TRE NUOVE SUPERCAR - Con le già annunciate Porsche 918 Spyder ed erede della Ferrari Enzo, entrambe previste per l'anno prossimo, nel panorama delle supercar si inserisce anche la McLaren. Come dimostrano le foto pubblicate dal settimanale Autocar, lo sviluppo di quella che sarà l'erede della mitica McLaren F1 degli anni 90 è già in fase avanzata. Si dice l'auto sarà costruita in 500 esemplari e dovrebbe essere proposta a un prezzo esclusivo: circa un milione di euro.
NIENTE POSTO CENTRALE - Stando alle prime informazioni raccolte, la nuova supercar della McLaren sarà costruita su una monoscocca in carbonio (nello stesso materiale dovrebbe essere anche la carrozzeria), come la MP4-12C, dalla quale trarrà anche ispirazione per il design. Secondo una fonte vicina al progetto, la nuova supercar avrà dimensioni maggiori e un aspetto più aggressivo. Non mancheranno poi alcune soluzioni tecnico-stilistiche che richiameranno la vecchia F1 come la presa d'aria centrale sopra il tetto. Ma, come si può notare dalle immagini, la nuova supercar non proporrà più la posizione di guida centrale che ha reso unica nel panorama della auto stradali la F1: dietro al guidatore c'era spazio anche per due passeggeri.
La McLaren MP4-12C con la sua struttura in carbonio.
CIRCA 400 KM/H - Cuore della nuova McLaren si dice sia un motore 5.0 V8 in grado di erogare 800 CV a 7.500 giri, abbinato a un cambio robotizzato a doppia frizione e a un sistema di tipo “kers”, come quello delle vetture di Formula 1, che recuperando l'energia in frenata fornisce un surplus di potenza quando richiesto attraverso un apposito comando dal guidatore. Per le prestazioni, si parla di una velocità massima vicina ai 400 km/h, un'accelerazione “bruciante”: soli 2,8 secondi per passare da 0 a 100 km/h, 5,5 secondi per superare i 160 km/h e circa 20 secondi per raggiungere i 260 km/h.
La McLaren F1 è stata prodotta in soli 106 esemplari tra il 1993 e il 1998. Era dotata di un 6.1 V12 della BMW da 627 CV che, unito al peso di soli 1.140 kg dell'auto, permetteva di raggiungere i 370 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,2 secondi.
LA FANNO SOFISTICATA - A differenza della McLaren F1, che volutamente faceva un uso ridotto dell'elettronica, la sua erede dovrebbe utilizzare sospensioni di tipo “pushrod”, come quelle delle vetture di Formula 1, con ammortizzatori a controllo elettrico e un sistema antirollio idraulico derivato da quello della MP4-12C. La trazione sulle ruote posteriori sarà affidata a un differenziale autobloccante a gestione elettronica e a un controllo di trazione regolabile su cinque diversi programmi d'intervento. Per un utilizzo in pista, si dice che oltre l'Esp, si potrà disattivare anche l'Abs, mentre i freni potranno contare su un impianto con dischi carboceramici studiato appositamente dalla Brembo. Infine, per garantire la migliore tenuta di strada anche alle andature più elevate, la nuova supercar della McLaren dovrebbe avere un'aerodinamica particolarmente curata, un sistema di spoiler “attivi” (cambiano di posizione per generare più o meno carico) come la Pagani Huayra.