NEWS

Monti viaggia in Lancia Thesis

22 novembre 2011

Il neo presidente del consiglio per i suoi spostamenti ha scelto di usare la vecchia ammiraglia della Lancia, preferendola anche alla Maserati Quattroporte a sua disposizione. Cosa ne pensate?

SI RIVEDE LA THESIS - Non esiste nessuna regola che obblighi i rappresentanti del governo ad utilizzare auto solo di marca nazionale. Ma il fatto che Mario Monti, neo presidente del Consiglio, abbia deciso di utilizzare una vecchia Lancia Thesis, al posto delle diverse vetture tedesche, sembra aver incontrato il favore dei più. Una scelta controcorrente rispetto a Silvio Berlusconi, che non si è mai separato dalla "fedele" Audi A8.

QUASI TUTTI SU AUTO NAZIONALI
- D'altra parte, se si guardano gli altri paesi europei, tutti i leader si muovo con vetture nazionali: Sarkozy usa solo Citroën, Peugeot o Renault, la cancelliera Merkel Audi o Mercedes, Cameron Jaguar. E Obama viaggia rigorosamente in Cadillac. Anche quando il parco vetture non è certo dei più recenti e “blasonati”: Sarkozy ha usato spesso una Peugeot 607, uscita di produzione, e solo recentemente i rappresentanti del governo russo hanno preferito modelli tedeschi alle loro storiche limousine della Zil (qui per saperne di più).

PARCO AUTO VECCHIO - Oltre alla Thesis, si sono rivisti anche altri vecchi modelli come Fiat Croma prima serie, Alfa Romeo 166, Lancia K e Dedra: auto con diversi anni sulle spalle e forse non più in forma smagliante. A disposizione di Monti ci sarebbe anche una Maserati Quattroporte blindata, ma sembra che il presidente del Consiglio abbia preferito lasciarla in garage, dopo le polemiche montate per l'acquisto del ministero della Difesa di nuove 19 Maserati (qui la news).


Sei d'accordo che i rappresentanti del governo usino solo auto nazionali?
94%
  • 94%
  • No
    6%



Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
22 novembre 2011 - 11:51
3
...ad utilizzare la "vecchia" Lancia Thesis. Un'auto che è nata brutta ma col tempo la stessa linea sembra più bella! Bisogna ricominciare, noi italiani non siamo inferiori a nessuno, però ci vuole più coraggio e umiltà. Le auto le abbiamo sempre saputo fare, adesso abbiamo bisogno di maggiore fiducia in noi stessi. Grazie Monti. Oggi la Thesis è un'auto bellissima! Ciao :-))
Ritratto di miky4662
22 novembre 2011 - 12:45
...a parte questa notazione di carattere personale, il buon gusto e la sobrietà di Monti sono encomiabili
Ritratto di ale-pescara
22 novembre 2011 - 13:15
guarda in questo caso nn dobbiamo dare pareri personali perchè è obbiettivamente inappropiato comprare con i nostri soldi auto straniere (tedesche al 90%), quando abbiamo altrernativa di casa nostra, certo le auto nn sono delle più belle ma i politici dovrebbero mostrare maggior patriottismo in questi casi.
Ritratto di miky4662
22 novembre 2011 - 15:03
...ho apprezzato il buon gusto di Monti nello scegliere un'auto Italiana senza gravare ulteriormente sui conti pubblici, ma ripeto che la thesis personalmente nn mi piace
Ritratto di ale-pescara
22 novembre 2011 - 16:02
cmq sono d'accordo con te l'auto è davvero brutta imparagonabile alle note... sulla thema/300c invece posso dirti che avendola vista dal vivo nn è male soprattutto il rapporto qualità/prezzo (50000 euro aveva tutto)
Ritratto di fastidio
22 novembre 2011 - 17:34
8
andrò controcorrente ma a me la thesis piaceva parecchio e ancora adesso la trovo interessante (anche se è invecchiata parecchio)..il suo insuccesso era dovuto a una linea forse troppo "moderna" per quando uscì e per il pubblico italiano..
Ritratto di fra89
23 novembre 2011 - 10:57
ma ci avete fatto caso che "stranamente"l'audi del berlusca....guarda caso è lo sponsor del milan!.....strano!:)
Ritratto di querelle61
23 novembre 2011 - 12:03
era originale e particolare. De gustibus, ovviamente. E comunque Monti ha fatto benissimo a riprendere la Thesis. Che poi, bisogna vedere quanto è "vecchia", magari ha solo 3 anni, come quelle sostituite dalle "fiammanti" Maserati al ministero gestito da quel pagliaccio di Larussa......
Ritratto di querelle61
23 novembre 2011 - 12:04
era originale e particolare. De gustibus, ovviamente. E comunque Monti ha fatto benissimo a riprendere la Thesis. Che poi, bisogna vedere quanto è "vecchia", magari ha solo 3 anni, come quelle sostituite dalle "fiammanti" Maserati al ministero gestito da quel pagliaccio di Larussa......
Ritratto di AngiolettoNero
23 novembre 2011 - 13:34
...è quasi certamente una delle poche Thesis prodotte con il fantastico 3.2 V6 Busso da 230cv. Un mulo... che si deve portare in giro una blindatura pazzesca.
Ritratto di manuel f
23 novembre 2011 - 13:15
intanto la linea della Thesis è originale, non come Audi che sembrano cambiare solo di dimensione e fanno mangiare solo i tedeschi. Monti ha fatto bene perchè la Lancia consuma meno, è italiana (bisogna incentivare il Made in Italy, non lamentarsi della disoccupazione) ed era inutilizzata, il parco auto deve essere sfruttato. L'acquisto delle Maserati non è stata una sua scelta, l'unico vantaggio ad utilizzarla sarebbe di approfittare del periodo di garanzia e forse fare un po' il ganzo, che non è il suo stile, ma quello di La Russa. E' anche vero che Maserati a parte, le grosse ammiraglie di produzione nazionale sono uscite dal listino, ma c'è ancora un'ottima berlina, la 159, che magari non è spaziosa come una Audi A8, ma penso che possa bastare ed avanzare, dato che il nuovo presidente del consiglio non ci deve fare le orgie dentro.
Ritratto di Sassofono.1970
24 novembre 2011 - 14:01
Condivido con te l'idea che i nostri politici debbano usare macchine Italiane e la 159 attualmente è la sola in grado di essere considerata una macchina di rappresentanza (eccetto Maserati che costa un'esagerazione) e bravo Prof. che riesuma una macchina anziana e non se và in giro a fare il play con una macchina ultra costosa pagata da NOI!
Ritratto di marcoli
22 novembre 2011 - 12:15
Finalmente una persona seria, di buon senso, come ce ne sono tante intorno a noi.Solo in politica sembrava non ce ne fossero, forse troppo impegnati a fare i cortigiani a colui che si considerava ,illuso, Sire.
Ritratto di fiatpunto
22 novembre 2011 - 12:39
trovo che un'Alfa Romeo Giulietta avrebbe sicuramente assolto il suo compito e noi avremmo risparmiato qualcosa...
Ritratto di ForzaPisa
22 novembre 2011 - 12:50
Certo, ma la Thesis era già di proprietà dello Stato. Mentre la Giulietta andava comprata (e pure blindata: tutte le auto dei presidenti del consiglio e dello Stato sono blindate...) ;)
Ritratto di juvefc87
22 novembre 2011 - 13:57
non sono tutte blindate, soprattutto quella thesis, si vedono a occhio nudo le differenze tra una blindata e una non blindata
Ritratto di Dalp25
22 novembre 2011 - 15:47
come fai a dire che si vede a occhio nudo che non è blindata? alcune auto blindate esteticamente non differiscono in nulla con il modello normale... c'era pure un articolo di alvolante dedicato ai veicoli blindati
Ritratto di fogliato giancarlo
23 novembre 2011 - 00:26
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fra89
23 novembre 2011 - 11:01
beh dai la giulietta no...è come se la merkel andasse in giro con la golf...per me dovrebbe usare un ammiraglia di rappresentanza quali erano le lancia...pero sinceramente di sti tempi li manderei tutti in giro in panda....i nostri politici hanno il parco auto più grande del mondo...che usassero quelle che noi gli abbiamo comprato non di nuove...
Ritratto di andreapr86
22 novembre 2011 - 12:40
monti ha fatto bene ma a lui in quanto presidente del consiglio concederei anche la maserati volentieri....sono tutti gli altri che devono girare con la panda
Ritratto di FED 88
22 novembre 2011 - 21:36
si infatti con lo stipendio dei politici ti poi permettere il macchinone ke vuoi e pure l'autista a loro spese...
Ritratto di geko88
22 novembre 2011 - 12:42
assolutamente la scelta di una auto italiana. Basta auto tedesche! Non mi dispiace neppure rivedere la Thesis come auto di rappresentanza anche se la scelta di lasciare in garage la Maserati Quattroporte (comunque già pagata, evidentemente) per mostrarsi davanti alle telecamere a bordo di una datata Thesis mi sembra la solita furbata ruffiana degna di un "politico" di lungo corso (e lunghissimo pelo, sullo stomaco).
Ritratto di juvelamigliore
22 novembre 2011 - 16:38
hai proprio ragione,questo è tutto x farsi vedere bene dagli altri e non avere nemici (la solita ruffianata) tutti preferirebbero viaggiare a bordo di una lussuosissima maserati 4porte
Ritratto di salvatorenicola
23 novembre 2011 - 15:05
peccato che monti non sia un politico ma un docente..
Ritratto di IchLiebeCorsa84
22 novembre 2011 - 12:49
è oggi più che mai relativo. Berline italiane non ce ne sono più, a parte le tanto criticate e costosissime Quattroporte. La Croma non c'è più, la Thesis nemmeno e la 166 è da un pezzo che è uscita di produzione. La nuova Thema è costruita in Canada e la Freemont (che non è una berlina) in Messico, tutt'e due su base americana. L'unico sistema per usare un'auto italiana è quello di usare quelle vecchie, soluzione compatibile con il profilo di austerity auspicato dal nuovo governo.
Ritratto di geko88
22 novembre 2011 - 13:41
ok, ma visto che la Quattroporte era già a disposizione esattamente come lo era la Thesis, scegliere quest'ultima è solo puro opportunismo: una strizzata d'occhio ruffiana al popolino che approva contento.
Ritratto di manuel f
23 novembre 2011 - 12:35
è berlina, è abbastanza grande ed è tutta italiana
Ritratto di marlon84
22 novembre 2011 - 13:03
4
ma mo le 19 maserati comprate che fine fanno?
Ritratto di lucios
22 novembre 2011 - 18:39
4
.....a rinforzare il contingente dell'esercito. ;-)
Ritratto di Sbyro87
22 novembre 2011 - 13:06
va bene come cosa, basta che viaggino SOLO su vere auto italiane d'ora in poi!!! La Bravo, la Delta e la Giulietta sono tutte e tre italiane: sono fatte a Cassino!!! Le fanno blindare e il gioco é fatto, anzichè prendere le Maserati: troppo costose e inutili!!!
Ritratto di mustang54
22 novembre 2011 - 13:11
2
Secondo me lo fa per sembrare più umile e più vicino al cittadino...
Ritratto di Mech
22 novembre 2011 - 14:40
e non è stato eletto dai cittadini quindi non avrebbe senso che lo facesse come campagna elettorale. io credo piuttosto che lo abbia fatto per fare un po' di pubblicità alle nostre auto piuttosto che a quelle crucche. o forse per staccarsi dal governo precedente... chi lo sa!
Ritratto di Cinque porte
22 novembre 2011 - 13:27
Io la Thesis l'ho sempre amata e l'amerò per sempre!
Ritratto di mustang89
22 novembre 2011 - 13:33
La thesis purtroppo non è stata capita, era un'auto validissima, comodissima e lussuosa. La linea è... particolare... però non ha tempo, se uscisse oggi non la si potrebbe definire datata. Sono felice che venga utilizzata dal nuovo premier.
Ritratto di Stefano1980
22 novembre 2011 - 13:36
Ragazzi, possiamo parlare di 2 aspetti della notizia, quella economica(il non investimento di altri soldi pubblici verso spese da ritenere assolutamente fuori luogo) e quella di parere sull'automobile bella o brutta che sia. Lanca ha una grande storia e rappresenta l'Italia all'estero. E' giusto usare questo marchio ed è altrettanto illustre il fatto che abbia deciso di non dare il cattivo esempio e per assurdo mantenere l'immagine che vuole dare al volto italiano, no agli sprechi!
Ritratto di Energy Concept
22 novembre 2011 - 13:37
ha fatto il suo dovere e nulla di più.senza infamia e senza lode.semplicemente ha svolto un compito che tutti i politici dovrebbero fare: recuperare le vecchie auto dai garages ancora in ottime condizioni ed adoperare quelle. Un pò utopico,ma molto più risolutivo sarebbe iniziare a sforbiciare decine di auto blu date in concessione a chi non ne ha diritto.O semplicemente paghino di tasca loro i costi di gestione di questi mezzi.
Ritratto di glevil
22 novembre 2011 - 13:56
NON è IN GRADO DI FARE ALTRO SE NON IL FAVORE DELLE BANCHE CHE LO CONTROLLANO
Ritratto di Celsius2
22 novembre 2011 - 13:59
sulla Thema.......bisognerebbe ridare ai tedeschi tutti i loro carrozzoni e far girare, almeno le più alte cariche dello stato, su auto rigorosamente italiane....(compresa la Thema, che ha il marchio Lancia sul cofano...)
Ritratto di Silence800
22 novembre 2011 - 14:13
1
Con questa sciocchezza o piccolezza o come vogliamo chiamarla, intanto si vede più umiltà e rispetto verso l'Italia, esempio appunto che Berlusconi essendo un italiano viaggiava sempre in vetture tedesche...dicevo sempre che era il colmo! E quindi si questa gente deve viaggiare solo con auto nazionali, non è che la metterei come un obbligo morale, ma soltanto che se fossi un politico italiano viaggerei con un'auto italiana, per il semplice rispetto del paese, fine.
Ritratto di Limousine
22 novembre 2011 - 14:20
Ne più, ne meno! E' il momento di utilizzare quel che già è a disposizione, SENZA aggiungere nuove ed INUTILI spese SUPERFLUE (leggi: auto nuove di qualsiasi nazionalità)!!!
Ritratto di Facip
22 novembre 2011 - 14:21
... oggettivamente come auto le tedesche sono meglio delle italiane , almeno nelle berline di altro rango. La Thesis e la Thema , non sono allo stesso livello di Serie 5, Classe E e Audia A6 ... e non sono favorite neppure rispetto alle giapponesi e alcune francesi. Nel segmento medio Delta, Giulietta o, piccole molto meglio. Che un Presidente del Consiglio usi un'auto italiana è corretto anche come immagine. Immagine però che come minimo richiede una Thesis o Thema. Non parlatemi per rappresentanza di Giulietta o Delta. Secondo me il Presidente della Repubblica, il Presidente del Consiglio e alcuni ministri (es. interno e difesa) in occasioni ufficiali (e ripeto occasioni ufficiale) dovrebbe avere la Maserati.
Ritratto di numeroprimo
23 novembre 2011 - 14:03
dovrebbero andare a piedi......, o in bicicletta (pedalare!!)
Ritratto di trap
22 novembre 2011 - 14:48
...ne ha scelto una piuttosto costosa. Una fiat croma sarebbe stato un giusto compromesso tra costo e comfort
Ritratto di jb007
22 novembre 2011 - 15:08
così impara la russa a comprare 20 nuove maserati...
Ritratto di sparkplug1
26 novembre 2011 - 07:59
va beh, ma la Maserati non è anch'essa Italiana?
Ritratto di Franchigno
22 novembre 2011 - 15:15
Che usi una Thesis ma ha già messo l'IVA al 23% e non vuole la patrimoniale,la dice lunga su chi lo prenderà(come al solito) in quel posto!!!!E solo lo specchietto delle allodole,anzi per gli allochhi!
Ritratto di Cinque porte
22 novembre 2011 - 16:10
Va bene che siamo in un sito automobilistico,però vorrei informarti che Monti è stato incaricato,perché la sinistra (che avrebbe,in caso di elezioni,stra vinto) ha paura di governare perché avrebbe dovuto creare queste tasse (scritte nella famosa lettera dell'europa) e così tutti gli italiani la avrebbero odiata,invece Monti nel 2013 se ne andrà e NON si rieleggerà! Chiedo ancora scusa se il mio commento non è adatto al sito.
Ritratto di Franchigno
22 novembre 2011 - 18:07
Che é un sito che parla di auto,volevo solo dire che per noi non cambia nulla!!!Sono ben altri gli esempi che i nostri politici devono dare per acquisire un minimo di credibilità...Forse come dici Monti non c'entra però......
Ritratto di Cinque porte
22 novembre 2011 - 20:03
Monti cerca solo di farsi odiare meno! Hihi! Ciaoooooo..... :)
Ritratto di ska23
22 novembre 2011 - 15:53
in un momento di crisi come questo, dove tutti dicono che bisogna investire sul proprio mercato, è ottimale investire in automobili italiane, anche perchè se noi non siamo i primi a credere nelle aziende italiane chi lo farà? e poi parlando pure per le nostre tasche un audi a8 supercorazzate costa (probabilmente) più di una lanchia thesis e poi perchè andare a spendere 80mila euro per un auto nuova quando ce ne sono di vecchie che funzionano benissimo????
Ritratto di Cherokee
22 novembre 2011 - 15:58
...può viaggiare anche in Fiat Duna, basta che non sperperino più neanche 1 € dei nostri cari soldini pubblici.
Ritratto di CarLover
22 novembre 2011 - 16:04
Bhe dai almeno questo...Comunque ha un certo fascino quest'auto, il mio prof ne aveva una nera, sembrava molto imponente!!
Ritratto di osmica
22 novembre 2011 - 16:16
E che cosa cambia? Tanto le Maseati sono state tutte pagate, come la Thesis. O usa una o l'altra non cambia nulla. Anzi, la Maserati e' in garanzia.
Ritratto di Cinque porte
22 novembre 2011 - 17:17
La Thesis consuma meno!
Ritratto di osmica
22 novembre 2011 - 20:08
La Thesis fa 8km/l (generalmente erano a benzina 3.0 e 3.2, bevevano), contro i 5km/l della Maserati. Tenendo conto che la benzina costerebbe 0,60€ (visto che il resto ritorna allo Stato), vuol dire una "spesa" di 0,25€ di di differenza per la stessa distanza. Di fronte a delle spese ben superiori (NCC, assicurazioni, scorta, stipendi della scorta, benzina della scorta, veicoli della scorta, ecc ecc). Dopo che hanno speso sulle 180.000€ ad vettura, non le si usa per fare "bella figura" risparmiando i 25 centesimi... Se le avrebbe gia' venduta avrebbe un senso. E per me, puo' anche usare i mezzi pubblici (con tanto di abbonamento annuale pagato di contribuenti)
Ritratto di evilwithin
22 novembre 2011 - 22:27
...Beh, ma mi auguro fortemente che abbiano preso delle Thesis diesel! Il problema della Quattroporte è che diesel non esiste. E direi che non è il caso di mettere il gpl :)
Ritratto di osmica
22 novembre 2011 - 22:34
La maggior parte delle Thesis auto blu che ho visto erano benzina. E sui 3.0, 3.2 (non ricordo le cilindrate precise). Cmq, francamente, dubito che usino una Thesis Diesel (il 2.4 jtd) con una Thesis blindata. Il peso della blindatura e' notevole. P.s. se fosse per me, una Panda a metano era piu' che suffuciente. Con la colonnina al palazzo chigi (cosi si riforniscono tutte le vetture di tutti i Ministeri)
Ritratto di gig
22 novembre 2011 - 16:24
Non mi esprimo tanto sulla sua decisione (i gusti sono gusti, in fondo, e scegliere la Thema al posto della Maserati può essere giusto se lui la preferisce), bensì su quella di prendere le diciannove Maserati: con questa crisi...
Ritratto di J-Stock
22 novembre 2011 - 16:24
perchè glielo dovremmo pagare noi???
Ritratto di Lm90
22 novembre 2011 - 16:42
le 19 maserti sn state prese da quel cogl@@@@ di larussa per il ministero della difesa nn c'entra monti ed ora sono disponibili per il pres del consiglio penso...cmq Monti pote va prenderla la Maserati (ormai c'è non è colpa sua...)però ha fatto un bel gesto distinguendosi e prendendo le distanze dai politici spreconi e dando il buon esempio...bravo Monti...speriamo sia l'uomo giusto per questa Italia...
Ritratto di Josè
22 novembre 2011 - 16:49
I politici dovrebbero viaggiare su una punto anni '90
Ritratto di IloveDR
22 novembre 2011 - 17:00
3
Presidente della Repubblica è emozionante. PS: Marchionne sa cosa vuol dire EMOZIONARSI
Ritratto di ypacar90
22 novembre 2011 - 17:12
Auto blu italiana o auto blu tedesca? Per me nessuna di tutte queste..se le comprino loro le auto. Basta con questi costosi (per noi) privilegi!!
Ritratto di Fede97
22 novembre 2011 - 17:19
a me va benissimo anzi :) però non si può obbligare i ministri a prendere le auto nazionali, e come dire a noi cittadini: se non prendete auto nazionali pagate una tassa in più (o una roba del genere) quindi non penso che si debba forzare
Ritratto di DaveK1982
22 novembre 2011 - 18:15
7
secondo me anche le forze dell'ordine dovrebbero usare solo auto nazionali.
Ritratto di lucios
22 novembre 2011 - 18:40
4
.....monti non faccia scelte in campo economico come in quello automobilistico!
Ritratto di Armadillo
22 novembre 2011 - 18:51
Una mossa di marketing per apparire più vicino ai cittadini. Insomma, fumo negli occhi. I risparmi si realizzano tagliando drasticamente i costi della politica e della burocrazia, non lasciando in garage la Maserati già pagata dai contribuenti. Questo atteggiamento mi ricorda il commissario Bondi che nei primi giorni del suo incarico in Parmalat si recava a pranzo nella mensa aziendale in mezzo agli operai. Quanto al fatto che le autorità debbano utilizzare solo automobili nazionali, bhè direi che Fiat è già stata aiutata anche troppo nel corso degli ultimi cinquant'anni. Il nazionalismo non si esprime favorendo un'azienda che ormai ha più interessi all'estero che in madre patria.
Ritratto di sparkplug1
26 novembre 2011 - 08:06
Proprio due giorni fa ho appresoche lo stabilimento di Termini Imerese fu costruito con i soldi della regione Siciliana. E già, che c'entra, oramai è acqua passata............... meditate..... meditate!
Ritratto di Bramante
22 novembre 2011 - 18:56
Il periodo che stiamo vivendo impone sobrietà! Credo che questa volta non sarà una moda passeggera!!!!!! Bravo Presidente!!
Ritratto di capolungo
22 novembre 2011 - 19:09
Dove finiranno le Audi blindate varie del codazzo del signor B che a vederle con tutte le luci blu sembravano un camion dei pompieri o un carro allegorico con tanto di personaggio; per non parlare del furgone grigio a cui mancavano le corone? Non penso finiranno a marcire in qualche garage ma saranno vendute ....all'asta, spero!
Ritratto di snoopy79
22 novembre 2011 - 20:03
MEGLIO LA SOSTANZA CHE LA FORMA,LA THESIS E' COMUNQUE BELLA.MEGLIO TECNICI CAPACI IN AUTO DI QUALCHE ANNO FA CHE PUTTANIERI NANI SU AUDI A8 O MASERATI CHE HANNO DISTRUTTO IL NOSTRO FUTURO.
Ritratto di Claus90
22 novembre 2011 - 21:57
QUOTO
Ritratto di Claus90
22 novembre 2011 - 20:20
Monti se usciva in maserati lo avrebbero sbranato quando poi le ha ordinate il governo berlusconi nel momento in cui non servivano, tanto le pagano i cittadini.Sono d'accordo sul fatto che si debbano usare auto nazionali ad esempio la thema se no all'estero si da una cattiva immagine.
Ritratto di yeu
22 novembre 2011 - 20:55
thesis o quattroporte?Anche ad avere scelto la maserati non cambiava nulla perchè c'erano disponibili entrambe.L'importante è non averne comprate di nuove.Sulla thesis posso dire che è una gran macchina e soprattutto comoda.Se l'avessero fatta con una linea classica avrebbe avuto di certo un enorme successo.
Ritratto di Joeilpilota
22 novembre 2011 - 20:57
Personalmente ho altro che pensare se il nostro PREMIER debba viaggiare con la Lancia o con la Maserati. Certo era censurabile il premier precedente che usava l'AUDI. In parte in caduta di stile. In realtà un altro Capo di Stato estero avrebbe mai usato una Fiat o una Alfa Romeo, preferendola ad una sua auto nazionale?
Ritratto di Al86
22 novembre 2011 - 21:05
Se sono fortemente contrario a chi vorrebbe obbligare i comuni cittadini a comprare solo auto nazionali, sono concorde invece che i ministri e rappresentanti dell'italia utilizzino come auto di servizio/rappresentanza (quando possibile, ovviamente) prodotti nazionali, dopotutto negli altri paesi (in cui c'è un'industria automobilistica nazionale) le auto di rappresentanza sono di quella nazione, Obama gira in Cadillac, l'imperatore del Giappone in Toyota, Sarcozy in Reanult, gli inglesi in Jaguar e Range Rover...
Ritratto di volvo96
22 novembre 2011 - 21:14
la notizia è buona poichè ha scelto primo un auto italiana ma ha resistito anche ad una maserati ben più sprecona ... comunque c'è da capire il perchè non si scelgano auto italiane visto che l'attuale parco comprende veicoli orrendi .. ora speriamo che con la nuova thema ( che mi piace molto ma è troppo pesante e la diesel ha un cambio vetusto ) il parco auto si aggiorni .
Ritratto di Zack TS
22 novembre 2011 - 21:47
1
"monti gira in lancia thesis"......e sti ca*zi?.....scusate la brutalità ma che notizia è?
Ritratto di maurizio damato
22 novembre 2011 - 21:52
e togliersi lo stipendio di 25000 euro al mese no! tanto paghiamo noi tutti
Ritratto di Emiliano974
22 novembre 2011 - 22:26
tutti pensieri buoni quelli fatti fin'ora, cmq o Maserati o THESIS oppure un Apecar, qualcuno una volta ha detto in una trasmissione tv che le auto blu costano cmq dagli 8 ai 15 € al Km................................ Cmq il Presidente Monti è un GRAN Signore.....fin'ora.
Ritratto di endy
22 novembre 2011 - 22:56
Ma vi siete dimenticati che anche le forze dell'ordine girano spesso con audi,renault,bmw subaru,vi siete chiesti come mai? Secondo me ci sono gare di appalto,ed evidentemente le auto italiane costano di più!
Ritratto di Il Checco
22 novembre 2011 - 23:58
Se non erro è per via di una direttiva europea, le forze dell'ordine devono/possono utilizzare auto straniere in virtù della libera concorrenza..
Ritratto di Il Checco
22 novembre 2011 - 23:48
Condivido la scelta di Monti, anche se aveva a disposizione la Quattroporte ha scelto l'auto giusta, quella con costi di gestione sicuramente minori e meno "appariscente". Per andare in giro per Roma va benissimo la cara "vecchia" Thesis. A mio avviso tutti i politici italiani dovrebbero avere l'obbligo morale di adottare vetture italiane dando il buon esempio a cittadini sempre più esterofili. Tuttavia la Quattroporte la lascerei ad esclusività del Presidente della Repubblica, del Senato e della Camera, permettendone l'utilizzo al Presidente del Consiglio soio in occasioni speciali. Tutti gli altri se vogliono la Maserati se la possono comprare da soli, sennò che si "accontentino" di quello che c'è.
Ritratto di superblood
23 novembre 2011 - 00:30
Il giusto è che si compri na macchina coi suoi soldi e giri con quella, anche io lavoro e mica ho l'auto blu. Ma vedi te ...
Ritratto di z3g
23 novembre 2011 - 04:55
Bravo Monti. Premetto che sono contro gli sprechi è a tutti i benefit della casta che ci governa, ma non sono d'accordo con la sua scelta, lui è il presidente del consiglio deve dare l'immagine migliore dell'Italia. Ma credo anche che sia una persona molto intelligente è che abbia fatto questa scelta per non dare alito a qualche ignorante di criticarlo.
Ritratto di Armadillo
23 novembre 2011 - 08:30
Anche la Cancellieri, per scimmiottare Monti, vorrebbe un'auto italiana, ma tra quelle diponibili al Viminale vi è solo una Thesis con 150.000km giudicata non adeguata a garantire gli standard di sicurezza nonché a rischio di lasciare al piedi il ministro di turno (testuali parole: "potrebbe lasciarla a piedi da un momento all'altro"). Insomma, dopo soli 150.000km è da buttare! W il made in Italy!
Ritratto di italico
23 novembre 2011 - 09:00
1
...devi sapere che qualsiasi parco macchine, e parlo di un'azienda privata, in questo caso auto definite aziendali dopo tre anni o dopo 150.000 km vengono cambiate di norma ....per il semplice fatto che 1 hai sempre auto nuove con meccaniche nuove 2 abbassi notevolmente il rischio di rotture varie 3 che si riallaccia ai punti 1 e 2 che comunque dopo 3 anni o 150.000 km sono auto che hanno un'usura dovute anche dal fatto che non sempre il guidatore è lo stesso e lo stile di guida sia uguale e si và incontro a rischi di vario genere che fanno aumentare i costi ( manutenzione ordinaria, guasti ecc.ecc.), e vale per tutti i tipi di auto ...dalle economiche alle auto di rappresentanza ....che siano italiane o straniere .....
Ritratto di Armadillo
23 novembre 2011 - 11:35
Guarda che non vengo da Marte. Le aziende rinnovano il parco auto ogni tre anni per il semplice fatto che le auto sono a noleggio lungo termine e non di proprietà: non avrebbe alcun senso tenerle oltre i tre anni. Le auto blu in questione sono invece di proprietà dello stato e non a noleggio e si presuppone che siano state utilizzate con un minimo di criterio se non altro per il fatto che a bordo ci viaggiavano/viaggiano delle autorità . Berlusconi gira con un'A8 vecchio tipo, un'auto che avrà almeno dieci anni e chissà quanti km...
Ritratto di italico
23 novembre 2011 - 13:43
1
berlusconi viaggia su di un'audi a8 nuova .....basta guardare la targa...( ultimi filmati prima che lui dava le dimissioni al Quirinale)....e abbiamo capito che ami le audi ....ma qui si parla di altro. Poi proprio il largo uso che si fanno delle macchine che servono ai vari servizi statali queste vanno cambiate dopo un certo periodo di tempo...non ci scordiamo che auto della polizia, carabinieri, ma anche auto di servizio civile hanno sulle spalle centinaia di migliaia di km sulle spalle ...che quantomeno le rendono meno sicure di quelle nuove....ps: non mi pare che nei paesi dell'unione europea gli altri stati usino auto poi così tanto vecchie ....anzi. Vero è che hanno anche un parco auto molto più ristretto del nostro con costi di gestione inferiori.
Ritratto di Armadillo
23 novembre 2011 - 16:15
B ha girato fino a poco tempo fa con una A8 precedente al penultimo modello, in sostanza quella anni '90. E comunque non m'importa che auto utilizzi il premier (italiana o straniera che sia basta che l'appalto sia regolare ed aperto a tutte le aziende visto che siamo in un libero mercato), ma quello che fa il per paese. Può anche andarsene in giro con la Maserati, tanto è già pagata e sarebbe sciocco tenerla in garage solo per ipocrisia. Da cittadino pretendo che tagli i privilegi della casta, non che giochi a fare l'italiano solo per il fatto di andarsene in giro con una Lancia.
Ritratto di italico
23 novembre 2011 - 08:51
1
..a parte l'articolo, ma vorrei fare un'appunto, l'auto che usa Monti, la lancia thesis, non è altro che la stessa auto che usava già prima di essere Presidente del Consiglio..( è un'auto aziendale .... che qualsiasi azienda, di un certo rilievo, ha un suo parco macchine..,.)....per cui non vedo dove è il problema!....che chi rappresenta l'Italia è giusto che vada in giro con un prodotto italiano, e quello sono d'accordo, che comunque deve essere un prodotto si con una certa classe ma che non costi un'enormità anche perchè se si vive in momento di crisi economica lo deve essere per tutti .....se si va in giro con una vecchia thesis aziendale ok ...ma anche se vai in giro con una lancia delta nuova non vedo dove è il problema, non penso che la genti critica perche vai con un'auto diciamo economica ...anzi penso che viene apprezzato meglio.
Ritratto di domtric80
23 novembre 2011 - 11:07
Io sono a favore di far girare l'economia in Italia per quanto riguarda tutti gli organi statali, per tutto il resto possiamo importare, anche per mantenere viva l'economia mondiale. Non solo le auto quindi, ma tutto, tecnologia, soluzioni informatiche, cancelleria e altro, chissà di queste spese quante società estere ne traggono un beneficio.
Ritratto di GM-one
23 novembre 2011 - 11:50
le auto non importa che siano italiane...DEVONO COSTARE POCO! perchè non prendono auto di privati così si muovono un pò di soldi tra noi poveracci?
Ritratto di claudio-pozzato
23 novembre 2011 - 13:12
9
Ma dove vanno a finire le auto dismesse utilizzate dai ministeri?
Ritratto di ubos
23 novembre 2011 - 13:16
Ha fatto benissimo,a me la Thesis è sempre piaciuta moltissimo e col passare del tempo sembra ancora più bella,originale,imponente ed attuale. Purtroppo oggi non esistono,a parte la Maserati, "ammiraglie" italiane in produzione,ma credo che in molti potrebbero "accontentarsi" anche di Delta,159 e Bravo /Giulietta.Per quanto riguarda la nuova Tema,in qualche caso si potrebbe anche:di italiano ha solo lo stemma Lancia,ma sempre meglio delle solite interamente tedesche! Saluti
Ritratto di maximize
23 novembre 2011 - 13:29
ma con i problemi che ci sono e gli sprechi che ci sono in italia ci perdiamo come sempre in un bicchier d'acqua... oltretutto regaliamo ancora soldi a quello s**** di marchionne? ha risollevato la fiat con i nostri soldi e adesso fa il cowboy in america e chiude le fabbriche in italia! secondo me monti se proprio vulo andare in giro con macchine italiane deve usare una panda..
Ritratto di ClaudioBi
23 novembre 2011 - 13:30
Anche a me questa scelta è sembrata opportuna. Sulla Thesis posso dire che mi è sempre piaciuta, avrei auspicato un' unica variazione nella fanaleria anteriore, non tanto nella insolta forma, tutto sommato originale, quanto nelle dimensioni: i fari mi sono sempre sembrati un po' troppo piccoli e sproporzionati rispetto alla stazza della vettura. Peccato non averla aggiornata e resa ancora viva e competitiva.
Ritratto di BiPi
23 novembre 2011 - 14:01
Potrebbero iniziare a vendere le auto più costose e ad usare vetture più economiche e parche nei consumi, non dico la panda, per carità, ma già le lancia Delta andrebbero benissimo .... E se le Thesis sono ancora accettabili ..... ben venga.
Ritratto di numeroprimo
23 novembre 2011 - 14:03
per quanto ancora queste auto potranno dirsi italiane?
Ritratto di erbotta
23 novembre 2011 - 14:10
Monti viaggia con i mezzi pubblici. questa era una notizia degna di nota. Siamo in crisi!!! vai a piedi altro che auto blu. una sola cosa buona ha fatto il Berlusca, la sua A8 era di sua proprietà, se la pagava lui. Il resto del popolo viaggia con la macchina che si paga da solo con il misero stipendio ( chi c'è l'ha)
Ritratto di laffini
23 novembre 2011 - 14:34
Anche dalle apparenze e dallo stile si ricomincia a cambiare passa e regime. Il prof.Monti è sobrio, ma con principi forti, e lo fa capire con queste semplici scelte, che in realtà appaiono banali, ma pregne di significato. Un plauso.
Ritratto di John Dadda
23 novembre 2011 - 14:41
Secondo me berline come Lancia Thesis e Alfa Romeo 166 sono auto molto belle ed eleganti, per ora ( considerando il periodo di crisi) non c'e' la necessita' di ricomprare auto nuove, ma magari dopo la crisi sarebbe necessario aggiornare il parco auto ( per esempi con la Lanci Thema). Per fare cio', le case automobilistiche italiane dovrebbero produrre piu' berline ammiraglie. Penso inoltre che e' necessario che si usino solo auto italiane anche per dimostrare di essere fieri del MADE IN ITALY, anche perche' sono molto piu' belle di quelle tedesche ( le valuto molto fredde e "sterili")
Ritratto di milziade368
23 novembre 2011 - 14:59
...che come auto di rappresentanza si difende bene, anche se può non piacere a tutti. L'industria nazionale si dia però una mossa e realizzi vetture di pregio e di prestigio che, esaurite le cariche pubbliche realmente importanti, si vendano in numerosi esemplari sul libero mercato. Vorrei poi che chi critica le alte cariche (indipendentemente da colore, partito, corrente, ecc...) precisasse se lavora più di settanta ore a settimana e se si, in quanti fusi orari suddivide il suo impegno.
Ritratto di alminore
23 novembre 2011 - 15:04
1
ho letto o sentito da qualch parte che questa THESIS ha già 150'ooo km !!!chi e quando sono statipercorsi?
Ritratto di robbi.conte@libero.it
23 novembre 2011 - 15:19
Genialoidi quelli della redazione ha commentare una notizia così!! A parte che non ho capito perchè bisogna parlare di politica in una testata che tratta auto e motori! E secondo...a me personalmente del berlusca non mi interessa..l'hanno cacciato?! E BASTA PARLARE ANCORA DI LUI!!!!!! BASTA!!!! E cmq non bisogna essere dei campioni per capire che non si staccava dell'audi..forse perchè era megablindata ad hoc !!! o No???!!
Ritratto di Gino2010
23 novembre 2011 - 15:28
e vendi le Maserati 4 porte blindate,tanto tra ricchi russi,cinesi,arabi o americani ci sarà qualcuno che le comprerà,sono un pezzo da collezione,facendo così un po' di cassa. E magari all'asta invita anche La Russa
Ritratto di Pinopan
23 novembre 2011 - 15:34
Non so come finirà con il governo Monti, ma piccoli segnali di sobrietà stanno apparendo, anche l'auto se pur un dettaglio abbastanza minuto, pare un buon segno. Speriamo che abbia tante lance in resta per mettere in piedi questo Paese che al momento è in ginocchio. E speriamo che la prossima lancia sia prodotta in Italia in quanto la nuota Tema non è un prodotto italiano anche se ne porta il nome, come alcune scatole di pomodoro cinese.
Ritratto di C-M@T-tsi
23 novembre 2011 - 15:41
ma neanche Sarkozy non è messo tanto bene eh!!!.. La 607, la C6 e la Vel Satis(se mai l'ha usata...) fanno tutte abbastanza cac*are.......
Ritratto di C-M@T-tsi
23 novembre 2011 - 15:43
intendevo "la Thesis NON è bellissima, per carità"...
Ritratto di SaverioS
23 novembre 2011 - 16:24
in questo momento che tutti i riflettori sono puntati addosso al Prof. Monti, diciamo che e la scelta più furba.... ( forse le altre sono tutte impegnate??? ) vedremo più il là.... Basta, additare sempre Berlusconi, è l'unico che potrebbe permettersi di comperare ben altro che una audi A8, le risorse finanziare le aveva ben prima di scendere in campo...... Cosa diversa invece sono TUTTI gli altri politici che per privilegio preso, scorazzano con auto blu fantasmagoriche che tra l'altro sappiamo bene NON AVREBBERO POTUTO PERMETTERSI prima di entrare in politica. Ci aspettiamo da Monti che trasformi in legge OBBLIGATORIAMENTE a max cilindrata 1.600 cc di qualsiasi marca !!! ( anche perchè non esiste più una marca VERAMENTE Italiana!! vedasi le avventure di marchionne e company ) e vengano acquistate E GUIDATE!!! dai politici che devono pagarci IPT,IVA,TASSA DI POSSESSO,ASSICURAZIONE e CARBURANTE con sopra iva e accise e quant'altra diavoleria che loro stessi hanno inventato..... E la Guardia di Finanza CONTROLLI seriamente anche loro, affinchè tutto ciò venga rispettato
Ritratto di albedima
23 novembre 2011 - 16:19
E' giusto, secondo me, che i politici italiani utilizzino auto prodotte in Patria non siamo mica in Angola!, lì non avrebbe senso, semplicemente perchè non le producono. L'Italia ha una storia immensa nel mondo automobilistico e se i politici "sponsorizzassero" il made in Italy darebbero un incentivo alle vendite del gruppo FIAT, che ne ha bisogno. D'altronde non penso che i politi italiani debbano "girare" in auto di lusso, non siamo mica a Hollywood; già una Lancia oppure un' Alfa và più che bene.
Ritratto di SaverioS
23 novembre 2011 - 16:43
Un'altro incentivo per la fiat ??? da parte dello stato ?? BASTAAAAAA!! Sono andati via dall'Italia ? bene, lasciamoli dove sono andati. Riprendiamo tutti gli stabilimenti che gli abbiamo elargito negli anni e diamoli a chi vuole investire in Italia ( DR ? Chevrolet, Ford, ) Che toglino la tassa di possesso, l'ipt, abbassino le assicurazioni e PORTINO ALLA MEDIA EUROPEA IL COSTO DEI CARBURANTI, che abbassino il costo del lavoro, che grava sia sull'azienda che sull'operaio per RIDISTRIBUIRLO tutti e due... in modo da far ripartire l'economia REALE fatta di consumi e non di incentivi alla rottamazione che UBRIACA l'economia del momento a danno dell'inevitabile ristagno futuro. Questa e la semplice ricetta CHE TUTTI SAPPIAMO ma che nessun governante ha il coraggio di fare. ( Se ad ogni cittadino rimangono in tasca alla fine del mese parecchi soldi e incentivato a spendere ed a far ripartire l'economia GENERALE )
Ritratto di lupio
23 novembre 2011 - 18:20
dovrebbero essere tutti così e per fare bella figura le maserati le dovrebbero restituire o metterle in vendita perlomeno qualche "sacrificio "lo farebbero anche loro ...
Ritratto di Vinc
23 novembre 2011 - 18:36
guardate che il parco auto è vecchio in quanto Berlus usava la SUA di auto, cioè l'audi è sua così non gravava neanche sulle spese per l'auto!!
Ritratto di albedima
24 novembre 2011 - 17:54
Tutte le Audi dei politici sono auto blu, anche quella di "silvio", ci metterei la mano sul fuoco.
Ritratto di Vinc
24 novembre 2011 - 18:37
ahaha ti bruceresti solo la mano, le audi degli altri politici sono "blu".....
Ritratto di fogliato giancarlo
25 novembre 2011 - 23:41
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
25 novembre 2011 - 00:21
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di albedima
25 novembre 2011 - 09:07
Il fatto che già possedeva auto, ville, aerei non significa che B. non abbia approfittato della sua posizione per averne altre, e ciò non toglie il fatto che è un fuorilegge a piede libero.
Ritratto di Vinc
25 novembre 2011 - 17:16
si come no! e i puffi esistono....
Ritratto di fogliato giancarlo
25 novembre 2011 - 23:38
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Carlo Recla
23 novembre 2011 - 18:42
Trovo giusto che le prime dieci cariche dello stato utilizzino auto prestigiose e potenti (la blindatura pesa...), trovo triste che per chi fa politica la costosa auto blù (e l'ancor più costosa scorta) sia diventata uno status symbol alle spalle dei sempre più tartassati contribuenti. Ma, Maserati a parte, tutte le auto italiane adatte (ai dieci che dicevo e non di più) sono ormai fuori produzione: la Thema che verrà di italiano ha solo il motore che ha sostituito il Mercedes della versione precedente, che, ricordo, un paio d'anni fa veniva svenduta dai concessionari Chrysler che, nell'incertezza in cui si trovavano, praticavano sconti anche del 40%...
Ritratto di Carlo Recla
23 novembre 2011 - 18:42
Trovo giusto che le prime dieci cariche dello stato utilizzino auto prestigiose e potenti (la blindatura pesa...), trovo triste che per chi fa politica la costosa auto blù (e l'ancor più costosa scorta) sia diventata uno status symbol alle spalle dei sempre più tartassati contribuenti. Ma, Maserati a parte, tutte le auto italiane adatte (ai dieci che dicevo e non di più) sono ormai fuori produzione: la Thema che verrà di italiano ha solo il motore che ha sostituito il Mercedes della versione precedente, che, ricordo, un paio d'anni fa veniva svenduta dai concessionari Chrysler che, nell'incertezza in cui si trovavano, praticavano sconti anche del 40%...
Ritratto di mrtino69
23 novembre 2011 - 19:11
Per il momento, stà aspettando che gli arriva la nuova lancia thema blindata.
Ritratto di lorenzoto 46
23 novembre 2011 - 19:42
un presidente sobrio come Monti non poteva scegliere altra vettura che quella che è anche usata sempre dal presidente Napolitano . La thesis non sarà nuovissima , ma è un vero prodotto tutto italiano , ancora validissimo , forse sono a lei superiori solo la classe S , la serie 7 e la A8 attuali perchè quelle coeve come produzione e progettazione erano alla pari come qualità di interni la mercedes ,di motore la bmw , in tutto la A8 . Mi chiedo se chi commenta abbia mai viaggiato o meglio guidato le auto di cui parla . personalmente io sto seduto dietro meglio sulla thesis che sulla troppo bassa come seduta posteriore Quattroporte . Monti è vecchietto come me .
Ritratto di pinto
23 novembre 2011 - 20:56
Con 72 mila euro al mese circa ,potrebbe comprarla lui l'auto e soprattutto mantenerla a propie spese c..........
Ritratto di forzafiat
23 novembre 2011 - 21:15
ha fatto bene indubbiamente ma io personalmente avrei scelto la maserati quattroporte, capisco il volere evitare polemiche ma ormai è pagata, è ferma in garage...a questo punto lo spreco è non usarla ma pagarne il mantenimento!!!
Ritratto di forzafiat
23 novembre 2011 - 21:15
ha fatto bene indubbiamente ma io personalmente avrei scelto la maserati quattroporte, capisco il volere evitare polemiche ma ormai è pagata, è ferma in garage...a questo punto lo spreco è non usarla ma pagarne il mantenimento!!!
Ritratto di albedima
24 novembre 2011 - 17:59
sono d'accordo con te, ma non capisco perchè riscrivi due volte il messaggio.
Ritratto di lupio
23 novembre 2011 - 21:16
la cosa triste è che in Italia tantissima gente non arriva a fine mese e la preoccupazione principale di quelli che ci dovrebbero salvare dalla crisi, e' quella della scelta dell'auto tedesca oppure italiana che sia però minimo maserati con autista !Così si che si risolvono i problemi e si aiutano i cretini che continuano a pagare bolli,assicurazioni,aumenti senza cognizione di benzina e gasolio ecc. ecc. ecc.....
Ritratto di lupio
23 novembre 2011 - 21:16
la cosa triste è che in Italia tantissima gente non arriva a fine mese e la preoccupazione principale di quelli che ci dovrebbero salvare dalla crisi, e' quella della scelta dell'auto tedesca oppure italiana che sia però minimo maserati con autista !Così si che si risolvono i problemi e si aiutano i cretini che continuano a pagare bolli,assicurazioni,aumenti senza cognizione di benzina e gasolio ecc. ecc. ecc.....
Ritratto di lucios
23 novembre 2011 - 21:29
4
....quando reggeranno. Girano voci che queste Thesys hanno gia all'attivo più di 150.000 km, e guidandole come fanno gli autisti dei politici, in realtà ne dimostrano almeno il doppio. Speriamo che Monti non rimanga a piedi. Ergo si passi alle nuove Thema yankee! 50.000 euro a botta + blindatura.
Ritratto di lupio
23 novembre 2011 - 21:40
e perche non a una bella panda 1000 come noi poveri pagatori di tasse ?
Ritratto di lucios
23 novembre 2011 - 23:18
4
...anche la 750 young casomai!
Ritratto di ironvito
24 novembre 2011 - 00:16
....Domani chiude Stab. Fiat Termini, 1500 persone purtroppo per loro sfortuna momentaneamente perderanno il posto di lavoro, in attesa di ....DR. Lo Stab. Fiat di Termini, credo come quello di Melfi, sia stato sponsorizzato con i Nostri soldi. Non con i soldi di Fiat. La cassa integrazione la pagheremo Noi, grazie a Fiat. Speriamo di non dover pagare anche per DR. I migliori auguri di solidarietà a quel poco che ci rimane di manodopera specializzata.
Ritratto di Cinquino500gialla
24 novembre 2011 - 08:33
Ma per carità!!!!!!!!!!!!!!!!!! quante Cax xate ci fanno credere, questo guadagna 26 euro al mese solo da senatore ed io gli devo fare i complimenti perchè viaggia con un auto Italiana pagata a mie spese!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Sveglia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! per me potrebbe andare in giro in Porsche o con la Tata ma che se la pagasse lui!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di MarcoZan
24 novembre 2011 - 09:47
Da quello che so, il parco auto del Governo Italiano è molto vasto. In Italia ci sono importanti "blindatori" come Pavesi e Fontauto ma forse costano meno BMW, Audi e Mercedes che con il programma "Security" e "Guard". Se il neo Presidente Monti usi una Lancia Thesis (e ben sia per il Made in Italy) probabilmente deriva dal fatto che quando è stato nominato Presidente, l'Audi A8-Security era ancora assegnata a Berlusconi e tutte le altre ai vari Parlamentari e Ministri quindi doveva prendere una delle vetture disponibili. Comunque il Presidente Monti potrebbe a gran titolo usare la Maserati Quattroporte che è stata donata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri assieme a quella donata alla Presidenza della Repubblica dalla Maserati e dal suo Presidente Montezemolo che ovviamente non è costata nulla alle casse dello Stato. La Maserati Quattroporte è forse la miglior espressione dell'attuale "Made in Italy".
Ritratto di rebatour
24 novembre 2011 - 10:35
che usare il "made in Italy" significa fare un immenso favore ai membri del clan monopolistico Agnelli/Elkann/Marchionne/Montezemolo ,che prendono i nostri soldi e chiudono Termini Imerese per aprire da tutt'altra parte. Nel resto d'Europa chi governa può scegliere tra diversi gruppi nazionali (anche questi delocalizzano, ma almeno danno una scelta). Il sen. Monti, visto l'appannaggio di soli € 25.000 al mese se vuole può scegliersi l'auto che vuole, magari una DR1 col tricolore appiccicato, e farla blindare. Saluti a tutti. P.s. Ha anche la tredicesima?
Ritratto di loik
24 novembre 2011 - 11:06
Perche' ha scelto la Thesis per uso istituzionale ma ha una Skoda come auto personale.
Ritratto di nik66
24 novembre 2011 - 11:12
nell'usare solo auto italiane, ora speriamo solo che altri politici (spero che diminuiranno come dicono) comincino ad usare solo macchine italiane, che sono peraltro quasi nuove ed ancora valide e disponibili nel nostro parco auto
Ritratto di bernardi
24 novembre 2011 - 16:20
Io dico che con tutti i soldi che guadagnano dovrebbero usare la LORO auto(escluso il presidente della repubblica che rappresenta la nazione)...lo Stato partecipa in PARTE alle spese..
Ritratto di lorecare
24 novembre 2011 - 17:17
Bella macchina. Beato lui: dopo che avrà fatto il suo 'lavoro' io andrò a piedi...
Ritratto di vito.alecci
24 novembre 2011 - 21:03
è giusto che ambasciatori e consoli, rappresentanti di multinazionali e personalità all'estero usino prodotti dei loro Paesi per un fattore di pubblicità verso la propria industria ma, in Italia era anche giusto togliere questa scontata "comodità" ad una ormai snaturata multinazionale come Fiat!!! In Francia Renault e PSA sono gruppi concorrenti, in Germania vi è la Opel e la Ford che cercano di contrastare il potentato VW, ma anche Mercedez, BMW........da noi non c'è mai stata concorrenza negli ultimi 30 anni, tutto è Fiat.....e così dopo il ricatto della cassa integrazione, dobbiamo anche garantire a Marchionne anche la tirannia della non concorrenza?!?!! Bravo Berlusconi a infrangere questo tabù ed a ricordare che nessuno deve approfittare di MONOPOLI!!!
Ritratto di ARAN-GP
25 novembre 2011 - 00:16
se Monti così come tutti gli altri girassero con la loro di macchina sarebbe assai meglio. la thesis costa meno della maserati è vero ma è sempre pagata con i soldi nostri, e poi ci si stupisce della evasione fiscale, io lavoro, pago le tasse e posso permettermi una punto, loro con i miei soldi viaggiano nel lusso. berlusc nella audi a8.....lo odio ancora di più
Ritratto di milziade368
25 novembre 2011 - 09:44
...dal giudizio di un'auto si finisce sempre a sparlare di chi la usa. Circa le scelte dei mezzi, ricordo che quando la fornitura supera un certo limite (non ricordo quale) la gara va indetta in ambito Comunità Europea, cosa che ha portato spesso vantaggi, economici e qualitativi. Gli scettici chiedano agli appartenenti a Forze e Corpi armati dello Stato cosa pensano delle Land Rover e delle moto BMW in rapporto alla Fiat AR74 e Moto Guzzi V7.
Ritratto di MarcoZan
25 novembre 2011 - 13:39
Esatto e concordo pienamente, di fatto in alcune città italiane gli agenti della Questura usano da parecchi anni delle KIA, la Polizia Autostradale usa Renault, BMW, Subaru, Volvo ed altre e pure le Polizie Locali usano veicoli "in divisa" di diverse marche estere come pure Carabinieri e Guardia di Finanza. Appunto, si devono fare gare d'appalto europee se i veicoli non vengono omaggiati da qualcuno. Il caso del neo Presidente Monti è sicuramente che gli è stata assegnata una vettura "non assegnata" e il caso vuole che sia una Lancia Thesis.
Ritratto di mpardi
28 novembre 2011 - 23:21
Encomiabile scelta, nessun confronto col cafonazzo di Arcore. Peccato che sia così orripilante. Non fa certo giustizia al made in Italy. Purtroppo non c'è che la 159: la sola bella tra le italiane
Ritratto di gig
3 gennaio 2012 - 20:21
... la prenderà usata!
Ritratto di caronte
26 gennaio 2012 - 13:33
un segnale davvero forte e in linea con altri stati

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser