SI PARTE DA FRANCIA E OLANDA - Doveva essere già in vendita da alcune settimane, con le prime consegne previste all’inizio del 2025. Invece per il momento la Fiat Grande Panda è rimasta ferma alla presentazione dello scorso 11 luglio e ad alcune apparizioni a qualche salone automobilistico. Nelle concessionarie, almeno per ora, nemmeno l’ombra. In Francia e in Olanda la casa torinese ha iniziato le prevendite (qui la notizia), unicamente nella sua versione elettrica per permettere ai clienti dei due paesi di accedere agli incentivi messi a disposizione dei governi locali.
SU STRADA DOPO GENNAIO - La piccola Fiat è in ritardo sulla tabella di marcia e sul perché si possono fare delle ipotesi. La Citroën C3, che condivide con la Grande Panda la meccanica, è stata interessata da ritardi causati da problemi per la messa a punto del software dei sistemi di assistenza alla guida e questo può aver fatto slittare l'arrivo dell'italiana. Inoltre, la Fiat produce l'auto non nello stesso stabilimento della francese (in Slovacchia) ma in uno in Serbia, che ha dovuto essere ammodernato per assolvere questo compito. In ogni caso, in Italia gli ordini si apriranno alla fine di gennaio 2025, mentre le prime consegne sono previste già nelle settimane successive.
ELETTRICA E IBRIDA LEGGERA - Sono confermati i motori annunciati al momento della presentazione ufficiale della Fiat Grande Panda. Il più interessante per il nostro mercato è senza dubbio il 3 cilindri turbo 1.2 mild hybrid da 101 CV abbinato al cambio automatico a 6 rapporti, che ci si aspetta possa costare circa 19.000 euro. Ci sarà anche una variante elettrica, che dovrebbe costare circa 25.000 euro e ricalca la meccanica della ë-C3 da 113 CV, con una batteria di 44 kWh per un’autonomia teorica di circa 320 km. Non si hanno invece notizie, per il momento, di una possibile versione entry level a benzina non elettrificata con cambio manuale, presente invece sulla Citroën C3.