NEWS

SSC Tuatara: figlia del vento

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 10 febbraio 2020

Svelata la versione di produzione della SSC Tuatara, la hypercar americana che può raggiungere 1.774 CV e superare i 480 km/h.

SSC Tuatara: figlia del vento

RECORD IN VISTA? - Fondata nel 1998, il costruttore SSC North America si è fatto conoscere in tutto il mondo nel 2007, quando la supercar Aero stabilì il record di velocità per auto di produzione (raggiunse i 412,28 km/h). Oggi la SSC non detiene più il primato, ma sembra avere le carte in regola per riconquistarlo. Potrebbe riuscirci con l’erede della Aero, la SSC Tuatara, hypercar svelata nel 2018 sotto forma di prototipo e mostrata nei giorni scorsi in versione definitiva, dopo che è iniziata la produzione dei primi esemplari (in tutto ne sono previsti 100) nella fabbrica di Richland, nello stato di Washington. La Tuatara si unisce al ristretto gruppo delle hypercar prodotte in piccola serie, che vede come protagoniste Pagani Huayra, Bugatti Chiron e Koenigsegg Agera. Il prezzo? Non è stato annunciato, ma dovrebbe aggirarsi intorno a 1,5 milioni di dollari.

NEL SEGNO DELL’AERODINAMICA - Lo stile della SSC Tuatara porta la firma di Jason Castriota, apprezzato designer statunitense con un passato alla Pininfarina. La Tuatara è lunga 463 cm e ha una carrozzeria in fibra di carbonio dai tratti levigati, poco personale nello stile ma allo stato dell’arte per l’efficienza aerodinamica: nonostante la larghezza di 203 cm, ha un coefficiente di resistenza all’avanzamento particolarmente favorevole (di 0,279) e può “fendere” l’aria, dote indispensabile quando l’obiettivo è la velocità massima. L’alettone posteriore ratraibile è funzionale a questo scopo: fuoriesce quando la Tuatara deve ridurre la velocità, ma torna a filo con la carrozzeria quando si preme l’acceleratore. 

CHE MOTORE! - La SSC ha scelto la leggera fibra di carbonio anche per il telaio della Tuatara, che infatti pesa solo 1.247 kg senza benzina e altri liquidi. Dietro la ben rifinita cabina di guida, che può ospitare piloti alti fino a 198 cm (non tutte le hypercar sono così spaziose), c’è il possente motore V8 biturbo di 5.9 litri, un “mostro” che produce 1.370 CV quando alimentato a benzina con 91 ottani e 1.774 CV quando a etanolo E85, un tipo di carburante non diffuso in Italia che migliora le performance del motore. Il V8, in più, raggiunge gli 8.800 giri e assicura riprese da togliere il fiato. A gestirlo è una trasmissione robotizzata a 7 marce. La SSC aveva dichiarato che la Tuatara è in grado di superare i 480 km/h.



Aggiungi un commento
Ritratto di Sepp0
10 febbraio 2020 - 13:58
Tutte uguali ste hypercar.
Ritratto di Giacomo_00
11 febbraio 2020 - 11:00
Uguale a cosa?
Ritratto di fabio antonio cavallo
12 febbraio 2020 - 10:01
Sta per uscire la 500 elettrica e' diversa da tutte le altre
Ritratto di Pavogear
10 febbraio 2020 - 15:39
Beh vista così sembra un bel giocattolino. La linea non è niente male e la trovo ricca di personalità, mentre i dati tecnici per ora sono sbalorditivi. L'unico dubbio che ho è relativo alle reali doti di guida di quest'auto, considerando che la maggior parte delle auto pensate per fare i record di velocità poi sul misto le prendono da auto molto meno potenti. Ma se dovessero avere fatto un'auto buona anche sotto quel punto di vista, allora sarebbe un capolavoro
Ritratto di Blablabla
10 febbraio 2020 - 16:46
Sti ka***.
Ritratto di Blablabla
10 febbraio 2020 - 17:02
Potevano metterlo però il rombo del motore almeno alla fine.
Ritratto di Road Runner Superbird
10 febbraio 2020 - 17:31
Sono anni che "seguo" lo sviluppo di questo modello e finalmente si inizia a vedere l'auto di serie. E' notevole come raggiunga quella potenza e velocità con un tradizionale V8 sovralimentato e un cambio robotizzato. Potrebbe diventare la Koenigsegg americana e far parte di quegli outsider di cui la Pagani, alternativa a Ferrari, Lamborghini, Porsche, McLaren ecc...
Ritratto di Giulio Menzo
10 febbraio 2020 - 17:32
2
Mah,tutto sommato non superiore a Chiron e Company come prestazione,anche se i cavalli non faranno dormire sogni tranquilli agli ingegneri Bugatti.Per me anonima e inferiore come linea alle altre dello stesso "segmento".
Ritratto di Giacomo_00
11 febbraio 2020 - 10:59
Veramente bravi gli ingegneri per il peso, 1250 kg sono proprio pochi, specialmente confrontati con Bugatti che pesa 2 tonnellate, Agera RS 1400. Pesa quanto una La Ferrari ma ha il doppio dei cavalli
Ritratto di Pellich
11 febbraio 2020 - 14:28
Prego REDAZIONE, aggiornatevi.. ora c'è la Koenigsegg Regera .. la Agera è "superata"..
Ritratto di Road Runner Superbird
11 febbraio 2020 - 15:29
La Regera è ibrida rispetto le citate e meno performante della Agera, che ha una velocità massima dichiarata di 439Km/h contro i 410 dell'ibrida. Inoltre viene spesso aggiornata quindi resta la punta di diamante della casa svedese.
Ritratto di Lacky Explorer
12 febbraio 2020 - 14:03
Americani senza corpo ne anima, un'incrocio tra Ferrari, McLaren e Lambo, tutti a scopiazzare, l'Europa fa università nel mondo. Cosa non si fa per acquistare un po' di notorietà.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 19 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser