NEWS

Montezemolo, addio alla Ferrari: “Ciclo finito”

10 settembre 2014

La conferenza stampa congiunta di Marchionne e Montezemolo ha fatto chiarezza sulle voci che circolavano da giorni. E anche sul futuro del Cavallino.

Montezemolo, addio alla Ferrari: “Ciclo finito”
“GRANDI PROGETTI” - Toni rilassati, battute, sorrisi, pacche sulle spalle: un tantino surreale l’atmosfera della conferenza stampa congiunta di Sergio Marchionne (che solo pochi giorni prima si era dichiarato “molto infastidito” per le continue sconfitte della Ferrari in Formula Uno) e Luca Cordero di Montezemolo, tenutasi oggi a Maranello. Il ribaltone era già stato ufficializzato (vedi news qui): Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat-Chrysler (o meglio, FCA), è il nuovo presidente della Ferrari, prendendo il posto di Luca Cordero di Montezemolo. Ma la conferenza stampa ha messo in chiaro alcuni punti.
 
CHIAREZZA SULLE POLEMICHE - Montezemolo ha evidenziato che "la Ferrari è fatta di uomini e donne eccezionali, in azienda c'è un clima magnifico e ci sono grandi progetti per il futuro". Formalmente, il “regno” di Montezemolo si chiuderà il prossimo 13 ottobre, in concomitanza con la quotazione di FCA a Wall Street: "La nostra azienda avrà un ruolo importante in un momento chiave nella vita del nostro azionista. È finito un ciclo. È giusto che una fase nuova non la apra un presidente qui da 23 anni, ma l'amministratore delegato del gruppo". Sulle polemiche degli ultimi giorni, Montezemolo ha preferito minimizzare: "Ci siamo parlati molto negli ultimi due giorni, ci sono state incomprensioni nel corso del weekend e la rottura del motore, la prima dal 2009, di Alonso non ha aiutato...". E poi ha anche sdrammatizzato, raccontando di quando, nel 1973, venne chiamato da Ferrari a risollevare le sorti del Cavallino: "Ho bisogno di un giovane come lei per tornare a vincere in Formula 1", e aggiungendo che “allora la Ferrari non vinceva titoli iridati da più tempo di quello trascorso dal 2008 a oggi" (nove anni, l’ultimo era arrivato con John Surtees nel 1964, n.d.r.). 
 
LA FERRARI RESTA A MARANELLO - "Mi mancheranno le vostre cazzate", ha scherzato Montezemolo, salutando la platea di giornalisti intervenuti alla conferenza stampa di Maranello, nel passare la parola a Sergio Marchionne. Il quale ha ribadito che l'attuale amministratore delegato, Amedeo Felisa, resta al suo posto. Così come il team principal della Gestione Sportiva, Marco Mattiacci. Il manager col pullover scuro prevede un impegno duraturo in Ferrari. E ha chiarito: "Non c'è la minima intenzione di integrare la Ferrari nelle operazioni di FCA. Anzi, sarà prioritario proteggere l'integrità della Ferrari da un sistema automobilistico da mass market. Non sarà mai messa in discussione l'indipendenza operativa e strategica della Ferrari". Ma la Ferrari sarà americana? "L'idea di produrre una Ferrari al di fuori di Maranello è oscena, inconcepibile. È nata e morirà italiana". Chiusura sull’Alfa Romeo, che rinascerà il 24 giugno 2015: il riferimento è alla data di fondazione del Biscione, il 24 giugno 1910, come Anonima Lombarda Fabbrica Automobili.


Aggiungi un commento
Ritratto di SINISTRO
10 settembre 2014 - 17:45
3
Con la musichetta malinconica stile Gialappa's band, edizioni passate di Mai dire Goal, quando gli allenatori erano sicuri di restare (di domenica) e poi, in meno di 24 ore, venivano esonerati ( il lunedì successivo)!
Ritratto di Carlo Recla
11 settembre 2014 - 10:16
Hai ragione, Sinistro: con i milioni di euro del TFR e la certezza di cadere in piedi non credo esista "licenziamento" più gradito. Intendiamoci, un'azienda privata, a differenza di una pubblica, può decidere in piena autonomia stipendi, emolumenti e gratifiche varie. Ma forse non quando si ha attinto spudoratamente agli aiuti statali né quando furbi commercialisti suggeriscono le strategie più opportune per risparmiare sulle tasse. E, se posso, vorrei aggiungere un pensiero affettuoso ai piccoli azionisti del Gruppo, troppe volte beffati da Consigli di Amministrazione che, verso di loro, non hanno mai mostrato gratitudine.
Ritratto di SINISTRO
11 settembre 2014 - 12:48
3
Andrea Della valle (socio di Luca - Lucca) critica Maglioncino blu perché ha la residenza a Lugano, forse già sapeva che il suo socio-nobile avrebbe perso qualche gettone.... Caro @Carlo, a proposito, un pensiero anche a quei giovani lavoratori che lavorano in NTV (ITALO) che, nonostante gli aumenti di fatturato e clientela, rischiano di vedersi tagliati di 1/3! Tutto questo ci insegna che nessuno è senza peccato.
Ritratto di Quattrothelogic
10 settembre 2014 - 17:59
Morirà italiana,aaaah lo sapevo sta per morire,aspetto con ansia il 24 giugno così farò un festino davanti al concessionario audi.
Ritratto di biggmax63
10 settembre 2014 - 18:25
10
Non commento sul contenuto dei tuoi ...commenti, ma almeno leggi bene....il 24 giugno è riferito all'Alfa.
Ritratto di SuperMaserati
10 settembre 2014 - 18:31
vuoi mettere una tozza r8 contro una rombante 458, o una ridicola a1 con una sportiva Mito, oppure un'obesa RS4 con una meravigliosa Maserati Granturismo, o una patetica a8 con una Quattroporte. l'unica audi buona (R8) è copiata dalla lamborghini ha dovuto pure prenderle il motore xché nn se lo sa fare da sola. comunque lasciando stare questi tedeschi sono dispiaciuto per Montezemolo ormai l'ultimo della vecchia guardia di Enzo Ferrari, l'ultimo manager italiano più appassionato di auto che di soldi.
Ritratto di Quattrothelogic
10 settembre 2014 - 18:51
ma vai a casa tu e le tue ricarrozzature chrysler hammerecane
Ritratto di giovi11
10 settembre 2014 - 19:10
3
No tu vai a casa tua scemo di m****
Ritratto di akira5555
10 settembre 2014 - 19:58
devi essere un grande burlone o un bambino dai commenti che scrivi .comunque sempre fastidioso sei.devi aver poco da fare se ti perdi con i commenti che fai.
Ritratto di biggmax63
11 settembre 2014 - 11:25
10
da wiki. de (così sei contento): " Der Audi A1 (interne Typenbezeichnung 8X) ist ein Kleinwagen von Audi, der am 4. März 2010 auf dem Genfer Auto-Salon der Öffentlichkeit vorgestellt wurde. Das Fahrzeug basiert technisch auf dem VW Polo V, die ersten Auslieferungen fanden im September 2010 statt, che tradotto, in soldoni, significa: L'Audi A1 (Denominazione interna tipo 8X) è una vettura citycar prodotta dalla Audi, che è stata presentata al pubblico il 4 marzo 2010 al Salone di Ginevra. Il veicolo si basa tecnicamente sul VW Polo V, le prime consegne hanno avuto luogo nel settembre 2010. Mi dispiace per il tuo ego, in sintesi, secondo i tedeschi hai comperato una POLO ricarrozzata. bene, magari, ma sempre POLO ricarrozzata rimane.
Ritratto di SuperMaserati
11 settembre 2014 - 11:29
mentre lui ha una polo con la griglia più grande e quattro cerchi sul muso
Ritratto di biggmax63
11 settembre 2014 - 11:27
10
...quasi dimenticavo: POLO ricarrozzata e costruita in BELGIO
Ritratto di Ivan92
10 settembre 2014 - 19:58
10
Stai perdendo tempo :) Il tizio Quattrothelogic non possiede nessuna Audi e probabilmente nemmeno un auto di un altra marca, praticamente stai dicendo le cose che il troll Quattrothelogic vorrebbe sentirti dire, stai facendo proprio il suo gioco. La cosa migliore e lasciarlo fare finchè qualcuno della redazione non si sveglia e lo blocca..
