NEWS

Stellantis: male le consegne del 1° trimestre 2025

Pubblicato 15 aprile 2025

Stellantis ha consegnato 1,2 milioni di veicoli nei primi tre mesi dell'anno, con un calo complessivo del -9% e un picco del -20% nel Nord-America.

Stellantis: male le consegne del 1° trimestre 2025

IL NORD AMERICA

Tra tutti i mercati, il Nord America è quello che ha perso di più, con le consegne che sono scese di circa 82.000 unità, corrispondenti a un calo del 20% su base annua. Le cause principali sono da ricondurre ai prolungati periodi di vacanza a gennaio, che hanno rallentato la produzione, e all’avvio della nuova gamma del pick-up Ram Heavy Duty 2025. Inoltre, nel Paese a Stelle e Strisce pesano ancora le scelte politiche dell'ex ceo del gruppo Carlos Tavares, che per massimizzare gli utili aveva applicato una strategia molto aggressiva sui prezzi delle vetture, che sono stati ritoccati in alto. Alcuni modelli chiave come Jeep Compass, Grand Cherokee e Ram 1500/2500 hanno registrato segnare una crescita superiore al 10% rispetto allo stesso trimestre del 2024. 

L’EUROPA

Nel mercato europeo, le consegne sono calate dell’8%, per un totale di circa 47.000 unità in meno. La causa principale è riconducibile a un ritardo nella disponibilità dei nuovi modelli nei segmenti A (citycar) e B (utilitarie), che andranno a sostituire le generazioni precedenti uscite di scena a metà 2024. A questo contesto si aggiunge anche una flessione nei volumi dei veicoli commerciali leggeri. In controtendenza rispetto alle consegne, si registra un aumento della quota di mercato, salita al 17,3%, con un più 1,9 punti percentuali rispetto al quarto trimestre 2024. Miglioramento che può essere imputato al buon successo commerciale dei nuovi modelli come la Fiat Grande Panda, la Citroën C3 Aircross e l’Opel Frontera.

ASIA E SUD AMERICA

I mercati di Sud America, Medio Oriente e Africa, Cina, India e Asia-Pacifico hanno registrato nel trimestre una crescita complessiva del 4%, pari a 13.000 unità in più rispetto all’anno precedente. Il contributo maggiore arriva dal Sud America, con una crescita del 19%, grazie a una forte domanda in Brasile e Argentina. In calo invece il Medio Oriente e l’Africa (-15%), a causa delle restrizioni alle importazioni imposte in Algeria, Tunisia ed Egitto. Anche le regioni asiatiche e la Cina mostrano segnali di rallentamento.



Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
15 aprile 2025 - 16:51
Listini alle stelle vendite alle stalle
Ritratto di RaptorF22Stradale
15 aprile 2025 - 18:22
1
Trippo strano come é possibile ? Volete dire che la gente non ha 50.000 euro per buttare in strada una macchina fatta con lo stampino ?
Ritratto di pokemon64
22 aprile 2025 - 13:12
3
Che gli acquirenti si stiano facendo furbi?
Ritratto di Al Volant
15 aprile 2025 - 17:06
"..buon successo commerciale dei nuovi modelli come la Fiat Grande Panda, la Citroën C3 Aircross e l’Opel Frontera." Per quanto non sia statisticamente importante, io non ne ho vista nemmeno una.
Ritratto di giocchan
15 aprile 2025 - 17:16
Il celebre occhiometro!
Ritratto di Sherburn
16 aprile 2025 - 11:15
Con l'occhiometro mi ero perso in queste mi riflessioni... a Milano si vedono tante macchine nuove. Ma quello che è impressionante è che si tratta di macchine costose, minimo 50mila euro. Audi, Bmw, Mercedes... a profusione. Si vede anche qualche nuova C3 o Pandina, ma meno di quei camion sgraziati delle GLE, a mio parere. Temo che essendo tutti prodotti generalisti con target classe media attenta, (o proprio in rovina), alzando i prezzi si sono segati il ramo su cui erano seduti. Non potevano fare altrimenti? Lo stesso per il potenziale cliente, che o rimanda l'acquisto, o passa a qualche low cost, o proprio rinuncia all'auto.
Ritratto di Al Volant
16 aprile 2025 - 16:11
io vedo molte duster ed MG ZS però... e non costano tanto poco..
Ritratto di Quello la
16 aprile 2025 - 09:22
Io C3 ne vedo a secchiate, caro Al (non Aircross, però). Panda mai vista e Frontera non lo so: credo non saprei riconoscerla se la incontrassi.
Ritratto di fastidio
16 aprile 2025 - 12:46
8
@Al Volant Di C3 se ne vedono a mucchi, la Grande Panda non hanno ancora incominciato a consegnarla quindi si parlerà di ordini in questo caso
Ritratto di Al Volant
16 aprile 2025 - 16:10
C3 "AIRCROSS" .... C3 piccola, confermo di averne viste anche io.
Ritratto di giocchan
15 aprile 2025 - 17:17
La domanda ora è: supereranno i 4 milioni nel 2025? Io credo di sì... ma non sarei così sicuro per il 2026...
Ritratto di Tistiro
15 aprile 2025 - 17:41
Stellantis male ovunque. Ci vogliono delle superbe capacità per far tracollare fiat in italia e jeep e ram in america.
Ritratto di AZ
15 aprile 2025 - 17:53
Con quei prezzi che cosa pretendono?
Ritratto di Gasolone
15 aprile 2025 - 19:21
208, panda,corsa,lanciaY tutte la stessa fuffa.
Ritratto di Al Volant
15 aprile 2025 - 21:02
L'unica che salvo (con riserva) è la c3 aircross, che probabilmente sarà L'unica che venderà per prezzo ed estetica e cambio manuale. Purtroppo la riserva è per la sicurezza, perché immagino 1 o 2 stelle euroncap, e l'affidabilità del motore, che è talmente rattoppato che è una incognita progettuale
Ritratto di FollowMe
15 aprile 2025 - 22:15
NOOO MA DAI... ma cos'è sta novità che le consegne di Stellantis vanno male. Inaudito ...
Ritratto di Ralfschumacher
15 aprile 2025 - 22:39
Agnelli avrebbe già chiesto miliardi di aiuti allo stato e in quei anni erano fior di soldi che ogni cittadino ha pagato per mandare avanti fiat senza mai acquistarne una, ma ha contribuito alla famiglia Agnelli. Oggi stellantis non mi fa ne caldo né freddo.
Ritratto di Trattoretto
15 aprile 2025 - 22:52
Con la recessione alle porte in Nord America ed in Europa (si spera lieve) non c'è da aspettarsi un ribaltamento della situazione in senso positivo, e non solo per Stellantis. Forse solo i cinesi potranno vedere i numeri aumentare, ma soprattutto grazie al loro enorme mercato interno.
Ritratto di probus78
16 aprile 2025 - 08:35
FCA faceva questi numeri prima di venire comprat... Ehm fondersi con PSA. La fusione con i francesi ha portato ad una vera debacle. In compenso i francesi hanno portato il loro prezioso know how col 1.2 PureTech progettato benissimo.
Ritratto di sergioxxyy
16 aprile 2025 - 11:45
Pochi modelli ed obsoleti. Lacune in certi segmenti e doppioni in altri
Ritratto di Rush
16 aprile 2025 - 12:54
Avanti così che va bene. Ieri i cinesi si sono comprati la Bialetti e domani? Stellantis? Mi sa che non la comprerebbero neanche loro. Quindi perché dovremmo comperare un prodotto Stellantis noi? Adesso arriva Calogero…
Ritratto di FABRI63
16 aprile 2025 - 14:48
i francesi bravi in finanza ma zero in produzione.
Ritratto di Corrado Mauceri
16 aprile 2025 - 14:50
Con la reputazione che si è fatta e il prezzo delle auto è plausibile una riduzione delle vendite
Ritratto di Merletti Felice
17 aprile 2025 - 07:27
Mi sa che le persone si ricordano del PURECES
Ritratto di CR1
17 aprile 2025 - 08:08
male stellantis VS pienone mondiale di elettrico più a doppia cifra
Ritratto di pokemon64
22 aprile 2025 - 13:18
3
Strano che Stellantis non venda, con tutte le belle macchine che produce! Dite che che i motori puretech fanno schifo? Che sono praticamente tutte uguali a livello di telaio, motore, sospensioni? Ma perché c'è ancora chi acquista un'auto guardando i contenuti?.....