NEWS

Piccoli aggiornamenti per la Tesla Model 3

Pubblicato 19 ottobre 2020

La Tesla Model 3 edizione 2021 può contare su migliori prestazioni e su alcune novità estetiche. I prezzi rimangono invariati.

Piccoli aggiornamenti per la Tesla Model 3

STESSI PREZZI - La berlina elettrica di medie dimensioni Tesla Model 3, è arrivata sul mercato europeo nel febbraio 2019. Ora si aggiorna leggermente, soprattutto per quel che riguarda le prestazioni, ma anche con piccole novità estetiche. La versione rinnovata (nelle foto) è già ordinabile, ma le consegne partiranno a febbraio 2021. Gli allestimenti e le caratteristiche tecniche rimangono i medesimi, tuttavia, grazie a degli aggiornamenti software che agiscono sul controllo elettronico del motore, migliora sia l’autonomia che le prestazioni. Tre le versioni: Standard Range Plus, Long Range e Performance, disponibili rispettivamente ai seguenti prezzi: 49.500 euro, 57.920 e 64.950.

AUMENTA L’AUTONOMIA - La versione Standard Range Plus della Tesla Model 3, che ha la trazione posteriore e batteria da 50 kWh, l’autonomia cresce arrivando fino a 430 km (prima si fermava a 409); la velocità massima è i 225 km/h e lo 0-100 5,6 secondi. Nella Long Range, che ha due motori e trazione integrale alimentati da una batteria da 75 kWh, l’autonomia arriva a 580 km (560 km il valore precedente), la velocità massima a 233 km/h e lo scatto da 0 a 100 è di 4,4 secondi (4,6 il valore precedente). Miglioramenti anche per la Model 3 Performance, che ha trazione integrale e batteria da 75 kWh: lo scatto da 0 a 100 km/h è di 3,4 secondi (3,3 il precedente) e l’autonomia passa da 530 a 567 km.

POMPA DI CALORE - Un altro aggiornamento importante per la Tesla Model 3 è l’introduzione della pompa di calore, la stessa presente sulla suv Model Y. Sarà disponibile sia per la Model 3 Long Range che per la Performance ed è composta da un compressore, un evaporatore e un condensatore, che catturano il calore residuo emesso dai componenti elettrici del veicolo, riciclando questa energia per riscaldare l'abitacolo preservando l’autonomia.

POCHE MODIFICHE - Esteticamente la Tesla Model 3 aggiornata introduce poche novità. Quella che risalta di più è la finitura nera per la cornice dei finestrini, le maniglie porta e altri dettagli (in precedenza era presente una finitura cromata). Nuovi anche gli pneumatici e il disegno dei cerchi, che sono di 18” o 19” per la Standard Range Plus e la Long Range, e da 20” per la Performance (il nome in codice dei cerchi è Überturbine). Caratteristiche, queste ultime, che contribuiscono a migliorare l’autonomia dell’auto.

RICARICA A INDUZIONE - Piccoli aggiornamenti anche per gli interni della Tesla Model 3: il tunnel centrale abbandona la finitura nera lucida e introduce la ricarica a induzione per lo smartphone e uno scomparto scorrevole, l’apertura del bagagliaio è a controllo elettronico (è possibile aprirlo direttamente dall’auto o mediante applicazione o schermo touch del sistema multimediale), le alette parasole hanno un sistema di chiusura magnetica e sono state aggiunte ulteriori porte USB-C e una nuova porta USB-A, utile per dispositivi di archiviazione per le riprese in modalità Sentinella e Dash Cam.

Tesla Model 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
442
78
58
30
106
VOTO MEDIO
4,0
4.008405
714


Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
20 ottobre 2020 - 16:10
Dai qualunque SW anche Astra o Focus da medioman è lunga uguale, il problema è che ormai l'industria auto si divide in quelli che riescono a rincorrere questi modelli qua, anche solo col marketing e gli altri, l'industria italiana ho paura faccia parte degli altri al momento.
Ritratto di katayama
20 ottobre 2020 - 18:09
L'industria italiana all'estero? È imbarazzante. Penso abbia visto anche tu la scenetta a uso mktg della Giulia GTA coi piloti Sauber. Ma dove vuoi andare in quello stato? Pare d'essere ai tempi del Carosello. Elon Musk: "I don't think it's a good idea to plan to sell a company". Ecco, noi abbiamo gestito le nostre aziende automobilistiche come se avessimo dovuto venderle il quarter successivo. Motori, pianali, ecc., tutto tirando a campare. Ultimo guizzo il common rail, mentre sul multiair (che pure quello, forse, lo si vorrebbe dar via) ho ancora i miei dubbi (e probabilmente anche altri).
Ritratto di Giuliopedrali
20 ottobre 2020 - 19:15
E qua in Italia basta dire che Tesla ormai è desiderata quanto BMW o il suo muso minimalista attira un sacco di gente e polemiche a non finire, è evidente che quello insieme alle concorrenti cinesi ed americane è il futuro gli altri navigano a vista, a BMW tocca mettere il doppio rene gigante non brutto ma poi in cosa si evolverà in una calandra da Scania V8 boh, capite tutti non sanno che pesci pigliare ma vorrebbero pigliare Tesla o Xpeng o Nio nate dal nulla e già sulla bocca di tutti i siti e commenti di automotive nel mondo, non qui, qui crediamo ancora che la Giulia o la Ghibli (bellissime) all'improvviso venderanno. Boh
Ritratto di katayama
20 ottobre 2020 - 21:21
Un po' alla propria tradizione occorre restare legati, proprio per proiettarsi altrove con entusiasmo, anche con criteri di valutazione del design sedimentati nel tempo. Quando mostravo ai miei aspiti americani auto come la 127 la R4 (specialmente le utilitarie insomma), loro mi dicevano che erano orrende, senza mezzi termini. Non si può prescindere dalle proprie radici, anche se a volte costituiscono dei vincoli, a volte perfino ferali (la famosa capacità d'adattamento, evolutiva). Sta ad ognuno trovare il proprio equilibrio in queste fasi di transizione.
Ritratto di Giuliopedrali
20 ottobre 2020 - 19:25
Mi sembra inizio 900 quando ad esempio marche come De Dion Bouton, Serpollet o le americane Stanley e Locomobile vedevano che tutta la concorrenza invece che continuare a costruire auto a vapore erano passate ai motori a scoppio e queste Case pur prestigiosissime all'epoca si salvarono solo passando appunto al motore a scoppio (Serpollet e Stanley no e infatti poi fallirono prima delle altre due), qui il parallelo è col design Tesla molto leggero e che fa quasi scomparire la volumetria del muso come in una sportivetta a motore centrale (Lotus, Alpine, Porsche), BMW, Alfa, Mercedes e Audi coi loro imponenti musi e carrozzerie molto belli e raffinati per quello, ora si trovano un pò in mezzo al guado.
Ritratto di katayama
20 ottobre 2020 - 21:22
Chiaro.
Ritratto di Flynn
20 ottobre 2020 - 21:46
2
L’Ape di mio nonno ha un tachimetro davanti al manubrio. Ballonzolante ma ce l’ha. Da questa , che secondo il muschiato e’ l’auto del futuro , mi aspetterei abbia un head-up display a realtà aumentata. Ma temo sia più che l’auto del futuro la “sola” del presente.
Ritratto di Giuliopedrali
20 ottobre 2020 - 22:02
La realtà è che Mercedes EQC, Audi E-tron e BMW iX sono delle auto elettriche ma dal design tradizionale solo ringiovanito da qualche intervento un pò maldestro che le fa apparire meno classiche e signorili, Tesla invece ha già un suo design che agisce per sottrazione, credo che quella sia la strada giusta, avere metri di muso come per BMW e poi voler far capire che è elettrica come minimo è una contraddizione.
Ritratto di manuel1975
20 ottobre 2020 - 23:24
esteticamente non è brutta ma l'elettrico non ha futuro
Ritratto di RubenC
21 ottobre 2020 - 17:48
2
Prova a dirlo ai Norvegesi (o anche solo ai Tedeschi ormai). Non capisco perché dobbiate cercare di auto convincervi che nel 2100 gireremo tutti con un diesel... cosa ci guadagnate?
Ritratto di Giuliopedrali
22 ottobre 2020 - 09:05
MG ZS elettrica quinta dico quinta auto più venduta in Norvegia, Olanda, Danimarca, così in un batter d'occhio, popoli notoriamente molto poveri che acquistano solo low cost... Guardate le nostre jeepette in quei mercati, non so neanche se vengano importate.
Ritratto di Giuliopedrali
21 ottobre 2020 - 15:59
Frase che sarà ricordata per anni e anni.
Ritratto di Miti
22 ottobre 2020 - 19:41
1
Aggiorneranno anche il fatto che il paraurti posteriore si stacca dal resto della carrozzeria se l'auto in velocità passa in una pozzanghera d'acqua o in marcia durante un temporale ? Bravissimo Musk. Speriamo che le navicelle spaziali saranno meglio dal punto di vista qualitativo.
Ritratto di Flynn
22 ottobre 2020 - 19:49
2
Sempre più Elon Do Nascimiento Musk
Ritratto di Miti
22 ottobre 2020 - 19:54
1
Ovviamente per non parlare delle infiltrazioni d'acqua nel abitacolo a lungo negate della casa.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser