NEWS

La Peugeot 208 GTi torna in versione elettrica

Pubblicato 13 giugno 2025

La berlinetta sportiva della Peugeot torna per la nuova era della mobilità a zero emissioni con motore elettrico da 280 CV e interventi di ottimizzazione su telaio e impianto frenante.

La Peugeot 208 GTi torna in versione elettrica

UN’EREDITÀ PESANTE

La mitica sigla GTi torna sulla Peugeot 208, erede di quella 205 GTi che negli anni ‘80 fece sognare generazioni di giovani automobilisti. Ma questa volta la sigla che caratterizza le vetture più sportive del marchio francese torna in versione solo elettrica, sfruttando una configurazione tecnica che abbiamo già conosciuto su altre vetture sportive elettriche del gruppo Stellantis, come l’Abarth 600e Scorpionissima e l’Alfa Romeo Junior Veloce. Sulla più compatta e leggera citycar francese, il motore elettrico anteriore da 280 CV e 345 Nm consente alla Peugeot E-208 GTi di arrivare a 100 km/h partendo da ferma in 5,7 secondi (la velocità massima è autolimitata a 180 km/h). Come le cugine "italiane", anche sulla francese ritroviamo il differenziale autobloccante integrato nel riduttore, sinonimo di dinamismo in curva. Ad alimentare il tutto c’è la batteria fornita dalla CATL con una capacità lorda di 54 kWh, che beneficia di una gestione ottimizzata e di un sistema di raffreddamento specifico per l’utilizzo sportivo e promette un’autonomia nel ciclo misto WLTP di 350 km. 

DOMINA IL ROSSO

Il telaio della Peugeot E-208 GTi è stato ribassato di 30 mm, mentre le carreggiate sono state allargate di 56 mm all’anteriore e di 27 mm al posteriore. I cerchi di 18 pollici hanno struttura forata che ricorda le ruote della 205 GTi originale e aiuta a ottimizzare il raffreddamento dei freni. Nella parte inferiore del paraurti anteriore è stato aggiunto uno spoiler, mentre dietro un diffusore specifico integra il fendinebbia a led. Alla vernice rossa esterna si abbina la stessa tinta che domina i dettagli interni, i tappetini e le cinture. I sedili anteriori sono sportivi e hanno i poggiatesta integrati e con una linea rossa centrale che si estende su seduta e schienale rendono omaggio alla 205 GTi 1.9. Il volante compatto ha dettagli in pelle rossa traforata abbinata all’Alcantara.

NATA A LE MANS

La Peugeot E-208 GTi è la prima auto completamente elettrica progetta dal team di Peugeot Sport, che ha trasferito l’esperienza maturata nella categoria Hypercar del Campionato del Mondo Endurance con le Peugeot 9X8 ibride nella progettazione della E-208 GTi. Non è un caso che la vettura sia stata svelata al mondo a Le Mans nel fine settimana della 24 Ore più importante al mondo. Gli ingegneri del reparto sportivo hanno lavorato in particolare per l’ottimizzazione della gestione termica e del recupero dell’energia, ma non hanno trascurato il telaio e la frenata. La “hot hatch” a elettroni è equipaggiata con freni a disco anteriori di 355 mm di diametro con pinze fisse a 4 pistoncini studiate per ottimizzare il raffreddamento e garantire un potenza frenante ottimale e costante. La sensibilità dello sterzo è stata calibrata in modo specifico, con l’obiettivo di fornire una risposta adatta alle capacità dinamiche dell’auto. 

Peugeot 208
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
26
16
17
14
58
VOTO MEDIO
2,5
2.52672
131


Aggiungi un commento
Ritratto di Goelectric
13 giugno 2025 - 14:49
Riusciranno a venderne 3??
Ritratto di Nico8949
14 giugno 2025 - 09:52
dai sono clemente, a 4 ci arrivano a livello globale ahahaha
Ritratto di RaptorF22Stradale
16 giugno 2025 - 07:41
1
3 sono tante... E LEVATE IL NOME GTI A QUESTE CACAAATE ELETTRICHE PER BAMBINI!!! lasciate che la vera storia profumi di Benzina e inventatevi un nuovo nome per questi scempi! Non so tipo 208 Girmi
Ritratto di Flynn
13 giugno 2025 - 14:53
3
Meglio aspettare le foto, però bello che si torna ad allargare le carreggiate e mettere bombature
Ritratto di bangalora
13 giugno 2025 - 15:03
E mettere un motore termico ad esempio quello della 500abarth con 170cv sarebbe il max e ne venderebbero a vagonate, ma si vede che non hanno intenzione di vendere
Ritratto di pierfra.delsignore
15 giugno 2025 - 00:19
4
Non esiste ancora la tecnologia elettrica per questo tipo di telaio a contrario delle berline dove meglio di elettrico in quanto a prestazioni non esiste
Ritratto di Flynn
15 giugno 2025 - 00:31
3
Cha calzate che spari ..
Ritratto di pierfra.delsignore
15 giugno 2025 - 13:07
4
Io riporto solo quello che dicono i dati del cronometro: le berline più veloci sono tutte elettriche. Il resto fuffa mentale di retrogradi
Ritratto di Flynn
15 giugno 2025 - 19:40
3
Anche il Titanic era all'avanguardia , e per fortuna nel 'ring gli iceberg non li trovi. Mettere 1500 CV per fare un record e' puro marketing. Tant'è che una Ioniq 5N con 650 Cv e la trazione integrale non riesce a tenere testa a una semplice TA con il cambio manuale. Ma non perché la Honda è teeermica , ma perché le batterie di largo consumo per le auto hanno ancora una densità troppo limitata per essere vincente nell' utilizzo sportivo. Questo non è essere retrogradi ma focalizzati sul risultato, aldilà della tecnologia.
Ritratto di Nico8949
16 giugno 2025 - 09:47
ah Pierfra vattene al mare in ferie 3 mesi con la tua Topolino elettrica e lascia il cell a casa, facci sto favore a tutti per piacere!!
Ritratto di Merletti Felice
19 giugno 2025 - 10:23
Pierfra per quanti giri sono più veloci? Senta questa a proposito di EV: Due settimane fa sono andato poco dopo Verona con un mio amico e con la sua auto, un Mercedes classe A250e plug-in, (57 cocuzze, ha persino l'autopark e un sacco di almennicoli) Arrivati a Rovato dopo 45 Km in elettrico è partito il motore termico quindi per altri 180 Km l'auto ha viaggiato consumando benza, è vero che il mio amico pesta ma 12 km al litro non mi sembrano molti. Dunque sarebbero queste le auto ecologiche? Non credo che spendere un sacco di soldi per poi avere una autonomia di 60Km in elettrico sia il massimo. Sicuramente auto di questo tipo hanno un vantaggio solo se giri nelle vicinanze di casa e quando ritorni in garage devi attaccare il tuo bel cavo, ammesso di avere un garage.
Ritratto di pierfra.delsignore
15 giugno 2025 - 13:10
4
Io riporto solo quello che dicono i dati del cronometro: le berline più veloci sono tutte elettriche. Il resto fuffa mentale di retrogradi
Ritratto di bangalora
15 giugno 2025 - 11:04
L'elettrico puro in Italia è impensabile e impraticabile, ma anche nel resto d'Europa le cose non è che vadano meglio,
Ritratto di pierfra.delsignore
15 giugno 2025 - 13:05
4
Si certo sognate sognate 15% di vendite 17 milioni nel mondo l'anno scorso, proprio impraticabile
Ritratto di pierfra.delsignore
15 giugno 2025 - 13:06
4
15% di vendite 17 milioni nel mondo l'anno scorso, direi proprio impraticabile, per i termotalebani, nella realtà una tecnologia che si sta affermando e diventerà dominante nel lungo termine, uno dei tanti cambi di tecnologia di questo mondo
Ritratto di Merletti Felice
19 giugno 2025 - 10:43
Pierfra Quante sono state vendute in Cina dove ti obbligano ad acquistarle altrimenti nelle gandi città non ti danno la targa. Nel 2024 in Cina sono state vendute ben 12,8 milioni tra BEV e ibride plu-in.
Ritratto di Alvolanaftone
13 giugno 2025 - 21:59
Fiorangelo Canonico alias Flynn, la Giulia Quadrifoglio è piena di bombature. Ah già ma tu sei il top villain dell'Alfa Romeo, sei stato pure bannato dall'Alfa club perché denigravi la Giulia. Ahahahahahahahaha
Ritratto di giocchan
13 giugno 2025 - 15:18
Junior Veloce 48.5k, Abarth 600e Scorpionissima 49k... questa quanto costerà?
Ritratto di Gordo88
13 giugno 2025 - 16:45
1
Questa resterà sui 45k, decisamente troppi per il pubblico a cui è rivolta.. peccato perchè è carina esteticamente e ben fatta, con il 1.6 thp da oltre 200cv sui 30k avrebbe avuto molto più senso
Ritratto di giocchan
13 giugno 2025 - 17:21
La 208 MHEV col Puretech da 145cv, allestimento GT, costa 29k... se anche l'avessero fatta con un 1.6 da 200cv sarebbe costato intorno ai 40k
Ritratto di Gordo88
13 giugno 2025 - 19:45
1
Senza mild e cambio automatico magari riuscivano a stare sui 32 33k.. qui si parla di almeno 10k in più
Ritratto di andrea10
13 giugno 2025 - 15:23
0-100 5,7 s ... Magari in mano a ragazzi dopo 2 anni di patente , in città ... mamma mia
Ritratto di giocchan
13 giugno 2025 - 16:51
Ci sarà lo "scoglio" dei quasi 50k euro... in confronto era molto più pericolosa una 205 GTI (molto più leggera, senza controllo della trazione o altro, e venduta a una cifra molto più accessibile)
Ritratto di Ilmarchesino
13 giugno 2025 - 18:46
3
La 205 gri in versione 1.9 era una bara sulle Ruote..ne ho viste tante ribaltate Mentre le r5 turbo e le uno turbo nn frenavano... Ma la peggiore era la y10 turbo
Ritratto di andrea10
13 giugno 2025 - 19:47
Esattamente...ne ho visto volare parecchie, letteralmente..ma la più impressionante è stata una 205 col motore da una parte e la vettura dall'altra
Ritratto di Flynn
13 giugno 2025 - 21:17
3
Io però la Y10 non me la ricordo così estrema. Vero che aveva il classico turbo anni '80 .. ma avrà avuto su per giù una 80 di cavalli...
Ritratto di Ilmarchesino
13 giugno 2025 - 21:19
3
Era pericolosa nn perché estrema ma perché era leggera ed aveva ruote e freni della city-car. Anche la a112 aveva 70hp ma volava
Ritratto di Flynn
13 giugno 2025 - 21:29
3
Certo, ma avendola guidata un paio di volte da solo e in piena libertà la Y10 non mi ha mai dato l'impressione di essere così pericolosa come leggenda vorrebbe. Se devo proprio indicare una bara mobile direi la prima Audi TT, con il posteriore che in velocità si alleggeriva.
Ritratto di Ilmarchesino
13 giugno 2025 - 21:33
3
Audi tt davanti alla mia Calibra in rettilineo a 180km/h si alzo di posteriore e si capovolse per una 20na di volte. Quella era pericolosa.poi dopo le richiamarono per montare lo spoiler posteriore. La y10 io ricordo la turbo come una piccolina che prendeva subito velocità ma se l auto davanti frenava tu da dietro ti scomoinevi tutto...le ruote erano piccole ed i freni erano troppo aggressivo mentre la uno aveva il problema opposto. Il pedale del freno andava pigiaro fino in fondo
Ritratto di andrea10
14 giugno 2025 - 07:32
Mamma mia , sconoscevo il problema della TT ... Poi criticano le italiane. Fosse successo ad una fiat coupé (ultima fiat stratosferica) si sarebbe gridato allo scandalo , ma esterofili come siamo , quando succede ad una tedesca può capitare
Ritratto di Ilmarchesino
14 giugno 2025 - 08:05
3
Era il.periodo in cui quando uscì la classe a ci tu il flop della.orova del.cervo
Ritratto di Alvolanaftone
13 giugno 2025 - 21:55
E la Giulia caro Fiorangelo, come si comporta?
Ritratto di andrea10
14 giugno 2025 - 07:29
La 1.3 turbo .... Una cosa assurda , macchina pericolosissima , la peggiore di tutte probabilmente
Ritratto di pierfra.delsignore
15 giugno 2025 - 00:22
4
La Y10 lo ha avuta da giovane non la turbo ma la 1.3 GT ie andava bene fino a che c'era un rettilineo, praticamente la 1.0 fire con ammortizzatori leggermente più duri. Dissento sulla 205 GTI almeno qualche modifica al telaio ed irrigidimento lo avevano fatto era tutte così, a parte la Clio Williams che aveva modifiche importanti, se la 5 Turbo non frenava con la Uno Turbo dovevi mettere l'ancora
Ritratto di Flynn
15 giugno 2025 - 09:46
3
Bei tempi ! Probabilmente avevi pure i capelli lunghi ..
Ritratto di Leonubi75
13 giugno 2025 - 15:25
La macchina è esteticamente piacevole e si discosta poco dalla sorella a benzina in versione GT della quale trovo brutti i cerchi. Rinnovata più negli interni con tessuti e sedili dedicati troverà al solito nel prezzo proposto al pubblico lo scoglio più grosso per essere acquistabile. Rimane poi da vedere quanto possa essere l'autonomia di una macchina del genere.
Ritratto di fabrizio GT
13 giugno 2025 - 16:21
Io l'ho avuta...la 205 e pure rossa....ed era la 105cv 1600!!! Poi dopo ho comprato la 1900 da 130cv che ho portato nella vicina Francia da un preparatore che montava i kit francesi per i rally... 180 CV alla ruota che reali saranno stati 170cv scarico completo super sprint e filtro a cono della king dragon..... Che sound e quanti "rigattini" e soldi guadagnati con puntate da 50000lire... Bei tempi poi leggo sto articolo e mi piange il cuore !!! E niente per vendere devono andare a scopiazzare i miti! Oggi solo SUV sono capaci a progettare,...
Ritratto di Balzar
13 giugno 2025 - 16:24
Non ha fatto breccia la 500e Abarth, mi sa che anche questa farà la stessa fine.
Ritratto di pierfra.delsignore
15 giugno 2025 - 00:23
4
Semplicemente non c'è ancora la tecnologia per fare una piccola hatchback elettrica, ci sarà tra una decina di anni, fare questo tipo di auto sportive è sempre stato difficile, elettriche ossia nuova tecnologia poi è ancora più difficile, non sono berline dove puoi mettere le batterie su un telaio molto lungo con molto spazio, qui lo spazio è quello che è.
Ritratto di forfait
15 giugno 2025 - 07:23
Premesso che nel commento dopo hatchback e prima di elettrica ci manca di certo un ulteriore attributo (tipo sportiva o iperprestazionale ecc.; che altrimenti di "piccole hatchback elettriche" il mercato ne è pieno). Ciò detto, non è chiaro, non 100% per lo meno, l'attinenza fra avere tanta batteria VS tanti cavalli. Fermo restando che in ciò pare come se si fosse saltato a piéppari il contenuto dell'articolo. Stato scritto sopra che avrà OGGI ssa 208 avrà 280CV, a che pro la sentenza "oggi non è possibile, lo sarà fra 10 anni??" :) :)
Ritratto di forfait
15 giugno 2025 - 07:28
Al limite il discorso è pratico-economico (e la citazione della Abarth e-500 casca a pennello in tal senso) : investire nella micro-nicchia commerciale di una già mini-nicchia commerciale "oramai" non ha interessa a farlo praticamente nessuno, visti poi i numeri (di vendita) sul campo. Quindi tecnicamente la si farebbe, anzi no correggo la si è fatta 208 e-GTI (280CV); e non è/sarà manco chissà quale investimento (una volta che una e-208 "liscia" di suo già c'è), è solo che probabilmente sarà tanto poco richiesta che pure gli stessi "propri" quasi la rimbalzerebbero come autovetrina e poco più => proprio che la volevano ss'auto di rappresentanza del marchio, ma a vendite poi...
Ritratto di Balzar
15 giugno 2025 - 18:16
Ma infatti forfait le versioni sportive (una volta) le facevi sull’onda del successo delle versioni “normali”. La 208e non vende una mazza ma fanno comunque la versione sportiva, qual’è il senso? Non dicono tutti che i prodotti di nicchia non rendono più? Hai detto benissimo, la micro-nicchia di una mini-nicchia.
Ritratto di Flynn
15 giugno 2025 - 11:17
3
Le hatchback sono di fatto esse stesse berline, quindi o si differenzia secondo la terminologia anglosassone per hatch / sedan oppure con la classica definizione, per noi italiani, berlina a X volumi con Y , porte.
Ritratto di forfait
15 giugno 2025 - 12:15
Yessa, ma mi premeva in primis (e andando per gradi, che già così un passetto alla volta poi per far passare la giusta info... :) ), dicevo che mi premeva far notare che hatchback di sé non significa "(pure) performante". Quindi invero di elettro "hatchback" in quanto tali, il mercato ne è già pieno. Al limite le e-hatchback (in questo segmento) non sarebbero diffusissime; ma invero nemmeno inesistenti una volta letto e preso coscienza del contenuto della news :) :)
Ritratto di forfait
15 giugno 2025 - 12:17
* Al limite le e-hatchback PERFORMANTI (in questo segmento) non sarebbero diffusissime
Ritratto di Flynn
15 giugno 2025 - 17:35
3
Assolutamente vero. al limite si dovrebbe parlare di hot hatch.
Ritratto di FABRI63
13 giugno 2025 - 16:38
"la nuova era".....
Ritratto di Rav
13 giugno 2025 - 16:49
4
La macchina di per se mi piace proprio tanto ed è bello ritrovare la sigla GTi su una Peugeot e una 208. Peró meriterebbe una versione termica perchè già di suo la versione sportiva su un modello del genere è una nicchia, solo elettrica interesserà proprio a pochissimi. La precedente 208 coi suoi 200/208cv già bastava, non c'è necessariamente bisogno di 280 e passa per una piccola sfiziosa del genere.
Ritratto di Emanuele.80
13 giugno 2025 - 16:50
E' praticamente il clone "al contrario" della 600e Abarth... visto che quest'ultima è il clone della 208... Insomma è nato prima l'uovo o la gallina?
Ritratto di giocchan
13 giugno 2025 - 17:21
Stellantis si clona da sola
Ritratto di Oxygenerator
13 giugno 2025 - 17:01
Queste versioni nelle auto elettriche, sembrano un di più.
Ritratto di Alvolanaftone
13 giugno 2025 - 21:53
Un di più per voi metrosessuæli. D'altronde si sa che le donne sono molto vanitose. Ahahahahahahaha
Ritratto di Marcopazzo
13 giugno 2025 - 17:02
Sicuro meglio della 600e, ma trovo prematura la scelta di questi modelli. Con wltp sui 500km e prezzo sui 30000 avrebbero tutto un altro "sapore". Si riuscirà entro un paio di anni, con lfp a densità energetica migliorata, oppure bisognerà attendere lo stato solido a prezzi decenti, allungando le tempistiche di molto?
Ritratto di elitropi cristian
13 giugno 2025 - 17:23
La macchina mi piace parecchio.. Spero che i cerchi ufficiali,non siano quelle schifezze in fotografia..
Ritratto di Robby96
13 giugno 2025 - 17:41
Molto accattivante! Però la Peugeot da quando gli hanno tolto il bellissimo leone cromato si è anonimizzata parecchio
Ritratto di capobutozzi
13 giugno 2025 - 18:26
Venderanno più ferrari 12 cilindri che questa
Ritratto di GabrieleWhite
13 giugno 2025 - 18:40
Che colpo al cuore
Ritratto di Ilmarchesino
13 giugno 2025 - 18:42
3
Adesso ché tornata mi dite anche quando andrà via?? Immagino nel parcheggio di centro commerciale alle 3 di notte. In prima fila r5.poi lancia hf.poi 500 e 600 Abarth. Poi questa 208. Pronto via ....fare 40 giri del parcheggio.con oit stop di 1.h alla colonnina per ricarica e così via fino alle 8 del Mattino. Di sicuro le FFoo nn intervengono perché si Godranno lo spettacolo dei oit stop....))>)))
Ritratto di AlvolANO
13 giugno 2025 - 19:30
Bella…starà benissimo nelle vetrine. Loro habitat naturale
Ritratto di Lorenz99
13 giugno 2025 - 19:36
FUORI TEMPO MASSIMO. PER DECENNI HANNO GOCALIZZATO TUTTO SUI SUV, FINO AD UCCIDERE TUTTO IL RESTO, AD ELIMINARE ANCHE LE VERSIONI SPORTIVE PER FARE IMMAGINE, E ORA COSA MI RAPPRESENTA QUESTA VERSIONE DI UN MODELLO IN GIRO DA ANNI E SENZA CONTINUITÀ DELLA GTI? IL GIOVANE SI E NO RIESCE A COMPRARE E MANTENERE UN UTILITARIA SEMINUOVA O BASE NUOVA, SE PAGA IL PAPI E SGANCIA DAI 50OOO IN SU VA SULLE TEDESCHE, O SU QUALCHE CINESE. I GIOVANI CRESCIUTI CON IL MITO 205GTI E LE RALLY REPLICA, FIGURIAMOCI SE AMANO LE EV...INSOMMA STELLANTIS CAMBIA CEO, MA NON IL VIZIO DI PROPORRE MODELLI SENZA SENSO.
Ritratto di Spock66
15 giugno 2025 - 19:47
DIREI CHE QUESTA VOLTA CONCORDO SU TUTTO
Ritratto di Autosport
13 giugno 2025 - 19:43
Intanto FIAT in Brasile lancia una versione Abarth a benzina da 188 cv su di un modello in vendita solo in sud america.....mah.......
Ritratto di Autosport
13 giugno 2025 - 19:45
Non mi lascia postare l' articolo essendo della concorrenza
Ritratto di AZ
13 giugno 2025 - 20:12
Vabbè.
Ritratto di Hert
13 giugno 2025 - 20:36
Ma perché insistere co ste elettriche che in Italia non compra nessuno ,masochismo ?
Ritratto di Alvolanaftone
13 giugno 2025 - 21:51
Ahahahahahahaha una Pegio' Gti per metroselessuæli è davvero esilarante. Ahahahahahahaha
Ritratto di BZ808
13 giugno 2025 - 22:09
Bella è bella, molto bella! Dubito però che ne vedremo una in giro...
Ritratto di Ant.o.lantio6
13 giugno 2025 - 22:52
Almeno non è l ennesimo suv o crossover, molto carina....e POI...la scritta GTI ...di gran turismo non ha niente essendo elettrica con autonomia limitata..di iniezione non ne parliamo ... di sportivo lo scatto ? E tutti gli orpelli aerodinamici, i freni carboceramici , i maxi cerchi ribassati per fare e sembrare che...la 205 dell epoca e all epoca era un altra storia...ormai le case auto vivono dei ricordi delle vendite che facevano...
Ritratto di ALBARCA
13 giugno 2025 - 23:17
1
VERGOGNA Per avere prestazioni appena simili hanno dovuto quasi triplicare i cavalli per sopportare almeno 300 kg in più NO EV.
Ritratto di Fantomas72
13 giugno 2025 - 23:48
Molto bella !
Ritratto di AlexP82
14 giugno 2025 - 00:11
Un 1.8 Turbo da 300 cv, sarebbe stata la motorizzazione ideale.
Ritratto di Challenger RT
14 giugno 2025 - 04:00
Verissimo! A benzina, più potente e soprattutto più leggera!
Ritratto di Honda cbr
14 giugno 2025 - 01:14
Una gti formato lavatrice e pure autolimitata a 180, fate ridere
Ritratto di Challenger RT
14 giugno 2025 - 04:09
Soldi investiti male. Ho noleggiato l’estate scorsa una 208 GT… Nulla da dire su potenza, assetto e guidabilità (e anche velocità con più di 190 km/h), ma quel cilindro in meno mi dava sui nervi così come il climatizzatore gestibile dal tablet centrale. Insomma un bel 1.600 quattro cilindri sarebbe stato auspicabile… ma di questa versione elettrica non ne sentivo proprio la mancanza
Ritratto di Duke of Hazzard
14 giugno 2025 - 09:33
Prezzo?
Ritratto di Duke of Hazzard
14 giugno 2025 - 09:34
Un volante per la velocità limitata
Ritratto di GIULIANO BRAVIN
14 giugno 2025 - 09:34
Vedrete che con la guerra odierna, la benzina ci metterà poco ad andare sopra i 2€ al litro......a quel punto, tutti apprezzerete, e soprattutto guiderete, la nuova 208 elettrica!! Ahahhah
Ritratto di forfait
15 giugno 2025 - 07:02
Al più chi avesse il fotovoltaico. Altrimenti poi finisce per capitare che i carburanti tipo da 1,70 a 1,90 (+10%) e però la corrente domestica (che alla fine sempre nello stesso "giro" sta) da 30cent a 40cent (+30%)...
Ritratto di prof72
14 giugno 2025 - 10:51
Hanno sciupato anche questa, pace, la terranno in concessionaria.
Ritratto di Claudio Tolli
14 giugno 2025 - 14:19
Errare è umano, perseverare è diabolico. Bocciata senza appello!
Ritratto di Spock66
15 giugno 2025 - 19:50
45K per 300 Km di autonomia, poi fermo un'ora, poi altri 300 Km..ma nel mezzo tra una pausa e l'altra ti spari anche 2 o 3 accelerate da paura, eh..direi proprio che ne vale la pena..ahahahahah
Ritratto di Sparviero
16 giugno 2025 - 00:01
Fin quando avranno quei prezzi.....
Ritratto di palazzello
16 giugno 2025 - 08:57
Lezione importante su come sporcare il nome e la leggenda GTI!!!!
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
16 giugno 2025 - 17:40
come si cambia per non morire. e fu cosi che dopo 1.5 milioni di km fatti su 205, 306 diesel, 306 hd common-rail ( questa con 800.000 km e motore perfetto, immatric 03.2001), obtorto collo, oggi mi posso fregiare di una picola, comoda, geniale, risparmiossima e affidabile yaris trend ibrida da 116 cv. a malincuore ho dovuto abbandonare la peugeot, che nelle meccanica e motoristica non ricordo mai mi abbiano dato problemi, e se l'ho abbandonata non è stato certo per colpa mia, anzi, era proprio la 208 il mio prossimo acquisto, poi ci si è messa di mezzo stellantis e da li il caos.
Ritratto di EMANUELE BI
20 giugno 2025 - 09:32
come rovinare un mito