NEWS

Torna la Noble con la nuova M500

Pubblicato 14 gennaio 2022

Dodici anni dopo la M600, la Noble torna con una supercar da 500 CV che dice no all’elettronica e promette un gran divertimento.

Torna la Noble con la nuova M500

BENTORNATA NOBLE - Provate a immaginare la soddisfazione di essere una delle otto persone che, lontano anni luce dai riflettori, da più di tre anni sta lavorando giorno e notte a una nuova supercar. Nessuna mega fabbrica e di manager in giacca e cravatta neppure l’ombra: solo un piccolo team di uomini impegnatissimi a rilanciare un’azienda che probabilmente in molti oggi avranno dimenticato, ma che nel 2010 riuscì e stupire. L’outsider, allora, si chiamava Noble M600: scaricava a terra con rara violenza 650 CV. Oggi, dopo dodici anni, la Noble torna a far parlare di sé, presentando la versione di serie del prototipo presentato per la prima volta al Goodwood Festival of Speed del 2018 (qui la news). L’azienda fondata Lee Noble nel 1999 torna così a fare capolino tra i costruttori di auto da sogno. E lo fa facendo leva sui suoi maggiori punti di forza, riassumibili nel saper trasferire dal foglio bianco alla strada vetture in grado di toccare le corde dell’emozione.

NIENTE “AIUTINI” ELETTRONICI - Il nuovo bolide si chiama Noble M500 e somiglia vagamente a una McLaren (il che di per sé è un gran complimento), anche se rispetto alle illustri connazionali è assai meno “addomesticata”. Sì, perché alla Noble seguono da sempre una specie di mantra: meno interferenze tra l’uomo e la macchina ci sono, meglio è. Il riferimento, naturalmente, è all’invasione elettronica degli ultimi tempi, in questo caso non pervenuta. Per intenderci, non ci sono gli airbag e nemmeno l’ABS, solo il servosterzo, e i poco più di 500 CV sprigionati dal motore 3.5 V6 biturbo di origine Ford (che sul modello di produzione dovrebbero salire a 550) vanno gestiti alla vecchia maniera, agendo con tutta la forza e la precisione del caso su un classico cambio manuale con sei rapporti a H. 

UN’OTTIMA FIBRA - La carrozzeria della Noble M500, in fibra di vetro e non di carbonio, come sulla precedente M600, nasconde un telaio tubolare in acciaio identico al 70% a quello progettato oltre dieci anni fa, il che lascia presupporre le stesse, eccezionali doti dinamiche della sorella maggiore. Lo stile, praticamente definitivo, è insieme agile e potente. La sensazione è che il corpo vettura sia stato scolpito da un blocco unico, con persino le parti funzionali a esigenze tecniche, come gli sfoghi d’aria sulle fiancata e sul cofano motore, ricavate per sottrazione. Comfort e praticità, su auto del genere, non rientrano ovviamente tra i parametri di valutazione principali, ma i progettisti hanno lavorato sodo per ottenere un abitacolo accogliente e un vano bagagli anteriore paragonabile a quello di una Porsche 911.

ATTESA ENTRO LA FINE DELL’ANNO - A proposito di Porsche: sembrerebbero essere proprio i clienti più sportivi della casa di Zuffenhausen il target ideale che la Noble si è prefissata di raggiungere con la sua nuova supercar, che dovrebbe arrivare entro la fine del 2022 ma al momento non si può ordinare nemmeno nel Regno Unito, perché l’azienda sta ancora ragionando sul prezzo di vendita. Ora, la Noble M500 non è certo un’auto economica da costruire, ma è verosimile che ottimizzando il più possibile il ciclo di produzione la Noble potrà offrirla a una cifra intorno alle 150.000 sterline (circa 180.000 euro). Sono circa 20.000 euro in meno di una Porsche 911, rispetto alla quale la nuova supercar inglese è molto meno potente, ma - con un peso stimato di 1.250 kg - anche molto più leggera.



Aggiungi un commento
Ritratto di Challenger RT
14 gennaio 2022 - 17:56
Ottima notizia!
Ritratto di Tu_Turbo48
14 gennaio 2022 - 18:04
Questa Sì che è una vera Supercar!!... zero aiuti elettronici per rimbambiti alla guida, così da esserci meno interferenze tra l’uomo e la macchina, ma ci sarà soltanto pura meccanica in stile vecchia scuola. Questa Si che è un'auto per veri uomini non la Tesla Model S Plaid...Bentornata Noble!!!
Ritratto di Ferrari4ever
14 gennaio 2022 - 18:07
1
Fanali anteriori uguali ala Corvette C7, fanali posteriori uguali alla BMW I8.
Ritratto di Ferrari4ever
14 gennaio 2022 - 18:09
1
Molto meno potente della 911??? La porsche 911 parte da 385 cv per arrivare a 650.
Ritratto di Quello la
14 gennaio 2022 - 21:02
Vero. Vedendo la foto all'inizio credevo si trattasse di un articolo su una qualche nuova versione della Corvette.
Ritratto di Volpe bianca
14 gennaio 2022 - 18:29
Pura passione. Biturbo, cambio manuale, zero elettronica...
Ritratto di BZ808
14 gennaio 2022 - 18:47
Per essere "artigianale" fa un bell'effetto!
Ritratto di Gordo88
14 gennaio 2022 - 19:00
1
Concordo linee fluide che fanno apparire il corpo vettura molto compatto.. l' unico appunto sono i fari anteriori molto in stile vette c7. Per la tecnica le parole sono superflue, ha tutto ciò che una vera sportiva dovrebbe (e non dovrebbe) avere..
Ritratto di probus78
14 gennaio 2022 - 18:53
Mah, per una pura passione dovevano farla aspirata non certo col biturbo. Magari anche un bel v8. Ma poi, senza alcun airbag possono mai immatricolarla per un uso stradale? La sportiva cmq non è male, mi ricorda vagamente le ultime Lotus Esprit..
Ritratto di Voltaren
14 gennaio 2022 - 18:55
«(circa 180.000 euro). Sono circa 20.000 euro in meno di una Porsche 911, rispetto alla quale la nuova supercar inglese è molto meno potente, ma - con un peso stimato di 1.250 kg - anche molto più leggera». Letto così, parrebbe riferirsi alla 911 Turbo, che costa € 200.000, sviluppa 580 CV e 750 Nm e pesa a vuoto (DIN)1.640 kg; il peso a vuoto secondo normativa EU (che include 68 kg di guidatore e 7kg di bagagli) è di 1.715 kg. Insomma, la Noble pesa 400 kg meno (ma il suo peso è "stimato", da verificare), non ha la trazione integrale e, dovesse sviluppare i 550 cv previsti per il modello di produzione, non sarebbe affatto "molto meno potente". Osservo però che la GT3 costa € 180.000, sviluppa 510 CV e 470 Nm e pesa a vuoto (DIN)1.435 kg e 1.510 kg (EU). Insomma, costa quanto la Noble, pesa 185 kg più (ma, ribadisco, è un "peso stimato") e la potenza è simile, ma stavolta è sviluppata da un affilatissimo aspirato da 9.000 giri/min, con tutto quel che ne consegue...
Ritratto di Gordo88
14 gennaio 2022 - 19:15
1
Infatti anche se questa è biturbo la sua rivale "naturale" è la 911 gt3 che si può anche avere col cambio manuale..
Ritratto di probus78
14 gennaio 2022 - 23:16
E la GT3 ha anche un 4.0 boxer. Effettivamente messa così non ci potrebbe essere alcun motivo per scegliere la Noble, eccezion fatta per eventuali preferenze estetiche o per il prodotto più di nicchia..
Ritratto di Yuri85zoo
14 gennaio 2022 - 20:50
questo marchio me lo ricordo nelle letture di EVO. quanto spingevano questo marchio autoctono. meritatamente o per campanilismo? non avremo mai il piacere di sperimentarlo.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
14 gennaio 2022 - 23:09
Interessante.
Ritratto di dreamerofcars
15 gennaio 2022 - 01:54
Bella. Che sia di buon auspicio per una inversione di rotta. Dobbiamo tornare alla benzina rossa, senza catalizzatore. E le moto 2 tempi col profumo di CASTROL. WLF
Ritratto di studio75
15 gennaio 2022 - 07:55
5
ma voi spingereste sul pedale (oltre i 250km/h) su un auto da 500cv (e 1250kg) senza ABS, ESP, ARIBAG? Se la risposta è si e volete vivere le stesse emozioni potete anche guidare a 160km una qualsiasi utilitaria, credo avreste le stesse possibilità di uscirne vivi.
Ritratto di Andre_a
15 gennaio 2022 - 15:56
In pista sì, su strada, ma neanche con tutti gli aiuti elettronici del mondo
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
15 gennaio 2022 - 19:47
Concordo, ma una 720S, su strada con l'ESP attivo, magari sì.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
15 gennaio 2022 - 19:52
*autostrada.
Ritratto di giulio 2021
15 gennaio 2022 - 09:41
Infatti dava emozioni enormi anche la vecchia Alfa 33, che poi aveva la stessa identica sicurezza di una qualsiasi berlina dell'epoca, questa no, però stupenda, forse la migliore Noble che sia esisitita finora, viva gli artigiani inglesi !
Ritratto di Meandro78
15 gennaio 2022 - 14:17
E basta con la 33.
Ritratto di Voltaren
15 gennaio 2022 - 15:46
@Meandro: non hai compreso ch'è psicopatico?
Ritratto di Road Runner Superbird
15 gennaio 2022 - 11:01
Considerando che è un modello stradale, airbag e abs (e altro di disattivabile) li avrei lasciati, almeno come opzione facoltativa. Anche perché se il target è la 911, quest'ultima offre tutta la dotazione di sicurezza e il conducente si sente in buone mani.
Ritratto di giulio 2021
15 gennaio 2022 - 19:17
Ma scusate poi si critica la 33 e altre auto del passato, ma oggi che fra un pò sarà obbligatoria la scatola nera, si possono immatricolare auto senza airbag per dire... Cioè so che c'è una normativa europea con cui si possono immatricolare auto artigianali sotto i 1.000 esemplari ed è una normativa più blanda di quella standard, ma i crsh test bisogna comunque farli, questa avrà fatto dei crash?
Ritratto di Velocissimo
15 gennaio 2022 - 22:58
Se ti vuoi ammazzare è l'ideale.
Ritratto di Volandr
16 gennaio 2022 - 10:30
Affascinante. Il fatto che ci siano ancora degli artigiani con il coraggio e le competenze per mettersi in concorrenza con delle multinazionali lo trovo rigenerante.
Ritratto di Bialbero1570
17 gennaio 2022 - 18:43
E' vero, qualcuno l'ha già scritto che sarebbe difficile omologarla per l'uso su strada, senza airbag o ABS, ma se proprio doveva essere zero interferenze uomo-macchina o ridurre al massimo l'elettronica, io avrei tolto anche quei kazzabubboli di cruscotto digitale e tablet sulla plancia

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser