NEWS

Una Nissan Micra per i 30 anni

10 gennaio 2013

La Nissan Micra 30th Anniversary ha un allestimento più ricco, disponibilità del cambio Cvt e possibilità di avere il motore bi-fuel a Gpl.

Una Nissan Micra per i 30 anni

ANNIVERSARIO DI UN SUCCESSO - La Nissan festeggia il trentesimo compleanno della Micra con una versione speciale chiamata appunto 30th Anniversary. Sua caratteristica è la dotazione particolarmente curata e ricca, volta a dare alla vettura un’impronta elegante e confortevole. 

COME AL TOP - Esternamente la Nissan Micra 30th Anniversary si riconosce per lo spoiler che prosegue la linea del tetto, la stessa soluzione presente sulla versione top di gamma DIG-S. Gli specchietti retrovisori sono in tinta con la carrozzeria. Le ruote montano cerchi in lega a sette razze da 15 pollici. La sigla 30th Anniversary è riportata con discrezione sulle fiancate.



In alto la Micra prima generazione (1982-1992). Qui sopra la seconda serie (1992-1997).

 
3 CILINDRI, ANCHE GPL - Per questa edizione speciale da “compleanno” la Nissan ha scelto per il 3 cilindri a benzina 1.2 da 80 CV. Ci sarà anche la versione bi-fuel a Gpl. Di serie è abbinato con il cambio manuale ma è possibile avere l’optional del cambio Cvt. La dotazione di serie comprende il climatizzatore, l’autoradio, gli alzacristalli anteriori elettrici, Esp, 6 airbag, poggiatesta anteriori e posteriori. 
 

La terza generazione della Micra è rimasta in produzione dal 2002 al 2010.
 
ANCHE PER NEOPATENTATI - Le vendite della Nissan Micra 30th Anniversary inizieranno in febbraio. Questi i prezzi: Micra 30th Anniversary: 12.810 euro, chiavi in mano; versione per neopatentati 12.960 euro; versione bi-fuel benzina e Gpl 14.710 euro.

 

Nissan Micra
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
19
20
35
45
59
VOTO MEDIO
2,4
2.41011
178


Aggiungi un commento
Ritratto di francobas
10 gennaio 2013 - 14:33
anonima, priva di personalità
Ritratto di Limousine
10 gennaio 2013 - 14:43
Non dubito che la Nissan Micra sia un buon prodotto, valido e di qualità. Purtroppo, però, il suo aspetto fin troppo giocattoloso-pupattoloso, la rovina non poco. Quest'auto, a parte qualche ragazzina, non credo possa attrarre oltremodo (e, difatti, se ne incontrano davvero pochissime) un potenziale acquirente che, nel ricco e competitivo seg. B, trova senza dubbio di meglio sotto il profilo meramente estetico. E in un'auto il look è - senza dubbio - molto importante. Peccato, perchè a buoni contenuti Nissan/Renault, si contrappone un design da cartone animato che non le fa bene. Speriamo intervengano presto con un pesante restyling, o con un modello completamente nuovo!
Ritratto di FED 88
10 gennaio 2013 - 16:03
la Nissan e grazie al look fuori da gli schemi, o come lo chiami tu "gioccatoloso", che ha venduto cosi tante Micra seconda e terza serie (e in giro se ne vedono ancora tante). Infatti quando si è messa a fare auto piu classiche (l'esempio migliore è l'Almera, con quella linea che non sa di niente) ha fatto un flop. La 4 serie di Micra e un fallimento per via del suo aspetto anonimo e non fuori dagli schemi come ci aveva abituato la Nissan....e penso anche che un pò del fallimento sia dovuto al fatto che non monti un motore diesel.
Ritratto di Limousine
10 gennaio 2013 - 16:15
Non so, può darsi che hai ragione. A me, tra le varie serie di Micra che si son succedute, quella che piaceva (e piace) di più, è stata la seconda generazione. Aveva un aspetto simpatico, ma non certo pupazzoso come la terza e l'attuale, davvero bruttissime oltre il lecito! Secondo me, dovrebbero ripensare la vettura con un look più moderno e dinamico, ma senza eccessivi orpelli e barocchismi vari che la rovinerebbero senza appello.
Ritratto di Chris147
10 gennaio 2013 - 16:26
L'ultimo modello è proprio orribile, preferivo di gran lunga il modello precedente!!
Ritratto di Jinzo
10 gennaio 2013 - 16:44
ci sono in molti che hanno la seconda serie...al posto di comprare una nuova li fanno un bel restauro...ne vantano la grande affidabilità del motore e bassi consumi
Ritratto di MatteFonta92
10 gennaio 2013 - 18:33
3
Mia madre ha la 3° generazione, e a me piace molto... la nuova, invece, è oggettivamente bruttina, dietro sa addirittura di auto cinese. È questo quello che si ottiene quando si cerca di disegnare un'auto che piaccia un po' a tutti... ne è venuta fuori una macchina decisamente anonima. E i dati di vendita parlano chiaro.
Ritratto di nik66
10 gennaio 2013 - 19:50
mia moglie ha la terza serie, ogni tanto gliela rubo x farci un giro. adesso vuole questa nuova, se lo fa può stare sicura che la troverà sempre davanti casa (anche se comunque, a vederla in concessionaria non è poi così male!!!)
Ritratto di clips12
11 gennaio 2013 - 08:24
Sicuramente la 4 serie è la meno originale sotto il profilo estetico, e come i più anchio non avrei speso una parola in sua difesa.....poi per motivi di lavoro mi sono trovato a guidarla per una settimana, ed ho duvuto ricredermi, molto spaziosa in rapporto alle dimensioni sia per chi guida che per chi siede dietro, bauliera capiente (sempre in relazione al segmento), molto parca nei consumi, queste sono le doti richieste a mio parere da una seconda auto da famiglia, quel tipo di cliente credo farebbe un ottimo affare a guardare in questa direzione, se poi si considera anche il prezzo di acquisto 8950 euro per clima manuale radio cd usb, vernice metallizzata esp, 5 porte (3 porte non è in commercio), la bilancia pende dalla sua parte...i detrattori potranno parlare della linea (che non fa proprio impazzire concordo) e magari di plastiche ruvide al tatto.....ma la bilancia è sempre a favore di nissan a mio parere.
Ritratto di IchLiebeCorsa84
12 gennaio 2013 - 02:01
Decisamente la K11: Bella linea, meccanica indistruttibile e prestazioni molto (ma molto) brillanti. Peccato che la 1.3 SLX bevesse come una spugna!!!
Ritratto di gattus
12 gennaio 2013 - 12:33
nel segmento B...ma forse la Micra, prezzi a parte, è più da segmento A..si può trovare solo di meglio..sgraziata, anonima, qualitativamente scarsina...nulla a che vedere con l'ottima Micra degli anni 90...
Ritratto di flavio84
13 gennaio 2013 - 21:48
zero personalità, zero diesel!e sicuri che consuma poco?doveva essere la global car, a me sembra un utilitaria anni 90!!
Ritratto di clips12
14 gennaio 2013 - 09:28
Guarda in un uso misto per una settimana fra centro città, strade provinciali ed autostrada ho riscontrato un consumo più che onesto, di questo sono certo, poi le altre considerazioni sulla linea e sul diesel, non posso che concordare. Non è certo il sogno di un neopatentato questa micra, come non mi sentirei di consigliarla a chi punta su di essa come prima auto di famiglia, ma come seconda auto di famiglia, è molto versatile negli spazi interni, è una utilitaria vera 3.78 cm non le utilitarie di oggi che superano i 4 metri, quindi molto più facile da parcheggiare nei centri cittadini, ed al tempo stesso lo spazio è maggiore delle city car, il tutto ad un prezzo che per la dotazione offerta non ha rivali.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 14 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser