NEWS

Nissan Qashqai: ecco dove nasce

Pubblicato 24 maggio 2024

Abbiamo visitato la fabbrica inglese di Sunderland, in Inghilterra, dove la Nissan produce anche le Juke e Leaf.

Nissan Qashqai: ecco dove nasce

QASHQAI E NON SOLO - Se avete (o avete avuto) una Nissan Qashqai (di cui è in arrivo l’aggiornamento, qui per tutti i dettagli), sappiate che è stata prodotta nel Regno Unito, a Sunderland. Questa città di poco meno di 200.000 abitanti, situata nell’Inghilterra nord-orientale vicino a Newcastle, ospita la più grande fabbrica di automobili della Gran Bretagna. In questo stabilimento, che abbiamo visitato, vedono la luce altri due modelli della casa giapponese: la piccola crossover Juke e la berlina elettrica Leaf.

IL PASSATO - Lo stabilimento Nissan di Sunderland, noto anche con la sigla NMUK (Nissan Motor Manufacturing UK), viene inaugurato nel 1986 e contribuisce in modo rilevante a rilanciare l’economia di quella che ancora oggi è una delle regioni inglesi meno sviluppate. Il primo modello costruito qui è la berlina Bluebird, ma la vera svolta arriva nel 1992 con l’assemblaggio della seconda generazione dell’utilitaria Micra: una vettura di successo che conquista il pubblico e la critica. 

IL PRESENTE - Dal 2006 questa fabbrica ha prodotto 4,4 milioni di Qashqai: una crossover che rappresenta il 20% di tutte le vetture costruite nel Regno Unito negli ultimi 18 anni e che nel 2022 è stata addirittura l’auto più venduta Oltremanica. Nel 2010 è stata inaugurata la catena di montaggio della Juke (1,4 milioni di esemplari assemblati finora) e due anni più tardi è toccato alla Leaf (282.000 auto prodotte).

DIPENDENTI E SOSTENIBILITÀ - Nello stabilimento Nissan di Sunderland lavorano 6.000 dipendenti, a cui vanno aggiunti i circa 30.000 lavoratori impiegati nell’indotto. Per produrre una Qashqai ci vogliono circa 14 ore e il colore più richiesto, come abbiamo potuto notare passeggiando all’interno della fabbrica, è il grigio. Attualmente il 20% dell’energia consumata nella fabbrica di Sunderland proviene da fonti rinnovabili. Dentro l’impianto ci sono 10 turbine eoliche da 6,6 MW di potenza totale installate nel 2005 e due parchi solari: uno da 5 MW nato nel 2016 e uno da 20 MW inaugurato di recente.

IL FUTURO - Nei prossimi anni lo stabilimento NMUK di Sunderland si convertirà gradualmente all’elettrico ospitando la produzione delle varianti elettriche di Qashqai, Juke e Leaf. Come abbiamo scritto qui, le prime due avranno un design ispirato alle concept Hyper Urban e Hyper Punk svelate al Salone di Tokyo 2023 mentre la terza avrà uno stile simile a quello del prototipo Chill-Out presentato nel 2021. Sia la produzione di veicoli che quella delle batterie (attraverso una Gigafactory da 7,5 GW estendibile fino a 35 GW nel medio periodo) saranno alimentate dai parchi eolici e solari: secondo la casa riusciranno a fornire elettricità rinnovabile al 100% a Nissan e ai fornitori.



Aggiungi un commento
Ritratto di Rush
24 maggio 2024 - 02:53
Certo che fa strano vedere la prosperità lavorativa nel mondo automotive in UK… proprio quel paese che ha scelto di uscire dall’Europa (di fatto non è mai stato in Europa) e che dai più veniva dipinto come un errore che avrebbe portato catastrofi e carestie… noi invece stiamo alla grande… qualche dubbio se poi viene… e la locomotiva tedesca rallenta… la Russia da più di un anno sarebbe dovuta fallire e invece si sta arricchendo grazie alle sue materie prime che servono agli europei… attenzione però che mica compriamo da loro… noooo passiamo dall’intermediario così lo paghiamo anche di più… lo ammetto sto diventando populista e terrapiattista… però sarò davvero io un “gretino” o sarà chi non si pone neanche il dubbio e continua convinto col paraocchi ? Prossima fabbrica da visitare ? Francia ? Polonia? Spagna? Slovenia ? Germania? Etc etc… mi raccomando non in Italia per favore che se citofonate al max trovate Gigi con la gelateria… cit. di un vecchio spot…
Ritratto di Ilmarchesino
24 maggio 2024 - 08:54
3
Gigi nn c'è. È dovuto migrare fuori Italia per seguire stellatis
Ritratto di Quello la
24 maggio 2024 - 09:12
Siamo in due, caro Rush, e non è questione di terrapiattismo. Quando leggi che l’inflazione è al 3% e compri un litro di latte aumentato del 30%, o che Italia è la settima nazione a livello industriale quando i report sono di dismissioni, licenziamenti e chiusure, un dubbio sulle notizie che ti vengono propalate ti viene. Quello di Brexit è solo l’ennesimo esempio di un modo di comunicare che non condivido, ovvero un’idea (non un fatto) calata dall’alto in maniera apodittica (cioè che Brexit avrebbe portato solo disastri, cosa non vera) e chi mette in dubbio viene rintuzzato e passato per complottista. Ad esempio tempo fa era stata fatta con enfasi la notizia che a causa di Brexit non si trovavano più camionisti. Poi si è scoperto che i camionisti mancavano anche in Italia: quindi? O come il fratello di Kim Jong Un, dato in pasto ai cani e poi visto passeggiare tranquillamente qualche giorno dopo (a me sta sulle pall€ il dittatore nordcoreano, ma a forza di parlarne male me lo faranno diventare simpatico!). Un po’ come il riscaldamento climatico: io non metto in dubbio che la temperatura sia salita, ma chi lo nega tra un po’ verrà sanzionato quale negazionista (c’è una proposta di legge in tale senso). Questo atteggiamento “impositivo” fa sì che anche quelle istanze che condivido mi vadano a nausea, cosa che non vorrei.
Ritratto di Sportman
24 maggio 2024 - 09:29
In Italia si vive molto meglio che in UK sotto tutti i punti di vista Leggere un articolo e farsi i film sulla qualita' della vita in un altro paese e' da bambini. Eta? 12 anni? Poi se tu te la passi male non e' che tutti sono poveri come te. Inoltre il livello di poverta' in UK e' di gran lunga superiore al nostro. Sempre a lamentarvi anche quanto la disoccupazione in Italia e' al minimo da 15 anni. Forse sei tu che per la tua forma mentis da "Lamentone cronico" non arriverai mai da nessuna parte. Rassegnati
Ritratto di Rush
24 maggio 2024 - 10:23
Solito attacco tipico del rimbambito… stai parlando a vanvera dando del povero a chi non conosci. Apri la mente e cerca di capire il concetto prima di dare dei giudizi.
Ritratto di Tfmedia
24 maggio 2024 - 10:31
2
+1
Ritratto di Volpe bianca
24 maggio 2024 - 11:28
@Rush concordo, anzi straconcordo. Ai tempi della Brexit si sarebbe dovuta prendere la palla al balzo e fare gruppo. Italia, Spagna e Grecia insieme, sarebbe bastata solo la minaccia di uscire per cambiare le cose e ristabilire i principi di equilibrio e collaborazione che erano già stati abbondamente accantonati dai "big" tedeschi e francesi. L'Ue per l'Italia si è dimostrata un fallimento, nessuno ha guadagnato di più lavorando di meno, trattati come una discarica, limitati in tutto e prendo come esempio quell'infamia delle quote latte tanto per citarne una, ma al di là di tanti discorsi c'è da porsi un'unica banale domanda. Si sta meglio adesso? La mia risposta è no, un "no" grande.
Ritratto di deutsch
24 maggio 2024 - 13:17
4
il problema che fuori dalla UE sarebbe ben peggio per l'Italia
Ritratto di Rush
24 maggio 2024 - 13:31
Oggi oramai siamo in un vortice dal quale uscirne è impensabile. Il punto chiave a mio parere è se questa condizione attuale è il massimo a cui potremo ambire… il timore che ho è quello che col tempo arretreremo sempre più in quanto la politica europea in atto ci ha relegato a comprimari e quella interna non ha minimamente intenzione di cambiare tale status. Ergo col tempo perderemo sempre più potere in tutti i sensi. Se è così vogliamo che sia… già geograficamente siamo tra i più vicini al terzo mondo… poi se ci mettiamo del nostro…
Ritratto di Volpe bianca
24 maggio 2024 - 14:13
@deutsch oggi. Anche se comunque è tutto da dimostrare. Il treno giusto c'è stato a mio parere, come ho già scritto sopra, per ristabilire un po' di equilibrio.
Ritratto di deutsch
24 maggio 2024 - 14:25
4
tutto quello che non è successo è da dimostrare, anche il "treno" che menzioni. il punto è che l'italia ha un'economia debole e senza la UE sarebbe ben peggio. poi uscire per quale motivi? per evitare le case green? per evitare l'imposizione dell'auto elettrica, per riavere sovranità monetaria o che altro? io continuo a pensare che non sia stata una mossa furba la brexit per loro e spesso leggo articoli dove in tanti si lamentano, ma l'italia non è l'inghilterra
Ritratto di marcoveneto
24 maggio 2024 - 13:35
Concordo Volpe...E che si stia peggio senza Europa sarebbe tutto da vedere.
Ritratto di Rush
24 maggio 2024 - 13:46
Volpe, la metafora con la F1 (visto che siamo su di un sito di auto) ci sta tutta. Pensa la F1 senza le scuderie come la haas la Williams o l’ennesima nuova Sauber… chi la guarderebbe ? Se vuoi vincere devi avere un avversario da superare… basta convincerlo che avrà anche lui dei vantaggi a partecipare e…. Bongi bongi bongi bon. Un tempo impedivano ai popoli di istruirsi per controllarli… oggi si usano altre forme. La sostanza resta la stessa della F1 con la Minardi! Italia=Minardi o giù di lì.
Ritratto di Sportman
24 maggio 2024 - 13:10
Chi sta bene e vive bene non si lamenta come fai tu.
Ritratto di Rush
24 maggio 2024 - 13:24
Giusto per far capire a chi si lamenta anche se non mi sembra di aver letto di lamentele. Quale è il parametro per poter definire che uno sta bene e non si deve lamentare?
Ritratto di Alsolotermico
24 maggio 2024 - 11:36
E pensare che questa fabbrica dopo l'uscita dall'Europa dell'Inghilterra... Nissan era in procinto di chiudere i battenti dello stabilimento di Sunderland. Invece non solo non l'hanno chiusa... ma addirittura lavorano a pieno regime anche se sono solo tre modelli che assemblano. Mentre le nostre fabbriche italiane zoppicano. A sto punto mi domando: non è che la Brexit ha fatto solo del bene al paese!!!.
Ritratto di FG
24 maggio 2024 - 11:58
Non l'hanno chiusa, come non hanno chiuso gli stabilimenti Mini a Oxford, solo perché lo stato ha assorbito i maggiori costi, indebitandosi: hanno minacciato di andarsene da quei posti e il governo ha aperto il portafogli...
Ritratto di John V
25 maggio 2024 - 17:57
Rush e il commento top di 'sto fine settimana. Quello che segue "stacca", non voglio "sporcare" niente e nessuno, il "lurido" sono solo io qui dentro. In Russia stanno bene, proprio come gli anglo-americani (mai stati euro-peti, giustissimo e storicamente provato). Ma noi seguiamo il commediante drogato ucraino e il nazista di ritorno israeliano, vati-c4zzo compreso o... vatic-4no. Meglio la mia storpiatura, no? O mettiamo assieme le due desinenze e facciamo qualche ragionamento al riguardo, serio, brutale, e come piace a loro, e che poi c'erano pure quelli cui piacevano le ragazzine. Ebbuonadomenica
Ritratto di John V
25 maggio 2024 - 18:01
Martini li chiamava "fratelli maggiori", seh, Turoldo dava armi ai resistenti in Cile, portava ribelli cileni oltrecortina. E mi trovo in un monastero a lui caro, davanti a una sua foto, lungo il corso dell'Adda. I giganti li abbiamo persi, ci restano solo commedianti e... certo: non c'è più religione.
Ritratto di CR1
24 maggio 2024 - 06:10
Sarà stata la fortuna fare affari con Nissan , oppure la politica che ha saputo creare opportunità . Da noi la politica ha appena iniziato a rimedire anni di errori , oppure no
Ritratto di Al Volant
24 maggio 2024 - 07:23
Il colore più richiesto è..il GRIGIO.
Ritratto di Ilmarchesino
24 maggio 2024 - 08:55
3
Nooo è il fumē Londra
Ritratto di AZ
24 maggio 2024 - 08:58
Peccato siano brutte auto.
Ritratto di Biondi stefano
24 maggio 2024 - 09:11
Questa è la più grande fabbrica di auto di Inghilterra e produce solo 3 modelli? Più/meno come da noi.
Ritratto di Rush
24 maggio 2024 - 10:26
Già! La differenza però sono i numeri di produzione e soprattutto il prodotto…
Ritratto di Lorenz99
24 maggio 2024 - 10:36
CERTO CHE SONO STUPIDI A PRODURRE IN UK, BASTAVA ANDARE A TYCHY E RISPARMIARE 10000€ SU OGNI AUTO. MA SARÀ CHE PREFERISCONO PERDERCI SOLDI, PERCHÉ NONOSTANTE I DAZI EXTRA UE SI AZZARDANO A PROPORRE LA JUKE DA 25000€ CONTRO I €30000 DI UNA ALFA CRACOVIA JUNIOR. DIMOSTRAZIONE TANGIBILE CHE TAVARES E VON DER LAYEN & SOCI SONO SOLO SPECULATORI. IN EUROPA, COME DA SECOLI, SI PUÒ PRODURRE,FARE UTILI E OFFRIRE RETIBUZIONI DIGNITOSE,È SOLO LA VOLONTÀ CHE MANCA.
Ritratto di Volpe bianca
24 maggio 2024 - 11:30
Applausi
Ritratto di deutsch
24 maggio 2024 - 13:28
4
si però la juke a 25 ha un 1.0 termico puro e col cambio manuale, la avenger parte da 24.3. la 600 sotto i 25 è pure ibrida ed automatica
Ritratto di otttoz
24 maggio 2024 - 14:15
comprate italiano...ah...no...niente