NEWS

Che fine faranno le attuali supercar nell’era dell’elettrico?

Pubblicato 15 novembre 2022

Si può tirare un sospiro di sollievo: queste auto da sogno abbandonate non sono reali, bensì il frutto della “provocazione” di un artista digitale, che immagina una triste fine per le supercar a benzina.

Che fine faranno le attuali supercar nell’era dell’elettrico?

L’APOCALISSE DELLE SUPERCAR - Sono immagini che farebbero accapponare la pelle a qualsiasi appassionato di automobili: supercar da sogno ricoperte da uno strato di polvere alto almeno un paio di dita, rinchiuse in garage fatiscenti o, peggio ancora, abbandonate alle intemperie nel bel mezzo di una foresta non meglio identificata. Fotografie che da qualche giorno stanno facendo il giro del web via Instagram, rimbalzando di smartphone in smartphone e suscitando, almeno al primo impatto, un certo senso di angoscia in chiunque le osservi. 

TUTTA FINZIONE… - Chiunque si stia chiedendo chi mai avrebbe il coraggio di ridurre in stato di totale abbandonano fior di Ferrari, Lamborghini, Pagani, Bugatti e Rolls-Royce nuove di zecca, può tirare un sospiro di sollievo. Saranno invece delusi quelli che stanno fantasticando su dove possano trovarsi queste preziose belle addormentate a sei zeri, e magari come trovare il loro negligente proprietario per dirgliene quattro o, perché no?, fargli una proposta di acquisto.

Per quanto le immagini che le illustrano siano di un realismo spaventoso (e non solo per il contesto apocalittico in cui sono immerse), queste auto non esistono. Popolano un mondo che non c’è, ma che forse, un giorno, potrebbe anche concretizzarsi. Così almeno la pensa, con quel sano pizzico di provocazione che in arte non guasta mai, il grafico-designer Fabian Oberhammer, alias Dizzy Viper su Instagram, dove può vantare ben 130.000 seguaci.

… MA VALE LA PENA RIFLETTERCI SU - Nella visione di Oberhammer, lo scenario del classico barn find, espressione che in inglese indica il ritrovamento di un’auto in un fienile, è trasposto in un futuro incerto e indefinito. Il punto è che, a voler essere ottimisti, nove volte su dieci in un capannone abbandonato o in un vecchio pagliaio di campagna ci si imbatte in macchine normali.

Non certo in una Pagani Huayra o, a maggior ragione, in una Ferrari 250 GTO, una tra le auto d’epoca più costose al mondo, con quotazioni che oggi possono superare di slancio i 60 milioni di euro. Ma qual è la chiave di lettura di un’opera così efficace nel dipingere una realtà immaginaria, ma comunque plausibile nella suo essere così terribilmente distopica? Non ce n’è una sola, ed è qui che l’artista ha fatto centro.

Probabilmente, in queste immagini così tristi molti potrebbero intravedere il futuro delle supercar a benzina, “uccise” come dinosauri dall’avvento di una nuova, più forte specie elettrificata. Ma andrà veramente a finire così?



Aggiungi un commento
Ritratto di alveolo
15 novembre 2022 - 17:02
Ma perché continuiamo a ricadere in questo strafalcione concettuale di confondere ed estendere discorsi strettamente specifici dell'Europa se e quando ci saranno con quelli del resto del mondo che se ne andrà invece per la sua strada incurante di noi e delle nostre convinzioni ? Fra l'altro la maggior parte delle super e hypercar oltre che luxury car nemmeno sarà l'Europa il mercato di almeno un minimo di riferimento
Ritratto di deutsch
15 novembre 2022 - 17:27
4
nonostante l'eropa sia il primo continente con una deadline fissata guarda che anche altrove si sta diffondendo l'elettrico, sia in Asia che in America e in Australia pur non avendo scadenze ancora certe. sei davvero convinto che nel 2035 in europa si venderanno solo on a carburante fossile mentre nel resto dei paesi avanzati saranno ancora sparute nicchie? alcuni passeranno prima altri dopo ma è solo una questione di tempo. sia chiaro è un'opinione
Ritratto di Firebrand
15 novembre 2022 - 18:13
Hypercar e Supercar sono le prime a beneficiare del passaggio all'elettrico. Lì, il principale limite attuale, il prezzo, ha scarsa applicazione. Lo ribadisco, le auto con motore a scoppio sono per i poveri...o gli anziani ricchi chiusi nella bolla del ricordo dell'amata gioventù passata.
Ritratto di alveolo
15 novembre 2022 - 18:45
Definisci povero. Giusto per poter incrociare la tua idea col 96% che la ev non la compra in Italia
Ritratto di Oxygenerator
15 novembre 2022 - 19:22
@ alveolo perchè si ostina a cambiare 300 nick e poi scrive sempre nello stesso modo ? Fa impressione suvvia. La smetta. Lei da gigg, twinturbo, al vola2023, e tutti quelli precedenti, dice sempre le stesse cose e costruisce ipotesi assurde. Là si riconosce. Europa, Asia, America sono giá tutte volte, verso l’elettrico come futuro.
Ritratto di realista
15 novembre 2022 - 23:35
1
Asia e America???? e l'Europa solo per leggi assurde? Imposizioni dall'alto che nessuno condivide se non i soliti ZTL fortunati come lei???
Ritratto di Oxygenerator
16 novembre 2022 - 08:54
@ realista In ue la data è al 2035 ma per molte aziende la data è anticipata al 2030/33. Vedasi stellantis e volks. In america alcuni stati sono in scia alla decisione europea. Tipo la california. In un recente sondaggio i giovani americani sono a più del 30% convinti ambientalisti e in america la benzina è arrivata a costare 5 dollari al gallone. Nel 2021 biden ha firmato l’ordine esecutivo che chiede ai costruttori di arrivare al 50% di vendite, in america, di auto alla “spina” entro il 2030. Asia, australia, corea del sud e cina sono già spostate verso l’elettrico anche come produzione. Quindi se nessuno condivide, com’è possibile che noi abitanti in zona ztl siamo cosí potenti da far decidere controvoglia le multinazionali a cambiare sistema, motoristico e produttivo ? Siamo cosi potenti ? O forse è lei che non accetta o non vuole accettare una realtà, che si sta delineando all’orizzonte ? Chissa poi perchè.
Ritratto di realista
17 novembre 2022 - 23:06
1
La realtà che si delinea all'orizzonte la vede solo lei. I mercati dicono cose ben diverse dagli ordini esecutivi di bambaBiden e le volontà dei giovani (saranno tutti gretini?). Asia e Australia si sono spostate verso l'elettrico? E chi lo afferma? I dati, Oxy, i dati che confermano i suoi sogni di bevvaro ztl dove sono? E poi, sinceramente, a me frega il giusto di quante bev saranno comprate nbei prossimi anni. Se faranno una bev con 600 km di autonomia che si ricarica in 5 minuti ovunque senza costringermi a pianificare il viaggio con la app del cavolo, allora forse, ma forse, potrò prendere in considerazione di valutare l'acquisto di una bev, sempre che abbia un prezzo similare all'equivalente ice.
Ritratto di Oxygenerator
18 novembre 2022 - 11:23
Ah il suo problema è l’incapacità di pianificazione. Tutto li ? Traspariva di peggio. Tipo che fosse solo un hater dell’elettrico tout court. E invece guarda, è la pianificazione il problema. Le ice le regalano ?
Ritratto di realista
19 novembre 2022 - 00:48
1
Io non posso concepire di dover fare 300 km di percorso affidandomi a una app e a colonnine prenotate che possono non funzionare o fornirmi meno ampere di quelli che mi servono. Non esiste proprio. Guido da 42 anni e non ho mai dovuto sottostare a imposizioni dovute al problema di trovare un distributore. Ripeto: se le colonnine di ricarica veloce saranno comuni come oggi lo sono i distributori e le BEV avranno almeno 600 km di autonomia con un tempo di ricarica massimo di 5 minuti, potrò forse prendere in considerazione l'acquisto di una BEV. Purtroppo, quando (e se) questo avverrà, io sarò già polvere.
Ritratto di San Bonifacio VR
19 novembre 2022 - 01:20
2
È questo il problema, guidi da 42 anni quindi sei rimasto ottuso per le nuove tecnologie. Qua in Veneto quest'estate ho visto passare elettriche di tutti i tipi con targa inglese, norvegese, olandese, tedesca, austriaca, svizzera, belga e pure ungherese, slovacca, slovena, croata e della repubblica ceca. Gente che abita a migliaia di km da casa e che è venuta a vedere il nostro bellissimo paese con un auto elettrica. Davvero pensi quindi che abbiano avuto problemi a trovare colonnine, app, prenotazioni, ecc..? Il mondo va avanti e noi siamo rimasti indietro, questa è la realtà caro realista.
Ritratto di realista
20 novembre 2022 - 00:42
1
@San Bonifacio VR scusa ma puoi anche evitare di darmi dell'ottuso per le nuove tecnologie visto che io sono un ingegnere informatico e le nuove tecnologie sono il mio pane quotidiano. Chi citi evidentemente non ha fretta di fare viaggi di centinaia di km mettendoci ore in più con una BEV rispetto ad una ICE. Evidentemente non viaggiano per lavoro, si spostano per turismo facendo molte tappe e godendosi il viaggio. Rispettabile, ma non nasconde i problemi di OGGI delle BEV. Problemi che voi bevvari cercate di nascondere, ma che esistono eccome. Io abito in Svizzera, e vi garantisco che qui di BEV se ne vedono poche in rapporto al totale circolante. Poi i norvegesi ne hanno comprate tante, ma la loro è una realtà ben diversa dall'Italia. Prezzo dell'energia bassissimo, densità degli abitanti minima. Il numero assoluto delle BEV circolanti in Norvegia è vicino a quello dell BEV circolanti in Italia. Solo che in Italia abitano 60 milioni di persone. Non sono a priori contro le BEV, ma trovo che OGGI non siano una scelta intelligente per ME. Poi per OXY e altri abitanti fortunati di ZTL con wall box e uso limitato della BEV probabilmente si, ma non me ne potrebbe fregare di meno. Oggi, PER ME, una BEV è una scelta sbagliata. Eppure abito in casa indipendente in Svizzera e potrei permettermi tranquillamente la wall box. Non ho neanche particolari problemi economici, tant'è che ho speso per una Mini Clubman 2.0 benzina turbo una cifra anche più alta di una ID.3 o altro. Ma non ho neanche preso in considerazione la scelta di una BEV. NON CI CREDO. Sarà una bufala colossale. Ci rivedremo sull'argomento tra qualche anno. Ora basta.
Ritratto di San Bonifacio VR
20 novembre 2022 - 11:20
2
@realtista, anche te puoi evitare allora di darmi del "bevvaro" visto che ho una Jeep Renegade diesel. Io riporto solo quello che vedo con i miei occhi, e te lo ripeto: in Veneto quest'estate ho visto passare elettriche di tutti i tipi con targa inglese, norvegese, olandese, tedesca, austriaca, svizzera, belga e pure ungherese, slovacca, slovena, croata e della repubblica ceca. Gente che abita a migliaia di km da casa e che è venuta a vedere il nostro bellissimo paese con un auto elettrica, quindi se sono arrivati fin qua con un elettrica evidentemente i problemi che riporti tu non ci sono. Guardando le statistiche mi risulta che di elettriche tipo Tesla o ID.3 da voi vendano nettamente di più rispetto alla Mini Clubman quindi per la vostra popolazione risulta essere meglio una Tesla che una Mini, e lo dicono i vostri numeri, mica io.
Ritratto di realista
23 novembre 2022 - 00:01
1
Sai quanto può interessarmi delle statistiche di vendita e dei turisti senza fretta che fanno 1000 km in tre giorni con la loro BEV. Io guardo la mia situazione che, ad oggi e con queste tecnologie elettriche, non mi attira neanche un po'. Ripeto, per l'ennesima volta, che chi ama le bev, può comprarsene anche 100, a me non interessa minimamente. Io so solo che "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti." Henry Ford. Le Bev e la mobilità elettrica oggi sono per tutti?
Ritratto di Oxygenerator
23 novembre 2022 - 08:15
Palle !!! Quello lo disse perchè doveva vendere le auto che produceva, visto che è stato il primo con la catena di montaggio in fabbrica. Se no dove se le metteva tutte le auto ? Fino ad allora le aziende erano artigianali. Le nuove tecnologie non sono mai per tutti, ma per chi può permettersele. Dopo, alla fine, quando ne hanno sviluppate altre, allora quelle precedenti, diventano per tutti. Per la massa.
Ritratto di realista
23 novembre 2022 - 23:22
1
@Oxygenerator bravo, ma bravo, viene fuori la sua vera natura di radical chic bevvaro con l'energia degli altri. La sua affermazione "Le nuove tecnologie non sono mai per tutti, ma per chi può permettersele" è davvero piddina fino in fondo. Complimenti. Lei davvero non deve aver vissuto gli anni 50/60. Le auguro una decrescita infelice con le sue posizioni green col c... degli altri. A mai più commentarla, essere spregevole.
Ritratto di Oxygenerator
19 novembre 2022 - 15:10
@ realista il grave è che lei crede alle kazz…e che si racconta.
Ritratto di realista
20 novembre 2022 - 00:45
1
@Oxygenerator Lei invece crede alle favole. Ognuno crede a ciò che più gli si confà. L'avviso che Babbo Natale non esiste. Comunque legga la mia risposta all'utente San Bonifacio, altro seguace del Sacro Verbo delle BEV.
Ritratto di Oxygenerator
20 novembre 2022 - 13:12
infatti io concordo con il sig bonifacio
Ritratto di realista
23 novembre 2022 - 00:06
1
Non lo mettevo in dubbio, visto che entrambi continuate a non capire la mia posizione sulle attuali tecnologie elettriche per le auto. Ma sono anche un po' stanco di ripetermi. Credo che alzerò bandiera bianca e cambierò a stretto giro la mia Mini con una splendida BEV, non so ancora quale, ma alla fine mi avete preso per stanchezza. Certo che quando faccio il pieno (75 frs) in circa 4 minuti mi appare 754 km di autonomia... ebbeh... faccio fatica a dover pensare di aspettare 30 minuti minimo per veder apparire 350 km... Ma se posso salvare il Pianeta, allora son soddisfazioni.
Ritratto di Oxygenerator
23 novembre 2022 - 08:22
Faccia cosi. Viva nella sua mini e girottoli perennemente come un criceto in gabbia. Tanto in 5 minuti fa il pieno di 800 km, ne ha da girottolare. Continui pure tranquillamente a pensare ai kaz..i suoi come ha sempre fatto. Non pensi al pianeta. Tanto a lei basta stare nella sua mini, cosa se ne fa di un pianeta ?
Ritratto di realista
23 novembre 2022 - 23:18
1
Lei pensa al Pianeta???? Compra una BEV perché pensa al Pianeta... sa quante risate si fa il Pianeta della sua BEV? Ma sia serio per favore, non posso pensare che ci creda veramente. La storia del pensare al Pianeta è l'ultima spiaggia del bevvaro per giustificare la sua scelta. Ma non sarebbe meglio dire: a me piacciono le BEV, le trovo confortevoli e PER ME, comode e usufruibili. Per il restante 80% della gente, non saprei. Sarebbe più onesto.
Ritratto di Oxygenerator
24 novembre 2022 - 08:45
Ma questo è scontato. Ma in più c’è anche la salute del pianeta, cosa di cui lei, se ne sbatte altamente i kogl…i
Ritratto di realista
27 novembre 2022 - 00:31
1
Non sono io che me ne sbatto della salute del Pianeta, è il Pianeta che se ne sbatte delle bev, della CO2 e di tutte le kazzate green attuali. Il Pianeta ha ben altri problemi causati dall'uomo, come la deforestazione selvaggia, la produzione folle di plastica, l'emissione di prodotti nocivi dalle caldaie obsolete per il riscaldamento. Sono questi i veri problemi per il Pianeta, non certo il 5% di CO2 prodotta da auto e veicoli commerciali in Europa. Ma lei creda alla favole, tanto c'è abituato.
Ritratto di Oxygenerator
27 novembre 2022 - 11:53
Lei è solo un hater della peggior specie. Probabile abbia un’officina…
Ritratto di realista
27 novembre 2022 - 23:26
1
Io dico verità ritrovabili su siti ufficiali delle agenzie specializzate del settore auto, scomode ma vere. Sole 24 Ore - 04/08/2022 - Il Parlamento Europeo ha una pagina dedicata alle «Emissioni di CO2 delle auto: i numeri e i dati». Si legge che «il settore dei trasporti è responsabile del 30% delle emissioni totali di CO2 in Europa, di cui il 72% viene dal solo trasporto stradale». Quote elevate, indubbiamente. Le auto? Anche peggio: «Sono tra i mezzi più inquinanti, considerato che generano il 60,7% del totale delle emissioni di CO2». A parte che non si tratta di inquinanti ma di clima-alteranti (il Parlamento lo sa, ma chi legge?), l’infografica allegata chiarisce che quel 60,7% è riferito alle emissioni da trasporto, l’iniziale 30%. Fin qui, percentuali e anche elevate, ma di cosa? Quanta CO2 emette l’UE? Il Parlamento Europeo nella pagina, a dispetto del titolo, non lo dice: meglio lasciare ai lettori solo le percentuali. Per fortuna sul sito dell’European Environment Agency, agenzia della UE, www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/data-viewers/greenhouse-gases-viewer ci sono tutte le statistiche. Prendiamo quelle del 2019. Il trasporto ha emesso 0,825 gt (miliardi di tonnellate) di CO2, il cui 60,7% delle auto sarebbe 0,501 gt. Ora non ci resta che pesare questo mezzo miliardo sul totale delle emissioni mondiali: quante sono? L’EEA non lo dice, ovviamente, ma secondo l’International Energy Agency sono state nel 2019 circa 50 gt. Ecco spiegato l’1% ed ecco spiegato perché sia così difficile trovare il dato e perché nessuno mai lo riporti a supporto dello stop alle auto termiche. Le emissioni di CO2 in Europa sono in calo, ma fuori aumentano dell’1% ogni tre anni. Tre soli anni per rendere inutile il beneficio derivante dalla distruzione dell’industria automobilistica europea. Fermare le auto termiche nel 2035 non è sbagliato perché sacrifica posti di lavoro. È solo una cosa inutile, portata avanti per moda e tollerata per codardia Si consoli con la sua BEV
Ritratto di Oxygenerator
28 novembre 2022 - 08:29
Beh le auto elettriche sono molto divertenti da guidare. Pronte e veloci. Istantanee. Sulla CO2 le do ragione. Come parametro singolo, non basta. I dati terribili che mancano, sia dai costruttori che dai controllori, peró, sono quelli sui veleni che le auto termiche buttano all’aria e che le elettriche non hanno, perchè non hanno combustione. Quanto monossido di carbonio in meno avremmo se togliessimo tutte le auto termiche dalle strade ? Quanti idrocarburi non combusti, in meno ? Quanto ossido d’azoto in meno ? Quanti ossidi di zolfo in meno ? Quanto particolato in meno ? Tutta questa merda è nell’aria che respiriamo tutti i giorni, e mentre la CO2 è un parametro che poi, va a colpire l’ambiente con l’effetto serra, tutto il resto, ( CO, Nox, Sox, HC, PMx ) colpisce noi. Entra nel nostro organismo causando malattie polmonoari, infezioni bronchiali, intolleranze alimentari, malattie e irritazioni intestinali, studi agfermano la veicolazione di alcuni tumori etc etc. Ad alte concentrazioni tutta questa roba, ci uccide. Dall’interno. Tutti questi dati, di questi milioni di automobili vendute, noi, non li abbiamo. Nessuno studio li pubblica. In italia circolano 40.000.000 di auto. Ogni giorno, solo in Italia si muovono 1,8 mln di pendolari, con serpentoni di auto che da Milano arriverebbero a Pechino. Inoltre, le auto che circolano in città sono vuote, con a bordo il solo guidatore: con almeno due passeggeri ci sarebbero 628 mila auto in meno con un risparmio di 360 milioni di euro., ma se queste auto fossero elettriche, quanta merda in meno respireremmo ? Non lo dice nessuno. Ma il vero dato importante per la nostra salute è questo.
Ritratto di realista
28 novembre 2022 - 23:02
1
@Oxygenerator sono parzialmente d'accordo con lei che l'inquinamento vero (non la bufala della CO2) sia il vero problema. Ma tale inquinamento non è dovuto solo alle auto. Le norme Euro 5 e 6 hanno ridotto considerevolmente l'impatto delle sostanza nocive emesse dalle auto. Purtroppo ci sono ancora troppe auto in giro che non rispettano tali direttive ed inquinano, ma la gente spesso non ha i mezzi per poterle cambiare. In ogni caso, dati ARPA, a Milano durante il devastante lockdown durante il quale giravano pochissime auto, gli inquinanti atmosferici sono diminuiti di una percentuale bassissima a testimonianza che l'auto inquina ma meno dei riscaldamenti... Sul fatto che si dovrebbe usare l'auto in città di meno, sono d'accordo. Le porto un paio di esempi personali, risalenti agli anni 90 del secolo scorso (immagino che ora le cose siano anche peggiorate). Abitavo all'epoca a circa 70 km da Milano ed andavo a lavorare con il treno. La linea che mi serviva era a 20 km da casa e se perdevo il diretto delle 18 (quasi sempre) mi dovevo sorbire 1.30 h di percorso (al posto di 50 minuti) con carrozze che in pieno inverno non erano riscaldate e buie (rivolte dei viaggiatori che hanno spaventato i poveri ferrovieri che non c'entravano nulla). Dopo due anni di incubo ho deciso di andare a Milano in auto... Quando abitavo a Milano andavo sempre in ufficio con i mezzi fino a quando mi sono spostato in una zona dove usare i mezzi significava 1 ora di percorrenza e con la macchina 20 minuti... Questo per dirle che non sempre è possibile rinunciare all'auto. Devono esserci mezzi pubblici efficienti altrimenti la gente sceglie l'auto...
Ritratto di Oxygenerator
28 novembre 2022 - 23:13
Ah i mezzi pubblici sono la base. Oggi ci sono 5 linee metropolitane. Io le auto per le cittá le vedo tipo la ami, la YoYo, etc etc, quadricicli leggeri da 10/15.000 € elettrici.
Ritratto di realista
29 novembre 2022 - 22:55
1
D'accordo, ma se non hai mezzi devi comprartele queste auto elettriche leggere, e quindi devi spendere 10/15.000 Euro... E chi lo fa? Non abito a Milano da 30 anni e non credo che ci tornerò mai, non conosco la situazione attuale dei mezzi pubblici. Lei che ci abita, cosa farebbe se abitasse in via Imbriani e dovesse andare in via Tortona tutti i giorni per lavoro? Forse qualcosa è cambiato, ma rispetto agli anni 90 non credo molto....
Ritratto di Oxygenerator
30 novembre 2022 - 10:54
Una è coperta dal metró linea verde, l’altra dal metró linea gialla e viola.
Ritratto di realista
1 dicembre 2022 - 23:56
1
Evidentemente qualcosa è migliorato, a parte il prezzo del biglietto... :)
Ritratto di Mbutu
16 novembre 2022 - 00:40
Oxy, devono avergli cambiato la terapia...
Ritratto di Firebrand
16 novembre 2022 - 10:36
Direi che non sta funzionando molto bene :))
Ritratto di Giuliano Della Rovere
16 novembre 2022 - 10:44
È solo una teoria, ma mi sembra che cambi quando viene ignorato e comunque io vedo un certo sforzo nell'automoderazione all'inizio, poi aumenta il numero di interventi, raggiunge un climax a cui corrisponde un calo delle interazioni con gli altri utenti, quindi sparisce e riappare con altro nome. Stiamo osservando il fenomeno e raccogliendo i dati su un foglio di calcolo.
Ritratto di Oxygenerator
16 novembre 2022 - 10:56
:-)))))
Ritratto di Oxygenerator
16 novembre 2022 - 10:58
Questo al volatilità è alquanto sospetto. Vediamo quanti interventi fa. Se è sempre il primo a commentare e infila ipotesi strampalate su ipotetiche filosofiche kazz…e, è lui! :-))))
Ritratto di Firebrand
16 novembre 2022 - 12:25
Confermo che è partito per la tangente :)))
Ritratto di realista
16 novembre 2022 - 22:19
1
A me sembra, con tutto il rispetto per la tangente, che per la tangente siete partiti voi, Oxygenerator e Firebrand. Difendere l'indifendibile auto elettrica, così come oggi viene proposta, è proprio partire per la tangente... anzi, per rimanere in tema, direi per la tangenziale.
Ritratto di Oxygenerator
16 novembre 2022 - 23:36
Io la uso tranquillamente tutti i giorni. Mi trovo bene. Non mi sembra così improponibile.
Ritratto di realista
17 novembre 2022 - 22:56
1
@Oxygenerator ho sprecato centinaia di caratteri nello spiegarle che lei è un privilegiato rispetto alla maggioranza delle persone che non hanno: 1) la possibilità di spendere un botto per una BEV; 2) Non hanno la possibilità di un posto auto privato con ricarica; 3) Non hanno la possibilità di avere i pannelli FTV; 4) Hanno un uso dell'auto che va oltre la città. Giuro che è l'ultima volta che sottolineo queste cose. La BEV, OGGI, non è per tutti, ma solo per pochi come lei che possono permettersi di vivere in condominio ZTL. La smetta per favore di far apparire la sua situazione come quella di qualunque altra persona.
Ritratto di Oxygenerator
18 novembre 2022 - 09:45
@ realista Nessuno afferma che tutti siano nelle mie stesse possibilità. Quello che affermo al contrario di lei è, che MOLTI, potrebbero già permetterselo. Non lo fanno perchè non sanno nulla dell’elettrico, non sono informati e non s’informano, e per abitudini acquisite in 120 anni di solita minestrina termica. O come lei, perchè sono solo contro a presindere, contrari e non si sa il perchè. Ad esempio già più del 60% di chi vive in condominio a milano ha il box, o il posto auto dove potrebbe già tranquillamente ricaricare l’auto. Ad esempio ci sono nelle sei vie intorno a casa mia 28 colonnine di ricarica multiple e di varie aziende. Ad esempio ci sono adesso auto elettriche a due e quattro posti economiche ( poche, ma ci sono ) etc etc. Il problema non è l’elettrico. È la testa della gente che è sempre ( in questo paese ) restia se non contro il cambiamento. Basti pensare all’ex azienda di questo paese che attraverso il suo ad sbeffeggiava l’elettrico per costruire poi quel dinosauro della giulia che giustamente, è stata, come doveva essere, un flop commerciale clamoroso. Gli italiani sono morti perchè non riescono a pensare mai, in maniera diversa da come sono, da sempre, abituati a pensare. E allora guardano indietro, in maniera retorica, moralistica e storica, si ammantano di glorie passate, e si ammazzano contro il futuro.
Ritratto di Ferrari4ever
15 novembre 2022 - 17:23
1
In realtà se non sbaglio sono reali, questa dovrebbe essere la situazione in cui si trovano dopo un’innondazione.
Ritratto di Santhiago
16 novembre 2022 - 15:22
Sbagli
Ritratto di Gryp100
15 novembre 2022 - 17:24
Semplicemente avranno ancora più valore e verrano vendute tra appassionati miliardari che ne discuteranno della tecnica sopraffina che un elettrica non può avere!
Ritratto di Oxygenerator
15 novembre 2022 - 19:24
Certo. È notorio che i miliardari sognano di fare i meccanici. E che sopratutto s’interessano di quello che c’è sotto il cofano, e non intorno.
Ritratto di federico p
16 novembre 2022 - 09:41
2
I miliardari non gli interessa nulla della meccanica,gli interessa solo ciò che un altra persona non può possedere. Un brutto quadro di Picasso? Un auto ormai inutile perché non trovi più il carburante? Bene al ricco interessa. Considerate anche che il ricco spesso invita a casa persone della sua stessa specie e per intrattenerli è importante avere queste rarità da far vedere
Ritratto di alvolatilita
16 novembre 2022 - 09:57
La vera rarità di oggi è la tecnologia
Ritratto di Firebrand
16 novembre 2022 - 10:38
Mi pare esattamente il contrario, oggi la tecnologia è tutto. Da cui l'abbandono di prodotti figli di una tecnologia obsoleta :)
Ritratto di alvolatilita
16 novembre 2022 - 10:41
i ricchi non comprano oggetti tecnologici? Riprenditi
Ritratto di Firebrand
16 novembre 2022 - 12:20
Mi pare che tu sia molto maleducato, e nemmeno in grado di leggere quanto scrivono le altre persone. Ti lascio a parlare da solo, con la tua maleducazione così litigherai da solo :)
Ritratto di realista
16 novembre 2022 - 22:22
1
@Firebrand e quale sarebbe la tecnologia obsoleta? Quella del motore a combustione interna che ha avuto evoluzioni spettacolari da quando è stato introdotto ad oggi, oppure quella del motore elettrico che, al netto di dispositivi elettronici esterni che sono presenti anche sulle auto termiche, è sempre quella di 150 anni fa? (rotore e statore).
Ritratto di Oxygenerator
16 novembre 2022 - 23:43
Spettacolari ? In 150 di evoluzione è più efficiente come stufa che come motore. Per non dire della trasmissione obbligatoria per fare il movimento. E del cambio perchè se no il motore fonde alla prima accelerata. E dello spreco di risorse primarie per farle fare 500 km. L’elettrico non ha bisogno di nulla di tutto ciò, perchè è già giusto di suo.
Ritratto di realista
17 novembre 2022 - 22:59
1
@Oxygenerato lei si intende di meccanica come un bambino di 3 anni. Approfondisca un po' di più le sue conoscenze tecniche e poi possiamo discutere. Allo stato attuale delle sue conoscenze direi che è' inutile replicare alle sue deliranti e prive di senso affermazioni.
Ritratto di Oxygenerator
18 novembre 2022 - 11:19
@ realista Fossi stato un appassionato di meccanica, avrei fatto il meccanico o l’ingegnere. Quindi lei ha perfettamente ragione. Non so nulla di meccanica e nulla di motori. Perchè non me ne è mai fregato nulla. Io non apro neanche il cofano. Non m’interessa. Comunque lei mi sta dicendo che un motore termico potrebbe fare a meno della trasmissione meccanica per trasmettere il novimento alle ruote ? Oppure che un motore termico potrebbe fare a meno di qualunque tipo di cambio ? O che il motore termico dopo 150 anni, ancora ha un’efficienza del 40%, e spreca il restante 60 % mentre quello elettrico ha un’efficienza tra l’80 e il 90%, quindi il doppio di quello termico ? Oppure che la benzina non è un derivato del petrolio ? Quali di queste affermazioni sono dbagliate ?
Ritratto di realista
19 novembre 2022 - 00:43
1
@Oxigenerator "un motore termico potrebbe fare a meno della trasmissione meccanica per trasmettere il novimento alle ruote" : perché come pensa che un motore elettrico trasmetta il suo moto alle ruote? Per magia? "Oppure che un motore termico potrebbe fare a meno di qualunque tipo di cambio" Il CVT è un buon esempio, anche se fa schifo. In ogni caso, la Porsche su alcune vetture BEV monta un cambio a 2 rapporti. "il motore termico dopo 150 anni, ancora ha un’efficienza del 40%, e spreca il restante 60 % mentre quello elettrico ha un’efficienza tra l’80 e il 90%, quindi il doppio di quello termico" Si legga qualche articolo serio, e poi mi dica dove va a finire l'efficienza dell'elettrico. "Oppure che la benzina non è un derivato del petrolio". Certo che la benzina è un derivato del petrolio, esattamente come il gas metano lo è ed alimenta il 60% delle centrali che producono l'energia per le sue amate BEV. Ultimamente sono andata in auge anche quella a carbone. La BEV oggi è indifendibile.
Ritratto di Oxygenerator
19 novembre 2022 - 15:08
L’unica cosa indifendibile è lei
Ritratto di realista
22 novembre 2022 - 23:55
1
Quando finisce gli argomenti si dedica agli insulti?
Ritratto di Oxygenerator
22 novembre 2022 - 23:57
Non l’ho insultata. Ho detto che è indifendibile. Non mi risulta essere un insulto.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
17 novembre 2022 - 10:47
@federico p, chissà se al ricco gli interesserebbe un bel pacco con sorpresa!
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
17 novembre 2022 - 10:51
A mio avviso non è esclusivo desiderio dei ricchi di denaro il volersi distinguere e/o il voler possedere qualcosa di unico, indipendentemente dal suo valore economico, cosa questa, che per me non ha senso, ma è personale!
Ritratto di Miti
16 novembre 2022 - 12:55
1
Nick Mason è uno di quelli ( ricchi) a quale importa cos'è sotto il cofano. Fare di tutta l'erba un fascio...ci sono persone e persone...con o senza soldi se la passione esiste non penso che sporcarsi le mani è un problema. Fate la differenza tra le persone che prendono auto carissime per fare ... nulla...e le persone che guidano queste auto. Per tante persone l'auto è solo un mezzo , per altre un'etichetta dorata , per altre un modo di comunicare il proprio stato di ricchezza. Ogniuno ha il suo modo di vedere l'auto. Di viverla. Sputare uno sul l'altro da basso al l'alto o viceversa non serve a nulla. Ma questo è il mondo che noi tutti abbiamo costruito da anni e tuttora. La passione è semplicemente gioia. Dovrebbe essere in tutto che noi facciamo. Togli questo ed il risultato è semplicemente un disastroso. Per noi e per le persone intorno a noi.
Ritratto di Challenger RT
17 novembre 2022 - 01:26
Concordo con Grip100! Le "Supercar", ma anche auto a benzina meno pretenziose, diventeranno auto d'epoca ricercatissime e costosissime. Basta osservare quello che sta già accadendo con molte semplici "Youngtimer". Oggi, poi, le storiche più rinomate con più di 30, 40 50 o 60 anni hanno raggiunto prezzi a 5 o addirittura a 6 zeri. E non si prevedono cali almeno per i prossimi 10 e molto probabilmente anche 20 o 30 anni. L'unica incertezza è data dai poverini nati dopo il 2000 (e da certi disegnatori al computer come quello di questi fantasiosi quadretti dell'articolo) che cresciuti nell'irrealtà dei loro piccoli schermi probabilmente un giorno collezioneranno pezzi di plastica spenti continuando ad avere incubi popolati da quelle auto viste solo sulla Play...
Ritratto di Zonamorta
15 novembre 2022 - 17:33
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Firebrand
15 novembre 2022 - 18:06
Mi chiedo a questo punto quanto valga oggi una confortevole carrozza Landau del 1816, oppure una sportivissima carrozza Spider del 1897 di Barker & Co. realizzata per il 5° Marchese di Lansdowne... Sicuramente trilioni di euro! :))
Ritratto di giulio 2021
15 novembre 2022 - 18:52
Purtroppo si, avrei voluto acquistarne una, tipo una National Model N tourer dal 1908 che mi smebra l'altranno l'abbiano venduta, da Hymann sui 150.000 dollari ma ovviamente quest'anno vale molto di più.
Ritratto di Firebrand
15 novembre 2022 - 20:38
Ne hai di soldi da spendere :)
Ritratto di Challenger RT
17 novembre 2022 - 01:28
Firebrand, le carrozze sono un altro articolo, come le macchine da scrivere...
Ritratto di Firebrand
15 novembre 2022 - 18:01
Le auto a benzina, a furia di consumare "succo di dinosauri", faranno la fine dei medesimi! :))
Ritratto di alveolo
16 novembre 2022 - 06:21
Osservazione giusta da considerare ma anche vedendola al contrario. Cioè fino a quando ci sarà petrolio in abbondanza e a costo accessibile più è meglio che altri fonti, chi sarebbe così fesso da rinunciarci?
Ritratto di Firebrand
16 novembre 2022 - 10:41
"L'età della pietra non è finita perché sono finite le pietre - è finita perché tecnologie più avanzate sono state sviluppate per soddisfare le mutevoli esigenze dell'umanità. Allo stesso modo, l'era dei combustibili fossili non finirà perché esauriremo petrolio e carbone", Prof.ssa Lučka Kajfež Bogataj - vincitrice nel 2007, in qualità di membro IPCC, del Premio Nobel per la Pace.
Ritratto di realista
16 novembre 2022 - 22:23
1
Certo che i Nobel per la pace ormai li danno proprio a tutti... (cit. Obama)
Ritratto di Tu_Turbo48
16 novembre 2022 - 15:14
@Firebrand beh!..diciamo la stessa fine che faranno anche i denigratori delle auto termiche comme toi. Solo che delle auto termiche sentiremo la mancanza, mentre per i denigratori non sentiremo nessuna mancanza.!!!
Ritratto di Firebrand
16 novembre 2022 - 17:31
Senza più nulla da denigrare, i denigratori cambieranno mestiere :)
Ritratto di evilwithin
15 novembre 2022 - 18:07
Il problema vero riguarda le supercar attuali e future... elettronica + batteria rende difficilissimo conservarle funzionanti per molto tempo. Le auto "d'epoca" rischiano seriamente di sopravvivere a qualunque mezzo attuale, e non di poco.
Ritratto di Firebrand
15 novembre 2022 - 20:41
Sicuro? La mia videocamera con batteria al piombo Sony degli anni'80 l'ho trovata l'anno scorso in un armadio e funzionava ancora perfettamente. Batteria inclusa. Le console dei videogiochi degli anni '80 funzionano poi ancora. Certo, se invece guardi quelle degli anni 2000 magari no, ma tipicamente perchè c'era il lettore DVD che si scassava. Il problema sono le parti meccaniche.
Ritratto di Probos
15 novembre 2022 - 22:42
Invece i servizi da remoto che vengono disabilitati no vero?
Ritratto di evilwithin
15 novembre 2022 - 22:52
Finora tutte le mie apparecchiature con batteria integrata hanno dato forfait entro i 5 anni dall'acquisto. Proprio per la batteria. Speaker della Jbl, portatile Lenovo, smartphone di alta fascia, ecc ecc . Quelle con batteria asportabile un po' meglio... Ma perfino il Nokia 310 non si accende più!
Ritratto di alveolo
16 novembre 2022 - 06:25
Non perderci tempo con considerazioni serie. Questo è il forum dei miracoli per certe cose. Non ti meravigliare se ora arriva quello che sono 50 anni che usa sempre la stessa ministilo ricaricabile tutti i giorni, e che gli rende in efficienza come il primo giorno che la comprò. Qua funziona così
Ritratto di alveolo
16 novembre 2022 - 06:31
Che poi è uno dei motivi di deterrenza delle persone razionali a dar seguito alle elettriche relegandole quando va bene al 3,8% del venduto. Troppa fantasiosità nei paraggi di certi argomenti ed oggetti crea automaticamente sospetto e diffidenza, giustamente
Ritratto di Firebrand
16 novembre 2022 - 07:58
"io sono razionale, sono gli altri che non lo sono" :)))
Ritratto di alveolo
16 novembre 2022 - 08:06
Infatti il Rimbamb... qua è l'appellativo guadagnatosi da altri. Per fortuna
Ritratto di alveolo
16 novembre 2022 - 08:11
Poi se razionale per te è inventarsi di essere l'unica persona al mondo a cui tutte le batterie durano per sempre. E' un club a cui ti lascio il privilegio della tessera, prenditi tranquillamente pure la mia
Ritratto di Firebrand
16 novembre 2022 - 10:42
E chi ha mai detto che tutte le batterie durano per sempre? Non mi par di averlo mai scritto... :))
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
17 novembre 2022 - 10:42
@evilwithin, basta togliere motore, cambio, gomme e batterie e trasformarle in altro, se non si possono pagare e/o trovare i ricambi. Ahahah!
Ritratto di Volpe bianca
15 novembre 2022 - 18:32
Dai dai su, che un po' di benza per le supercar ci sarà sempre. Magari verrà venduta in botti di legno pregiato, con un sommelier che ne illustrerà la purezza, l'annata e il numero di ottani, ma ci sarà. Sempre.
Ritratto di Giuliano Della Rovere
15 novembre 2022 - 18:51
I famosi carburanti sintetici. Costeranno di più e saranno appannaggio delle auto di nicchia e per le competizioni. Capisco che ci siano anche dei giovani qui, ma di tempo per la sparizione della auto ICE ce ne manca!
Ritratto di Volpe bianca
15 novembre 2022 - 18:55
Sempre ammesso che spariranno veramente..
Ritratto di Oxygenerator
15 novembre 2022 - 19:25
Magari non spariranno, ma saranno veramente da museo.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
17 novembre 2022 - 10:45
No, il museo solo per Ferrari 250 GTO e Jagaur E-Type! :)
Ritratto di giulio 2021
15 novembre 2022 - 18:56
A me francamente fa più impressione sapere che le normali auto di tutti i giorni alla fine al 99% vengono rottamate, e alla fine è più difficile trovare che so : una Renault 21 esistente o una Fiat Regata che una Ferrari degli anni 80, mi fa molta più tristezza, perchè le auto normali hanno una storia, sono state di una famiglia e hanno avuto avventure belle e brutte mentre le hypercar alla fine sono solo degli oggetti.
Ritratto di Firebrand
15 novembre 2022 - 20:42
Il problema è che molte, tipo le Alfasud, sono sparite perchè son diventati dei mucchi di ruggine nel frattempo.
Ritratto di Challenger RT
17 novembre 2022 - 01:38
Purtroppo o per fortuna una delle leggi dell'auto d'epoca è proprio quella che vengono conservate generalmente auto di valore e/o particolari o rare, quindi sportive, cabriolet, coupè, supercar e ovviamente le attuali hypercar che già alla nascita hanno o avevano quel "quid" che le differenziava dalla massa. Poi la storia delle storiche è piena di auto popolari come la 600 e la 500 che hanno avuto e ancora hanno una gran fortuna tra gli appassionati del vintage, anche se, basti vedere il caso della Uno, poi quando c'è la versione sportiva tutti collezionano e quindi salvano solo la Turbo i.e.!
Ritratto di Rush
23 novembre 2022 - 00:28
Domenica in fiera c’era una Uno turbo i.e. (avuta 35 anni fa) e se ricordo bene aveva una quotazione di 15.000 euro.
Ritratto di Gordo88
15 novembre 2022 - 18:51
1
Questo grafico "Viper" ha trovato il modo di far parlare di sé anche se credo che questa sia un' ipotesi bizzarra visto il valore che queste supercar assumeranno tra 20-30anni. Un piccolo inciso sulla 250 gto fuori dal garage che anche se impolverata sprigiona un fascino inarrivabile per chiunque..
Ritratto di Volpe bianca
15 novembre 2022 - 18:58
Concordo, soprattutto sulla 250 gto
Ritratto di Oxygenerator
15 novembre 2022 - 19:16
Accade giá in ricche cittá arabe o americane di trovare supercar abbandonate nei parcheggi.
Ritratto di giulio 2021
15 novembre 2022 - 19:22
La 250GTO è il mito dei miti, o l'auto delle auto e la Ferrari per eccellenza, soprattutto, a parte la bellezza stratosferica, perchè è davvero l 'ultima auto da competizione (Le Mans tanto per dire) che si poteva poi usare tutti i giorni o viceversa, una vera GT e Auto da Corsa, provate a pensare alle hypercar di oggi e alle auto da Le Mans di oggi...
Ritratto di Tu_Turbo48
16 novembre 2022 - 15:16
@Oxygeneretor Si, ma quelle vengono abbandonate per altri motivi, non perché sono termiche.
Ritratto di Oxygenerator
16 novembre 2022 - 15:38
Oggi. In futuro ?
Ritratto di IloveDR
15 novembre 2022 - 19:33
3
in un Mondo dove tante persone, esseri umani, hanno difficoltà ad alimentarsi ed abbeverarsi, farebbe piacere vedere queste inutili supercar abbandonate e rottamate, spreco di denaro, eccentrica vanità, disgustosa arroganza...che vadano al diavolo, tacci loro... W DR Motors
Ritratto di Edo-R
15 novembre 2022 - 22:14
@IloveDR mai vista tanta invidia in un solo commento........W DR MOTORS e lo sfruttamento dei poveri cinesi. Mah, meglio lasciar perdere sto sito, troppi fessi veramente (a farsi battaglia tra ricchi e poveri e tra bev e ice),non c'è più gusto nel leggere un articolo o i commenti.
Ritratto di alveolo
16 novembre 2022 - 06:33
Un grande mercato di riferimento per questi prodotti di alta fascia è esattamente quello. Paradossalmente
Ritratto di Oxygenerator
15 novembre 2022 - 19:34
Fra 50 anni ? Molte verranno rottamate, se nessuno le vorrá o mancheranno i pezzi. Quelli che le han viste da piccoli avranno un rigurgito alla cinquantennite, che per il tempo avverrá a 70 anni, ma niente più. Finiranno in un museo se va bene. Però saranno esclusivissime, con la benzina a 20€ al litro, saranno finalmente per veri ricchi e appassionati, e non per calciatori e rapper.
Ritratto di realista
15 novembre 2022 - 23:48
1
Caro Oxygenerator la faccio partecipe della cretineria dell'obbligo di VENDERE solo auto elettriche in EU dal 2035. Le spiego: quando compro un'auto termica in Svizzera (extra ue) mi forniscono anche il certificato di omologazione internazionale della Casa, valevole anche in EU. Questo significa che posso, se voglio (ma io non sono un pazzo e non lo farà mai) esportare in EU la mia auto e l'omologazione è automatica. Sa cosa significa? Che se voglio acquistare un'auto termica lo posso fare con minimi problemi burocratici. UK e Svizzera sono fuori dalla UE, come altre centinaia di Stati. Quindi il blocco di vendita in UE è un'allegra ennesima idiozia della CE. Meditate gente...
Ritratto di Mbutu
16 novembre 2022 - 00:46
Per fortuna ci sono quelli come realista a meditare. Scacco matto EU!!
Ritratto di Firebrand
16 novembre 2022 - 08:06
Eh già, peccato che ad esempio in UK il bando alle auto con motori a scoppio sarà anticipato addirittura al 2030! E che le auto vendute in Svizzera devono comunque rispettare i regolamenti EU, inclusi quelli in termini di emissioni di CO2. Se dal 2035 il limite è 0, i veicoli con motore a scoppio non si potranno più vendere neanche in Svizzera (fonte: Swissinfo.ch)... Contro Scacco Matto, caro "realista"! :)
Ritratto di realista
16 novembre 2022 - 22:27
1
Vedremo cosa succederà. Magari basta una piccola triangolazione in stati non UE e che non si sottomettono ai regolamenti UE... vedremo.
Ritratto di realista
16 novembre 2022 - 22:32
1
e Swissinfo ti sembra una fonte attendibile??? Ti pare che che se il limite in EU è zero e io mi compro una vettura termica nuova in Svizzera non la posso importare in Italia? Se è OMOLOGATA a posso portare quando voglio. E l'omologazione si fa in Svizzera, non in Italia. Informati da fonti più attendibili.
Ritratto di Oxygenerator
16 novembre 2022 - 08:31
Oltre a ciò che le han risposto gli altri. È ovvio che si possono sempre trovare escamotage per fregare il sistema, sempre che non cambino le leggi. Lei comprerà anche le auto in svizzera, ma con una testa molto italiana, direi. Il bando alle auto termiche esiste in ue al 2035, ma asia, america e cina sono in scia. Probabilmente tra 20 anni, costruire una termica sarà vantaggioso , forse, solo se ti chiami ferrari, pagani, mclaren etc etc. Non credo le aziende, continueranno a trasportare ed inportare auto termiche per un paesino di 8 milioni di anime, in mezzo all’europa, rimasto indietro. Auguri per i futuri escamotage.
Ritratto di realista
16 novembre 2022 - 22:29
1
A me non frego nulla. Intanto: 1) nel 2035 avrò un'età per la quale probabilmente guidare sarà da evitare. 2) Se proprio dovrò, comprerò un usato termico 3) Se mi conviene di più farò la triangolazione per comprarne uno nuovo 4) non è così certa la transizione elettrica, vedremo lo stato delle infrastrutture etc...
Ritratto di Oxygenerator
16 novembre 2022 - 23:53
Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire. Benvenuto nel futuro. Per fortuna che ci sono i giovani. Più del 40% ritiene che se dovessero comprare un’auto, la prenderebbero elettrica. Una scelta etica. Fosse per i vecchi, non cambierebbe mai un kaz…o a sto mondo.
Ritratto di realista
17 novembre 2022 - 22:49
1
Una scelta etica? Si come i venerdì per il futuro. Giusto per marinare scuola. Ma mi faccia il piacere... (cit. Toto'). Non c'è nulla di etico nel comprare e usare una BEV oggi. E poi si ricordi sempre il detto: se i giovani sapessero e se i vecchi potessero...
Ritratto di Oxygenerator
18 novembre 2022 - 08:20
Non si faccia confondere dal paese dove vive, che i giovani li lascia alla playstation, e i vecchi comandano. Infatti non per niente siamo indietro di 60 anni dal resto del mondo, con natalità sotto zero, aziende cotte, e parassiti al governo. Nel resto del mondo, i giovani guidano nazioni, sperimentazioni scientifiche, aziende, i giovani innovano, sperimentano, si muovono, anche sbagliando. I vecchi mantengono lo status che conoscono, non cambiano nulla, e basano tutto sulle proprie esperienze di vita, che, peccato, col futuro non ci incastrano più nulla. Amo coloro che piantano semi per alberi, alla cui ombra non siederanno.
Ritratto di realista
19 novembre 2022 - 00:36
1
@Oxygenerator analisi, la sua, che non può essere più sbagliata. In Italia (paese dove NON vivo, per fortuna) ci sono menti giovani eccelse che, chissà perché, se ne vanno all'estero per poter sviluppare le loro competenze. Non è l'Italia il problema, ma la mancanza di volontà nel crescere. E qui posso essere d'accordo con lei. Ma il discorso BEV esula da quello delle menti giovani e fertili. Le BEV OGGI sono per pochi che non possono permettersele oppure, potrebbero anche, ma non gliene può fregà de meno e quindi (come me) continuano a comprare ICE. La mia Mini, segmento C, mi è costata di più di una BEV equivalente, ma non me potrebbe fre gare di meno... Lei non capisce che le BEV possono essere una filosofia di movimento non condivisibile per mille motivi, non solo per ragioni "storiche" di anzianità di pensiero, come lei cerca di dimostrare. Ci sono motivi ben diversi. Ad esempio, io non posso concepire che per fare un viaggio più lungo di 300 km, devo affidarmi a una app e a colonnine che non saprò se funzionano o se mi danno davvero i 100 o 150 kw di cui ho bisogno per ricaricare la mia splendida BEV... Vediamo di capirci una volta per tutte eh?
Ritratto di Oxygenerator
19 novembre 2022 - 15:06
Quindi il problema è suo. Non delle auto elettriche. È lei che non vuole affidarsi ad un’app per fare 300 km, che poi è un falso problema.
Ritratto di realista
20 novembre 2022 - 23:05
1
Io non mi affido a una app neanche per fare la spesa. S'immagini se metto il mio viaggio in mano a un dispositivo informatico. Si ricordi che io sono un ingegnere informatico e che c'è un detto verissimo: l'informatica NON è una scienza esatta. Uso le app per pochissime cose perché conoscendo l'informatica molto bene le reputo fallaci. Non mi affido ad una app per un viaggio.
Ritratto di Oxygenerator
21 novembre 2022 - 08:34
Beh io invece le uso e non sono morto. Non mi sono perso. Non sono finito in una imboscata. Non mi hanno svuotato il conto in banca. A volte ci possono essere errori, ma sono rimediabili. D’altronde, ad esempio dove abito, hanno eliminato 6 stazioni di servizio e di queste ne ripristinano due fuori milano. Fra un po di anni, dovrà usare le app anche per trovare le stazioni di servizio rimaste.
Ritratto di realista
22 novembre 2022 - 23:52
1
Non credo proprio che dovrò mai usare una app per viaggiare. E lei continua a fare paragoni tra la sua realtà privilegiata (e non sono invidioso, affatto, anche perché la mia realtà più mi si confà della sua e sono pienamente soddisfatto della mia casa indipendente con giardino e garage a 850 m slm). Lei continui a pensare che la sua comoda vita in ztl con ricariche ovunque sia quella che possono fare tutti. Lei è davvero incorreggibile, e dire che da quanto, qualche volta scrive, non sembra neanche essere così privo di neuroni.
Ritratto di Oxygenerator
22 novembre 2022 - 23:56
Io non sono privo di neuroni. Ma mi rifiuto di usarli con i provocatori .
Ritratto di realista
25 novembre 2022 - 00:33
1
E allora li usi bene, i suoi neuroni, ragionando e non pensando che la sua realtà sia per tutti. Io non provoco, io espongo la realtà che lei rifiuta di ammettere. Buon per lei.
Ritratto di Oxygenerator
25 novembre 2022 - 08:03
Mai affermato che l’elettrico sia per tutti. Ho sempre detto che già adesso molti potrebbero passare all’elettrico, tra cui lei, visto che vive in una villetta in svizzera e potrebbe tranquillamente ricaricare l’auto di sera, e avere a disposizione 500 km al giorno già pronti, tutti le mattine.
Ritratto di realista
26 novembre 2022 - 00:25
1
Ma come devo dirglielo???? Non mi frega nulla delle BEV. Ad OGGI sono auto arretrate, usano il sistema rotore statore inventato alla fine dell'800, non si sono mai evolute. Le batterie sono costruite sfruttando il popolo cinese e i bambini che estraggono il litio. Io voglio avere 750 km di autonomia pronti dopo 5 minuti scarsi di rifornimento. Non voglio dipendere da una app per un viaggio lungo. Tra parentesi, la mia non è una villetta, ma una casa storica dei primi del '900 La villetta del cavolo la lascio ad altri.
Ritratto di Andre_a
15 novembre 2022 - 21:03
Non vedo il pericolo. Sono rarità, capolavori di ingegneria e in un certo senso opere d'arte. Continuerebbero as aumentare di valore anche se gli fosse vietata la circolazione su qualsiasi strada del pianeta
Ritratto di PONKIO 78
15 novembre 2022 - 22:33
Anch’io credo che aumenteranno di valore nel tempo, magari rinchiuse al MOMA di New York….
Ritratto di Oxygenerator
15 novembre 2022 - 22:53
Quante? Una ? Due ? In un museo intendo. E tutte le altre ?
Ritratto di Firebrand
15 novembre 2022 - 22:56
Riciclate e trasformate in tante BEV nuove fiammanti... qua non buttiamo via niente! :)
Ritratto di Andre_a
15 novembre 2022 - 23:09
Le altre nei garage dei collezionisti. Cioè più o meno come ora.
Ritratto di Oxygenerator
16 novembre 2022 - 09:00
Si ma chi colleziona qualcosa che non può più girare, se non in pista o nel giardino di casa ? Vero è che al vero collezionista basta sapere di possederle, ma le auto se non girano, se non si spostano e curano, si rovinano. Sopratutto i motori e la meccanica. Figuriamoci poi, quando cosí sofisticata come quella delle super e hyper car.
Ritratto di Andre_a
16 novembre 2022 - 13:01
Ma già ora le classiche da svariati milioni di euro girano solo in pista o in giardino. Figuriamoci se qualcuno va in centro con una 250 GTO... Secondo me, una Bugatti di oggi sarà trattata fra 100 anni più o meno come oggi trattano le Bugatti del 1922.
Ritratto di PONKIO 78
17 novembre 2022 - 07:56
Concordo con Andre-a…. Un po’ come le carrozze del 700, vengono tirate fuori in occasioni speciali… immaginatevi fra 100 anni silenzio assoluto, sentire il fruscio del vento e cinguettare gli uccellini sugli alberi e tutto questo interrotto dal rombo di una vecchia Bugatti…. Fantastico!!
Ritratto di Tu_Turbo48
16 novembre 2022 - 15:34
@Oxygeneretor Ma non è assolutamente vero. Vabbene tutto ma adesso non esageriamo, potranno circolare lo stesso per strada anche in futuro basta, iscriverle al registro delle automobili storiche per circolare per strada, e in più continueranno ad esserci lo stesso i ricambi e tutto il resto per mantenerle. E' comunque sono auto che nel corso della loro vita, non fanno tanti kilometri.
Ritratto di Oxygenerator
16 novembre 2022 - 15:43
Si ma invecchiano anche loro. E si rovinano. E tanto anche. Sopratutto se stanno ferme tanto. E son spese, come chiunque tenga bene un’auto vecchia le può dire. Quindi se non sei un collezionista, te ne liberi tranquillamente per sostituirla con una nuova. Vuol dirmi che l’italia è il paese dei collezionisti ?
Ritratto di Andre_a
16 novembre 2022 - 15:56
Stiamo parlando super- e hypercar, non di auto normali. Considera che i 2/3 di tutte le 911 mai prodotte circolano ancora, e rispetto a Bugatti la 911 è una utilitaria. Se non sei un collezionista te ne liberi, ma lo fai vendendola, non certo rottamandola.
Ritratto di Oxygenerator
16 novembre 2022 - 23:32
Certo, il primo proprietario. il secondo ? Il terzo? Voi credete veramente che ste auto siano eterne e che sopratutto qualcuno sia interessato a renderle tali ? Non è che vedo in giro tutte ste Porsche degli anni 70
Ritratto di Andre_a
17 novembre 2022 - 00:08
È una dichiarazione di Porsche, la trovi sul loro sito ufficiale. Andando nel dettaglio, parlano di 150,000 911 prodotte tra il 1964 e il 1989 ancora circolanti nel mondo. Modelli per cui Porsche offre tutt'oggi assistenza tecnica completa, tutti i pezzi di ricambio (tra cui 35000 pezzi in magazzino), manualistica, certificati di originalità... Non è un discorso di credere o non credere, è evidente che ci sia chi ha intenzione di conservare certe auto, se non in eterno, sicuramente per un bel po'. Su un noto sito online, la 911 pre 1989 più economica attualmente in vendita è una Targa del '76, anzi è la scocca incidentata di una Targa del '76. Chiedono 14911€ (fanno anche i simpatici), e scommetterei che se li chiami domattina ti dicono che è già venuta. Il valore delle classiche è in costante aumento, e lo è da anni, in queste condizioni non rottama neanche il decimo proprietario, altro che il terzo. Ormai si investe in auto classiche come si investe in Arte, si compra una DB4 come si compra un Van Gogh. Certo, potrebbe essere tutto una bolla pronta a scoppiare, ma a questo punto ne dubito fortemente.
Ritratto di Oxygenerator
17 novembre 2022 - 08:12
@ Andrea Di sicuro è una bolla pronta a scoppiare. E tutta sta roba, con gli appassionati ha poco a che fare. C’è chi tenta di specularci. Come tutte le aziende fiorite negli ultimi anni, che costruiscono auto in numero limitato da 1.000.000 di euro. Speculazioni. Gente che tenta con gli ultimi termici, o con auto di proprietà di speculare sulle auto per guadagnarci qualcosa. Un mondo assurdo, fatto di appassionati e di speculatori.
Ritratto di Andre_a
17 novembre 2022 - 13:22
Ci sono troppe persone importanti coinvolte perché sia una bolla pronta a scoppiare. Poi per carità, tutto può succedere, niente ha un valore intrinseco, può anche essere che domani un Van Gogh valga 5€, ma ne dubito. E il fatto che siano in mano a speculatori o appassionati poco cambia. Siamo invece d'accordo sulle nuove aziende che si improvvisano costruttori di hypercar, lì di fregature ce ne saranno in abbondanza. Anche secondo me, ma se oggi compri una Chiron sono pronto a scommettere che la rivendi a più di quanto l'hai pagata, sia che la rivendi fra un anno, cinque, venti...
Ritratto di PONKIO 78
17 novembre 2022 - 08:00
Oxygenerator, la Ferrari a Maranello ha, ad esempio, un reparto che ripara le auto antiche come una volta, dai sedili a qualsiasi altro pezzo di auto antica….. ti costa un fottio ma la puoi sempre riparare…..
Ritratto di Oxygenerator
17 novembre 2022 - 08:13
Che il servizio sia eterno, ci sta. Che vengano mantenute in vita per sempre dagli appassionati, meno. Magari più da chi ci specula sulle auto.
Ritratto di Lorenz99
15 novembre 2022 - 22:52
SE PROPRIO SI DOVESSE ARRIVARE A VIETARNE LA CIRCOLAZIONE(VISTO CHE OGNI GIORNO ESCE UNA NUOVA RESTRIZIONE O DIVIETO), VORRÀ DIRE CHE VERRANNO USATE IN PISTA , CON AUTOBOTTI DI CARBURANTE OPZIONATE. TANTO CHE COSTI 10 O 100€ AL LITRO NON CAMBIERÀ MOLTO ALLO 0,1% DELLA POPOLAZIONE. SOPRATTUTTO NEI PAESI SAUDITI,DOVE GIÀ OGGI LA BENZINA COSTA MENO DELL'ACQUA MINERALE
Ritratto di Firebrand
15 novembre 2022 - 22:57
Fino al giorno in cui anche gli autodromi dovranno rispettare le normative contro l'inquinamento acustico, e allora ci sarà da ridere...! :)
Ritratto di nano75
16 novembre 2022 - 18:55
i tuoi principi sono razionali ma la realtà è un'altra...purtroppo come succede spesso anche questo vortice dell'elettrificazione non ha nulla a che vedere con il salvataggio dell'umanità ma hanno solamente spostato i loro interessi economici dove fa più comodo continuando a far credere all'opinione pubblica che i motori termici sono i "cattivi" mentre il futuro sano è l'elettrico. Ripeto, come principio in sé è corretto, se però si analizza la realtà si scopre che dietro non c'è un piano di produzione di energia pulita, le estrazioni per le materie prime che servono a produrre le batterie inquinano più delle auto termiche, non è stato minimamente valutato un piano di smaltimento delle batterie...non so se ci è capitato di seguire la puntata di Report in merito, fa paura!! Questo non significa che la situazione attuale dei carburanti fossili sia corretta, ma non condivido la solita modalità di investire per rimandare ed a volte peggiorare il problema anziché iniziare ad investire per risolverlo definitivamente
Ritratto di alveolo
16 novembre 2022 - 06:05
XLORENZ99 Ti anticipo come andrà a finire. Per rifornire gli autotrasporti, che l'elettrico forse a fine secolo, il classico distributore in zona resterà a lungo. Certo non più come ora magari 3 uno di fila all'altro in meno di 500 metri di strada che è anche un eccesso di comodità.
Ritratto di alveolo
16 novembre 2022 - 06:16
In più al tizio basterà appoggiarsi al solito stato, più o meno staterello, che stranamente da certe regole internazionali riesce a restare fuori. Un nuovo paradiso non fiscale stavolta ma di CO2 tale che quello continuerà ogni tot a mettersi in garage una nuova V12 con cui scorazzare a targa estera anche qui da noi in mezzo ai camion diesel. Noi altri invece tutti con la tessera CO2 personale che conteggia gli spostamenti in zona, ma poi seguirà computare anche i viaggetti in aereo, ma anche il riscaldamento domestico compresi sgabuzzini e soffitte, ma anche la frequenza con cui cambi lo smartphone, ma anche la CO2 per la produzione di quanto mangi, ma anche tante altre cose. Qui però deridiamo, fra noi e noi, il potenziale cliente di hypercar e quanto gli girerà male fra poco, mentre noi invece sì che ce la godremo alla grande
Ritratto di 19andrea81
16 novembre 2022 - 07:27
Cosa faranno? Quello che fa la Ferrari già da anni. Tutti i produttori di auto devono rispettare limiti di CO2 sempre più bassi invece la Ferrari basta dichiarare qualche grammo in meno di CO2/km con ogni modello.
Ritratto di Maurino004
16 novembre 2022 - 12:04
1
O ci diamo una svegliata o il primo gennaio 2035 mi bevo la cicuta
Ritratto di Santhiago
16 novembre 2022 - 15:21
Provocazione senza senso.
Ritratto di Paolo-Brugherio
16 novembre 2022 - 17:42
6
Tranquilli... prima del 2035 i burocrati (o scribacchini...) europei faranno marcia indietro sull'imposizione a produrre e vendere auto col motore termico: sono pronto a scommetterci una pizza (però max 10 persone...!).
Ritratto di Superza_69
16 novembre 2022 - 22:57
Ma che fine faranno le elettriche che dopo 10 anni con tutta quella elettronica e quell'obsoleta mezza tonnellata di pacco batterie le devi buttare, mononeuroni

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser