NEWS

Le Omoda e Jaecoo ora anche a noleggio

Pubblicato 17 luglio 2025

La filiale italiana della casa cinese offre ora la possibilità di avere le vetture Omoda e Jaecoo anche con la formula del noleggio a lungo termine.

Le Omoda e Jaecoo ora anche a noleggio

UN NUOVO MARCHIO

La Omoda & Jaecoo ha stretto un accordo con Ayvens Italia per dare vita a “Omoda & Jaecoo Mobility”, nuova realtà dedicata al noleggio a lungo termine. La partnership tra la casa cinese appartenente al gruppo Chery e l’azienda che si occupa di mobilità sostenibile prevede l’attivazione di soluzioni si noleggio a lungo termine dedicate a privati e aziende e partite Iva da proporre con il nuovo marchio Omoda e Jaecoo Mobility. Ayvens Italia gestirà il contratto di noleggio, dalla valutazione del credito fino ai servizi post-vendita, attraverso la rete degli attuali 60 punti vendita della Omoda & Jaecoo sparsi sul territorio nazionale. 

PACCHETTI COMPLETI

Ai clienti verranno offerti pacchetti completi su una gamma di veicoli pensati per soddisfare le esigenze di mobilità e di stile. Nell’offerta ci saranno la suv compatta Omoda 5, sia in versione benzina che 100% elettrica, la Jaecoo 7, in grado di percorrere oltre 1.200 km con un pieno grazie al suo sistema ibrido plug-in, e la Omoda 9 (nella foto), l'ammiraglia ibrida a trazione integrale del marchio appena arrivata sul mercato italiano.



Aggiungi un commento
Ritratto di Onlythebest
17 luglio 2025 - 11:14
Adesso si possono prendere seriamente in considerazione
Ritratto di Quello la
17 luglio 2025 - 11:30
Mancherebbe un certo dettaglio...
Ritratto di Puppamelo
17 luglio 2025 - 16:30
vabuò sei a guardare il capello ...vuoi che sia millino in più millino in meno al mese
Ritratto di GiaZa27R
17 luglio 2025 - 11:49
2
che se le tengano in Cina
Ritratto di giocchan
17 luglio 2025 - 14:20
Kuga full hybrid a 43k... ma siamo seri? Benvenga qualcuno che faccia un minimo di concorrenza sui prezzi! La concorrenza fa bene anche a chi non comprerà mai Jaecoo/Omoda.
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 11:53
Se ne cominciano a vedere sempre di più in giro. Valide alternative in termini di prezzo x chi non vuole buttare dalla finestra svariate migliaia di euro.
Ritratto di chinaobbrobri
17 luglio 2025 - 13:33
Nel momento in cui acquisti uno di questi bidoni hai gia buttato nel water migliaia di euro. Ma ci ragionate quando scrivete certe corbellerie?
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 13:53
Scusa ma tu che elementi hai per dire il contrario. Definisci un bidone un’auto che fa il suo e costa la metà di un bidone tipo Stellantis che costando molto di più è pieno di problematiche ? Magari ai più non va di spendere cifre importanti per un’auto vuoi per scelta o vuoi per possibilità contenute. Loro si sono insediati e stanno progressivamente guadagnando spazio. Se fossero dei bidoni molto probabilmente l’espansione si arresterebbe invece di crescere costantemente… tutti p1rla gli altri tutti fenomeni noi!!! Io qualche dubbio me lo concedo… tu ? Fatti un giro in casa e fatto 100 conta quanto Made in china hai. Io ho preso da un anno una X5 pagata 100k e so perfettamente che nella stragarande maggioranza le sue componenti provengono dalla Cina come quasi tutta la produzione mondiale. Tu probabilmente saresti stato certo che la producevano a Monaco 2 artigiani tra una pinta di birra e l’altra. Io corbellerie certo! Tu ca77ate a profusione incontrollata?
Ritratto di chinaobbrobri
17 luglio 2025 - 14:32
e tu che elementi hai per dire invece che sono (solo quelli tra l'altro) bidoni quelli che produce stellantis? Ma tu hai idea del fatto che questi marchi mordi e fuggi tra qualche anno non ci saranno più, fagocitati dal mercato e dalla concorrenza? hai idea di dove dorai andare a piangere per ricambi e manutenzione? Ma svegliatevi!!
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 16:03
Gli stessi elementi che hai tu. Solo il motore pure tech con tutti i suoi problemi prima e dopo la rivisitazione. Altri elementi sono che in famiglia abbiamo avuto diverse Fiat e piene di difetti e tutt’ora una Peugeot 208 di mia figli con il famoso pure tech. I cinesi oltre ad aprire concessionarie (anche velocemente) hanno già posizionato il magazzino ricambi in Europa. Poi se vogliamo parlare dei tempi biblici per un ricambio delle europee posso dirti che la mia RR Sport quando si è guastata ho dovuto attendere 1 mese e mezzo per il ricambio. La BMW 530 5 mesi per i sensori del serbatoio benzina che rilevavano presenza di acqua. Non so chi sia meglio. Certo è che per una famiglia che ha determinate disponibilità il prodotto può essere (lo è già per molti) interessante. E da quante ne incrocio mi sembra che stia avendo un discreto riscontro. Vedo più Omoda o Jaecoo che Fiat 600 in giro. Ipotizza (dato che non abbiamo parametri disponibili) che siano pure di ottima fattura… chi dovrà piangere? Chi è che dorme? Chi ha ancora in mente che il prodotto nostrano è il migliore quando già da tempo sta deludendo? A che prezzi poi…
Ritratto di chinaobbrobri
17 luglio 2025 - 16:05
E dove abiti per vedere più omoda che 600, a Shanghai? E comunque la omoda costa molto di più della fiat...
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 16:14
Abito a Milano ma giro molto in auto 35/40.000 km anno quasi tutti in autostrada. Evidentemente non conosci i listini e le condizioni che offrono per dire che costa di più. Una 600 costa più della Omoda 5 e non sono neanche paragonabili come segmento e dotazione oltre alla motorizzazione.
Ritratto di chinaobbrobri
17 luglio 2025 - 16:16
cosa cosa? Ma sei serio? vabbè, ho capito...un altro a cui bisogna per forza dare ragione. Viaggia, viaggia pure con il tuo quadriciclo. Poi ne riparliamo tra 4 anni.
Ritratto di chinaobbrobri
17 luglio 2025 - 16:17
E proprio perchè fai 40 mila km/anno voglio proprio vedere quanto ti regge uno di questi bidoni.
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 16:41
Ma io sono una eccezione nel panorama. Primo la media secondo i dati che pubblicano è poco più di 10.000 km l’anno. Secondo posso permettermi di acquistare un bene premium. La stragrande maggioranza non ha certe caratteristiche e deve fare con quella che ha o dispone. Magari fossimo tutti in giro in Ferrari.
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 16:08
Il magazzino ricambi di Omoda e Jaecoo per l’Italia si trova in provincia di Milano con oltre 2000 mq esclusivi presso la logistica Arcese.
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 16:10
Oltre 20.000 referenze e consegna in 24 h (48h x le isole). Questi fanno i fatti e non i proclami!
Ritratto di chinaobbrobri
17 luglio 2025 - 16:13
Sì, Sì. CREDICI! Ma quale cosegna in 24h che MG, ormai presente da anni e marchio che ritengo essere il più affidabile e serio tra la marea di ciarpame cinese, per un guasto al display di una MG3 sta rimandando da 40 gg. E hanno il magazzino in piemonte...
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 16:26
Ma non è che devo crederci. Queste sono le informazioni a disposizione. Poi… se x uno che ha un problema che non è stato risolto tutti sono come lui allora non c’è via d’uscita. Usando il tuo metro come definiresti tutti i problemi riscontrati sul pure tech piuttosto che sugli airbag montati sulle Citroen? Normale ? Quindi ? Auto eccezionali? Cinese uguale spazzatura. Fino a qualche tempo fa ero anche io di quell’idea poi però hanno cambiato elevando la qualità. Mi riferisco principalmente alle miriadi di merci che importiamo ed usiamo tutti i giorni in casa nostra. Qualche mese fa ho comprato un robot per pulire le vetrate di casa ed ero convinto di aver preso una cinesata… errore! Funziona che è una meraviglia ed ho speso 250 euro. La donna delle pulizie che le lavava rischiando di cadere e farsi male ora di quel lavoro non si occupa più continuando a fare le faccende di casa. Non ha perso ore lavoro guadagnando di meno. Io in compenso ho risolto 2 problemi. Il primo è che in 2 ore le vetrate sono pulite ed il secondo più importante è che la signora che le puliva non rischierà più di cadere e farsi male. Bisogna imparare ad accettare che qualcuno sia diventato più bravo di te e questo dovrebbe essere uno stimolo a migliorare. Il vero male che abbiamo noi europei è l ottusità e la spocchia.
Ritratto di chinaobbrobri
17 luglio 2025 - 16:32
sì, la spocchia. Anche io acquisto spesso su siti cinesi. Ma sono acquisti frivoli, non strumentali. Gli acquisti seri e durevoli li faccio dove dico io. E decido in base a criteri seri. Non al risparmio ad ogni costo.
Ritratto di Rush
17 luglio 2025 - 16:37
Puoi farmi un esempio di un prodotto inteso bene durevole serio che non abbia alcuna parte di esso prodotto in Cina? Sai sulla x5 di parti Made in china ce n’è più di una così come sulla RR Sport o sul Velar che ho avuto sino allo scorso anno. Oppure un tablet o smartphone o Pc. Quello che vuoi tu. Dimmi e se lo trovi sarò ben contento di venirne a conoscenza e magari acquistarlo. Buona ricerca.
Ritratto di Santhiago
20 luglio 2025 - 23:08
L'errore che fai (e che fanno molti) è pensare che un prodotto cinese di una casa cinese (in un generico settore) sia la stessa cosa di un prodotto realizzato sempre in Cina ma da un'industria europea. C'è un'importantissima differenza nel processo industriale, a partire dalla selezione dei fornitori. Esempio terra terra: società tedesca progetta valvole industriali, ne fa produrre componenti, e fa assemblare in Cina, utilizzando acciai europei, e sottoponendo a controlli di qualità secondo criteri interni ben più strumenti dei vincoli normativi. Società cinese che fa la stessa cosa: usa acciai cinesi o indiani, con caratteristiche nettamente inferiori, ha molti scarti ma li compensa per i minori chiari, si accontenta di superare (a fatica) i limiti minimi ammissibili, in un sistema di controllo molto meno rigoroso. Non comprerei mai un bene importante da una casa cinese. Cosa che, ad esempio, fanno, infatti, le aziende del settore farmaceutico dove la precisione è importante. Per me, lo è anche nell'automotive. Poco mi importa della dimensione del monitor dell'infotainment, preferisco guardare di più a sicurezza e durata nel tempo.
Ritratto di Rush
21 luglio 2025 - 02:44
Santhiago, in linea di massima ciò che scrivi dovrebbe essere. In verità non sempre per non dire quasi mai ciò che scrivi viene attuato. C’è un inchiesta fatta da Report (in altro settore) che nonostante via siano procedure come da te descritte vengono meno e ai brand’s pare proprio che la cosa non interessi in quanto sono orientati solo ed esclusivamente verso i profitti. Chi controlla le procedure in Cina quando per poter operare sul territorio sei costretto ad avere un socio che ha la maggioranza? Te la ribalto. Ammesso che vi siano protocolli ed altro secondo te dopo anni loro stessi non se ne sono impadroniti magari migliorandoli e quindi essere in grado di proporre un prodotto paritario/simile se non migliore ad un prezzo concorrenziale? Mi sembra abbiano dimostrato un po’ ovunque di essere cresciuti parecchio e quindi pronti a sfidare coloro che credono ancora di essere il top.
Ritratto di Santhiago
21 luglio 2025 - 11:15
Ti rispondo "secondo me", ma basando questo 'secondo me' non su un'opinione, un pensiero, un'ideologia, o tanto meno un pregiudizio; bensì il base ai report ed alle analisi che consulto (per lavoro di consulenza ad aziende, in ambito internazionale) riguardo, principalmente, materie prime e semilavorati: ASSOLUTAMENTE NO. Poi, che tutte le case ormai siano improntate più al risparmio ed al profitto, che alla qualità è durata del prodotto, sono d'accordo con te. Ma non credere sia diverso negli altri continenti eh.... Per cui se generalmente è diffusamente abbiamo ahinoi una minor qualità e quindi durata nel tempo, questo triste discorso va amplificato se, inoltre, partiamo con materie e componenti più scadenti. Chiaro che la cosa non si vede ad occhio nudo, ma le conseguenze, nel tempo, sono destinate ad emergere.
Ritratto di Rush
21 luglio 2025 - 12:41
Non posso che essere concorde. Il punto chiave è che oggi quella percezione di qualità non è più evidente come un tempo. Qualità = costo è o dovrebbe essere maggiormente evidente o evidenziata. L’orientamento del marketing tende più a far sì che un prodotto sia di moda piuttosto che di qualità. Poi che la qualità a livello industriale sia difficile da raggiungere è un aspetto generico che accomuna un po’ tutte le aziende e lo si ritrova solo nel prodotto artigianale. Di conseguenza anche una materia prima di qualità se assemblata/lavorata male non dà alcun vantaggio vero al consumatore che reagisce a quel punto spostando la sua attenzione alla tasca. Nello specifico prendendo ad esempio Stellantis ed il suo motore non fatico a credere che fatti due conti molti potrebbero dirottare il proprio acquisto verso il prodotto cinese. Ad oggi personalmente ritengo (non ho la controprova) che il prodotto cinese sia ancora al di sotto degli standard qualitativi al quale ci eravamo abituati. Ma è davvero così? Se in altro ambito ho provato con mano che il prodotto offertomi soddisfa le mie aspettative inizio ad avere una percezione che tutto sommato il prodotto cinese non è così porcheria come tanto tempo fa. Aggiungici che il costo o l’investimento ha un delta importante ed il gioco è fatto. Specie in un momento dove il potere d’acquisto si è contratto sempre di più. Anche io preferisco scegliere la qualità ma ho dirottato le mie attenzioni maggiormente sul cibo e lo stile di vita piuttosto che su di un oggetto che deve servirmi per andare da A a B.
Ritratto di Il Bavarese
18 luglio 2025 - 09:19
E iniziano anche ad avere 5 stelle ai crash test
Ritratto di Rush
18 luglio 2025 - 09:23
Giusto! Avenger 3 stelle…
Ritratto di marcoveneto
18 luglio 2025 - 15:26
Confermo Rush, anche nel nord-est (ma anche in Spagna) molto più facile vedere Jaeeco / Omoda che 600. Anzi di Jaeeco ne vedo sempre di più! Non è nemmeno bruttissima.
Ritratto di Rush
18 luglio 2025 - 20:00
Marcoveneto, ma infatti. È che non si vuole accettare un dato di fatto. Poi si possono fare tutte le considerazioni che si vogliono ma questo è. Oggi mi son fatto Milano Ancona ed in autostrada 2 Fiat 600 e 6 jaecoo. Sarà fatalità sarà quel che si vuole ma di Fiat 600 non se ne vendono poi un granché così come di Lancia Y. E stiamo parlando di un paese che ha sempre acquistato in prevalenza marchi italiani. Ora sembrerebbe che anche i più scettici siano disposti a comperare auto cinesi. Il perché o i perché valgono zero così come il perché o i perché per la 600 o la Y che non vendono valgono altrettanto zero. Il dato di fatto è che oggi i cinesi con le loro auto sono entrati e se qualcuno inizia a comperare presto saranno di più. Nel frattempo Stellantis vende sempre meno prodotti marchiati Fiat - Alfa o Lancia quando a suo tempo nel paese aveva praticamente in mano il mercato. Piace ? Non piace ? Non è un problema che mi pongo o posso risolvere. Bisogna però evitare di continuare a raccontarsela e cercare di essere obiettivi e non di parte a priori.
Ritratto di marcoveneto
19 luglio 2025 - 00:43
Esatto concordo...giusto per dare due giustificazioni veloci. Omoda e Jaecoo vendono perché hanno prezzi buoni e qualità medio / buona. Linee carine, che a chi non ha particolari pretese vanno più che bene. 600, Ypsilon e altre stellantis, non vendono in primis per le motorizzazioni...del 1.2 con problemi lo sanno pure i sassi, mentre le elettriche sono ampiamente fuori mercato come prezzi. Ed ecco che le due cinesi hanno la strada spianata. Bisogna essere oggettivi. Chiaro che un domani a livello di ricambio ed assistenza è un terno al lotto..ma come dici anche te, non è che le europee se la passino tanto meglio a livello di tempistiche per i ricambi.
Ritratto di chinaobbrobri
21 luglio 2025 - 05:56
Il problema è che Omoda/Jaecoo hanno gli anni contati. Sta gia quasi per sparire BYD, figuriamoci loro. Xpeng ti dice qualcosa? E Nio? E manca poco anche per XIAOMI, statene certi.
Ritratto di marcoveneto
21 luglio 2025 - 07:52
Vedremo...Al giorno d'oggi credo sia molto più in crisi Stellantis che Omoda / Jaecoo. PS Io personalmente non prenderei nè una nè l'altra.
Ritratto di chinaobbrobri
20 luglio 2025 - 23:09
Addirittura!!! 6 Jaecoo in autostrada...ma non è che era sempre la stessa sorpassata più volte?
Ritratto di Miti
18 luglio 2025 - 22:02
1
Concordo... adoro la Omodà !!!!
Ritratto di chinaobbrobri
17 luglio 2025 - 13:32
Ottimo. Finalmente è stato abbattuto il taboo del noleggio degli elettrodomestici!!
Ritratto di AndyCapitan
17 luglio 2025 - 14:10
4
La meccanica cinese dura un terzo di quella su una 500x....questo è un dato riscontrabile da anni....non fanno trattamenti termici duraturi.... comunque a nolleggio la prenderei per curiosità ma solo per una settimana.. : )
Ritratto di chinaobbrobri
17 luglio 2025 - 15:06
ci sta...
Ritratto di Truman200
17 luglio 2025 - 18:58
Chissà che trattamento termico avevano fatto sulla frizione del 1600 multi jet della 500x, 40000kn massimi durava
Ritratto di chinaobbrobri
17 luglio 2025 - 19:30
La tua, forse. Su quella di mia moglie l'ho sostituita a 180 mila. E sulle 500L che abbiamo avuto in azienda sono tutte durate non meno di 140 mila. Dai, non facciamo adesso trollerie del menga...
Ritratto di Truman200
17 luglio 2025 - 21:31
Guarda, ne conosco 3 a cui è capitato, io mai avuto Fiat x fortuna, a parte una lancia delta, sulla quale meglio stendere un velo pietoso
Ritratto di chinaobbrobri
17 luglio 2025 - 21:36
Beh. Io ho avuto 6 Fiat in famiglia. E una meglio dell'altra. Mentre posso solo stendere veli pietosi su Vw. E anche sulla Cupra avuta come aziendale, guarda...meglio che taccio!
Ritratto di Truman200
17 luglio 2025 - 21:49
E allora che ne sai dei trattamenti termici delle auto cinesi se non le hai mai avute?
Ritratto di chinaobbrobri
17 luglio 2025 - 22:08
Guarda che non ho parlato io dei trattamenti termici. Ma chi ne ha parlato penso ne sappia più di noi, altrimenti non credo sarebbe stato così diretto. E comunque qualche dubbio in merito lo nutro anche io.
Ritratto di chinaobbrobri
17 luglio 2025 - 19:31
Ricordati solo che i cinesi utilizzano lo stesso 1.5 mitsubishi da decenni ormai. Che se non fosse per l'elettrificaziione consumerebbe ed inquinerebbe come una locomotiva a vapore.
Ritratto di Spock66
18 luglio 2025 - 09:46
Vedo che Stellantis sta' sguinzagliando i suoi troll su tutti i forum in missione anti-cinese...ora, non voglio difendere a tutti i costi i prodotti cinesi che hanno i loro problemi e soprattutto sono frutto di finanziamenti statali che da noi non sono permessi, ma se la famigliola Elkann invece di azzerbinarsi ai voleri green-dementi della commissione fanatica Timmermans-VDL avesse fatto valere la sua voce prima, adesso non ci troveremmo con un'industria automobilistica spianata e in balia dei cinesi che producono bene e a basso costo. Questi "geni" ci hanno indottrinato per un decennio grazie al controllo totale dei media pensando che la sostituzione semi-forzosa del parco auto circolante europeo sarebbe stato un gran business. Peccato che la realta' sia un po' diversa di quella immaginata sull'isola Bella a villa Agnelli...adesso inutile frignare, o chiudete per manifesta incapacita' o fate 180 gradi e imponete con la vostra forza corruttiva-mediatica una retromarcia totale..sara' uno spasso vedere i PDdini-ZTL con Repubblica sotto al braccio cominciare a dire che l'auto elettrica non risolve i problemi e che molto meglio un sano termico..penso che ci arriveremo, d'altronde stanno gia' dicendo che Beppe Sala in fondo non era poi un gran sindaco...
Ritratto di AZ
18 luglio 2025 - 16:11
Già, non ne vendono...

Indice dei contenuti

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 26 luglio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser