NEWS

Papà, mi compri l’automobile? Ecco i risultati

08 maggio 2013

Ecco che cosa è emerso dal nostro sondaggio lanciato l’8 aprile.

Papà, mi compri l’automobile? Ecco i risultati

CHI CI HA RISPOSTO - Sono quasi 2000, tra genitori e ragazzi, i lettori che hanno partecipato al sondaggio lanciato all’inizio di aprile da alVolante.it. L’idea ci è venuta per via dell’imminente esame di maturità: quanti ragazzi che hanno appena conseguito la patente, o che la conseguiranno a breve, stanno pensando di farsi regalare la loro prima vettura, in caso di promozione? E quanti genitori stanno pensando di comprarla ai propri figli? Da qui partiva il sondaggio: otto domande per capire e mettere a confronto i gusti di due generazioni. Fermo restando i limiti fissati per legge ai veicoli che possono essere guidati da un neopatentato: rapporto tra potenza e tara non superiore a 55 kW/t e potenza massima di 70 kW. Adesso è il momento di tirare le somme.  Per la precisione, gli utenti che hanno risposto sono stati 1927: 1320 ragazzi dell’età media di 19 anni e 607 genitori dell’età media di 46 anni. La stragrande maggioranza sono di sesso maschile: il 95,9% dei primi e il 93,1% dei secondi.

I RISULTATI
 
1) Qual è il fattore che ti orienterà maggiormente nella scelta dell’auto?
 
RAGAZZI - I giovani hanno un occhio di riguardo per il design, indicato dal 27,2% di quanti hanno risposto alla domanda come l’aspetto più importante nella scelta dell’auto. Al secondo posto si piazzano le prestazioni (21,4%), che prevalgono su aspetti più marcatamente “economici” come consumi (14,5%), prezzo (11,3%) e dotazione (5,3%). 
 
GENITORI - Quanto all’auto che sarà guidata dai propri figli, su una cosa papà e mamma non transigono: la sicurezza, indicata come prioritaria dal 31% di quanti hanno risposto alla domanda. Seguono preoccupazioni “concrete” come prezzo (20,3%) e consumi (17,5%). Il design qui non va oltre il quarto posto, con il 9,9% dei voti, superando di poco le prestazioni (7%). 
 
RAGAZZI  
   
  Percentuale di preferenza*
Design 27,20%
Prestazioni 21,40%
Consumi 14,50%
Prezzo 11,30%
Dotazione 5,30%
Sicurezza 4,80%
Praticità 4,00%
Comfort 4,00%
Dimensioni 2,80%
Abitabilità 2,50%
Facilità di guida 2,20%
   
   
   
GENITORI  
  Percentuale di preferenza*
Sicurezza 31,00%
Prezzo 20,30%
Consumi 17,50%
Design 9,90%
Prestazioni 7%
Facilità di guida 4,90%
Praticità 2,70%
Abitabilità 2,10%
Comfort 1,70%
Dimensioni 1,50%
Dotazione 1,50%
 
 
2) Quali sono i dispositivi che a tuo parere non devono mancare in una vettura? 
 
RAGAZZI - In cima alla lista delle loro priorità sta il climatizzatore, che costituisce il 21% delle risposte. Non trascurano, comunque, la sicurezza: l’Abs ha raccolto il 19,3% delle preferenze, mentre al terzo posto c’è il controllo di stabilità (13,0%). Praticamente a pari merito cerchi in lega (11,8%) e radio con presa Usb (11,5%).
 
GENITORI - Coerentemente con le risposte date alla domanda precedente, danno importanza ai dispositivi più legati alla sicurezza: Abs e controllo di stabilità, infatti, sono quelli che hanno raccolto il maggior numero di preferenze, rispettivamente il 25,8% e il 18,6%. Il “clima” arriva terzo (17%), battendo di misura gli airbag per la testa (14,9%).
 
FIGLI  
  Percentuale di preferenza*
   
Climatizzatore 21%
Abs 19,30%
Controllo di stabilità 13,04%
Cerchi in lega 11,80%
Radio con presa Usb 11,50%
Airbag per la testa 7,90%
Sensori di parcheggio 4,10%
Navigatore satellitare 3,50%
Connessione Bluetooth 3,20%
Start&Stop 2,40%
Cambio automatico 1,80%
   
   
   
GENITORI  
  Percentuale di preferenza*
   
Abs 25,80%
Controllo di stabilità 18,60%
Climatizzatore 17%
Airbag per la testa 14,90%
Cerchi in lega 5%
Radio con presa Usb 4,70%
Sensori di parcheggio 4,10%
Connessione Bluetooth 3,70%
Start&Stop 2,10%
Navigatore satellitare 1,90%
Cambio automatico 1,60%
 
* arrotondate al primo decimale
 
3) Sei orientato ad acquistare un’auto nuova o usata?
 
RAGAZZI E GENITORI - Tra le risposte date dalle “due generazioni” non ci sono grandi differenze: il 53,9% dei ragazzi e il 52,7% dei genitori sono orientati a comparare una macchina nuova. Come si può vedere, la crisi economica tiene alta la propensione all’usato, che raccoglie poco meno della metà delle preferenze.
 
FIGLI  
  Percentuale di preferenza
   
Nuova 53,90%
Usata 46,10%
   
   
GENITORI  
  Percentuale di preferenza
   
Nuova 52,70%
Usata 47,30%
 
 
4) Quanto intendi spendere?
 
RAGAZZI - Non si fanno illusioni: poco più di un terzo di quanti hanno risposto ha indicato la fascia di prezzo più bassa. A ogni modo, è consistente pure la percentuale di quanti alzano il tiro: il 18,3% ha indicato una spesa compresa tra 12.500 e 15.000 euro.
 
GENITORI - Sono loro a tenere maggiormente d’occhio il portafogli: quasi la metà delle risposte ha indicato un budget dai 10.000 euro in giù, seguito da un 19,4% che ha optato per la fascia di prezzo compresa tra 10.000 e 12.500 euro.
 
RAGAZZI  
  Percentuale di preferenza
Fino a 10.000 euro 36,70%
Da 12.500 a 15.000 euro 18,30%
Da 10.000 a 12.500 euro 16,40%
Da 15.000 a 17.500 euro 10,40%
Da 17.500 a 20.000 euro 7,80%
Da 20.000 a 25.000 euro 5,30%
Più di 25.000 euro 5,30%
   
   
GENITORI  
  Percentuale di preferenza
Fino a 10.000 euro 42,60%
Da 10.000 a 12.500 euro 19,40%
Da 12.500 a 15.000 euro 16,60%
Da 17.500 a 20.000 euro 7,70%
Da 15.000 a 17.500 euro 4,90%
Da 20.000 a 25.000 euro 4,70%
Più di 25.000 euro 4,10%
 
 
5) Su quali modelli stai orientando la tua scelta?
 
RAGAZZI - Le auto su cui dichiarano di puntare sono Alfa Romeo MiTo, Volkswagen Polo, Fiat Punto e Ford Fiesta. A sorpresa, la Fiat 500 arriva solo nona, superata dalla nuova Opel Adam (settima) e dalla Citroën DS3 (ottava): chi ha risposto a questo sondaggio, per la stragrande maggioranza di sesso maschile, alla sbarazzina citycar italiana ha preferito persino le più grintose (e costose) BMW Serie 1 e Audi A1 Sportback.
 
9,95% Alfa Romeo Mito
8,86% VW Polo
7,12% Fiat Punto
6,27% Ford Fiesta
4,28% BMW Serie 1
4,18% Audi A1 Sportback
3,78% Opel Adam
3,43% Citroen DS3
2,84% Fiat 500
2,69% Audi A1
2,69% Fiat Panda
2,59% Peugeot 208
2,54% Mini
2,39% Citroen DS3 Cabrio
2,34% Opel Corsa
2,24% Renault Clio
1,49% Fiat 500L
1,49% Lancia Ypsilon
1,34% Ford Focus
1,29% Toyota Yaris
1,24% Mini Countryman
1,24% Seat Léon
1,09% Citroen C3
1,04% Fiat 500C
0,99% Suzuki Swift
0,99% VW up!
0,94% Kia Rio
0,94% Reanult Clio Sporter
0,70% Seat Ibiza
0,70% Smart Fortwo Coupé
0,60% Mazda 2
0,60% Peugeot 207 Plus
0,60% Seat Ibiza SC
0,55% Chevrolet Spark
0,55% Renault Mégane Coupé
0,50% Dacia Sandero
0,50% Fiat Bravo
0,50% Lancia Ypsilon Unyca
0,50% Skoda Fabia
0,45% Fiat Panda 4x4 Climbing
0,45% Hyundai i20
0,45% Peugeot 2008
0,40% Citroen C1
0,40% Fiat Panda Classic
0,40% Mini Clubman
0,40% Opel Meriva
0,35% Chevrolet Aveo
0,35% Citroen C3 Picasso
0,35% Citroen C4
0,35% Kia Cee'd
0,35% Kia Picanto
0,35% Renault Twingo
0,30% Hyundai i10
0,30% Peugeot 308
0,30% Renault Mégane
0,25% Ford Ka
0,25% Lancia Musa
0,25% Mercedes Citan
0,25% Seat Ibiza ST
0,20% DR 1
0,20% Fiat Panda 4x4
0,20% Ford B-Max
0,20% Hyundai i30
0,20% Renault Mégane SporTour
0,20% Smart Fortwo Cabrio
0,20% Suzuki Splash
0,20% Toyota Aygo
0,15% Dacia Duster
0,15% Ford Focus Wagon
0,15% Nissan Micra
0,15% Renault Zoe
0,15% Skoda Citigo
0,15% Skoda Rapid
0,15% Suzuki Jimny
0,15% Toyota Auris
0,15% Toyota iQ
0,10% Citroen C-Zero
0,10% Fiat Qubo
0,10% Ford C-Max
0,10% Hyundai ix20
0,10% Peugeot 308 SW
0,10% Peugeot iOn
0,10% Renault Modus
0,10% Suzuki Alto
0,10% Toyota Urban Cruiser
0,05% Chevrolet Volt
0,05% Citroen Nemo
0,05% Hyundai i30 Wagon
0,05% Kia Cee'd Sportswagon
0,05% Kia Venga
0,05% Lada 4x4
0,05% Mitsubishi i-MiEV
0,05% Opel Agila
0,05% Opel Combo Tour
0,05% Seat Altea
0,05% Seat Mii
0,05% Seat Toledo
0,05% Skoda Roomster
 
