CHI CI HA RISPOSTO - Sono quasi 2000, tra genitori e ragazzi, i lettori che hanno partecipato al sondaggio lanciato all’inizio di aprile da alVolante.it. L’idea ci è venuta per via dell’imminente esame di maturità: quanti ragazzi che hanno appena conseguito la patente, o che la conseguiranno a breve, stanno pensando di farsi regalare la loro prima vettura, in caso di promozione? E quanti genitori stanno pensando di comprarla ai propri figli? Da qui partiva il sondaggio: otto domande per capire e mettere a confronto i gusti di due generazioni. Fermo restando i limiti fissati per legge ai veicoli che possono essere guidati da un neopatentato: rapporto tra potenza e tara non superiore a 55 kW/t e potenza massima di 70 kW. Adesso è il momento di tirare le somme. Per la precisione, gli utenti che hanno risposto sono stati 1927: 1320 ragazzi dell’età media di 19 anni e 607 genitori dell’età media di 46 anni. La stragrande maggioranza sono di sesso maschile: il 95,9% dei primi e il 93,1% dei secondi.
I RISULTATI
1) Qual è il fattore che ti orienterà maggiormente nella scelta dell’auto?
RAGAZZI - I giovani hanno un occhio di riguardo per il design, indicato dal 27,2% di quanti hanno risposto alla domanda come l’aspetto più importante nella scelta dell’auto. Al secondo posto si piazzano le prestazioni (21,4%), che prevalgono su aspetti più marcatamente “economici” come consumi (14,5%), prezzo (11,3%) e dotazione (5,3%).
GENITORI - Quanto all’auto che sarà guidata dai propri figli, su una cosa papà e mamma non transigono: la sicurezza, indicata come prioritaria dal 31% di quanti hanno risposto alla domanda. Seguono preoccupazioni “concrete” come prezzo (20,3%) e consumi (17,5%). Il design qui non va oltre il quarto posto, con il 9,9% dei voti, superando di poco le prestazioni (7%).
RAGAZZI |
|
|
|
|
Percentuale di preferenza* |
Design |
27,20% |
Prestazioni |
21,40% |
Consumi |
14,50% |
Prezzo |
11,30% |
Dotazione |
5,30% |
Sicurezza |
4,80% |
Praticità |
4,00% |
Comfort |
4,00% |
Dimensioni |
2,80% |
Abitabilità |
2,50% |
Facilità di guida |
2,20% |
|
|
|
|
|
|
GENITORI |
|
|
Percentuale di preferenza* |
Sicurezza |
31,00% |
Prezzo |
20,30% |
Consumi |
17,50% |
Design |
9,90% |
Prestazioni |
7% |
Facilità di guida |
4,90% |
Praticità |
2,70% |
Abitabilità |
2,10% |
Comfort |
1,70% |
Dimensioni |
1,50% |
Dotazione |
1,50% |
2) Quali sono i dispositivi che a tuo parere non devono mancare in una vettura?
RAGAZZI - In cima alla lista delle loro priorità sta il climatizzatore, che costituisce il 21% delle risposte. Non trascurano, comunque, la sicurezza: l’Abs ha raccolto il 19,3% delle preferenze, mentre al terzo posto c’è il controllo di stabilità (13,0%). Praticamente a pari merito cerchi in lega (11,8%) e radio con presa Usb (11,5%).
GENITORI - Coerentemente con le risposte date alla domanda precedente, danno importanza ai dispositivi più legati alla sicurezza: Abs e controllo di stabilità, infatti, sono quelli che hanno raccolto il maggior numero di preferenze, rispettivamente il 25,8% e il 18,6%. Il “clima” arriva terzo (17%), battendo di misura gli airbag per la testa (14,9%).
FIGLI |
|
|
Percentuale di preferenza* |
|
|
Climatizzatore |
21% |
Abs |
19,30% |
Controllo di stabilità |
13,04% |
Cerchi in lega |
11,80% |
Radio con presa Usb |
11,50% |
Airbag per la testa |
7,90% |
Sensori di parcheggio |
4,10% |
Navigatore satellitare |
3,50% |
Connessione Bluetooth |
3,20% |
Start&Stop |
2,40% |
Cambio automatico |
1,80% |
|
|
|
|
|
|
GENITORI |
|
|
Percentuale di preferenza* |
|
|
Abs |
25,80% |
Controllo di stabilità |
18,60% |
Climatizzatore |
17% |
Airbag per la testa |
14,90% |
Cerchi in lega |
5% |
Radio con presa Usb |
4,70% |
Sensori di parcheggio |
4,10% |
Connessione Bluetooth |
3,70% |
Start&Stop |
2,10% |
Navigatore satellitare |
1,90% |
Cambio automatico |
1,60% |
* arrotondate al primo decimale
3) Sei orientato ad acquistare un’auto nuova o usata?
RAGAZZI E GENITORI - Tra le risposte date dalle “due generazioni” non ci sono grandi differenze: il 53,9% dei ragazzi e il 52,7% dei genitori sono orientati a comparare una macchina nuova. Come si può vedere, la crisi economica tiene alta la propensione all’usato, che raccoglie poco meno della metà delle preferenze.
FIGLI |
|
|
Percentuale di preferenza |
|
|
Nuova |
53,90% |
Usata |
46,10% |
|
|
|
|
GENITORI |
|
|
Percentuale di preferenza |
|
|
Nuova |
52,70% |
Usata |
47,30% |
4) Quanto intendi spendere?
RAGAZZI - Non si fanno illusioni: poco più di un terzo di quanti hanno risposto ha indicato la fascia di prezzo più bassa. A ogni modo, è consistente pure la percentuale di quanti alzano il tiro: il 18,3% ha indicato una spesa compresa tra 12.500 e 15.000 euro.
GENITORI - Sono loro a tenere maggiormente d’occhio il portafogli: quasi la metà delle risposte ha indicato un budget dai 10.000 euro in giù, seguito da un 19,4% che ha optato per la fascia di prezzo compresa tra 10.000 e 12.500 euro.
RAGAZZI |
|
|
Percentuale di preferenza |
Fino a 10.000 euro |
36,70% |
Da 12.500 a 15.000 euro |
18,30% |
Da 10.000 a 12.500 euro |
16,40% |
Da 15.000 a 17.500 euro |
10,40% |
Da 17.500 a 20.000 euro |
7,80% |
Da 20.000 a 25.000 euro |
5,30% |
Più di 25.000 euro |
5,30% |
|
|
|
|
GENITORI |
|
|
Percentuale di preferenza |
Fino a 10.000 euro |
42,60% |
Da 10.000 a 12.500 euro |
19,40% |
Da 12.500 a 15.000 euro |
16,60% |
Da 17.500 a 20.000 euro |
7,70% |
Da 15.000 a 17.500 euro |
4,90% |
Da 20.000 a 25.000 euro |
4,70% |
Più di 25.000 euro |
4,10% |
5) Su quali modelli stai orientando la tua scelta?
RAGAZZI - Le auto su cui dichiarano di puntare sono Alfa Romeo MiTo, Volkswagen Polo, Fiat Punto e Ford Fiesta. A sorpresa, la Fiat 500 arriva solo nona, superata dalla nuova Opel Adam (settima) e dalla Citroën DS3 (ottava): chi ha risposto a questo sondaggio, per la stragrande maggioranza di sesso maschile, alla sbarazzina citycar italiana ha preferito persino le più grintose (e costose) BMW Serie 1 e Audi A1 Sportback.
9,95% |
Alfa Romeo Mito |
8,86% |
VW Polo |
7,12% |
Fiat Punto |
6,27% |
Ford Fiesta |
4,28% |
BMW Serie 1 |
4,18% |
Audi A1 Sportback |
3,78% |
Opel Adam |
3,43% |
Citroen DS3 |
2,84% |
Fiat 500 |
2,69% |
Audi A1 |
2,69% |
Fiat Panda |
2,59% |
Peugeot 208 |
2,54% |
Mini |
2,39% |
Citroen DS3 Cabrio |
2,34% |
Opel Corsa |
2,24% |
Renault Clio |
1,49% |
Fiat 500L |
1,49% |
Lancia Ypsilon |
1,34% |
Ford Focus |
1,29% |
Toyota Yaris |
1,24% |
Mini Countryman |
1,24% |
Seat Léon |
1,09% |
Citroen C3 |
1,04% |
Fiat 500C |
0,99% |
Suzuki Swift |
0,99% |
VW up! |
0,94% |
Kia Rio |
0,94% |
Reanult Clio Sporter |
0,70% |
Seat Ibiza |
0,70% |
Smart Fortwo Coupé |
0,60% |
Mazda 2 |
0,60% |
Peugeot 207 Plus |
0,60% |
Seat Ibiza SC |
0,55% |
Chevrolet Spark |
0,55% |
Renault Mégane Coupé |
0,50% |
Dacia Sandero |
0,50% |
Fiat Bravo |
0,50% |
Lancia Ypsilon Unyca |
0,50% |
Skoda Fabia |
0,45% |
Fiat Panda 4x4 Climbing |
0,45% |
Hyundai i20 |
0,45% |
Peugeot 2008 |
0,40% |
Citroen C1 |
0,40% |
Fiat Panda Classic |
0,40% |
Mini Clubman |
0,40% |
Opel Meriva |
0,35% |
Chevrolet Aveo |
0,35% |
Citroen C3 Picasso |
0,35% |
Citroen C4 |
0,35% |
Kia Cee'd |
0,35% |
Kia Picanto |
0,35% |
Renault Twingo |
0,30% |
Hyundai i10 |
0,30% |
Peugeot 308 |
0,30% |
Renault Mégane |
0,25% |
Ford Ka |
0,25% |
Lancia Musa |
0,25% |
Mercedes Citan |
0,25% |
Seat Ibiza ST |
0,20% |
DR 1 |
0,20% |
Fiat Panda 4x4 |
0,20% |
Ford B-Max |
0,20% |
Hyundai i30 |
0,20% |
Renault Mégane SporTour |
0,20% |
Smart Fortwo Cabrio |
0,20% |
Suzuki Splash |
0,20% |
Toyota Aygo |
0,15% |
Dacia Duster |
0,15% |
Ford Focus Wagon |
0,15% |
Nissan Micra |
0,15% |
Renault Zoe |
0,15% |
Skoda Citigo |
0,15% |
Skoda Rapid |
0,15% |
Suzuki Jimny |
0,15% |
Toyota Auris |
0,15% |
Toyota iQ |
0,10% |
Citroen C-Zero |
0,10% |
Fiat Qubo |
0,10% |
Ford C-Max |
0,10% |
Hyundai ix20 |
0,10% |
Peugeot 308 SW |
0,10% |
Peugeot iOn |
0,10% |
Renault Modus |
0,10% |
Suzuki Alto |
0,10% |
Toyota Urban Cruiser |
0,05% |
Chevrolet Volt |
0,05% |
Citroen Nemo |
0,05% |
Hyundai i30 Wagon |
0,05% |
Kia Cee'd Sportswagon |
0,05% |
Kia Venga |
0,05% |
Lada 4x4 |
0,05% |
Mitsubishi i-MiEV |
0,05% |
Opel Agila |
0,05% |
Opel Combo Tour |
0,05% |
Seat Altea |
0,05% |
Seat Mii |
0,05% |
Seat Toledo |
0,05% |
Skoda Roomster |
GENITORI - Le vetture in cima alla lista delle loro preferenze sono perfettamente sovrapponibili a quelle dei ragazzi, sebbene con percentuali diverse. In generale, i genitori mostrano maggiore considerazione per le macchine italiane: oltre all’Alfa Romeo MiTo (prima) e alla Fiat Punto (terza), le auto del Lingotto dominano la top ten, che include la 500, qui arrivata al quarto posto, la Panda (sesta) e la 500L (ottava).
7,50% |
Alfa Romeo Mito |
6,76% |
VW Polo |
6,51% |
Fiat Punto |
6,10% |
Fiat 500 |
4,95% |
Ford Fiesta |
4,37% |
Fiat Panda |
2,72% |
Citroen C3 |
2,72% |
Fiat 500L |
2,64% |
Audi A1 Sportback |
2,64% |
Opel Adam |
2,64% |
Peugeot 208 |
2,55% |
Citroen DS3 |
2,55% |
Mini |
2,22% |
BMW Serie 1 |
2,06% |
Audi A1 |
2,06% |
Opel Corsa |
1,90% |
Toyota Yaris |
1,81% |
VW up! |
1,73% |
Lancia Ypsilon |
1,48% |
Mini Countryman |
1,24% |
Ford Focus |
1,15% |
Dacia Sandero |
1,15% |
Ford Ka |
1,15% |
Renault Clio |
1,15% |
Suzuki Swift |
1,07% |
Fiat 500C |
0,99% |
Chevrolet Spark |
0,99% |
Seat Ibiza |
0,91% |
Citroen C1 |
0,91% |
Fiat Panda Classic |
0,91% |
Hyundai i10 |
0,91% |
Hyundai i20 |
0,91% |
Toyota iQ |
0,82% |
Dacia Duster |
0,82% |
Kia Rio |
0,82% |
Mini Clubman |
0,82% |
Peugeot 207 Plus |
0,66% |
Citroen DS3 Cabrio |
0,66% |
Hyundai ix20 |
0,58% |
Ford B-Max |
0,58% |
Kia Picanto |
0,58% |
Reanult Clio Sporter |
0,58% |
Smart Fortwo Coupé |
0,58% |
Suzuki Jimny |
0,49% |
Nissan Micra |
0,49% |
Peugeot 2008 |
0,41% |
Citroen C3 Picasso |
0,41% |
Fiat Bravo |
0,41% |
Fiat Panda 4x4 Climbing |
0,41% |
Lancia Ypsilon Unyca |
0,41% |
Renault Twingo |
0,41% |
Skoda Citigo |
0,41% |
Toyota Aygo |
0,33% |
Chevrolet Aveo |
0,33% |
Fiat Panda 4x4 |
0,33% |
Mercedes Citan |
0,33% |
Opel Agila |
0,33% |
Peugeot 107 |
0,33% |
Toyota Urban Cruiser |
0,25% |
Ford Focus Wagon |
0,25% |
Lancia Musa |
0,25% |
Mazda 2 |
0,25% |
Opel Meriva |
0,25% |
Seat Ibiza ST |
0,25% |
Seat Léon |
0,25% |
Skoda Fabia |
0,16% |
Citroen C4 |
0,16% |
Fiat Doblò |
0,16% |
Ford C-Max |
0,16% |
Ford C-Max7 |
0,16% |
Hyundai i30 |
0,16% |
Kia Cee'd |
0,16% |
Kia Venga |
0,16% |
Nissan Pixo |
0,16% |
Renault Modus |
0,16% |
Seat Mii |
0,16% |
Subaru Trezia |
0,16% |
Suzuki Alto |
0,16% |
Toyota Auris |
0,16% |
Toyota Verso-S |
0,08% |
Citroen C-Zero |
0,08% |
Dacia Lodgy |
0,08% |
Fiat Qubo |
0,08% |
Kia Cee'd Sportswagon |
0,08% |
Peugeot 308 |
0,08% |
Peugeot 308 SW |
0,08% |
Renault Fluence |
0,08% |
Renault Mégane |
0,08% |
Renault Mégane Coupé |
0,08% |
Renault Mégane SporTour |
0,08% |
Seat Ibiza SC |
0,08% |
Skoda Rapid |
0,08% |
Skoda Roomster |
0,08% |
Smart Fortwo Cabrio |
0,08% |
Suzuki Splash |
6) A tuo parere, quali sono le caratteristiche che fanno la differenza nella scelta di un’auto?
RAGAZZI - Dalle risposte, alquanto eterogenee, si possono individuare due tendenze principali. La prima vede in caratteristiche come “design”, “stile” ed “estetica”, spesso accoppiate a “prestazioni”, quelle maggiormente degne d’attenzione (“Quando sei giovane, l’importante è che l’auto non ti faccia sembrare uno sfigato”, ha risposto un lettore). La seconda tendenza è propria di quanti hanno indicato fattori come “prezzo”, “consumi” oppure, più compiutamente, il rapporto “qualità/prezzo” o “prezzo/dotazione”. Ben rappresentato anche chi reputa “il piacere di guida” come l’elemento che fa la differenza.
GENITORI - Pochi quelli che hanno indicato fattori estetici. La maggior parte delle risposte riguarda aspetti economici (“prezzo”, “consumi”, “costi di gestione”, “tenuta di valore dell’usato”) o legati alla sicurezza (“tenuta di strada”, “dotazione di sicurezza”). Non manca, però, chi ha optato per caratteristiche come “affidabilità”, “qualità”, “potenza” e “piacere di guida”.
News originale dell'8 aprile aggiornata l'8 maggio 2013.