Ferrari

Per iniziare a raccontare la storia della più prestigiosa Casa automobilistica italiana potrebbe essere sufficiente un dato statistico estremamente attuale, e cioè che parliamo del brand globale più noto e gradito al mondo nel 2014 e poi ancora nel 2019, cliccatissimo su Internet. Con sede a Maranello, raccoglie su base annua un utile netto in continua crescita e vanta una media di circa 8.500 supercar vendute. La Ferrari ha per simbolo dal 1923 un cavallino rampante che già fu emblema del compianto aviatore di guerra Francesco Baracca. Tale simbolo fu donato il 17 giugno dalla contessa madre Paolina a Enzo Ferrari nei giorni del Circuito del Savio. Il cavallino è collocato su uno sfondo giallo canarino che ne sottolinea la “modenesità”, figlio dell'estro dell'incisore Eligio Gerosa e subito vincente alla 24 Ore di Spa del 1932. Fondata dal “Drake” il 13 settembre 1939 a Modena in viale Trento e Trieste con il nome originario di Auto Avio Costruzioni, una decina d'anni dopo la scuderia sportiva che utilizzava però vetture Alfa Romeo, la Ferrari è un costruttore di macchine di fascia alta e da competizione nonché il più storico team impegnato in Formula 1, l'unico presente fin dall'edizione 1950 nel Campionato del Mondo. 
 
Il trasferimento a Maranello avvenne nel 1943, anche per minimizzare i rischi di eventuali bombardamenti sulle grandi città della pianura padana, ma l'azienda automobilistica non sfuggì ad attacchi aerei alleati devastanti né nel novembre 1944, né nel febbraio 1945. Prima di assumere la denominazione di Auto Costruzioni Ferrari nel 1957 (cui seguirono SEFAC, cioè Società Esercizio Fabbriche Automobili e Corse SpA il 26 maggio 1960, e Ferrari SpA nel 1965), l'industria emiliana entrò nel vivo della produzione nel 1940 con due soli esemplari della 815 concepita su base meccanica Fiat (8 cilindri, 1.500 cc) per l'ultima Mille Miglia prima della Seconda Guerra Mondiale, affrontata senza troppa fortuna con un imberbe Alberto Ascari e il marchese Lotario Rangoni Machiavelli, per poi produrre altrettante 125S svezzate dal collaudatore ufficiale Franco Cortese nel 1947: quest’ultima fu la prima, vera Ferrari perché, in base a un accordo con l'Alfa Romeo, Enzo non avrebbe potuto usare il proprio cognome per un'automobile sino alla stagione 1942. 
 
Particolarmente votate alle architetture 8 e 12 cilindri a V per i propri motori, le “Rosse” (soprannome dovuto al colore nazionale dell'Italia nelle gare della prima metà del Novecento) spiccano per la loro raffinatezza, qualità costruttiva e per il blasone soprattutto nel ricco mercato nordamericano e nei Paesi dall'economia emergente (fra il 2006 e il 2010 un 5 per cento del pacchetto azionario fu detenuto dalla Mubadala, fondo sovrano d'investimento di Abu Dhabi, e nel 2012 è stato inaugurato il primo museo ufficiale all'estero a Shanghai) dopo essersi affermate in Europa grazie anche alla firma di designer e carrozzieri geniali come Pininfarina, Sergio Scaglietti, Nuccio Bertone e Alfredo Vignale. Il 1969 rappresentò un momento epocale per l'azienda con un primo ingresso della Fiat nel capitale azionario, quota destinata a salire al 90 per cento nel 1988 in occasione della scomparsa del “Drake”, che tuttavia lasciò il restante 10 al figlio naturale Piero. 
 
Nella storia della Ferrari sono entrate molte delle vetture più belle e più desiderate di sempre. Dei 114 differenti modelli di spettacolari vetture realizzate dalla Casa di Maranello fra il 1948 e il 2013 per l'uso stradale, cioè nella gamma compresa fra la 166 Inter del 1948 e la 458 Speciale del 2013, se ne possono convenzionalmente individuare dieci entrate nella leggenda: 250 GT California del 1957, 250 SWB California Spyder del 1960, 250 GTO del 1963, 275 GTB/C del 1975, 512 Berlinetta Boxer del 1976, 288 GTO del 1985, F40 del 1987, F50 GT del 1996, Enzo del 2002 e F12 Berlinetta del 2012. La Ferrari è e resterà in ogni caso nota nel mondo per un pervasivo impegno nel motorsport, che ha interessato gli Sport Prototipi con 15 titoli costruttori, 1953, 1954, 1956, 1957, 1958, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1967 e 1972, 9 vittorie alla 24 Ore di Le Mans, 5 alla 24 Ore di Daytona, 12 alla 12 Ore di Sebring, 7 Mille Miglia e altrettante Targa Florio e 2 Carrera Panamericana. Ma anche nel Gran Turismo, nelle motociclette fra il 1932 e il 1934, pur con mezzi stranieri forniti da Rudge e Norton, e i vari monomarca Challenge nati nel 1993 con le supercar 348, 360 Modena, F340 e 458 Italia, Formula 2 e, soprattutto, la Formula 1. Nel cosiddetto Circus le “Rosse” vantano il record di 15 titoli di campione del mondo piloti, cinque dei quali maturati con Michael Schumacher al volante (conseguiti nel 1952, 1953, 1956, 1958, 1961, 1964, 1975, 1977, 1979, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 e 2007), il primato di 16 iridi fra i costruttori (1961, 1964, 1975, 1976, 1977, 1979, 1982, 1983, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2007 e 2008) e il record di 242 vittorie su 1050 partecipazioni in un Gran Premio fino al 2022, tutti numeri sicuramente non definitivi...

 

Novità Ferrari

  • Ferrari elettrica: ci vuole un po’ più di pazienza

    La Ferrari ha programmato un “unveiling” in tre parti: prima il powertrain, poi un assaggio dello stile e infine la presentazione ufficiale.
  • Ferrari 296: più potenza e meno peso per la Speciale

    Alleggerita ed estremizzata nell’aerodinamica rispetto alla GTB, la Ferrari 296 Speciale guadagna 50 CV e “dimagrisce” di 60 kg. Ma a che prezzo… 407.000 euro per la coupé, 462.000 la scoperta.
  • Ferrari: l’era Elettrica sta per iniziare

    La nuova Ferrari Elettrica sarà una crossover super-esclusiva con circa 1.000 CV, trazione integrale e prestazioni da supercar: sarà svelata il 9 ottobre 2025.
  • Una Ferrari V12 con i pistoni “ovali”

    La casa di Maranello ha depositato il brevetto per un motore con i pistoni non più circolari: ciò consentirebbe di renderlo più compatto e far posto all’ibrido.
  • Ferrari: la prima ev si chiama Elettrica

    Il Cavallino ha registrato il brevetto per il nome “Ferrari Elettrica”: potrebbe essere battezzata così la prima auto a corrente della casa, che debutterà a ottobre 2025.
  • La Ferrari dice no ai colori pacchiani

    Il programma di personalizzazione di Maranello potrebbe escludere dalle opzioni combinazioni di colori troppo stravaganti per non danneggiare il marchio e mantenere il valore dell’usato.
  • Ferrari: un 2024 al top e a ottobre la prima elettrica

    La Ferrari ottiene un utile di 1,52 miliardi nel 2024, anno in cui ha consegnato 13.752 auto con un fatturato di 6,67 miliardi. E ai dipendenti vanno 14.400 euro a testa.
  • Le mamme della Ferrari 12Cilindri

    La Ferrari 12Cilindri è l'ultima gran turismo del Cavallino, ma prima di lei c'è un’ampia schiera di antenate anch’esse con il V12 collocato in posizione anteriore. Andiamo a scoprirle.
  • Ferrari F80: la stirpe continua

    Ibrida V6 turbo come le monoposto di F1, questa supercar erede di GTO e F40 ha soluzioni tecniche e aerodinamiche estreme, per ottenere e gestire 1.200 CV. Estremo anche il prezzo: 3,6 milioni di euro.

Video Ferrari

  • Ferrari 296 Speciale
    Alleggerita ed estremizzata nell’aerodinamica rispetto alla GTB, la Ferrari 296 Speciale guadagna 50 CV e “dimagrisce” di 60 kg. Ma a che prezzo… 407.000 euro per la coupé, 462.000 la scoperta. Qui per saperne di più.
  • Ferrari 12Cilindri Spider
    Guida entusiasmante, comfort insospettabile e il piacere della guida a tetto aperto: tutto questo garantisce la variante Spider della Ferrari 12Cilindri, con la bellezza di 830 CV e un rombo che pare una sinfonia. Certi comandi, però, non sono comodi. Qui il primo contatto.
  • Ferrari F80
    Ibrida V6 turbo come le monoposto di F1, questa supercar erede di GTO e F40 ha soluzioni tecniche e aerodinamiche estreme, per ottenere e gestire 1.200 CV. Estremo anche il prezzo: 3,6 milioni di euro. Qui per saperne di più.
  • Ferrari 12Cilindri
    La Ferrari 12Cilindri ha 830 CV, sprigionati da un 6.5 senza ibrido e senza turbo: una granturismo d’altri tempi per certi versi, ma anche super tecnologica, come dimostra la facilità con cui se ne può sfruttare l’enorme potenziale. Peccato per i comandi touch, un po’ “poveri”. Qui per saperne di più.
  • Ferrari 12Cilindri
    L’erede della Ferrari 812 Superfast ha un design del tutto inedito, una nuova scocca e il passo accorciato, ma mantiene il mitico V12 aspirato sotto il cofano da ben 830 CV. Arriverà a fine anno, anche in variante Spider. Qui per saperne di più.
  • Ferrari SF90 XX Spider
    È la Ferrari di serie più potente di sempre e la prima, in tanti anni, ad essere dotata di un vistoso alettone. La Ferrari SF90 XX Spider è nata per eccellere tra i cordoli, ma impressiona anche su strada grazie a un’elettronica sofisticatissima e sospensioni non eccessivamente rigide. Qui per saperne di più.

Primi contatti Ferrari

dagli archivi

  • Ferrari California T: vai con il turbo

    La Ferrari California T monta un nuovo motore 3.8 V8 turbo da 560 CV al posto del 4.3 aspirato da 489.
  • La Ferrari porta la FF sulla neve

    Per la nuova coupé a quattro posti e trazione integrale è stata allestita una pista di neve e ghiaccio a Plan de Corones, sulle Dolomiti. Entro fine mese arriveranno le nostre prime impressioni di guida.
  • Fernando Alonso prova la nuova Ferrari 458 Spider

    In un video promozionale, il campione spagnolo guida la nuova Rossa sulle strade intorno a Maranello. Un filmato da vedere tutto con il volume al massimo per gustare appieno il sound del motore V8.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser