NEWS

Stellantis: maxi-richiamo per oltre 600.000 diesel

Pubblicato 04 luglio 2025

Il richiamo per vetture Peugeot, Citroën, Opel, DS e Fiat, prodotte tra il 2017 e il 2023 con motore 1.5 BlueHDi riguarda la potenziale usura prematura della catena di distribuzione.

Stellantis: maxi-richiamo per oltre 600.000 diesel

OCCHIO ALLA CATENA

È di nuovo tempo di richiami in casa Stellantis. Questa volta però non riguarda il famigerato PureTech (qui per saperne di più) bensì il 1.5 BlueHDi. Il gruppo automobilistico secondo quanto riportato da France Press avrebbe disposto un richiamo su larga scala che riguarda circa 636.000 unità.

Le auto interessate sono modelli dei marchi Peugeot, Citroën, Opel, DS e Fiat, prodotti tra il 2017 e il 2023 ed equipaggiati con il motore 1.5 BlueHDi. La campagna è stata avviata per via di un potenziale problema legato all’usura prematura della catena dell’albero a camme, che potrebbe causare un funzionamento anomalo del motore, accompagnato da rumorosità atipica e, nei casi più gravi, dalla rottura della catena stessa. Stellantis precisa che, allo stato attuale, non si registrano incidenti o infortuni riconducibili al difetto.

PRIMA LE PIÙ VECCHIE

Cosa devono fare i proprietari dei veicoli interessati? Stellantis, che ancora non ha dato indicazioni sul numero preciso di auto coinvolte, invita i possessori a contattare la rete di assistenza per pianificare un intervento di verifica. Nello specifico, l’intervento prevede l’aggiornamento del software e, se necessario, la sostituzione dell’olio del motore. Il costruttore ha messo a punto un’applicazione destinata ai riparatori autorizzati, capace di diagnosticare potenziali criticità attraverso l’analisi acustica del motore. Tutti i veicoli saranno sottoposti a test con questa applicazione durante il richiamo e in occasione di ogni futura manutenzione.

Se il sistema rileva un’anomalia, si procederà con la sostituzione preventiva della catena presso la rete ufficiale. Il richiamo avverrà in maniera graduale, dando priorità alle vetture più datate, considerate maggiormente a rischio. Per rassicurare i clienti, il Gruppo ha introdotto una garanzia estesa: copertura completa per dieci anni o fino a 240.000 chilometri, che comprende il costo totale della riparazione.

POTENZIALE RIMBORSO

I clienti che hanno già subito un danno al motore, come la rottura della catena, e hanno contribuito di tasca propria a effettuare la riparazione, potrebbero avere diritto a un rimborso spese. In questo caso è necessario raccogliere tutta la documentazione (fatture, preventivi e diagnosi del guasto) e contattare il servizio clienti di Stellantis. Qualora la risposta di Stellantis non fosse sufficiente è consigliabile rivolgersi a un’associazione dei consumatori.



Aggiungi un commento
Ritratto di Luxior
4 luglio 2025 - 10:55
Il gruppo Stellantis si sta suicidando da solo.....mah!
Ritratto di Ricci1972
4 luglio 2025 - 11:21
3
Attendo anche il richiamo per il serbatoio della cerina sullo stesso motore, scandaloso pure quello.
Ritratto di marcoveneto
7 luglio 2025 - 18:21
Un collega ha appena lasciato giù 3000 euro per questo problema...e la cosa grave è che può ricapitare, in quanto non hanno fatto nessuna modifica per prevenirlo.
Ritratto di Trattoretto
4 luglio 2025 - 11:27
Mah, semmai il contrario. Sí sarebbe suicidato se non avesse fatto il richiamo. Toyota fa sempre richiami, anche due o tre per lo stesso modello in certi casi, vedi Yaris 2 o CRV. Sono i tedeschi che non richiamano e poi presentano il conto ai tagliandi.
Ritratto di Lele_1998
4 luglio 2025 - 18:12
3
capirai anche tu che il suicidio sottostanti è mettere in produzione e vendita motori fallati. I richiami di Toyota non sono della stessa entità. Il prodotto Stellantis è un richiamo all'n47 di BMW. Il problema di Stellantis, però, è che hanno prodotto e montato due motori fallati su tutta la gamma di marchi e veicoli. Un pelino più complesso e grave rispetto a richiami che coinvolgono qualche parte in gomma o errori di centraline.
Ritratto di Gordo88
4 luglio 2025 - 19:25
1
Vabbè ma trattoretto è un fiattaro della peggiore stirpe..
Ritratto di Autosport
4 luglio 2025 - 10:57
Ole'
Ritratto di Ricci1972
4 luglio 2025 - 10:57
3
Per fortuna che ho solo due auto, perché tra Ecoboom (che ho...) e Puretrash (che ho...), avessi avuto una terza auto avrebbe avuto questo motore, non me lo sarei mai lasciato sfuggire!!! Comunque interessante che se ne accorgano oggi, hanno messo una catena da 7 mm ed adesso devono tornare alla 8 mm, cambiando pure il castelletto. Stellantis è una certezza!
Ritratto di Sherburn
4 luglio 2025 - 12:07
Ah aha ah, empatizzo. E' strano non sia successo a me. Per riequilibrare l'armonia, alla prossima grandinata come minimo mi casca un pianoforte sulla macchina.
Ritratto di Polselli
4 luglio 2025 - 13:28
Diciamo che non ti chiederò mai un consiglio su quale motore acquistare....
Ritratto di Raffe
7 luglio 2025 - 11:25
Ti piace vivere con il rischio XD
Ritratto di domi2204
4 luglio 2025 - 11:01
Ma ricordare le parole di un certo Tavares "il cliente non apre mai il cofano", ma aggiungo io, quando lo apre il meccanico il cliente se lo ricorda... Pensare che avevano motori ottimi, gli ex FCA, ma PSA costavano meno, chissà perché? ovviamente hanno montato i transalpini ovunque...
Ritratto di Ricci1972
4 luglio 2025 - 11:20
3
+1
Ritratto di Sherburn
4 luglio 2025 - 12:08
Temo anche ci sia una questione geopolitica, sposto energie e produzione sulla Francia, dall'Italia. Alle volte i concorrenti si comprano per neutralizzarli.
Ritratto di Tistiro
4 luglio 2025 - 11:12
Adesso arriverà il sig. Pablo in lancia, a dire che stellantis ha fatto un ottimo lavoro e sono tutti contenti come per la questione airbag.
Ritratto di Gordo88
4 luglio 2025 - 11:30
1
Sicuro..:)))
Ritratto di Kappa18
4 luglio 2025 - 11:27
il 1.6 benzina turbo di 7-8 anni fa' aveva lo stesso problema, nessun richiamo e catena allungata dopo 70k Km. Ora il Diesel che chi e' un po' informato lo sapeva di gia', insomma non ce la fanno proprio.
Ritratto di Gordo88
4 luglio 2025 - 11:30
1
Evvai quindi dopo il puretech ora anche il 1.5 diesel ad avere problemi con la distribuzione, proprio dei bei motori questi psa non c' è dubbio.. che poi aggiornare solo sw + cambio olio che intervento sarebbe??
Ritratto di Tistiro
4 luglio 2025 - 11:44
Forse, e dico forse, aggiornare il sw serve a piantare la macchina in autostrada alle 3 di notte dopo ferragosto alle prime avvisaglie di problemi
Ritratto di Gordo88
4 luglio 2025 - 15:03
1
C' è proprio da stare tranquilli
Ritratto di Lapo3
4 luglio 2025 - 11:39
Insomma: ma come li sviluppano questi motori? non ci fanno preove di fatica per verificare la vita utile dei componenti? Roba a dilettanti.
Ritratto di Blueyes
4 luglio 2025 - 11:43
1
Hanno i Multijet 1.6 della Fiat che è un signor motore, ne abbiamo due in casa e mai una noia di nessun tipo. Adesso stanno montando le loro schifezze low cost e questo è il risultato. Filosa? Se ci sei rimetti in piedi il Centro Ricerche Fiat di Orbassano e fai progettare lì i motori.
Ritratto di Ste1492
4 luglio 2025 - 12:04
Sulla mia Mondeo più recente mi avevano sostituito gratuitamente l'airbag del volante. Troppo complicate le automobili e quindi molti richiami.
Ritratto di Quello Li
4 luglio 2025 - 12:05
NOTIZIA GIÀ CONOSCIUTA PER CHI NON HA AVUTO IL CERVELLO FODERATO DI PROSCIUTTO. GLI ALTRI, I FIATTARI ITALIOTI FIGLI DI GIOGGIA DI:"CI SIAMO COMPRATI LA PEUGEOT" SONO SEMPLICEMENTE SPARITI. DA VIGLIACCHI QUALI SONO. P.S. MA NON C'ERANO 5 (CINQUE) MARCHI CINESI "PRONTI" E STAVANO FACENDO A GARA TRA LORO PER APRIRE STABILIMENTI IN ITALIA?! FONTE MINISTRO ORSO CON TANTO DI VIAGGIO IN CINA DELLA PRESIDENTE. GIÀ DIMENTICATO ITALIOTI?!
Ritratto di Oxygenerator
4 luglio 2025 - 13:18
Come darle torto :-)))))
Ritratto di Blueyes
4 luglio 2025 - 14:47
1
ma chi ha mai detto ci siamo comprati peugeot, andiamo...quando la fiat è stata ceduta ai francesi c'era il governo Conte II e il ridicolo partito che rappresenta a governare. Non mossero un dito, anzi all'opposizione c'era pure quella che lei chiama "gioggia". Ah ma quant'è bello adattare i fatti alle opinioni e non il contrario.
Ritratto di Gordo88
4 luglio 2025 - 15:02
1
Io ricordo che Landini esultava.. come altri qua dentro che fino all' altro giorno inneggiavano tavares solo perchè faceva il bene degli elkann, che ridere
Ritratto di bancho
4 luglio 2025 - 15:35
Landini diceva che la fusione PSA-FCA era un'operazione strategica necessaria, mentre il suo acerrimo nemico il compianto (ma solo ora) Marchionne aveva sempre detto che mai FCA avrebbe dovuto fondersi con un marchio francese. Ora tutti (inclusi i lavoratori) sanno chi aveva ragione.
Ritratto di koggaccio
7 luglio 2025 - 11:29
1
hai il tasto caps lock incastrato
Ritratto di otttoz
4 luglio 2025 - 12:06
Tavares...
Ritratto di SAUZER1975
4 luglio 2025 - 12:14
Però che affidabilità questo gruppo, ne starò alla larga di certo!
Ritratto di Solstice
4 luglio 2025 - 12:19
Vabbè oh, almeno vanno molto forte con le elettriche. Non è che uno può essere bravo a fare tutto.
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 14:25
Fortissimo: problemi a raffica a climatizzatore e all'OBC (specialmente quello da 11kw) - con gente anche 2-3 volte a sostituire OBC rotti sulla stessa auto. Ma, in perfetto stile Stellantis, zero richiami.
Ritratto di Lele_1998
4 luglio 2025 - 18:16
3
Per quella piccola questione, a quanto pare riguarda veicoli prodotti fino al 2022. Sapevano già nel 2023. Si sono mossi, in silenzio e senza richiamo, solo 5 mesi fa. E non riguarda mica solo gli OBC, ma anche piccolezze come cablaggi d'alta tensione e l'attuatore di bloccaggio dello sportellino di carica.
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 18:36
5 mesi fa? Quindi le e-CMP 2025 dovrebbero (finalmente) essere al riparo da questi guai?
Ritratto di Lele_1998
4 luglio 2025 - 19:49
3
Teoricamente si. Per le fallate hanno silenziosamente dato possibilità di "garanzia" senza fare, però, nessun tipo di azione. Ossia no richiamo. (argus.fr/actualite-automobile/peugeot-e-208-et-e-2008-la-defaillance-du-chargeur-embarque-pris-en-charge-par-stellantis-30039741.html). Si cita un bollettino d'officina. Sarà, poi, premura loro verificare se c'è da sostituire, vuoi che rientri per un tagliando(difficile) o per lamentela/guasto. Insomma le classiche cose alla Stellantis: producono pezzi fallati, se ne accorgono subito dopo decidendo di non fare richiami, continuano a montarli e poi scaricano il peso alle officine.
Ritratto di giocchan
5 luglio 2025 - 00:34
Estremamente interessante! Nell'articolo che hai postato, traducendo in inglese, sembra che " The production range concerned extends until 1 er November 2022 when the Stellantis group corrected the problem on new vehicles." Teoricamente hanno risolto il problema con le auto prodotte da novembre 2022?
Ritratto di Lele_1998
5 luglio 2025 - 01:09
3
si caro giocchan. Amico proprietario di officina autorizzata(ma poco addetto ai lavori) mi disse che hanno continuato a montare le obc fallate mahle su veicoli con VIN 2023, che però aveva codice differente quindi teoricamente rivisto. Da giornali dei Paesi Bassi(dove in realtà è scoppiato il caso) dicono che le unità più colpite sono state prodotte tra 2019 e 2022, come hanno poi riportato in Francia citando il bollettino(che in Italia, comunque, non è arrivato. Si fa accenno sui portali e RMI, ma non hanno parlato quasi di nulla). Sulla questione c'è articolo di evclinic, leggilo e ne vedrai delle belle. Presumo, però, che hanno definitivamente risolto con mahle tra 2023 e 2024. Quindi le nuove non presenteranno questo problema; anche perché sarebbe assurdo.
Ritratto di Lele_1998
5 luglio 2025 - 01:14
3
per precisare: questo amico suggeriva che hanno modificato le unità fallate aggiornandole e montandole per veicoli 2023, dice che gli ha riguardato la vettura di un singolo cliente. Ma questa cosa, per adesso, non ha riscontro "ufficiale". A pensar male si fa peccato conoscendoli, però EVclinic difatto ne parlò già nel 2024. 3 articoli su perché, come, problemi, listini ecc. evclinic.eu/2024/11/03/if-you-drive-a-stellantis-vehicle-may-god-help-you-part-3/
Ritratto di giocchan
5 luglio 2025 - 13:48
Ok, tutto chiaro - grazie mille, eviterò le BEV Stellantis fino al 2022 come la peste :) PS: evclinic è super-interessante, ho letto quasi tutti gli articoli che hanno postato
Ritratto di Lele_1998
5 luglio 2025 - 14:06
3
sono dei giganti, infatti spero vivamente nel proliferare di riparatori indipendenti formati da loro; serviranno come il pane nel futuro
Ritratto di forfait
4 luglio 2025 - 12:39
Brrrr... Brividi quando (purtroppo) leggo di notizie che già su soluzioni da aggiungi na cosetta e via => poi nell'uso (intendo non il giorno dopo o la settimana dopo) chissà cosa ne verrà fuori... Non oso immaginare tutte sse neocose degli ultimi tempi (pregne di aggiunte e sperimentazioni) cosa porterà poi nell'arco di un decennio max :( :(
Ritratto di Oxygenerator
4 luglio 2025 - 13:23
Comunque anche una sfiga mai vista, in Stellantis. Insomma.
Ritratto di Tistiro
4 luglio 2025 - 16:07
Possiamo definire sfiga quella degli airbag, fatti da una ditta estera, difettosi, azienda fallita, lungaggini sostituzione. Qua invece sta diventando una faccenda drammatica. Ma non esiste piu il controllo qualità?
Ritratto di Miti
7 luglio 2025 - 00:12
1
Oxy, non darlo per sfiga ... ti ricordi lo scandalo nella sanità privata lombarda con le protesi acquisite in sud america mi sembra nel 2017 o '18 ? Se progetti un motore si presume che lo collaudi. Abbondantemente anche. Lo sanno benissimo quando qualcosa non va. Benissimo. Solo che come nel esempio della sanità chi può parlare non parla. Sulle motivazioni del perché lascio a te scoprirle.
Ritratto di Oxygenerator
7 luglio 2025 - 00:36
Lo ricordo si. Protesi in titanio.
Ritratto di Miti
7 luglio 2025 - 00:53
1
Che poi sono arrivati anche i pacemaker con le batterie "sbagliate"...
Ritratto di Oxygenerator
7 luglio 2025 - 09:58
Con le batterie non solide come quelle attuali ? Questa me la sono persa o son stati bravi a tacere il tutto da noi……
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
4 luglio 2025 - 14:00
retrogradi! le auto pooooopoooopuuuupiiiipeeeeliste con le catene di distribuzione e anche con quelle da neve sono defunte, fatevene una ragione, o almeno leggere (psyco cit)
Ritratto di Gigiok
4 luglio 2025 - 14:06
Avevano già previsto un intervento con un kit che prevede catena da 8mm e tutte le modifiche che essa comporta… costo 1.400 euro.. o gratis per auto con meno di 5 anni e 150.000 km….. basta avere tutte le ricevute dei tagliandi fatti presso la rete autorizzata (ne ho due di questi motori in casa)
Ritratto di Lele_1998
4 luglio 2025 - 18:26
3
la rete autorizzata già sa chi rientra e non rientra. Anche quando le auto vanno presso riparatori indipendenti, loro aggiornano tramite RMI tutte le operazioni fatte. Il costruttore che offre garanzie con queste metodologie non vuole pagare un bel niente. A metà clienti spunterà fuori qualcosa che non li farà rientrare. Funziona così.
Ritratto di Gigiok
6 luglio 2025 - 09:02
Sicuro.. fanno proclami di serietà, poi ci rientrerà 1 motore su 15…
Ritratto di NeuroToni
4 luglio 2025 - 14:16
Più Stellantis diesel per tutti!!!
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 14:21
La notizia non è che un'auto Stellantis abbia un problema... ma che Stellantis faccia un richiamo. Roba rara...
Ritratto di Tfmedia
4 luglio 2025 - 14:28
2
Stellantis non vi riparerá nulla, sta per crollare...
Ritratto di probus78
4 luglio 2025 - 15:01
I francesi ultimamente non azzeccano un motore decente. Giustamente Stellantis monta i loro motori. Sulle catene di distribuzione ho sempre pensato (sbagliandomi forse ) siano più delicate e più costose da riparare/sostituire o produrre, meno convenienti quindi rispetto alle cinghie (ad eccezione di quelle in bagno d' olio...). Ovviamente Stellantis sta mettendo catene ovunque.
Ritratto di 72Luca
4 luglio 2025 - 15:16
3
Quali sarebbero le auto a marchi Fiat che montano sto cesso di motore?
Ritratto di Al Volant
4 luglio 2025 - 15:46
i veicoli commerciali, doblò, scudo etc
Ritratto di bancho
4 luglio 2025 - 15:23
Ah, i motori termici che noi europei sappiamo fare meglio di chiunque altro al mondo...
Ritratto di AZ
4 luglio 2025 - 16:25
Grave...
Ritratto di elitropi cristian
4 luglio 2025 - 16:42
Solo 600 mila ?? Non bastava la catena di quella baracca del motore 1,2.. Adesso anche il 1,5 diesel..
Ritratto di calogeroc
4 luglio 2025 - 17:18
1
che disastro
Ritratto di Boredom and Pain
4 luglio 2025 - 18:36
L'idea è ottima peccato che il Firefly sia più fermo del 1.0 fire 45cv della uno. Abbiamo avuto una y come auto sostitutiva con questo motore. Non lasciatevi ingannare dallo scatto da fermo e dal sound. Io abito in Liguria e l'auto era davvero ferma sia in città fatta di saliscendi che nelle brecu gite sull'autostrada A10 era un delirio. I rapporti al cambio sono esageratamente lunghi devi scalare non 1 ma 2 marce e nemmeno nel dritto prendeva i giri. Rimaneva plafonata. E vi assicuro che io conosco bene i 3 cilindri 1.0 avendo avuto per 7 anni una C1 seconda serie col motore di origine Daihatsu. Non c'è confronto. La C1 ha prestazioni normali ma dignitose. Secondo me in certi frangenti è un pericolo quel motore perché non va proprio.
Ritratto di stefbule
4 luglio 2025 - 18:45
12
Auguri.
Ritratto di LINARRoma
4 luglio 2025 - 18:56
ma Elkann ha detto pubblicamente che Stellantis NON e' francese, quindi perche' non utilizzare motori Fiat?
Ritratto di Jimgoose
4 luglio 2025 - 19:14
mah.. viene da pensare che han ragione quelli che dicono che la cinese che si son comprati non é poi tanto peggio di un'europea... senza contare che 30anni fa una notizia del genere avrebbe scatenato il putiferio, oggi genera al massimo 1 po di sarcasmo rassegnato
Ritratto di Beppe_90
4 luglio 2025 - 20:33
Quando uno acquista deve sapere cosa compra … oppure guarda soltanto lo schermino ?
Ritratto di Lorenz99
4 luglio 2025 - 21:11
VISTO CHE A BENZINA IL 1.2 PURÈ TECH EQUIPAGGIAVA IL 90% DI MARCHI E MODELLI,LO STESSO DICASI PER QUESTO, SE ESCE FUORI QUALCHE PROBLEMA ALL'ELETTRICO,CONVIENE ABBASSARE LA SERRANDA,ALTRO CHE RICATTARE I GOVERNI. STELLANTIS GIÁ VENDE CON LISTINI ALTISSIMI, SE ADESSO TOGLI PURE L'AFFIDABILITÀ, È UN ALTRO ASSIST AI CINESI. JAGUAR CON LA COMBINAZIONE MODELLI NON RINNOVATI E SCARSA AFFIDABILITÀ, DI FATTO SI È SUICIDATA. SE LA NOTIZIA SI SPARGE TRA I NON APPASIONATI DI AUTO ,SARÀ DURA VENDERE, IO PORTEREI LA GARANZIA A 4 ANNI,PER RASSICURARE I POTENZIALI CLIENTI.
Ritratto di Lorenz99
4 luglio 2025 - 21:21
COMUNQUE QUESTE COSE NON SONO IMPREVISTI SONO PRECISE E CONSAPEVOLI SCELTE GESTIONALI. TAVARES DA BUON POLITICO, HA PENSATO A TAGLAIARE LA QUALITÀ AD OGNI COSTO, VISTO CHE OGNI FORNITORE GARANTISCE LA DURATA DI UN COMPONENTE SECONDO I CAPITOLATI DELLA CASA(CHE COMUNQUE NEI LABORATORI NE TESTA DURATA E RESISTENZA)HA OCCULTATO LA COSA FINCHÈ POSSIBILE,OTTENENDO DURANTE IL SUO MANDATO UTILI MAGGIORI.QUANDO LA CAVOLATA VIENE A GALLA,LUI È GIÁ ANDATO VIA. QUESTE COSE NON VENGONO A GALLA NELLA LETTURA DEI BILANCI, MA SI CHIAMA CULTURA D'IMPRESA, CHE A BREVE NON RENDE, MA NEL LUNGO TERMINE,PAGA CON UNA REPUTAZIONE E UN POSIZIONAMENTO DI MERCATO SUPERIORE.
Ritratto di koggaccio
7 luglio 2025 - 11:29
1
guarda che ti si è incastrato il tasto caps lock...
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 23:09
I veri motori italici non hanno mai avuto problemi, perché sono sempre stati i migliori. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di alex001xxx
5 luglio 2025 - 06:45
Fiat prima e Stellantis oggi storicamente hanno sempre fatto così. Se non fosse per tutti i miliardi regalati dalla politica sarebbero falliti 60 anni fa'. La verità è che hanno sempre fatto auto scadenti con progetti già nati vecchi. Le loro vendite sono dovute ad auto economiche ma scadenti. Che fine hanno fatto i marchi Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Autobianchi, Maserati, Ferrari, Piaggio? Una fine ingloriosa...
Ritratto di Ant.o.lantio6
5 luglio 2025 - 10:01
Catene e cinghie...motori progettati male ed in economia.niente di nuovo
Ritratto di Dhafne
5 luglio 2025 - 10:07
Grandi quelli di Stellantis. Come fanno i motori loro non li batte nessuno
Ritratto di markb
5 luglio 2025 - 13:16
ti viene proprio voglia di acquistare dal gruppo stellantis
Ritratto di Gatsu
5 luglio 2025 - 14:55
2
Che casino, ci fosse un motore PSA decente, poi non capisco si usura la catena e fanno gli aggiornamenti software e cambiano l'olio? Credo ci voglia ben altro
Ritratto di davidexx86
5 luglio 2025 - 15:08
C'era una volta la FIAT, Fabbrica Italiana Automobili Torino, con gli ingegneri, e l'Italia che sapeva fare i motori, inventando il Diesel Common Rail, o il Benzina Fire con cui abbiamo fatto viaggiare milioni di famiglie, in tutto il mondo. E c'è oggi Stellantis, multinazionale dal nome insignificante, gestita da finanzieri, che si ostina a piazzare sti cessi di motori nelle sue auto, mentre il reparto Fire di Termoli viene chiuso per sempre. Non credo serva aggiungere altro.
Ritratto di Riper
5 luglio 2025 - 17:39
Hai ragione davi.... eravamo il top nella tecnologia motoristica e il top nel desain...... La Cina ormai ha fatto tabula rasa..sono loro il top in tutto
Ritratto di 19andrea81
5 luglio 2025 - 17:17
Catena che poi hanno messo sul 1.2l m3erd.atech ma si rompe pure lì?
Ritratto di Riper
5 luglio 2025 - 17:37
Ma bastaaaa è mai possibile che non esiste un motore decente....?ma volete buttare fuori ai ingegneri inutili?chi li ha raccomandati? Più avanti si va e più fanno schifo.....
Ritratto di kualalumpur
5 luglio 2025 - 20:44
E abbiamo dato 30 milioni all anno per quel pirlha che ha mandato in malora stellantis
Ritratto di probus78
6 luglio 2025 - 08:22
Sarebbe stato meglio per Fiat essere comprat... Ehm "fondersi" con un gruppo cinese piuttosto che coi francesi.
Ritratto di LINARRoma
6 luglio 2025 - 15:58
che tutte le marche italiane debbano montare questi incresciosi motori ...la dice lunga su chi comanda in Stellantis. Che Fiat abbia dovuto dismettere i suoi motori e da ultimo i famosi multijet.....quando si legge che stanno rispolverando il 2.0 HDi peugeot .....significa essere sordi e ciechi di fronte alle lamentele di tutto il mondo
Ritratto di luigimita
6 luglio 2025 - 16:18
Anche Ford usa lo stesso motore (1.5 Ecoblue) ed è soggetto allo stesso difetto, con rottura della catena di trascinamento degli alberi a camme (sottodimensionata da 6mm). Anche Ford quindi, dovrebbe essere costretta a fare un richiamo…tuttavia tace!!!
Ritratto di luigimita
6 luglio 2025 - 16:34
Anche FORD adotta lo stesso motore di derivazione PSA (il 1.5 Ecoblue), soggetto allo stesso tipo di difetto (come dimostrato dai bollettini tecnici diramati internamente). Pertanto, anche Ford dovrebbe essere costretta a richiamare queste auto e coprire il problema in garanzia...tuttavia TACE!
Ritratto di ocielle
7 luglio 2025 - 10:55
Non fa per Stellantis la catena di distribuzione, solo la cinghia che si sbriciola
Ritratto di koggaccio
7 luglio 2025 - 11:27
1
aggiornamento software per risolvere un problema meccanico. Sono alla frutta
Ritratto di Pellich
7 luglio 2025 - 12:56
Che si tratti di cinghie o catene di distribuzione, questi di Stellantis non hanno pace... semplicemente ridicolo
Ritratto di Omar_giugiaggiugia
8 luglio 2025 - 11:22
Due motori fanno. E nessuno dei due bene. Hanno inglobato Fiat e potenzialmente avevano dei motori buoni, piattaforme loro e motori Fiat avrebbero evitato molte magagne. E invece no. Vi auguro di implodere des connards arrogants