Passaruota muscolosi, cofano piatto, linea di cintura alta, sono solo alcuni degli ingredienti che definiscono lo stile della Jeep Avenger. Sul frontale non possono mancare i sette listelli verticali tipici del costruttore, che, unitamente ai sottili fari a led, vanno a definire un’impronta su strada ben marcata. È un’auto dallo spirito giovanile, specie nelle colorazioni più accese. Le dimensioni compatte (408 cm di lunghezza, 172 di larghezza e 153 di altezza, con un passo di 256 cm), la rendono adatta anche a un utilizzo cittadino.
L’abitacolo della Jeep Avenger è un po’ scarno e fatto con plastiche dure. Spicca lo schermo del sistema multimediale collocato a sbalzo al centro della plancia. La strumentazione è digitale. In rapporto alle dimensioni il baule di 380 litri è apprezzabile (diventano 1.275 litri con i sedili posteriori abbattuti).
La gamma dei motori è ben articolata e prevede varianti benzina, ibride, ibride 4x4 e anche un’elettrica. Tutte le varianti termiche impiegano il 1.2 turbo benzina, che dispone di 100 CV nella versione termica abbinata al cambio manuale, di 110 CV in quella ibrida leggera associata al cambio automatico, e di 145 CV in quella 4xe con trazione integrale. L’elettrica ha 156 CV e una batteria da 51 kWh effettivamente utilizzabili. Il 1.2 turbo benzina è vispo e consuma poco. Per chi utilizza la vettura in città può essere utile scegliere l’ibrida o l’elettrica che non hanno il pedale della frizione.
L’allestimento Longitude è pensato per chi cerca l’essenzialità senza rinunciare a tecnologia e sicurezza. I cerchi in lega da 16” e i fari full led donano un’impronta moderna e dinamica. L’abitacolo presenta i sedili in tessuto nero, la plancia scura e il bracciolo centrale offrono comfort e sobrietà. La dotazione tecnologica comprende il sistema multimediale Uconnect con touchscreen da 10,25”, quadro strumenti da 7,2” e connettività wireless con Apple CarPlay e Android Auto. Tra le funzioni di assistenza alla guida presenti: il mantenimento della carreggiata, la frenata automatica d’emergenza e il rilevatore di stanchezza.
L’Altitude è pensata a chi desidera un tocco di eleganza in più. Esternamente si distingue per i cerchi in lega da 18” diamantati, i fari full led, anche per i fanali posteriori, e le calotte specchietti nere lucide. A bordo troviamo l’illuminazione ambientale configurabile con 8 colori, i sedili in tessuto premium con inserti in vinile e la plancia silver. Il quadro strumenti digitale da 10,25”, la camera posteriore a 180°, l’Adaptive Cruise Control, assicurano una buona dotazione tecnologica e di sicurezza.
Il Summit è l’allestimento top di gamma per chi cerca un suv urbano con dotazioni premium. Gli interni sono prevedono finiture silver, volante in ecopelle e sedili rivestiti in tessuto premium. Il comfort è potenziato da accessori come lo specchietto retrovisore frameless elettrocromico, la climatizzazione automatica e il caricatore wireless per smartphone. Non mancano i servizi connessi di Jeep. La presenza della guida autonoma di livello 2 con traffic jam assist, ribadisce la sua natura cittadina.
Questo allestimento è disponibile solo in abbinamento alla versione 4xe con motore ibrido da 145 CV, cambio automatico e trazione integrale e si rivolge a chi si reca spesso in montagna o su strade non propriamente pavimentate. I fari full led anteriori e posteriori con animazioni di benvenuto, i cristalli oscurati e gli specchietti con luci di cortesia danno un look moderno e off road. Gli interni sono impreziositi da finiture in tessuto premium e dall’illuminazione ambientale a 8 colori. La dotazione di sicurezza è completa: Blind Spot Monitoring (monitoraggio angolo cieco), sensori a 360° e guida autonoma di livello 2.
Anche l’allestimento Overland si può avere solo in abbinamento alla versione 4xe con motore ibrido da 145 CV, cambio automatico e trazione integrale. Prevede in più fari e fanali a led, cristalli laterali posteriori e lunotto oscurati, specchietti esterni ripiegabili, illuminazioni interna con 8 colori e tappetini in tessuto premium, oltre al caricatore wireless.
Quest’edizione speciale (nelle foto di questa pagina), anch’essa abbinata solo alla versione 4xe con motore ibrido da 145 CV, cambio automatico e trazione integrale, prevede alcune differenze a livello estetico: spiccano i cerchi con logo Summit Gold, le finiture esclusive (sul cofano è presente la lo sticker dedicato) e la griglia frontale dedicata. All’interno, sedili e pad cover personalizzati con logo The North Face, tappetini a tema montagna, plancia decorata con profili topografici. Incluso nell’allestimento anche il “Welcome Kit Explorer Pack”, con tenda, borsone e borraccia.
Per chi desidera personalizzare ulteriormente la Jeep Avenger viene proposta una gamma di pacchetti e optional. L’Infotainment & Convenience Pack, disponibile in diverse configurazioni, ha un prezzo che varia tra i 1.000 euro e i 1.500 euro in base alla versione scelta: può includere il navigatore integrato, il riconoscimento dei segnali stradali, l’accesso Keyless, il portellone elettrico “hands free”, una presa USB-C per la seconda fila e il quadro strumenti da 10,25”.
Il Winter Pack (a 500 euro) offre sedili anteriori riscaldabili e parabrezza con funzione anti-gelo, mentre il Leather & Winter Pack (a 1.400 euro) aggiunge selleria in pelle, sedile conducente elettrico con funzione massaggio, supporto lombare e regolazioni avanzate. Tra gli optional singoli, il tetto panoramico apribile elettricamente (Sky Roof), disponibile a 1.000 euro, rappresenta un buon investimento poiché conferisce più luce all’abitacolo.
Gli altri optional utili sono i pneumatici M+S da 17" (250 euro), il ruotino di scorta (200 euro per le versioni ICE ed MHEV), il kit fumatori (70 euro) e il kit Fix & Go (30 euro). Per le versioni full-electric, sono previsti dispositivi di ricarica domestica come l’easyWallbox (499 euro), l’eProWallbox Move (699 euro) e la versione Full (799 euro), oltre alla pompa di calore (600 euro). Quest’ultima serve per migliorare l’efficienza invernale del climatizzatore e migliorare i consumi.