NEWS

Kei car elettriche per ridurre l’inquinamento

Pubblicato 25 novembre 2024

L’idea contenuta in un documento del Ministero del Tesoro mira alla diffusione di piccole ed economiche auto elettriche per ridurre le emissioni.

Kei car elettriche per ridurre l’inquinamento

L’ESEMPIO GIAPPONESE - Combattere l’inquinamento atmosferico in città con piccole auto elettriche sviluppate appositamente per gli spostamenti cittadini, come le kei car giapponesi che dagli Anni 50-60 in poi hanno consentito la diffusione della motorizzazione nel paese a costi accessibili. L’idea è contenuta nel report “La transizione tecnologica dell’automotive italiano - Analisi della filiera, aspetti tecnologici e strumenti di policy” (qui il testo completo), a cura del ministero del Tesoro, che analizza il panorama delle settore automotive italiano. Nel documento, facendo riferimento all’attuale situazione contingente, si parla delle difficoltà dell’Italia per quanto riguarda la diffusione delle auto elettriche, dovute sia al prezzo d’ingresso superiore sia alla carenza delle infrastrutture di ricarica.

PICCOLE ED ECONOMICHE - Tre le soluzioni auspicate dal Governo vi è quella della creazione di piccole auto elettriche, come le kei car, vetturette largamente diffuse in Giappone (oltre il 40% delle immatricolazioni) che consentirebbero di coniugare i vantaggi delle citycar con quelle dei quadricicli. Questa soluzione viene proposta come una strategia per recuperare competitività nel mercato europeo, soddisfacendo la crescente domanda di veicoli green e congiuntamente affrontando le difficoltà della transizione verso l'elettrificazione. La produzione di veicoli di dimensioni compatte, elettrici ed economicamente accessibili, secondo l’esecutivo potrebbe aiutare le imprese italiane ed europee a recuperare quote di mercato nel segmento dei veicoli urbani.

UNA NORMATIVA SPECIFICA - Per diffondere queste vetturette (massimo 3,4 metri di lunghezza e 1,48 metri di larghezza) sarebbero garantite tutta una serie di agevolazioni e incentivi come i parcheggi gratuiti, accesso nelle zone a traffico limitato e contributi all’acquisto. Inoltre, nel documento si fa riferimento anche ai vantaggi in termini di efficienza produttiva in virtù dei pacchi batteria inferiori ai 20 kWh. Quest’ultima peculiarità potrebbe essere sfruttata anche per la diffusione del battery swapping.

NIENTE PIÙ ECOBONUS - Ricordiamo che il governo italiano ha deciso di non rendere più disponibili gli ecobonus per l’acquisto di auto green, con i fondi che saranno reindirizzati a sostenere le imprese che investono nella riconversione produttiva verso tecnologie più sostenibili.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
25 novembre 2024 - 19:47
-soddisfacendo la crescente domanda di veicoli green- bah, nzomma...
Ritratto di Tistiro
25 novembre 2024 - 20:23
Se dici il contrario sei additato di retrogradia
Ritratto di Sdraio
26 novembre 2024 - 09:19
FANTASTICHE DAI... stile e dimensioni giuste per l'elettrico... queste SI... vuoi una macchina elettrica ? TI COMPRI STA ROBA... non "inquina" è piccola etc etc etc... giuste per le città... location dove le BEV dovrebbero essere usate... e basta...
Ritratto di forfait
26 novembre 2024 - 09:34
Tutto Ok, ma non a 10 (o persino 15) k , che qua finiranno per chiederti
Ritratto di Sdraio
26 novembre 2024 - 10:28
ma guarda... 10k ci possono stare... ma non di più... se no anche per me cessa il concetto in se... già ti compri ste robe elettriche... almeno il prezzo deve essere accettabile.
Ritratto di forfait
26 novembre 2024 - 10:53
Per i più finché ci sarà memoria delle Panda (et similia) "tutto fare" a 10k€ , imho sarà difficile. Magari fra un 5-10 anni chissà invece, a dimenticare... Ovviamente obblighi urbani a parte, se poi a una certa si arrivasse che nella tot città "o elettrica o elettrica" per forza
Ritratto di RaptorF22Stradale
28 novembre 2024 - 08:08
1
Sono favorevole per i ragazzini cosí arrivano incolumi ad accoltellarsi in piazza , oppure per i vecchi col cappello fermi in mezzo la strada
Ritratto di Clementina Milingo
25 novembre 2024 - 20:00
La Fiat Panda del 1980 rientra nelle dimensioni, se in FIAT non ci fosse un reparto marketing di mentecatti ritardati la rifarebbero identica con una batteria da 20 kw/h, fattibile per meno di 10.000€
Ritratto di Tistiro
25 novembre 2024 - 20:22
La spring dimostra il contrario. Manco un quadriciclo ci vien fuori con 10mila
Ritratto di Flynn
25 novembre 2024 - 20:37
2
Probabilmente persino il manichino si lancerebbe fuori dall'auto durante i crash test di omologazione, ma vabbè... tentar non nuoce.
Ritratto di Ricci1972
25 novembre 2024 - 20:59
3
:)))
Ritratto di Ilmarchesino
27 novembre 2024 - 09:40
3
+1
Ritratto di Clementina Milingo
25 novembre 2024 - 21:00
sbagliato, la Spring in Cina costa 9000€, e non è per la spedizione & dazi che raddoppia è che ci fanno un bel margine qui e possono farlo perché è comunque la più economica in Europa.
Ritratto di Midoriya-Izuku
26 novembre 2024 - 07:44
Clementina, vai a fare il chinotto tour che fai più bella figura.
Ritratto di Bull 1000
2 dicembre 2024 - 13:11
Direi che è un ottimo consiglio.
Ritratto di Sherburn
26 novembre 2024 - 10:48
@Clementina Milingo: ha ragione. Sinceramente non capisco l'impasse sia di normativa che di industria su questo tema (veicoli da città elettrici).
Ritratto di deutsch
26 novembre 2024 - 08:28
4
ed è pure fatto in cina
Ritratto di Gryp100
25 novembre 2024 - 20:38
A cui vanno aggiunti tutti i sistemi di sicurezza obbligatori e accessori per il comfort ritenuti ormai d'obbligo...e addio ai 10 mila.
Ritratto di Clementina Milingo
25 novembre 2024 - 21:01
perché le Topolino, Ami, Twizy, Yoyo, Birò hanno cose che la Panda del 1980 non aveva?
Ritratto di Flynn
25 novembre 2024 - 21:13
2
Topolino , Ami e compagnia sono omologate come quadricicli. Probabilmente potresti anche farlo sulla Panda togliendo i sedili posteriori, però .. avrebbe senso?
Ritratto di Clementina Milingo
25 novembre 2024 - 21:30
Flynn è quello di cui parla l’articolo: trasformare i quadricicli biposto in quadricicli quadriposto ribattezzandoli keycar!
Ritratto di Flynn
25 novembre 2024 - 21:53
2
Capito. Davi per assodata la creazione della nuova categoria. Mi domando però se ciò sia comunque possibile a livello nazionale (come sembrerebbe l’articolo suggerire) e non comunitario.
Ritratto di Clementina Milingo
26 novembre 2024 - 00:25
la logica direbbe di no, ma la politica non è mai logica.
Ritratto di Midoriya-Izuku
26 novembre 2024 - 07:30
Tu manco sai cosa sia la logica. È inutile che ti sforzi calzo di Clementina.
Ritratto di deutsch
26 novembre 2024 - 08:31
4
non dimentichiamo che la ami - topolino con una batteria da 5.5kwh e 45 di velocità costano sugli 8/10 k. aggiungiamo che le microcar pagano lo scotto dei prezzi alti dovuti ai numeri bassi, fenomeno che toccherebbe anche le kei car italiane che la momento non esistono
Ritratto di Clementino Miling0
25 novembre 2024 - 21:28
Sorella cara, lo sappiamo che sei la regina del marketing, sopratutto nel settore bagni da ufficio. A proposito, ti devo iscrivere per partecipare al c@lippo tour, ovviamente nel ruolo di degustatrice di c@lippi ghiacciati? Fammi sapere.
Ritratto di Midoriya-Izuku
25 novembre 2024 - 21:34
Meglio iscriverla al chinotto tour perché, oltre al c@lippo, Clementina dà pure il dolce.
Ritratto di Clementina Milingo
26 novembre 2024 - 09:25
chissà quanti pompini hanno fatto le vostre madri per farvi avere la patente, perché col vostro cervello da mongoloidi ne ce la facevate di sicuro
Ritratto di Midoriya-Izuku
26 novembre 2024 - 18:29
Chissà quanti c@lippi hai fatto per ottene la licenza elementare considerando che tu in testa hai solamente un sacchetto biodegradabile pieno di melma di cane e niente più.
Ritratto di BobTheBear
26 novembre 2024 - 20:48
Signori, la signora si sa difendere da solo, ma voi dovreste accendere i vostri neuroni. Lo sapete che con queste esternazioni potreste essere passibili di denuncia? La redazione in questi casi dovrebbe intervenire.
Ritratto di Midoriya-Izuku
26 novembre 2024 - 21:47
Bob l'orsetto, lo sai che Clementina è un uomo che da anni scrive da anni su web forum come questo e su quattroruote? Nel 2016 ha scritto un post su quattroruote dove millantava di essere stata assunta da Tesla (basta saper utilizzare un po' Google e cercare la sua affermazione). Inoltre, ha profili social dove si mostra con foto non sue (precisamente quelle di una modella americana datate 2009-2012). E tanto altro cringe. In poche parole è un fake. La redazione in questi casi dovrebbe intervenire. Per te, invece, diciamo che a fare il brillante hai fatto una bella figura di melma. Naturalmente questo imho e con rispetto parlando. Un saluto, il German.
Ritratto di Clementina Milingo
26 novembre 2024 - 22:03
è per questo che mi insulti e dileggi come fossi una donna? cioè uno come te che si fa 3 account per offendermi come donna poi dice che sono un uomo, beh tu sei un mongoloide tridimensionale, con cøglione totale! vai a fare i pompini ai cavalli deficiente!
Ritratto di Midoriya-Izuku
26 novembre 2024 - 22:12
I 3 account te li puoi mettere nella squallida FCA. Io sono il German stupida scimmia ritardata. Capisco che tu oltre a sbattere le mani su una tastiera senza cognizione di causa ti faccia sentire soddisfatt@. Mi raccomando, i moru in stazione centrale stanno aspettando la tua calda bocca così per Natale potrai comprarti un iPhone come le persone normali (che tanto millanti di avere ma non hai). Ora smetto di offenderti visto che madre natura è già stata molto cattiva con te, schifoso scarto.
Ritratto di moderatore AV
26 novembre 2024 - 22:36
@BobTheBear, si faccia gli affari suoi, la redazione appoggia il German.
Ritratto di Midoriya-Izuku
25 novembre 2024 - 20:46
Clementina torna a giocare con le Barbie.
Ritratto di Clementina Milingo
25 novembre 2024 - 21:02
Midoriya-Izuku vai a giocare col negro
Ritratto di Midoriya-Izuku
25 novembre 2024 - 21:32
Quale? Quello che ti ha sfondato il clo l'altra sera?
Ritratto di Clementina Milingo
26 novembre 2024 - 00:22
non ero io, era quella troiona di tua madre
Ritratto di Midoriya-Izuku
26 novembre 2024 - 07:11
Ciao mamma
Ritratto di Clementina Milingo
26 novembre 2024 - 08:40
torna a leccare il cùlo ai cani bambino
Ritratto di Spock66
26 novembre 2024 - 09:00
Clementina ti leggo più nervosa del solito e con termini che un po' stupiscono anche un vetero trumpiano cacciatore di cervi come me..mi daresti una tua visione di come I teslari, per definizione ZTL radical chic armocromisti, stanno vivendo la transizione del loro idolo al lato giusto della forza? Quello dei pickup, del free speech, del padroni a casa nostra? Sarei curioso..grazie
Ritratto di Clementina Milingo
26 novembre 2024 - 09:32
hanno tolto il moderatore, oppure come sospetto il moderatore si sta divertendo. Niente di male, l’hanno tolto anche su X.com e alla fine è meglio così. Non è vero che i Teslari sono per lo più progressisti, quelli sono ancora fermi alle toyota ibride o aspettano le city car elettriche per fare gli splendidi nelle ZTL e poi continuare a inquinare col SUV turbodiesel in autostrada. i Teslari sono le pecore nere che smettono di essere l’eccezione e diventano la normalità (come la storia Apple insegna) e Comunque W Donald!
Ritratto di Spock66
26 novembre 2024 - 12:38
Evvaiii...non penso che sia così come dici, ma col W Donald è nata una nuova amicizia!
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 12:50
Io sogno un mondo in cui "pompinara" è un complimento, non un insulto.
Ritratto di moderatore AV
26 novembre 2024 - 13:34
@Andre_a, infatti era un complimento, non si capisce perché si è offesa. Fare degli ottimi pompyni è un’arte!
Ritratto di Beppe_90
26 novembre 2024 - 16:49
Haha grande andre.. infatti guarda con il chinotto tour quanto si diventa famosi hahah cioè anche a far le pompe ci vuole arte e maestria
Ritratto di Midoriya-Izuku
26 novembre 2024 - 18:36
Andrea pensa a quando quel complimento verrà fatto a tua figlia. Sono sicuro che ne sarai fiero.
Ritratto di Andre_a
27 novembre 2024 - 00:52
Glie lo fanno, glie lo fanno. Non credo esista sulla faccia della terra una donna che non abbia ricevuto insulti a sfondo sessuale.
Ritratto di moderatore AV
27 novembre 2024 - 07:52
@Andre_a, è così babbeo da non capire? Non sono insulti, è la normalità in questo mondo, se ne faccia una ragione jap.
Ritratto di moderatore AV
26 novembre 2024 - 15:26
Qui in redazione ci stiamo sbellicando... :)))
Ritratto di moderatore AV
26 novembre 2024 - 13:32
@Clementina il tuo posto è in cucina… non qui dentro…
Ritratto di Midoriya-Izuku
26 novembre 2024 - 18:34
Clementina capisco che nelle tua patetica vita da puttanna, passata ad essere usata sfogo di sudiciume maschile, ora che hai un contratto di lavoro come lavapavimenti in Tesla tu tu senta orgogliosa. Ma ricordati che quando in Tesla si stuferanno di te ritornerai alla tua solita vita sul marciapiede. Sei il nulla mischiato al niente. Naturalmente questo imho e con rispetto parlando. Un saluto, il German.
Ritratto di Clementina Milingo
26 novembre 2024 - 21:52
deciditi: o son uomo o don donna, tu invece sei un mongoloide ritardato, un deficiente totale.
Ritratto di Midoriya-Izuku
26 novembre 2024 - 21:59
Sei uno scherzo della natura, un patetico perdigiorno che vivrà di sussistenza statale, che per pagare mensilmente la sua ricarica ILIAD per scrivere stronzate sul web e social si veste da donna e passeggia sul marciapiede.
Ritratto di Clementina Milingo
26 novembre 2024 - 22:20
sei ancora vergine alla tua età? neanche tua madre ti ha fatto vedere la figa per pietà e ti sfoghi qui con me? continua, puoi far di meglio RITARDATO!
Ritratto di Midoriya-Izuku
26 novembre 2024 - 22:23
gne gne gne
Ritratto di alvolantefan
27 novembre 2024 - 15:18
ma che significa mongoloide?
Ritratto di Pepetto
25 novembre 2024 - 20:36
Questo dovrebbero imporre nelle grandi città ….auto piccole E facilmente parcheggiabili
Ritratto di Quello la
25 novembre 2024 - 22:31
Imporre, caro Pepetto?
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 00:30
Carissimo Quello la, imporre è brutto, ma se c'è un problema che lasciato alla libertà individuale non viene risolto, qualcosa si dovrà pur fare. Anche il fumo dai locali pubblici lo si è dovuto togliere per imposizione.
Ritratto di deutsch
26 novembre 2024 - 08:35
4
partiamo dal presupposto che keicar in italia a 10k non esistono e non sono possibili. sicuro che la gente le apprezzerebbe a 20k? perchè è probabile sia questo il vero prezzo, al di la del fatto in europa nessuno le fa..... che facciamo importiamo le giapponesi? quindi no bev cinesi ma si bev keicar giapponesi???
Ritratto di Quello la
26 novembre 2024 - 08:42
Non riesco a dare torto al caro deutsch, quindi gli do ragione.
Ritratto di deutsch
26 novembre 2024 - 08:48
4
anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno..... capita non è grave ... ahhaha
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 08:53
Sui prezzi delle auto si dovrà fare qualcosa, perché non è possibile che quel che nel resto del mondo costa 10, in Europa costa 20.
Ritratto di deutsch
26 novembre 2024 - 10:57
4
tassazione, diritti sindacali, regole ect hanno purtroppo questo effetto. d'altornde si va a produrre in paesi poveri proprio per queste ragioni, una volta era est europa poi ci siamo allargati al resto del mondo ed in asia costa ancora meno, ed hanno ancora meno diritti e regole
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 11:02
Giappone e Stati Uniti non sono certo paesi poveri. Hanno meno tassazione, ma non così da giustificare questa differenza di prezzo. Se gli effetti di regole e diritti sindacali sono questi (stipendi da fame e prodotti sempre più cari), forse è il caso di riformare radicalmente il tutto.
Ritratto di deutsch
26 novembre 2024 - 11:06
4
Ford e Volkswagen, si aggrava la crisi dell’auto: troppo alto il costo del lavoro, in arrivo nuovi tagli...... si ma bisogna guardare l'economica nel complesso perchè stipendi alti vuole dire alto reddito per spendere ect..... ma resta il fatot che in asia le auto costano molto meno ed in america pure
Ritratto di Sherburn
26 novembre 2024 - 10:54
Sono fattibilissime, solo che ormai è chiaro che nell'automotive ci lavora, non so, veramente non so come chiamarli.... In qualunque altro settore industriale questa gente avrebbe dovuto scappare. I margini ci sono, anche a 10k, è il prodotto finanziario che ci vogliono attaccare che evidentemente non hanno ancora trovato. Ormai funziona così, non pensano al prodotto ed al consumatore, ma alla peppa tencia di natura finanziaria dalla quale, a cascata, si arriva al prodotto.
Ritratto di Trattoretto
25 novembre 2024 - 20:57
Finalmente. Non vedo l’ora che questa proposta si concretizzi. C’è una enorme richiesta , inevasa, di seconde auto da città che non attende altro.
Ritratto di Sherburn
26 novembre 2024 - 10:55
A Milano si vedono non poche Ami, Topolino, Birò, Twizy. Solo la Microlino scarseggia, in tutto ne ho viste tre.
Ritratto di John-V
26 novembre 2024 - 16:07
Penso anch'io: o da una parte o dall'altra, razionalmente però. Puoi farti un suvvone bev da 3000 kg e autoproclamarti ecologista o un'ipotetica kei car termica da 300 cv e quindi farti dare del pazzo. Ma alla fine i due oggetti hanno lo stesso senso, come i relativi soggetti non hanno senso di ciò che ha un senso.
Ritratto di Rav
25 novembre 2024 - 21:23
4
Visto che vogliamo seguire il filone giapponese proporrei una bella legge per cui se non hai il posto auto non compri l'auto, come a Tokio. Così magari si torna a riuscire a girare per la strada senza che sia un parcheggio. Tanto utopia per utopia...
Ritratto di Challenger RT
25 novembre 2024 - 23:29
D’accordissimo con Rav
Ritratto di deutsch
26 novembre 2024 - 08:36
4
qualcuno vi dirà che discriminate i poveri perchè loro non avendo posto auto non possono avere auto...... e mi pare che orami avere un auto secondo alcuni sia un diritto costituzionale
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 00:36
Sarei d'accordo anch'io, ma se si vuole prendere esempio dal Giappone si dovrebbe iniziare dai trasporti pubblici: se l'auto fosse davvero un lusso e non una necessità, le varie limitazioni sarebbero più facilmente digeribili. Preciso infine che la regola che permette l'acquisto di un'auto solo a chi ha dove parcheggiarla vale in tutto il Giappone, non solo a Tokyo.
Ritratto di nik66
26 novembre 2024 - 07:11
vero, ma se consideriamo anche che in una famiglia di due persone, la mia per esempio, dove marito e moglie hanno due lavori diversi, turni diversi ed in giorni diversi, quindi due auto servono per forza (che se qui a roma ti affidi ai mezzi pubblici fai prima a piedi) ma con un solo posto auto, come si risolve la questione?
Ritratto di deutsch
26 novembre 2024 - 08:37
4
succederà anche in Giappone la tua situazione. cmq non la vedo molte realizzabile dalle nostra parti
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 08:47
Certo che succede, per questo dico che prima di tutto bisognerebbe migliorare, e parecchio, i mezzi pubblici: se ti dico "o ti compri/noleggi un secondo posto auto oppure la seconda auto non la compri" è una frase che suona molto meglio quando i mezzi pubblici sono frequenti, puliti, economici e più veloci dell'automobile.
Ritratto di deutsch
26 novembre 2024 - 08:51
4
assolutamente ma prima di arrivare la keicar ed prescindere, occorrerebbe potenziare il trasporto pubblico
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 09:26
No, prima di legare il possesso dell'auto al parcheggio privato occorrerebbe potenziare il trasporto pubblico. Una kei car incentivata può comunque aiutare a combattere l'inquinamento, il caro-prezzi delle automobili e, in minima parte, il congestionamento.
Ritratto di deutsch
26 novembre 2024 - 09:31
4
se costasse 10k forse ma dato che il prezzo sarà lontanissimo e questo paese non ama le bev e come ci ricordano alcun utenti del forum pochissimi hanno posto auto disponibile per la ricarica tendo a pensare che sarebbero un insuccesso. ritenog quindi più saggio incentivare il trasporto pubblico pur non essendo un fruitore
Ritratto di Puppamelo
26 novembre 2024 - 09:37
esatto ....ma potenziare e migliorare parecchio ....oggi il servizio è quasi inesistente ...serve un servizio capillare e h24 perchè deve sostituire al 90% la necessità per cui siamo obbligati ad avere il nostro mezzo a 4 o 2 ruote per spostarci ....bisogna che il servizio pubblico (che non è più pubblico) esca dalle concezioni del privato (quindi torni al 100% pubblico) che punta agli utili e quindi taglia le corse e il servizio in virtù dei profitti e del risparmio dove si può ...oggi queste società sono private e ragionano da private
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 09:46
Si, anche io ritengo più opportuno incentivare il trasporto pubblico, ma se è vero che questo paese non ama le bev è altrettanto vero che non ama i mezzi pubblici, tutti hanno l'auto privata. Per rendere appetibili i mezzi ci devi spendere taaanti quattrini, e non solo. Mi sembra meno utopico incentivare le kei car affinché costino non 10, ma 5000 €. Sarei felicissimo di sbagliarmi
Ritratto di deutsch
26 novembre 2024 - 10:06
4
si ma metti prezzi utopici. oggi le utilitarie bev in italia partono da 20kwh e una spring non è molto diversa da una keicar. se poi escludiamo quelle di produzione europea i prezzi salgono ancora
Ritratto di deutsch
26 novembre 2024 - 09:59
4
@puppamelo non esageriamo, i costi che siano private o pubbliche sono gli stessi, anzi di solito il privato ha maggior efficienza. la differenza sta nel fatto che il costo pubblico è pagato solo in parte dall'utilizzatore mentre l'altra parte è pagata dalla collettività sotto forma di tasse
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 11:04
5000€ incentivati, non di listino. Per far arrivare una Spring a quella cifra servono 13000€ di incentivi, che sono tanti soldi, ma per avere un trasporto pubblico che non ti faccia rimpiangere l'automobile penso che ne servano molti di più. Il tutto a sensazione, non ne ho idea in realtà. Sul pubblico/privato è vero quello che dici, ma parte dell'efficientamento che il privato tende a fare è incompatibile col concetto di servizio pubblico: se vuoi un trasporto pubblico talmente efficace da portare numerose famiglie all'abbandono dell'auto lo devi fornire anche quando non è economico farlo, come di notte o in posti un po' più isolati, e questo al privato non piace.
Ritratto di Puppamelo
27 novembre 2024 - 10:06
il privato ha maggiore efficienza ? dove ? ....il discorso della liberalizzazione dei servizi essenziali al cittadino non solo hanno portato ad un peggioramento dei servizi ma a costi improponibili ....gas ? elettricità ? acqua ? ....le favole della concorrenza che migliora i servizi e abbassa i prezzi è la favola da mettere in bocca al popolino incolto ....grazie a molti boccaloni oggi si paga X volte di più e i servizi sono peggiorati ....oppure hai un esempio da porre alla mia attenzione in cui il privato ha sostituito il pubblico e il cittadino ne ha beneficiato in termini di servizi e prezzi ? Altro discorso è dire che il servizio pubblico è pericoloso quando diventa preda dei partiti dove infilano parenti e amici ...ma questo succede ancora di più in queste nuove società che sono private o meglio "compartecipate" cioè non solo ragionano da private ma hanno anche l'ombrello del pubblico
Ritratto di Rav
26 novembre 2024 - 19:01
4
Chiaramente era una provocazione ed è una cosa abbastanza irrealizzabile oltre che non il primo problema della vita. Ma se si volesse far qualcosa inizierei da chi ha trasformato il garage in ripostiglio, se non in tavernetta, perchè tanto la macchina la lascia fuori in strada. Perchè oh, se in famiglia si è in tre e si ha necessità di tre auto, una sta dentro e le altre due per forza fuori posso pure capire. Ma se nel garage hai messo il tavolo da biliardo e io devo diventare matto a parcheggiare anche no. Ma poi paradossale, io abito in un comune medio-piccolo in campagna. C'è gente che lascia la macchina sulla strada, che si fa fatica a passare in certe vie, perchè ha in garage cianfrusaglie e il giardino tutto curato, ma io dico, ma almeno mettila in giardino. Allora iniziamo a fare come in centro città, perchè non ho capito il motivo per cui se uno abita in centro è obbligato a pagare la quota annuale per avere il suo posto auto mentre se stai in periferia puoi occupare la strada davanti a casa sempre senza pagare un soldo. Paghi per il posto auto e occupazione di suolo pubblico e parcheggi quanto vuoi. Invece per come sta andando, tutti con la macchina fuori e pretendono pure che il posto sia "il loro" e non ci parcheggi tu. Di litigate ne avrei da raccontare. Servirebbe buon senso...
Ritratto di Andre_a
27 novembre 2024 - 00:45
@Rav: sono d'accordo. La strada dovrebbe essere fatta per circolare, non per sopperire alle mancanze di casa propria. Se compro un congelatore e in casa non ho posto, lo posso lasciare in strada?
Ritratto di Oxygenerator
26 novembre 2024 - 08:55
Concordo
Ritratto di Jimgoose
25 novembre 2024 - 21:35
una key car in europa costerebbe comunque 20.000 euro,perché questo é lo status quo,anche a fronte di 100 euro di costo di produzione,non se ne esce qua...hanno aumentato a dismisura i listini xché c'era il problema dei chip,del gas,del canale di suez delle materie prime,e dopo che tutto é passato il prezzo é rimasto tale,anzi i listini vengono tutt'oggi aggiornati
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 00:43
Se la kei car è elettrica penso costerebbe di più: la più venduta in Giappone è la Nissan Sakura, un'auto molto interessante, che in patria parte dall'equivalente di circa 16000€. Però, per motivi che non ho ben capito, le auto in Europa tendono a costare più o meno il doppio.
Ritratto di Kappa18
26 novembre 2024 - 04:40
In Europa non si produce quasi piu' niente, per cui tutto deve arrivare dalla Cina, ecco spiegato i motivi dei prezzi cosi diversi. Soprattutto se si va di elettrico le componenti principali sono cinesi. Come Key car la Wuling mini EV sarebbe il top da citta'.
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 09:33
@Kappa18: e questo spiegherebbe i prezzi così diversi tra Europa e Cina. Il problema è che pure negli Usa e in Giappone moltissime auto costano la metà, come si spiega? E non sono poche migliaia di € che fra trasporto, tasse e dazi ci potrebbero anche stare. La Yaris ibrida in Giappone parte dall'equivalente di 12500€
Ritratto di Kappa18
26 novembre 2024 - 10:29
Il problema sta tutto nella inesorabile perdita di competitivita' Europea, dove a chiacchiere siamo i numeri 1. In Giappone hanno una moneta sovrana che svalutano quando e quanto serve , oltre ad energia nucleare a basso cosi. Negli states hanno quello che vogliono dato che controllano materie prime, mari e quant'altro. Tesla produce batterie, non si affida ai componenti Cinesi, infatti in Europa (dato che non ci sono), le fa arrivare dalla Cina, e guarda caso Tesla Germania e' tra le varie ditte che possiede, quella piu' in difficolta'.
Ritratto di Sherburn
26 novembre 2024 - 11:17
Uhmm, il pricing è legato al concetto di far pagare il massimo che il potenziale cliente è disposto a mettere sul tavolo. Sanno che in EU siamo ricchi e scemi, e hanno fatto loro il motto di Wanna Marchi (che qui è irripetibile).
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 11:48
La moneta può essere, il nucleare no. Circa il 6% dell'energia giapponese viene dal nucleare, contro il 75% francese.
Ritratto di ilariovs
25 novembre 2024 - 21:41
È tutto BELLISSIMO IN TEORIA. Peccato che gli unici che hanno veramente la tecnologia per farlo sono i cinesi con le batterie LFP. Basta guardare Spring, T03 e 500e. 27KWh, 37KWh e 24KWh, 14900, 18900, 29900€. È chiaro e lampante che le prime due fatte in Cina potrebbero anche starci come costi. La 500e direi anche NO. Inoltre la differenza di prezzo fra Spring e T03 è troppo bassa e rende la T03 preferibile perchè se prendo la versione Extreme da 65KWh con la DC30 inclusa spendi lo stesso nonostante 10KWh in meno e 30 CV in meno (e carica rapida piú lenta). In buona sintesi l'unica possibilità di fare le keycar sarebbe portando qui un produttore cinese o una JV con uno di loro. Ma difficile che vengano qua dopo i dazi, la cancellazione della via della seta ecc ecc.
Ritratto di forfEit
26 novembre 2024 - 06:53
Senz'offesa ma (bonariamente) chissene delle (per forza) LFP, o del per forza caricarla a tot kW, o del per forza l'inverter raffreddato ad acqua di colonia... In primis il problema è che se in Cina costa 5k poi qua ne chiederebbero magari più 15 che 10k (a prescindere da cosa porti sotto ugualmente sia là che qua). Sono al limite tecnicismi per chi è già convinto in materia e aspira alla sofisticatezza al momento permessa dalla tecnologia, ma per avvicinare le masse se per un quadriciclo chiedi 15k poi sotto gli puoi mettere anche le batterie con la tecnologia che manco in formula E (o vedi tu cosa), ma comunque non attecchirebbero uguale
Ritratto di ilariovs
26 novembre 2024 - 06:59
Invece è proprio lì che si gioca la partita. Perchè fare una keycar da 10.000€ la puoi fare anche in Italia. Certo con le batterie delle radiocomandate. Ma non te la comprerebbe nessuno. Oppure puoi farla con 24KWh di batteria ma a 20K€. E non te la ricomprerebbe nessuno. Gli unici che possono fartela con 18KWh ma a 12000€ sono proprio i cinesi. La dimostrazione sono proprio la T03 e la Spring. Perchè 200 Km WLTP ci vogliono. La ricarica DC da 30KW ci vuole perchè cosí in 1/2 ora hai il pieno se sei a 50 Km da casa.
Ritratto di forfait
26 novembre 2024 - 08:32
E' il prezzo, imho, che -almeno per il momento*- non ci azzecca. Poi magari fra 10-15 anni sarà consuetudine (per assuefazione) ipotizzare di spendere tali cifre per un tale oggetto e possibilità d'uso; ma oggi uno sente 10-15k e piuttosto gira largo dalla concessionaria, fosse tale macinino anche in oro zecchino o con la tecnologia degli shuttle
Ritratto di forfait
26 novembre 2024 - 08:37
*Altrimenti avremmo tutti gli Ahifonz, anziché i più altri smartphones da battaglia da 200 (o meno) euros, che quello che ci devi fare ce lo benissimo fai lo stesso...
Ritratto di forfait
26 novembre 2024 - 08:40
(e in tal caso-paragone sono comunque cifre attorno al k euro, e non 10-15)
Ritratto di PONKIO 78
25 novembre 2024 - 21:58
Ma che è sta cacata?
Ritratto di Volpe bianca
26 novembre 2024 - 07:41
:-)))))
Ritratto di Mbutu
25 novembre 2024 - 22:25
La proposta sarebbe anche interessante. Del resto in Italia siamo pieni di seconde (ed anche terze) auto che potrebbero benissimo essere key. Però questo si scontra con l'italico transfer genital-sessuale tra uomo e macchina: li leggiamo anche qui i disadattati che "macchina da uomo", "metrosessuale" o tutto il repertorio dell disagio. Sarebbero mai disposti ad una scelta intelligente che mettesse in dubbio le loro certezze su cosa sia macho e cosa no?
Ritratto di Quello la
25 novembre 2024 - 22:35
Epperò, caro Mbutu, come tu dici che c’è chi va di stereotipi contro l’elettrico, a tua volta vai di stereotipi contro i petrolhead. Mi sa che non se ne esce così :-)
Ritratto di Mbutu
26 novembre 2024 - 00:22
Quello la, lungi dal considerarmi perfetto, ammetto di pestare sugli stereotipi. Ma in questo caso direi che hai sbagliato di grosso. Se rileggi il mio commento noterai che non ho fatto alcun riferimento all'alimentazione del veicolo. L'unico stereotipo cui ho fatto riferimento è quello del cranioleso che considera l'auto come un'estroflessione della propria ed altrui sessualità.
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 00:45
Però l'auto più venduta in Italia è la Panda, mica l'F150. Un conto sono i discorsi, ma quando c'è da mettere mano al portafogli mi sa che alla sessualità non ci pensano nemmeno loro
Ritratto di marcoveneto
26 novembre 2024 - 11:01
In effetti...Al massimo la gente si fa il suv, ma più per moda che per dimostrare di essere dei duri.
Ritratto di Volpe bianca
26 novembre 2024 - 07:39
Carissimo Quello la, è il solito Mbutu, se non offendesse qualcuno non sarebbe lui.. Come flotte in sharing potrei anche essere d'accordo, ma io delle scatolette simili non le acquisterei mai. In città bici, mezzi pubblici o a piedi, l'auto la utilizzo solo raramente anche perché avendo auto a diesel non potrei farlo comunque..
Ritratto di Oxygenerator
26 novembre 2024 - 09:01
:-))))))
Ritratto di Quello la
25 novembre 2024 - 22:40
Leggo: “… sarebbero garantite tutta una serie di agevolazioni e incentivi come… i contributi all’acquisto” e più avanti “… il governo italiano ha deciso di non rendere più disponibili gli ecobonus per l’acquisto di auto green“. Io, che sono lento, non capisco se gli incentivi ci saranno o no.
Ritratto di Quello la
25 novembre 2024 - 22:42
Di mio sarei per gli incentivi per le kei car perché mi piace il concetto e, spesso, la realizzazione
Ritratto di Miti
25 novembre 2024 - 23:22
1
Quello la, aspetto con ansia la risposta del nostro specialista in vetture del genere, il nostro giapponese acquisito.
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 00:49
Da quel che ho capito io gli incentivi "classici" non saranno riproposti nel 2025, ma magari ad incentivi basati (anche) su altro, come le dimensioni dell'auto, ci potrebbero pensare. Sulle kei car sono d'accordo, piacciono molto anche a me sia in teoria che in pratica, a differenza dei quadricicli europei che ho sempre trovato un po' troppo estremi.
Ritratto di GG64
26 novembre 2024 - 05:33
Gli incentivi saranno ai produttori...invece che a stellantis, che sono cattivi, andranno a Casalini micro car che sono i buoni. Cmq fallimento e idee a zero, come sempre sono solo grandi incompetenti e lobbisti. Faranno un favore ad un amico. E gli italiani neanche se ne accorgeranno, come sempre. Vedi Albania
Ritratto di Challenger RT
25 novembre 2024 - 23:41
Le Key Car andrebbero bene anche con i loro piccolissimi motori a benzina (i giapponesi non vedono l’ora d’invaderci). È ovvio che queste siano auto prettamente cittadine che non dovrebbero essere infarcite di stupidi, costosi e inutili adas e compagnia bella. Insomma qualcosa di meglio dei quadricicli ma allo stesso prezzo. Mancando come al solito la velocità e la volontà politica le case automobilistiche europee gongolano chiedendo ai poveri automobilisti europei cifre d’acquisto sempre più alte con la scusa delle ultime tecnologie obbligatorie, mentre in certi casi dovrebbe essere la semplicità a tracciare la strada.
Ritratto di probus78
26 novembre 2024 - 00:36
Le minicar 50 (per lo più francesi, tipo Aixam) guidabili col patentino ci sono sempre stati, ma costano come utilitarie normali e sono davvero ridicoli e inutili nel senso che mi sento più macho con una bici. E inquino ancora di meno.
Ritratto di Challenger RT
26 novembre 2024 - 02:20
Ma le Key Car sono un’altra cosa e soprattutto non sono mai state diesel come invece praticamente tutte le minicar che hai citato. E solo adesso, finalmente, in molte stanno passando al motore elettrico.
Ritratto di Kappa18
26 novembre 2024 - 04:48
Avrebbe molto senso una Key car tipo la Wuling Mini Ev a 12k, soltanto che in Europa non si riesce a fare, non produciamo piu' nulla (a prezzi competitivi), come inverter, motori eletrtici e batterie, praticamente il 70% del costo dell'auto. Pertanto o la importi, oppure fai arrivare le principali componenti, ma poi la devi prezzare almeno a 18k, e diventa cara.
Ritratto di forfEit
26 novembre 2024 - 06:56
Stai ben sicuro che a 12k NON andrebbe assolutamente bene
Ritratto di Roaring 90s
26 novembre 2024 - 05:54
Finalmente una proposta sensata da parte di questo governo
Ritratto di CR1
26 novembre 2024 - 06:03
Vorrebbero farci acquistare cose che non esistono , han le idee chiare come a Baku per la fusione nucleare . I costruttori per varie ragioni ingrandiscono le auto , loro le rimpiccioliscono , Han penalizzato il monopattino che non pagava niente per proporci qualcosa di molto più ingombrante . La logica dove sta ? Dove metteranno una fabbrica che produce auto giocattolo e chi vorrà farle senza guadagnarci ?
Ritratto di forfEit
26 novembre 2024 - 07:01
:) :) :) Le persone (dicono) hanno problemi massivi persino ad entrare ed uscire dalle auto che non siano suv oramai; rischiano ogni volta (dicono pure), se ancora dovessero cambiare le marce frizione&leva; e mo' secondo te tipo sotto gelo e pioggia (o col sole che spacca), se ne andrebbero per la qualunque col monopattino, magari portandocisi pure il figlio da accompagnare a scuola zaino e tutto; e poi al ritorno andarsi a caricare le buste si spesa al supermercato, ecc.ecc. ?
Ritratto di CR1
26 novembre 2024 - 12:26
Non è che sei chiaro e comprensibile ma la sostanza è che le Key non saranno ne successo ne fallimento perché saranno solo un nulla solo un pensierino elementare
Ritratto di forfait
26 novembre 2024 - 14:05
E invece alla fine...
Ritratto di CR1
26 novembre 2024 - 15:08
Sei meloniano?
Ritratto di forfait
26 novembre 2024 - 16:06
Oh, ma la smettete con ssa politica/partitica? La rovina di sta sezione commenti (o il punto/motivo di maggior divertimento, a seconda dei punti di vista) :) :)
Ritratto di CR1
26 novembre 2024 - 19:03
Questo articolo è espressamente politico , non è una pensata degli elettricisti elettrotalebani indottrinati ma di un governo pro neutroideali
Ritratto di forfEit
26 novembre 2024 - 19:18
Non hai capito. Non è politico, ma politicoPARTITICO il punto e la "deviazione". Per capirci: quindi la tua idea (in base alla tua domanda precedente) sarebbe che se uno dice si alle micro-keicar voterebbe da una parte, mentre se dice no voterebbe dalla parte opposta?
Ritratto di forfEit
26 novembre 2024 - 19:27
O per dirla in alta maniera: che c'entra se uno preferisce le elettriche o le diesel, i suv o le berline, la moto o la scooter, col fatto di addirittura abbinarlo a una fede politica? 1) Non tutti ragionano così, e per fortuna non sicuramente io 2) Come dicevo già sopra la politicapartitica = la rovina (o la delizia, chissà) della presente sezione commenti :)
Ritratto di CR1
26 novembre 2024 - 20:03
Comunque sei favorevole, lo eri anche prima di questa sparata governativa . Anche io sono favorevole purché se le guidino e comprino gli altri.
Ritratto di Spock66
26 novembre 2024 - 06:50
Ma si, facciamo la kei car per la città, la Plug in per le gite fuori porta e la diesel per i lunghi viaggi...ma siamo impazziti proprio, mica stiamo parlando di scarpe che si cambiano con l'occasione! Con la termica copro tutte le necessità. Punto. Il resto lasciamolo ai bambocci isterici che frignano per la CO2 e manco sanno di cosa parlano..
Ritratto di Al_Ta21
26 novembre 2024 - 11:33
Il succo del discorso effettivamente è questo. Piuttosto che perdere circa 10 minuti del suo preziosissimo tempo a valutare seriamente le proprie necessità d'acquisto, l'acquirente medio preferisce arginarsi su improbabili slogan e comprare la prima cosa che gli capita (che solitamente è quella che costa meno sull'unghia, o quella che qualcuno gli ha riferito costare meno sul lungo termine). E così si sono moltiplicate le schiere, negli anni, di gente che con 8000 km annui di percorrenza, 95% dei quali in città, comprava iddisell per quell'unico viaggio estivo per le vacanze. Eh però il FAP che si intasa...queste macchine di oggi inaffidabili...
Ritratto di BZ808
26 novembre 2024 - 07:27
Magari con un'estetica più accattivante...
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 09:55
L'estetica è data dalle dimensioni: facendole a cubo hai una macchina decente per quattro adulti e un paio di sacchetti della spesa, rendendole stilose ne sacrifichi l'abitabilità. Comunque esistono (o meglio esistevano fino a poco tempo fa) anche le kei car con estetica più accattivante, vedi la Honda S660 o la seconda generazione della Daihatsu Copen.
Ritratto di BZ808
26 novembre 2024 - 11:11
Pure un cubo può avere il suo stile, quelle della foto non sembrano particolarmente riuscite... un cubo "alla Jimny" in versione mignon non sarebbe male (mi pare di aver visto qualcosa del genere), ma pure quella simil-Mini della Trevis faceva, nel suo piccolo, figura, senza scomodare le "piccole sportive" da te citate...
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 11:40
La Jimny esiste anche in versione kei car: ha piccoli accorgimenti per farla rientrare nella categoria (ruote più strette, motore da 660cc, niente ruota di scorta dietro) ma gli interni sono uguali alla versione europea. In quattro adulti ci si sta, ma ci si sta stretti. I modelli più venduti, come la Honda N-Box o la Daihatsu Tanto sono un altro mondo: io sono alto quasi due metri e ci sto bene anche dietro: un po' stretto di spalle, ma testa e gambe perfetti. Poi certo, un po' giocano sulle griglie e sui dettagli per differenziarle: quasi ogni costruttore giapponese produce più di un modello di questa categoria, quindi le differenze ci sono. In foto hanno messo tre Suzuki, e non penso siano le più riuscite, ma anche le altre sono comunque dei cubi stretti e alti con ruote piccoline messe il più possibile sugli angoli della vettura. Dopo averci fatto l'occhio, neanche mi dispiacciono, ma soprattutto c'è davvero un abisso in termini di abitabilità tra le kei car mpv a cubo e le altre kei car, non a caso le prime sono le più vendute pur non essendo le più economiche.
Ritratto di BZ808
26 novembre 2024 - 18:53
Ma io infatti parlo di dettagli! Non mi dispiacciono certe forme e soprattutto mi ispirano simpatia le ruotine agli angoli. Invece su certi dettagli... beh... diciamo che quelle tre della foto fanno sembrare certe Ligier dei capolavori di Gandini! X-)))
Ritratto di Andre_a
27 novembre 2024 - 00:48
Ok, tutto chiaro. Su questo siamo d'accordo, le 3 Suzuki in foto non sono certo le migliori rappresentanti della categoria. La Daihatsu Tanto, ad esempio, mi piace di più, soprattutto negli allestimenti top, inoltre ha diverse soluzioni intelligenti sul lato della praticità
Ritratto di Alfiere
26 novembre 2024 - 08:32
2
Qui di zero ci sono solo le idee. Il popolo dovrebbe andare in carrozzella ma poi vedi in giro le audi Q5 Sportback come nell'altro articolo.
Ritratto di n3m3six
26 novembre 2024 - 08:47
1
Costruiti a mano da schiavi
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 09:57
Schiavi che guadagnano più dell'operaio italiano. Parecchio di più
Ritratto di NITRO75
26 novembre 2024 - 08:54
Faccio due premesse: quando agli albori delle vetture elettriche, ci venne raccontata la favola, si narra che qualcuno, anzi, più d'uno, disse "le vetture elettriche saranno più economiche perché avranno meno pezzi e sarà più semplice costruirle, piuttosto preoccupiamoci dell'occupazione e della filiera produttiva". Seconda premessa o domanda che vi pongo: quali sono stati i più grandi successi commerciali e di vendita, che FIAT, non dico FCA e men che meno quell'accrocchio chiamato STELLANTIS, abbia fatto negli anni?. Rispondo alla prima: la realtà ci mette davanti agli occhi il fatto che SI' le vetture elettriche sono più semplici da produrre, ma purtroppo il loro costo è schizzato alla follia, tanto che sotto le citycar è comparsa una nuova categoria per contenerne il prezzo, ovvero le microcar, creando un divario che va dai 15000 euro di queste ultime per balzare ai 25/30/40/50.........delle medie e dei suv. Ferma restando che a mio avviso non comprendo che senso abbia avere un bisonte da 3 tonnellate lungo 5 metri totalmente elettrico (se compro una cosa del genere sicuramente non lo uso per andarci a comprare il pane in centro a Milano, ma ci farò dei viaggi....) con rapporti peso/consumi sfavorevoli e che il range delle vetture BEV dovrebbe essere quello cittadino con possibilità di piccoli trasferimenti in extraurbano ma con vetture leggere e pratiche anche da parcheggiare. Nota dolente, e lo vediamo purtroppo tutti i giorni, le grandi fabbriche stanno diventando inutili pachidermi morenti adagiate sul territorio, e con loro purtroppo tutte le industrie della filiera e gli operai che finchè con le nostre tasse riusciremo a tenere in CIG, ben venga, ma una volta conclusa quella saranno veri dolori. E poi arrivo alla seconda premessa: i nomi Topolino, 500, 600, 850, 126, 127, Panda, Uno, Punto......cosa accomuna tutti questi nomi? Il fatto che siano tutte utilitarie, semplici da produrre, da riparare, durature e che hanno, ed in taluni casi lo fanno ancora, fatto muovere l'Italia. E invece no loro cosa ti fanno, la Grande Panda, con una fantasia di genere che perfino il mio gatto avrebbe pensato a qualcosa di meglio. E gli altri? "investiamo sulle Keycar, prendiamo spunto dal Giappone" senza indagare il fatto che se in Giappone hanno le Keycar non lo fanno principalmente per risparmiare, ma lo fanno solo perchè avendo poco spazio hanno bisogno di vetture compatte e agili per girare nelle città congestionate. Se indagate, scoprirete che in Giappone sono popolari, per quanto possibile e consentito dal mercato, proprio le nostre Fiat Panda nelle varie versioni......ma pensa un po'...........Chiudo il p1ppone mattutino (stamattina sono sceso dalla parte sbagliata del letto probabilmente) con un pensiero: quando esce una nuova autovettura elettrica, e questo vale per tutti compresi i lavoratori del Tubo (non gli stagnini ma gli Youtuber), quale è il parametro che vi pongono davanti agli occhi? La potenza, i cavalli......questa vettura ha 250, 300, 400 cavalli fa da 0 a 100 in 2 secondi......peccato che poi faccia al massimo i 180 di velocità massima, che abbia autonomia per 2/300 km e che per la ricarica completa ci vogliano 8/10 ore. Con questo cosa voglio dire, voglio dire che i parametri delle vetture elettriche dovrebbero essere altri. Cosa m'importa di avere 400 cv se poi al massimo posso fare i 50 km/h perché la uso in città? Sarebbe più importante sapere quanta autonomia ha, quanto consuma e che tempi di ricarica ottimali posso avere. Questi sono i parametri corretti. Capisco che sono noiosi, che fanno poca scena, ma alla fine è quello che conta. Ma si sà, tutti siamo vanitosi e a tutti piace specchiarsi.....il problema e che ci si specchia in specchietti per allodole.....
Ritratto di forfait
26 novembre 2024 - 09:32
Al momento è più una moda; quindi ci sta tutto (sse incongruenze) come appunto accade con "le mode", in cui a guidare non è la logica e il buonsenso ma più tipo "quelli degli uffici marketing hanno deciso così"... E via tutti alle 3 del mattino a farsi 5-6 ore di fila intanto che apra il negozio di elettronica per avere dal 1° giorno possibile il nuovissimo (e spesso pure ineditissimo in contenuti) nuovo smartphone da proto-vip (o aspiranti tali) :)
Ritratto di Andre_a
26 novembre 2024 - 12:02
Tutto condivisibile, ma... la Panda popolare in Giappone anche no. Sta avendo un moderato successo la prima serie tra gli youngtimeristi, ma è una nicchia.
Ritratto di Mirko21
26 novembre 2024 - 09:26
Le uniche elettriche ad avere un senso..
Ritratto di Mirko21
26 novembre 2024 - 09:28
..per la città..ovviamente.
Ritratto di Lumu991
26 novembre 2024 - 09:54
Ma via rendete conto delle cose che scrivete? Macchine che vengono spacciate per salvifiche, Quando poi in realtà l'energia viene prodotta con petrolio carbone ecc. Ipocrisia alle stelle ma fortunatamente i bidoni elettrici sono al palo

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser