NEWS

Rimandato al 2026 il blocco delle auto diesel Euro 5

Pubblicato 08 luglio 2025

Approvato l’emendamento che rinvia al 1° ottobre 2026 lo stop alle vetture a gasolio Euro 5 e limita le zone in cui questo sarà attivo.

Rimandato al 2026 il blocco delle auto diesel Euro 5

PIÙ FLESSIBILITÀ

Slitta di un anno, dal 1° ottobre 2025 al 1° ottobre del 2026, il blocco alle auto diesel Euro 5 in vaste zone di Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. Il provvedimento è inoltre stato mitigato in quanto sarà attivo in via prioritaria non più nei centri urbani con oltre 30.000 abitanti come previsto inizialmente ma solo in quelli che superano una popolazione di 100.000 persone, togliendo quindi dalle zone interdette ai motori a gasolio di non ultimissima generazione una vasta porzione di territorio. A partire dall’inizio di ottobre del 2026, starà alle Regioni decidere il blocco del traffico: potranno infatti non inserire nei piani di qualità dell’aria la limitazione strutturale alla circolazione delle autovetture e dei veicoli commerciali Euro 5, a patto che in questi piani vengano previste misure compensative idonee per ottenere lo stesso calo delle emissioni inquinanti. 

SCELTA DI BUONSENSO

La modifica è stata resa possibile dall’approvazione dell’emendamento al Dl Infrastrutture e ha raccolto il pieno consenso da parte del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini che ha espresso “grande soddisfazione” per quella che definisce “una scelta di buonsenso”. Secondo Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera e primo firmatario dell’emendamento, il provvedimento lascia più tempo alle Regioni per mettere in campo misure alternative in modo da evitare il blocco: “Avranno più tempo per organizzarsi e trovare il modo di ridurre l’inquinamento senza vietare la circolazione di certi veicoli”. 

LE REGIONI SI ATTIVINO

Secondo il Codacons, il rinvio “salva” circa 1,3 milioni di auto diesel Euro 5 da un blocco che avrebbe impedito la loro circolazione nei grandi comuni della pianura padana dalle 8:30 alle 18:30, evitando la libertà di circolazione di milioni di cittadini e costringendoli ad acquistare una nuova automobile. Tuttavia, fa notare l’associazione dei consumatori, “le Regioni devono attivarsi con urgenza per adottare misure strutturali e garantire la salute degli abitanti e l’ambiente”. Le Giunte regionali non hanno più scusanti, sottolinea il Codacons: “Possono beneficiare di un ulteriore anno di tempo per adottare misure strutturali sul fronte dello smog e realmente efficaci per garantire la qualità dell'aria e la salute dei cittadini”.

LEGGI ANCHEDivieti per le Diesel Euro 5: cosa fare?

 



Aggiungi un commento
Ritratto di Oxygenerator
19 luglio 2025 - 11:12
Questo è verissimo. Ma non possiamo non iniziare un meccanismo migliorativo per la nostra salute, perchè altri non lo seguono o lo peggiorano. Sarebbe come dirsi : è inutile smettere di fumare, tanto tutti gli altri fumano lo stesso. È assurdo. Altrimenti non andiamo da nessuna parte e l’inquinamento peggiorerà. Le auto sono solo l’inizio. Poi come già postato ci sono le case. Le aziende han già cominciato. Le classi energetiche già esistono e sono validanti.
Ritratto di Sepofa
23 luglio 2025 - 00:04
Oxy: ancora con ste assurde tabelle? Ma sei veramente interessato al nulla, non hai niente da fare? Come si dice: la teoria è molto molto lontana dalla pratica
Ritratto di Oxygenerator
23 luglio 2025 - 07:57
Talmente tanto lontana che una bassa classe energetica oggi determina già un notevole abbassamento del valore del bene. Come chiunque compri una casa nuova, vendendo la vecchia, sa perfettamente.
Ritratto di Sepofa
23 luglio 2025 - 08:26
Quindi cosa ne facciamo? Le case vecchie che dici le demoliamo tutte? O come al solito basta leggere le tue tabelle ed è tutto risolto. Capisci che è teoria, la solita storia del mondo che vorrei, molto ipocrita, come c'è da aspettarsi da questi oscuri personaggi inutili
Ritratto di Oxygenerator
23 luglio 2025 - 08:42
No. Si fanno le migliorie che si possono fare. E molte si possono fare. Costa ? Si. Qui l’unica cosa oscura è lei che probabilmente è solo un ragazzino perdigiorno. Perchè chi ci mette i soldi in una casa, i propri soldi, questi conti se li fa. A meno che non sia uno sprovveduto totale.
Ritratto di Sepofa
23 luglio 2025 - 18:43
Torno a ribadire oxy: sono dettati ipocriti scritti su carta da formaggio, come il fantasioso stop dei veri motori diesel e benzina, che nel tempo verrà eliminato, in quanto solo il 15 massimo 20% di boccaloni elettronauti aderiranno, devono solo trovare il modo di fare sta retro senza grattata per salvare la faccia e le poltrone, ma ci penserà quel 80% del popolo a farli fuori.
Ritratto di Lapo3
8 luglio 2025 - 22:37
Oxygenator é un troll o uno sfigato che vive al 6° piano in periferia a milano di faccia alla tangenziale e gli rode gli rode :-))))))
Ritratto di Oxygenerator
8 luglio 2025 - 23:06
?
Ritratto di Alvolanaftone
9 luglio 2025 - 20:30
Oxy il classico povero sfigato mezzo gay che vive in periferia a Milano, che fa il finto altolocato della Milano da bere, ma ci ha solo le pezze al kulo. Ahahahahahahaha è proprio un rimastone.
Ritratto di Ste1492
8 luglio 2025 - 21:38
Grazie per la delucidazione. Io il gas lo toglierei anche subito visto le numerose e sempre più frequenti espulsioni dovute a varie cause tra cui l'invecchiamento delle tubature, ma purtroppo per ora non posso dato che non sono ancora il proprietario della casa in cui vivom
Ritratto di forfait
8 luglio 2025 - 22:43
Da profano delle questioni (stiamo bene così) mi sono giusto voluto togliere lo sfizio caricando il sopra letto --- Dal 2030 per vendere o affittare una casa, dovrá per forza essere in classe energetica E. Altrimenti non sará possibile né venderla né affittarla--- //// ----- E invero il risultato venutomi (e invito chiunque a farlo di proprio, così abbiamo eventuali più riscontri) è che (dice il neo amico digitale delle ricerche sul web) : -----No, non è corretto dire che dal 2030 non si potranno più vendere o affittare case che non siano in classe energetica E. La direttiva "Case Green" dell'Unione Europea, che mira a migliorare l'efficienza energetica degli edifici, non prevede un divieto assoluto di vendita o affitto per gli immobili con classi energetiche inferiori a E. Tuttavia, è vero che la direttiva prevede che gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica E entro il 2030, e che gli immobili con classi energetiche inferiori potrebbero subire una svalutazione e difficoltà di vendita o affitto-----
Ritratto di forfait
8 luglio 2025 - 22:44
So...
Ritratto di forfait
8 luglio 2025 - 22:50
Ah, poi il tiro era già stato aggiustato successivamente. Già meglio allora (anche se in effetti non si capisce nelle specifico cosa poi accade: se trattasi di sola difficoltà a piazzare a mercato o se si sarà proprio impossibilitati; le definizioni ballano fra l'uno e l'altro concetto)
Ritratto di forfait
8 luglio 2025 - 22:53
*Sempre leggendo online, si trova pure tipo che dal 2030 non si potranno più vendere e affittati edifici a classe energetica G
Ritratto di Il Bavarese
9 luglio 2025 - 10:43
online si leggono un sacco di minkiate, fatto sta che la bozza del piano italiano dovrebbe uscire entro la fine di quest'anno ed e' anche vero che ci sono una marea di condomini in tutte le grandi citta' che non sara' possibile ristrutturare. A meno non si elabori qualche barbatrucco per far scendere alla E un condominio con spese accettabili (non so, finestre nuove, qualche pannello solare e efficientamento del riscaldamento) con probabilmente una ulteriore pioggia di finanziamenti.