Ritratto di SuperMaserati
10 settembre 2014 - 20:42
COMUNQUE QUATTROTECH NON OSARE TOCCARE LA MERAVIGLIOSA MASERATI
Ritratto di Necchi
11 settembre 2014 - 01:57
Si potrebbe quasi essere d'accordo su tutto quello che hai scritto, o almeno discuterne... l unica che hai toppato pero' e' la mito.
Ritratto di SuperMaserati
11 settembre 2014 - 11:26
lo so non tiene il confronto con le altre ma per un ragazzo (data la sua linea sportiva e accattivante) è un ottima auto. poi le 0.9 sono molto divertenti. purtroppo la Qv non sta al passo con le rivali una cooper S la umilia
Ritratto di ThisTheAviator
10 settembre 2014 - 21:03
Logica del quattro ma......stai morendo? Se muori adesso c'è lo sconto sulle bare di mogano,approfittane no?
Ritratto di Gordo88
10 settembre 2014 - 18:03
1
Ci mancherebbe che ferrari fosse integrata in FCA!!!!!!!!!!!!
Ritratto di domi2204
10 settembre 2014 - 18:06
Montezemolo paga gli scarsi risultati sportivi, per una azienda come Ferrari contano come quelli commerciali, vedremo se il maglioncino sarà all'altezza del predecessore, che qualcosina a vinto? In ogni caso un grazie sentito ai 23 anni in Ferrari, sperando che il nuovo sia all'altezza.
Ritratto di Ivan92
10 settembre 2014 - 18:36
10
Da Fiat (ora FCA), spero davvero che in futuro le cose rimangano uguali, sarebbe davvero brutto dover vedere una Ferrari SUV o peggio a gasolio per aumentare il profitto,oppure che certe componenti degli interni siano prese da una Fiat Punto (come esempio). Per certe cose conta sopratutto la passione e Marchionne non sembra aver dimostrato di averne... Ferrari e l'unica casa automobilistica in grado di far tremare la concorrenza, Fiat, Alfa Romeo e Maserati per ora non sono all'altezza della concorrenza. Senza contare che la concorrenza offre molto di più sia a livello motoristico che di optional. E McLaren, Lamborghini e Porsche non vedono l'ora che Ferrari faccia un passo falso...
Ritratto di gilrabbit
10 settembre 2014 - 18:36
accantonando il decelebrato AUDO, credo che in molti quì confondano la passione e il cuore con l'impresa. Indubbiamente si può iniziare una impresa per passione ma poi con l'avanzar degli anni la musica cambia e a certi livelli si ammazzano padre e madre per molto meno. Del resto il buon Luca è un Agnelli dalla nascita e il padre "l'avvocato", perche si vocifera che di padre si tratta, a questo figlio non ufficiale ha relegato un posticino in Ferrari. del resto lui d iFerrari era pratico e come non ricordare le sfrenate corse nel 1969 col cugino Rattazzi a bordo una della Ferrari 330 e l'altro con una Bizzarrini Gt strada sulle tormentate curve dell'argentario. Le curve erano tanto tormentate che la Ferrari scodò addosso ad una roccia rovinando la fiancata prontamente riparata a Roma nella carrozzeria Boano alla modica cifra per l'eopoca di 5000 milioni. Del resto erano ragazzi! L'altro invece tanto bistrattato da noi italiani, quello col maglioncino, è figlio d iun carabiniere emigrante che per arrivare dove è arrivato si è fatto un mazzo come una casa e noi chi gli preferiamo? Il figlio di papà cresciuto nella bambagia che senza ne arte ne parte si è trovato a dirigere una azienda che in fin dei conti faceva autoprima di lui e continuerà a farle. Avete paura che maglioncino metta il marchio Ferrari sulle 500X? E perchè no! del resto è stato già fatto proprio dal buon Luca o giù di lì a mettere in circolazione le famigerate THEMA FERRARI e se poi uscisse anche una nuova DINO FIAT a voi farebbe schifo? ma possibile ch ein questo paese di caccca non si riesca a vedere qualcosa in modo positivo ,,,,,almeno fino a prova contraria? Solo ed unicamnte processi alle intenzioni di gente che passa il tempo a piangersi addosso. Continuando così mi diverrà simpatico anche quel cantastorie di Renzi!!!
Ritratto di aerovinci
10 settembre 2014 - 19:41
grandissimo.. gran commento. Anzi aggiungo il buon Luca che sembrerebbe essere l'alfiere dell'esclusività del marchio ferrari lo ha piazzato in gadget come rasoi o portachiavi fatti in Cina...posso capire il cappellino ma alcune cose sono imbarazzanti
Ritratto di ilpongo
10 settembre 2014 - 20:14
5
No, ti prego Renzi no!, lascialo a preparare qualche slide... Tornando a noi, spesso apostrofo in modo ironico sia il vecchi che il nuovo presidente Ferrari, ma - concordando con te sul genere di paese in cui viviamo - mi chiedo e giro la domanda: perché ci si attacca più alle persone che ai simboli, alle istituzioni? Chi prima chi dopo ... tutti si trapassa, ma mi auguro che i miei nipoti vedano le Ferrari vincere corse di F1 sul circuito del Mare della Tranquillità (Luna)... Attaccarsi alle persone, in certi ambienti, non sempre giova: Lauda, Schumacher.. appena hanno potuto si sono dimenticati della Ferrari (quando Massa ebbe l'incidente a Budapest, MS era una non precisata ma strapagata figura al muretto Ferrari e non scese in pista per rimediare quei due punti che sarebbero valsi il terzo posto costruttori, poi l'anno successivo ritornò con la Merdecedes) Abbiamo un Presidente della Repubblica già abbondantemente in credito sulla media-vita istat, un capo-ombra dell'opposizione ultrasettantenne, due papi... mica si vorrà un Montezuma vita? Onore al merito, ma fare largo a gente più giovane, capace, dinamica e non con un registratore di cassa al posto del cervello. E Minchionne non ha tutte le predette qualità...
Ritratto di Gino2010
11 settembre 2014 - 10:05
l'hanno votato in milioni e molti si stanno ancora tafazzando per averlo fatto.Non sono d'accordo con l'idea che self-made-man voglia sempre dire la persona giusta al posto giusto.Montezuma avrà fatto molti errori come il disperdere le sue energie in mille altre cose che non siano la ferrari ma oggi la ferrari è l'unico marchio dentro FCA che se la ride della concorrenza.Può dirsi altrettanto dei marchi sotto il controllo di mr marchionen?
Ritratto di MatteFonta92
10 settembre 2014 - 18:49
3
Le parole di Marchionne ("La Ferrari resterà italiana al 100%", "La Ferrari non sarà coinvolta nelle operazioni FCA") esprimono concetti abbastanza scontati, considerando che stiamo parlando del marchio di supercar migliore al mondo. Sono curioso di vedere invece come se la caverà il Maglioncino quando ci saranno da prendere delle decisioni più concrete, magari riguardo al lancio di un nuovo modello.
Ritratto di Highway_To_Hell
10 settembre 2014 - 19:25
Le vaccate dei soliti poveri di spirito le ho già lette quasi tutte (a partire da quelle secondo cui in FCA solo Ferrari sia in grado di impensierire la concorrenza); mi mancano però gli interventi pungenti e profondi del duo comica&coyone su questa notizia di primo piano... Sono sicuro che anche Marchionne in questo momento si stia chiedendo cosa ne pensi un duo del genere...
Ritratto di Gino2010
11 settembre 2014 - 10:14
della giulietta trema di paura e VW si prepara a vendere.Mentre invece alla peugeot sono disperati all'idea che nessuno comprerà più il 3008 ora che sta per uscire la 500X,mentre la mercedes si preoccupa seriamente di aver speso tanto per farcire le proprie auto di elettronica ora che c'è maserati che è così affascinatamente retrò.Si ma chi l'ha detto che solo ferrari impensierisce la concorrenza?solo il mercato.E chi vuoi che siano milioni di consumatori a confronto dell'onniscenza di molti fiattari compreso quello a cui rispondo?
Ritratto di Mattia Bertero
10 settembre 2014 - 19:54
3
L'unico collegamento che esisteva ancora con la Ferrari dei tempi di Enzo Ferrari se ne va Finisce davvero un ciclo fatto di grandi vittorie e qualche delusione. Marchionne almeno ha assicurato che lo spirito Ferrari verrà rispettato: lo spero bene se non ha la testa che pensa solo al guadagno. Vedremo in futuro. Poi che il presidente della FCA sarà capace di risollevare le sorti della gestione sportiva è da vedersi, mi dispiace ma c'è l'ho vedo a gestire un reparto corse: sarà un ottimo imprenditore ma gli manca la passione. Montezemolo era uno che seguiva passo per passo la gara in corso, telefonava direttamente ai box per dare le sue direttive, quando era al muretto era in prima fila con le cuffie a seguire la gara dei suoi piloti. Marchionne non c'è l'ho vedo proprio.
Ritratto di Lo Stregone
10 settembre 2014 - 20:41
bla, bla, bla, su Alfa Romeo. Sono stufoooo..... fine del discorso.
Ritratto di gilrabbit
10 settembre 2014 - 21:10
sono nato assieme alla F1 con in campo le frecce d'argento (MB) le Alfa e le Ferrari. le corse si vincevano col coraggio dei piloti e con la maestria di chi con un cacciavite in mano riusciva a trovare la giusta carburazione. Vennero poi i mirtici anni degli inglesi con le loro Cooper, Mclaren e Lotus. Per noi non c'era storia. Come non ricordare gli anni delle bare dorate (Lotus JPS) con Andretti e con l'escamotage delle minigonne. Abbiamo visto gli eroismi di Gilles fare a sportellate con Arnoux e la tristezza di vedere la sua fine in diretta. Insomma per avere un periodo d'oro continuato abbiamo atteso mr. Shumy. Poi? Auto che non sono più auto e tv che pretendono anche il pagamento per non farci vedere nemmeno un sorpasso. Indubbiamente la Ferrari fa bene a non ritirarsi ma.....la sua ntorietà e i suo volume di vendite sarebbero penalizzate se si facesse un periodo sabatico di riposo? Del resto fior di costruttori girano al largo dalla F1 o almeno da questa F1 con quei ridicoli motori ch enon fanno più nemmeno rumare. Aridatece il rombo e la puzza di benzina sui cirquiti e poi ne riparliamo sempre che quel gran cornutone di Bernie tiri le quoia!
Ritratto di maurobrunello
10 settembre 2014 - 22:49
Devo ammettere che questa sua affermazione mi è risuonata come una previsione o se volete una semplice constatazione... ma uno che si insedia alla Ferrari può mai pensare alla morte dell'azienda? Certamente una battuta assai infelice.. da che pulpito!!!
Ritratto di Mattod
10 settembre 2014 - 23:51
Male, molto male. Marchionne potrebbe dirigere nello stesso modo un'azienda che produce lavatrici o frigoriferi. Delle auto non gliene potrebbe fregare di meno. Questo per FCA può andare più che bene ma per Ferrari ci vorrebbe qualcosa di più. La passione per gestire un marchio del genere per me è fondamentale. La vedo male.
Ritratto di stefbule
11 settembre 2014 - 06:34
12
asso piglia tutto, il marchionne oramai si è specializzato nelle riesumazioni...
Ritratto di onlyroma
11 settembre 2014 - 08:23
Era ora che in Ferrari cambiassero il comandante. Altro grande imprenditore che fa affari senza soldi propri. Il signore è il classico personaggio italiano immischiato un po in tutto. Presidente Ferrari,Co-fondatore di Italo,Mezzo politicante (Sponsor di Renzi?) e chi più ne ha più ne metta. Però non mi sembra che tutto quello che tocchi sia oro. Era ora di cambiare adesso penserà lui all'Alitalia,dopo i treni le auto super veloci non gli rimaneva che l'aereo,magari un giorno prima di andare in pensione chiuderà alla NASA. Cmq con la solita liquidazione milionaria saprà come consolarsi. Beato lui
Ritratto di ghighen
11 settembre 2014 - 08:33
Nel tempo, dopo una grande ammirazione iniziale, ho imparato a fidarmi poco per non dire niente di Marchionne, che spara fanfaronate a tutto andare e dice sempre il contrario di quello che fa. Se dice che la Ferrari resterà italiana, vuol dire ben, che vada, che in Italia rimarrà la produzione, ma la progettazione sarà affidata a tecnici Dodge i quali non esiteranno ad utilizzare il pianale della Viper per i nuovi modelli di futura ideazione.. La sede sarà spostata anche quella a Londra con buona pace di Renzi ed i suoi ministri economici, i quali non faranno nulla per impedire che le tasse vengano pagate all'estero. Ben presto poi Marchionne presenterà un nuovo piano industriale col quale prometterà al mondo che entro massimo 13 o 14 mesi la Ferrari raggiungerà 1.000.000 di auto vendute. Con quali modelli ? Bho !! Forse con le Dodge Challenger verniciate di rosso e rimarchiate !
Ritratto di ghighen
11 settembre 2014 - 08:33
Nel tempo, dopo una grande ammirazione iniziale, ho imparato a fidarmi poco per non dire niente di Marchionne, che spara fanfaronate a tutto andare e dice sempre il contrario di quello che fa. Se dice che la Ferrari resterà italiana, vuol dire ben, che vada, che in Italia rimarrà la produzione, ma la progettazione sarà affidata a tecnici Dodge i quali non esiteranno ad utilizzare il pianale della Viper per i nuovi modelli di futura ideazione.. La sede sarà spostata anche quella a Londra con buona pace di Renzi ed i suoi ministri economici, i quali non faranno nulla per impedire che le tasse vengano pagate all'estero. Ben presto poi Marchionne presenterà un nuovo piano industriale col quale prometterà al mondo che entro massimo 13 o 14 mesi la Ferrari raggiungerà 1.000.000 di auto vendute. Con quali modelli ? Bho !! Forse con le Dodge Challenger verniciate di rosso e rimarchiate !
Ritratto di ghighen
11 settembre 2014 - 08:33
Nel tempo, dopo una grande ammirazione iniziale, ho imparato a fidarmi poco per non dire niente di Marchionne, che spara fanfaronate a tutto andare e dice sempre il contrario di quello che fa. Se dice che la Ferrari resterà italiana, vuol dire ben, che vada, che in Italia rimarrà la produzione, ma la progettazione sarà affidata a tecnici Dodge i quali non esiteranno ad utilizzare il pianale della Viper per i nuovi modelli di futura ideazione.. La sede sarà spostata anche quella a Londra con buona pace di Renzi ed i suoi ministri economici, i quali non faranno nulla per impedire che le tasse vengano pagate all'estero. Ben presto poi Marchionne presenterà un nuovo piano industriale col quale prometterà al mondo che entro massimo 13 o 14 mesi la Ferrari raggiungerà 1.000.000 di auto vendute. Con quali modelli ? Bho !! Forse con le Dodge Challenger verniciate di rosso e rimarchiate !
Ritratto di Pablo
11 settembre 2014 - 13:47
Segnalo abuso di inutilità e ripetizione commento. Si prega inserire ghighen nello spam.
Ritratto di Romeodolorosa
11 settembre 2014 - 08:41
Questo è un paese dissacratore è un paese fatta di gente radicata in idee antiche, muffe e senza senso......... Dico solo una cosa: se in fiat non ci fosse stato Marchinne a quest ora sarebbe chiusa e con tutti gli operai per strada..... Maglioncino ha intrapreso una strada per riportare o nostri marchi in vetta per qualità e prestigio, e una strada lunga ma sta portando i suoi frutti e su questo bisogna dargliene atto e non vedo perché marchionne non possa essere l uomo giusto per Ferrari...... Comunque i peggiori in questo paese sono i giornalisti che con le loro notizie manipolate manipolano anche le menti delle persone....
Ritratto di NeroneLanzi
11 settembre 2014 - 08:59
Concordo in larghissima parte. Però riguardo ai giornalisti temo che la realtà sia peggiore. Nel caso di un giornalista che manipola una notizia si presuppone che quel giornalista sia capace e sappia come farlo. Invece la mia sensazione è che i giornalisti italiani siano semplicemente incapaci. Incapaci di andare oltre una nota stampa o un lancio di agenzia. Troppo pigri o incapacitati ad approfondire un tema per comprenderlo seriamente e riportare quello che hanno capito.
Ritratto di Fedo
11 settembre 2014 - 10:31
Ho pensato la stessa cosa appena ho letto il titolo di questo articolo. Ma sarà che di tutta la ci.s. questi vanno a dare la maggior luce alle parole "ciclo finito"?! è chiaro, e giusto, che poi la gente meno informata o meno competente inizi subito a pensare che la Ferrari come la conosciamo non esisterà più, che la faranno in America e che magari ci monteranno sopra il twinair. Nella conferenza ci sono state note incoraggianti e positive da tutte le parti, poi la gente è libera di pensare il contrario, in Italia ormai chi crede a Marchionne viene considerato un decerebrato...e la colpa di questo, è vero, è anche di chi fa informazione oltre al tipico scetticismo italiota nei confronti di tutto ciò che è italiano...
Ritratto di NeroneLanzi
11 settembre 2014 - 09:01
Sinceramente alcuni commenti (sia quelli letti qui che quelli letti altrove) mi stupiscono. Ma la gente è proprio convinta che Montezemolo avesse un ruolo operativo in Ferrari?
Ritratto di Pablo
11 settembre 2014 - 11:40
Le amarezze dei risultati sportivi sono addolciti dalla buon'uscita da 27 milioni di euro senza contare quanto ha guadagnato nel decennio scorso...alla faccia di chi si muore di fame ! Fossi in lui vista l'esperienza e l'età raggiunta oltre alle innumerevoli conoscenze in ogni settore cercherei di fare qualcosa di buono per il paese mettendo in piedi un azienda o un grande albergo di altissimo livello con ristorante annesso SOLO PER I POSSESSORI DI FERRARI....
Ritratto di porsche 356
11 settembre 2014 - 19:23
Alcuni commenti proprio non li condivido ,anzimi sembrano superficiali.Non può mica vincere sempre la Ferrari.Anche Mercedes che è un grande costruttore vuole la sua parte di gloria.A favore di Montezemolo però ci sono i numeri ,grandi eccome, dopo le tasse sono circa 200 ml gli utili.Ma nessuno si ricorda il premio dato ai dipendenti ? Circa 4000 euro a testa e anche più ai dirigenti . MA DI COSA STIAMO PARLANDO. Un pò di riflessione non guasta mai. Per quanto riguarda il tizio con il maglione mi sembra che non ha classe e quindi mi vengono dei dubbi per il futuro Ferrari.Saluti.
Ritratto di AyrtonTheMagic
12 settembre 2014 - 10:03
1
l'isterico, non mi è mai stato simpatico.. molto finto, ma certo non è che l'altro sia meglio... tant'è.. "Asso piglia tutto" mi è sembrata la frase più aderente alla situazione che ho letto. Mentre un affermazione di SM mi ha lasciato stupito della leggerezza di pensiero, quando ha affermato che con questa mossa ora la Ferrari potrà tornare a vincere.. visti i regolamenti e i sottili margini di evoluzione, mi chiedo come si possa solo pensare una cosa del genere... e mi chiedo quale sia il suo valore aggiunto alla gestione sportiva, vista la sua nota tendenza ad avere capacità manageriali, ma tecnico/sportive..boh

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 19 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser