NEWS

Lancia Ypsilon HF Line: se la vuoi comoda, ma col vestito sportivo

Pubblicato 03 luglio 2025

Aspetto tutta grinta come la HF da 281 CV, ma abbinato ai modelli più confortevoli con i più tranquilli motori 1.2 Hybrid da 110 CV o elettrico da 156 CV: com’è fatta, quanto costa e come va la Lancia Ypsilon HF Line.

Lancia Ypsilon HF Line: se la vuoi comoda, ma col vestito sportivo

VESTE SPORTIVO

Il ritorno su una Lancia del logo HF (High Fidality) con l’elefantino che distingue i modelli ad alte prestazioni non si limita alla grintosa Ypsilon HF da 281 CV (qui il primo contatto), ma ha dato vita anche al nuovo allestimento HF Line. Si rivolge a chi desidera l’aspetto sportivo della HF (ad eccezione del deflettore aerodinamico dietro i parfanghi, delle ruote di 18” e dei sedili avvolgenti in ecopelle), ma a prezzi più accessibili e abbinato ai motori più tranquilli delle Lancia Ypsilon, per così, dire “normali”. Sono due: quello elettrico da 156 CV o il 1.2 turbo a tre cilindri mild hybrid che lavora con un’unità a corrente inserita nel cambio a doppia frizione a sei marce per 110 CV complessivi. La meccanica delle HF Line resta quella degli altri allestimenti con gli stessi motori (niente carreggiate allargate come per la HF da 281 CV).

TUTTA DIVERSA

Pertanto, nelle Lancia Ypsilon HF Line ritroviamo i tratti della HF con la mascherina frontale ingrandita, color antracite e logo HF in evidenza. Sul bordo inferiore del paraurti posteriore si aggiunge un accenno di diffusore aerodinamico. Le ruote restano di 17” (con pneumatici 205/45) come per la LX, ma sono scure. Dentro, spiccano i vivaci rivestimenti in tessuto azzurro per plancia e porte, l’effetto grafico che sfuma dall’azzurro all’arancio per la zona della plancia davanti al passeggero, il logo HF nel volante, la pedaliera in metallo lucido (con gommini antiscivolo) e i sedili in tessuto nero con cuciture arancioni.

DA 28.200 EURO

I prezzi della HF line, che sono già in vendita, sono di 28.200 euro per l’ibrida e 37.900 euro per l’elettrica. Di serie la guida semiautonoma, il monitoraggio dell’angolo cieco dei retrovisori e un valido impianto multimediale con connessione wireless per i telefoni che, per 750 euro, ha anche il navigatore.

Scegliendo il finanziamento, la Lancia Ypsilon HF Line ibrida si paga con un anticipo di 5.738 euro, poi 35 rate mensili da 129 euro ciascuna e, se si tiene l’auto, con una maxi rata finale di 17.109 euro. Il ribasso di 5.750 euro sul prezzo di listino di 28.200 euro è generoso ma viene in gran parte assorbito dagli interessi elevati, con un Taeg al 10,28%.

SI GUIDA BENE, COME LE ALTRE

La Lancia Ypsilon HF Line 1.2 conferma le qualità riscontrate negli altri allestimenti: il sistema ibrido ha un funziamento fluido, per una guida morbida e confortevole. I 110 CV rispondono con prontezza, sono vivaci e ben assecondati dal cambio, dolce e svelto nei passaggi di marcia  (ha anche le levette al volante per la modalità manuale). Nulla da ridire sul comfort, con buche assorbite efficacemente e un’insonorizzazione curata per l’abitacolo. Tuttavia, visti la buona agilità e la precisione dello sterzo, non avrebbero guastato (almeno come optional) qualche cavallo extra e un assetto più sportivo. 

Lancia Ypsilon
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
110
64
51
34
137
VOTO MEDIO
2,9
2.939395
396


Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
3 luglio 2025 - 18:07
3
Atkinzonnn .. sei tu ?
Ritratto di forfait
3 luglio 2025 - 19:08
Nope. E' turbo, e risaputamente il turbo è prohibito sulle Atkn-Miln
Ritratto di forfait
3 luglio 2025 - 19:10
* "è PURTROPPO turbo" che con (molti) meno cavalli sarebbe andata più veloce, come ben noto pure que'
Ritratto di Goelectric
3 luglio 2025 - 19:38
Però la renault 9 andava meglio della delta!:))))
Ritratto di Flynn
3 luglio 2025 - 20:16
3
Nel Burundi Padano, dove le strade sono intasate h24, dove l'ibrido viaggia a 60 km/l, può capitare pure questo !
Ritratto di bangalora
4 luglio 2025 - 13:20
Non basta cambiarle il vestito per farla sportiva, bisogna agire sulla cavalleria, su cambio, e assetto / stabilità poi la si veste come si addicevad una HF seria non un automobilina da luna park. Per piacere.
Ritratto di Flynn
3 luglio 2025 - 19:11
3
A caspita, allora no. Comunque avrebbero potuto fare una versone da 55 CV, che in qualità di nuovo progetto, avrebbe sbancato la concorrenza. Devo ammettere. infine, che questo allestimento KZ le dona !
Ritratto di forfait
3 luglio 2025 - 19:17
Io l'ho vista un po' di volte, soprattutto bianca, e ahime (o meglio ahiloro) a me fa troppo di 208 - Corsa rivestita (fra l'altro nemmeno migliorativa come effetto)
Ritratto di forfait
3 luglio 2025 - 19:19
Ovviamente vista non la HF, intendo.
Ritratto di CB400four
3 luglio 2025 - 19:36
7
stessa impressione, una corsa/208 con un pezzo di yaris al posteriore.
Ritratto di Flynn
3 luglio 2025 - 20:37
3
Ne ho vista solo una da dietro e il lato B mi è piaciuto. La 208 alla fine non è nemmeno l'anticristo che si vuol far passare: avvesse giusto un cilindro in più ( per il discorso vibrazioni) non sarebbe affatto male. Poi vabbè costano, ma tutte le auto al giorno d'oggi costano.
Ritratto di giocchan
3 luglio 2025 - 23:55
Concordo con Flynn: il lato B è proprio bellino. Il problema di base è che dietro è veramente streeeeetta... una roba davvero scomoda (è scomoda mettendo uno dietro l'altro due persone da 180cm, non colossi). Non so se siano così anche Corsa/208.
Ritratto di Miti
7 luglio 2025 - 00:21
1
Flynn, mi hanno tolto il tavolino????? Rivoglio il mio tavolino!!! Che sia chiaro!!!!!
Ritratto di Sprint105
3 luglio 2025 - 18:11
Ma non potevano montare il 1.2 da 145 CV? Si chiama HF, no?
Ritratto di Ercole1994
3 luglio 2025 - 21:14
Arriverà per la versione HF Integrale; e niente, fa già ridere così...
Ritratto di giocchan
3 luglio 2025 - 23:56
Integrale non è riferito alla trazione, ma all'alimentazione: l'auto è più magra - mangia più fibre e consuma meno (ogni tanto però va portata dal nutrizionista).
Ritratto di Sdraio
4 luglio 2025 - 09:06
si vero ma più di 28 MILA EURO per un segmento B ??? ma veramente ??? QUI FINISCE COME LA 500e LA 600e o come la RENAULT R5 nuovocesso elettrico... non ne vedremo manco una in giro...
Ritratto di bangalora
4 luglio 2025 - 13:24
Ma un HF come tanto decantata dovrebbe partire da 160cv con assetto sportivo e cambio ad innesti frontali io la vedo così e con passaruota allargati per delle vere gomme da 18
Ritratto di Merigo
4 luglio 2025 - 16:26
1
Come no! E magari il roll bar, le cinture rosse a 4 punti, 6 fari sul cofano, i para spruzzi posteriori con bretelle e ovviamente decalcomanie Martini Racing a pioggia! E magari una scritta Turbo sulla coda a sx e una Integrale a dx! Dimenticavo: l'antenna "frusta people" sul tetto!
Ritratto di bangalora
4 luglio 2025 - 16:31
No non dico di farla da corsa, ma almeno che assomigli ad una corsista l'esempio la da la Toyota con la GR non è mica come dice lei con roll bar e cinture a 4 punti ma almeno è degna della sorella che corre nei rally. Io la intendo così una sportiva,
Ritratto di Merigo
4 luglio 2025 - 17:22
1
Da corsa o da salotto, la verità è che non ne vendono e non ne venderanno, perché per comprare una Ypsilon bisogna osare. Oggi ne ho visto la seconda dopo 1 anno dalla messa in vendita: Frontale immaginifico e futurista ma incomprabile. E meno male che la producono (pardon: la non producono) in Spagna, e così la Cassa Integrazione sono ca**i dell'INPS iberica!
Ritratto di bangalora
4 luglio 2025 - 16:35
Ma lei esaspera un auto denominata sportiva. Io per auto HF mi riferisco alle mitiche lancia Fulvia sport coupé HF le Stratos HF, le Delta HF erano mica tutte pronte corsa, ma avevano lo spirito sportivo
Ritratto di bangalora
4 luglio 2025 - 17:23
Se devo pagare un supebollo che almeno mi possa divertire.
Ritratto di parraluk
3 luglio 2025 - 18:19
2
TAEG 10%? ma questi stanno fuori come balconi...al limite dell'usura!!!
Ritratto di Gordo88
3 luglio 2025 - 18:20
1
Altro vano tentativo di rendere appetibile un' auto che era già nata come flop..
Ritratto di Ronbo
3 luglio 2025 - 18:50
Qualcuno sa quanto scontano la versione elettrica facendo il finanziamento? Se tirano giù 5.750€ dal listino della ibrida, me ne aspetto ben di più per la Bev. Grazie
Ritratto di deutsch
3 luglio 2025 - 20:24
4
Immagino tanto sennò chi la compra a quel prezzo
Ritratto di endurist
3 luglio 2025 - 19:03
Ottima auto , a me piace molto . Il costo ? alto , ma alta anche la qualità . 3 anni + anticipo fanno meno di 300 al mese . A noleggio costa 329 + 5000 anticipo , molto di più . Rata finale ? Perchè pagarla , si rende l'auto e basta come ho fatto io in passato con altre auto.
Ritratto di Balzar
3 luglio 2025 - 21:02
Se rendi l’auto cosa la compri a fare? Tanto vale andare subito a piedi così risparmi.
Ritratto di Beppe_90
3 luglio 2025 - 23:30
Grande balzar.. impeccabile
Ritratto di endurist
4 luglio 2025 - 09:45
Ho già fatto in altre occasioni e già citate in altri post : acquisto con piccole rate e con anticipo minimo , al momento della rata finale dove sono più concentrati gli interessi la rendo e parto con una nuova. Cercando l'auto giusta al momento giusto si risparmia e ho sempre auto nuova . Molti hanno criticato questa scelta pensando di spendere molto di più , nella mia esperienza non è così.
Ritratto di Balzar
4 luglio 2025 - 11:24
Scusami, caro endurist, puoi fare quello che vuoi con i tuoi soldi, ma lo capisci che sei perennemente indebitato? Sei vincolato alle (costose) finanziarie per avere sempre l’auto nuova, dov’è il risparmio? Perché non fai mai la revisione o non cambi le gomme? Ma per favore suvvia. Un conto è il noleggio lungo termine, un conto è come fai te.
Ritratto di Puppamelo
4 luglio 2025 - 13:30
infatti non risparmi una cippa anzi spendi un monte di soldi di interessi e oltre ....i conti poi si fanno al netto di tutto (cambio pneumatici, problemi vari, assicurazioni, taglandi etc etc) ...a questo punto ti costa meno un affitto a lunga durata (che è poi quello che stai facendo solo che nella tua maniera ti costa di più al netto di tutte le spese)
Ritratto di endurist
4 luglio 2025 - 14:03
Ma i conti li sapete fare ? Come fa ad avere la certezza di spendere di più ? Ho fatto un solo esempio , il primo che mi è venuto in mente . Fiat Pandina , la più venduta in Italia . Noleggio con Arval privati : 36 mesi per 239 al mese + 3000 anticipo . Totale 11600 . Promozione Fiat , anticipo zero , 35 rate per 185 fa 6475 , differenza di oltre 5000 euro . Sa quanta assicurazione , quanti tagliandi , quante gomme ci paga con questa differenza ? Se poi la vuole acquistare , aggiunge 8000 e diventa sua .Non la vuole ? La rende come per il noleggio e si inizia con una nuova . Buon fine settimana
Ritratto di Balzar
4 luglio 2025 - 14:32
Lo sai quanto è bello andare a dormire senza rate sul collo? A me hanno sempre insegnato di non fare mai il passo più lungo della gamba.
Ritratto di endurist
4 luglio 2025 - 14:43
L'auto la potevo pagare tutta subito senza problemi . I soldi sono investiti e con gli interessi che prendo pago la rata .
Ritratto di Merletti Felice
4 luglio 2025 - 21:44
endurist Mi faccia capire visto che voglio acquistare una Panda. Allora Promozione Fiat , anticipo zero , 35 rate per 185 fa 6475 poi gli altri 8.000 li investo e con gli interessi ci pago la rata mensile di 185 euro mensili che moltiplicati pe 12 fanno 2.220 euro annui perlomeno per i primi 2 anni, dunque ripeto, investo i restanti 8.000 e di interesse mi danno 2220 euro ogni anno, sarebbe cosi cortese da dirmi chi le da tutti questi soldi? Grazie mille.
Ritratto di endurist
4 luglio 2025 - 22:20
Ovvio che l'investimento che accennavo è superiore agli 8000 . Come fanno anche altri conoscenti , e non solo per le auto , acquistano a rate e mantengono intatto il capitale , piccolo o grande che sia . Cosa che fanno anche industriali ai quali ho fatto da autista personale . Non intaccano il capitale e lo fanno fruttare per pagare le rate.
Ritratto di Ronbo
3 luglio 2025 - 22:21
Balzar brusco ma credo abbia ragione. Nel noleggio hai il bollo, l'assicurazione, le gomme... Tutto compreso.
Ritratto di Balzar
3 luglio 2025 - 23:20
Se hai bisogno dell’auto l’acquisti per tenerla oppure la noleggi col tutto compreso. Questa cosa di essere clienti a vita delle finanziarie non l’ho mai capita.
Ritratto di ziobell0
4 luglio 2025 - 10:41
si indebitano a vita con la piccola rata perche non tengono dinero
Ritratto di endurist
4 luglio 2025 - 11:54
Scelte : o cliente a vita delle finanziarie o delle società di noleggio . Con il noleggio si paga di più anche calcolando che ti pagano assicurazione . Poi , se mi va , come in questo periodo, l'auto ho intenzione di tenerla per parecchi anni . Con il noleggio no. Poi , almeno in un caso , auto presa senza interessi e le successive con interessi decisamente bassi rispetto alla media .
Ritratto di Balzar
4 luglio 2025 - 14:28
No endurist, c’è una terza scelta: comprare l’auto in base alle proprie necessità e disponibilità finanziarie, con la libertà finale di essere senza debiti.
Ritratto di endurist
4 luglio 2025 - 14:47
ti ho appena risposto qui sopra
Ritratto di Ronbo
4 luglio 2025 - 11:16
Io ero solo curioso del prezzo dell'elettrica col finanziamento. Per esperienza personale di questi giorni mi viene da dire che il mondo dell'auto è al collasso. I prezzi delle nuove sono letteralmente folli, ma fosse solo quello il problema. Anche l'usato costa prezzi che sono fuori da ogni logica. Inoltre, se devi andare a fare tagliandi o peggio ancora, hai un guasto importante, devi spendere cifre tipo dal dentista quando ti capita qualcosa di grave. A me si è rotto l'evaporatore del condizionatore e mi hanno tirato un conto di €2000. La cosa che mi stupisce davvero è che ci sia ancora gente che va in ferie e al ristorante. Sarà un discorso populista. Ma dove trova la gente i soldi?
Ritratto di Spock66
4 luglio 2025 - 11:38
Eh bella domanda, in Italia chiude tutto e buona parte dei lavori sono sottopagati ma io vedo sempre più Porsche in giro..e tra l'altro chi compra Porsche non è gente che fa tanto nero..non capisco neanchio..medici? dirigenti statali? Boh..cmq Berlusconi venne crocefisso per la sua famosa frase dei ristoranti sempre pieni, ma è più vera che mai..
Ritratto di Adso da Melk
3 luglio 2025 - 19:20
24k euro per una 1.2 3 cilindri hybrid pronta consegna..in quel di Verona...già scontata quindi..non ne vedo in giro...24 k euro...
Ritratto di deutsch
3 luglio 2025 - 20:34
4
Consolati, la polo 116cv parte da quasi 30 e monta un 1.0 3 cilindri non ibrido
Ritratto di Tistiro
3 luglio 2025 - 21:13
La polo parte da 30?
Ritratto di deutsch
4 luglio 2025 - 08:27
4
esatto la polo paragonabile a questa secondo il listino di alvolante è la 1.0 turbo tre cilindri da 115cv dsg che parte da 29600 per l'esattezza
Ritratto di Autosport
3 luglio 2025 - 19:34
Sulla mia 127 sport avevo messo la targhetta Abarth..........era a tiratura limitata
Ritratto di Tistiro
3 luglio 2025 - 21:14
Certo che ce la mettono tutta
Ritratto di 19andrea81
3 luglio 2025 - 21:29
Come tutte le auto sul listino,10k di troppo
Ritratto di Rav
3 luglio 2025 - 21:51
4
Visto cosa compra la gente, faranno storcere il naso queste versioni, ma fanno bene a farle. Bmw con l'allestimento MSport ha fatto scuola. Tanto è abbastanza innegabile che per l'utilizzo che si fa solitamente dell'auto, buche e controlli vari, tanto vale guardare il lato estetico che anche se non è super potente va bene lo stesso. Brutto da dire ma è così.
Ritratto di Claudio Tolli
3 luglio 2025 - 22:10
La sua colpa è di essere una opel corsa a cui hanno attaccato lo stemma lancia. Niente di originale, e complessivamente dopo un pò che la osservi ti accorgi che è un esercizio per camuffare una altra auto. Peccato, le vecchie Y, tutte avevano invece una linea sempre originale ed unica. Non brutta, ma non in stile lancia. Per dire che la skoda o la dacia con le utilitarie hanno tirato fuori linee comunque originali. Concludo dicendo che tra la 208, la corsa e questa Y, la corsa è quella più equilibrata nel complesso e più armoniosa, ha un senso dal punto di vista stilistico. Quindi la Y nuova la boccio senza appello, lancia merita dal punti di vista stilistico delle opzioni tutte sue.
Ritratto di Rav
3 luglio 2025 - 23:56
4
Mah non so, io quando guardo una Ibiza o una Fabia ci vedo la Polo più di quanto qui veda una Corsa. E premetto che sta nuova Ypsilon non riesco a digerirla, tra tutte le cugine salvo praticamente solo la 208 quindi non la sto difendendo. A livello di Ypsilon, tralasciando le primissime, resto innamorato di quella del 2003 perchè lo stile Lancia di quegli anni mi piaceva tantissimo. Lì sì che partivano da un pianale Punto ma erano due macchine completamente diverse. Secondo me qui il problema, che poi è comune ad altri marchi del gruppo, è l'idea di base che c'è dietro, che magari è anche buona ma poi resta appesa lì e non si capisce bene dove voglia andare a parare. In una Lancia con una gamma con diverse auto probabilmente lo stile verrebbe meglio digerito, rispetto ad un solo modello "piazzato" lì. Skoda ha una sua identità anche perchè quelli fanno la Fabia poi aggiornano il muso all'Octavia e alla Kodiaq, poi esce la Karoq, e così via. Hai un'identità di marchio, una gamma in cui riconosci Skoda. Alla stregua di Opel, Peugeot, pure loro con la loro identità di marchio ben riconoscibile.
Ritratto di Ilmarchesino
3 luglio 2025 - 23:03
3
Non potete fare un articolo su questa specie di quadriciclo che costa più di 25k dopo aver fatto un articolo che si parla delle chiusure delle fabbriche in Italia...
Ritratto di Beppe_90
3 luglio 2025 - 23:32
Devo dire rapporto qualità prezzo ottimo hahahah
Ritratto di BZ808
3 luglio 2025 - 23:51
Ma il tavolinetto sempre e comunque!?!
Ritratto di capobutozzi
4 luglio 2025 - 08:48
Ridicola come le altre. Non la compra nessuno chiaramente
Ritratto di AZ
4 luglio 2025 - 11:01
Ma è la stessa!!
Ritratto di Robby96
4 luglio 2025 - 12:00
Un camaleonte sportivo
Ritratto di Tfmedia
4 luglio 2025 - 12:11
2
Come quelli che incollavano l'adesivo TURBO sulla Fiat Uno 45.
Ritratto di Oxygenerator
4 luglio 2025 - 13:10
Ne ho viste alcune. Addirittura due elettriche in Sardegna. Incredibile. Di Sassari. Belle Mi sembra la più bella in quel segmento di Stellantis.
Ritratto di Tfmedia
4 luglio 2025 - 14:16
2
Urge visita oculistica...
Ritratto di PONKIO 78
4 luglio 2025 - 16:46
Le visite oculistiche gratuite si svolgono nel mese di ottobre…. ;-D
Ritratto di Gordo88
4 luglio 2025 - 17:28
1
Vabbe ma lui non è la vista, è proprio un caso disperato..:)
Ritratto di Merletti Felice
4 luglio 2025 - 21:51
Tfmedia, PONKIO 78 e Gordo88 per favore non perculate il genio di il MIGLIORE di Milano :-))))))))))))))))))))
Ritratto di Merletti Felice
4 luglio 2025 - 21:46
Tfmedia e non solo dall'oculista
Ritratto di Oxygenerator
5 luglio 2025 - 12:19
Ma guarda guarda, le vedovelle che si dan manforte a vicenda. Che carine.
Ritratto di Merletti Felice
5 luglio 2025 - 14:20
Nessuno si da man forte, le ho gia detto e dimostrato che in questo sito lei è lo ....... del paese
Ritratto di Oxygenerator
5 luglio 2025 - 15:15
Sicuramente
Ritratto di Oxygenerator
5 luglio 2025 - 15:18
E immagino invece, che quello …….,… sia lei giusto ?
Ritratto di Merletti Felice
5 luglio 2025 - 15:45
Chida alla AI visto che con la sua non ci arriva
Ritratto di Merletti Felice
5 luglio 2025 - 15:57
chieda, meglio specificare magari non capisce.
Ritratto di Oxygenerator
5 luglio 2025 - 12:17
Ehhh i gusti ……
Ritratto di Merigo
4 luglio 2025 - 15:36
1
High Fidality? Sicura, sicura Redazione che non sia High Fidelity?
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
4 luglio 2025 - 16:56
si pronuncia myld ybrid, si legge truffa elettrica, cosi per far spendere quattrini in piu. i 48 volt, e la quindicina ( ammesso che lo siano) di cv al rotore elettrico nel cambio, non muovono di un metro l'auto. ti fanno solo recuperare un po di energia cinetica e un po di rendimento complessivo, ma i 28-30 km litro della mia yaris trend 116 v ma full ibrida scordateveli, come potete scordarvi il veleggiamento anche a 110-130 km ora.
Ritratto di Oxygenerator
6 luglio 2025 - 19:03
Le piace vincere facile….:-)))))
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
7 luglio 2025 - 09:56
no no, tutto mi piace tranne che vincere facile. e che fosse una recension o articolo negativo sui myld, o decine tra persone comuni come me e specialisti, a farmi affermare questo, potrebbe darsi. ma quando fior di ing. con tanto di nome cognome specializzazione mettono in evidenza, la pochezza se non addirittura la truffa tecnologica della trovata commerciale myld. allora ho ormai la certezza che il myld ibrid è un controsenso. poi è ovvio che non mi bastavano i giudizi professionalmente validissimi di addetti ai lavori, ci metto pure, se mi consente, 17.000 km su un full ibrid, su un arco di 365 giorni che passando ai miei conti in tasca, scopro dati a dir poco entusiasmanti. allora mi consenta, è il full ibrid la vera alternativa al resto dei motori a combustione interna compresi anche diesel, tutti, e in buona parte persino ai gpl. grazie toyota.
Ritratto di Oxygenerator
7 luglio 2025 - 10:04
Di sicuro. Ho avuto una Lexus full hybrid per 8 anni e 160.000 km di percorrenza. Fantastica. Attraverso quella esperienza, sono passato all’elettrico, piú facilmente. Toyota è un gran marchio.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
7 luglio 2025 - 10:10
a proposito della lexus, guardi le coincidenze. il mio collega di studio ha individuato l'ultimo modello due volumi, credo un 1500 full ecc. abbiamo visto il prezzo, caspita, sta lexus se la fanno pagare, ma vale altroche se vale.
Ritratto di Oxygenerator
7 luglio 2025 - 10:39
Avevo il 1800. Vale tutti i soldi spesi.
Ritratto di alex001xxx
5 luglio 2025 - 07:00
Dai che al prossimo giro riescono a scopiazzare meglio la Toyota Yaris Gr Sport...
Ritratto di kualalumpur
5 luglio 2025 - 23:12
Prezzo imbarazzante