Ritratto di Oxygenerator
9 luglio 2025 - 12:18
La Direttiva europea “Case Green” (EPBD - Energy Performance of Building Directive), ufficialmente la direttiva (UE) 2024/1275, è stata pubblicata l’8 maggio 2024 ed è entrata in vigore il 28 maggio 2024. Questa normativa fa parte del pacchetto di riforme Fit for 55 e mira a migliorare drasticamente l’efficienza energetica degli edifici in Europa, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. I punti chiave della direttiva sono: • Obbligo di ristrutturare almeno il 15% degli edifici più energivori (classe G) entro i prossimi anni. • Nuovi edifici pubblici a zero emissioni dal 2028, tutti i nuovi edifici residenziali a zero emissioni dal 2030. • Standard minimi di efficienza energetica: entro il 2030 gli edifici residenziali devono raggiungere almeno la classe energetica E, e passare alla classe D entro il 2033; per gli edifici non residenziali e pubblici, questi traguardi sono anticipati rispettivamente al 2027 e 2030. • Incentivo all’installazione di tecnologie rinnovabili, come impianti fotovoltaici, soprattutto per i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti. • Stop agli incentivi per caldaie a gas dal 2025 e introduzione di piani nazionali di ristrutturazione degli edifici da parte degli Stati membri, da recepire entro il 29 maggio 2026. Gli Stati membri devono adottare le misure legislative e regolamentari necessarie entro il 2026 per conformarsi alla direttiva, e la Commissione europea ha già pubblicato linee guida e regolamenti di supporto per facilitare l’attuazione. In sintesi, la Direttiva Case Green impone un percorso obbligato di ristrutturazione e miglioramento energetico del patrimonio immobiliare europeo, con scadenze precise e sanzioni implicite per chi non si adegua, al fine di ridurre drasticamente l’impatto ambientale del settore edilizio. Per approfondire, puoi consultare il testo ufficiale e le guide complete disponibili su siti specializzati come Biblus Acca, Gruppo Iren, Senec
Ritratto di Jack of Spades
11 luglio 2025 - 20:12
Soviet totale
Ritratto di Oxygenerator
11 luglio 2025 - 23:34
Che vorrebbe dire ….
Ritratto di Sepofa
23 luglio 2025 - 00:06
Oxy: finisce tutto a tarallucci e vino
Ritratto di Oxygenerator
23 luglio 2025 - 08:06
Ancora non vi entra in testa che l’unione europea non è l’Italia con i governucoli che legiferano ad kazzum senza poi cambiare niente di fatto. Già oggi, a Milano, da altre parti non so, nella stessa zona c’è una notevole differenza nel costo al mq, tra una casa in classe energetica A o B, rispetto a quelle con classe energetica E ,F, G. Si sta parlando di una differenza sostanziale. Si parla ad esempio di 7000 € al mq in classe A e 5.500 € al mq in classe E, nella stessa identica zona. È ora che la smettiate di vivere nell’illusione che nulla cambierà. È già cambiato tutto.
Ritratto di Sepofa
23 luglio 2025 - 18:55
Oxy: rimani del tuo ovattato mondo della confort zone, essendo ultra benestante, dimentichi che il tanto deprezzato e castigato popolo ex medio e basso reddito, non riesce economicamente a finire la terza settimana, capisci che sono ideologie inapplicabili ed ipocrite. Quello che deve cambiare è il cervello pieno di fantasie inculcate dal web appositamente congeniate da fantomatici sostenitori di aria fritta.
Ritratto di Ste1492
14 luglio 2025 - 15:51
Vero
Ritratto di Ilmarchesino
9 luglio 2025 - 08:26
3
Per la vendita può darsi ma per l affitto nn credo visto che in Italia si occupano le case e nn si fittano ))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 00:20
4
Tu vivi in un altro pianeta?!
Ritratto di Rav
8 luglio 2025 - 17:37
4
Per carità, tanto meglio, peró sono veramente ridicoli. Prendono decisioni, leggono lamentele e gente giustamente arrabbiata e tornano indietro. Mi pare quindi evidente che non ci sia una reale motivazione dietro, altrimenti porterebbero avanti la loro tesi, ma una totale incapacità che poi si scontra col voler mantenere consenso e voti. Pensare che la nostra vita, il nostro lavoro, i nostri soldi, dipendano da sta gente è sconfortante. L'altro giorno la questione pedaggi autostradali, oggi questa. Ora rimanderanno all'infinito fino a quando non sarà un problema di chi viene dopo.
Ritratto di Oxygenerator
8 luglio 2025 - 20:37
Ma questa è l’Italia, dove le regole, valgono per gli altri.
Ritratto di Rav
8 luglio 2025 - 23:46
4
Ma la regola degli euro5 era abbastanza stupida, il punto è come vengono prese le decisioni e la velocità e modalità con cui si cambia idea. Basta prendere il caso limite di uno che due settimane fa, spaventato da tali regole, magari ha cambiato la macchina e oggi legge che poteva risparmiarseli.
Ritratto di Ilmarchesino
9 luglio 2025 - 08:27
3
Io ho perso un affare con un audi A6 TD .di Monza, risparmiavo 4 k euro ora mi tocca aspettare un altro anno
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 00:21
4
In realtà hanno fatto un totale accrocchio perché in tutte le grandi città non cambierà assolutamente niente.
Ritratto di Jack of Spades
11 luglio 2025 - 20:14
Bene così, mi obblighi a cambiare auto? La paghi tu
Ritratto di GabrieleWhite
8 luglio 2025 - 18:01
Può avere senso o meno, ma l’incertezza normativa crea danni alla collettività
Ritratto di Alfiere
8 luglio 2025 - 18:02
2
Ma se un euro 5 è ancora in marcia, vuol dire che di km ne fa pochi, altrimenti sarebbe in pessime condizioni di usura, e chi ce l'ha difficilmente riesce a cambiarla per motivi economici. Vietarle mi sembra un eccesso di crudeltà senza motivi ecologici.
Ritratto di CR1
9 luglio 2025 - 03:45
Sbagliato, i motivi per cui uno si tiene €5diesel possono essere molteplici
Ritratto di marcoveneto
9 luglio 2025 - 07:50
Vero, ho un sacco di amici con EURO 5 e pochi chilometri. Si tratta pur sempre di macchine con poco più di 10 anni.
Ritratto di Alfiere
9 luglio 2025 - 09:43
2
tipo?
Ritratto di philips81
9 luglio 2025 - 08:42
la mia ha 12 anni e 150k chilometri e non la cambio perché oggi, a parità di spazio, mi chiedono 40k e più euro.
Ritratto di marcoveneto
9 luglio 2025 - 08:45
E il rischio di prendere un "pacco" è elevato. Tra Adblue e altre amenità, le auto sono sempre più complesse e difficili da riparare anche per i meccanici. Anche io tiro avanti finchè posso.
Ritratto di Ilmarchesino
10 luglio 2025 - 08:25
3
Un amico ha un Q5 TD di 10anni. Ha 52k km la usa solo per il weekend al mare.. di certo nn li passa per testa di cambiare auto spendendo minimo 60k per la stessa tipologia di auto. Come lui ce ne sono tanti. Con queste tipo di auto si fanno buoni affari sul. Usato.
Ritratto di Gasolone xv
8 luglio 2025 - 19:05
Per una volta un po' di buon senso Scorte di Maalox per talebani e seg@ioli della Wallbox
Ritratto di Road Runner Superbird
8 luglio 2025 - 19:36
Ogni tanto viene applicata una buona norma, anche variando da 30k a 100k il numero di abitanti. 30k voleva dire esattamente mettere al bando milioni di veicoli relativamente giovani, considerando la media del parco circolante. E gli italiani di certo non cambiano auto per affezione, ma per gli stipendi sotto la media, i prezzi cresciuti a dismisura e le incertezze del futuro.
Ritratto di stefanotorino
8 luglio 2025 - 23:20
+100
Ritratto di marcoveneto
9 luglio 2025 - 07:50
+200
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 00:22
4
Non cambia di molto perché nelle grandi città non ci potrai entrare punto
Ritratto di Jack of Spades
11 luglio 2025 - 20:16
Siiiiiiii che bello! PDoti alla riscossa, fate pena
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 20:24
4
Ti pensi molto furbo le città sopra i 100.000 mantengono il blocco che ci sta anche io avrei fatto 70.000 ma tu vivi in un altro pianeta vero
Ritratto di Jack of Spades
11 luglio 2025 - 20:30
Vivo da un altra parte Pierfra, grazie agli dei… cmq mai avuto diesel in vita mia, puzzano, fanno un rumore orrendo e non vanno niente; questo non cambia il fatto che se mi rubi il veicolo me ne dai un altro e lo paghi tu(EU)
Ritratto di AZ
8 luglio 2025 - 20:09
Che buffoni. Lo dico perché le alternative per inquinare meno sono: chiudere le fabbriche (impossibile) o ristrutturare tutte le abitazioni ed eliminare o limitare il riscaldamento a gas (e stanno riducendo i bonus di ristrutturazione). Adesso ci sono gli incentivi per sostituire le auto inquinanti e le fabbriche di automobili hanno bisogno di produrre: bloccare le euro5 vuol dire spingere le persone a comprare auto nuove o meno inquinanti.
Ritratto di Ilmarchesino
8 luglio 2025 - 20:21
3
Ristrutturare casa in che cosa?? Fare un cappotto termico?? Lo sai che se vieni oggi al sud ci sono 40gradi?? A dicembre facciamo il bagno a mare perché la temperatura nn è scesa sotto i 15 gradi??? Un auto euro 5 avrà 20 anni?? Non credo . Poi perché accanirsi con le auto quando a pochi km si lanciano missili?? Se avessimo dato retta agli amanti del Green in questi ultimi anni avremmo risparmiato quanta CO2??; si sicuro con le ultime guerre ce le siamo giocati quindi si riparte da zero Peccato che mi è saltato l acquisto di un audi A6 TD SW di un amico di Monza,...era un affare visto che nn la poteva usatre
Ritratto di Il Bavarese
9 luglio 2025 - 10:48
Ilmarchesino, ma tanto sono discorsi tutti totalmente inutili ai fini del cambiamento climatico, perche' l'UE pesa per un 7/8% sull'inquinamento globale. Potremmo avere il 100% di energia green per qualunque tipo di attivita' privata e industriale in tutta Europa, ma non cambierebbe una mazza lo stesso.
Ritratto di Ilmarchesino
9 luglio 2025 - 10:57
3
Lo so ma i paladini del green nn lo ammetteranno mai
Ritratto di forfait
9 luglio 2025 - 11:02
Sarà un peccato non prenderne coscienza?? Alla fine forse si sta meglio (con sé stessi) affidandosi ai Pony alati, in tinte pastello of course
Ritratto di Euro7
12 luglio 2025 - 17:27
Fate sempre confusione tra Co2 e Veleni ...per la Co2 siamo d'accordo che é un ago in un pagliaio .. ma perché accanirsi contro una norma che potrebbe farvi respirare meglio nelle città?.. questo non lo capirò mai...
Ritratto di Euro7
11 luglio 2025 - 15:31
Sveglia, Indomiti Anti-EV! L'Aria che Respiri è in Vendita, e le Auto Elettriche Sono il Tuo Unico Scampo Urbano. Siamo nel 2025, eppure c'è ancora chi si attacca alla tesi del "tanto inquina lo stesso" quando si parla di auto elettriche in città. Cerchiamo di fare chiarezza una volta per tutte, con un paragone così lampante che anche il più irriducibile odiatore delle EV dovrà arrendersi all'evidenza. Ricordi Quando i Locali Erano Camere a Gas? Ecco, Le Tue Strade Sono Ancora Peggio. Pensate a quando entrare in un bar o un ristorante significava tuffarsi in una nebbia grigiastra, con gli occhi che bruciavano e i vestiti che puzzavano di posacenere dopo cinque minuti. I fumatori, nel loro "sacrosanto diritto", riempivano l'aria di monossido di carbonio, catrame e chissà cos'altro. Eravamo tutti fumatori passivi, condannati a respirare la loro aria tossica. Poi è arrivato il divieto di fumo. Apriti cielo! "Ma l'inquinamento c'è anche fuori! È una persecuzione! Non cambia niente!" – mugugnavano i soliti noti. E invece? I locali sono diventati immediatamente luoghi vivibili, puliti. L'aria era finalmente respirabile. La differenza era così palese da zittire anche i più strenui oppositori. Le Tue Auto a Benzina/Diesel Sono le Nuove Sigarette. E Tu Sei il Fumatore Accanito in Salotto. Ora, applica lo stesso ragionamento alle tue strade cittadine. Ogni auto con motore a combustione interna è una piccola, mobile fabbrica di veleno. Scarica direttamente nei tuoi polmoni (e in quelli dei tuoi figli!) particolato ultrafine che penetra fin negli alveoli, ossidi di azoto che distruggono le vie respiratorie, monossido di carbonio e una miriade di altre schifezze. Stai lì in coda, nel traffico, respirando i gas di scarico di migliaia di veicoli, tutti intenti a sputare fumi tossici. Non è un problema lontano, in qualche fabbrica ignota. È qui, ora, proprio davanti al tuo naso, dentro i tuoi polmoni. È l'equivalente urbano di fumare un pacchetto al giorno stando seduto sul divano di casa tua, con la finestra chiusa. Le Auto Elettriche: Niente Fumo, Aria Pulita. Punto. L'auto elettrica, cari miei, è come la decisione di smettere di fumare in casa. Non ha uno scarico. Non emette veleni direttamente nella tua strada, nel parco dove giochi con i bambini, fuori dalla scuola dei tuoi figli. Quando un'auto elettrica passa, non lascia dietro di sé quella scia nauseabonda di fumo denso. L'aria localmente è più pulita. Immediatamente. È una differenza che puoi sentire, che puoi respirare. È meno tosse, meno bruciore agli occhi, meno particolato che ti si attacca ai polmoni. L'Obiezione Stantia: "Ma la Corrente Inquina Comunque!" Ah, la litania preferita dei "resistenti": "Ma l'elettricità da qualche parte deve venire, e se la centrale inquina, l'inquinamento non sparisce!" Sì, certo, hai ragione, l'inquinamento non svanisce nel nulla con la bacchetta magica. Ma proviamo a usare quella materia grigia che (si spera) abbiamo: * Spostamento, Non Eliminazione: Se il fumatore va a fumare fuori dal bar, l'aria dentro è comunque pulita. Se la centrale elettrica inquina a 50 km dalla tua città, è molto meglio che avere migliaia di micro-centrali (le auto a benzina) che inquinano nel tuo salotto urbano. Le emissioni sono concentrate e controllate in un unico punto, dove le leggi sull'inquinamento sono stringenti e le tecnologie di filtraggio molto più avanzate di qualsiasi motore di auto. * Efficienza e Futuro: Una centrale elettrica, anche a combustibili fossili, è enormemente più efficiente nel bruciare il carburante e filtrare i fumi di scarico rispetto a un motore a scoppio di un'auto. Ma soprattutto: l'elettricità può essere prodotta da fonti pulite e rinnovabili: sole, vento, acqua. Ogni auto elettrica venduta spinge la rete energetica verso questa transizione, rendendo l'intero sistema più pulito. Un'auto a benzina, invece, sarà sempre e solo una macchina che brucia combustibili fossili. Non diventerà magicamente "verde" in futuro. * Il Tuo Benessere, Qui e Ora: Non si tratta di salvare il pianeta da solo (anche se è un ottimo effetto collaterale), ma di salvarti i polmoni adesso. Di respirare aria pulita quando vai a fare la spesa, quando porti i figli a scuola. Questo è il beneficio tangibile, innegabile. Smettetela di aggrapparvi a scuse che non reggono. Le auto elettriche nelle città sono un passo indispensabile per la nostra salute e la nostra qualità della vita. Non è una scelta ideologica, è una necessità pragmatica. Chi non lo capisce, forse, ha solo bisogno di respirare un po' d'aria fresca – e le auto elettriche possono finalmente offrirgliela. Hai ancora voglia di respirare il fumo degli altri?
Ritratto di Ilmarchesino
11 luglio 2025 - 16:50
3
Ok dopo aver letto un altra volta il tuo papiello vado a fumarmi un altra sigaretta..mi fai venire voglia di inquinare?)))))
Ritratto di Sepofa
23 luglio 2025 - 00:23
Euro7: tutto sto bel pippone per dire che il tuo cervello è davvero inquinato e fumato, (chissà di cosa ma di qualcosa di strano lo è). Sveglione lo sai che ti stai accanendo verso 1% del totale delle emissioni nocive globali?
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 20:25
4
4° per inquinamento nel mondo proprio inutili come no
Ritratto di Sherburn
9 luglio 2025 - 11:56
Ma ci faccia caso che gli appassionati della lotta al pandino a metano e ai tdi usati poco sono gli stessi che vorrebbero (i figli degli altri) partire per il fronte ad est. Personalmente organizzerei dei battaglioni disciplinari proprio per inviare queste persone ad est, a preoccuparsi tra una cannonata ed un altra se i T72 ed i T90 sono euro 7 o full hybrid.
Ritratto di Ilmarchesino
9 luglio 2025 - 11:57
3
))))))))) + 100
Ritratto di forfait
9 luglio 2025 - 12:16
Non lo so... Io ci vedo più il legame che poi alla vacanza dall'altra parte del pianeta a quella non ci vogliono assolutamente rinunciare* (per sé stessi), poi della sorte degli altri su cose anche ben più vitali "beh, anche kissene: blocchiamo tutto"
Ritratto di forfait
9 luglio 2025 - 12:17
*Ho appena scoperto (sarà una scappatoia?) che sarebbe OT parlare di fonti inquinanti a tutto tondo se si è in un sito di auto e si sta trattando di inquinamento. E vabbè... :))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 20:38
4
Certo perché secondo forfait l'aereo lo prendono solo i cattivoni green di sinistra, come le navi da crociere in linea con i suoi stereotipi limitati di populista retrogrado, se così fosse Greta Tunberg a sto punto sarebbe la presidentessa dell'UE, manco ti rendi conto di quante persone pure di ceto molto basso che poi magari rivendicano la libbertah di inquinare prendono l'aereo per andare in vacanza a Mikonos o fanno il mutuo per annidare in vacanza, ma se gli chiedi di farlo per cambiare la vecchia caldaia a pellet che ammorba tutti e gli converrebbe pure ripagandosi in 4-5 anni allora ti fanno le barricate. Vi vivete veramente in mondi tutti vostri
Ritratto di Sherburn
9 luglio 2025 - 12:30
Ah beh, qui a Milano c'ho il pieno di amiche che vanno a fare yoga in India e shopping a New York. Ma non hanno la macchina perchè sono eco.
Ritratto di forfait
9 luglio 2025 - 16:29
Peccato sia OT qui :( Ne riparleremo se mai un giorno ci appunto ritroveremo nella sezione commenti di un sito di Yoga o di Shopping :)
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 20:40
4
Certo invece il pooovero del pooopollo lui va in giro con il solo Pandino a diesel che vogliamo limitare la sua libbbertha, mica prende il low coast per andare in Grecia o Albania, fa il mutuo per andare in crociera, ma se glielo chiedi di farlo per cambiare l'ammorbante Pandino o la caldaia a pellet che tra l'altro ne guadagnerebbe pure in risparmio e sicurezza allora fa le barricate. Veramente vivete nel vostro mondo. Se fosse come dite voi i Verdi sarebbero al 70% in ogni paese, mai stato in aeroporto di recente vero?!
Ritratto di Euro7
11 luglio 2025 - 15:34
Ragionamento limitato. Le guerre e l'inquinamento mondiale ci sono ugualmente... quindi tanto vale avvelenarci direttamente dal tubo di scappamento? Usiamo un po la materia grigia x favore..
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 20:35
4
Invece i sostenitori della libbbertha di inquinare sono gli stessi che sostengono quella di Putler di invadere i paesi vicini e sognano un bel dittatore alla guida dell'Italia che tolga ogni diritto individuale così secondo loro l'economia si risolleverà e torneranno età dell'oro di passati edulcorati che esistono solo nelle loro menti complottiste ma si sentono pure super illuminati da superiore intelligenza.
Ritratto di Sepofa
21 luglio 2025 - 16:04
Sei così sicuro di esser in una democrazia? Forse la troppa libertà ha portato a ideologie farlocce e di convenienza come questa pagliacciata messa in campo dalla banda ursuliana, e se guardi certe tabelle (non quelle immaginarie), negli anni noterai che le ricchezze nel mondo, si sono spostate verso i miliardari. Fossi in te non ne sarei così fiero e orgoglioso
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 00:24
4
il cappotto termico non è per tutti, ma te lo dico per esperienza diretta, basta cambiare gli infissi e mettere un nuovo tipo di riscaldamento, che passi tranquillamente 4 classi energetiche. Dove abito ora prima aveva infissi vecchi di 30 anni e una indecente stufa a legna, ora con infissi triplo strato e climatizzatore che fa anche da riscaldamento in tripla A sono passato dall'ultima classe alla B
Ritratto di Ilmarchesino
10 luglio 2025 - 00:30
3
Io se metto infissi e stufa a gas si fa la sauna. Le leggi devono essere fatte in base alla geografia e nn per impostazione Euro.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 00:52
4
Gli infissi servono anche ad isolare dal caldo ed areare, un climatizzatore più efficiente non solo ti rinfresca, ma ti fa pure pagare meno. Non è che in pianura padana il clima almeno fino a settembre sia tanto differente dal Sud oggi che era "fresco" c'erano 28° C ma tranquillamente vedi i 36 °C. Una casa ben coibentata, con un buon clima è anche un investimento se intendi rimanerci qualche anno. Non capisco la fissa del cappotto termico, sono tutte assurdità social per cui senza il cappotto termico non ti davano gli incentivi etc. etc. E' una opzione che va bene solo per alcune tipologie di abitazione, infissi e clima vanno bene per tutti esempio se prima avevi un clima in classe D e passi ad uno tripla A come ho fatto io già quello sono 2 classi energetiche
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 00:56
4
Le leggi sono fatte bene poi esistono i social e delle cose che non hanno riscontro nella realtà, guadagnato 4 classi senza cappotto termico. Come la mettiamo? Ripeto basta solo che tu passi da riscaldamento legna, raffreddamento condizionatore vecchio di 20 anni, ad uno clima che fa caldo e freddo in tripla A e sono 2 classi, costa certamente, vai sui 3000 euro, però, tanto ne riprendi la metà in 10 anni, e si ripaga da solo in 5 anni di bolletta, solo d'estate. Quindi quei cattivoni dell'UE se ti costringono a cambiarlo ti hanno solo fatto un favore. Spesso le persone guardano solo al costo immediato i 3000-5000 euro da spendere, mica guardano che la differenza in bolletta è di 600-1000 euro l'anno..
Ritratto di Ilmarchesino
10 luglio 2025 - 08:30
3
Io ho comprato un Whirpool 12k btu midel a+++ ed è costato 500€ più 200 di installazione.. tu mi parli di cifre di 3 k euro.... Ma forse dove vivi tu costa tutto di più??
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 14:36
4
Nei 3000 c'era pure l'installazione tutto a norma con regolare bonifico sennò ti scordi i rimborsi e pure la garanzia.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 14:41
4
Voi parlate di climatizzatori io parlo di sistema unico di riscaldamento
Ritratto di Il Bavarese
10 luglio 2025 - 10:04
Daikin a+++ 9k btu, 450 circa piu' 150 di installazione. Nel mio condominio (Roma, palazzo fine anni 60) si stava valutando come abbassare classe energetica: con caldaia condominiale nuova e infissi si sarebbe passati da F a E, non certo le fantomatiche 4 classi. Per ora stanno (io li ho gia' fatti 5 anni fa) cambiando gli infissi, la caldaia si fara'quando si rompera'. Tanto ad oggi essere E, F, G, poco cambia. Attendiamo le normative, valutiamo eventuali finanziamenti/agevolazioni fiscali che potrebbero arrivare. Qui bisogna iniziare a pensare che la gente non puo' andare a rubare perche' qualcuno a Bruxelles decide che milioni di famiglie devono rifarsi casa. E il mio caso (famiglia in condominio di qualche decennio fa) penso sia un esempio simile a quello di altre centinaia di migliaia di famiglie in tutta Italia.
Ritratto di Ilmarchesino
10 luglio 2025 - 10:09
3
Concordo con te ma i vari amici del blog vivono senza pensare alla realtà...per loro la realtà è salvare il. pianeta..ma poi mi domando e dico a cosa serve avere un pianeta pulito se nn posso viverci perché nn ho soldi e muoio di fame per aver fatto la transizione Green???
Ritratto di Il Bavarese
10 luglio 2025 - 10:50
E qui torniamo al fatto che non salveremmo un bel nulla, visto che le emissioni di tutta Europa contano pochissimo a livello globale, come detto in precedenza. E' tutta fuffa.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 14:38
4
L'UE è il terzo paese al mondo per emissioni contano pochissimo nei vostri deliri.
Ritratto di Il Bavarese
10 luglio 2025 - 16:18
"L'UE e' il terzo paese" gia' parti male, comunque al 2023 le emissioni GHG totale per EU27 era al 6,08% (di cui Italia 0,71%) sul totale mondiale; CO2 invece era il 6.44% (Italia allo 0,78%) globale. Allora, se vogliamo parlare di puzza nelle grandi citta' mi sta anche bene, ma che mi vieni a dire che le nostre emissioni influiscono sul riscaldamento globale e' solo e soltanto fuffa. Dati ufficiali Commissione Europea, vatteli a cercare.
Ritratto di Ilmarchesino
10 luglio 2025 - 16:26
3
Ma se Pierfra mangia fagioli la sera la mattina lo bloccano perché inquina??
Ritratto di Jack of Spades
11 luglio 2025 - 20:33
L’UE non è una nazione tanto per iniziare
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 14:40
4
Perché ti pensi che con degli infissi ed una vecchia caldaia risparmi? Certo magari con un certo tipo di infissi arrivi anche a spendere 10-20.000 euro, ma mica calcoli che la metà ti viene rimborsata in 10 anni ed il resto lo fanno le spese condominiali di una vecchia ed ammorbante caldaia ad olio combustibile o gasolio che ogni anno ti costa 3000 euro di rata condominiale, ma quella va bene eh. Mentre quei cattivoni di Bruxelles che vogliono solo farti spendere 800 euro l'anno, sono proprio cattivoni.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 14:38
4
1. Nessuno ti obbliga a rifarsi la casa, semplicemente non la puoi vendere come giusto che sia. 2. Se sei in classe F con dei serramenti a triplo strato taglio termico prendi minimo 1 classe solo con quelli. Certo se vuoi mettere robaccia pensando di risparmiare è un discorso diverso. Poi magari il prestito lo fai per andare in vacanza.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 14:43
4
Certo poco cambia eh pagare 3000 euro all'anno di spese condominiali di riscaldamento e pagarne 800 pari pari la stessa cosa, Ma oddio mai sia che un'anno si spendono 6000 euro a testa per mettere una caldaia in classe A+++ che faccio un dispetto ai cattivoni di Bruxelles spendendo il triplo in 5 anni. Mai voluto far parte di un condominio con caldaia centralizzata e ne sei la prova del motivo
Ritratto di Il Bavarese
10 luglio 2025 - 16:20
Non la puoi vendere? Leggi troppo su internet e poco sulle normative italiane ufficiali (che al momento ancora non ci sono su questo).
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 20:42
4
Non è una normativa italiana, è una direttiva UE, la fuffa populista di estrema destra che gira sul web la lascio perdere io mi baso sui siti UFFICIALI. La casa fino a che ci abiti non hai nessun obbligo a niente, non la puoi solo vendere o affittare ma se è di tua proprietà puoi anche avere le finestre del 1920 se a te sta bene.
Ritratto di Jack of Spades
11 luglio 2025 - 20:18
Perchè bisogna inquinare meno? Meno di cosa?
Ritratto di Oxygenerator
8 luglio 2025 - 20:27
Cambia nulla. Come al solito l’Italia, attraverso i suoi soloni inutili populisti, occupati a cercar voti ovunque, rimanda i problemi. Non li risolve.
Ritratto di CR1
9 luglio 2025 - 03:46
Sbagliato, non li rimanda solo ma li amplifica.
Ritratto di fastidio
9 luglio 2025 - 12:45
8
Rimandare da comunque tempo a chi ha un'euro 5 di cambiare auto
Ritratto di Oxygenerator
9 luglio 2025 - 15:18
Perché negli ultimi 15 anni non ha avuto abbastanza tempo.
Ritratto di fastidio
10 luglio 2025 - 11:58
8
Probabilmente non tutti hanno le possibilità di cambiare auto facilmente
Ritratto di Oxygenerator
10 luglio 2025 - 13:16
Capisco, ma se dopo 15 anni non può ancora cambiarla, è probabile che non potrà neanche dopo 16..
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 00:27
4
In un anno cosa ti cambia, oltretutto se sei a Verona, Brescia, Milano, Torino, Reggio Emilia, Venezia, tanto per citare alcune città non è cambiato assolutamente niente. Non esiste che tu debba comprare l'auto nuova, tantomeno EV. Ho abitato a Parma per 20 anni questi blocchi con l'euro 4 sono iniziati anni fa l'euro 5 lo hanno bloccato l'anno che mi sono trasferito in provincia era il 2023, nessuno dei miei amici ha comprato auto nuove
Ritratto di Alvolanaftone
9 luglio 2025 - 20:34
Ahahahahahahaha stai davvero rosicando male. Che goduria vedervi così cari metrosessuæli con il tombino elettrico.
Ritratto di Jack of Spades
11 luglio 2025 - 20:19
Oxy non c’è nessun problema da risolvere
Ritratto di Oxygenerator
11 luglio 2025 - 23:35
Ah ok il problema dell’inquinamento non esiste. Ho capito.
Ritratto di Euro7
8 luglio 2025 - 20:28
Siete contenti adesso? Sveglia, Indomiti Anti-EV! L'Aria che Respiri è in Vendita, e le Auto Elettriche Sono il Tuo Unico Scampo Urbano. Siamo nel 2025, eppure c'è ancora chi si attacca alla tesi del "tanto inquina lo stesso" quando si parla di auto elettriche in città. Cerchiamo di fare chiarezza una volta per tutte, con un paragone così lampante che anche il più irriducibile odiatore delle EV dovrà arrendersi all'evidenza. Ricordi Quando i Locali Erano Camere a Gas? Ecco, Le Tue Strade Sono Ancora Peggio. Pensate a quando entrare in un bar o un ristorante significava tuffarsi in una nebbia grigiastra, con gli occhi che bruciavano e i vestiti che puzzavano di posacenere dopo cinque minuti. I fumatori, nel loro "sacrosanto diritto", riempivano l'aria di monossido di carbonio, catrame e chissà cos'altro. Eravamo tutti fumatori passivi, condannati a respirare la loro aria tossica. Poi è arrivato il divieto di fumo. Apriti cielo! "Ma l'inquinamento c'è anche fuori! È una persecuzione! Non cambia niente!" – mugugnavano i soliti noti. E invece? I locali sono diventati immediatamente luoghi vivibili, puliti. L'aria era finalmente respirabile. La differenza era così palese da zittire anche i più strenui oppositori. Le Tue Auto a Benzina/Diesel Sono le Nuove Sigarette. E Tu Sei il Fumatore Accanito in Salotto. Ora, applica lo stesso ragionamento alle tue strade cittadine. Ogni auto con motore a combustione interna è una piccola, mobile fabbrica di veleno. Scarica direttamente nei tuoi polmoni (e in quelli dei tuoi figli!) particolato ultrafine che penetra fin negli alveoli, ossidi di azoto che distruggono le vie respiratorie, monossido di carbonio e una miriade di altre schifezze. Stai lì in coda, nel traffico, respirando i gas di scarico di migliaia di veicoli, tutti intenti a sputare fumi tossici. Non è un problema lontano, in qualche fabbrica ignota. È qui, ora, proprio davanti al tuo naso, dentro i tuoi polmoni. È l'equivalente urbano di fumare un pacchetto al giorno stando seduto sul divano di casa tua, con la finestra chiusa. Le Auto Elettriche: Niente Fumo, Aria Pulita. Punto. L'auto elettrica, cari miei, è come la decisione di smettere di fumare in casa. Non ha uno scarico. Non emette veleni direttamente nella tua strada, nel parco dove giochi con i bambini, fuori dalla scuola dei tuoi figli. Quando un'auto elettrica passa, non lascia dietro di sé quella scia nauseabonda di fumo denso. L'aria localmente è più pulita. Immediatamente. È una differenza che puoi sentire, che puoi respirare. È meno tosse, meno bruciore agli occhi, meno particolato che ti si attacca ai polmoni. L'Obiezione Stantia: "Ma la Corrente Inquina Comunque!" Ah, la litania preferita dei "resistenti": "Ma l'elettricità da qualche parte deve venire, e se la centrale inquina, l'inquinamento non sparisce!" Sì, certo, hai ragione, l'inquinamento non svanisce nel nulla con la bacchetta magica. Ma proviamo a usare quella materia grigia che (si spera) abbiamo: * Spostamento, Non Eliminazione: Se il fumatore va a fumare fuori dal bar, l'aria dentro è comunque pulita. Se la centrale elettrica inquina a 50 km dalla tua città, è molto meglio che avere migliaia di micro-centrali (le auto a benzina) che inquinano nel tuo salotto urbano. Le emissioni sono concentrate e controllate in un unico punto, dove le leggi sull'inquinamento sono stringenti e le tecnologie di filtraggio molto più avanzate di qualsiasi motore di auto. * Efficienza e Futuro: Una centrale elettrica, anche a combustibili fossili, è enormemente più efficiente nel bruciare il carburante e filtrare i fumi di scarico rispetto a un motore a scoppio di un'auto. Ma soprattutto: l'elettricità può essere prodotta da fonti pulite e rinnovabili: sole, vento, acqua. Ogni auto elettrica venduta spinge la rete energetica verso questa transizione, rendendo l'intero sistema più pulito. Un'auto a benzina, invece, sarà sempre e solo una macchina che brucia combustibili fossili. Non diventerà magicamente "verde" in futuro. * Il Tuo Benessere, Qui e Ora: Non si tratta di salvare il pianeta da solo (anche se è un ottimo effetto collaterale), ma di salvarti i polmoni adesso. Di respirare aria pulita quando vai a fare la spesa, quando porti i figli a scuola. Questo è il beneficio tangibile, innegabile. Smettetela di aggrapparvi a scuse che non reggono. Le auto elettriche nelle città sono un passo indispensabile per la nostra salute e la nostra qualità della vita. Non è una scelta ideologica, è una necessità pragmatica. Chi non lo capisce, forse, ha solo bisogno di respirare un po' d'aria fresca – e le auto elettriche possono finalmente offrirgliela. Hai ancora voglia di respirare il fumo degli altri?
Ritratto di probus78
8 luglio 2025 - 21:00
+1
Ritratto di Alvolanaftone
9 luglio 2025 - 20:39
+1 un metrosessuæle Ahahahahahahaha
Ritratto di Jack of Spades
11 luglio 2025 - 20:22
Sempre N1 Alvolan
Ritratto di forfait
8 luglio 2025 - 21:51
Sì ma, con tutto il rispetto per chi ci stava sotto, il fumo era un vizio e se te lo perdevi (pure indotto tale abbandono) ci risparmiavi pure alla fine. Invece molti con l'auto "ci campano" e già solo un posto auto "fisso" non lo avrebbero (per mettere in ricarica). Ergo (nb è solo un esempio per far capire l'andazzo che si è scelto di seguire) magari più che far risparmiare migliaia di euro a chi si volesse prendere 500-600 o più elettrocavalli per bruciare l'asfalto ai semafori si poteva ancor prima che l'effetto materiale (di incassarli quei soldi e destinarli altrove) lasciar passare un messaggio ben più virtuoso* per far sì che le persone vi si affezionassero a tale nuovo corso tecnologico (poi potendo o meno aderire, sarebbe stato altro discorso)
Ritratto di forfait
8 luglio 2025 - 21:57
*Poi sì, qui nel belpaese in particolare molti probabilmente potrebbero ma girano al largo dalla tecnologia; ma appunto non trascurerei il tipo di sensazione fatta passare. Io ad es. (pur non vivendo contesti di particolare inquinamento urbano) per tutti i giorni un e-quadriciclo pesante ai prezzi circa visti in Cina chissà che non mi sarei adoperato per allungare una prolunga; ma 7k per andare a 45 orari e 12k per andare a 75 orari imho non si può proprio fare: si continuasse ad abbuonare le migliaia di euro per i bolli alle praticamente super car elettriche, personalmente resto con le auto che ho, e tutti "felici e contenti".
Ritratto di forfait
8 luglio 2025 - 22:16
Ora (per intenderci) nel caso sorgesse l'obiezione: e che c'entrano le politiche comunitarie e nazionali con la NON diffusione degli e-quadricicli (a prezzi appetibili) che invece scelgono i costruttori se farli o meno? Certo che orientandole opportunamente tali politiche si poteva spingere i costruttori verso tale tipologia, ma non per fare personalmente piacere a me; bensì perché "potrebbe" essere un prodotto ben più accessibile economicamente (6k son ben diversi da 18, o 24) , più facile da gestire (alla stregua di lasciarsi tranquillamente persino il contatore da 3.3kW); che tanto se appunto come sottolinei la finalità era girarci per la città e i dintorni, molti lo fanno per certi periodi dell'anno persino in bici o monopattino (non servono necessariamente 18 quintali di e-suv)
Ritratto di Ilmarchesino
9 luglio 2025 - 08:41
3
Dopo aver letto sto papiello vado a fumarmi una sigaretta..mi hai fatto venire voglia
Ritratto di MAUROXX
9 luglio 2025 - 10:49
Pensionato con tanto tempo a disposizione immagino.
Ritratto di Sherburn
9 luglio 2025 - 10:52
A ma fa impressione che ci crediate ancora. Io giravo con la targhetta no oil attaccata alla bicicletta, nelle critical mass, ma prima o poi si cresce.
Ritratto di Oxygenerator
9 luglio 2025 - 15:22
Male ma si cresce
Ritratto di Il Bavarese
9 luglio 2025 - 11:01
A parte che spostare il problema mi pare un pelo egoistico, e comunque e' solo relativo al livello di inquinamento locale, ma non incide minimamente sui cambiamenti climatici di cui tutti i giorni si parla e polemizza su tutti i media. In ogni caso, parliamo di mobilita' elettrica diffusa, ma ci dimentichiamo che in questi giorni per l'ennesima volta stiamo vivendo vari blackout perche' la rete elettrica cosi' com'e' gia' salta di suo. Caldo e condizionatori. E succede tutti gli anni. Mettici su migliaia e migliaia di auto in ricarica e poi ne riparliamo.
Ritratto di forfait
9 luglio 2025 - 11:04
Io ero rimasto che fossero feyknyuvz, sse cose dei presunti blackout...
Ritratto di Oxygenerator
9 luglio 2025 - 15:25
I blackout per verità, non sono causati da una mancanza di corrente. È la rete non adeguata che spesso, li causa. Infatti da noi, nella nostra zona, navigli, sistemata la rete 5 anni fa, mai piú andata via la corrente.
Ritratto di Il Bavarese
10 luglio 2025 - 10:09
Certo, esatto: la rete non adeguata. Abbiamo un quadro dello stato complessivo della rete? Siamo in grado di sapere dove andra' adeguata? C'e' un piano per farlo, tempi, costi, fondi stanziati? Perche' la scorsa settimana a Roma, con 35/38 gradi, parecchi quartiere andavano continuamente in blackout. Ora fa meno caldo, ma dai prossimi giorni si potrebbe ricominciare.
Ritratto di Oxygenerator
10 luglio 2025 - 11:54
Perchè noi non potremmo farlo. Lo fanno ovunque. Cosa abbiamo noi italiani, una tara ? Che non riusciamo a fare le stesse cose che gli altri invece fanno ?
Ritratto di Il Bavarese
10 luglio 2025 - 13:50
Pare di no. Quante cose potremmo semplicemente copiare, senza inventarsi nulla di nuovo, dalle altre nazioni, ma non lo facciamo. Che ti devo dire? L'Italia e' cosi'. Magari potessi andare in ufficio comodamente e rapidamente con servizi pubblici efficienti, ma se da una parte si continua a criminalizzare l'uso dell'auto, dall'altra non migliora una cippalippa. Magari potessi lasciare i vuoti di plastica, vetro e lattine a tappeto in qualunque supermermercato italiano prendendo lo scontrino per lo sconto, ma qui questa regola fissa non c'e'. Magari potessi avere un termovalorizzatore che usa la differenziata per produrre energia, ma a Roma, per esempio, ancora paghiamo gli olandesi per mandargli i treni con l'immondizia, che poi a loro volta usano per avere il secondo guadagno rivendendo altrove l'energia prodotta. Dove si differenzia, ma la maggior parte della raccolta da queste parti avviene ancora con i camion che vanno a buttare da qualche parte senza distinzione. E con mille altri "magari", la conclusione e' sempre la stessa: chi puo' se ne va, chi non puo' cresace i figli facendogli capire che sara' meglio per loro andarsene via.
Ritratto di Il Bavarese
10 luglio 2025 - 13:53
*cresce
Ritratto di Oxygenerator
10 luglio 2025 - 17:36
Orpolá. Pessimista eh ? Comprendo. Ogni tanto anch’io lo sono, su sto paese di negazionisti totali. Evasori e mafiosi.
Ritratto di Sepofa
12 luglio 2025 - 16:37
Sai cosa puoi fare Oxy: vai a pedalare tutti giorni un paio di ore, così ti rendi utile ad evitare i continui black out nei mesi estivi, vedi che te ne disferai subito la tua bella autoapile, ma non avendo mercato, dovrai vergognosamente tenerti in casa il bidone.
Ritratto di Oxygenerator
12 luglio 2025 - 17:12
Io vado molto spesso in bicicletta al lavoro. E per farlo attraverso quasi tutta la città. Son 10 km. Li si fa in un attimo e arrivo con calma. Certo non sempre posso, ma non è che siccome ho due auto vuol dire che uso solo quella. Io uso anche la metrò e i mezzi pubblici. La bicicletta è la moto fino a poco tempo fa. Il bello di Milano è che, a seconda di dove uno deve andare, ha parecchie tipologie di percorsi da fare a seconda delle libertà che vuole prendersi. Io non sono obbligato ad utilizzare l’auto come quelli che han scelto, lavorando in città, di vivere fuori, per respirare aria che credono pura e invece finiscono schiavi della macchina e stanno in coda 2 ore al giorno, a farsi l’aerosol che le termiche regalano ai fortunati possessori. Andreste trattati come i fumatori. Tutti nella stessa strada.
Ritratto di Oxygenerator
9 luglio 2025 - 15:22
+10000000000000000000
Ritratto di Alvolanaftone
9 luglio 2025 - 20:38
Cos'è! il numero dei partecipanti al gay pride di Budapest
Ritratto di Alvolanaftone
9 luglio 2025 - 20:37
Rosica sfigato di un Euro7. Domani passo a prendere la tua donna con la mia Audi S6 V6 TDI come le persone normali, e non come un metrosessuæle con l'auto elettrica.
Ritratto di Oxygenerator
9 luglio 2025 - 23:20
Giusto un’auto da koglionee. Presa sicuramente usata di terza mano a meno di 40.000 €. Delle serie faccio finta di avere i soldi. Guardi che le donne lo capiscono se ha i soldi o no.
Ritratto di Jack of Spades
11 luglio 2025 - 20:22
L’inquinamento lo hai nella testa caro Euro7
Ritratto di Sepofa
12 luglio 2025 - 16:29
Euro7: hai letto tutto su Topolino? sei abbonato da anni, poveri noi che razza di rinco abbiamo in questo paese? Ah mi raccomando evita di sudare che emetti odori e cerca di non respirare aggiungi CO2 nel aria! Davvero imbarazzante leggere ste pagliacciate.
Ritratto di Lorenz99
8 luglio 2025 - 20:53
SOLUZIONE PERFETTA,CHE RISOLVE TUTTO. ADESSO GLI ITALIANI EURO5, POSSONO ATTINGERE AI RISPARMI DI BEN 12 MESI DI GENEROSI STIPENDI ITALICI, CHE DI SICURO PERMETTERANNO L'ACQUISTO DI EURO6 ED ELETTRICHE. IL PONTISTA-POPULISTA,CHE VIVE SUI SOCIAL,HA SCOPERTO CHE AUMENTARE I PEDAGGI DEGLI ASSASSINI BENETTON GIUSTO PER LE FERIE E IMPEDIRE DI ANDARE A LAVORO AI POVERACCI CHE AMANO GUIDARE AUTO VECCHIE COL SOLO SCOPO DI INQUINARE,NON PORTA VOTI. PER IL RESTO VA TUTTO BENE, ACCANIRSI SUL SINGOLO CITTADINO È DEGNO DELLE PEGGIORI DITTATURE. COMINCINO A BLOCCARE LE MEGANAVI CARGO, E I BUS NON ELETTRICI, REGOLARE I CLIMATIZZATORI NEI TANTI UFFICI PUBBLICI E RENDERE CO2 FREE ILVA E COMPANY. TROPPO DIFFICILE?
Ritratto di Tfmedia
8 luglio 2025 - 21:50
2
Consiglio: vai a tribuna politica su Rai3 ;-))
Ritratto di Tfmedia
8 luglio 2025 - 21:47
2
Ho venduto un cesso di Merdeces euro 5 benza che faticava a fare 5 km con un litro ( ma poteva entrare in Area C a Milano! ) e ho acquistato un 3 litri 6 Cilindri a V turbo gasolio euro 4 con cui consumo meno della metà di carburante, chi inquina di più? Dove sta la verità? Intanto vivo vicino a Milano ( dove giri solo se sei rider di colore con monopattino) e viaggio nella cerchia felicemente senza mai essere stato fermato da oltre 2 anni... In Italia abbiamo da tempo superato il punto di non ritorno, SVEGLIA RINCO!!!
Ritratto di Sherburn
9 luglio 2025 - 10:53
Ma è meglio una panzana da comfort zone, come si usa dire adesso, che la realtà che punge. Un popolo di boccaloni... Avrà ragione Harari?
Ritratto di Il Bavarese
9 luglio 2025 - 11:03
Non a caso chi puo' se ne va...
Ritratto di Sherburn
9 luglio 2025 - 11:57
Infatti!
Ritratto di Oxygenerator
9 luglio 2025 - 15:26
Fate bene. Andatevene.
Ritratto di Sherburn
9 luglio 2025 - 17:19
A essere più giovane davvero, mi pento amaramente non averlo fatto. Ma rimango a fare da scoglio frangiflutti.
Ritratto di Alvolanaftone
9 luglio 2025 - 20:41
Così rimarranno tutti i rimastoni come te Oxy, cosi diventerà l'italia la terra dei cachi. Ahahahahahahahaha sfigati
Ritratto di Oxygenerator
9 luglio 2025 - 23:22
Detto dallo sfigato numero 1….:-))))))) come va con l’Audi usata ?
Ritratto di stefanotorino
8 luglio 2025 - 23:30
tutta sta ansia da aria poi si fuma e si mangia cibo spazzatura. il concetto di salute se vale solo x una cosa su mille è solo business. perché nessuno spinge x evitare hamburger bacon e salse varie che provocano il cancro al colon? perché ci deve guadagnare qualcuno a scapito di altri. è lo stesso per il diesel, anche perché fa risparmiare chi lo compra, con danno economico x le case, i benzinai, meccanici... il tutto mascherato dal green. intanto sopra le nostre teste migliaia e migliaia di aerei sputano cherosene sulle nostre teste, ma quello va bene. e c'è chi se la beve
Ritratto di CR1
9 luglio 2025 - 03:52
Infatti non stai sbagliando, ne avrebbero fatta una giusta maaaaaaaaaaaa meglio tenerle tutte sbagliate x la salute eeeeeeeeee siamo più felici.
Ritratto di Balzar
9 luglio 2025 - 12:00
È la società dei paradossi, caro Stefano. La salute è importante solo quando c’è un ritorno economico. Ambientalisti che mangiano carne al sangue e sushi, quando numerosi studi confermano che carne cruda e pesc€ crudo sono cancerogeni, per non parlare dell’inquinamento prodotto per far arrivare il pezzo di carne sul piatto. Ma la perla è uno Stato che consiglia di non fumare ma ti vende le sigarette e il guadagno però lo deve spendere per curare i pazienti affetti da tumore. Una follia.
Ritratto di forfait
9 luglio 2025 - 16:35
Ma va bene sia avere la propria idea di "cosa da (buona) salute" (ok, hai ragione; gli eccessi di incoerenza rovinano tutto...) , e sia che uno adatti la propria visione alla propria situazione, a dove vive ecc. MA, dicevo, già sopra a me che vivo in un posto dove localmente non c'è mai stato uno che sia uno blocco traffico e domeniche verdi e tutte sse cose (perché non si sono mai superati limiti) , dicevo a Me pur con tutta la comprensione ed empatia, che fretta mi può venire di correre a comprarmi 20-25-30 o passa k€ di bev perché qua sopra tizio dice che invece in zona sua la situazione è tragica (e vabbé spiace a tutti) ma intanto consigli a tutti di essere attivi e proni al cambiamento ma intanto lui da lì non se ne va (perché "giustamente" quando anziché dare bei consigli ad altri l'azione bisogna farla sé stessi in prima persona è ovvio che bisogna fare i conti con la realtà di cosa comporterebbe/costerebbe, purtroppo...)
Ritratto di forfait
9 luglio 2025 - 16:36
*cosa dà (buona) salute
Ritratto di forfait
9 luglio 2025 - 16:56
**gli eccessi di incoerenza rovinano tutto = in termini di credibilità
Ritratto di Trattoretto
9 luglio 2025 - 07:13
Revoca che non ha nulla di encomiabile, visto è soltanto la riparazione di un danno. Semmai vanno prima vietate caldaie a gasolio, stufe e caminetti a legna, eventualmente anche stufe e caldaie a pellet.
Ritratto di Gordo88
9 luglio 2025 - 12:49
1
Ma tanto entro il 2027? arriverà uno stock di piccole elettriche a basso costo cosicchè in città potranno finalmente sostituire le loro vecchie ed inquinanti euro 5.. però ti vedo d' accordo non è che ti hanno toccato sul vivo??
Ritratto di Merigo
9 luglio 2025 - 07:32
1
Si continui così! Si continui a rimandare! Si continui a mettere la polvere sotto il tappeto e non ci si lamenti però se il mercato dell'auto è sempre più affossato! Chi compra un'auto se sa che può continuare all'infinito a fregarsene delle Norme antinquinamento? Chi compra un'auto se ci si avvicina così sempre di più al Green Deal e l'incertezza aumenta? Chi compra oggi una Euro 6 se poi magari chissà dovrà cambiarla a breve con una una Euro 9? Ricordo comunque a tutti i trionfanti, Redazione compresa, che il rinvio del blocco delle Euro 5 è "fino" a Euro 5, mentre sotto, cioè Euro 4, 3, 2, 1 e 0, il divieto c'è ed è mantenuto tale. Ricordo inoltre agli smarmittati che comunque e se si supera di tot volte all'anno il limite di pm10, il blocco è comunque immediato.
Ritratto di forfait
9 luglio 2025 - 08:19
Ma in teoria uno si dovrebbe cambiare l'auto per necessità, intendo nel più dei casi. O per lo meno questo è stato il trend storico; ora è vero che attualmente invece a uno gli toccherebbe mettere mano a tipo 20k (o più) per un oggetto che comunque è un mezzo che gli serve (sovente anche) per farci cose che gli permettono di campare, e non si capisce poi come ed eventualmente quando e su quale base motivazionale (tipo in primis che se si azzerassero le auto non bev circolanti in EU => la CO2 antropica emessa AL MONDO si annullerebbe, a sentirla raccontare...)
Ritratto di Edo-R
9 luglio 2025 - 11:36
@forfeit a quanto pare sotto abbiamo il noto che ne è convinto.
Ritratto di Euro7
9 luglio 2025 - 13:29
No carissimi terrapiattisti.. abbiamo sempre detto che è doveroso per non far respirare ai Vs figli la m€rd@ che esce dai Vs tubi di scappamento.. per la Co2 ci vuole ben altri.. ma almeno i veleni nelle città vi da fastidio non respirarlo?
Ritratto di forfait
9 luglio 2025 - 16:22
Scusa ma se davvero la ritieni così tragica non fai prima a muoverti altrove e risolvertelo davvero il problema agendo in prima persona*, anziché provare col proselitismo vs persone che il tuo problema non l'hanno; intendo se poi "davvero ci tieni ai tuoi cari" (in base alla tua visione di quando dove stai tu sia tragica)? In tanti non si vive in nessuna città o zona ulrasmoggosa (anzi), e piuttosto si sarebbe a rischio che per alimentare la tua bev poi arrivi in zona un inceneritore, laddove invece di tutte le auto che tutti i momenti passano sotto casa a questi altri interessa zero non ricevendone alcun tipo di problema (ripeto, a differenza invece del potenziale termovalorizzatore). *Insomma, anziché predicare agli altri di prendere coraggio e cambiare (che il cambiamento è bello, il cambiamento si può), dimostra in primis te che "cambiare si può": muovi altrove... Semplicemente
Ritratto di forfait
9 luglio 2025 - 16:23
** ...che tutti i momenti TI passano sotto casa...
Ritratto di Edo-R
9 luglio 2025 - 16:28
Come ha detto forfeit, non ti obbliga nessuno a vivere nei mega agglomerati.
Ritratto di forfait
9 luglio 2025 - 17:05
Ma invero un discorso fatto con seria e razionale presa visione della cosa, uno non potrebbe altro che appoggiarlo "moralmente"; difficile sarebbe non empatizzare. Ma se uno parte sparatissimo fricchettoneggiando con "hey non fate i sostenuti , accettate il cambiamento" (detto a chi non vive nessun problema) quando invero* è "il proponente" che davvero dovrebbe fare un cambiamento per togliersi da un problema e invece manco ci pensa all'ipotesi... ... ... Voglio dire "Armiamoci e partite" è tanto antico quanto sgamato, "purtroppo" oramai

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 17 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser