VERSO L’ELETTRICO COL VENTO IN POPPA - Non si è addentrata nei dettagli che riguardano i futuri modelli, Stellantis, nel “Dare Forward 2030”, titolo scelto per il piano industriale che delinea gli obiettivi da qui al 2030, con cui il quarto gruppo automobilistico al mondo intende costruirsi una posizione di forza in vista della transizione ecologica che cambierà per sempre il volto dell’industria dell’auto. Tra previsioni e dati percentuali sulla graduale elettrificazione degli stabilimenti dei 14 marchi del gruppo (e, quindi, delle vetture prossime venture, che dal 2026 in Europa saranno esclusivamente a pile), emerge però il primo, ancorché abbozzato, identikit di un’auto molto attesa.
DUE GRANDI NOVITÀ PER LA JEEP - Si tratta di una suv di piccole dimensioni (appartenente al cosiddetto “segmento B”), offerta sia con motori elettrici che endotermici, con cui entro la metà del 2023 la Jeep andrà a rimpolpare la propria offerta. Il nuovo modello, prodotto nella fabbrica ex Fiat di Tychy, in Polonia, e più piccolo della Renegade e della Compass, nascerà sulla collaudata piattaforma modulare compatta del gruppo PSA, quella CMP che viene già utilizzata per Peugeot 208 e 2008, Opel Corsa e Mokka e DS3 Crossback. Su questa architettura poggeranno anche una mini-crossover a marchio Fiat (attesa anch’essa nel 2023) e una a marchio Alfa Romeo (attesa nel 2024). Sempre tra le fila della Jeep, nel 2024 dovrebbe debuttare una nuova suv familiare 100% elettrica definita “lifestyle”, e quindi presumibilmente votata al divertimento e al tempo libero.
SFIDA AMERICANA - Tra i 75 nuovi veicoli alla spina che Stellantis ha in programma di immettere sul mercato entro il 2030, con un obiettivo di vendita complessivo parti a cinque milioni di auto all’anno, spunta anche una novità in casa RAM. La casa di Auburn Hills lancerà, sempre nel 2024, un pick-up a pile. Del nuovo modello, per ora, non è stato fornito nessun dettaglio, ma dalle dichiarazioni di Carlos Tavares è chiaro che si tratta di un’auto molto importante nell’ambito delle strategie americane di Stellantis. Il numero uno del colosso nato dalla fusione tra i gruppi FCA e PSA, infatti, ha detto che il nuovo RAM “supererà” i principali concorrenti, ovvero Ford F-150 Lightning e Chevrolet Silverado in ogni aspetto, dalla versatilità dell’offerta alla capacità di carico, ai tempi di ricarica.
> LEGGI ANCHE - Piano strategico di Stellantis: osare verso il 2030 (e oltre)