PRIMO CONTATTO

Lancia Ypsilon elettrica: fra le curve, a razzo

La più pepata delle Lancia Ypsilon si chiama HF, due lettere che fanno venire i brividi agli appassionati, come le prestazioni dei 281 CV del motore elettrico e l’efficacia del comportamento stradale. Se ci si fa prendere la mano, però, la batteria durerà poco.
Pubblicato 29 giugno 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 45.000
  • Autonomia (dichiarata)

    370 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    5 ore e 45 a 11 Kw
  • Capacità della batteria

    51 kWh
Lancia Ypsilon elettrica
Lancia Ypsilon elettrica 51 kWh HF
Una sigla storica

Dopo decenni torna il logo HF (High Fidelity) con l’elefantino che corre: dagli anni 60 contraddistingue le Lancia più prestazionali e anche quelle da competizione (ricordate la Delta da rally degli anni 80 e 90?). A rispolverarlo sono le due varianti sportive della piccola cinque porte Lancia Ypsilon: la HF con un motore elettrico da 281 CV del test, che sarà nelle concessionarie da fine estate 2025 a circa 45.000 euro, e le HF Line (da 28.200 euro) che ne riprendono soltanto l’aspetto grintoso (a parte qualche dettaglio e con sedili meno avvolgenti), abbinandolo ai due motori già in vendita con altri allestimenti e senza nessuna modifica alla meccanica: quello elettrico da 156 CV e il 1.2 mild hybrid da 110 CV col cambio a doppia frizione (qui la news). Le novità per la Lancia Ypsilon non si fermano qui: nel 2026 è attesa la HF integrale (altro nome storico), probabilmente derivata dalla 1.2 ibrida con l’aggiunta di un secondo motore elettrico al retrotreno, per 145 CV combinati

Ben bilanciata

Visto che stiamo parlando di un’auto ad alte prestazioni, partiamo subito dalla guida della Lancia Ypsilon HF: ci occuperemo dopo di esterni e interni. Possiamo discutere quanto volete, se desiderate potete farlo nei commenti qui sotto, su quanto sia sportiva o bella da guidare un’auto elettrica, rispetto a una termica. Ciò non toglie che alla Lancia per la HF abbiano fatto un gran lavoro sull’assetto, che nel tracciato misto dove l'abbiamo provata ha dimostrato tutte le sue qualità, con una guida agile e gratificante. Rispetto alle “cugine” Abarth 600e e Alfa Romeo Junior Veloce con la stessa meccanica, la Lancia Ypsilon HF ci è sembrata meno esasperata, con sospensioni non altrettanto dure e un occhio di riguardo per il comfort (del resto, è una Lancia). Ciò non toglie che gli inserimenti in curva siano molto veloci, con un rollio minimo: l’auto trova subito il giusto e saldo appoggio.

Aiutata dal differenziale meccanico autobloccante Torsen (riduce gli slittamenti delle ruote motrici, trasferendo la coppia a quella con più grip), le percorrenze nelle curve sono elevate, con il retrotreno che si mantiene stabile infondendo fiducia. Si può, poi, uscire dalle curve in piena trazione (soprattutto qui, è d'aiuto il Torsen), con un sottosterzo ragionevole (la tendenza dell’avantreno ad allargare la traiettoria), anche accelerando senza troppi riguardi a ruote non perfettamente dritte. Bene lo sterzo, piuttosto leggero, ma preciso, diretto e non nervoso. Potenti i freni, dalla corsa corretta e ben modulabili. 

Quanto al motore, come tutti gli elettrici mette sul piatto all’istante tutta la sua coppia massima, che qui raggiunge il bel valore di 345 Nm: in accelerazione si rimane letteralmente “incollati al sedile”. Una spinta decisa e regolare che si mantiene costante almeno fino a 100 km/h, per poi calare gradualmente. Tornado a quanto dicevamo, il divertimento c’è tutto e se paragonato a quanto offra una sportiva a benzina, pensiamo che questo sia un altro modo di vivere la guida dinamica (non foss’altro per l’assenza del cambio e per il peso più elevato delle elettriche). Poi, che piaccia o no, sono gusti personali, ma ciò non toglie nulla ai meriti della prima HF elettrica della Lancia.

La riconosci subito

Scendiamo dall’auto, per osservarla. Sono molte le modifiche che distinguono la Lancia Ypsilon HF dalle altre. Nel frontale spicca la presa d’aria di maggiori dimensioni, inserita in un elemento color antracite, che nella griglia riprende la trama di quella della Delta HF Integrale, e con il logo HF bene in vista. Stesso colore per i più pronunciati codolini per gli archi del passaruota (le carreggiate sono allargate di 3 cm rispetto alle altre Lancia Ypsilon): integra un vistoso deflettore aerodinamico rettangolare col logo HF che si prolunga verso le porte (ha solo una funzione estetica). La parte posteriore presenta un accenno di diffusore d’aria sul bordo inferiore del paraurti. Specifici i cerchi in lega, con pneumatici 225/40 R18 (le altre versioni si “fermano” a 17”)

Ha l’autobloccante

La meccanica della Lancia Ypsilon HF è condivisa con le Abarth 600e e Alfa Romeo Junior Veloce, costruite sulla stessa piattaforma (la CMP di Stellantis). Il motore elettrico montato sotto il cofano anteriore eroga 281 CV, trasmessi alle ruote davanti tramite un differenziale autobloccante meccanico tipo Torsen (a ingranaggi, anziché a frizioni) che, come abbiamo visto, contribuisce in maniera significativa all’efficace comportamento dinamico.

Diverse dalle altre Lancia Ypsilon le sospensioni, ampiamente riviste, irrigidite e ribassate di due centimetri, oltre ai freni: all’avantreno presentano dischi dal diametro maggiore (355 mm), morsi da pinze a quattro pompanti.

La batteria inserita nel pianale è da 54 kWh (51 quelli netti) e promette un’autonomia media di 370 km. Tuttavia, se si sfruttano le notevoli prestazioni dell’auto, la sua durata cala drasticamente: valutate prima di partire dove ricaricare. A proposto di ricarica, sono accettati 11 kW in corrente alternata e appena 100 kW in continua.

Tinte vivaci

I rivestimenti tessili di uno squillante azzurro per porte e plancia, oltre agli avvolgenti sedili in ecopelle dello stesso colore e con inserti arancio, distinguono l’abitacolo della Lancia Ypsilon HF. Altre personalizzazioni riguardano la finitura grafica nella plancia, che sfuma dall’azzurro all’arancio, il volante in pelle con logo HF e la pedaliera in metallo lucido.

Restano i due schermi di 10,3” per il cruscotto e l’impianto multimediale, che si leggono bene e sono personalizzabili, come la comoda fila di tasti per i comandi secondari a centro plancia. Rimane anche lo scomodo tasto del freno a mano, nascosto a destra del piantone dello sterzo. Caratteristico della Lancia Ypsilon il tavolino tondo nella consolle: ha bordi pronunciati per non far cadere il contenuto (finché si guida tranquilli), una feritoia per fissare in verticale un telefono o un piccolo tablet e la piastra di ricarica per lo smartphone.

L’abitabilità della Lancia Ypsilon HF resta discreta: davanti si viaggia comodi mentre dietro il divano non è molto ampio, mancano le maniglie di appiglio nel soffitto e l’accessibilità non è il massimo: le porte corte non aprono un varco molto ampio per salire e scendere dall’auto. Niente male la capienza del baule, ma avremmo apprezzato un doppio fondo per riporre i cavi della batteria senza sporcare i bagagli.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Agilità
    La Ypsilon HF s’invola nelle curve senza il minimo tentennamento.
  • Prestazioni
    Con 281 CV gli scatti sono brucianti.
  • Tenuta di strada
    I limiti sono alti e l’auto genuina nelle risposte.
PERCHÉ NO
  • Autonomia
    Se date fondo ai 281 CV, presto dovrete cercare una colonnina di ricarica.
  • Freno a mano
    In basso nella pancia, accanto al volante, non si trova subito.
  • Posti dietro
    Non sono dei più ampi, l’accessibilità è così così e mancano le maniglie nel soffitto.

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico trifase  
Potenza massima kW (CV) 207 (281)
Coppia max Nm 345
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità 400 V - 51 kWh
   
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 11 kW
In corrente continua 100 kW
Tempo di ricarica 5 ore 45' a 11 kW
   
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180
Accelerazione 0-100 km/h (s) 5,6
Autonomia (km, ciclo WLTP) 370
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 408/176/142
Passo cm 254
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1590 circa
Capacità bagagliaio litri 309/1118
Pneumatici (di serie) 225/40 R 18

VIDEO

Lancia Ypsilon elettrica
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
13
6
5
11
68
VOTO MEDIO
1,9
1.883495
103
Aggiungi un commento
Ritratto di Beppe_90
29 giugno 2025 - 11:17
“Possiamo discutere quanto volete, se desiderate potete farlo nei commenti qui sotto, su quanto sia sportiva o bella da guidare un’auto elettrica, rispetto a una termica” sign. Luca banchio che ha creato questo articolo siamo qui a rispondere subito… PARLO PER ME..IO NON DICO CHE UN AUTO ELETTRICA NON SI GUIDA BENE, IO DICO CHE AUTO COME QUESTA SPORTIVA DI NICCHIA DOVE IL TERMICO STA ALLA BASE DI TUTTO PER IL RESTO E UN AUTO INUTILE! (STIAMO PARLANDO DI LANCIA NON DI JAEECO QUINDI LE PERSONE ITALIANE SI SONO FATTE UN IDEA DEL LOGO HF NO?) SONO AUTO CREATE PER ESSERE INVENDUTE.. SECONDO LEI È MEGLIO CREARE ,INVESTIRE SU AUTO CHE SI “GUIDANO BENE” OPPURE PER ESSERE VENDUTE? farà la stessa fine della 500/ 600 Abarth elettrica.. cioè zero vendite… poi mi parlate di ambientalismo? Per creare queste cose? Poi chiudiamo con il patetico hf integrale con un 1.2 ibrido ? dopo questa buona domenica a tutti
Ritratto di Sprint105
29 giugno 2025 - 12:30
@Beppe_90 elettrica o termica dipende dai gusti, come dice il giornalista, anche per le auto di nicchia come dici tu. Non la venderanno? Non lo so, è un'auto costosa non so quanti potranno permettersela, ma penso che sarebbe stato meglio proporre anche una HF almeno ibrida. Se posso farti una domanda, hai mai guidato un'auto elettrica? Io sì e in effetti è un altro mondo con i suoi pro e contro. Secondo me il vero limite di questa HF è l'autonomia perché se vai a farti un giro per divertirti azzeri la batteria in poco tempo.
Ritratto di Beppe_90
29 giugno 2025 - 13:41
Ma io mi chiedo.. perché non leggi bene quello che scrivo??? Io non sto contestando se si guida meglio una termica oppure un elettrica.. io sto contestando un PROGETTO INUTILE E INVENDIBILE! Ma il discorso 500 Abarth oppure ancora meglio 600 Abarth non lo vedi?? Vuoi parlare della 5 alpine? Oppure speri che vendono la 208 gti elettrica??? Dai su piantiamola di dire “non lo so” sono sotto gli occhi di tutti che in questo segmento sono auto che non venderanno mai…
Ritratto di Sprint105
29 giugno 2025 - 15:01
@Beppe_90 si, ho letto benissimo ma forse tu no. Concordo nel dire che sarebbe stato meglio proporre anche una HF termica, anche perché le elettriche di questo genere non stanno vendendo come del resto in generale le elettriche in Italia. Non è certo un mistero.
Ritratto di Beppe_90
29 giugno 2025 - 17:47
Sprint105 si che ho letto… ma ora è più chiaro il tuo concetto ;)
Ritratto di pierfra.delsignore
2 luglio 2025 - 23:28
4
Beppe vivi di preconcetti e zero tecnica. Auto come Model S, Taycan o Model 3 non hanno niente da invidiare alle termiche pure anzi danno svariati punti in tutto, si può discutere se ci sia una batteria di sufficiente capacità per questo tipo di telaio tutto qui. Penso che per questo segmento non ci siano ancora batterie adatte, ma in tanti altri segmenti anche sportivi ibrido o elettrico dominano, anche qui in futuro il termico che ha senso, sarà il nuovo cambio manuale.
Ritratto di Adso da Melk
29 giugno 2025 - 22:02
E secondo Lei "azzerare " la batteriz in un attimo è una quisquiglia ? Ma stiamo parlando di mezzi di trasporto o di modellini radiocomandati ??
Ritratto di 350z
2 luglio 2025 - 13:06
Non la venderanno. Troppo costosa, troppo poco potente e troppe limitazioni.
Ritratto di bangalora
29 giugno 2025 - 12:35
Un auto elettrica, secondo me non dovrebbe avere tutta sta cavalleria " inutile" l'auto elettrica è concepita per girare in città, al massimo in periferia. Quindi l'auto elettrica deve essere poco ingombrante facile da parcheggiare, pochi cavalli penso che 100cv siano più che sufficienti bagaglio capiente per le signore che portano i bimbi scuola e asilo e poi si recano al supermercato e nel contempo si riforniscono di elettricità, percorrenza a serbatoio pieno 250km, velocità max 120km/h più che sufficienti. Questo per me è elettrico e fa bene alle città, non inquina e aiuta molto alla mobilità, il prezzo non deve superare i 10/12 mila €. D'altronde è una lavatrice su ruote, chi pagherebbe 10mila€ per una lavatrice.
Ritratto di Beppe_90
29 giugno 2025 - 13:43
Giusto! è una teoria che ho detto fin da subito da quando mi sono iscritto qua sopra .. ma ancora in molti non hanno capito che in certe categorie come questo l’elettrico NON HA SENSO.. né per la tipologia di clientela né tanto per una lancia con la sigla hf…
Ritratto di giocchan
29 giugno 2025 - 14:38
Però il bello dell'auto elettrica è anche la brutalità con cui il motore eroga i cv. Parlo di una R5 da 150cv, non di chissà quale sportiva... è una roba impressionante, sicuramente da provare... non mi aspettavo tutta questa differenza con un termico. PS: ovviamente non parlo di voler "salvare il pianeta", parlo solo di prestazioni.
Ritratto di bangalora
29 giugno 2025 - 14:46
Be la mia solo di termico ne sviluppa 190 cv se poi ci aggiungo anche il motore elettrico arriviamo quasi a 300 e non è totalmente electrik, l'elettrico puro è solo fumo negli occhi. Costi elevati per l'acquisto e pregando di trovare colonnine libere per la ricarica fino a Napoli perché oltre non trovi una colonnina a pagarla al prezzo del plutonio.
Ritratto di Flynn
29 giugno 2025 - 17:40
3
La R5 ha un peso tutto sommato contenuto, eppure le batterie non sono nulla di che .. 220 -230 Wh/Kg. Ora visto che al netto dei parla-parla le sportive degli anni 2000 non torneranno mai piu' mi auguro che si possa concretizzare lo sviluppo delle batterie, che una Alpine A290 con 120-130 Kg in meno mi comincia a sembrare tanta roba.
Ritratto di bangalora
29 giugno 2025 - 17:48
Le ricordo che fortunatamente le auto elettriche saranno solo un passaggio, per approdare a motori alternativi con carburanti sintetici di sintesi oppure all'H2. L'elettrico puro non è fattibile in Europa molte case si stanno rinconvertendo al termico , per ora GPL oppure Metano ma non più elettrico invendibili.
Ritratto di Flynn
29 giugno 2025 - 17:51
3
E io le ricordo che chi visse sperando, morì ....
Ritratto di bangalora
29 giugno 2025 - 18:08
Ma guardi visto che non siamo un paese nucleare e che il più delle volte la corrente manca per cose banali e poi non parliamo dei mesi estivi, un odissea e lei mi viene a dire che se un bel 50% degli Italiani girasse in elettrico , ci sarebbe elettroni sufficienti per rincarare la dose sulle auto? Be mi lasci dire forse lei con una miriade di pannelli fotovoltaici riuscirà ad alimentare casa e auto ma il restante 50% ( è mi tengo basso ) girerebbe ancora con auto alimentate a fossile. La soluzione i grandi pensatori c'è l'anno già nel cassetto ma aspettano tempi migliori per farla uscire.
Ritratto di Flynn
29 giugno 2025 - 20:12
3
Domani.. domani .. domani.. l'unica realtà è il presente, sul futuro si possono fare solo ipotesi e speculazioni, quindi è inutile menare il torrone.
Ritratto di bangalora
29 giugno 2025 - 20:39
Si ma statisticamente parlando l'elettrico puro è in forte decrescita e le aziende corrono ai ripari riconvertendo le linee in produzione di motori termici al limite Ibridi leggeri.
Ritratto di karnak
30 giugno 2025 - 14:59
Ma chi è che dismette gli elettrici per tornare al termico? Nomi, please.
Ritratto di Flynn
29 giugno 2025 - 21:06
3
E quindi? Un bel chissenefrega non lo vogliamo aggiungere?
Ritratto di bangalora
29 giugno 2025 - 21:20
Ovvio che si chi se ne frega, chi vorrà si eletrifichera' in base alle sue potenzialità ( secondo me pochissimi tra cui aziende come la mia che di auto elettriche ne ha 5 ) per noi zotici e anticonformisti ci limiteremo ad un ibrido leggero quasi inesistente.
Ritratto di Flynn
29 giugno 2025 - 21:38
3
Ma mon ha appena scritto che l'elettrico è in forte decrescita? Che la soluzione i grandi pensatori c'è l'anno già nel cassetto ? Allora cos'ha da menarla a me ?
Ritratto di bangalora
1 luglio 2025 - 17:14
Infatti le vendite sono scarse o nulle sull'elettrico , vedo molte auto nuove di media e piccola cilindrata ibride leggere ma di elettriche nuove si contano sulle dita di una mano. Lei che cosa ne deduce?
Ritratto di Flynn
1 luglio 2025 - 18:54
3
Guardi... temo stia partendo con uno dei soliti pippoloni triti e ritriti che girano sul blog da mesi. Ne faccio ben volentieri a meno, grazie.
Ritratto di bangalora
1 luglio 2025 - 19:13
Signor Flynn, io non voglio fare pippoloni o pippe a peppe, verifico solo i fatti e mi confronto con miei colleghi e amici, nessuno ha e avrà intenzione di acquistare in futuro un elettrico puro, ma solo Ibridi leggeri.
Ritratto di Flynn
1 luglio 2025 - 19:18
3
Certo e ha l'irrefrenabile desiderio di venirlo a raccontare a me, a cui sostanzialmente non frega niente. Guardi che non è tutto bianco e nero, anche se capisco che per gente come lei, che vuole fare propaganda è impossibile da comprendere.
Ritratto di bangalora
1 luglio 2025 - 19:50
Veda lei, mi perdoni con condivido il suo pensiero.
Ritratto di Flynn
1 luglio 2025 - 20:10
3
Le non condivide, ma intanto da un post dove indicavo un mio gusto personale sta facendo di tutto per estendere e generalizzare il discoro. Guardi che si può vivere benissimo in pace con le proprie opinioni senza per forza voler convincere gli altri di aver ragione.
Ritratto di giocchan
1 luglio 2025 - 19:37
Evidentemente non abbiamo colleghi e amici in comune... io personalmente ho due termiche, ma la prossima sarà sicuramente un'elettrica. È un'altra roba. Per il resto, in Italia con le BEV siamo al 3-4-5% (grossomodo, a seconda del mese)... per vari motivi, economici (non siamo "ricchi" - e la ricarica alla colonnina pubblica in Italia è costosa) ma anche di pregiudizi - nel senso letterale di gente che emette giudizi sulle BEV senza mai averne guidata una. Tra qualche anno i colleghi e gli amici proveranno la R5 di un'amico/collega, e parecchi cambieranno idea. Nel frattempo i prezzi continuano a calare: già oggi, dovendo comprare una segmento B, mi chiedo che senso abbia spendere quasi la stessa cifra per una Dolphin Surf o per una Stellantis di pari allestimento col Puretech (208 / Corsa / ecc...).
Ritratto di bangalora
1 luglio 2025 - 19:59
Ma guardi con il lavoro che faccio mi porta a diversificare il noleggio di auto e mi sono capitate pure auto elettriche, con percorribilità diverse, pensi ho pure guidato Tesla, comoda veloce , ovviamente silenziosa, ma in definitiva non nelle mie corde, a volte dove mi porta il lavoro, e dopo anche 200km arrivato sul posto, non trovo colonnine per rimpinguare il " serbatoio " e devo peregrinare e sperare di trovarne una libera e funzionante, per questo preferisco la termica nessun problema di percorrenza e nessun calcolo di percorso per trovare distributori di elettroni.
Ritratto di giocchan
1 luglio 2025 - 20:17
"a volte dove mi porta il lavoro, e dopo anche 200km arrivato sul posto [...]" il punto è quello, non tutti fanno lo stesso lavoro - ognuno ha esigenze differenti. Io per lavoro non viaggio con l'auto, mi occupo d'altro. Immagino i tuoi colleghi (per ovvi motivi) abbiano esigenze lavorative analoghe... io no, e come me tutti quelli che lavorano con me. Anzi, in un anno non vado oltre i 5000km... la mia esigenza è proprio poter fare 200km senza ricaricare. Con la Spring non sarei tranquillo, ma già con una BEV da 40-45 kWh di batteria sì. Ed ecco che l'autonomia non è più un problema PS: per inciso, faccio parte della categoria che non ha un garage / posto auto... ma ho colonnine a lavoro, al cinema, al supermercato, al centro commerciale, ecc...
Ritratto di bangalora
1 luglio 2025 - 21:11
Certo io con il lavoro che faccio mi capitano a nolo auto diverse per il momento il 95% termiche fortunatamente perché se mi spingo oltre Napoli, non trovo uno straccio di colonnine di ricarica quindi per l'elettrico puro aspetto la nuova tecnologia con batterie più performanti che eguaglino il termico e perché no che lo superino allora e solo allora mi affaccero' all elettrico anche ad un prezzo più abbordabile per un pieno.
Ritratto di Lapo3
1 luglio 2025 - 15:00
dicamo piuttosto che le auto elettriche sono quelle che promettono uno sviluppo che le porterà ad essere di gran lunga superiori alle ICE o ibride. Prendiamo per esempio le nuove scoperte sulle batterie, che se arriveranno alla produzione, permetteranno di avere autonomie davvero elevate. La domanda é semmai QUANDO ció accadrà. Secondo me questo "quando" non sarà il 2035 e probabilmente neppure il 2045. Quindi stiamocene tranquilli con i nostri motori. Adesso bisogna ancora attendere che quella pazzia del blocco dei motori a combustione venga ritirata.
Ritratto di bangalora
1 luglio 2025 - 20:02
Stessa lunghezza d' onda. Quando e se avverrà questa evoluzione, prenderò in considerazione, sempre che questa evoluzione sia ancora in questo secolo.
Ritratto di Beppe_90
29 giugno 2025 - 17:58
Flynn il problema non sono né le batterie né tanto meno il peso e lo sai bene anche te… non dico di tornare alle auto del 2000 ma la gr in questa fascia vende essendo l’unica rimasta puramente termica…quindi vuol dire che di richieste sé ne hanno (ovviamente non grandissimi numeri come è sempre stato) comunque vista dal vivo la 5 alpine molto molto bella con quel blu…peccato non abbia gli scarichi heheh ;)
Ritratto di bangalora
29 giugno 2025 - 18:11
Be avesse anche solo un 1.4 sarebbe uno spettacolo con veri scarichi e un rombo da brividi ne avrebbero già vendute a navi non solo a vagonate. Le limitazioni sono solo nei cervelli andati in pappa.
Ritratto di Flynn
29 giugno 2025 - 18:22
3
Aldilà che la Yaris GR tanto vende e tanto ne trovi seminuove sul mercato (basta guardare su Autoscout) , io parlo per me. E senza nulla toglierle, preferisco un elettrico fatto bene a un mediocre termico, poi gli altri appassionati facciano quello che vogliano.
Ritratto di bangalora
29 giugno 2025 - 19:18
Ovviamente che si lei è padrone di sé stesso e delle sue azioni.
Ritratto di Flynn
29 giugno 2025 - 21:39
3
Ma perché ? Lei ha un tutore legale ?
Ritratto di Beppe_90
30 giugno 2025 - 13:06
Flynn a volte mi cadi su delle bucce di banane scusami eh ;) come dici te c’è ne sono molte usate .. beh per un semplice motivo.. superbollo ti dice niente? Peggio ancora la mk2… lo vogliamo togliere come per queste elettriche? Dici che c è ne saranno ancora molte invendute? Mediocre potrei farti passar il motore per il cilindro in meno ma come trasmissione ecc è fatta molto bene.. poi se parliamo di gusti allora è un altro discorso.. io non parlo dei miei gusti, parlo di come va il mercato e delle vendite… infine scusami non puoi dirmi “gli appassionati facciano quello che vogliono” ti ricordo che quest’auto sono fatte appositamente per gli appassionati ecco perche queste elettriche sportive non vendono ;)
Ritratto di Flynn
30 giugno 2025 - 15:01
3
Io chiaramente parlo A MIO gusto, e per quanto sia valida la Yaris GR (mediocre era riferito, probabilmente male, al discorso generale) non sarà mai una Lancer Evo 7 o una STI Spec C, cosi come l'ultima hot hatch di spessore PER ME rimane la Clio 197 Cup. Alla luce di questo, ma piu' in generale visto che sono almeno in 10 anni che il mercato sportive è in declino, e non essendo un grande fans dello YoungTimerismo, IO sono piu' interessato a vedere dove puo' arrivare l'elettrico, piuttosto che a predicare l'arrivo di auto che comunque non comprero' mai (tipo 500 Abarth ). Da qui la mia frase "gli altri appassionati facciano quello che vogliono"
Ritratto di Beppe_90
29 giugno 2025 - 17:54
Si beh certo giocchan sono due erogazioni molto diverse… anche lì va a gusti… diciamo che da una parte hai tutto subito dall’altra hai più allungo in progressione… ma con questo non voglio dire che queste auto siano fatte male.. però è il concetto sbagliato su queste tipologie di auto.. dal prezzo, all’ autonomia cioè non ci azzecca proprio niente… né tanto meno ibrida… io mi chiedo.. è così difficile copiare Toyota con la yaris. Gr?? È una delle auto più ambite oggi come mai? nonostante quel motore zoppo? Boh invece questi sapientoni fanno tutto l’opposto.. specialmente in Italia poi con questo marchio dai su….
Ritratto di bangalora
29 giugno 2025 - 18:00
Concordo pienamente la GR Toyota un mostro stradale e se hai disponibilità monetaria ti aggiudichi quelle speciali, io mi accontenterei di una I20N Performance provata in una dimostrazione di un autosalone, mamma mia che brividi peccato che anche questa sia uscita di produzione, era molto più appetibile in fatto di prezzo.
Ritratto di giocchan
30 giugno 2025 - 00:39
A me, personalmente, la Yaris GR non dice granchè. Per carità, un missile... ma probabilmente fa scalpore perchè è una delle ultime rimaste di una specie in via d'estinzione. Detto questo, a quelle cifre (52k in su...) mi prenderei una delle ultime Civic Type-R rimaste (quella sì un'auto che ho sempre desiderato).
Ritratto di Beppe_90
30 giugno 2025 - 13:09
Si beh certo giocchan ho preso la yaris perche stiamo parlando della y…e oggi in giro c’è veramente poco..io non sopporto il suo rumore figurati.. ma del resto gran macchina ;)
Ritratto di Corrado Mauceri
29 giugno 2025 - 15:18
Hai pienamente ragione
Ritratto di Quello la
29 giugno 2025 - 22:52
A chi ti rivolgi, chi ha ragione, caro Corrado?
Ritratto di Corrado Mauceri
30 giugno 2025 - 07:44
Hai perfettamente ragione
Ritratto di Quello la
30 giugno 2025 - 08:21
:-))) grande Corrado!
Ritratto di bangalora
1 luglio 2025 - 14:11
Blasfemia usurpare un simbolo ( HF ) glorioso e metterlo su di una lavatrice? E be potrebbe avere anche 1000cv ma sempre lavatrice è. Ma è mai possibile fare una piccola sportiva come fa la Toyota con i suoi modelli? Hanno paura che poi si venda troppo mettere sotto ad una Ypsilon un bel motore 1.6 da 250cv anche con tre cilindri, ma rombanti e poi battezzarla HF non penso ci voglia chissà che cosa solo un po di autostima.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
29 giugno 2025 - 11:34
Praticamente è come una termica con un serbatoio da 20 litri che puoi riempire con il contagocce , a che serve ?
Ritratto di forfait
29 giugno 2025 - 11:38
La "nostra" Xiaomi Su7 Ultra
Ritratto di 19andrea81
29 giugno 2025 - 11:43
1* a prescindere perché è una EV però guardando questa mi chiedo come mai la Abarth 500e ha solo 155cv?
Ritratto di MS85
29 giugno 2025 - 13:46
Piattaforme e powertrain differenti. Comunque non cambia molto, non vendono nè la 500e nè la 600e.
Ritratto di pierfra.delsignore
2 luglio 2025 - 23:30
4
Perché mancano batterie di capacità sufficiente, non ritengo utile cimentarsi in una segmento B o una coupé sportiva elettrica perché per questo tipo di telaio al momento non hai una batteria adatta a differenza dei berlina dominati in quanto a prestazioni dalle EV, era meglio la scelta di una ibrida plugin con trazione integrale
Ritratto di Miti
29 giugno 2025 - 11:45
1
A me invece di brividi... sinceramente ho avuto ben altri sintomi... ma sarò io un caso isolato.
Ritratto di Jimgoose
29 giugno 2025 - 11:50
utilissima x lo 0-100 tra i semafori in fulvio testi, poi arrivato a cinisello balsamo puoi fermarti a sgranchirti le gambe e pisciolare mentre ricarichi al mcdonald's
Ritratto di Sprint105
29 giugno 2025 - 12:33
@Jimgoose sempre che la colonnina sia libera e funzioni. Non so se hai mai caricato a Milano ma a volte diventa un incubo
Ritratto di bangalora
29 giugno 2025 - 17:09
Infatti hai colto nel segno percorrendo l'autostrada A14 ho potuto notare che in Autogrill c'era la coda alla,penso unica colonnina, quindi passare la giornata all'autogrill non è proprio la max ispirazione, penso, e ne sono convinto che l'elettrico servi esclusivamente per il circuito cittadino. Quindi l'Europa se ne faccia una ragione e proponga l'elettrico ai pinguini, non alla gente comune che si alza alle 5 del mattino per andare al lavoro.
Ritratto di capobutozzi
29 giugno 2025 - 12:19
Potete fare tutta la pubblicità che volete ma tanto non la comprerà mai nessuno. Rassegnatevi
Ritratto di Balzar
29 giugno 2025 - 13:36
:-) solleticare i commentatori può rivelarsi un’arma a doppio taglio.
Ritratto di bangalora
29 giugno 2025 - 17:13
Ma è ovvio fosse per me la prenderei solo termica, la classica 1.2 con distribuzione a catena e se avesse be 136cv sono più che sufficienti per farla decollare anche in pista basta guardare il peso è sotto ai 13qli.
Ritratto di GabrieleWhite
29 giugno 2025 - 12:28
Ma una gti piuttosto? Boh
Ritratto di GabrieleWhite
29 giugno 2025 - 12:28
Ovviamente Golf, non la 208 eheh
Ritratto di GTI 4 EVER
29 giugno 2025 - 13:36
In effetti una POLO GTI full optional costa di meno di questa auto da città
Ritratto di Ant.o.lantio6
29 giugno 2025 - 13:00
Sportività ed elettrico sono divergenti.con un autonomia ridicola dopo quante "curve" ci si deve fermare o rallentare? Meglio la velocità di punta di 1800 km\h ...e poi non usate appellativi come HF, INTEGRALE, GTI per queste scatole elettriche il confronto con le termiche che avevano questi nomi sono impietosi..una termica sportiva con 281 cv ha ben altre prestazioni. Magari perde qualcosina nell' immediatezza della ripresa , ma sul resto?l'auto elettrica così come è oggi rimane una soluzione valida per girare in città, portare i figli a scuola, prendere l aperitivo , gareggiare tra semaforo e semaforo (a chi poace) E per gli amici che la giustificano come soluzione green non capiscono perché non scelgano altri tipi di auto, più economiche e piccole, magari una renault Twizzi, piccola pratica economica e Green invece che comprare Suv , crossover o queste "sportive" che sperano di vendere utilizzando nomi gloriosi che rispecchiano un altra tipologia e piacere di guida.
Ritratto di fabrizio GT
29 giugno 2025 - 23:06
Ma se non hanno la fantasia di creare un nome NUOVO, Come si può pensare che riescano a produrre auto con la A maiuscola??? C'era bisogno di chiamare la Panda....Pandina? Non era più logico chiamare la nuova...Grande Panda( a mo' di grande punto) o dargli un nuovo nome?
Ritratto di Il Bavarese
29 giugno 2025 - 13:18
Bah...
Ritratto di Andre_a
29 giugno 2025 - 13:33
Non l'ho mai guidata e probabilmente non la guiderò mai quindi mi posso benissimo sbagliare. Per ora non ne ho neanche mai vista una non-HF dal vivo. Però ho la forte sensazione che nel titolo hanno confuso una C con una R
Ritratto di fabrizio GT
29 giugno 2025 - 23:15
Ne ho vista una nera e con le plastiche nere ( perché nuove? ) ma non mi è piaciuta per niente. Ho visto il tavolino per la bamba...fa veramente angoscia. Poi ne vista passare una color marrone metallizzato il muso non mi piace per niente il dietro un po' meglio marrone che nero, ma non vado neanche a vederla in concessionario.... Comunque sono gusti personali...
Ritratto di andrea120374
29 giugno 2025 - 13:40
3
Solita marchetta di Al volante per lodare uno scempio di vettura sotto tutti i punti di vista ....solo un malato di mente acquisterebbe un coso simile
Ritratto di giocchan
29 giugno 2025 - 14:43
Però l'hanno veramente lodata tutti... O Stellantis ha distribuito generose mancette a destra e a manca (possibilissimo) o magari qualcosa di buono sotto sotto stavolta c'è per davvero...
Ritratto di Solstice
29 giugno 2025 - 15:54
O più semplicemente ancora, la stampa di settore è compiacente rispetto a ciò allenamento automobili che pubblicizza per non diffondere negatività e repulsione negli appassionati, così come i telecronisti delle pay TV enfatizzano le """giocate""" delle nostre squadre di bassa classifica nel disperato tentativo di convincerti di non stare assistendo ad un aborto sportivo. Che se te ne accorgi poi magari cambi canale, eh?
Ritratto di Solstice
29 giugno 2025 - 15:57
Là sopra è venuto fuori un misto di refusi e autocorrezioni davvero stupefacente. Wow. Meglio se metto giù il telefono e vado a mangiare un gelato.
Ritratto di LINARRoma
29 giugno 2025 - 14:25
Anche questa elettrica e' tutta francese compreso in motore elettrico. Tutta l'industria italiana colonizzata da un miserabile motore francese. Dalle mie parti si dice: tutto si puo' vendere eccetto il c.
Ritratto di Marcorder
29 giugno 2025 - 14:27
Ne venderanno 3
Ritratto di giocchan
29 giugno 2025 - 14:27
"nel 2026 è attesa la HF integrale (altro nome storico), probabilmente derivata dalla 1.2 ibrida con l’aggiunta di un secondo motore elettrico al retrotreno, per 145 CV combinati" naaaa... non possono chiamare "HF integrale" un'auto con 145cv, è una follia... nemmeno Stellantis potrebbe fare una roba del genere...
Ritratto di forfait
29 giugno 2025 - 14:48
Ce la stanno mettendo tu per portarci ad accettare e persino preferire le elettriche :)
Ritratto di Autosport
29 giugno 2025 - 21:10
+1
Ritratto di giocchan
29 giugno 2025 - 14:34
Premesso che, per chi mi conosce, penso tutto il male possibile di Stellantis: questa Ypsilon HF sembra uscita bene. Una paio di considerazioni: 1) siamo talmente tanto abituati a considerare normali auto alte 150-160, che ci siamo scordati come le "vere" auto dovrebbero essere alte 140cm, o poco più. Cambia tutta la dinamica dell'auto (e pure i consumi se ne giovano...). 2) Cofano lungo, 280cv... poi Torsen... Ok su una Civic Type-R... ma questa è elettrica, tutto questo casino quando, facendo un pianale dedicato, avrebbero potuto mettere il motore dietro, fare una trazione posteriore, e avere una dinamica di guida infinitamente migliore. 3) Mi chiedo: in termini di dinamica di guida, quanto sarebbe stata la differenza (in positivo o in negativo) tra mettere il Torsen o mettere due motori elettrici, uno per ruota?
Ritratto di forfait
29 giugno 2025 - 14:47
Ma alla fine come auto vetrina andrà pure bene: metti il dato dei CV e dello 0-100 e passa la paura. Te immagina che per tanti si può fare a meno anche di 2 dei 4 dischi oramai su auto pure più potenti e con analoga targhetta "evocante" sportività e mo' proprio a questa tutto sso concentrare di richieste mancate? Eddai su... :)
Ritratto di fabrizio GT
29 giugno 2025 - 23:29
E appena uscito un mezzo elettrico che costa 80000 circa ha più di 1000cv ha una batteria da 350kw ha autonomia per 580km e fa 0-100 in circa 3 secondi e pesa..... Più di 4000kg... E il nuovo HUMMER 3x EV In proporzione costa meno di questa scatola di tonno...
Ritratto di giocchan
30 giugno 2025 - 00:49
La mia premessa era che questa è (o almeno sembra essere) un'auto vera... non un'auto fatta tanto per mettere un motore con uno zillione di cv per aumentare i numerini (come ad esempio sembra essere MG4 Xpower - un telaio normale con sotto 435cv...). Però resta la curiosità: in fondo trazione posteriore e piattaforma dedicata (con quei cv) non è una richiesta folle... è la ID.3 GTX (286 o 326cv, a 49.6k)! Il problema è che ID.3 ha 18 cm di lunghezza in più... e, soprattutto, ben 14 in altezza...
Ritratto di Flynn
29 giugno 2025 - 14:57
3
A me l'idea piace, ma la base di partenza è terribile. Peccato.
Ritratto di Ale94
29 giugno 2025 - 16:04
Ma non c’è un freno ai prezzi di queste vetture o tra un po’ dobbiamo vedere 50 mila euro per un utilitaria che di Lancia non ha nulla
Ritratto di BZ808
29 giugno 2025 - 17:40
Credo che ne vedremo tantissime! Ma proprio tante, eh! In gran quantità! Incalcolabili!
Ritratto di BZ808
29 giugno 2025 - 17:40
Ops... mi sa che ho sbagliato articolo! X-)))
Ritratto di Ennio78
29 giugno 2025 - 17:56
Se uno ha l'età per cui HF significa qualcosa non ho dubbi che gli vengano i brividi a vederlo associato a questa auto elettrica, e penso non solo brividi.
Ritratto di Tistiro
29 giugno 2025 - 18:59
Cosa dovrebbe cambiare riguardo l accoglienza del consumatore rispetto alle precedenti abarth500e, 600, alfa junior? Errare humanum est, perseverare autem diabolicum.
Ritratto di AZ
29 giugno 2025 - 20:43
Peso 1590 kg. E chiamatela ancora sportiva.
Ritratto di probus78
30 giugno 2025 - 00:23
Visto che curva in Mach 2 il tavolino a che serve ?
Ritratto di GTI 4 EVER
3 luglio 2025 - 15:18
ci poggi il the delle 17
Ritratto di parraluk
30 giugno 2025 - 07:52
2
Auto inutile...
Ritratto di palazzello
30 giugno 2025 - 08:24
cioè io spendo 45000 euro e devo stare attento ad usare il razzo sennò finisce la carica...ma dove sta il senso?????
Ritratto di mika69
30 giugno 2025 - 08:30
AAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAAAHHHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHHAHAAAAAAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHH !!!!!
Ritratto di simo1888
30 giugno 2025 - 08:52
a parte che costa una follia, ma mi sembra che ai ragazzi oggi la guida sportiva freghi meno di niente. Non sono come noi negli anni ottanta
Ritratto di enrico rossi
30 giugno 2025 - 09:07
Le hot hacth sportive , al momento, devono montare anche un turbo benzina da oltre 200cv., altrimenti non interessano a nessuno. E poi ste lavatrici hanno prezzi esorbitanti.
Ritratto di ziobell0
30 giugno 2025 - 09:45
bisognerebbe introdurre il mezzo volante, per le votazioni
Ritratto di FabioB73
30 giugno 2025 - 11:11
basta solo guardare il prezzo e l'autonomia. mi fermo qui e rido piangendo e piango ridendo .... ma fatemi il piacereeeeeeeee
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
30 giugno 2025 - 11:20
fa le curve a razzo ma è una macchina del caz*o mi sembrava più onesto
Ritratto di Gordo88
30 giugno 2025 - 12:04
1
Più carina con le carreggiate allargate ed i paraurti sportivi e sembra vada bene, peccato solo che sia elettrica e costi come una golf gti.. l' avessero fatta termica almeno 10k in meno ci stavano
Ritratto di Tfmedia
30 giugno 2025 - 12:57
2
Fra le curve a @azzo... di cane ;-))
Ritratto di ziobell0
30 giugno 2025 - 17:57
Fa le curve a @azzo
Ritratto di prof72
30 giugno 2025 - 13:28
280cv termici avrebbe venduto un botto.
Ritratto di GTI 4 EVER
3 luglio 2025 - 15:17
ti ricordo che 280 cv paga superbollo......non l'avrebbe presa nessuno.
Ritratto di prof72
30 giugno 2025 - 14:17
L'estetica non è il male maggiore (escluso il piatto della pizza). I motori non se ne salva uno.
Ritratto di Stolto
30 giugno 2025 - 14:25
oh mamma....avevo letto "fra le curve a caffo"
Ritratto di itman83
30 giugno 2025 - 14:50
Come è caduta così in basso l' automobilismo.... Che schifo. Povera Lancia.......
Ritratto di ANGELINO
30 giugno 2025 - 16:52
1
Almeno avessero inventato un altro logo anziché l'onorato ed onorabile HF. Possiedo una Lancia Delta HF integrale evoluzione del 1991, ora auto storica regolarmente iscritta, con un rombo del motore che già da ferma ti fa capire cos'è una HF e senza bisogno di essere nell'ansia di rimanere con il motore spento perché ha consumato "l'energia". Spendere soldi per un'auto simile alfine di allinearsi alle moderne "dicerie" è proprio non far funzionare il proprio cervello. Il tempo e la natura esistono da miliardi di anni ed esisteranno ancora per miliardi di anni e non abbisognano di sacrifici umani, hanno bensì bisogno di rispetto da parte dell'uomo. Andate ad esaminare le spiagge del mondo e vedrete le porcherie che fa la stupidità umana. Queste sono cose da combattere.
Ritratto di Giribildo
30 giugno 2025 - 21:34
Ottimo prezzo!
Ritratto di vroomvroom
1 luglio 2025 - 15:48
tra le curve a razzo ma a metà curva ti fermi perché scarica. e dopo un'oretta fai la curva successiva... poi c'è chi la pensa diversamente e non lo discuto.
Ritratto di glfp
3 luglio 2025 - 07:32
“ la sua durata cala drasticamente:‘ si ma quanto ?? … così l’articolo è inutile …

I PRIMI CONTATTI

  • Lancia Ypsilon 1.2 Hybrid 101 CV
    € 27.900
    Nella variante mild hybrid con 101 CV e il cambio a doppia frizione, la nuova Lancia Ypsilon è confortevole e briosa. Eleganti e personali gli interni; da rivedere solo alcuni dettagli.
  • Lancia Ypsilon elettrica 48 kWh Edizione Limitata Cassina
    € 39.500
    La nuova Lancia Ypsilon porta il marchio alla “rinascita”: la versione a corrente è scattante e comoda. Ben fatto l’abitacolo, ma solo davanti. Pratici i comandi, “spugnosa” la frenata.
  • Lancia Ypsilon 1.0 Hybrid Maryne
    € 16.400
    Pensionato il 1.2, sulla Lancia Ypsilon arriva il tre cilindri 1.0 mild hybrid: convince per la regolarità di funzionamento e promette di bere davvero poco. Ancora assenti, però, i moderni aiuti elettronici alla guida.
Le Lancia
  • Lancia Ypsilon elettrica
    Lancia Ypsilon elettrica
    da € 35.399 a € 45.200
  • Lancia Ypsilon
    Lancia Ypsilon
    da € 25.200 a € 28.200

I VIDEO

  • La più pepata delle Lancia Ypsilon si chiama HF, due lettere che fanno venire i brividi agli appassionati, come le prestazioni dei 281 CV del motore elettrico e l’efficacia del comportamento stradale. Se ci si fa prendere la mano, però, la batteria durerà poco. Qui per saperne di più.

  • La nuova Lancia Ypsilon, il ritorno nei rally con il marchio HF, i prossimi modelli: il numero uno della casa torinese ha risposto alle domande di alVolante.

  • La nuova Lancia Ypsilon porta il marchio alla “rinascita”: la versione a corrente è scattante e comoda. Ben fatto l’abitacolo, ma solo davanti. Pratici i comandi, “spugnosa” la frenata. Qui il primo contatto.

PROVATE PER VOI

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser