NEWS

Nuovo record per la Porsche 911 GT3

Pubblicato 23 aprile 2025

Con un tempo sul giro di 6’56”294, la Porsche 911 GT3 è l’auto di serie con il cambio manuale più veloce al Nürburgring.

Nuovo record per la Porsche 911 GT3

DIVERTIMENTO ASSICURATO

“Con il cambio robotizzato a doppia frizione avrei potuto limare qualche secondo, ma con il manuale mi sono dovuto impegnare di più e mi sono anche… divertito di più”. A parlare è il pilota e collaudatore Jörg Bergmeister, fresco autore del giro record che ha incoronato la Porsche 911 GT3 come auto di serie con il cambio manuale più veloce al Nürburgring".

RECORD FRANTUMATO

Il pilota tedesco classe ’76  ha “divorato” i 20,832 km del tracciato, tra i più affascinanti e difficili al mondo, fermando il cronometro sul 6’56”294: oltre tre secondi e mezzo in meno rispetto al tempo stabilito dalla 911 GT3 pre-restyling con il più rapido cambio robotizzato. Sono più di nove, invece, i secondi rifilati sul giro secco alla ex detentrice del primato per vetture con trasmissione manuale, la Dodge Viper ACR, fuori produzione dal 2017 e il cui 8.4 V10, per la cronaca, ha una cilindrata più che doppia e 125 CV in più del sei cilindri boxer che muove la Porsche 911 GT3

“ARMA” DA PISTA

Con il pacchetto Weissach (dalla città in cui sorge il celebre centro di progettazione della casa tedesca) che la alleggerisce di una ventina di chili grazie a un largo impiego di parti in carbonio, magnesio e titanio, la Porsche 911 GT3 con il cambio manuale si trasforma in una perfetta “arma” da pista e, come dimostrano le immagini mozzafiato del giro record messo a segno da Bergmeister, nelle mani giuste è un’auto in grado di dare del filo da torcere a supercar anche molto più potenti.

TUTTI PAZZI PER IL MANUALE

“Sempre più clienti scelgono la Porsche 911 GT3 con il cambio automatico - ha spiegato Andreas Preuninger, responsabile dei progetti delle Porsche GT dal 2001 -. Da un po’ in molti ci chiedevano che tempo sarebbe riuscita a fare il nuovo modello con il cambio manuale e noi abbiamo risposto sul campo”, dimostrando che un’auto super sportiva può essere velocissima in pista anche senza “un cambio preciso e rapidissimo come il nostro PDK e un differenziale autobloccante a controllo elettronico”.

Porsche 911
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
85
12
3
1
10
VOTO MEDIO
4,5
4.45045
111


Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
23 aprile 2025 - 16:03
Off Topic. Quando presentarono, sulla 911, il cambio automatico attuale, intendo proprio il comando, una linguetta che fuoriesce di qualche centimetro dal pavimento, ho strabuzzato gli occhi e ho pensato che dovevano essersi ammattiti: la 911 non è solo la più bella macchina del mondo, ma ha anche gli interni migliori del mondo ma quel micropene mi aveva scombussolato. Ora, come direbbe il carissimo Tfmedia, mi sono abituato, non solo: se vedo un cambio con la cloche normale, da impugnare come un manuale, per intenderci, mi sembra di vedere un'auto del millennio scorso un reperto archeologico.
Ritratto di RaptorF22Stradale
23 aprile 2025 - 17:28
1
Grazie 911 per essere fedele a te stessa
Ritratto di NeuroToni
23 aprile 2025 - 21:39
+1 Hai scritto una cosa sacrosanta, che è la più bella del mondo!!!
Ritratto di Tfmedia
24 aprile 2025 - 09:59
2
;-)))
Ritratto di Gordo88
23 aprile 2025 - 16:46
1
Il sound del 6 cilindri boxer è pura poesia poi il cambio manuale gli da quel fascino inimitabile.. top assoluto!!
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2025 - 17:08
4
La macchina non è anacronistica ha vinto a Imola anche settimana scorso nel mondiale WEC GT3, ovviamente il cambio è sequenziale non manuale, ma per il resto è la versione da corsa di questa auto negli anni i pesi sono molto stati rivisti e pure l'erogazione della potenza si è preferito al turbo l'aspirato per coppia ed erogazione, direi che è tutto fuorché anacronistica l'esempio di come le case tedesche insistono su un modello con continui aggiornamenti facendone poi un'icona.
Ritratto di Flynn
23 aprile 2025 - 17:57
2
Ok .. quindi 500 pippe sul torque ventoring , sul baricentro e sulla risposta del motore .. poi una GT3 manuale suona la Taycan come una zampogna e allora va bene così. Cioè... bandierina segnavento levate proprio !
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2025 - 18:36
4
Una GT3 manuale è una coupé una Taycan è una berlina 4 posti comodi, prova a fare una berlina termica cambio manuale che solo non prenda 10 secondi a giro da una Taycan. Il problema delle coupé è che per quel tipo di telaio non esistono ancora batterie adatte, tutto qui, anche per questo tipo di vetture però se la confronti con una SF80 ibrida trazione integrale non c'è partita. Guarda vengo dalla 6 Ore di Monza, le prestazioni dell'unica auto fatta secondo le specifiche dei vari soloni del forum, la Aston Martin, sono talmente imbarazzanti che la ho definita così tanto bella da sentire quanto inguardabile in pista, V12, aspirato, niente batteria, desolatamente ultime e penultime doppiate, mai in gioco. Si chiama evoluzione tecnologica. Scommette che una coupé cambio manuale è pure più veloce di un SUV e di una spider 4 posti grande scoperta.
Ritratto di Flynn
23 aprile 2025 - 18:46
2
Eccerto Pierfra .., tra la versione manuale e automatica dellla 911 ci sono 6 secondi.. ma attenzione ! se il manuale lo monti su una berlina come per magggia diventano 60 secondi.. Tu ti rendi conto delle assurdità che dici vero ?
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2025 - 18:53
4
Tra una termica pura cambio manuale benzina ed una elettrica berlina ci sono 10 secondi stai tranquillo, magari sono due tipologie di telaio diverse una che si adatta maggiormente all'architettura elettrica e l'altra meno? Tra una ibrida a batteria con trazione integrale da corsa ed un V12 termico tradizionale su su 5 km ci sono 3 secondi visto con i miei occhi come altre decine di migliaia di persone sabato scorso. Tutti ingegneri sul forum poi esiste il cronometro.
Ritratto di Flynn
23 aprile 2025 - 19:10
2
Eccerto ! E io che ti ho detto ? Sulla GT3 sono 6 .. ma per far comodo alle tue assurde tesi sono lievitati a 10. Mascgia amici miei, pura mascgia !!!
Ritratto di Flynn
23 aprile 2025 - 20:19
2
Eccaspita che tu stessi scrivendo baggianate era certo però sono stato frettoloso e davo per scontato quale avrest scelto Vabbè rifacciamo. M3 CS = 7:28.76 Tesla Model S = 7:35.579. Quello che non hai capito , perché evidentemente sei fermo all solo livello elettrico vs termico è che in pista ci sono dei concetti di peso/potenza e peso assoluto che ti sfuggono completamente.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 08:53
4
Assurde teorie che si chiamano cronometro... Porsche Taycan ha fatto oltre 20 secondi in meno. Vogliamo parlare della Xiaomi..
Ritratto di Flynn
24 aprile 2025 - 09:00
2
Parliamo per il presente non per il futuro. Altrimenti ti scrivo che la McMurtry Spéirling ha demolito la AMG One ad Hockenheim e tanti saluti alle tue assurde teorie...
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 20:10
4
E' solo una questione di tempo e progresso delle batterie e poi anche sulle coupé non ci sarà partita, meno pezzi, baricentro più basso, possibilità di settare ogni ruota con l'apporto giusto di potenza al millesimo di secondo senza gli attriti e le complicazioni della meccanica, appena riesci a trovare batterie di densità energetica necessaria per collocarle sotto il lato b dei piloti delle coupé fine dei giochi è come pensare che il cambio manuale appunto potesse reggere il confronto con il sequenziale, lo poteva fare nel 1989-92 in F1 fino ai primi anni 2000 nelle GT, ma quando proprio la Porsche 911 GT3 è voluta tornare a vincere ha abbandonato ultima nelle competizioni GT il cambio manuale, prima era desolatamente nelle retrovie, è l'evoluzione tecnica, a me tra l'altro non dispiace assolutamente la guida di una volta, ma per quello c'è il motorismo storico, vado a raduni, piccole esibizioni, è molto divertente, ma poi la tecnologia va avanti, come pensare di avere ancora gli aerei a pistoni oggi, jet e pistoni se la giocarono fino agli anni '60 sul civile, anni '50 nel militare, ma la strada era segnata dal 1944 solo una questione di tempo.
Ritratto di Flynn
24 aprile 2025 - 20:50
2
E aspettiamo, che problema c'è? A me piace l'arrosto, non l'aria fritta.
Ritratto di forfait
23 aprile 2025 - 20:45
Non penso vi "spesso" sia alcun limite tecnico di "berlina/non berlina" (per le termiche). Semplicemente (nel caso delle termiche) sono possibili tutte le configurazioni e quindi le case "dedicano" il top performance alle versioni "non berline", anche/soprattutto per una questione d'immagine. Voglio dire, la M4 CLS gira in 7.13; mettigli facile-facile 2 sportelli in più e la potevano chiamare M3 CLS, per girare praticamente pari tempo. E pure la Mustang GTD, alla fine la potevano fare persino SW e rimetterci giusto qualche secondo rispetto ai nemmeno 6:58 con cui ha girato. Poi, sia chiaro, le case automobilistiche fanno le loro scelte (tipo appunto che quella che corre "in famiglia" deve esser coupé), e quindi sì al momento la berlina di serie in quanto tale più veloce lì è l'elettrica Taycan. Ma ripeto non è sempre una questione sempre tecnica, ma spesso di sole gerarchie autoimposte
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2025 - 18:37
4
6 Ore di Imola lapsus
Ritratto di pierfra.delsignore
23 aprile 2025 - 18:57
4
Torniamo al cronometro, quello che gli ingegneri del forum non guardano mai Taycan record Ring 7 minuti e 7 secondi, la più veloce termica berlina la Jaguar XE SV Project ovviamente cambio sequenziale ci ha messo qualcosa come esattamente 11 secondi in più 7 minuti e 18 secondi, ovviamente parliamo di auto di anni diversi, ma visto che auto berlina 4 porte cambio manuali sportive ce ne sono pochine, data la scarsissima richiesta, mettiamo pure che una versione aggiornata di Giulia QV super pompata sia portata con cambio manuale su questa pista se sta sopra di 10 secondi ad una Taycan o al futuro record della Xiaomi che probabilmente si avvicinerà con una berlina 4 porte a quello della GT3 coupé per me è grasso che cola
Ritratto di Flynn
23 aprile 2025 - 19:20
2
Ehh purtroppo voi informatici lavorate sul random e sulle botte di fortuna. Capisco benissimo che per voi creare degli schemi di comparazione sia impossibile . Bho io tolgo la Taycan GT Turbo dalla lista e quante berline elettriche mi trovo sotto il 7.30 ? Zeru !!!
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 09:01
4
Taycan 7.07" dipende di quale anno parli.. www.motorbox.com/auto/video/nuova-porsche-super-taycan-2024-video-record-nurburgring Eh si ma vogliamo continuare a fare figure barbine questo cattivo cronometro che non vi da mai ragione sui vostri preconcetti eh sai magari oltre a lavorare nell'informatica le auto le ho guidate, a Monza qualche migliaia di km li ho fatti e non parlo per mie elucubrazioni mentali e preconcetti retrogradi anche se sono boomer come te
Ritratto di Flynn
24 aprile 2025 - 09:21
2
Il preconcetto qui li hai solo tu, che ti affidi al tempo di una sola auto per sostenere una teoria delirante. Onestamente il fatto che tu abbia fatto dei giri a Monza con auto chiaramente non tue lo trovo del tutto irrilevante.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 14:15
4
Onestamente trovo assurdo che le persone non si basino sull'esperienza delle corse e del cronometro, fosse per voi le auto avrebbero ancora i freni a tamburo e non perché c'è la frenata rigenerativa al posteriore ovviamente e 4 marce. Certe tecnologie hanno fatto il suo tempo, come continuano a produrre aerei a pistoni, continueranno a fare auto termiche a cambio manuale, adatte a nicchie di mercato, ma come i pistoni per gli aerei, il termico ed il cambio manuale hanno fatto il loro tempo.
Ritratto di Flynn
24 aprile 2025 - 14:47
2
La tecnologia non prevarica le leggi fisiche. La tua bella Ferrari 499P é piu' potente eppure piu' lenta di una F1 di 30 anni fa. Il che non vuol dire essere, come starnazzi, retrogradi, ma rendersi conto della realtà dei fatti. Le elettriche saranno competitive quando il peso delle batterie scenderà sensibilmente. Poi se per te è un successo dover raddoppiare i cavalli per poter fare lo stesso tempo sul giro temo che le tue migliaia di chilometri fatti a Monza non siano serviti a un fico secco.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 21:36
4
La 499 P di oggi sarebbe in pole position a Imola '82 una gara mitica, nonostante tutte le varianti del circuito di oggi, ma voi di auto non capite niente, non avete mai seguito un GP, non conoscete i tempi delle pole, i passi gara, ma volete parlare, avrebbe poi un passo gara ed una affidabilità tale che doppierebbe tutte le monoposto di allora, molte 3-4 volte. Denotate tutta la vostra ignoranza di questo mondo con queste affermazioni, hai idea di un cambio manuale quanto stress e problemi comporti in una gara di 1.40 ore circa come è un GP di F1 e dell'affidabilità dei mezzi dell'epoca, lascia certe considerazioni a chi le corse le segue da quando aveva 5 anni, che sto morendo dalla risate assieme ad altri appassionati a questo commento, noi le gare ce le ricordiamo ed i motori che fumavano, le tieiere Renault, i cambi che rimanevano con 3-4 marce, gli errori di cambiata che facevano pure Senna e Prost nel mondo reale. I CV alla potenza delle batterie e tutto questo denota la tua totale ignoranza di questo mondo, io qualche auto EV prestazionale la ho guidata.
Ritratto di Flynn
25 aprile 2025 - 07:24
2
No infatti. Tu sei l'unico che ne capisce,, ma purtroppo inciampi nei tuoi ragionamenti, ondeggiando come una bandiera segnavento. Manchi di concretezza e precisione, corne buona parte del poooovero popollo. Chiacchiere tante.. ma nella vita distanza poca!
Ritratto di Flynn
25 aprile 2025 - 08:15
2
Traduco per il popolino ignorante : ora che le tua motivazione da quattordicenne infoiato (cronometru , conometru) ti si è ritorta contro è inutile che invochi scioccamente un'analisi tecnica che tu in primis non ha voluto fare. Vabbè ., figura barbina in più o in meno ormai non ti cambia la reputazione
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 21:53
4
I CV di un'auto elettrica sono in base alla potenza delle batterie, quindi un'auto che ha una batteria valida per fare molti km sarà automaticamente potente in CV ma prima di parlare apritela una scheda tecnica "La quantità di CV in un'auto elettrica è determinata principalmente dal pacco batteria. Un motore simile con un pacco batteria più grande e veloce si traduce in un aumento dei CV" Sono cognizioni base di un mondo quindi anche una batteria leggera quanto vuoi che abbia capacità di 800 km di autonomia si tradurrà in centinaia di CV al picco, anche qui poi bisognerebbe distinguere tra picco di potenza e potenza erogata in continuità, che è di molto inferiore, ossia sarebbe bello entrare nel tecnico, ma a voi interessa solo il tifo da stadio
Ritratto di Flynn
25 aprile 2025 - 07:30
2
Il tifo da stadio lo stai facendo tu. Io.non sono affatto né contro l'elettrico ne contro la tecnologia. Purtroppo o non ne hai l'intelligenza per coglierlo o sei troppo impegnato a starnazzare a destra e a manca senza alcuna cognizione di causa.
Ritratto di pierfra.delsignore
25 aprile 2025 - 12:23
4
La tecnologia è sempre in evoluzione, semplicemente siamo alla fine di un'era quello della auto senza batterie e l'inizio di una nuova quella della auto con le batterie, che può essere declinata come ibride ossia due motorizzazioni o solo elettriche ma questo è il presente della tecnica
Ritratto di Flynn
25 aprile 2025 - 12:55
2
Dai ? Penso che tu sia l'unico al mondo che sia arrivato a questa conclusione. Le scoperta dell'acqua calda quando arriva ?
Ritratto di pierfra.delsignore
26 aprile 2025 - 01:07
4
Sarà anche l'acqua calda ma per molti su questi forum le auto perfette manco avrebbero la 5 marcia troppa evoluzione.
Ritratto di Andre_a
24 aprile 2025 - 15:06
@pierfra.delsignore: toglimi una curiosità: secondo te, le moto tradizionali (escludendo quindi il cvt degli scooter e soluzioni di nicchia come il dct Honda) hanno un cambio manuale, oppure no?
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 21:46
4
Le moto sono ormai tutte cambio sequenziale, pure loro, il manuale è morto nelle gare di Moto GP e Superbike "Il termine seamless viene utilizzato per la capacità di questo cambio di passare agevolmente da una marcia all’altra senza la solita rottura che si verifica quando si disinnesta la frizione. Non c’è neutralità tra il disinnesto della prima coppia di ingranaggi e l’impegno della coppia successiva. Pertanto, non vi è alcuna interruzione di coppia tra il motore e la ruota posteriore ed il tempo di cambio viene ridotto al minimo (solo il giusto tempo per l’elettronica di gestire la deviazione del regime del motore)." La Honda per le sportive usa lo stesso tipo di cambio descritto sopra, il mondo, quello delle corse poi è sempre alla ricerca della prestazione, vengo dalla 6 Ore di Imola dove ho visto all'opera nella realtà tutte le astruse teorie dei vari ingegneri laureati all'università della vita in motorismo retrogrado populista, Aston Martin V12 LMh, auto stupenda fino a che gira da sola o ne senti il sound, quando la vedi correre assieme alle altre capisci che un certo tipo di impostazioni tanto decantate in questi forum, hanno fatto la loro epoca, meno peso, niente batterie, più cilindri, sound, tutto molto bello, poi guardi il cronometro, l'unica cosa che conta, e sei 3 secondi dalla pole desolatamente in ultima posizione, praticamente una classe intermedia tra le ibride e le GT3, doppiate di 1 giro, mai in lizza manco per un posto in hyperpole o per un posto entro i primi 10 in gara. Sono passati gli anni è come voler far correre un motore a carburatori nel 1992 per quanto sarà fatto bene prende secondi al giro rispetto all'iniezione, io tra l'altro amo il motorismo storico, ma ha senso appunto guidare auto di un tempo, conservate come erano un tempo, simbolo di un'epoca in cui erano il top della tecnologia di allora, il boxer 1.7 Alfa un piccolo gioiellino che possiedo, ma era una soluzione tecnica all'avanguardia nel 1993 per un certo tipo di vettura, poi la tecnologia è andata avanti. Lo stesso è sui cambi anche le moto da corsa e da strada prestazionali usano i sequenziali doppia frizione, i futuri Ecvt vanno pure loro in questa direzione, ci stanno andando dal 2019, ossia marce emulate simili a quelle di un sequenziale doppia frizione
Ritratto di Andre_a
25 aprile 2025 - 01:25
"le moto da corsa e da strada prestazionali usano i sequenziali doppia frizione" e anche oggi mi fai iniziare la giornata sganasciandomi dalle risate, grandissimo!
Ritratto di pierfra.delsignore
25 aprile 2025 - 12:23
4
Seamless chiamali come vuoi ma i vecchi cambi tradizionali anche sulle moto sono finiti da un bel pezzo
Ritratto di pierfra.delsignore
25 aprile 2025 - 12:25
4
Un "cambio seamless" in moto, spesso chiamato anche "cambio a doppia frizione", è un sistema che permette di cambiare marcia senza interrompere la trasmissione di potenza alla ruota, offrendo quindi cambi marcia più rapidi e fluidi. In pratica, la moto mantiene due marce ingranate contemporaneamente, una per il rapporto attuale e l'altra per il prossimo. Quando il pilota seleziona la marcia successiva, il cambio si prepara a inserirla, ma effettivamente la innesta solo quando il meccanismo è pronto, evitando così la perdita di coppia durante il cambio.
Ritratto di pierfra.delsignore
25 aprile 2025 - 12:27
4
Anche io rido, della vostra ignoranza, incompetenza di quanto siate indietro con le vostre retrograde convinzioni rispetto al mondo ed ai prodotto reali della tecnologia automobilistica e motociclistica L’obiettivo di Ducati sarebbe quello di dotare le future generazioni di motociclette stradali di un cambio molto simile a quello che equipaggia i bolidi della classe regina, il cosiddetto seamless, inventato da Honda nel 2012. Ma come funziona e quali sono i suoi vantaggi? Come suggerisce il significato della parola inglese, il cambio seamless – letteralmente “senza soluzione di continuità” – consente di passare da una marcia all’altra in maniera molto più fluida del normale, azzerando di fatto l’intervallo di tempo corrispondente alla fase di disinnesto della frizione. In questo modo la moto migliora le performance di cambiata del 7%, risultando più rapida in accelerazione e in tutte le situazioni in cui di effettua un cambio di marcia. Non cadermi dalla sedia ma Honda sta sperimentando per le moto stradali un turbo elettrico, ossia un compressore non azionato dai gas di scarico ma da una batteria... Benvenuto nel 2025
Ritratto di Andre_a
25 aprile 2025 - 12:37
Bravo, sai cercare su Wikipedia. Il prossimo passaggio è capire quello che leggi. Dai, ancora uno sforzo e puoi uscire dell'analfabetismo funzionale!
Ritratto di pierfra.delsignore
26 aprile 2025 - 01:06
4
Dai prova a capire che il cambio manuale è morto che ormai l'elettronica anche sulle moto è fondamentale e la leva della frizione mica serve più se non in partenza per le corse ovviamente, si chiama evoluzione tecnica
Ritratto di Andre_a
26 aprile 2025 - 01:16
In moto, la frizione in corsa non l'ha mai usata nessuno. Solo per la partenza, e al massimo per recuperare un errore.
Ritratto di pierfra.delsignore
26 aprile 2025 - 01:24
4
In moto il cambio era meccanico e gli errori di cambiata erano frequenti qualche gara la ho vista, di auto e di moto e anche se dietro una tastiera tutti non sbagliano una cambiata nemmeno in moto, guida che presuppone una forma fisica anche superiore alle auto sportive, nella realtà per stessa ammissione dei piloti le cambiate errate erano all'ordine della gara, ricordo gare perse per questo motivo da svariati piloti e pure sorpassi, con il cambio sequenziale in entrambe le competizioni questo tipo di errore, con conseguente, lungo, caduta per la moto, idem compreso il testa coda per le auto è cosa che trovi solo nelle repliche di gare di decenni fa, nella realtà poi sui passi di montagna di piloti della domenica, che sbagliavano marce con le varie Civic Type R e Golf GTI ne ho incontrati vari, funziona così dietro una tastiera Senna e Prost erano niente a nostro confronto, nella realtà in 15 km di passo di montagna sbaglierai minimo 5-6 volte il cambio marcia manuale ma alla grande, figuriamoci in pista in un turno
Ritratto di Andre_a
26 aprile 2025 - 01:28
...e le cambiate sbagliate continuerai a vederle, che c'entra?
Ritratto di pierfra.delsignore
27 aprile 2025 - 21:22
4
No le cambiate sbagliate non le vedi con i cambi robotizzati la marcia non te la fanno mettere, non vedi l'auto che rimane in folle, il cambio che si "impunta" etc. Voi certi tipi di auto proprio non li avete mai guidate mi sa per dire una stupidaggine simile.
Ritratto di Andre_a
28 aprile 2025 - 00:58
Purtroppo è evidente che sei te quello che scrive stupidaggini e che non ha mai guidato certe auto, visto che continui a confondere il cambio automatico con funzionalità sequenziale presente sulle auto da strada col manuale sequenziale di moto e auto da corsa. E non ci sarebbe niente di male, in molti confondono le due tipologie. Solo che mentre con gli altri si può ragionare, imparare l'uno dall'altro, te continui a ficcare quella tua testa di struzzo in una sabbia di ottusità mista di cose in parte vere ed altre che ti sei palesemente inventato, il tutto soltanto per illuderti di avere ragione. Contento te...
Ritratto di Fortesque
23 aprile 2025 - 16:59
Macchina “anacronistica”, pilota anziano, sembra una roba da boomer ma è tutto così perfetto…anche il colore del missile.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 09:04
4
La macchina non è anacronistica è stata sviluppata negli anni ha un'ottima guidabilità ed è un punto di riferimento nelle GT3, la ho vista vincere ad Imola settimana scorsa, ovviamente non usa il cambio manuale, quando lo usava era desolatamente ultima, non solo per il cambio, ma di certo il manuale, era uno dei suoi punti deboli, è stata l'ultima GT3 ad usarlo, certe soluzioni retrograde tecnicamente parlando le puoi usare solo per qualche riccone che ama la guida di altri tempi, anche se personalmente avendone i soldi mi prenderei una storica per la guida di altri tempi e come nuovo vorrei il top della tecnologia, hanno cambiato pure l'assetto il telaio e il posizionamento del motore, parlo dell'ultima versione di GT3
Ritratto di _ELAN_
25 aprile 2025 - 09:23
Non è "guida di altri tempi" purtroppo per te e le tue arrampicate: è guida di oggi, o meglio "guida". E che oggi continuino a produrle lo dimostra. Poi c'è sempre quel cinese che potrebbe criticare chi ancora usa lo sterzo.
Ritratto di AZ
23 aprile 2025 - 18:28
Beh, contro la Viper era facile.
Ritratto di Volpe bianca
23 aprile 2025 - 19:17
"Che rumore fa la felicità?" Spettacolo...
Ritratto di Buellx1
23 aprile 2025 - 21:13
1
Giusto mezzo minuto in meno l’auto che mi deve arrivare e che ho sudato 1000 camicie per avere… che macchina
Ritratto di Ralfschumacher
23 aprile 2025 - 22:45
Mettici sopra un gran collaudatore e vedi che l'auto sfonda ogni record. Viceversa mettici un collaudatore mediocre e prestazione dell' auto rimangono punto interrogativo.
Ritratto di Quello la
24 aprile 2025 - 10:19
Giusto: ci vorrebbe un ex pilota di F1, secondo me.
Ritratto di Gordo88
24 aprile 2025 - 10:59
1
Magari dal cognome altisonante..
Ritratto di Andre_a
24 aprile 2025 - 09:17
Un'ulteriore conferma: col cambio manuale l'auto è più lenta, ma più divertente. Siccome in pista ci vado per divertirmi, per me si tratta di una scelta scontata.
Ritratto di Quello la
24 aprile 2025 - 10:20
E con questo commento, ciao Andre_a, hai distrutto miGliardi di discussioni su cambio automatico sì o no.
Ritratto di Mbutu
24 aprile 2025 - 10:42
Quoto Andrea. Anche se più che "divertente" (che con certi attrezzi ti diverti comunque) magari userei il termine "coinvolgente".
Ritratto di Andre_a
24 aprile 2025 - 11:15
È il collaudatore stesso a parlare di divertimento, e io sono d'accordo con lui. Per curiosità ho dato un'occhiata alla pagina wikipedia di questo Bergmeister e ho scoperto un paio di curiosità interessanti (se vere): suo padre aveva una concessionaria/officina nella quale ha lavorato un giovanissimo Michael Schumacher negli anni '80. È alto 1m e 93, il che fa sempre piacere in uno sport tradizionalmente ostile a noi diversamente bassi. Aggiungo che il record l'ha fatto senza guanti e dai... a pelle mi sta simpatico.
Ritratto di Gordo88
24 aprile 2025 - 16:35
1
Tra l' altro sembrava tranquillo nonostante un ritmo da paura..

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser