NEWS

Quando arriva la Fiat Grande Panda?

Pubblicato 18 novembre 2024

Il lancio della Fiat Grande Panda è stato rimandato, ma ora sappiamo quando arriverà nelle concessionarie.

Quando arriva la Fiat Grande Panda?

SI PARTE DA FRANCIA E OLANDA - Doveva essere già in vendita da alcune settimane, con le prime consegne previste all’inizio del 2025. Invece per il momento la Fiat Grande Panda è rimasta ferma alla presentazione dello scorso 11 luglio e ad alcune apparizioni a qualche salone automobilistico. Nelle concessionarie, almeno per ora, nemmeno l’ombra. In Francia e in Olanda la casa torinese ha iniziato le prevendite (qui la notizia), unicamente nella sua versione elettrica per permettere ai clienti dei due paesi di accedere agli incentivi messi a disposizione dei governi locali.

SU STRADA DOPO GENNAIO - La piccola Fiat è in ritardo sulla tabella di marcia e sul perché si possono fare delle ipotesi. La Citroën C3, che condivide con la Grande Panda la meccanica, è stata interessata da ritardi causati da problemi per la messa a punto del software dei sistemi di assistenza alla guida e questo può aver fatto slittare l'arrivo dell'italiana. Inoltre, la Fiat produce l'auto non nello stesso stabilimento della francese (in Slovacchia) ma in uno in Serbia, che ha dovuto essere ammodernato per assolvere questo compito. In ogni caso, in Italia gli ordini si apriranno alla fine di gennaio 2025, mentre le prime consegne sono previste già nelle settimane successive.

ELETTRICA E IBRIDA LEGGERA - Sono confermati i motori annunciati al momento della presentazione ufficiale della Fiat Grande Panda. Il più interessante per il nostro mercato è senza dubbio il 3 cilindri turbo 1.2 mild hybrid da 101 CV abbinato al cambio automatico a 6 rapporti, che ci si aspetta possa costare circa 19.000 euro. Ci sarà anche una variante elettrica, che dovrebbe costare circa 25.000 euro e ricalca la meccanica della ë-C3 da 113 CV, con una batteria di 44 kWh per un’autonomia teorica di circa 320 km. Non si hanno invece notizie, per il momento, di una possibile versione entry level a benzina non elettrificata con cambio manuale, presente invece sulla Citroën C3.

Fiat Grande Panda
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
82
42
35
28
113
VOTO MEDIO
2,8
2.84
300


Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
18 novembre 2024 - 18:38
Io ero rimasto che gli incentivi '24 tardavano ad arrivare proprio perché si sarebbero poi sbloccati in concomitanza all'arrivo della Grande Panda (bev), per farle fare i numeroni. Le fantateorie... :)
Ritratto di giocchan
19 novembre 2024 - 02:07
Alzo la mano :) Non avevo minimamente pensato alle, semplici, elezioni di giugno... mea culpa :D
Ritratto di MS85
19 novembre 2024 - 10:35
Molto più banalmente: La tassazione è molto più favorevole alle immatricolazioni nel 2025. Non avrebbe senso fare un lancio nel Q4 2024, son tutti soldi sprecati.
Ritratto di Truman200
18 novembre 2024 - 18:44
E chi si fida più ora? I software sono maligni a volte
Ritratto di Flynn
18 novembre 2024 - 19:03
2
Mai accenderli dopo la mezzanotte...
Ritratto di AndyCapitan
18 novembre 2024 - 21:29
4
io non ne sento la mancanza di sto catorcio pegio'...a me non la vendono!
Ritratto di negidio
18 novembre 2024 - 22:09
.. se questa è la Fiat del Futuro tanti auguri..brutta come la Duna, e pure fabbricato all'estero!!
Ritratto di Un Italiano
20 novembre 2024 - 00:01
sempre questa Duna per cercare di screditare un marchio italiano quale FIAT che (since 1899) ha fatto la storia dell'automotive con 125 anni di storia alle spalle, cambiate modello almeno...
Ritratto di Un Italiano
20 novembre 2024 - 00:05
Il mitico Cinquino (Fiat 500) è entrato diverse volte nella Top 100 delle auto più vendute al mondo, sinonimo di italianità e di made in Italy dal 1957.
Ritratto di negidio
20 novembre 2024 - 14:23
Vedi io sono felice possessore di una 500D del 1964 dei miei genitori perfettamente restaurata ed efficinetissima. Non sai che piacere quando al semaforo ti guardano come se fossi alla guida di una fuoriserie... La Fiat di oggi purtroppo non ha nulla di quello che è stata la Fiat 50 anni fa....
Ritratto di Laf1974
18 novembre 2024 - 23:43
Perché tu sei furbo, vecchia volpe.
Ritratto di Suor Bertilla della Filippona
19 novembre 2024 - 16:30
...condivido...
Ritratto di Miti
19 novembre 2024 - 00:28
1
Flynn, non parlare così perché poi avrò davvero dei incubi... questi software sono così ... cattivi ? Tipo Jason del venerdì 13 ??? Devo aggiungere qualche serratura in più alla porta ???
Ritratto di Luxior
18 novembre 2024 - 19:08
Soltanto per il fatto che è realizzata in Serbia non la comprerò mai!
Ritratto di deutsch
19 novembre 2024 - 10:44
4
dove devono essere prodotte le auto per essere acquistabili da te?
Ritratto di Luxior
19 novembre 2024 - 11:56
Le Fiat per me devono essere costruite in Italia, è un mio pensiero. Sovvenzionare Stellantis che non produce in Italia anche no, a quel punto spendo i soldi anche per altri marchi.
Ritratto di deutsch
19 novembre 2024 - 12:35
4
ma infatti non è che se sei italiano devi comprare italiano. sei libero di comprare il prodotto che preferisci. oggi ormai non c'è più connessione tra luogo di origine del marchio e luoghi di produzione, e non mi riferisco solo alle auto ma a tutti i beni
Ritratto di Luxior
19 novembre 2024 - 12:37
Sicuramente, ma se la produzione fosse stata in Italia ci avrei fatto un pensierino, almeno i miei soldi avrebbero aiutato le famiglie italiane. Visto che non è così, posso ampliare la mia scelta.
Ritratto di deutsch
19 novembre 2024 - 12:42
4
non ho mai seguito il pensiero "compro italiano perchè sono italiano" quindi non posso capire il tuo ragionamento. io compro il prodotto che ritengo migliore o più adatto alle mie esigenze, indipendentemente da dove lo producono. e poi ci sono auto prodotte in più sedi o che hanno cambiato nel tempo la sede di produzione e li come fai?
Ritratto di Luxior
19 novembre 2024 - 12:56
Io compro italiano se posso. Ho avuto una Fiat Panda e una Fiat Grande Punto, entrambe diesel, le finiture hanno lasciato a desiderare ma i motori per me i migliori al mondo.
Ritratto di deutsch
19 novembre 2024 - 13:08
4
ma stai parlando di un'altra epoca. se tutti ragionassero come te non esisterebbe l'export .... e l'Italia è il quarto paese esportatore al mondo
Ritratto di jackwalesan
19 novembre 2024 - 14:03
Quello che l'Italia esporta sono per lo più beni che puoi trovare solo in Italia, tipo certe macchine automatiche personalizzate (vedi le presse per Tesla) Quindi all'estero comprano italiano per necessità , non per capriccio come fate Voi
Ritratto di deutsch
19 novembre 2024 - 14:09
4
bella battuta. ps ti troveresti bene con calogero
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 17:34
Quoto al 100%. I gloriosi motori a benzina FIRE, da ultimo il 1.4, hanno equipaggiato in 35 anni circa trenta milioni di vetture nel mondo, e non solo del brand Fiat. Lo stesso dicasi per i MultiJet II, da ultimo il 1.6 da 130 cv: sia benzina che diesel propulsori italiani genuini con un affidabilità unica, da leggenda. Copia e incolla auto.everyeye.it/articoli/speciale-breve-storia-fiat-fire-motore-popolo-leggenda-55788.html
Ritratto di Luxior
20 novembre 2024 - 07:55
La mia Fiat Grande Punto Multijet 1.3 75 CV ha fatto 240 mila chilometri, l'ho venduta ad un amico e ancora circola. Problemi al motore zero.
Ritratto di Torque5000
20 novembre 2024 - 13:25
Se posso preferisco comprare un bene fatto nel paese dove vivo piùttosto che comprare all'estero e favorire l'economia straniera. Fiat si spaccia ancora per italiana pur non essendolo, a questo punto posso acquistare ovunque.
Ritratto di deutsch
20 novembre 2024 - 14:13
4
Tranquillo potevi già farlo prima, ormai da tempo fiat fa parte di stellantis e da ancora prima ha trasferito le sedi all'estero, ma in ogni caso io non guardo il luogo di produzione
Ritratto di Paolo Secondo
19 novembre 2024 - 16:36
Invece compri le VW, Peugeot, coreane, giapponesi ecc ecc che sono tutte fabbricate ell' estero
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 23:20
@luxior vallo a dire ai 750.000 (solo in italia) che hanno acquistato, ai tempi la Fiat 500L, prodotta in Serbia tra il 2012 e il 2022.
Ritratto di Luxior
20 novembre 2024 - 07:54
Scelta loro, io la penso in modo diverso. Se vuoi costruire altrove, sottraendo forza lavoro in Italia (essendo stata una Fabbrica Italiana e avendo usufruito di tante agevolazioni), io non compro quel prodotto.
Ritratto di Kevin Alv
18 novembre 2024 - 19:21
«ritardi causati da problemi per la messa a punto del software» ed anche «ritardi per la fornitura di componenti elettroniche dall'Asia» sembrano delle scuse facili da giocarsi perché non misurabili e non preoccupanti per il potenziali clienti (se affermassero : "ritardi nell'allestimento della linea di assemblaggio" sarebbe possibile smentire e, comunque, darebbe dei pensieri legati all'ingegnerizzazione del veicolo) - ma, qui, banalmente potrebbe essere un escamotage per mascherare una decisione dell'ufficio marketing: «aspettate a venderla per non dar fastidio alle vendite di “pandina” e C3»
Ritratto di giocchan
19 novembre 2024 - 02:11
Per me, il ritardo potrebbe essere tranquillamente dovuto alla fornitura di batterie: come prezzo (magari avevano stimato un prezzo inferiore... ma a quel prezzo si è arrivati qualche mese dopo), ma soprattutto come fornitore (doveva essere SVOLT www.highmotor.com/it/fiat-presenta-nuevo-grande-panda-electrico-asequible-estabas-esperando.html ma sembra che abbia cancellato gli stabilimenti europei... magari la cosa ha creato casini? www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/10/28/batterie_la_cinese_svolt_dice_addio_all_europa.html
Ritratto di JC
18 novembre 2024 - 19:30
perchè i cloni già disponibili per caso li vendono ?
Ritratto di Jimgoose
18 novembre 2024 - 19:33
x me vogliono spendere niente e fare utili stratosferici,se anziché gli stagisti a 2 dita negli occhi ingaggiassero gente preparata per,poco di piú alla fine,certi problemi non li avrebbero,vale x tutti,vedi anche volvo...
Ritratto di Sherburn
19 novembre 2024 - 10:03
diagnosi perfetta.
Ritratto di Sparviero
18 novembre 2024 - 19:43
ma è rimasta qualche auto prodotta in Italia? solo Giulia e Stelvio?
Ritratto di AndyCapitan
18 novembre 2024 - 21:31
4
giulia ,stelvio, panda e qualche 500x...stop!
Ritratto di Rav
18 novembre 2024 - 21:35
4
Fiat 500e, Maserati GranTurismo, GranCabrio, Grecale, MC20, Alfa Tonale, Jeep Compass e Renegade e fino a che dura la Pandina.
Ritratto di Andre_a
18 novembre 2024 - 22:48
Se citi la MC20, ci possiamo mettere anche Ferrari, Lamborghini, Dallara, Pagani. Tra modelli "normali" fra poco basteranno le dita di una mano per contarli. Incredibile.
Ritratto di Challenger RT
19 novembre 2024 - 00:56
I modelli alla fine sono tanti e belli ma i soldi sono pochi e queste auto sono ipertassate. Insomma, governanti geniali che poi si lamentano che in Italia si produce pochissimo e si vende ancora meno…
Ritratto di GG64
19 novembre 2024 - 06:34
...infatti con la transizione energetica in Italia si andrà tutti a piedi a parte chi potrà scaricare dalle tasse o gente ricca. Per questi auto costose di elite e fatte in Italia. Per il popolo volgare rimarranno cinesi lo cost come x tutto il resto dei prodotti tecnologi e non
Ritratto di Andre_a
19 novembre 2024 - 09:40
Che c'entra la transizione energetica? La Pandona ci sarà anche col "fantastico" milleddue tre cilindri
Ritratto di Rav
19 novembre 2024 - 14:37
4
Sì mi ero fermato alla produzione Stellantis. Comunque dicevano che le nuove Lancia Gamma e vetture derivate dovrebbero farle qua, almeno negli articoli di qualche mese fa.
Ritratto di Tistiro
18 novembre 2024 - 19:46
Prima di battere musk negli annunci e nei ritardi ce be vuole
Ritratto di giocchan
19 novembre 2024 - 02:12
Tra l'altro non credo Tavares sia impegnato a mandare razzi nello spazio...
Ritratto di Simone Pettenuzzo
18 novembre 2024 - 20:13
Secondo me la volevano lanciare col 1.2 problematico e forse qualche santo ha guardato giù dicendo di evitare l'ennesima figura di..
Ritratto di FollowMe
18 novembre 2024 - 22:03
Gli si deve essere bagnata d'olio la cinchia di distribuzione e hanno perso tempo ad asciugarla...
Ritratto di BZ808
18 novembre 2024 - 20:15
Con calma...
Ritratto di Beppe_90
18 novembre 2024 - 20:33
Ah beh c’è la fila a comprarla .. tutti che la stanno aspettando
Ritratto di MaxTo
18 novembre 2024 - 21:24
Come per la 600 che ne hanno vendute circa1000.
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 02:32
Immatricolate 1.230 Fiat 600 solo a ottobre 2024. Fonte: unrae.it/files/06%20Top%2050%20Ottobre%202024_6728f60ab2214.pdf
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 02:33
unrae.it/files/06%20Top%2050%20Ottobre%202024_6728f60ab2214.pdf
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 02:36
unrae.it parte finale del link (copia e incolla) 60ab2214.pdf
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 03:47
Peraltro, dev'essere considerato che la versione di FIAT 600 hybrid da 136 CV che affianca quella da 101 Cv è stata appena presentata (e che la 500X hybrid con propulsore FireFly 1.5 aveva, comunque, 130 Cv come la Tipo hybrid a 2 volumi e la Tipo diesel versione 2025 - a 3 volumi -, che è rimasta in produzione con tutti gli aggiornamenti ADAS obbligatori per legge).
Ritratto di MaxTo
19 novembre 2024 - 07:43
La tipo 4p diesel purtroppo è la migliore auto in commercio, per qualità prezzo! Tutto detto... 1000 euro in più di una Panda, pazzesco. Che tristezza.
Ritratto di Ilmarchesino
19 novembre 2024 - 08:38
3
La tipo 4 porte nn mi piace ma concordo che attualmente è l unica auto conveniente sul mercato italiano.
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 17:25
La Tipo 4D, sedàn compatta a 3 volumi e 4 porte, rivisitata nel frontale con nuova calandra e nuovi fari full LED, riprende tratti delle Maserati nella calandra mentre per i gruppi ottici anteriori a parabola, tratti delle vecchie BMW serie3. Per disegn e linee filanti è un classico dell'auto, un'evergreen intramontabile. A dire il vero non comprendo come Bmw non abbia battuto ciglio allorché fu presentata nel 2016... (l'ispirazione è evidente).
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 17:38
errata corrige: design
Ritratto di Ilmarchesino
19 novembre 2024 - 18:17
3
Il. posteriore lo vedo troppo snello.l.avrei voluto più imponente.come berlina classica nn mi piace. Il frontale ha la calandra Maserati, ma di fianco si vede che la.coda sembra quella del duetto del alfa ad osso di seppia quasi
Ritratto di fred3000
19 novembre 2024 - 08:48
ma fanno solo la 4p? A me della Tipo piace la Station o la 5p. Non la fanno più? Diesel? il 1.6 Multijet 130cv è veramente un bel motorino, forse la frizione un po' delicata (ci avranno mica messo quella del 1.3?)
Ritratto di MaxTo
19 novembre 2024 - 09:27
sono in vendita tutte. Il fatto è che le paghi €10.000 fai un po' tu
Ritratto di Blueyes
19 novembre 2024 - 09:28
1
5p e sw sono andate fuori produzione, o ti becchi la 4p del mercato emergente o nada.
Ritratto di MaxTo
19 novembre 2024 - 09:34
Ah io mi attenevo al listino di al volante dove le vedo ancora.
Ritratto di fred3000
19 novembre 2024 - 09:56
OK, ho guardato il sito FIAT e la Tipo Diesel è solo quella 3 volumi Se la vuoi 2 volumi ti becchi la ibrida.
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 17:43
Certo se invece è Renault o VW ad assemblare in Turchia, non è più paese emergente, va tutto bene. Il Centro di assemblaggio di Bursa è uno dei migliori al mondo, come ti potrà confermare un qualunque esperto del settore. La Tipo è semplicemente assemblata in Turchia, ma la meccanica e i motori (il MultiJet 1.6 da 130 CV) sono italiani al 100%. Vi si assemblava Fiat 124 Sport Coupè e vi si costruiva, su licenza Fiat, la 124 Murat, che ancora negli Stati Uniti ricordano dagli anni '70; era un autentico gioiellino di tecnologia.
Ritratto di Flynn
19 novembre 2024 - 19:00
2
Sciocchezze. La maggior parte dei componenti della Tipo sono realizzati in Turchia. Basta cercare una qualsiasi foto di un ricambio originale ed è ben visibile la scritta Made in Turkey. Scrivete che la Tipo è solo assemblata là' e solo disinformazione di basso livello.
Ritratto di Flynn
19 novembre 2024 - 20:25
2
Questo è preso dal sito Toras.com: Fiat Egea Sedan ha colpito le strade della Turchia e del mondo per la prima volta nel 2015. Fiat Egea, il cui lavoro di ingegneria è stato svolto presso il Centro di ricerca e sviluppo di Tofaş in collaborazione con Stellantis, ha un posto speciale sia a Tofaş che nell'industria automobilistica turca, con la firma di Tofaş in tutti i processi, dalla progettazione concettuale allo sviluppo del prodotto e al lancio sul mercato.
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 22:57
Ti sbagli. L'auto è stata progettata dagli ingegneri del Centro Stile Fiat di Torino e viene solo assemblata a Bursa, utilizzando meccanica e motori italiani. Poi da lì, è stato l'allora manager FCA Altavilla a chiedere e ottenere l'inserimento del modello nella gamma Fiat anche in Italia (e in altri 39 paesi). Ad oggi, ne sono state vendute 1.200.000 (unmilioneduecentomila) esemplari dal 2016. Dalle linee filanti e pulite il design non può che essere italiano, si vede a distanza di un miglio che è una Fiat, ma dai smettiamola ...
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 23:40
www.cosmopolitan.com/it/lifestyle/motori/news/a112099/che-tipo-cosmo-report-dal-centro-stile-fiat-di-torino/
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 23:49
Brutta cosa la malafede, Tipo è stata progettata dal Centro Stile Fiat di Torino, come puoi leggere su torinocronaca: torinocronaca.it/gallery/economia/46619/ritorno-al-futuro-con-la-nuova-fiat-tipo.html
Ritratto di Flynn
20 novembre 2024 - 02:57
2
Da tuo link “ la Fiat Tipo è disegnata in Italia dal Centro Stile Fca, sviluppata in Turchia insieme a Tofaş R&D e prodotta nello stabilimento Tofaş a Bursa - uno dei migliori siti industriali automotive “
Ritratto di Flynn
20 novembre 2024 - 03:11
2
Ergo: disegnata in Italia ok ma ingegnerizzata in Turchia.
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 23:10
La disinformazione di basso livello da anti-italiano, semmai la stai facendo tu. Ovvio che l'auto sia made in Turkey se lo stabilimento si trova a Bursa. Si è semplicemente detto che l'auto è assemblata in Turchia. Assemblare nella lingua italiana significa mettere insieme pezzi. La meccanica e i motori di Tipo sono quelli di una qualunque auto italiana dell'ex Gruppo FCA e, infatti, il propulsore che la equipaggia è lo stesso dell'Alfa Romeo Tonale (MultiJet II, 1.6 130 Cv) e delle Jeep Compass e Renegade. Viene assemblata a Bursa per rendere il prezzo di vendita più concorrenziale: tutto qui. Ed, invero, costa la metà del Tonale. Poi se dobbiamo informare chi legge, come potrà documentare qualunque esperto del settore, quello di Bursa in Turchia è uno dei migliori Centri di assemblaggio al mondo, dove si assemblava nei lontani anni 70, la mitica Fiat 124 Sport Coupé, molto apprezzata, già 50 anni fa, anche negli Stati Uniti. Anche Renault, AUDI e VolksWagen assemblano alcuni dei loro modelli in Turchia. In Germania vivono molti turchi e viceversa, per cui ogni critica riguardante Tipo è veramente strumentale e da vero italiota.
Ritratto di Flynn
20 novembre 2024 - 03:24
2
Assemblare componenti realizzati in loco = costruire. Tutti i lamierati, vetri, sospensioni, ruote , interni, componenti elettrici, fari e tutto quanto non sia strettamente meccanico e’ di produzione turca. L’auto è prodotta in Turchia, come si legge anche nei link che tu stesso hai postato qui sopra. “prodotta nello stabilimento Tofaş a Bursa “. Lasciare intendere che in Turchia semplicemente assemblino componenti realizzati altrove non è corretto e non corrisponde alla verità.
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 17:09
Tipo 5 porte hybrid e Tipo SW diesel sono in vendita fino ad esaurimento scorte. Resta solo la 4 porte, la Sedàn a 3 volumi compatta o cd. Tipo 4D(oor), la versione originariamente progettata da cui sono derivate le altre due. In Turchia nel 2023 ne hanno immatricolato 120.000 unità come la Panda in Italia. Lì acquistano auto a 3 volumi e sono diffusissime, molto più che in Italia, Spagna e Germania. E' stata presentata in versione 2025 in quanto la 4 porte non si era ancora vista con la nuova calandra, il nuovo logo e con il propulsore MultiJet 1.6 da 130 CV (fatto in Italia). Il 1.3 MultiJet era quello che avevano lasciato su 500X, ha soli 95 Cv e credo fosse realizzato in Polonia. Non è più disponibile (o, comunque, lo è solo fino ad esaurimento scorte come lo stesso modello 500X). Il 1.6 MultiJet 130 Cv è invece quello che trovi su Alfa Romeo Tonale che ti costa il doppio di Tipo, su Jeep Compass e Renegade e che per un periodo ha equipaggiato anche la suddetta 500X, auto a diesel più venduta in Italia nel 2022 e 2023 con 13.000 immatricolazioni circa ogni anno (dato riferito alle sole versioni a diesel, senza considerare le hybrid). A mio parere una follia levarla dalla gamma per lasciare spazio a Fiat 600 Hybrid, quando 500X riusciva a tenere testa nel suo segmento a Mercedes, Audi, VW e Peugeot sbaragliando la concorrenza straniera con i rispettivi modelli alimentati a gasolio. Tutte le principali case straniere, infatti, continuano a sfornare nuovi modelli a diesel o ibridi a gasolio, come Mercedes o Bmw (v. nuova Bmw X3). A noi rimangono Fiat Tipo, Alfa Tonale, Stelvio, Giulia, Jeep Compass e, forse, Renegade ancora per qualche tempo
Ritratto di Sherburn
19 novembre 2024 - 10:05
@MaxTo: verissimo!
Ritratto di Ilmarchesino
20 novembre 2024 - 12:52
3
Hai detto bene solo ad Ottobre hanno venduto gli altri mesi 000000000
Ritratto di Un Italiano
20 novembre 2024 - 13:11
a settembre 2024 circa 950 immatricolazioni, sta predendo piede lentamente, anche perché mancava la versione da 136 cv, più brillante in accelerazione, può arrivare a 200km /h non male per un 1.2 Turbo hybrid, peccato sia un PureTech ricorretto e messo a punto anche con la collaborazione di Fiat (dalla vecchia cinghia a olio ora si è passati alla catena di distribuzione).
Ritratto di deutsch
19 novembre 2024 - 10:48
4
in compenso la più cara cugina marchiata jeep vende moltissimo
Ritratto di Un Italiano
20 novembre 2024 - 13:13
Infatti, è un controsenso, a questo punto comprano Jeep solo per un fatto di moda... (il brand Jeep è considerato più cool di Fiat)
Ritratto di deutsch
20 novembre 2024 - 14:15
4
ma perché un controsenso, esteticamente è più bella ed ha un marchio con maggior appeal, mentre sotto la carrozzeria sono uguali
Ritratto di Biondi stefano
18 novembre 2024 - 20:36
Forse non c'è traccia di prenotazioni???
Ritratto di lybram
18 novembre 2024 - 20:56
cambierà nome. da GRANDE PANDA a PANDA GIULIA (in ossequio al ritardo monster di quell'alfa)
Ritratto di Superfast
18 novembre 2024 - 21:01
Gli incentivi se li facessero dare dalla Slovacchia dove la producono. Perché farli noi italiani?
Ritratto di Superfast
18 novembre 2024 - 21:03
Ho sbagliato...se li facessero dare dalla Serbia che non è neanche comunitaria....
Ritratto di AndyCapitan
18 novembre 2024 - 21:34
4
no a serbia e russia ma quando ce' la sfruttare qualche operaio a 250€ mensili in quei territori,allora tutti amici....
Ritratto di fred3000
19 novembre 2024 - 08:50
come non essere d'accordo? Pure in Cina: tutti a produrre là, nel regime comunista! Dove con 1 piatto di riso ed una brandina di fianco alla macchina da cucire ti assicuravi la polo di marca che poi in Italia pagavi 250€. E adesso ci lamentiamo che i Cinesi stanno conquistando il mondo a suon di tecnologia!
Ritratto di deutsch
19 novembre 2024 - 10:49
4
mi piace
Ritratto di GG64
19 novembre 2024 - 06:35
+1
Ritratto di LUCA 999000
19 novembre 2024 - 18:24
un conto sono i sussidi ai produttori, un conto sono gli incentivi che vanno in baso alle vendite e quindi posso andare a Stellantis come Toyota, Renault ai vari marchi cinesi ecc.
Ritratto di AlvolANO
18 novembre 2024 - 21:11
Ma chi lavora in certi reparti di sviluppo? Sono del mestiere?
Ritratto di erresseste
19 novembre 2024 - 09:35
Devono aggiornare i software da carro armato ad automobile
Ritratto di Luzo
19 novembre 2024 - 11:29
Si faranno aiutare da qualcuno di vag, letto si che se ne intendono...www.alvolante.it/news/ancora-problemi-divisione-software-del-gruppo-volkswagen-389414#:~:text=Il%20nuovo%20software%201.2%2C%20destinato,il%202025%2C%20verr%C3%A0%20completamente%20riqualificata.
Ritratto di AlvolANO
19 novembre 2024 - 11:31
Una fucina di talenti ed eccellenze. Devono fare una cosa e nemmeno quella sono in grado; questi mettono in serio dubbio la credibilità di certe facoltà
Ritratto di ilariovs
18 novembre 2024 - 21:34
L'esperienza ha un prezzo, non si nasce imparati e per fare esperienza ci vuole tempo e affrontare difficoltà. Però la eC3 ha già subito dei ritardi per la messa a punto del software. Questa ha la stessa piattaforma, stessa batteria, stesso motore, spero anche il resto piú possibile condiviso, ergo la messa a punto dovrebbe seguire quella di eC3. Invece siamo ancora a circa un anno dalla presentazione per vedere le prime consegne. Xiaomi ha presentato la SU 7 ad Aprile circa, una settimana fa ha festeggiato 100K prodotte. Troppo lenti, troppo lenti.
Ritratto di Danza
18 novembre 2024 - 22:08
Ma quale software, dai.... La C3 (nuova) è già un mezzo fallimento. Chiedere per la conferma ad un qualsivoglia concessionario stellantis. Se commercializzano la ciofeca con marchio italiano troppo presto questa si cannibalizza la francese, almeno sul nostro mercato, e questo non piace proprio ai cugini transalpini.
Ritratto di GG64
19 novembre 2024 - 06:36
Fan c...are entrambe...
Ritratto di Velocissimo
18 novembre 2024 - 22:09
Che paias
Ritratto di 72Luca
18 novembre 2024 - 22:26
3
E chissene...ce lo vogliamo aggiungere?? Nessuno sta aspettando con ansia questa ennesima cazz....ta di psa travestita da fiat.....non se ne può più!Pagliacci!!
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 17:49
Questi sono i risultati della globalizzazione e delle continue critiche immotivate al made in Italy, pur di cercare di far fuori la concorrenza locale. Ad ogni modo, il rebadging (stessa vettura con marchi diversi), non risparmia più nessuno, lo fanno tutti i più grandi gruppi dell'automotive anche Audi e VW, nonché Renault e Nissan, per sfruttare piattaforme comuni, risparmiare risorse e cercare di incrementare i profitti.
Ritratto di Rush
18 novembre 2024 - 22:39
Grande Panda… specie già estinta…-:)))
Ritratto di Pepetto
18 novembre 2024 - 23:01
Lasciateci quella che adesso viene chiamata pandina….. unica macchina intelligente graziosa piccola SUV… dovrebbe soltanto costare 4000 € in meno….
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 02:52
A quanto pare Fiat PANDINA è solo la versione premium più tecnologica (e più costosa) della vecchia Panda in allestimento CROSS, anche se con lo stesso propulsore FIREFLY 1.0 da 70 CV della vecchia Panda (meccanica e motori italiani comuni alla 500, come altrettanto italiani sono i propulsori MultiJet II a gasolio 1.6 da 130 CV di Tipo, Alfa Tonale, Jeep Compass e Renegade, nonché i 2.2 diesel e i motori a benzina di Giulia e Stelvio); mentre la versione base aggiornata con tutti gli ADAS obbligatori da luglio (in allestimento base per uso cittadino che tutti conosciamo), è rimasta semplicemente Panda. come prima.
Ritratto di MaxTo
19 novembre 2024 - 07:50
Per almeno fortuna che ci sono rimasti i motori Fiat e sappiamo quali sono. Il fatto è che con queste multe miliardarie che stanno per prendersi perché non vendono abbastanza elettrico, saranno costretti a cancellare le vetture termiche. Sarebbe interessante che al Volante facesse un articolo sulla regolamentazione di ciò che genera questa sanzione.
Ritratto di Rush
20 novembre 2024 - 11:02
Forse hanno trovato un modo per aggirare il problema. Ho appena letto della campagna in atto a novembre sulla Fiat 600 + Topolino. Funziona così: tu prendi la 600 con anticipo di 5650 euro e contestualmente (se vuoi) prendi anche la Topolino con anticipo zero. Hai 35 rate da 119 euro x la 600 e 80 euro per la topolino. Il prendi 2 e paghi uno in sostanza si tramuta in anticipo 5.650 + 35 rate da 199 euro mese e ti piazzano la topolino che aiuterebbe ad abbassare le emissioni. Ovviamente alla fine c’è la rata finale nel caso uno voglia tenersi qualcuna delle due o entrambe. L’unica condizione è che bisogna dare in permuta un’auto qualsiasi.
Ritratto di manuel1975
19 novembre 2024 - 01:46
progettata da tossici. meglio se non la vendono nessuno la compra
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 03:01
Grande Panda è il primo modello Fiat dell'era Stellantis (cui seguiranno Fastback e Multipla, o se preferite Mega Panda e Giga Panda) che verranno venduti e distribuiti identici su scala globale, quindi senza più distinzione di modelli e versioni tra i vari Paesi e continenti, per cui io, prima di parlare, aspetterei di vedere i numeri. Chi vivrà, vedrà...
Ritratto di gainfranco
19 novembre 2024 - 05:57
Vengono a chiedere danari al governo Italiano poi li vanno a spendere in Serbia ? si vergognino !!
Ritratto di Ant.o.lantio6
19 novembre 2024 - 07:00
Il lancio promette bene...
Ritratto di MaxTo
19 novembre 2024 - 07:52
Secondo me gli incentivi dovrebbero essere cospicui per macchine a meno di 19 mila euro tutto il resto lo paghi. Se no è un altro 110%, in cui foraggi le persone abbienti. Tante in certe categorie le macchine vengono cambiate e inquinano un minimo.
Ritratto di Stefano_76
19 novembre 2024 - 07:57
Neanche è uscita e già da problemi, HAHAHAHAHAHA, UN VERO RECORD! Auguri ai quei 2 poveri polli che la compreranno!
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 16:39
Forse non hai compreso che è la prima di tre modelli (Grande Panda, Mega Panda e Giga Panda) che verranno commercializzati su scala globale e non ci sarà più differenza tra veicoli FIAT commercializzati nell'area EMEA (Europa, Medioriente, Africa), America e restanti paesi, ad esempio. Stellantis non è più come Fiat che relegava l'automotive al provincialismo italiano, con Marchionne e l'acquisizione di Chrysler diventando FCA l'orizzonte del brand si è allargato a tutto il Continente americano (Nord-America e Sud-America), e ora si guarda al mondo come a un unico mercato internazionale sul quale concorrere per accaparrarsi le vendite. Il mercato italiano ormai per Stellantis è marginale...
Ritratto di Stefano_76
20 novembre 2024 - 07:58
Ho compreso solo che è una ME*DA come tutte le auto (si fa per dire) di stellantis! Che cosa faccia e cosa miri non mi interessa, invece di fare le matriosche (Grande Panda, Mega Panda, Giga Panda....Ultra Panda no?) cominciasse a fare auto (ripeto, un complimentone chiamarle auto) affidabili e di qualità se non vuole fallire.
Ritratto di NITRO75
19 novembre 2024 - 08:52
Comunque i problemi software affliggono anche vetture ben più blasonate e consolidate del gruppo. Continuo a leggere sul forum Renegade, di utenti che hanno gli Uconnect impallati e con cui non riescono a gestire nemmeno il riscaldamento dell'abitacolo. Ed in inverno non è che sia proprio una sensazione bellissima.
Ritratto di otttoz
19 novembre 2024 - 09:04
in italia non ci sono soldi
Ritratto di erresseste
19 novembre 2024 - 09:31
Software Francesi, i peggiori
Ritratto di Blueyes
19 novembre 2024 - 09:33
1
tutta l'attenzione mediatica è sulle fabbriche e gli operai, ma fonti ben informate mi dicono Stellantis sta smantellando anche tutta l'ingegneria in Occidente, Francia compresa. La progettazione sta venendo data in outsourcing tutta in India e nord Africa, l'idea è di avere un'azienda di soli manager e non è una battuta per fare polemica. Questo spiegherebbe molte di queste problematiche progettuali e al di là di questo voi acquistereste un prodotto da un'azienda così?
Ritratto di Sherburn
19 novembre 2024 - 10:08
No. E sono un fiattaro.
Ritratto di Blueyes
19 novembre 2024 - 12:31
1
io lo ero e non lo sono più. Spero chiudano a questo punto.
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 16:47
Ribadisco: forse non avete compreso che è la prima di tre modelli (Grande Panda, Mega Panda e Giga Panda) che verranno commercializzati su scala globale e non ci sarà più differenza tra veicoli FIAT commercializzati nell'area EMEA (Europa, Medioriente, Africa), America e restanti paesi, ad esempio. Stellantis non è più come Fiat che relegava l'automotive al provincialismo italiano, con Marchionne e l'acquisizione di Chrysler diventando FCA l'orizzonte del brand si è allargato a tutto il Continente americano (Nord-America e Sud-America), e ora si guarda al mondo come a un unico mercato internazionale sul quale concorrere per accaparrarsi le vendite. Il mercato italiano ormai per Stellantis è marginale...
Ritratto di Blueyes
20 novembre 2024 - 11:29
1
ribadisco: quella roba la vendano al resto del mondo, se gliela comprano.
Ritratto di Danza
19 novembre 2024 - 11:30
Manco se lo regalano alla Lotteria di Capodanno.
Ritratto di alex_rm
19 novembre 2024 - 09:37
Un auto francese fatta in serbia,che se la tengano
Ritratto di nialex
19 novembre 2024 - 09:42
diciamo che con questi prezzi non penso la stia aspettando qualcuno
Ritratto di AlphAtomix
19 novembre 2024 - 09:56
Sicuramente ne prendo una per fare da cavia a stellantis
Ritratto di Puppamelo
19 novembre 2024 - 10:43
Aggeggio orrendo con prezzo abominevole .....possono ritardare quanto vogliono ....io oramai sono di una convinzione, per me si può già buttare giù il canapo e far partire i puledri cinesi tanto noi non siamo in grado di offrire prodotti per le "genti" Italiane Europee ...a questo punto alziamo bandiera bianca e liberalizziamo il mercato tanto così si ritarda solo peggiorando una fine già annunciata
Ritratto di fastidio
19 novembre 2024 - 13:03
8
Ma se il prezzo definitivo ancora non si sa?
Ritratto di Puppamelo
20 novembre 2024 - 11:55
hanno dato delle indicazioni basta guardare tutte le presentazioni blog etc ..."la base" partirà da meno di 25000
Ritratto di fastidio
20 novembre 2024 - 12:59
8
Sono appunto indicazioni quindi non ufficiali..e se proprio vuoi saperlo si parla di 19 e non 25...
Ritratto di Puppamelo
21 novembre 2024 - 17:47
si la versione Flintstones senza ruote e portiere .....la mi rammenterà
Ritratto di Bacca
19 novembre 2024 - 10:56
la mia domanda è, qualcuno ha mai visto per strada una 600?? è uscita da 1 anno quasi non ne ho vista mezza, qualche avenger ogni tanto si vede, 600 0.Pure la junior non l'ho ancora vista ma non credo siano già iniziate le consegne
Ritratto di Blueyes
19 novembre 2024 - 12:32
1
di 600 ne ho viste tre e vivo a Torino...
Ritratto di fastidio
19 novembre 2024 - 13:07
8
Qualche 600 l'ho vista ma effettivamente non molte, probabilmente ora che sono disponibili più motori termici potrebbe migliorare. Tante volte che l'ho vista di sfuggita l'ho confusa con la 500x quindi un pò è anche colpa della troppa somiglianza. La Junior inizierà a essere consegnata da dicembre quindi non puoi averla vista. Di Avenger invece è pieno da ogni parte, da settembre è il suv più venduto..
Ritratto di Sherburn
19 novembre 2024 - 15:37
Io a Milano ne vedo almeno una al mese. Ad ottobre due.
Ritratto di Un Italiano
19 novembre 2024 - 16:43
1.230 Fiat 600 immatricolate a ottobre 2024. Vedi su unrae.it la top 50 delle auto più immatricolate lo scorso mese e da inizio anno ad oggi
Ritratto di Rush
20 novembre 2024 - 11:06
A breve con la nuova campagna commerciale aumenteranno… prendi la 600 e per 80 euro al mese ti danno anche la Topolino… du gust is mei ke uan…-:)))
Ritratto di Ilmarchesino
20 novembre 2024 - 19:05
3
In sud Italia una sola vista ed è ibrida con colore pannolini per neonati tipo senape
Ritratto di NITRO75
19 novembre 2024 - 10:59
Comunque sto continuando a vedere modelli di automobili cinesi dai marchi più disparati, cosa che prima dell'estate non era così evidente. A dirla tutta non sono nemmeno costruite male ed hanno una linea piuttosto piacevole. La cosa più accattivante è sicuramente il prezzo: con quello che si spenderà per comprare questa GPanda, si acquista una vettura di categoria superiore e ben rifinita. Straniera per straniera.......
Ritratto di preda
19 novembre 2024 - 11:05
NON CHIAMATELA PANDA, NON E' UNA PANDA
Ritratto di Oxygenerator
19 novembre 2024 - 11:14
Come possono esserci problemi al software che già è montato sul citrone ? Comunque speriamo non importanti perchè un’auto moderna con problemi al software è un danno.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
19 novembre 2024 - 11:57
dillo, le hai comprate tutte tu e poi le hai fatte smaltire nella plastica
Ritratto di Oxygenerator
19 novembre 2024 - 12:47
:-)))) nooo la panda nuova mi piace anche come estetica
Ritratto di fastidio
19 novembre 2024 - 13:08
8
@Oxygenerator Nell'articolo c'è scritto: "Gli stessi contrattempi hanno causato un posticipo anche nel lancio della sorella Citroën C3"
Ritratto di Oxygenerator
19 novembre 2024 - 13:51
Vero ma è in vendita la C3. Quindi dovevano già essere risolti.
Ritratto di Gordo88
19 novembre 2024 - 14:26
1
Cosa c' è di non chiaro nella frase "Le vetture saranno ordinabili in Italia dalla fine di gennaio 2025, quando sono fissate anche le prove per la stampa specializzata, mentre le prime consegne previste entro giugno del 2025 a quasi un anno di distanza dalla presentazione"
Ritratto di Oxygenerator
19 novembre 2024 - 15:14
Io le trovo chiare. Lei ha delle difficoltà ?
Ritratto di Gordo88
22 novembre 2024 - 09:14
1
Eh si lo vedo
Ritratto di Oxygenerator
22 novembre 2024 - 09:52
Ah quindi queste parole c’entrano col “ il fatto è, che la c3 è già in vendita e che quindi, si presume, lo stesso software funzionasse”. Invece per la Panda non è cosí. Come da articolo : panda in ritardo, si presume per il software. Quindi come è possibile ? Quindi magari non è come ipotizza il giornalista. Magari è molto piú probabile che sia per l’ammodernamento dello stabilimento in Serbia, che non per il software.
Ritratto di Tfmedia
19 novembre 2024 - 11:31
2
Segnali dall'oltretomba...
Ritratto di Anacleto verde
19 novembre 2024 - 11:46
ridicoli, osceni, fuori controllo.