GENITORI - Le vetture in cima alla lista delle loro preferenze sono perfettamente sovrapponibili a quelle dei ragazzi, sebbene con percentuali diverse. In generale, i genitori mostrano  maggiore considerazione per le macchine italiane: oltre all’Alfa Romeo MiTo (prima) e alla Fiat Punto (terza), le auto del Lingotto dominano la top ten, che include la 500, qui arrivata al quarto posto, la Panda (sesta) e la 500L (ottava).
 
7,50% Alfa Romeo Mito
6,76% VW Polo
6,51% Fiat Punto
6,10% Fiat 500
4,95% Ford Fiesta
4,37% Fiat Panda
2,72% Citroen C3
2,72% Fiat 500L
2,64% Audi A1 Sportback
2,64% Opel Adam
2,64% Peugeot 208
2,55% Citroen DS3
2,55% Mini
2,22% BMW Serie 1
2,06% Audi A1
2,06% Opel Corsa
1,90% Toyota Yaris
1,81% VW up!
1,73% Lancia Ypsilon
1,48% Mini Countryman
1,24% Ford Focus
1,15% Dacia Sandero
1,15% Ford Ka
1,15% Renault Clio
1,15% Suzuki Swift
1,07% Fiat 500C
0,99% Chevrolet Spark
0,99% Seat Ibiza
0,91% Citroen C1
0,91% Fiat Panda Classic
0,91% Hyundai i10
0,91% Hyundai i20
0,91% Toyota iQ
0,82% Dacia Duster
0,82% Kia Rio
0,82% Mini Clubman
0,82% Peugeot 207 Plus
0,66% Citroen DS3 Cabrio
0,66% Hyundai ix20
0,58% Ford B-Max
0,58% Kia Picanto
0,58% Reanult Clio Sporter
0,58% Smart Fortwo Coupé
0,58% Suzuki Jimny
0,49% Nissan Micra
0,49% Peugeot 2008
0,41% Citroen C3 Picasso
0,41% Fiat Bravo
0,41% Fiat Panda 4x4 Climbing
0,41% Lancia Ypsilon Unyca
0,41% Renault Twingo
0,41% Skoda Citigo
0,41% Toyota Aygo
0,33% Chevrolet Aveo
0,33% Fiat Panda 4x4
0,33% Mercedes Citan
0,33% Opel Agila
0,33% Peugeot 107
0,33% Toyota Urban Cruiser
0,25% Ford Focus Wagon
0,25% Lancia Musa
0,25% Mazda 2
0,25% Opel Meriva
0,25% Seat Ibiza ST
0,25% Seat Léon
0,25% Skoda Fabia
0,16% Citroen C4
0,16% Fiat Doblò
0,16% Ford C-Max
0,16% Ford C-Max7
0,16% Hyundai i30
0,16% Kia Cee'd
0,16% Kia Venga
0,16% Nissan Pixo
0,16% Renault Modus
0,16% Seat Mii
0,16% Subaru Trezia
0,16% Suzuki Alto
0,16% Toyota Auris
0,16% Toyota Verso-S
0,08% Citroen C-Zero
0,08% Dacia Lodgy
0,08% Fiat Qubo
0,08% Kia Cee'd Sportswagon
0,08% Peugeot 308
0,08% Peugeot 308 SW
0,08% Renault Fluence
0,08% Renault Mégane
0,08% Renault Mégane Coupé
0,08% Renault Mégane SporTour
0,08% Seat Ibiza SC
0,08% Skoda Rapid
0,08% Skoda Roomster
0,08% Smart Fortwo Cabrio
0,08% Suzuki Splash
 
 
6) A tuo parere, quali sono le caratteristiche che fanno la differenza nella scelta di un’auto? 
 
RAGAZZI - Dalle risposte, alquanto eterogenee, si possono individuare due tendenze principali. La prima vede in caratteristiche come “design”, “stile” ed “estetica”, spesso accoppiate a “prestazioni”, quelle maggiormente degne d’attenzione (“Quando sei giovane, l’importante è che l’auto non ti faccia sembrare uno sfigato”, ha risposto un lettore). La seconda tendenza è propria di quanti hanno indicato fattori come “prezzo”, “consumi” oppure, più compiutamente, il rapporto “qualità/prezzo” o “prezzo/dotazione”. Ben rappresentato anche chi reputa “il piacere di guida” come l’elemento che fa la differenza.
 
GENITORI - Pochi quelli che hanno indicato fattori estetici. La maggior parte delle risposte riguarda aspetti economici (“prezzo”, “consumi”, “costi di gestione”, “tenuta di valore dell’usato”) o legati alla sicurezza (“tenuta di strada”, “dotazione di sicurezza”). Non manca, però, chi ha optato per caratteristiche come “affidabilità”, “qualità”, “potenza” e “piacere di guida”.
 
News originale dell'8 aprile aggiornata l'8 maggio 2013.


Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
8 aprile 2013 - 18:20
3
Io sono neopatentato (ancora solo per un anno però, e quindi non ho più alcun vincolo di potenza riguardo alle auto che potrei guidare), ma qualche soldino da parte ce l'ho per comprarmi un'auto, una citycar ben accessoriata o (meglio) una seg.B. Il problema è che se la comprassi poi dovrei anche mantenerla, e dato che sono disoccupato questo finirebbe per prosciugare tutte le mie finanze. Però è davvero frustrante volersi togliere qualche sfizio come comprarmi la mia prima auto e non poterlo fare perché le aziende mi rispediscono al mittente ogni volta che vado a proporre il mio curriculum. Tutta colpa di questa crisi di m...
Ritratto di davide_brent
8 aprile 2013 - 18:43
Sono nella tua stessa situazione... proprio uguale!
Ritratto di MatteFonta92
8 aprile 2013 - 19:05
3
Beh, da quel che sembra circa 1/3 dei giovani italiani è nella nostra stessa condizione. Oltre alla crisi però, anche lo stato ci mette lo zampino: invece che cercare di fare il possibile per superarla, continuano a mettere su altre tasse, e così non fanno che aggravarla. E in questo modo le aziende non solo non assumono nessuno, ma licenziano pure chi è di troppo.
Ritratto di fabri99
8 aprile 2013 - 19:14
4
E, vorrei aggiungere(scusate l'intromissione), che il governo, e non solo, RACCOMANDA se e gli altri... Ovvero: il figlioletto caro del Berlu(e poi Ruby s'offende perchè sperano che la figlia non diventi come la madre) lavorerà sicuramente prima di entrambi nella azienda tal dei tali. E non solo i governatori: diciamo le persone potenti, tra le quali, a mio avviso, i governatori non dovrebbero semplicemente esserci... Quindi, cari miei, le tasse distruggono le vostre ambizioni, i raccomandati ve le rubano e crisi diventa sempre più...critica! Speriamo che quando avrò io la vostra età, tutto sarà cambiato... Ma non credo cambierà molto: grazie, grazie Italia... Un Saluto ad entrambi... ;)
Ritratto di MatteFonta92
8 aprile 2013 - 19:23
3
Il nepotismo certamente è un altro grave problema di questa Italia, che impedisce a delle persone competenti di avere un posto di lavoro che viene poi assegnato a qualcuno che ne sa poco o nulla di quello che deve fare, ma che però è un parente dei dirigenti. Il tuo ragionamento è più che giusto, però a mio parere non è questo il problema principale. Prova a pensare a livelli più bassi, quelli delle piccole e medie imprese, che rappresentano oltre il 90% delle aziende italiane. Queste imprese, che hanno un capitale modesto, in caso di crisi sono le prime ad andare a gambe all'aria, specialmente se sono oppresse dal fisco come qui in Italia. Quindi, dato che le piccole e medie imprese chiudono, essendo queste la maggior parte delle aziende italiane, tolgono opportunità di lavoro a chi ne cerca, specialmente i giovani.
Ritratto di fabri99
8 aprile 2013 - 19:57
4
Secondo me invece è uno dei più gravi. Il potere porta a questo, ottenere dei vantaggi, legalmente o meno, sempre vantaggi... I raccomandati sono quelli potenti, quelli che sempre ti passeranno davanti e ti schiaccieranno... A me sembra che l'italia sia proprio così... Ciao ;)
Ritratto di MatteFonta92
8 aprile 2013 - 20:27
3
Intendiamoci, io non sto dicendo che il nepotismo sia una cosa positiva. Semplicemente dico che nella realtà delle piccole-medie imprese di solito queste cose non succedono, proprio perché i titolari di queste aziende non sono "potenti", essendo gente con solo un discreto capitale da parte. Il nepotismo è più accentuato al livello dirigenziale delle grandi imprese, specialmente quelle in cui circolano ingenti quantità di denaro, per esempio le banche, ma anche nella medicina. Per non parlare della politica.
Ritratto di fabri99
8 aprile 2013 - 20:57
4
Non hai detto che è una cosa positiva, ma meno grave di altro... Capisco il tuo ragionamento, ma con il nepotismo, s'arriva anche alla mafia... E poi, lì, va bene anche alle piccole imprese... Ciao ;)
Ritratto di MatteFonta92
8 aprile 2013 - 21:21
3
Non ho neanche detto che sia una cosa meno grave di altre. Quello che intendo dire è che il nepotismo non è la causa principale della crisi che viviamo oggi. Certamente contribuisce ad aggravarla, ma ci sono cause maggiori.
Ritratto di fabri99
9 aprile 2013 - 13:40
4
Sicuramente non è una delle cause principali, non avevo capito cosa intendessi... Ciao ;)
Ritratto di Moreno1999
11 novembre 2013 - 17:32
4
Ne mancano solo 4 ai 18, ma so benissimo che una prima auto non la avrò fino a quando non lavoro... Mi dispiace un po' tanto, da appassionato vorrei avere la possibilità di guidare quando voglio, dove voglio e quanto voglio. In una famiglia come la mia ci sono già due auto per quattro persone, la terza è quasi improponibile sia per il prezzo di acquisto che fa piangere che per la manutenzione... Mi dispiace dirlo ma la realtà è questa: da adulti moltissimi di noi dovranno puntare ad andare all'estero (svizzera e germania soprattutto). Tornando sul discorso "prima auto", se ne avessi la possibilità prenderei o la Clio rossa 1.0 Energy, o la Kia Rio 1.2 Cool blu, o la Swift 1.2 bicolor blu e bianca, oppure ancora la Ibiza 1.4 Style bianca. Tutte sui 13 mila € ma sempre troppo care...
Ritratto di 911 Carrera
11 novembre 2013 - 18:46
Sono del 1970 , potrei essere tuo padre, e , capisco, come a boi giovani non solo rubano la vita, che passo a lavorare da quando avevo 13 anni, ma vi rubano anche i SOGNI, sogni umili come un' auto, (magari anche usata). A 19 anni, presi la patente tardi, la 1' auto mi fu regalata dai miei, ma solo xche' avevo un lavoro, e potevo mantenerla. Il bollo viene pagato SOLO in Italia, mentre l' assicurazione e il doppio della Francia, e quasi il triplo della Germania. Credo di andare a vivere proprio in Germania , prossimamente, mi frena solo un po' il clima rigido.
Ritratto di 911 Carrera
11 aprile 2013 - 16:56
Investi i tuoi risparmi x lasciare l'Italia. Vai dove il tuo titolo di studio vale, dove non ci sono preferenze x il figlio di. Io a 22 anni ebbi l'occasione, ma , come figlio unico, non mi sentii di abbandonare i miei genitori. Si trattava di prendere in gestione 1 gelateria in sud America, nella parte turistica, aperta dal mio datore di lavoro italiano che mi faceva lavorare già da lui . Chi lo fece al posto mio ,oggi goda di una buona vita.
Ritratto di MatteFonta92
11 aprile 2013 - 17:28
3
Me lo dicono in tanti, ma sinceramente non mi sento pronto per questo passo, qui in Italia ho la mia famiglia e i miei amici, e poi non sono un asso con le lingue... comunque grazie per il consiglio :-)
Ritratto di 911 Carrera
11 aprile 2013 - 17:33
Più sei giovane, più hai possibilità fuori fa qui. L'Italia, crisi a parte, non da spazio a i non raccomandati o ai figli di gente comune. Purtroppo resta 1 realtà , nonostante le lotte intraprese da programmi come Striscia e le Iene, restiamo ancora al nepotismo. Non voglio scoraggiati, ma qui resta molto dura.
Ritratto di MatteFonta92
11 aprile 2013 - 17:39
3
Il nepotismo è una causa, però non è solo quello, è la crisi marcia che ci ritroviamo a fare la differenza. Quest'estate avevo trovato un posto in un ufficio tecnico come stagista, e tutti i miei colleghi erano contenti di me. Il mio capoufficio voleva alla fine farmi un contratto di apprendistato, ma la dirigenza non glielo ha permesso perché il momento difficile non permetteva loro di assumere altre persone, così mi hanno lasciato a casa. Come vedi nel mio caso il nepotismo non c'entra un tubo.
Ritratto di 911 Carrera
11 aprile 2013 - 18:52
La forte crisi alle varie preferenze. In bocca al lupo. Lo meriti anche x la tua educazione impeccabile.
Ritratto di MatteFonta92
11 aprile 2013 - 20:37
3
Grazie mille! :-)
Ritratto di Sawa
11 aprile 2013 - 21:09
2
L'auto al giorno d'oggi è un paradosso.. Salvo vivere (e lavorare) in città, appena al di fuori l'auto si rivela basilare.. Le infrastrutture nostre son penose, i trasporti anche.. Se dovessi andare al lavoro la mattina in autobus, dovrei farmi 2km a piedi tanto per arrivare alla fermata (o in bici per poi partire tipo alle 7.47 con l'autobus per sperare di arrivare in ufficio alle 8.30 (facendo un'altro km e mezzo di corsa).. in sè non sono i 3,5+3,5km che pesano ma il fatto che dove sto io, come un po' in tutto lo stivale, le strade fanno pena.. Poi ci mettiamo avverse condizioni del tempo.. Aggiungiamo ritardi dei treni, autobus, costi dei biglietti sempre maggiori rispetto ai calanti servizi.. Quindi l'auto è un obbligo in buona parte dei casi. Purtroppo per il giovane disoccupato moderno è un obbligo che pesa come una ghigliottina sul collo! Anche entrando come classe #1 Bersani comunque chi ha meno di 26 anni si becca un salasso economico di RCAuto.. poi le accise sui carburanti son assurde, il bollo è un pizzo mafioso.. E pagano i genitori.. Comunque per tornare in tema: optate per auto usate da pochi soldi (1000-3000€) in modo che le prime esperienze e schianti non costino una fortuna. Ci son ottime auto nel segmento utilitarie e non (come per esempio le peugeot, opel, renault, fiat...) che permettono di avere economia di consumi (a diesel, da 17 a 23km/lt) e prestazioni (utilitarie con 82-90cv van da dio). Ps. occhio alle infrazioni, costano il doppio dei punti, anche se pure li c'è l'escamotage..
Ritratto di 911 Carrera
11 aprile 2013 - 22:32
Non resta più facile come prima, le auto fa poco sono con omologazione euro in scadenza, gireranno ancora x poco, già i diesel euro 3 stanno subendo le prime restrizioni. Un mio consiglio e di comprare 1200 benzina con buoni motori, non troppo sfruttati, e convertirle a Gpl x sfruttarle al massimo. Comprare già a gpl resta molto più costoso, e la bombola a 10 anni va cambiata, con ulteriori spese, meglio montarlo dopo.
Ritratto di carmelo.sc
28 aprile 2013 - 00:12
Non è solo la crisi, è colpa anche dell'Italia che non funziona! Pure prima della crisi c'è sempre stata una certa difficoltà a trovare un lavoro in Italia, è facile dire 'c'è crisi', ma il problema è più radicale di quello che sembri!
Ritratto di 911 Carrera
28 aprile 2013 - 00:43
Molto lavoro non lo si voleva fare, es. le badanti erano straniere, ma non solo x il minor costo, ma anche xchè molte italiane snobbavano questo lavoro, adesso, in piena crisi, c'è un ritorno, visto ieri in TV delle italiane verso questo lavoro. Gli stura-fogne a Torino ne cercavano 12, un po di tempo fa, si sono presentati al 90% stranieri. I mercatini dell' usato, adesso c'è qualche italiano, ma prima quasi solo stranieri, se vuoi vendere ti devi fare 10/12 ore al giorno, tra apertura, gestione magazzino, riordino merce, smaltimento del non venduto, ripristino del venduto, ecc. almeno 3/4 ore oltre alle 7/8 di apertura ci vanno TUTTE. Troppa fatica x 1 italiano. Finisco qui 1 lista molto lunga. Poi negli ultimi anni, anche la crisi influisce, ma io a 40 anni ho trovato LAVORO, non molto, male, ad orari assurdi, paga ADESSO discreta x 1 piccolo aumento, ma il contratto resta INDETERMINATO, anche se passa da full a part time, sempre x la crisi, ma se ho trovato lavoro io a 40 anni, adesso vado x i 43, mi sembra molto difficile che nessun giovane trovi lavoro. Forse, crisi a parte, si vuole TROPPO ???.
Ritratto di carmelo.sc
28 aprile 2013 - 10:53
Io ti posso dire solo che dalle mie parti pure per lavorare in un fast food part time a pochi euro al mese si è presentata una fila lunghissima di persone, tra i quali anche molti laureati... Ok che c'è la crisi, ma perché appena arrivato in Germania in 2mesi hho trovato già un lavoro full time e abbastanza discretamente retribuito? Quello che dici tu può anche centrare, però è innegabile che in Italia c'è sempre stata negli ultimi anni, anche prima della crisi, qualcosa di anomalo, sopratutto al sud, e ora ovviamente con la crisi si è messo il dito nella piaga!
Ritratto di 911 Carrera
28 aprile 2013 - 14:24
resta ANOMALO. Purtroppo tra Stato, Chiesa e MAFIE varie, e NON dimentichiamo i vari poteri occulti i es, gli ILLUMINATI 1 x tutte (qui a Torino c'è il triangolo esoterico) siamo un paese in balia delle varie correnti, qui in Italia NESSUNO fa nulla se non entra in qualche casta che lo appoggia, o se non resta il figlio di, o il parente del, e gli altri, come me, devono accontentarsi delle briciole. Peccato. Bella la Germania, credo che verso i 50 anni mi ritirerò li, avendo 1 alloggetto da affittare qui, li vivo di rendita, o quasi. Com' è il clima?, molto + rigido di qui?.
Ritratto di carmelo.sc
9 maggio 2013 - 11:04
Il clima non è così ccatastrofico come si possa pensare, più o meno è come al nord Italia, niente temperature del tipo - 25 gradi :)
Ritratto di marcoveneto
8 aprile 2013 - 18:42
Io è da 2 anni e mezzo che ho la patente e fortunatamente non sono rientrato nella legge dei kW..comunque se posso dare un consiglio,cercate di tirare avanti un anno invece di prendere queste versioni depotenziate e alcune abbastanze ridicole..poi cosi avrete piu vasta scelta e potete pescare anche sull'usato(anche perche non credo che al tempo d'oggi si cambia l'auto ogni anno).
Ritratto di mario.rossi
8 aprile 2013 - 19:16
21 anni, con qualche €uro da parte per poter fare un acquisto. I miei vogliono regalarmi la macchina per la laurea (certi miei coetanei l'hanno ricevuta per il diploma, ma era tutta gente che navigava nell'oro) ma io preferirei fare l'acquisto per conto mio, senza pesare su di loro. Il problema è che non c'è una che sia una auto del listino del nuovo che mi piaccia! Sì ok, la MiTo è decente (anche se è una Punto travestita) ma se devo spendere soldi preferirei farlo per qualcosa di veramente valido... Io propendo per le auto storiche: Fiat 695 Abarth, Lancia Fulvia Montecarlo, anche la Beta Montecarlo non è male, al limite una Fiat Barchetta... Possibilmente iscrivibile ASI, da trattare con i guanti e da amare. Questa è l'auto per me. La mia seconda fidanzata.
Ritratto di Navy
9 aprile 2013 - 09:40
2
Non pensare di comprare un'auto storica! Fra fragilità meccaniche, mancanza di accessori e sicurezza, per non parlare della manodopera di lusso, ti troveresti a risparmiare sul bollo e l'assicurazione per non avere confort e sicurezza, dilapidando comunque le finanze. Punta alla MiTo o alla Punto evo, la prima meglio della seconda, altro che ricarrozzata. La mia prima auto, una Saxo 1.5d, bassissimi costi di gestione, affidabilissima e comunque mi portava da Cosenza a Milano per lavorare.
Ritratto di onizuka92
9 maggio 2013 - 13:32
1
consiglio di guardare anche la nuova fiesta con buoni sconti di 3000-4000 euro in questo periodo... macchine di una volta non esistono più.
Ritratto di Maseratista87
8 aprile 2013 - 19:59
Patentato... (2005) però ora per la mia attività richiede un'auto tutta propria... Forse prenderò una 500 o un'i10...
Ritratto di Flavio Pancione
8 aprile 2013 - 20:16
8
se proprio deve rimanere dev'essere alzato, solo io conosco persone che appena patentate non potrebbero portare l'auto perchè l'unica che hanno in famiglia supera il limite?? Non è bello, ok che è per un anno, ma c'è chi ha ad esempio una Lancia Libra, una Focus, un Astra Sw, magari di un bel po di anni.. su dai di certo non sono auto pericolose ne costose il chè significa pure che magari una seconda auto può pesare nell'economia di una famiglia, superano tutte i 90 Cv e per legge non possono guidarle arrecando a mio avviso disagi!! Io ora ho piu di 20 anni e fortunatamente non ho avuto questi problemi ma i giovani non sono tutti degli incoscienti ci sono giovani a cui l'auto serve! Ad esempio compiuti 18 anni avevo il bisogno di un'auto per forza! Per andare ad aiutare e lavorare nel negozio di famiglia e per andare all'università.. e per svariati motivi abbiamo dovuto comprare per forza un'altra auto che rispettasse la limitazione, poichè non potevamo aspettare un anno.. insomma mi sembra assurdo e soprattutto ingiusto! Quindi feci questa riflessione immedesimandomi in altri giovani come me e nei miei amici in questa situazione, che hanno risolto il problema fregandosene ovviamente del limite!! Pensassero piuttosto a migliorare i metodi per prendere la patente, è scandaloso essere idonei alla guida facendo una passeggiata a 30 all'ora in città..
Ritratto di secerot
8 aprile 2013 - 20:24
Quello del limite di perso potenza è la + grande stron@@@@ che si potesse inventare, piuttosto limitare i motori molto potenti a chi ha già anni di patente sulla schiena(certificabili) o un esame supplementare, per la gioia delle scuole guida! MA secondo voi prendere un palo laterale con una Volvo xc90 e con una citroen c1 è la stessa cosa?
Ritratto di Ninja
9 aprile 2013 - 11:34
A parte che dare in mano a chi è fresco di patente un'auto che fa da 0 a 100 in meno di 10 secondi (la limitazione sul rapporto peso/potenza serve proprio a escludere le auto più "briose") può essere un pericolo non solo per lui, ma anche e soprattutto per chi si trova incolpevolmente sulla sua strada, sappiamo tutti che qualsiasi limitazione di potenza (elettronica o meccanica che sia) è facilmente rimovibile dalla maggior parte dei meccanici. Se poi temi i pali laterali, puoi sempre prenderti un bel Suzuki Jimny, o una Dacia Duster, o una Lada Niva...
Ritratto di evilwithin
8 aprile 2013 - 20:50
Ma da quando in qua si regala l'auto per la maturità? Al massimo con la patente si inizia ad usare l'auto di famiglia. Un po' perchè il 90% delle famiglie non può permettersi di comprare un'auto "così" per fare un regalo, un po' perchè anche le famiglie benestanti che conosco -professionisti, medici- pensano sia più educativo aspettare che se la compri con i suoi soldi... Tanto c'è sempre in casa già un'auto da condividere per le necessità e i weekend...
Ritratto di cavalierebianco
9 aprile 2013 - 11:07
Mio padre mi regalò una 500 nei lontani anni 70, proprio alla vigilia della maturità, e io ho fatto la stessa cosa (con una Mito) con mio figlio. Che c'è di strano?
Ritratto di MatteFonta92
9 aprile 2013 - 11:28
3
C'è di strano che al giorno d'oggi la maggior parte delle famiglie non può permettersi di comprare un'auto nuova solo per fare un regalo al figlio neodiplomato, specialmente se in famiglia si possiede già più di un'auto. Con me è successo così: mi sono diplomato a luglio 2011, ma i miei non mi hanno mai detto che mi avrebbero regalato un'auto per il diploma, anzi, alla mia richiesta mi hanno detto che l'auto nuova me la potevo sognare. Al massimo, dicevano, me la potevano comprare per la laurea, ma ho abbandonato l'università dopo pochi mesi perché non ne venivo più fuori. Al giorno d'oggi uso la Peugeot 307 di mio padre, e continuerò così fino a quando non troverò un lavoro (cioè mai...). Se tu ti sei potuto permettere di regalare una MiTo a tuo figlio per la maturità, beati voi, e soprattutto beato lui. Ma tieni presente che la maggior parte delle famiglie italiane è in una condizione peggiore della tua, che di questi tempi non è diventata la regola, bensì un'eccezione.
Ritratto di elioss
9 aprile 2013 - 11:39
4
avevamo una fiesta del 95 comprata usata 2 anni prima della patente di mia sorella, solo che dava un sacco di problemi, la pagammo 2000€ e ne pagammo 1500 per farla camminare, alla fine mio padre si decise a cambiarla proprio nel periodo della patente per mia sorella quindi le fece scegliere la macchina, scelse una c1... dopo 3 anni è passata a me da neopatentato... secondo me se si hanno 4000€ da parte è il periodo giusto per cambiare auto visti i prezzi stracciati in circolazione, e se poi si passa da una fiesta del 95 senza abs e airbag a una c1 con abs esp e 4 airbag per il proprio figlio meglio no? certo noi la pagammo 11000€ ma si può tranquillamente trovare una panda, un grande punto o simili a 3-4000€ con tutta la sicurezza che vuoi per tuo figlio... si deve calcolare che arrivati a 120000km in una macchina spendi più per riparare i pezzi da cambiare che non per prenderne una nuova o usata garantita :)
Ritratto di MatteFonta92
9 aprile 2013 - 12:22
3
Nel tuo caso direi che avete fatto benissimo, cambiando l'auto proprio quando tua sorella prese la patente avete preso due piccioni con una fava. Ma in famiglia noi abbiamo già due auto praticamente nuove, una Peugeot 307 di fine 2007 con 33.000 km e una Nissan Micra del 2010 con circa 45.000 km. Quando presi io la patente (aprile 2011) erano ancora più nuove di adesso, quindi non avrebbe avuto senso prendere un'altra auto solo per farmi un regalo.
Ritratto di 911 Carrera
9 maggio 2013 - 19:01
Con 11.000€ potevi prendere un'auto con cc di poco superiori, o pari, usata, es. C3. Un altro mondo, molto più robusta nei piccoli urti, più sicura e più sfruttabili. Pessima scelta la C1. Sempre gusti personali.
Ritratto di ford 00
8 aprile 2013 - 21:46
Peccato io ci dovró pensare tra qualche anno non ho ancora 18 anni
Ritratto di katanè
8 aprile 2013 - 23:00
Al giorno d'oggi se un figlio chiede al padre: "Papà, mi compri l'automobile?" il padre risponde: "Mio caro al massimo ti posso regalare un triciclo..." :-D Vista la crisi che ci sta spremendo da anni come un agrume, visto il salasso che si sborsa mensilmente per il finanziamento dell'auto nuova, visto il caro mantenimento dell'auto con le varie spese e altro ancora, conviene prendere in considerazione le biciclette costano molto meno delle auto, richiedono una misera manutenzione e hanno il valore della CO2 ai minimi sindacali, cioè a 0 (non inquinano l'aria) non costano niente mantenerle e in più possiamo avere la possibilità di fare più attività fisica... :-)
Ritratto di ford 00
8 aprile 2013 - 23:48
Concordo al 100%
Ritratto di pitzone
9 aprile 2013 - 07:13
Bella battuta......
Ritratto di Alex 00001
9 aprile 2013 - 11:52
il limite di potenza dei neopatentati perchè le auto che si possono guidare sono veramente poche e pochissime sono le famiglie disposte a comprarne una al proprio figlio a 18 anni (sopratutto in questi tempi).
Ritratto di anto92ca
9 aprile 2013 - 12:17
Il limite dei neopatentati è una bufala pazzesca.. È la classica pezza all italiana per risolvere il problema delle stragi del sabato sera ;) io ci sn rientrato per un paio di settimane ma ho preferito rischiarmela tanto con 70 euro in piu all anno ero assicurato (molto piu economico quidi di dover comprare un altra auto apposita da tenere un anno ) . Da subito ho sempre guidato auto potenti(una bmw 3000 e le altre auto in casa) , le stesse che tra l altro potevo guidare col foglio rosa (ma non con la patente ) .... Ora a distanza di poco piu di 2 anni e una media di 30000 km l anno ho 24 punti nella patente e mai ne un incidente ne una multa! Al contrario di molti miei coetanei che la citycar l hanno schiantata dopo un mese ;) QUINDI LA RICETTA NON È IMPORRE LIMITI , MA UNA BUONA EDUCAZIONE STRADALE!!!!
Ritratto di bravehearth
9 aprile 2013 - 14:59
Mi spieghi meglio? Ma quando hai preso la patente esattamente?
Ritratto di FED 88
9 aprile 2013 - 12:57
la mia prima macchina è stata una bellissima C3 del 2003 regalata dopo la maturità
Ritratto di Mateoalvolante78
9 aprile 2013 - 13:23
Vista la generale condizione di crisi, penso che oggi oltre il 90% dei papà italiani non possa permettersi di comprare un'auto nuova al figlio 18 enne. La storia del limite di potenza per i noepatentati la ritengo giusta ma va un po' allentata perchè i modelli e la scelta sono troppo pochi. Io proporrei un limite di cilindrata (massimo 1600cc) e di potenza non oltre i 100cv. così la scelta tra auto nuove ed usate sarebbe molto ampia. Alla base comunque rimane sempre una BUONA EDUCAZIONE STRADALE. auto nuova? Per quasi tutte le famiglie oggi per il figlio 18 enne la vedo molto difficile come appunto stavo scrivendo. Comunque ragazzi anche ai "miei tempi" 15 anni fa mio babbo faceva fatica a comprarmi la macchina nuova e mi prese una buona auto usata per fare pratica; e penso che sia la cosa migliore anche oggi per un neopatentato. Ragazzi anche 15 anni fa il "figlio del ricco" per i suoi 18 anni aveva la sua Mercedes nuova. ma dare un missile in mano a un diciottenne fresco di patente è una grande imprudenza. Ci sono passato anch'io ed anche i vostri padri. All'inizio devi fare "pratica" cominci ad avere una vera padronanza dell'auto dopo 2 anni che la guidi.
Ritratto di 911 Carrera
11 aprile 2013 - 17:10
Hai la padronanza su quella macchina, ma se la cambi ,ricominci da 0. Una mia collega 2 mesi fa, prese 1 Alfa 147 al posto di 1 Panda, non abituata alla potenza dell'auto, diede il giro, salvandosi x miracolo.
Ritratto di Mateoalvolante78
9 aprile 2013 - 13:24
Vista la generale condizione di crisi, penso che oggi oltre il 90% dei papà italiani non possa permettersi di comprare un'auto nuova al figlio 18 enne. La storia del limite di potenza per i noepatentati la ritengo giusta ma va un po' allentata perchè i modelli e la scelta sono troppo pochi. Io proporrei un limite di cilindrata (massimo 1600cc) e di potenza non oltre i 100cv. così la scelta tra auto nuove ed usate sarebbe molto ampia. Alla base comunque rimane sempre una BUONA EDUCAZIONE STRADALE. auto nuova? Per quasi tutte le famiglie oggi per il figlio 18 enne la vedo molto difficile come appunto stavo scrivendo. Comunque ragazzi anche ai "miei tempi" 15 anni fa mio babbo faceva fatica a comprarmi la macchina nuova e mi prese una buona auto usata per fare pratica; e penso che sia la cosa migliore anche oggi per un neopatentato. Ragazzi anche 15 anni fa il "figlio del ricco" per i suoi 18 anni aveva la sua Mercedes nuova. ma dare un missile in mano a un diciottenne fresco di patente è una grande imprudenza. Ci sono passato anch'io ed anche i vostri padri. All'inizio devi fare "pratica" cominci ad avere una vera padronanza dell'auto dopo 2 anni che la guidi.
Ritratto di Gino2010
9 aprile 2013 - 14:49
nuova.Grillo:ma vuoi un'auto nuova?ma sei sc.emo?ma comprare l'auto nuova...ma è roba del novecento!Oggi l'auto te la fai tu.Vai su e-bay e compri tutto quello che ti serve:i pneumatici,i vetri,i braccioli,il parafango,le sospensioni e poi il motore....mi raccomando a metano.Poi lo adatti e usi l'idrogeno. Il figlio:dove lo trovo l'idrogeno?Grillo:ma come dove lo trovi....basta che prendi una vaschetta d'acqua e poi attacchi i due elettrodi,anodo e catodo,al pannello fotovoltaico sopra casa e vedi che esce fuori l'idrogeno.Poi lo metti in un barattolo come le pesche sciroppate.Il figlio:ma non si fa prima a vedere se c'è un'auto magari a km zero?Grillo:ma no,ma no,ma che vuoi arricchire questi pe.z.zi di m.erd.a delle multinazionali?poi vuoi pagare le tasse allo stato italiano per finanziare i gli stipendi della casta?Fai come ti dico io! E così il giovane virgulto attaccò il polo positivo ed il polo negativo del pannello fotovoltaico agli elettrodi corrispondenti immersi in una vaschetta contenente una soluzione di acqua ed acido solforico.Trovare gli elettrodi non fu un problema:se li fece prestare da Casaleggio che li usava per pettinarsi i capelli. Purtroppo qualcosa andò storto.L'idrogeno era molto volatile e non ci stava tutto nel barattolo della marmellata.E come se non bastasse proprio il quel momento era andato a trovarlo Crimi con un sigaro in bocca.Ci fu un botto incredibile. Pochi secondi dopo il botto si senti una voce che urlava:Vaff....anc....ulooooooooooooo!!!!!!!
Ritratto di betapleng@hotmail.it
9 aprile 2013 - 18:16
Vediamo cosa ho fatto e cosa farei: Ottenuta la patente, ho acquistato una Fiat 500 nuova l'ho tenuta un anno e mezzo e poi ho acquistato e rivenduto 26 autovetture (nuove la maggior parte). Ora vedrei giusto (nel limite delle possibilità) acquistare una vettura nuova ai propri figli. Mi orienterei verso Panda 0.9 - Mito 105 hp - Micra 1.4 D4-D - 208 95 hp - Mini one e altre vetture facilmente ricommerciabili. Per quel che concerne il lavoro, invece, consiglio agli utenti ancora impegnati negli studi, di impegnarsi al massimo; non tanto per il voto finale, ma, per quella che sarà la capacità al problem-solving. E' vero che c'è del marcio, nel nepotismo e che sia molto, ma molto, più grave di quello che appare: coinvolge, come vittime, anche le piccole aziende; ma è anche vero che chi risulta esperto nel problem-solving è sicuramente molto apprezzato sia in Italia che all'estero. Aggiungo che qualora l'insegnante dovesse risultarvi antipatico, non sarà lui a fare il Vs lavoro ma Voi se siete riusciti ad impegnarVi nonostante le avverse condizioni di studio. Un saluto
Ritratto di Montreal70
9 aprile 2013 - 23:56
Mmah... Farsi regalare l'auto. Io mi vergognerei un pò. Gli unici che potrebbero chiedere un'auto in regalo sono quelli che dalle elementari alla laurea (in fisica, mica in giurisprudenza) hanno preso il massimo dei voti. Per tutti gli altri, magari un pò di lavoro non farebbe male. Si può lavorare e studiare con risultati eccellenti fin da adolescenti. Si diventa uomini molto prima e lo si diventa per davvero. Ovviamente, se chiedi ad un giovane di andare a lavorare ti risponde che nessuno assume. Semmai, nessuno assume a tempo indeterminato in ufficio a 3mila euro al mese. Il lavoro non manca mai, manca chi vuole lavorare.
Ritratto di 911 Carrera
11 aprile 2013 - 17:47
Oggi manca il lavoro, quel poco che si trova resta sottopagato, con contratti anche settimanali. Non ti fanno finanziamenti, prestiti, tantomeno mutui x la casa. Il lavoro interinale va COMBATTUTO ED ELIMINATO, resta 1 dei Mali del nostro paese, agevola la crisi, e mette in ginocchio l' economia. Io nel 1999 x comprare 60 mq di casa avevo il lavoro fisso da 5 anni, mio papa' come garante, l'alloggio , sempre 60 mq. dei miei ipotecato e il mio mi sta costando da 120 milioni, 120 mila EURO, il doppio in 20 anni, e mi restano ancora 6 anni, sperando di non dover vendere tutto prima x 1 monolocale in contanti, visto la precarietà del lavoro.
Ritratto di 911 Carrera
11 aprile 2013 - 17:57
Comprare non era 1 scelta ma un obbligo con affitti a 450, 500€, meglio un mutuo, x 1 cada poco più piccola, a 500€ di mutuo. Sempre grazie alle garanzie già scritte. Non so come faranno i giovani di oggi x fare famiglia un modo onesto. Stanno sacrificando 1 generazione x mantenere i privilegi delle varie CASTE, vergognosi. Io Ioni fermai alla 3' media, capii già che studiare non età 1 soluzione. Molti miei amici hanno la laurea nel cassetto, e si arrangiano come me , x sopravvivere. Risparmiando quei soldi i miei poterono comprate l' all'oggetto in contanti, ed ora mi aiutano un po', se fossero stati in affitto, saremo in rovina da un pezzo.
Ritratto di 911 Carrera
11 aprile 2013 - 18:03
Ma come fate a scrivete con i telefonini a tatto ?. Io non riesco a rileggere le righe precedenti e il T9 scrive quello che più gli piace.
Ritratto di Montreal70
11 aprile 2013 - 18:27
Ciao Giancarlo, da tanto non ti sentivo. Beh, a 24 anni, credo di poter parlare con cognizione di causa. Non è che non c'è il lavoro, è che non c'è quello dei propri sogni. Io ho sempre lavorato, fin dalle medie. Ho fatto di tutto. Dall'edilizia, alla ristorazione, all'agricultura. Tutti dicono che lavoro non ce n'è, ma io lo trovavo sempre. Di certo non al primo tentativo, ma sempre. Ho lavorato anche 10 ore al giorno in campagna per 40 euro. Tutto pur di non rimanere fermo a casa a vergognarmi di me stesso. E tutto mentre andavo a scuola. Non per difficoltà economiche, ma per non essere mantenuto dai miei genitori. Oggi ho un buon lavoro, una certa maturità data dalle esperienze di vita che ho fatto. Quando io ero già uomo, i miei compagni giocavano alla Playstation. Quello che dici tu è un'altro discorso. Per avere un futuro bisogna avere certe garanzie date dal posto fisso, che non ho neanche io adesso, ma io mi riferisco ai giovani che arrivano a 20-30 anni senza aver mai lavorato. Non dico di avere un mutuo sulle spalle, ma che almeno non vadano a chiedere cassa a papà.
Ritratto di 911 Carrera
11 aprile 2013 - 19:05
Ma resta impossibile crearsi un vero futuro lavorando 10 ore x 40€, anche io ho sempre lavorato. Anche la decisione di non studiare, visto che non ero predisposto, fu presa x non pesare sui miei. Purtroppo il lavoro ben pagato da magazziniere , ora in Piemonte non esiste quasi più, un po' in Lombardia, ma dal 2004-2005 il grosso passa dalla Francia. Adesso facci manutenzione x conto di 1 Coop , in piccoli supermercati di origine tedesca, il contratto resta indeterminato, ma con la crisi passa da full a part time. In più da gennaio del 2011 si lavora ad appalto, e gli interventi che facevamo di rattoppo in attesa della destinazione definitiva, non si fanno più, sono circa, 300-400€ in meno al mese. Ad ogni appalto sono bei Soldini, ma non si sa x quanto devono durare e gli appalti sono ridotti con la crisi.
Ritratto di 911 Carrera
11 aprile 2013 - 19:07
Sinceri saluti anche a te M.70.
Ritratto di Montreal70
12 aprile 2013 - 00:13
Certo che non si può, ma è sempre meglio che restare a casa. Piuttosto, lavorerei gratis. Ormai è dura per tutti. Più che altro per le banche, che non erogano crediti e quindi mutui a chi non ha il posto fisso al comune (anche nei privati, se non sei in una azienda solidissima, nulla). Ciao Giancarlo! ;-)
Ritratto di Jinzo
10 aprile 2013 - 12:43
a mio padre tutt'ora che ho 27 anni mi darebbe un bolide nelle gengive come quando ero pikkolo....tutto cio che lui ce li ha i soldi e io sono morto di fame
Ritratto di 911 Carrera
11 aprile 2013 - 19:15
Ma spiega a tuo papa' che la legge OBBLIGA ad aiutare i figli fino a quando non riescono ad essere pienamente autonomi ed autosufficienti. Il tutto decade SOLO nel caso tu sia stato licenziato x giusta causa, da 1 datore di lavoro, x motivi di gravi inadempienze, o negligenza. In caso contrario DEVE darti i soldi x poter vivere in modo dignitoso e decoroso, soprattutto avendone la possibilità.
Ritratto di Gino2010
12 aprile 2013 - 13:35
io vedo nella mia città un sacco di ragazzi che portano auto da 50.000 euro in su,sicuramente sono dei genitori perchè molte sono SW.E sono tutti studenti se non disoccupati.Ma lo sapete qual'è la cosa più disdicevole?Non vi è alcuna disapprovazione verso di loro da parte dei coetanei specie di sesso femminile.Magari capitano invece critiche se l'auto non è elegantissima ma pagata con i soldi tuoi.Non posso dimenticare quella sera d'estate in compagnia dei ragazzi dove conoscemmo una tipa nuova.Alla sera successiva qualcuno mi disse:sai quella ha chiesto di te!Io risposi ha chiesto di "Gino2010"?e la risposta fu:no,il tuo nome non se lo ricordava,ha chiesto di quello che è arrivato con la mercedes.Ed era pure una mercedes vecchia!!!!!!!!!!!!!!! Con questa mentalità diffusa ma dove andiamo?
Ritratto di 911 Carrera
13 aprile 2013 - 00:59
Ormai l' auto resta la migliore carta d' identità, soprattutto x le FEMMINE, che non chiamo DONNE xchè quelle VERE vanno oltre. Ma voglio confessarti 1 cosa, al posto di riparare il mio Peugeot 206 s.w. 1.4 diesel, che dopo + di 40.000 km fatti con me, in 3 anni, senza noie e 100.000 in totale, necessitava di interventi SERI. L' ho cambiata x 1 Chevrolet Nubira 1.600 GPL, S.W. x 4 motivi , 1° ottima valutazione della mia 2.500e. su 4.000e. spesi, 2° Nubira con cinghia di trasmissione e past. freni nuovi, (con ABS, ESP, SRS, 4 airbag , clima, specchietti elettrici riscaldati, sedili in alcantara, radio, inserti in pelle, azzurrina metallizzata, e, optional, sedili riscaldati, mancano i braccioli, il clima automatico e i vetri elettrici posteriori, meno noie x l' elettronica, e il bracciolo ant. aggiunto con 60 e.e i fendi, che con la regolazione elettrica dei fari, non sono + cosi indispensabili) 3° prezzo del diesel in continua salita (mentre il GPL in 4 mesi è sceso ben 3 volte di prezzo), 4° X FAR ROSICARE chi mi vuol MALE. Inutile dire che l' hanno già rigata, ma tanto x 2 anni, compreso nel finanziamento, mi ritrovo furto, incendio, atti vandalici e dolosi e calamità naturali. La Nubira mi costa 5.100 e. lavori descritti compresi (faceva 4.300e.) con 80.000 km. Ma questa la tengo x 10 anni, mi piace moltissimo, buone prestazioni , con 109 cv, ottimo lo spazio, e la sfruttabilità. Ciò non toglie che avrei anche potuto riparare il 206, ma restava piccolino, e troppo caro il diesel, e nessuno avrebbe rosicato. Non stiamo parlando di Mercedes, ma dal '99 sono alla 10' auto tra me e mia moglie, a molti da FASTIDIO, e io un po ci sguazzo. Preciso, x non sembrare troppo sprecone, che rimettendo a nuovo le vecchie non avrei risparmiato moltissimo, avrei girato su auto meno sicure (la Nubira passa da 2 stelle della Daewoo, a 4 sotto Chevrolet) e che la Corsa , presa nuova nel 2005 andrà avanti fino allo sfascio, visto che resta già euro 4 benzina con ABS ,ESP, 2 airbag, clima, fendinebbia e, ad oggi, conta 55.000 km, circa.
Ritratto di Etneo
22 aprile 2013 - 07:48
Col c a z z o! Te ne vai a lavorare e te la compri da te.
Ritratto di jinfizz
29 aprile 2013 - 10:26
I giovani si lamentano per limiti di cavalli e tasse ma ragiono sui miei tempi, quelli di una generazione di squattrinati con tanto spirito di adattamento e sacrificio. Noi non avevamo, come i giovani d'oggi (quelli fortunati intendo) la Mini o altri gioiellini. Adattavamo le Panda le Visa le 2 Cavalli le 105 o i catorci di genitori e nonni e per noi sembravano fuoriserie emozionandoci alla sola idea della 'prima auto'. Nessuno ti giudicava ma erano tutti pronti a farti i complimenti, bastava camminasse. Anche se aveva il rumore di un tagliaerba o aveva il mangiacassette con due casse e basta o anche se manco aveva la radio (la mia prima auto, una Panda 45S nuda e cruda). Le personalizzavamo con pochi euro in una specie di tuning leggero fai-da-te e cercavamo di risolvere i problemi dandoci una mano l'uno l'altro sfruttando la conoscenza nella riparazione dei motorini... Cambiano le generazioni e i tempi e temo che, oggigiorno, un giovane medio (non escludo ci siano ancora ragazzi con la mia testa e mentalità dell'epoca), nemmeno voglia salire su un'auto che non sia fiammante o d'impatto o non abbia l'MP3 o gli interni colorati. Il mondo è cambiato, i giovani hanno cambiato testa, l'adattamento ed il sacrificio, l'accontentarsi con poco o con quello che 'passava il convento', è un vezzo non più attuale, purtroppo.
Ritratto di 911 Carrera
29 aprile 2013 - 14:41
Io sono del '70. Ritmo 60 CL, 1100 cc 60cv. azzurro rodi la mia 1° auto. Avevo già radio, poggiatesta, sedili conformati. Usata. (adesso arriverà qualcuno a dire che NON esisteva).
Ritratto di jinfizz
30 aprile 2013 - 11:23
esisteva eccome Era un gioiello negli anni '70 e '80 la ritmo. Io son del 77 e quando presi la patente nel 1995 e la mia auto, che prendevo in prestito da mia madre, era appunto una Panda con già una decina d'anni, Panda 45S che stava per SUPER avendo, a differenza della base, più cavalli e 5 marce. Era leggerissima avendo solo lamiera 4 gomme e un volante. E spingeva a più non posso, ho fatto i numeri con quella. Altro che leggi anti-inquinamento, elettronica e strozzature varie. Schiacciavi a andava a più non posso. Dopo un anno circa ho preso, sempre usata, una Y10 Fire, molto più signorile, con casse per radio (e autoradio mangianastri di mio nonno), sedili più comodi, reclinabili (ci siamo capiti...., la Panda NO) ma non andava mica come la Panda. Poi ho avuto una Lancia Y verdina, mollto bella, sempre usata, molto comoda e compassata. Quindi la mia prima auto nuova, nel 1996, una G.Punto 1.4 da 77cv Active (quindi base senza autoradio ma con condizionatore) e, infine, nel 2011, ho preso la RAV4 III serie, che guido oggi con piena soddisfazione. Questo per dire che se i giovani d'oggi partono sparati con la Mini non apprezzeranno mai nè il valore dei soldi nè i sacrifici che servono per goderseli
Ritratto di 911 Carrera
30 aprile 2013 - 23:46
poi un 127 sport grigio perla, entrambi con bordini neri 903 cc 55 cv serie limitate. poi un Ritmo S.Team bianco latte, 1100 da 60 cv, ma + spinto del CL. Peugeot 205 rosso corsa, 1.400 cc da 80 cv, portato legalmente a 100 cv circa, rosso corsa, la SVOLTA a GPL. Da qui in poi solo + straniere, Daewoo Lanos 4 p. 1400 cc GPL, 80/85 cv , non ricordo esattamente granato metallizzato +, Hyundai Accent 1.500 cc Diesel 3 cilindri, motore V.M., cattivissimo x i cv che aveva, sugli 85 cv grigio perla met. insieme ad 1 Innocenti 1000 clip rosso caramella met. 55/60 cv. Lancia Y E.blu, blu scura met. 1100 cc 55 cv GPL, Peugeot 206 s.w. 1400 HDi, 68 cv blu elettrico, ma pastello non met., insieme alla Corsa 1000 cc 60 cv blu notte met. Adesso la Chevrolet Nubira 1600 cc 109 cv GPL azzurrino met. Ma la + importante fu l' AUDI 100, 2000 cc 70 cv America, non ricordo se serie speciale o limitata, SPLENDIDA, le AUDI di oggi si sognano la raffinatezza e i dettagli della 100 A., con 1 diesel 5 cilindri in linea, senza turbo, che non andava fortissimo, ma facevo medie dei 15/18 km/l, tantissimi x l' epoca e x la mole dell' auto, e, circa 2 in + del dato della casa. Fu insieme al 205, ne avevo di soldi in quel periodo. Altra vita. Poi ebbi auto meteora, es. 1 Lantra, 1 Croma vecchia, 1 Marea, ma non erano intestate a me, erano di famiglia usate x poco tra la distruzione di un' auto e l' altra (7 in totale, ma solo 1 x colpa mia al 100%). Ciao, carissimo, grazie x il ritorno al PASSATO.
Ritratto di jinfizz
1 maggio 2013 - 00:04
miiii ne hai macinate di auto.... tranquillo e grazie a te io facevo un discorso generale sulla mentalità attuale e lo scarso valore che i giovani - non tutti - danno alle cose...
Ritratto di italico
8 maggio 2013 - 11:36
1
...la mia prima auto, un 126 color rosso...ah che macchina comprata di seconda mano con i primi stipendi...parlo del 1980...adesso le cose sono diverse ma non tanto. Non stò a fare la pappardella dello stato di cose in italia...però..però devo dare una colpa ai ragazzi e forse più ai genitori. Effettivamente siamo un popolo un pò mammone, abbiamo perso fetta ampia del lavoro, occupata dagli stranieri visti gli spazzi lasciati da noi. 1 badanti e tante non qualificate (ahime per triste esperienza) 2 edilizia 3 artigianato 4 sempre più distrubutori di benzina in mano sai filippini / cingalesi 5 l' agricolutura ( ragazzi sentite bene è il prossimo business datemi retta) lo sò la terra è bassa, 6 vendita al minuto di frutta e verdura, ora tutta in mano ai nord africani...7 ristoranti in questo caso parlo dui cuochi o pizzettari...ecc.ecc.e tanti altri lavori lasciati da noi e che sono occupati da altri e sono lavori che tornano più indietro...tutto questo per colpa nostra. E si siamo abbagliati dal poco lavoro ma tanto reddito...dal guadagno facile o posti importanti...ma l'italia lavoratrice non è quella ma altra quella che lavora per 1200 euro al mese, che fatica, si suda e pochi hanno il posto in uffici da dirigente con l'aria condizionata. Pochi chiaro!..e poi mamme a questi giovani lasciateli liberi il mondo è loro dopo la maggiore età devono volare per conto loro ...e voi padri con i soldi comprategli si una macchina ( se proprio volete) di seconda mano a buon prezzo ...il resto dei soldi dateli a questi giovani che li usano per trovare andando all'estero a lavorare o dove più gli aggrata. Perchè saranno giovani ma hanno la testa, molto di più di quanto pensiamo, damogli la loro chance...e sono sicuro che non tradiranno le vostre idee. Che volete che vi dica ...ai ragazzi qui in bocca al lupo e forza il mondo vi aspetta è c'è bisogno per farlo girare.
Ritratto di 911 Carrera
8 maggio 2013 - 23:28
che NON vogliamo + fare, con quelli che ci sono stati RUBATI. I mercati li hanno presi con la FORZA qui a Torino, conoscenti che furono costretti a CEDERE la licenza ad "altri" x pochi soldi, o anche gratis, poche denunce x PAURA. poche xchè non sapevi CHI denunciare. IDEM x edilizia, e alcuni altri settori. Prova da italiano a mettere un banco in una fiera dove ci sono solo cinesi, poi vedi, alla sera, che trattamento ricevi. Qui , la festa rionale, SOLO cinesi, e orientali in genere , nemmeno + i rumeni o gli albanesi, pochi marocchini AUTORIZZATI che danno un tot. Purtroppo questa resta la realtà dei mercati x primi, ma non solo. Inoltre la loro sorveglianza viene delegata alla protezione civile, gli altri NON ci sono, fanno finta che nemmeno ci sia la festa.
Ritratto di italico
9 maggio 2013 - 07:56
1
..puoi avere ragione, però ci sono dei lavori che abbiamo proprio abbandonato che certo adesso appropiarsene diventa difficile perchè oramai sono entrati fanno cartello e noi non possiamo più rientrarci. Non a caso non ho messo il tipo di lavoro da te citato. Qui a roma intere zone sono sotto controllo dei cinesi, gli abbiamo venduto i negozi e attività, vuoi per i soldi, vuoi perchè non ti fanno lavorare perche loro abbattono i prezzi, vuoi perchè sono tanti ..però in definitiva in parte è anche colpa nostra. Lo vedo io quanti noi italiani andiamo a comprare la roba cinese...costa molto meno, e anche se dura di meno però ci guadagni anche se è di qulità scadente ed ecco che i mercanti cinesi prolificano. Poi noi abbiamo la pessima abitudine di criticare gli extracomunitari e magari poi gli affittiamo le case ( in nero) a 300 euro a persona e che ci stanno il 10 persone a dormire ( per un posto letto agli studenti universitari anche 400/500 euro). Questo è quello che succede qui sia chiaro. Insomma non dico che tutta la colpa sia la nostra ..però per una buona parte dobbiamo incollarcela.
Ritratto di 911 Carrera
9 maggio 2013 - 22:40
La colpa resta sempre di uno stato DEBOLE ,di leggi fragili e di giudici di manica larga, non tutti, ma alcuni. Entrate da noi resta facile, poi, una volta qui, sguazzano protetti da assistenzialismo, e leggi un po' TROPPO a loro favore. Mai visto un funerale cinese. Poi , certo, anche noi ci mettiamo il nostro.
Ritratto di Montreal70
8 maggio 2013 - 11:40
Potevano almeno fare una pagina nuova, visto che questa è già piena di commenti. Comunque, rispondo a quel lettore. Quando sei giovane, ma anche quando sei più grande, se sei uno sfigato, lo sei a prescindere dall'auto che guidi. Ciò che cambia, è il fatto che a percepirlo non sono più tutti, ma quelli di un rango culturale inferiore. Ecco perchè tanta gente compra grosse auto tedesche. Ha bisogno di sentirsi approvata, anche se a concedere tale status, è solo la gente del suo stesso livello.
Ritratto di Niko46
8 maggio 2013 - 12:25
3
Ragazzi, come prima auto sceglietene una usata, anche d'annata, tanto dovete imparare a guidare e a parcheggiare, nessuno nasce imparato (nemmeno io, quando presi la patente) e fa meno rabbia grattare il paraurti di un'auto con qualche anno che magari ha anche le protezioni sui paraurti in plastica grezza (così protegge la tinta). Inoltre sull'usato si può osare un po' di più a meno, quando, nel 2008, presi la patente - ed ero sen'auto, da bravo "orfanello" - optai per una Punto Sporting del 2001, con 100.000 km... beh, non spesi nemmeno 3000€ e tutt'oggi la sto usando con grande soddisfazione, anche perché (per quando venne prodotta) è accessoriatissima e non consuma un tubo, inoltre è piccola e leggera, oltre che ben assettata (quindi sicura)... Ci ho già fatto oltre 100.000 km e non mi ha dato mai un problema, fidatevi, con poco ci si possono togliere delle grandissime soddisfazioni (anche perché, come auto, stilisticamente fa ancora la sua figura...).
Ritratto di Nico.
8 maggio 2013 - 14:05
Adam, A1, DS3? ma ando' andiamo a finì... boh!!
Ritratto di Nico.
8 maggio 2013 - 14:07
Panda '85... THE BEST
Ritratto di Andrea222
9 maggio 2013 - 12:43
Dico 2 o 3 cose,giusto per dire la mia Eh ! Allora.. prima di tutto..il design,non è così fondamentale..ok deve essere carina,ma non necessariamente Bella.Altra cosa non c'è bisogno delle prestazioni così elevate all'età di 18 anni,perchè comunque se non siete figli di papà..non so come fate a mantenerla poi. Io invece penso proprio di avere un rapporto medio tra prestazioni e sicurezza.. perchè per dirla tutta.. un auto può essere veloce quanto vuoi..ma se non sai guidarla.. è come se non l'avessi. Ultima cosa..Per rispondere alle a una cazzata che ha scritto un utente nel questionario... Ricordatevi che l'auto è solo un MEZZO di TRASPORTO.
Ritratto di Andrea222
9 maggio 2013 - 12:48
Inutile prendere auto nuove all'età di 18 o 19 anni.. non sapete nemmeno guidare.. prendetene una usata cavolo! Se ne prendete una nuova e state parcheggiando e boom ammaccate..la vostra auto già non è più nuova..
Ritratto di betapleng@hotmail.it
9 maggio 2013 - 19:19
Ho già inserito un commento. Ma leggendo tutti gli altri commenti, sento il dovere di intervenire di nuovo. Prima di tutto i limiti sono una porcheria, utile solo a qualche imbecille. Il sottoscritto a vent'anni viaggiava a240 km/h (allora si poteva) e non ho mai fatto incidenti. Percui le limitazioni si possono anche eliminare tanto un incapace non avrà spazi operativi (economici) e gli altri acquisteranno in maniera oculata. La materia grigia in oggetto si riferisce alla crisi ed alla mancanza di lavoro, secondo Voi chi ha interesse a mantenere questo stato di cose ? secondo Voi chi dovrebbe vigilare sulla correttezza della pacifica esistenza dei cittadini Italiani ? secondo Voi chi dovrebbe garantire la tutela degli onesti ? secondo Voi perché parlo di materia grigia ? Perché usandola si riesce a mettere assieme tutte le domande e comprendere chi veramente sono quei signori che intascano lo stipendio e se ne infischiano; tanto loro i loro problemi e quelli della loro nipoteria li hanno risolti anche con due o tre lavori procapite e, peggio ancora con false consulenze: Tanto poi a chi protesta basta il bavaglio. Un rinnovato saluto
Ritratto di MaCiao5
26 gennaio 2014 - 20:43
3
Ho 20 anni compiuti a luglio e a settembre ho preso una Giulietta di quasi due anni in occasione pagata 1/3 da me, 1/3 dalla mia gemella (l'auto è anche sua) e 1/3 dai miei. Sia io che mia sorella lavoriamo e studiamo (come abbiamo sempre fatto). Dopo aver avuto ottimi risultati alla maturità (io 93 mia sorella 91) e agli esami di università...ma soprattutto dopo aver trovato un lavoro abbiamo deciso di fare questa pazzia. Ora sono felicissimo: collaboro con un amico di famiglia in un multimarca e a volte vado a prendere degli ordini anche all'estero. Spero un giorno di potermi trasferire in Germania, li lavorano quasi tutti ve lo garantisco!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser