NEWS

Opel Tigra, 30 anni fa il prototipo della coupé per tutti

Pubblicato 04 aprile 2023

Debutta nel 1993 al salone di Francoforte la concept car che anticipa la Opel Tigra. Un’auto che, con il suo azzeccatissimo format di piccola coupé 2+2, conquista i giovanissimi e le donne.

Opel Tigra, 30 anni fa il prototipo della coupé per tutti

PICCOLA E VIVACE, È STATA UN SUCCESSO - Una bella ragazza tedesca dai folti ricci biondi si mette al volante della sua piccola coupé. Nell’ora di punta, però, il traffico è una bolgia e per aggirare l’ingorgo la giovane senza pensarci due volte si tuffa con la macchina in un’enorme pozza d’acqua, riemergendo dalla parte opposta della strada. Lei, fisico da atleta e un sorriso di quelli che ti stendono, è Franziska van Almsick, precocissimo talento del nuoto tedesco (alle Olimpiadi di Barcellona del 1992, appena quattordicenne, conquista due medaglie d’argento). L’auto, una grintosissima sportiva in miniatura, è la Opel Tigra, il modello con cui, negli anni ’90, la casa del fulmine puntava a fare breccia nei cuori dei giovani e delle donne.

UNA VENTATA DI FRESCHEZZA - Sulla scia del grande successo raccolto dalla sorella maggiore Calibra (qui per saperne di più) e complice un prezzo d’attacco contenuto, la Opel Tigra centra l’obiettivo, dando una bella rinfrescata all’immagine di un marchio all’epoca conosciuto per lo più grazie ai suoi modelli estremamente pragmatici e non così di moda tra gli automobilisti e le automobiliste in erba. Macchine che badavano al sodo, insomma, le Opel degli anni ’90, ed effettivamente in questo la piccola Tigra non rappresentava un’eccezione, anzi: derivando da un’utilitaria come la Corsa, ne ereditava la grande praticità, declinandola però in un format più brioso e accattivante.


> Nelle foto qui sopra la prima generazione della Tigra.

LA TIGRA E LE SUE DUE SORELLINE - La Opel Tigra entra in produzione nell’autunno del 1994 con due grintosi motori bialbero 16 valvole a benzina di 1,4 e 1,6 litri di cilindrata, ma il prologo della sua bella storia porta la data del 55º salone di Francoforte. È il settembre di trent’anni fa quando la casa di Rüsselsheim, con un colpo a effetto, porta sotto i riflettori della kermesse tedesca un tris di prototipi che di certo non passa inosservato: accanto alla Tigra, piccola coupé 2-2, a far girare la testa agli appassionati contribuiscono la Scamp, un’originale Corsa pick-up con ambizioni da fuori strada, e la Roadster, in pratica una Tigra senza il tetto e a due posti secchi. A differenza della Tigra, queste ultime due concept-car non vedranno mai le luci della catena di montaggio, poiché, da solo, il corposo successo che la nuova coupé riesce a ritagliarsi fino all’alba degli anni 2000 basta e avanza per intercettare il gusto di una nuova clientela e imprimere lo sprint alle vendite che la Opel stava cercando. 


> Nella foto qui sopra la seconda generazione della Tigra, che era una spider con tetto rigido retrattile.

NEL 2004 CAMBIA VOLTO, MA NON “SPIRITO” - Con l’introduzione della Corsa di terza generazione, nel 2000, la Opel Tigra perde il pianale su cui poggiava e quindi punta mestamente i fari verso il viale della pensione, ma nella sua storia la casa tedesca trova il modo e lo spazio per inserire un altro bel capitolo. La Tigra si trasforma nel 2004 in una compatta spider/coupé a due posti, con il tettuccio d’acciaio pieghevole elettricamente. Ispirandosi al format giovanile e sbarazzino del modello di cui riprende il nome, mantiene un aspetto gradevole, ma non riuscirà a lasciare il segno come l’antenata. Sono cambiati i tempi, sono cambiate le mode, è cambiato il mercato, ma quell’inconfondibile fiancata a forma di “Z” e il lunotto posteriore panoramico continuano a raccontare forme e modi di vivere l’auto che molti appassionati rimpiangono ancora oggi. Memori forse del fatto che, fino a non molto tempo fa, per divertirsi ed essere felici al volante tutto sommato bastava poco.

Opel Tigra
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
8
3
3
0
3
VOTO MEDIO
3,8
3.764705
17


Aggiungi un commento
Ritratto di RaptorF22Stradale
4 aprile 2023 - 15:34
1
Ce l'aveva un mio ex collega , si credeva un super figo , HAHAHAHAHAHAHA
Ritratto di Challenger RT
4 aprile 2023 - 15:56
L’Opel Tigra e la vera Ford Puma furono le ultime piccole coupe’ di grande diffusione e successo che negli anni ‘90 seguivano la bella tradizione delle coupe’ per tutti in voga in Italia ed anche in Europa iniziata negli anni ‘50. Forse si era più ricchi e sicuramente più intelligenti allora, mentre ormai la pigrizia, il mal di schiena ed il buttare i soldi in tante altre stupidaggini ha fatto tramontate una delle più belle pagine dell’automobilismo.
Ritratto di Challenger RT
4 aprile 2023 - 15:58
hanno fatto
Ritratto di Al Volant
4 aprile 2023 - 17:18
anche la megane coach aggiungerei
Ritratto di Challenger RT
4 aprile 2023 - 18:39
Certamente
Ritratto di Almeron771
4 aprile 2023 - 20:53
Per me rimane intramontabile la megane cabrio.La versione 2008 ha uno dei piu grandi portabagagli mai visti, con il tetto aperto ci stavano due valige e due zaini.
Ritratto di Gianni.ark
4 aprile 2023 - 23:06
All'epoca le mie preferite erano Puma e Megane però quest'ultima era una segmento C. Erano davvero altri tempi. Oggi suv e poco altro... pensare che invece, in un ottica di risparmio energetico, le auto dovrebbero essere tutte filanti coupé.
Ritratto di Kappa18
5 aprile 2023 - 05:24
Esattamente, e sempre in ottica "salvaguardia del pianeta" auto meno farcite di tablet vari che non servono a nulla se non ad aumentare la dipendenza da paesi non proprio democratici oltre che l'utilizzo di preziose terre rare non proprio semplici da estrarre.
Ritratto di GG64
4 aprile 2023 - 19:45
...e nel 2002 la 206cc...bei tempi. Non so se si era più ricchi. Di certo si era meno omologati e ci si sapeva divertire di più....ah, non c'era ancora il cellulare (e la sua dipendenza che ha sciroppato parecchi cervelli)
Ritratto di Reallyfly
4 aprile 2023 - 17:42
ne sto cercando una da restaurare e tenere, a quei tempi per me era troppo cara, mi è rimasta nel cuore
Ritratto di PONKIO 78
4 aprile 2023 - 20:20
Reallyfly, era davvero una macchina simpatica… l’aveva un mio amico e a quei tempi della patente appena presa….
Ritratto di Volandr
4 aprile 2023 - 17:55
Chi non risica non rosica. e loro hanno rischiato e vinto, all'epoca. Bravi.
Ritratto di Ferrari4ever
4 aprile 2023 - 19:28
1
Bella base da modificare.
Ritratto di BZ808
4 aprile 2023 - 20:14
Non sono un fan delle auto a due porte, ma questa è stata sempre simpatica... la prima soprattutto. Certo che adesso manca proprio questo segmento... allora tra Tigra, Puma, FIAT Coupé e Hyundai Coupé era un bel vedere in strada di piccole sportive!
Ritratto di Tistiro
4 aprile 2023 - 20:18
La tigra....strumento di tortura per stolti che osano salire sul sedile posteriore pur di fare seratona a 100 km da casa...quante botte in testa porcavacca :)
Ritratto di giocchan
4 aprile 2023 - 23:42
Ahahah... ricordo tanti anni fa un "viaggetto" di 80km sul sedile posteriore (sono alto 180cm): imbottitura zero, toccavo con la testa il tettuccio... mi sembrava folle che in un'auto simile facessero utilizzare i posti dietro!
Ritratto di Andre_a
4 aprile 2023 - 20:30
Mi piacciono le piccole coupé e le piccole cabrio (ne ho una), nel '93 ero decisamente tra i "giovanissimi", ma la Tigra non mi ha mai attirato nemmeno un po'. Brutta mi sembrava allora e brutta mi sembra adesso
Ritratto di Velocissimo
4 aprile 2023 - 20:36
Mi proposero di farci una corsa in salita, la Trento-Bondone ma declinai l’offerta. Pensavo di essere ridicolo dentro quel macinino in una categoria piena di ragazzini. Oggi a distanza di 28 anni se potessi tornare indietro direi di sì, assolutamente.
Ritratto di Road Runner Superbird
4 aprile 2023 - 23:10
Che dire. Rappresentava un'epoca piu' autentica e spensierata. Auto spassose restano appannaggio di pochi modelli, anzi nemmeno. Del resto con i prezzi che ci sono e il lavoro che il mercato offre, uno arriva a comprarsi come prima auto direttamente un'auto da famiglia, girando nel frattempo con qualche cassone. Se poi propongono come auto da giovani quel monovolume cinese da 90k euro dell articolo piu' in basso, direi che chi si occupa di marketing e strategie di mercato vive in un mondo a parte.
Ritratto di AZ
5 aprile 2023 - 06:43
Bellissima, insieme alla Puma.
Ritratto di palazzello
5 aprile 2023 - 08:39
Che tempi quelli!!! dove un ragazzo bastava che lavorasse e se la poteva comprare non come ora che i prezzi sono folli.
Ritratto di Oxygenerator
5 aprile 2023 - 08:53
Bruttina. Molto. Mai piaciuta.
Ritratto di Alsolotermico
5 aprile 2023 - 15:26
Già immaginavo che non le piacesse. Scommetto che invece all'epoca gli piaceva tanto la Panda Elettra?..
Ritratto di Oxygenerator
5 aprile 2023 - 15:33
Io compro automobili. Ogni tanto qualche bidone. Spesso belle e ottime auto. Non di certo questa
Ritratto di Oxygenerator
5 aprile 2023 - 15:37
Comunque nel 94 avevo l’audi coupè 2200 16 valvole 4x4 a benza.
Ritratto di HypnoToad
5 aprile 2023 - 10:14
Mai capita e presentava proporzioni veramente strane con quella strana coda...
Ritratto di fure75
5 aprile 2023 - 12:05
Che c'è da capire basta leggere le ultime due righe del sottotitolo

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 14 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser