ORA SI SA QUASI TUTTO - Per vedere dal vivo la Lamborghini Aventador LP 700-4 (questo sembra essere il nome definitivo) bisognerà aspettare il Salone di Ginevra, in programma il prossimo marzo. Per ora dobbiamo accontentarci di una serie di indiscrezioni sulle principali caratteristiche tecniche e sulle dotazioni del nuovo modello.
UN VERO MISSILE - Lunga 478 cm, 17 in più della Murciélago, la Aventador LP 700-4, ne mantiene le proporzioni: è larga 203 cm (3 in meno) e alta solo 114 (come il modello che va a sostituire). Costruita su un inedito pianale con monoscocca in carbonio, è dotata di un nuovo motore 6.5 V12 da 700 CV a 8.250 giri e 690 Nm di coppia a 5.500 giri che, secondo la Lamborghini, le permette di raggiungere i 350 km/h e “bruciare” lo 0-100 km/h in soli 2,9 secondi. Prestazioni decisamente superiori a quelle della più potente delle Murciélago, la LP 670-4 SuperVeloce (342 km/h e 3,2 secondi), accompagnate anche consumi ed emissioni inferiori: con la Aventador LP 700-4 la percorrenza media dovrebbe passare da 4,9 e 5,8 km/l mentre la CO2 emessa scende da 480 a 398 g/km. Dotata di trazione integrale a controllo elettronico, la nuova supercar bolognese utilizza anche un nuovo cambio robotizzato a sette rapporti denominato ISR che permette di passaggi di marcia in soli 50 ms (leggi qui per saperne di più).
Il nuovo 6.5 V12 da 700 CV della Lamborghini LP 700-4.
PIÙ LEGGERA DELLA MURCIÉLAGO - Per far fronte alle impressionanti prestazioni, oltre ai “soliti” Abs, Esp e controllo di trazione, la Aventador LP 700-4 dovrebbe poter contare su un impianto frenante con dischi carboceramici: quelli anteriori misurano 400 mm di diametro e hanno pinze a sei pistoncini, i posteriori 380 mm. Le ruote, invece, sono composte da cerchi di 19 pollici all'anteriore e 20 pollici al posteriore, con pneumatici rispettivamente da 255/35 e 335/30. Sempre secondo le informazioni trapelate, il peso a secco dichiarato per l'auto è di 1.575 kg, 90 in meno della Murciélago “normale” e 10 in più della SuperVerloce.
TANTA ELETTRONICA - Sul fronte dell'aerodinamica sulla Aventador LP 700-4 c'è un alettone posteriore a controllo elettronico e prese d'aria dinamiche: si aprono solo quando serve per raffreddare al meglio il motore. Regolabili in tre diverse modalità sono la gestione del cambio, la trazione integrale, la risposta del motore e dello sterzo. Tra le principali dotazioni di serie ci sono sei airbag, più quello per le ginocchia del guidatore, il controllo della pressione dei pneumatici, lo schermo a sfioramento di 7 pollici per il navigatore satellitare, l'impianto audio della Bose, i fari bixeno, il Bluetooth, il climatizzatore bizona, i sedili rivestiti in pelle e il sistema che solleva il frontale dell'auto in manovra.
Nelle foto un "muletto" sorpreso a compiere dei test sul circuito del Nürburgring.
SI PERSONALIZZA - Ovviamente, come si conviene a una supercar di lusso, grazie ai programmi di personalizzazione, il proprietario potrà “cucirsi addosso” la Aventador LP 700-4 in base ai propri gusti. Oltre alle diverse tinte per la carrozzeria, si pososno avere il cofano motore trasparente per mettere in mostra il V12, alcuni particolari in carbonio per la testa motore, i cerchi in lega di colore nero, le pinze freno colorate (gialle, grigie o arancioni), le molle delle sospensioni posteriori gialle, i sedili regolabili elettricamente con memoria e riscaldabili, un impianto audio Premium con quattro altoparlanti da 135 Watt e la telecamera posteriore per fare manovra.