NEWS

L’impegno politico di Musk sta danneggiando la Tesla?

Pubblicato 11 marzo 2025

Le vendite della casa americana crollano un po’ ovunque. Il rinnovamento della Model Y spiega parzialmente le perdite, ma un ruolo importante sembra averlo anche il boicottaggio contro il ceo dell’azienda.

L’impegno politico di Musk sta danneggiando la Tesla?

VENDITE A PICCO - In Germania le vendite della Tesla sono scese del 59,5% a gennaio 2025 e addirittura del 76,3% a febbraio, rispetto agli stessi mesi del 2023, in un mercato in crescita del 30,8%. Anche in Norvegia, dove il mercato complessivo dei veicoli elettrici è cresciuto del 53,4%, la casa americana ha perso il 44,4% nei primi due mesi dell’anno. Un andamento simile è riscontrabile anche in molti altri mercati in tutto il mondo, comprese Australia e Cina. Certo, la Tesla sta sostituendo la sua vettura più popolare, la Model Y, con la sua versione aggiornata (qui le nostre prime impressioni), ma è possibile che il semplice avvicendamento di un modello - per quanto popolare - possa giustificare un tale crollo?

POSIZIONI CHE DIVIDONO - Il ceo della Tesla, Elon Musk, ha assunto da un paio di mesi il nuovo ruolo di super consulente per la spending review dell'amministrazione Trump e sta apportantando drastici tagli con licenziamenti di dipendenti pubblici e riduzioni di budget alle singole agenzie federali. Ciò starebbe creando un movimento di protesta nei confronti della sua figura e, di conseguenza, delle sue aziende, Tesla in primis. Non sarebbe quindi un caso che il uno dei crolli di vendite più importanti si sia registrato proprio in Germania, dove Musk ha apertamente dichiarato il suo sostegno nei confronti del partito di estrema destra AFD.

ATTI DA CONDANNARE - Un certo sentimento anti-Musk si sta poi ripercuotendo anche sui proprietari, che in alcuni casi hanno visto vandalizzate le loro auto Tesla con lanci di uova, vernice spray, adesivi fino ad arrivare addirittura alle minacce per chi non fosse disposto a vendere la sua vettura. Ancora più colpite sono state le stazioni di ricarica, che sono state colpite con schiuma, cavi recisi, graffiti e addirittura incendi. Una persona ha persino sparato proiettili contro una concessionaria. Le azioni sono generalmente compiute da individui singoli e non da gruppi più grandi, che comunque talvolta sono riusciti a riunirsi per proteste più organizzate e pacifiche.

TEORIE DEL COMPLOTTO - Dal canto suo, Musk ha accusato un’organizzazione politica di sinistra, finanziata secondo lui da “George Soros, Reid Hoffman, Herbert Sandler, Patricia Bauman e Leah Hunt-Hendrix”, di aver organizzato le attività contro la Tesla. Il sostegno a Musk arriva invece direttamente da Trump, che ha annunciato l’intenzione di acquistare una Tesla in segno di solidarietà dopo il crollo delle azioni in Borsa. Difficile dire in questo momento se le proteste siano frutto di un’organizzazione dall’alto, di iniziative dal basso o di un mix delle due cose. Quel che è certo è che molte persone sono arrabbiate con Musk e se la stanno prendendo con la Tesla, boicottando le sue vetture e in certi casi prendendosela con i concessionari e i proprietari: alcuni provano a difendersi applicando alle proprie vetture adesivi che specificano messaggi del tipo “Ho comprato la Tesla prima che Musk impazzisse”. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello Li
11 marzo 2025 - 17:25
C'ERA ANCHE PAPERINO NELL'ORGANIZZAZIONE DI SINISTRA. È NOTORIO CHE PAPERINO È DI SINISTRA.
Ritratto di Andre_a
11 marzo 2025 - 17:28
Io sapevo il contrario... upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/c/c3/Ducknazi.jpg/200px-Ducknazi.jpg
Ritratto di Quello la
11 marzo 2025 - 20:38
Ma lascia perdere Quello lì, caro Andre_a: sembra Paperoga.
Ritratto di Edo-R
11 marzo 2025 - 17:30
Che si prendano qualsiasi altra robaccia cinese. Oggi e per molto tempo, elettrico = Tesla belle o brutte che siano.
Ritratto di bangalora
12 marzo 2025 - 13:54
Non belle e non brutte ma poco funzionali e poco performanti una perdita di tempo e di soldi pesa come una betoniera a pieno carico e dopo 4 anni la batteria perde di capacità e di elasticità. Come il suo creatore. Brutta faccenda
Ritratto di Gordo88
11 marzo 2025 - 17:34
1
Cari teslari vi consiglio caldamente di aggiungere gli atti vandalici..
Ritratto di Balzar
11 marzo 2025 - 17:38
Certo che per comprare le auto in base alla simpatia del fondatore bisogna essere molto ma molto limitati.
Ritratto di Beppe_90
11 marzo 2025 - 20:06
Infatti… ottima risposta balzar
Ritratto di Quello la
11 marzo 2025 - 20:39
Ciànno pure ragione i carissimi Beppe e Balzar, o no?
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 20:54
Prima o poi ci sarà pure qualcuno che abbia torto? :)))
Ritratto di Quello la
11 marzo 2025 - 21:01
Dipende da chi dice cosa, caro forfait. È anche vero che sono democristiano nell’animo e quindi ciai pure ragione tu :-)
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 21:14
Chapeau (sulla chiosa) :)
Ritratto di Francesco Pinzi
11 marzo 2025 - 17:47
Si conferma che alla base di questo mercato BEV non vi è una preferenza pratica ma prevalentemente politica.
Ritratto di Jimgoose
11 marzo 2025 - 19:44
giusta considerazione, così come è miseramente politica l'avversione di sindaketti dal polsino rolexato x talune motorizzazioni e che pure dopo il 2035 continueranno ad avere il problema delle polveri sottili a gennaio,proprio come oggi,come ieri, e pure domani.. e dopo le sigarette daranno la colpa allo stufato della sig. brambilla,"consigliandoci" di consumare kebab, molto più ecologico e sostenibile
Ritratto di Sherburn
12 marzo 2025 - 17:00
Soylent, suggeriranno il soylent.
Ritratto di alex_rm
11 marzo 2025 - 18:10
Soprattto adesso che é complice di quello che sta combinando il carota
Ritratto di Tistiro
11 marzo 2025 - 18:24
Da pazzoide arguto a folle i.diota il passo è breve. Si sta esponendo molto, tirandosi addosso l antipatia di molti. E tesla=musk. Musk=tesla. In contemporanea uno dei due veicoli venduti (gli altri due sono percentuali minime) è in rinnovamento, quindi un bel -40% ci sta. Aggiungiamo la mancanza di modelli annunciati di altri segmenti e la frittata è fatta. La model 3 è vecchia, cioe gia vista da anni, e dopo un 5-6anni stufa, figuriamoci dopo 10. La fetta mercato è colma, se non hai altri modelli ciaone.
Ritratto di ilariovs
11 marzo 2025 - 18:38
Esattamente o Tesla Rita fuori altri modelli, veri non furgoni per cowboy da vendere col contagocce, oppure anche quest'anno i 2mln li vediamo prossimo anno.
Ritratto di Tistiro
11 marzo 2025 - 19:09
Aggiungo che l effetto annuncio sfruttato da musk in questi anni si sta ritorcendo contro, oramai non gli crede piu nessuno.
Ritratto di ilariovs
11 marzo 2025 - 19:35
Si. FSD, Roadster, 4680, mo hanno la AI miliore di sempre... ormai non ci credono in tanti alle promesse perchè mentre dalle parti di Tesla chiacchierano con i soliti due modelli, i cinesi di BYD sfornano modelli ogni 3 mesi, passano ad 800V, anzi a 1000V, mettono su GodEye su macchine che costano 1/3 di Model 3 ecc ecc. Non parlo di Xiaomi che ha fatto robe magnifiche in meno di un anno con SU 7, aspettando YU 7. Purtroppo il gap tecnico con i competitors si è ristretto, gli interni Tesla sono sempre minimal e le ultime uscite del suo CEO non credo abbiano aiutato affatto. La tempesta perfetta è servita
Ritratto di Tistiro
11 marzo 2025 - 19:10
Mi.segno il giorno e l articolo, perché vedere che siamo della stessa opinione su qualcosa è piu unico che raro :)
Ritratto di ilariovs
11 marzo 2025 - 19:37
Io è da un po' che non mi ritrovo con le mosse di Tesla. Ho guardato con sospetto il Cibertruck 1 anno fa e già in estate non mi tornavano i conti. Quando ho visto Musck che parla di "Tesla economica" ma escludendo Model 2... sono rimasto di sasso. Vuoldire che Tesla NON ha sviluppato una piattaforma modulare in questi anni da usare come la e-platform di BYD. In pratica è bloccata su macchinoni
Ritratto di Luccichio
11 marzo 2025 - 18:30
Da quando compriamo le auto in base al fondatore? Allora adesso tutti sulle cinesi tanto alla fine sono auto usa e getta...
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 20:13
Proprio l'altro giorno in sezione commenti *mi sembra* proprio del presente sito c'era tutto un editoriale che l'ideologia (a tutto tondo in ogni sua accezione) e le auto (quelle elettriche in primis) """"nulla"""" avrebbero a che spartire. Ebbè... :)))))))))
Ritratto di ilariovs
11 marzo 2025 - 18:37
E duclis in fundo, Cina Febbraio 25 -49%. Insomma alla grandissima. La svolta può venire solo da nuovi modelli, la Model Y non può fare miracoli e non può compensare i cali evidenti di Model 3.
Ritratto di Tistiro
11 marzo 2025 - 19:15
I 700mila cybertruck annui che qualcuna millantava dove sono finiti? E il tesla semi assemblato per la pepsi in uno scantinato a che punto è? E la model 2 che doveva arrivare se la sono dimenticata? E vogliamo parlare della roadster coi razzi?
Ritratto di ilariovs
11 marzo 2025 - 19:48
250 Tistiro. 250K. C'è da dire che nel 2024, avevano abbassato le stime a 50K, dopo le prime delusioni, ma si sono fermati a 39K. Un flop. Quest'anno mi risulta giri sui 4000 al mese, una tragedia.
Ritratto di Tistiro
11 marzo 2025 - 20:39
Eh, ma la tuttologa di tesla (ultimamente sparita) su una cifra di 350k ne stimava almeno il doppio come volumi vendita. Nel frattempo passano mesi e anni, ma le cazzabubbole restano impresse e le figuracce meritano una cornice.
Ritratto di Gordo88
12 marzo 2025 - 01:22
1
Ricordo ancora quando sparava model 2 da 4 milioni di pz l' anno ahahahahah
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 19:38
Mo' gli stessi "pro" tentano di sfruttare la situazione sparandoci sopra per primi (e più forte), ma in fondo la "favola" Tesla non è altro che la più alta (e fra l'altro persino la meglio) rappresentazione della "favola" bev; eh... "Buon Risveglio", insomma :))))))))
Ritratto di ilariovs
11 marzo 2025 - 19:53
Proprio TU che scrivi una cosa simile però non si può leggere. Sotto l'articolo sulla NeuKlasse BMW mi bacchettavi che tanto è inutile investire in elettrico che tanto la ggeenteee compra Tesla e mo fai quello che la sapeva piú lunga degli altri? E errore nell'errore: Germania BEV +30,8%, Tesla -76%. Cina Tesla -49% ma BYD +135%. La favola finisce solo per Tesla casomai. Non per le elettriche.
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 19:55
Appunto: alla fine te ne sei venuto in pieno dalla "mia" parte; anzi pure oltre: a sfottere e gioire chi si è buttato (più che chiunque altro) sull'elettrico. Ben arrivato, prego se puoi chiudere la porta prima di prendere posto :))))))
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 19:57
*Voglio dire, una volta piuttosto si ringraziava chi aveva fatto da Faro in tempi ben più scuri e offuscati...
Ritratto di ilariovs
11 marzo 2025 - 20:24
Ma da faro de che? Forse non ti è chiaro il discorso, come l'imbattibilità di Tesla (che la gennetee comprerà sempre). Le elettriche ANCHE nel 2025, vendono piú del 2024, come nel 2024 hanno venduto piú del 2023. È Tesla che ha perso questo treno. Potrebbe darsi che lo riprende piú avanti ma questo lo ha perso. Per il termico invece NON è mai passato in questi anni ne passerà in futuro. Detto questo per case come VW, BMW, Renault è una fortuna stellare si prendono il mercato delle Tesla. Infatti in Germania -6a% come in Italia. Ma BEV +30,8%, Tesla -76%. Cosa vuole dire, che al contrario di quelli che pensavano che le elettriche fossero Tesla, il mercato BEV è maturato è può andare avanti anche senza Tesla. Anche questo mese iD7 a 3K pezzi. Avanti cosí.
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 20:33
lo vedi, mo "parteggi" affinché i costruttori eu (coi numeri attuali) quando coi numeri di qualche tempo fa magari il perfetto inverso avrai dato oramai per morti (senza possibilità di rinascita) "i nostri" che Tesla era pronta a conquistare il mondo, inarrestabilmente!!! Il tutto per creare il solito movimento delle acque e far apparire (e magari a te appare veramente che sia così) che chissà quali cose straordinarie stiano accadendo nel mondo delle bev. Poi invece approfondendo un attimo: ultimo mese in EU 15% su 800.000 vettura totalmente vendute, laddove praticamente BEN 2 anni fa era pure di più in percentuale (15.3% se non ricordo male) ma soprattutto su 1.4mln di vetture; risultato: si vendono in EU a Febbraio 2025 quasi metà elettriche che non a Marzo 2023 (con probabilmente a listino metà dei modelli elettrici odierni); ma hey Bev A Gonfie Vele più che mai, che ora Bmw nyuwkhlass parapimm e gamma VW-ID parapamm :)))))))))
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 20:36
* cancella Affinché e mettici Per
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 20:41
immagino già la scena fra ulteriori 2 anni : aprile 2027, 80% dei listini fatto di elettriche, ma tuttavia quota ancora piantatissima al 15%, solo che in tal caso 15% di 400k vetture piazzate in quel mese in Eu. Ma hey bev alla grande come non mai che che quel mese Bmw niùclass -50% e quindi SICURO!! mesi a seguire si crea spazio per vendere più e-Abarth 500 e 600 :))))))))))))))
Ritratto di ilariovs
11 marzo 2025 - 20:47
Ma anche 14%. E 108% diesel
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 20:53
108% di quota mercato è un po' troppo, anche "solo" 100.000000001% lo sarebbe :)
Ritratto di ilariovs
11 marzo 2025 - 20:55
Non è questione di parteggiare. La vita è dinamica. 5 anni fa BYD non esisteva praticamente e quest'anno si candida al 4° posto mondiale. Non esistono posti garantiti ne storie scritte. Semplicemente Tesla ha finito la sua spinta propulsiva, per ora, nulla vieta che mettono fuori un prodotto innovativo che riprende tante vendite. Si chiama progresso e la storia è fatta di step come questo. I produttori europei oggi, stanno facendo passi avanti nel mercato elettrico, non c'è nulla di strano, un competitor è in difficoltà e ne approfittano. L'errore è pensare che se fra 1 anno entra in crisi VW con le elettriche allora le elettriche sono defunte. Non esiste una cosa simile perchè la variabilità del mercato è data dal fatto che le BEV sono una tecnologia in fase di maturazione. Chi in una fase ha uno step di vantaggio segna il punto e chi resta indietro segna il passo. Molto piú velocemente che con le motorizzazioni mature. Questo perchè i 1.0 tre cilindri quelli sono, non è che chissà cosa ti devi inventare. Ma nel complesso la partita si gioca a quel tavolo ed ogni step di vantaggio che prende un produttore aumenta il mercato BEV perchè fa un altro passo avanti, nei confronti dell'altra tecnologia che invece è ferma.
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 21:11
--L'errore è pensare che se fra 1 anno entra in crisi VW con le elettriche allora le elettriche sono defunte.-- Scusa ma, che forse ti sfugge la cosa, invero sei tu che sembri poter pensare l'esatto opposto (ben più improbabile come discorso persino rispetto alla tua affermazione di sopra, affibbiandola ad altri laddove l'ha assolutamente mai sostenuta): ossia (quello che sembra essere il tuo pensiero) che se uno dei principali brand che opera in tale tecnologia va male, allora le cose andranno meglio per il mondo delle bev. Voglio dire, pensalo in termini paradossali: allora se invece che uno solo dovessero andar male tutti (o persino proprio fallire completamente tutti) i marchi interessati dalle bev, secondo il tuo sillogismo sarebbe il momento migliore mai vissuto dal pianeta bev :))))
Ritratto di ilariovs
11 marzo 2025 - 21:40
Almeno con noi stessi però dobbiamo essere d'accordo non è che ogni 3X2 cambiamo versione: "ma in fondo la "favola" Tesla non è altro che la più alta (e fra l'altro persino la meglio) rappresentazione della "favola" bev; eh... "Buon Risveglio", insomma :))))))))" Lo hai scritto due commenti piú SU. 20 giorni fa era inutile investire in piattaforme elettriche tanto comprano Tesla... infatti stanno facendo le code davanti agli showroom. Due commenti sopra era la favola di Tesla è un po' quella delle elettriche (quando invece vanno a gonfie vele). Ma sono io che ho capito male. O piuttosto tu che ogni due commenti dici il contrario di quello che avevi detto prima? Dobbiamo decidere quale è la tesi. Per me è chiara Tesla non vende, gli altri vendono tanto che le elettriche sono in crescita (a differenza delle termiche) quindi se c'è un investimento che ha senso è proprio quello che ha fatto BMW con NeuKlasse (anche perchè tecnicamente sembra un gioiellino fatto di 800V e batterie strutturali). Come ha fatto bene VW ad investire su MEB ed oggi, a differenza di altri produttori europei, si trova con due piattaforme BEV una meinstream, abbastanza matura, piú PPE per il premium. A proposito di investimenti che non servivano ed era meglio sviluppare le diesel che tanto in Cina vendono solo le cinesi. Però quando prendiamo una linea la tracciamo e ci stiamo sopra.
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 05:43
In verità è tutto perfettamente coerente. 1) chiedevo già da allora, e lo stesso chiedo ancora: trova(ci) un modello elettrico Bmw (o VW o Renault o MG o ...) che stia nei paraggi delle vendite della Model Y, anche in questo momento di suo minimo assoluto. Che di questo si tratta "chi vende" (e non parliamo di "l'ultima settimana" nel "solo Liechtenstein") -
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 05:45
2) poi fra poco arriva il restyling della stessa Model Y: per tutti (tranne te? che prevedi oramai in Tesla possono chiudere :) ) facile presagire cosa accadrà alle relative vendite - Certo nel frattempo saran passati 1-2 mesi e fai in tempo a risalire sul carro e a magari proferire "avete visto che l'elettrico non muore mai? Tesla di nuovo TOP!!!" :)))
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 05:47
3) I modelli elettrici aumentano in lungo e largo fra i listini e quindi il pezzetto di torta da spartirsi è sempre più piccolo modello per modello, soprattutto perché rimane il solito 15% di un mercato (totale) in costante restringimento; questo significa che meno Tesla non apre a nessun "e quindi mo' l'altro modello elettrico dell'altro costruttore lo troviamo in top 10 assoluta!!!". Rimane come sempre che alla fine Tesla piazza 1 / 2 sue auto in posizioni degne di tale nome e "dati alla mano" gli altri tutti ma tutti-tutti una loro elettrica non la piazzano manco in top 50... Quindi sì, tutti comprano e mi sa proprio compreranno in primis Tesla, senza dubbio quando si tratterà di una elettrica, qui in EU per il futuro prossimo; ciòdati alla mano e senza troppo sbizzarrirsi in fantasie* (ripeto: anche in questo loro momento di stanca, ancora siamo in attesa che CI porti un modello elettrico uno che venda quanto / più della Model Y)
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 05:50
* Fantasia/e si diceva, quella che era sovente leggibile quando Tesla doveva diventare prima assoluta al mondo per vendite (e Toyota te saluto!), trascinandosi magari l'intero settore. Beh, ben svegliati ;), non è avvenuto. Come non è avvenuto che, ad esempio, Renault con le sue elettriche dalla Megane in poi facesse chissà quali faville. Così come (moooooolto facile) non avverrà che la nyuklasse con l'elica farà quello che per i soliti iperottimisti nel futuro (delle elettriche) invece sarà l'ennesimo "sicuro" successo (mancato poi nei fatti) :))))))))))
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 05:57
##In sintesi: i modelli Tesla vendono male ma quelli degli altri vendono ugualmente meno => il risultato non è gli altri stanno fare gli affari della loro vita ma semplicemente a loro va (fondamentalmente) male come sempre, e ora vi si è aggiunta (in questo periodo) pure persino Tesla ## ;/ :)
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 06:11
**** Fra l'altro mi sono (in questo nostro dibattere) autoacceso il ricordo di quando "qualcuno" (non tu, ma un neo adepto alle mhev che ha "leggermente" cambiato visione poi adattandosi ai tempi o meglio ai dati di vendita; mo' giusto per non dare specifici riferimenti) era tutto preso dalle vendite della i4M : "la M più venduta!!!" andava ripetendo pedissequamente come il risultato dei risultati; che oramai era fatta "elettriche al comando dei mercati". Ebbè... la famosa i4 che spopola in lungo e largo per le strade (per dire che il marchio già c'era chi ciaveva fantasticato, e alla grande pure) :)))))))))
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 07:15
Infatti dove Tesla lascia il passo BYD fa +135% e i modelli VW in EU prendono la vetta delle vendite elettriche. Ma tanto fra 15 GG arriveranno i dati ACEA EU, che mostreranno che il mercato totale è in leggera discesa, le BEV in decisa salita e le termiche in discesa e Tesla in crollo verticale. Ma tu, sarai qui a dire agli altri di non fare i fighi perchè tu lo avevi capito prima che Model Y è il melio e la piú venduta e tanto le altre non venderanno mai. Vero forfeit? 15 giorni. Poi ne riparliamo sul come ti riposizioneari io sarò qui a ricordartelo
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 09:42
-- BYD fa +135%-- grazie alle phev però :))))))))) ///// per il resto io continuo a spiegare sì tante cose tipo che a Marzo 2023 la quota era 15.5% su 1.4mln di vetture mentre a Febbraio 2025 è stata di 15% su 800k vetture, ma "voi" continuate a parlare di numeri bev "in decisa salita" => le mie (pure piuttosto evidenti , sostanziose e circostanziate) spiegazioni cadono decisamente nel vuoto...
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 09:52
Poi se è solo un fatto di non riuscire a fare il calcolo (che pare molti abbiate effettivamente difficoltà) => basta chiede eh :) - Eccolo il conteggio: il 15.5% di 1.4mln sono quasi 220.000 bev, mentre il 15% di 800k sono 120.000 bev. Ora, già lo so, con una serie di +% Byd incrociati al prospetto per le future njuclass Bmw, e il tutto condito con un po' di "doppia piattaforma" VW, mi verrai a """"""""spiegare""""""""" come 120.000 sono diventati più di 220.000, anzi DECISAMENTE più :))))))))))
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 07:12
I modelli elettrici aumentano perché il loro mercato aumenta del 20%/anno infatti quest'anno si aspettano 14 mln di pezzi. Per questo non proggettano macchine addiesel, perchè restano nei concessionari, mentre le elettriche vendono. Pure Toyota si è piegata. A proposito dopo BZ3X, hanno presentato CHR+ un SUV BEV che arriverà nel inizio 26. Ormai non c'è piú religione dopo Trump anche Toyota diventerà wattara ahaha.
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 09:56
Marzo 2023 => 220.000 bev // Febbraio 2025 => 120.000 bev. Io davvero boh; cioè ma davvero avete questo rapporto così conflittuale con la matematica (fra l'altro pure quella "easy") ??
Ritratto di ilariovs
12 marzo 2025 - 07:09
È tutto perfettamemtebcoierente per chi cambia idea ogni due messaggi. Quindi MO Tesla è il melio e indistruttibile, il crollo delle vendite sia di Model Y che di Model 3 (che ha il restilyng fra due anni) non conta. Tre commenti sopra era la fine della favola delle BEV mo è il melio del melio Model Y ahahahahhahahahahaha trovami tu un altro come te che è capace di dire tutto ed il contrario di tutto in 5 messaggi.
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 10:01
Non è il fatto di cambiare idea, ma più in fatto che se non riesci a comprendere già solo Febbraio 2025 => 120.000 bev E' MENO e non più che Marzo 2023 => 220.000 bev ==>> Non sarà che magari trovi te difficoltà ad acchiapparne il palesissimo senso nelle cose che gli altri scrivono? Pensaci (se riesci) :)
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 20:04
Poi il mio non era (e non è) assolutamente (alcun) tentativo appassionato di difendere il marchio americano (che mese prossimo vendesse zero auto nell'intero globo terracqueo non mi tangerebbe la minima). Mettevo solo sul chi va là di non incorrere nei solito errori di galoppare con la fantasia che mo' arrivano le nuove elettriche e parapim e parapam, come ""al tempo"" si sarà parimenti galoppato (e pure ben oltre magari) che mo' Tesla fa piazza pulita dei costruttori europeri a se magna pure Toyota a vendite mondiali, e parapim e parapam.. e poi dopo un po' di anni invece avere come migliore via di fuga "chi? Tesla?! bleah..." :)))))))))))))))))))))
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 20:05
* che mo' arrivano le nuove elettriche (del marchio con l'elica, era in quell'occasione)
Ritratto di ilariovs
11 marzo 2025 - 20:28
Arriveranno le elettriche di tanti marchi, tutti (tutti quelli che terranno aperto almeno) non vorrei che fra qualche anno ci troviamo a parlare del fatto che BYD vende piú di Toyota e solo auto con una spina di ricarica. Anche se mo pure Toyota si è messa a cinesare per vendere con BYD e GAC. Resta un fatto il mercato è bello in forza e Trump è presidente da mesi, anzi domani va a comprarsi una Tesla pure lui. Segno dei tempi? Se pure i piú feroci oppositori delle BEV ne comprano una? Se fossimo a mortal Kombat mi aspetterei la "vittoria sfolgorante".
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 20:50
Penso sia un tratto distintivo dei "termici": il saper vincere, e anche nel momento della più gloriosa vittoria non perdere la propria umanità e "magnanimità". Voglio dire, anche a livelli più popolari del caso che citi, ce ne saranno di suoceri che prestano ai generi la propria Turbodiesel per andare in vacanza, e senza nemmeno lasciarsi andare nel pur dovuto "te l'avevo detto di non comprare la bev..." :))))
Ritratto di Rush
11 marzo 2025 - 20:51
Mi sa che la botta inflitta ieri da Polestar a Tesla se funziona (pare di sì) potrebbe dare uno scossone non indifferente un po’ a tutto il comparto automotive… questa è guerra aperta! In pratica se hai una Tesla e la vai a cambiare per una Polestar ti danno un bonus (extra sconto) di 20.000 dollari… “ 11 MAR 2025 16:19 POLESTAR ASSESTA UNA BELLA BOTTA IN TESLA A MUSK – IL MARCHIO SVEDESE DI MACCHINE ELETTRICHE SFIDA IL MILIARDARIO KETAMINICO PROPONENDO DEGLI INCENTIVI AGLI AUTOMOBILISTI DELUSI DI TESLA: CHI POSSIEDE UNA VETTURA DI MUSK PUÒ OTTENERE 5MILA EURO PER UNA POLESTAR 3 IN LEASING AI QUALI SI AGGIUNGONO ALTRI 15MILA DOLLARI GRAZIE AL PROGRAMMA “POLESTAR CLEAN VEHICLE” – AL MOMENTO LA PROPOSTA È VALIDA NEGLI STATI UNITI E…”
Ritratto di forfait
11 marzo 2025 - 20:56
E coi leasing (vista la notoria convenienza per l'utente finale) già ci stanno stretti-stretti-stretti di loro :)))))))
Ritratto di Il Bavarese
11 marzo 2025 - 21:00
Il fatto e' che quello ha 350 se non 400 miliardi di patrimonio, magari si e' lievemente montato la tesla...ops... la testa piu' di come se l'era gia' montata in precedenza e, chissà', magari se ne frega pure di come vanno le cose in Tesla oggi che si trova nel pieno del suo delirio di onnipotenza. Insomma e' uno stlonzo, ne' piu' e ne' meno. Ma certo non comprare una macchina per questo motivo... Allora nessuno avrebbe dovuto comprare Stellantis per il portoghese c'era prima, e chissà quante altre marche avranno avuto stlonzi come top manager, seppur molto meno noti. Voglio dire: ma la macchina nuova con che parametri te la scegli?
Ritratto di Volpe bianca
11 marzo 2025 - 21:14
Come disse qualcuno anni fa "La linea tra l’essere un eroe o un patacca è molto sottile."
Ritratto di Giribildo
11 marzo 2025 - 21:24
Secondo me, il problema di tesla sta nei modelli proposti. In pratica è anni che ha solo 2 modelli che fanno numeri di vendita. Oltretutto sono entrambi sopra i 4,7 metri. Personalmente la Y non mi è mai piaciuta perché la trovo sgraziata mentre la 3 è una berlina con un baule scomodo come apertura.
Ritratto di Sherburn
12 marzo 2025 - 17:37
Secondo me è un insieme di cose. Sicuro il target tipo della auto elettrica non gradisce certi atteggiamenti. Però è anche vero che nel tempo si sono affacciati altri marchi, o modelli bev di marchi storici che sono più convincenti. Non è che uno che ha bisogno di una berlina bev, esce e prende Polestar, Byd e Tesla. Ne compra una. L'ultima versione della Y tarda ad arrivare, e i potenziali clienti aspettano, visto che l'innovazione, e se vogliamo anche la creatività nel design, è un elemento importante nel mercato delle elettriche.
Ritratto di otttoz
11 marzo 2025 - 22:21
Né x né tesla dello spregevole musk e basta social statunitensi
Ritratto di otttoz
11 marzo 2025 - 22:21
Solo Mastodon è il social democratico
Ritratto di Al Volant
12 marzo 2025 - 00:08
Quindi le tesla le compravano solo gli impiegati pubblici? A questo punto immagino che i "Posto fisso" siano uguali in tutto il mondo.
Ritratto di Lorenz99
12 marzo 2025 - 08:26
QUANDO LICENZI MIGLIAIA DI PERSONE ,DICENDO HAI 1ORA DI TEMPO PER VUOTARE L'UFFICIO, MINACCI INTERI ENTI DI CHIUDERLI IN 2 GIORNI, MINACCI DI STACCARE STARLINK, INSULTI PREMIER E MINISTRI DI ALTRI STATI,POI SUCCEDE CHE QUALCUNO DECIDE DI ARGINARE QUESTA MEGALOMANIA,NON DANDO I SUOI SOLDI A UNA PERSONA RITENUTA SGRADITA. BEN VENGANO QUESTI BOICOTTAGGI, PERSONALMENTE NON COMPREREI AUTO CINESI PROPRIO PER NON AUMENTARE LO STRAPORERE DI XI NJIPING, MEGLIO FAR GIRARE I SOLDI IN EUROPA.
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2025 - 09:31
A mio avviso tutto ci può stare. Conosco un milanista sfegatato che non ha mai comprato Fiat per non dare soldi alla Juventus. Tutto negli acquisti fa “ brodo”. L’esposizione di musk e il legame con trump ovviamente per alcuni incide. Così come incidono simpatie d antipatie. Tesla sembra anche ferma ai suoi due modelli. All’orizzonte non si vede niente. Quindi è anche possibile dopo tanti anni che i prodotti vadano in flessione, nonostante l’aumento del mercato elettrico. È tutto l’insieme che fa il bollito. Non solo un ingrediente. L’esposizione mediatica ha questi effetti. Credo lo sapesse anche lui.
Ritratto di forfait
12 marzo 2025 - 09:37
---nonostante l’aumento del mercato elettrico--- Seee.... Dicevo già sopra, in verità i numeri -assoluti- non (uso l'eufemismo) "saranno" manco in crescita, poi. La quota rimane la solita 15%, ma su totali venduti che mese per mese è sempre più al ribasso (sempre sopra dicevo: nel marzo 2023 erano il 15.5% di 1,4mln; a Febbraio 2025 sono state il 15% di 800k, la calcolatrice potrebbe aiutare a farsi un'idea realistica :) )...
Ritratto di Mbutu
12 marzo 2025 - 11:17
Io continuo ad illudermi che i motivi siano strettamente "automobilistici". Ma se fosse una reazione politica, ben gli starebbe: così il braccino la prossima volta se lo infila altrove.
Ritratto di telemo
13 marzo 2025 - 14:13
Meglio un bracciono alzato, che un paletto sfinterato caro sinistroide.
Ritratto di Thomas Thtp
12 marzo 2025 - 12:15
10
Ipocrisia allo stato puro. Quando stava dalla parte dei democratici, Musk era un genio, un benefattore, l'unico in grado di salvare il pianeta con le sue auto elettriche. Ora che ha legittimamente cambiato idea politica, è diventato il nemico da combattere (ma solo da parte dei sedicenti democratici con conti di molti zeri in banca).
Ritratto di Kimi
12 marzo 2025 - 15:12
Bravo. W la libertà perché le minacce di derive antidemocratiche di cui si accenna in alcuni post potrebbero derivare da tutt'altra parte politica ed il tuo post l'ha giustamente fatto intendere
Ritratto di Sherburn
12 marzo 2025 - 17:12
Speriamo continui, così per ripicca l'orwelliana EURSS inizia a glorificare le Punto a gasolio, aspirate. "E ai ragazzi... staccatevi dai social, X e compagnia bella. Andate in camporella piuttosto, e a cucinar salsicce sul barbecue!"
Ritratto di Byron59
12 marzo 2025 - 12:36
Ho comprato FIAT una vita pure se gli Agnelli mi stavano antipatici, pure se traccheggiavano con tutti i governi della Repubblica per farsi dare quanto volevano per fare quel che volevano e via discorrendo. Ma loro erano italiani, producevano in Italia per gli italiani. Detto questo, con Musk chiunque avrebbe potuto fare il mio stesso ragionamento: il tizio non mi piace, è straricco e arrogante, vagamente fascistoide, ma acquisto Tesla perché è innovativa e non inquina e aiuto il pianeta. Ora, da qualche tempo a questa parte Tesla non è più tanto innovativa ma ripetitiva. Sembra essersi fermata mentre gli altri corrono. Succede quando si è in vantaggio. Ma il fattore determinante a mio avviso per il suo crollo è la discesa in campo di Musk, il quale si è mostrato come un personaggio di certo non neutrale. Ha prima finanziato con decine di miliardi (ebbene sì miliardi non milioni) di dollari, pare ottanta, la campagna di Trump. Si è mostrato in pubblico con lui come se fosse il vice o, peggio, il mentore, appoggiando tutte le politiche del tycoon e aggiungendovi le proprie, anzi non differenziando e mettendo paletti, ma uniformando il suo pensiero a quello del presidente e viceversa. Quali siano queste idee lo abbiamo capito tutti. Bracci alzati a scimmiottare il NSDVP di norimberghiana memoria, attacchi ai leader di mezzo mondo che non la pensano come lui/loro, da Scholz a Macron, da Trudeau a Starmer passando per il ministro degli esteri polacco definito un mezzo uomo o la premier danese, che è meglio lasciar perdere. Pure con Felipe e sua moglie se l'è presa. E poi l'appoggio con X a AFD di Alice Weil, quel definire Hitler un comunista (perché i comunisti sono cattivi, mentre i nazisti di Weil sono buoni) e il ruolo di governo negli USA. Sappiamo che le comunicazioni delle forze armate ucraine in guerra si reggono tramite Starlink e lui ha minacciato gli ucraini di spegnere tutto, e quando il ministro degli esteri polacco ha replicato che loro pagano Starlink, che mica Musk fa beneficienza, questi a replicato nel modo che ho ricordato. Siamo alle minacce in salsa hitleriana. Tramite la sua carica negli USA, che è una carica politica, che lo pone di fatto all'interno del governo americano (e perciò anche il nostro Presidente della Repubblica si è sentito in dovere di replicare alle sue parole offensive nei suoi confronti) rimbrotta i ministri di Trump, che evidentemente sono dei sottoposti. Un ruolo quindi da leader della più grande nazione del mondo, non una carica e un atteggiamento neutrale. Senza contare i circa diecimila licenziamenti di dipendenti pubblici in un mese e 400 miliardi di spesa sociale tagliati. E quindi anche una forte connotazione di scontro di classe, e la sua è la classe dei ricchi. Di fronte a questi atteggiamenti e prese di posizione e fatti e soprattutto atti politici, pensare di non ricevere dei contraccolpi dal lato aziendale è da ingenui, anzi è da folli. Viene anzi da pensare che di Tesla gli importi poco, e che vi sia qualcosa dietro a questo crollo. Perché non ci si può esporre in questo modo e pensare che tutto continui come prima. Solo un pazzo potrebbe pensarlo. E non escludo neanche che lo sia, da come si muove e da quel che dice. Ma su Tesla vedremo quale tipo di futuro hanno in mente, di certo io non credo alle casualità. I suoi riferimenti culturali e filosofici poi sono il longtermismo e il tecnoottimismo, due correnti di pensiero a mio avviso nichiliste e distruttive, che auspicano un mondo dominato dalla tecnologia. In particolare il longtermismo propugna il dominio di una ristretta elite (in america si direbbe WASP) che dovrebbe governare il resto dell'umanità tramite le macchine e auspica la diminuzione della popolazione non necessaria (escrementizia) come unico modo per salvare il pianeta terra. Mi pare che ci siamo.
Ritratto di Volpe bianca
12 marzo 2025 - 12:50
Le ultime righe mi hanno in parte ricordato la teoria di Malthus. E anche Ebenezer Scrooge..
Ritratto di Kimi
12 marzo 2025 - 15:07
Mi sono segnato i nomi di tutti questi Soloni leoni da tastiera "amici" di Tesla e tornerò con qualche dato a tempo debito. A presto
Ritratto di Alvolanaftone
12 marzo 2025 - 17:41
Ahahahahahaha Ridicolo. Vai a divertiti con il vibrætore elettrico da nazista, sfigato !
Ritratto di Kimi
12 marzo 2025 - 18:20
Fatti regalare la model S appena comprata da Tramp colione e chissà che alla prima accelerata ti possa bruciare quel mezzo neurone da zecca che ti è rimasto
Ritratto di Alvolanaftone
12 marzo 2025 - 20:15
Ahahahahahaha i veri colioni sono i metrosessuæli come te, che si fanno inchiappettare da un magnate filonazista. Ah pecorella sfigato ! Ahahahahahaha
Ritratto di mika69
12 marzo 2025 - 15:57
I sinistri sono sempre i medesimi minus habens...ovunque, dovunque, comunque.
Ritratto di sergioxxyy
12 marzo 2025 - 16:40
Anche Agnelli non era simpatico a tanti ma le auto quando le sfornava le vendeva. Ora la Tesla ha venduto abbastanza ma ai soli ricchi/benestanti (per ora non ho visto nessun operaio/impigato con un'auto elettrica) per cui è un assestamento normale.
Ritratto di Alvolanaftone
12 marzo 2025 - 17:39
Godoooooooooooooo. ʍ i tombini elettrici marchiati da nazii.
Ritratto di Spock66
13 marzo 2025 - 08:11
E niente, sarà la volta che mi compro una Tesla....ahahahah
Ritratto di AZ
13 marzo 2025 - 14:03
La Y venderà tanto, vedrete. Ad ogni modo Musk ha sempre danneggiato Tesla, che resta a galla solo grazie agli ingegneri.
Ritratto di telemo
13 marzo 2025 - 14:10
Mi viene sempre più voglia di comprarne una, solo allo scopo di far schiattare i sinistroidi come il sior Mbutu; colui che nei commenti era un grande sostenitore di Tesla, prima che Musk si avvicinasse a Trump. La democrazia delle banane.
Ritratto di Mauro1971
13 marzo 2025 - 14:57
1
Quindi siccome audi fece lavorare gratis gli ebrei dei lager nonnsi compra l auto sporca di sangue come tutte le auto tedesche..gli operai di oggi hanno nonno e nonna nazisti...ricordate sempre..idem i giapponesi. Se ideologia sia almeno coerenza
Ritratto di Byron59
13 marzo 2025 - 17:40
Dove ce la vedi la coerenza nel tuo paragone? La Germania di oggi non è quella di ottanta anni fa. I tedeschi hanno fatto mea culpa e rigettato le ideologie del passato e da ottanta anni votano e mandano al governo democristiani e socialialisti. Musk invece fa riferimento oggi a quegli anni e a quella ideologia nemmeno tanto indirettamente, tra braccia alzate e la campagna elettorale per un partito che persino la Le Pen ha allontanato dal suo gruppo all'europarlamento. Mi pare che ci sia una bella differenza. Il tempo non è una variabile indipendente e ha una sua valenza costitutiva nella considerazione di qualunque fatto naturale o atto umano. Tu non puoi considerare ciò che è avvenuto ieri alla stessa maniera di quanto avvenuto mille anni fa. Di qualunque cosa si tratti. C'è da uscire pazzi con interventi del genere.
Ritratto di Mauro1971
13 marzo 2025 - 21:46
1
Scolta..in Germania afd presto diventa il primo.le idee dei tedeschi rispetto agli altri europei sono ben note..ribadisco..i tedeschi di oggi sono nipoti di nazisti..Hitler vinse regolari elezioni ogni casa tedesca sfrutto prigionieri..mai dimenticare..e la cosa triste è che affascinati da quelle auto erano proprio gli italiani vecchi...ma gli concedo l ignoranza di chi aveva massimo 5 elementare...il resto no..chi se frega se loro hanno dimenticato? Polacchi olandesi inglesi francesi e italiani Mica scordano...la fai facile tu..connmusk stesso discorso..
Ritratto di Byron59
14 marzo 2025 - 09:03
Non dimenticare è un conto, considerare i bis bis nipoti per i crimini dei loro bis bis nonni un altro. Se poi i tedeschi, come dici tu, voteranno in massa per AFD e la Germania si trasformerà in uno stato oppressivo un altro ancora. Lo stesso discorso potrebbe farsi con l'italia meloniana para fascista. Le elezioni non voglion dire nulla comunque va a votare meno della metà degli aventi diritto, e di questa meno del trenta per cento la vota. Se la Meloni prende quattro milioni di voti su sessanta milioni di abitanti non significa che tutti gli italiani sono meloniani.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 01 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser