quinta generazione, targata LO, auto fantastica
Ritratto di Pellich
14 luglio 2025 - 17:20
Va bene il cambio simulato, ma solo 184 Cv, neanche al posteriore, per 50-55 k€??
Ritratto di Hondista99
14 luglio 2025 - 17:38
Filante e tecnologica, proprio come una Prelude deve essere. Si poteva osare un po' di più stile Honda E ma ben venga questa piuttosto che l'ennesimo SUV come fanno tutti.
Ritratto di Ilmarchesino
14 luglio 2025 - 18:28
3
Ricordo quando nel 1993 comorau la calibra.un amico di mio fratello la voleva ma dovette citare su una Ford cougar..dopo un anno la cambio con una Honda prelude. E le scambiamo per un estate...bei ricordi ma dentro era troppo spartana ,non che la Calibra fosse lussuosa ma almeno aveva il.promo computerini di bordo..
Ritratto di vize84
14 luglio 2025 - 18:53
Esteticamente mi piace molto, da vedere le prestazioni, spererei avesse almeno 20-30 cv più della Civic e non fosse autolimitata a 180 km/h ma la vedo dura..
Ritratto di Rocket18
14 luglio 2025 - 21:07
1
Dalle prime immagini mi sembrava meglio. Lo sbalzo anteriore è eccessivo e toglie slancio e dinamismo. Rimane una bella "novità" in un mercato dominato dai SUV
Ritratto di BZ808
14 luglio 2025 - 21:25
Meglio di niente...
Ritratto di Kriss Parker
14 luglio 2025 - 21:52
da ex possessore di una quarta serie ed una quinta serie, questa mi sembra assolutamente anonima...
Ritratto di Quello la
14 luglio 2025 - 22:33
Da amante di Honda, devo ammettere che mi aspettavo meglio, come quasi tutti i commentatori. Da vedere dal vivo, ma quel profilo...
Ritratto di 19andrea81
14 luglio 2025 - 22:34
Probabilmente in USA venderanno una variante col motore type R 320cv sui 45.000$
Ritratto di kingofangmar88
14 luglio 2025 - 23:16
Da felice possessore della Civic da cui deriva questa auto, devo segnalare agli autori che le palette poste dietro al volante NON servono a cambiare marce, ma solo a gestire il freno motore elettrico per recuperare più o meno energia in frenata, discesa ecc... Correggete per favore!
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 13:29
No, su questa Prelude servono proprio per cambiare le finte marce... nel video di 4R si vede chiaramente
Ritratto di Challenger RT
15 luglio 2025 - 01:57
Certamente non affascinante come la mamma (Prelude 5a serie 1996-2001) fa comunque piacere rivedere una coupé popolare nel listino Honda. Linea purtroppo non riuscitissima e prezzo un po’ troppo alto e superiore a quello delle rimpiante Toyota G86 e Subaru BRZ. A questo punto si fa uno sforzo e ci si compra una Supra…
Ritratto di pierfra.delsignore
15 luglio 2025 - 12:30
4
Che non è più in commercio, io la vedo molto diversamente è la coupé che una volta a rientro dal leasing tanti utenti potranno permettersela, 25 k a rientro da leasing, costi di gestione umani
Ritratto di Mbutu
15 luglio 2025 - 07:50
Sicuramente l'hanno fatta brutta. L'unica cosa interessante è il cambio simulato per regalare un po' di coinvolgimento alla guida. Anche se in questo caso è pure un po' "sprecato".
Ritratto di Oxygenerator
15 luglio 2025 - 08:09
Bruttina. Tanto bruttina.
Ritratto di NeuroToni
16 luglio 2025 - 13:06
+1
Ritratto di deutsch
15 luglio 2025 - 09:12
4
tutti entusiasti, poi vedremo le vendite, ........ che tra marchio e prezzo sarà ben poche a dimostrazione che quello che gli utenti del forum vogliono poi non comprano
Ritratto di AV65
15 luglio 2025 - 11:15
si infatti....50k o 55k sono troppi. un conto se intorno a 40k magari con un prezzo piu basso in fase di prima vendita....
Ritratto di deutsch
15 luglio 2025 - 12:21
4
a 40 ti danno la civic base ma il problema non è il prezzo ma che honda ha poco appeal come marchio, è poco presente sul territorio e questo porta a piccoli numeri di vendita. pure la civic, seppur buona come auto non vende nulla, figurati la versione coupè (carrozzeria che non è più apprezzata) per di più di una berlina che qui non vende.... probabilmente sarà destinata ad altri mercati
Ritratto di Tfmedia
15 luglio 2025 - 10:30
2
Pare discretamente brutta...
Ritratto di AV65
15 luglio 2025 - 11:11
L'auto è molto bella; non importa se dietro ci si sta ma si tocca un pò la testa, come tutte le coupè del resto. Invece il prezzo; avevo letto in altri articoli che il prezzo sarebbe partito da 40k....50k/55k invece a mio avviso sono troppi!
Ritratto di pierfra.delsignore
15 luglio 2025 - 12:27
4
Tanta tecnologia corsaiola nella dinamica di guida freni e sospensioni ottima cosa, il trasferimento di tecnologia dalla Type R che è un riferimento, come dicevo tempo fa l'ECVT si sarebbe evoluto in versioni sempre più sportive, unica pecca la mancanza di trazione integrale con l'elettrico che spinga sull'asse opposto al termico ma ci arriveremo, una bella coupé sportiva che quando non spingi fa i consumi di una Panda e con dei tagliandi umani, in modo che a rientro dal leasing tanti possano permettersela.
Ritratto di GiaZa27R
15 luglio 2025 - 12:55
2
mah, sembrava meglio dalle prime foto. Vedendola lateralmente non mi piace per nulla
Ritratto di Autosport
15 luglio 2025 - 13:06
+1
Ritratto di Lorenz99
15 luglio 2025 - 13:17
LA LAGUNA COUPÈ GIAPPONESE,OLTRE AD ESSERE RIDICOLA, NELLA SUA TRAZIONE ANTERIORE E CAMBIO CVT ,MI SEMBRA ANCHE AVERE IL PADIGLIONE TROPPO RASTREMATO DA RENDERLA PRATICAMENTE BIPOSTO, A FRONTE DI PROPORZIONI E INGOMBRI PER NULLA SPORTIVI. CILIEGINA SULLA TORTA SARÁ UN PREZZO IMPORTANTE . MAGARI POTRÁ VENDERE QUALCOSINA IN USA,PERCHÉ LÌ IL MARCHIO È FORTE. A QUESTO PUNTO EVITEREI DI IMPORRARLA IN ITALIA, LASCIANDOLA AD AMMUFFIRE DAI DEALER.
Ritratto di CARFORA ANDREA
15 luglio 2025 - 15:29
Non ha il cambio cvt. E la trazione anteriore era presente anche su Audi tt
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 13:27
"il 2.0 sale e scende di giri con un rombo accattivante e in maniera fluida" non ho capito una cosa... il rumore che si sente è quindi il motore termico? Perchè avevo capito che nell'ibrido Honda il grosso della trazione era affidata al motore elettrico... Fanno fare "su e giù" al motore termico solo per farne sentire il suono?
Ritratto di pierfra.delsignore
15 luglio 2025 - 15:25
4
L'ibrido Honda è simile a quello Toyota quindi guidandola tutti i giorni qualcosa ti possono dirne. Il grosso della trazione è affidato all'ev se selezioni in Eco e sei a basse velocità, con le nuove batterie LFP puoi stare tranquillamente tra il 50 e 70% di EV come trazione, ma se prendi una coupé con se sospensioni e freni della Type R qualche volta in modalità allegra vorrai anche andarci penso, poi per carità anche l'altro giorno in autostrada ho visto una RS3 a 110 km/h, ognuno è libero di andare come vuole, ma in caso tu girassi in sport utilizzando poi il cambio sequenziale al volante che è un misto di emulato e reale, serve soprattutto in fase di freno motore, allora la logica di funzionamento cambia, non è più quella di switchare all'elettrico appena possibile spegnendo il termico, ma supportare con la batteria e l'elettrico che diventa come un turbo a lag = 0, il termico, dove la batteria viene sempre tenuta carica o dalla frenata rigenerativa o dal termica quando questa non riesce, ovvio che ti scordi i consumi da Y fire in questa modalità, sei su 9-10 km/l dove con una pari CV termica saresti a 4-5. Quello che mi dispiace di questa auto che trovo davvero interessante a prima lettura è il fatto di non aver spostato la trazione elettrica sul posteriore in modo da avere una trazione integrale nella guida più briosa.
Ritratto di CARFORA ANDREA
15 luglio 2025 - 15:25
Il termico aziona il generatore che carica la batteria ma rimane scollegato dalle ruote per cui la trazione è data solamente dal motore elettrico. Poi ad andatura sostenuta o a velocità costante la trazione viene dal termico chi tramite frizione si collega alle ruote anteriori
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 19:03
x CARFORA ANDREA: anche io ricordavo una roba del genere - con in più una fase, sotto gli 80km/h dove il termico carica la batteria. Quindi non capisco più cosa faccia questo motore termico. Gli si fa fare su/giù per simulare i giri del motore... e poi il motore elettrico ne compensa l'andamento? Gli fanno fare su/giù anche quando dovrebbe solo ricaricare la batteria (una roba meno efficente immagino...)?
Ritratto di CARFORA ANDREA
17 luglio 2025 - 08:48
Se la metti in sport+ il termico sta sempre acceso così da mantenere un buon livello di batteria e ti da la possibilità di "cambiare" le marce così da rendere la guida più coinvolgente. Questo nella guida sportiva poi quando guidi normalmente la metti sulle altre mappe e fa tutto da sola con l'efficienza che hanno tutte le altre honda ibride
Ritratto di pierfra.delsignore
15 luglio 2025 - 15:27
4
PS a livello di "sound" senti prima di tutto l'elettrico che entra alle basse velocità poi viene soppiantato dal termico fino a non sentirsi più all'apporto alle alte velocità, ho fatto qualche prova per curiosità e passione.
Ritratto di AZ
15 luglio 2025 - 19:57
Linea così così.
Ritratto di Alfiere
15 luglio 2025 - 21:59
2
a 50k se la possono tenere sui piazzali, se qualche mio compare Hondista è talmente fulminato da comprarla al prezzo di una Type R vuol dire che veramente oggi tutto è concesso ai produttori di auto e io con sto mezzo chiudo.
Ritratto di Carmelo Finocchiaro
16 luglio 2025 - 09:06
Mi piace il fatto che Honda abbia preso la Prelude, è fatto una nuova versione sé non erro. Aspetto di vederla dal vivo!.
Ritratto di L-anziano
16 luglio 2025 - 16:41
E' il powertrain che non mi convince.
Ritratto di L-anziano
16 luglio 2025 - 16:43
Il prezzo poi... Lasciamo perdere.
Ritratto di maxhighlander
18 luglio 2025 - 08:16
La linea estetica mi piace. Fare una coupè oggi significa avere coraggio da vendere e una certa dose di ottimismo. Però certo che spendere 50/55 mila euro per una versione sportiva della Civic mi sembra un tantino esagerato. Almeno avrebbero dovuto montare un propulsore più spinto per differenziarla dalla berlina!
Ritratto di Velocissimo
19 luglio 2025 - 23:12
Che cesso di macchina
Ritratto di Oly81
21 luglio 2025 - 22:28
Se costerà 50.000 in Europa e fuori mercato.... Per una auto così un prezzo normale sarebbe 35.000 già a 40.000 siamo fuori figuriamoci 50.000 Trovare stupidi con disponibilità economica a 50.000 sarà dura. Alla fine siamo tornati agli anni 80 con carozzeria coupe appariscente ma con un motore normale. Almeno in anni 80 o 90 avevamo prezzo decente oggi Nooo colpa in parte anche per sistema ibrido batteria che non fa altro che complicare la auto e farla costare di più. Basterebbe una versione pura benzina con il motore della serie precedente della civic con una pompatina a 200cv e un prezzo agresivo sui 33.000 euro e avrebbero la filla davanti al concessionario. Oggi unico marchio giapponese con prezzi entro un certo limite e rimasto solo Mazda.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 11 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser