NUOVO VOLTO - A tre anni dal debutto della
Nissan Micra, i disegnatori della casa sono intervenuti principalmente sul frontale, per dare un aspetto più “dinamico” alla vettura. A cambiare sono i fari, i parafanghi, il cofano e, ovviamente, il paraurti. Quest'ultimo presenta alcuni dettagli cromati, come l'alloggiamento dei fendinebbia e parte della mascherina (più grande e dotata del logo della casa). Nella coda, invece, i ritocchi sono stati più leggeri e si limitano ai fanali di nuovo disegno (con luci a led), al nuovo spoiler sopra il lunotto e al nuovo fascione paracolpi. Infine, sono stati introdotti dei cerchi in lega di 16'' dall'inedito disegno e due inedite tinte per la carrozzeria: un azzurro e un verde salvia, entrambi metallizzati. Per vedere la
Micra dal vivo si dovrà comunque aspettare la fine dell'estate, mentre i listini saranno comunicati già a fine luglio.

COMANDI IL NAVIGATORE DA CASA - Cosa non cambia della Nissan Micra, sono i motori: 1.2 a benzina (anche a Gpl) da 80 CV e la sua versione a iniezione diretta e sovralimentata con compressore volumetrico da 98 cavalli. Nell'abitacolo, si possono notare nuovi rivestimenti e una consolle centrale modificata. Quest'ultima è in nero laccato e argento satinato (colore ripreso anche sui pannelli porta) mentre sulla plancia si trovano delle prese Usb e Aux. Inedito è anche il navigatore, ora di 5,8'' anziché 5'', e dotato di funzioni più avanzate. Per esempio, non solo può essere usato per consultare le previsioni del tempo, lo stato dei voli o la presenza di distributori nei paraggi, ma è anche dotato della funzione “Send To Car” di Google: permette di programmare il viaggio dal computer di casa e poi di inviare le istruzioni al navigatore dell'auto semplicemente premendo un tasto. Per facilitare i parcheggi, inoltre, ai sensori di distanza è adesso abbinato il sistema che misura gli spazi in quelli paralleli.