NEWS

Mini Cooper SD: piccola auto, grande motore

02 febbraio 2011

Il diesel 2.0 da 143 CV ha una cilindrata insolitamente elevata per questa categoria: la Mini Cooper SD debutterà al Salone di Ginevra in programma a marzo, assieme ad altre novità tecniche ed estetiche delle nuove versioni speciali.

MOTORE DI ORIGINE BMW - All’imminente Salone di Ginevra, la Mini presenterà l’inedita versione Cooper SD, equipaggiata con il motore 2.0 turbodiesel da 143 CV di potenza. La Mini Cooper SD debutterà sul mercato in primavera e sarà disponibile nelle varianti berlina, Cabrio, Clubman, Countryman e Countryman ALL4. Il motore è di origine BMW ed è caratterizzato dall’iniezione common-rail, dal basamento in alluminio e dal turbo a geometria variabile.

 

Mini clubman cooper sd 2011 02 11
Mini Clubman Cooper SD.


ALTE PRESTAZIONI E BASSI CONSUMI - In abbinamento al cambio manuale a 6 marce o all’automatico, il motore 2.0 turbodiesel della Mini Cooper SD garantisce prestazioni di tutto rispetto: 215 km/h di velocità massima e accelerazione 0-100 in 8,1 secondi. Secondo quanto dichiarato dalla casa britannica, la Mini Cooper SD consuma 4,3 litri di gasolio per percorrere 100 km ed emette 114 g/km di CO2. Nel raggiungimento di questi risultati contribuisce il programma Minimalism che prevede il sistema Brake Energy Regeneration, che ricarica la batteria in frenata, il dispositivo Automatic Start Stop, che spegne l'auto durante la sosta nel traffico, l’indicatore del punto ottimale di cambiata e il servosterzo di tipo elettromeccanico.
 

Mini cooper sd 2011 02 7
Mini Cooper SD.


COME LA COOPER S - Esteticamente, la Mini Cooper SD è riconoscibile per le stesse caratterizzazioni della Cooper S a benzina, tra cui la minigonna anteriore con presa d’aria maggiorata, il cofano motore con presa d’aria supplementare, lo spoiler posteriore sul tetto e il doppio terminale di scarico posizionato al centro del paraurti posteriore. Non sono stati comunicati i prezzi di listino della Mini Cooper SD che saranno resi noti solo all’indomani della kermesse elevetica.
 

Mini clubman cooper sd 2011 02 14
L'abitacolo della Clubman Cooper SD.


LE ALTRE NOVITA’ DI GINEVRA
- Oltre alla Mini Cooper SD, al Salone di Ginevra la casa di Oxford presenterà anche il pacchetto John Cooper Works per i modelli Mini e Mini Cabrio, nonché il John Cooper Works Tuning Kit per le Mini Cooper S che incrementa la potenza del motore 1.6 Turbo fino a 200 CV e destinato alle varianti berlina, Clubman e Cabrio. Inoltre, sarà presentata anche la Mini Clubman Hampton, versione speciale in serie limitata che fa parte del programma di personalizzazione Mini Yours.



Aggiungi un commento
Ritratto di mustang54
2 febbraio 2011 - 11:55
2
Va bene montare un motore più grande per inserire un diesel sulla versione sportiva di punta, ma addirittura montarlo anche sul resto della gamma mi sembra inutile, sarebbe meglio se investivano quei capitali in un motore a benzina di piccola cilindrata (tipo un 1.0 o 1.2) sovralimentato per contenere consumi, emissioni di CO2 e sopratutto costi di gestione e di esercizio (prendendo esempio dal 0.9 TwinAir di Fiat).
Ritratto di ste71
2 febbraio 2011 - 12:31
ci potevano mette un 3000....mah
Ritratto di Peppe
2 febbraio 2011 - 13:26
Pensavo che la SD montasse una versione potenziata del 1.6... Oggi arrivare ad una potenza di 140 CV per un motore 1.6 non è un impresa impossibile (dovrebbero arrivare i 1.6 Renault e Vw con 131 CV)! Comunque, dato che hanno deciso di montare il 2.0 di origine BMW, potevano proporlo in una versione più "allegra": Ovviamente 143 CV sono tanti per un'auto di queste dmensioni, ma potevano anche avvicinarsi un po' più alla potenza della Cooper S "vera" (184 CV); la versione del 2.0 montata dalla BMW Serie 3 con 163 CV sarebbe stata l'ideale, secondo me..
Ritratto di Zack TS
2 febbraio 2011 - 15:29
1
sono d'accordo con te...già che c'erano potevano montare la versione più potente, anche perché la corrispondente cooper S a benzina ha 184 CV, quindi il diesel da 177 ci stava tutto.....però a quel punto si sarebbe creato un grandissimo buco tra la cooper d (circa 110 cv mi pare) e la sd invece per una eventuale jcw a gasolio l'idea malata sarebbe quella di metterci il 2.0 biturbo della 123d, però poi diventa una bara con le ruote e siccome già quelli con le cooper aspirate in giro fanno i piloti....meglio di no ;-)
Ritratto di Dragon 88
2 febbraio 2011 - 21:03
Stiamo parlando di una citycar, già che ha quei motori a benzina così potenti, a mio parere è esagerato, poi figuriamoci se monterà motori diesel da più di 200 cavalli, sarebbe troppo, ma nulla è detto, oramai fanno di tutto! Inoltre confort 0, posti dietro quasi inesistenti, è più un auto da pista che da uso cittadino.
Ritratto di Zack TS
2 febbraio 2011 - 23:02
1
si lo so infatti scherzavo.....comunque sfatiamo questo mito sulla mini, va bene che ha un assetto rigido e tutto quanto ma non è una macchina esasperata, ci sono macchine molto più estremizzate e sportive come assetto....se poco poco esageri ti butta fuori (l'ho provata una volta)
Ritratto di cooper
9 marzo 2011 - 20:35
riparliamone quando potrai dire di averla guidata (non solo seduto in concessionaria o accompagnato) ;-)
Ritratto di Zack TS
9 marzo 2011 - 20:47
1
veramente l'ho provata.....e non m'è piaciuta molto....poi se mi vuoi credere bene, se no fa niente
Ritratto di Claus90
2 febbraio 2011 - 14:29
Avrei preferito un potenziamento del 1.6 senza arrivare a montare il 2.0 da 143 cv e poi a questo punto sarebbe stato ottimo il 2.0 177 cv però montato su un'auto cosi mini sarebbe stato una bomba nel vero senso della parola e avrebbe anche sminuito la cooper S forse il 177 cv lo useranno per la works.Comunque il 2.0 143 cavalli pur essendo grande consuma quasi come tante utilitarie con motorizzazioni più piccole, unica pecca sono i costi di gestione .Il prezzo l'immagino sotto i 30.000 verdoni e la mini dovrebbe imparare ad offrire di serie determinati optional basilari che non dovrebbero essere a pagamento.Comunque ci voleva un diesel più performante
Ritratto di liinkss
2 febbraio 2011 - 15:20
9
Sui consumi, voglio vedere... credo che siano esageratamente bassi, più che su qualsiasi altra macchina: la Mini a un CX di 0,37.... in pratica all'aerodinamica di una barca a vele... esagero... poco ^_^
Ritratto di fastidio
2 febbraio 2011 - 14:25
8
Probabilmente l'adozione del motore 2000 è stata fatta perchè poi faranno una versione "john cooper works" che secondo me prenderà i 177 cavalli del 2000 bmw... Ma perchè nella versione berlina bianca non c'è la presa d'aria sul cofano e nelle altre sì?
Ritratto di fusco8
2 febbraio 2011 - 15:31
ci sara molta piu gente che comprera questa,invece che una ottima Ibiza FR 2.0TDI 143 CV a gasolio sicuramente piu comoda e sportica oltre a essere piu pratica.
Ritratto di fastidio
2 febbraio 2011 - 15:57
8
sicuramente l'ibiza sarà più comoda e più pratica..ma sullo sportivo non sono d'accordo..alla fine è uno dei plus della mini quello..io ho una mini cooper d e personalmente la preferisco e di parecchio all'ibiza, de gustibus!
Ritratto di basic
19 febbraio 2011 - 12:40
ma che razza di paragoni!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di Dragon 88
2 febbraio 2011 - 21:01
Putroppo la Seat è una marca che non è stata capita. L'Ibiza FR TDI per esempio ha lo stesso motore dell'Audi A4 e risulta essere veramente conveniente se si considerano i soli 18.205€ di prezzo di listino, a quei prezzi si trova a malapena una Punto Evo con 1.3 MJT da 75 cavalli. I dati parlano chiaro. Poi se già la Cooper D costa circa 22.000€, questa con qualche optional da aggiungere, dovrebbe sfiorare i 30000€, allorché converebbe optare per una Serie 3 o un'A4, non siete d'accordo?
Ritratto di pietro 9
2 febbraio 2011 - 21:15
Sono pienamente daccordo con te...a certi prezzi si hanno auto di categoria siperiore ma si sa che la mini è un'auto esclusiva...monta pezzi bmw e poi è modaiola...e i prezzi lievitano in modo assurdo...stessa cosa vale per la 500...
Ritratto di fastidio
3 febbraio 2011 - 09:40
8
si sono d'accordo che raggiungerebbe prezzi esagerati, come del resto sono già alti quelli della cooper d..infatti io l'ho presa usata di un anno e l'ho pagata poco di piu una panda nuova, se avessi voluto spendere il suo prezzo da nuovo (che nel mio caso superava abbondantemente i 26000) avrei guardato ben altre auto :o)
Ritratto di cooper
9 marzo 2011 - 20:38
è il cruccio di tutti in questi anni. Anch'io non so se comprare una Playstation 3 o una seat ibiza :-)
Ritratto di Mister Grr
2 febbraio 2011 - 17:11
da tipo 75 cavalli?
Ritratto di cooper
9 marzo 2011 - 20:39
Ma comprati una Punto evo
Ritratto di Mister Grr
9 marzo 2011 - 20:46
punto evo??? ma cosa vuol dire?
Ritratto di pietro 9
2 febbraio 2011 - 19:52
ma un motore duemila forse è un po troppo per quest'auto...avrebbero fatto meglio a mettere questi 143 cv in un bel 1.6 motore di sicuro piu adatto per questo segmento...
Ritratto di bugatti veyron
2 febbraio 2011 - 20:05
secondo me un motore da due litri per un'auto del genere è esagerato...contenti loro...
Ritratto di Dragon 88
2 febbraio 2011 - 21:06
Ma veramente guarda. Poi non oso immaginare se ci sarà una probabile JCW turbodiesel, ma la vedreste una citycar con un motore diesel potentissimo?
Ritratto di bugatti veyron
3 febbraio 2011 - 11:39
sinceramente io non ce la vedo...
Ritratto di money82
2 febbraio 2011 - 20:28
1
Esteticamente mi è sempre piaciuta, la versione s da cui attinge anche questa diesel è molto sportiva e rabbiosa...si, forse un 2.000 è un po' troppo per quest' auto, però ci voleva una versione diesel un po' più prestante.
Ritratto di volvo96
2 febbraio 2011 - 22:40
oddio mio ma è inutile e troppo potente , scomoda , dentro non bellissima , costosissima... in più se la facevano più potente volava... poi adesso la cooper 200 cv ... dovrebbero proibire queste auto cosi leggere e potenti ... poi dicono "ma andava a 180 " te credo co na mini da 120 cv va a 203 con 200 cv 245 km/H su 1200 kg ditemi voi..invece di pensare ai 200 cv x la mini perchè bmw non mette i 3 cilindri su mini e questi potenti sulle bmw??
Ritratto di Dragon 88
3 febbraio 2011 - 21:41
Sulla Mini dovrebbero essere usati esclusivamente 1.6 in versioni potenziate e depotenziate, sia a benzina che turbodiesel e con potenze non superiori ai 200 cavalli che sono già tanti e come se lo sono. I motori potenti dovrebbero essere esclusive per auto più grandi, comode, confortevoli, ma soprattutto sicure, come berline e coupe. Basta con queste piccole bombe!
Ritratto di cooper
9 marzo 2011 - 20:42
Senza esser drastico come te, penso che un'auto così - specie nei modelli entry level - possa benissimo abbassare la cilindrata. La risposta è che Bmw (finalmente) s'è ripresa i motori su Mini, basta Psa o made in brazil. Ergo trasferisce i motori collaudati sulla 118. E tre cilindri o 1.4lt non ne ha mai costruito.
Ritratto di Elfonero
3 febbraio 2011 - 14:12
il kit JCW è già presente e porta la potenza a 211cv..ora ne fanno un altro per chi non "può" pagare quello da 211 e arriva solo a 200???.. ..eppoi che assurdità è prevedere il kit per tutti i modelli tranne che per la countryman??..mah..certe scelte non le capisco..
Ritratto di cooper
9 marzo 2011 - 20:32
I modelli benza sono sempre stati un debito. Oggi con quel che è salito il prezzo hanno optato per il buon vecchio turbo diesel. Non sarà astemio ma tra il minor costo al litro e qualche km in più che puoi fare......
Ritratto di Elfonero
10 marzo 2011 - 13:57
ma che c'entra?..:) ok, qualcuno la usa come prima auto, ma la maggior parte la usa come auto da weekend o cmq seconda auto..per cui benza o no non cambia..parentesi..la one95cv consuma esattamente come la mia iby100cv..quindi si può fare..poi io lamento scelte strane..fare due kit con solo11cv di diff l'uno dall'altro non ha senso.. e ancora meno ha senso non predisporre kit di sovralimentazione originali per la countryman che è la più pesante, quando è previsto per tutta la gamma..mah..poi non contesto il diesel..ma boh..
Ritratto di cooper
9 marzo 2011 - 20:34
Apprezzo la scelta motoristica ma tardiva. Il telaio accusa gli anni in termini estetici e con lui molte altre soluzioni interne. VECCHIA!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser