NEWS

La UE apre alle plug-in anche dopo il 2035?

Pubblicato 06 febbraio 2025

Dal confronto tra Bruxelles e i costruttori filtra ottimismo sulla possibilità di una deroga per le ibride alla spina, che potranno continuare a essere vendute insieme alle elettriche.

La UE apre alle plug-in anche dopo il 2035?

ANCORA VITA PER IL TERMICO? - Da alcuni giorni l’Unione Europea e il mondo dell’automotive stanno dialogando sul futuro del settore nel Vecchio Continente, per cercare di uscire da una crisi che sta attanagliando un comparto che persa per il 7% del pil. Tra le prime indiscrezioni arriva un’apertura da parte di Bruxelles riguardante un ammorbidimento del divieto alle nuove auto con motori a combustione a partire dal 2035. Stando a quanto riporta Der Spiegel, sembrerebbe che la Commissione Europea non sia più così intransigente e avrebbe intenzione di lasciare libero il mercato non solo alle vetture elettriche, ma anche alle ibride plug-in, oltre che alle elettriche dotate di range extender (in cui un motore ausiliario funge da generatore per la batteria di trazione). 

TRANSIZIONE GUIDATA DAL MERCATO - Il settimanale tedesco Der Spiegel parla di un compromesso raggiunto in via informale per il quale sarebbe stata determinante la mediazione di Eckart von Kaleden. Già ministro del governo di Angela Merkel e ora a capo dei rapporti istituzionali della Mercedes, il cui ceo Ola Källenius è dal primo gennaio presidente anche dell’Acea, l’associazione dei costruttori europei di automobili. La Mercedes chiedeva una transizione guidata dal mercato e non dalle sanzioni, aperta a ogni tecnologia, “in modo tale da continuare a consentire prodotti rispettosi del clima come gli ibridi plug-in e i range extender”. 

APPROCCIO NEUTRALE - Un documento ufficiale, pubblicato dalla Commissione Europea nei giorni scorsi, sottolineava la necessità di un “approccio neutrale dal punto di vista tecnologico”, aprendo anche ai carburanti sintetici, che “svolgeranno un ruolo attraverso una modifica mirata al regolamento comer parte della revisione pianificata”. Di fatto un’apertura ai motori termici alimentati dagli e-fuel a cui si aggiungerà, se le indiscrezioni saranno confermate anche da documenti ufficiali, anche quella ai motori termici alimentati da carburanti tradizionali, a patto che aiutati da sistemi elettrici ricaricabili. 



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
6 febbraio 2025 - 15:31
Speriamo di no. Basta CO2 !
Ritratto di capobutozzi
7 febbraio 2025 - 08:53
Allora non respirare che la emetti anche tu
Ritratto di TDI_Power
7 febbraio 2025 - 08:59
VEro non deve esistere più CO2 su pianeta
Ritratto di johnlong
7 febbraio 2025 - 18:30
senza CO2 (effetto serra) la vita sulla terra scomparirebbe.
Ritratto di pierfra.delsignore
11 febbraio 2025 - 14:57
4
Anche con troppa CO2 ma al populista negazionista questo non entra in testa
Ritratto di BobTheBear
8 febbraio 2025 - 22:03
È questa politica europeista che ha evitato a molti di noi di imbracciare un fucile negli ultimi 80 anni. È questa politica europeista che ci permette di fare i turisti in una delle capitali europee senza chiedere un visto. È questa politica europeista che permette a molte aziende italiane di esportare e prosperare. È questa politica europea che ci garantisce la libertà di parola e di poter scrivere le tue boiate. Se cade la UE conoscerai i veri fascisti che ora stanno facendo la voce grossa solo perché i più li stanno appoggiando perché come è sempre accaduto nei momenti di cambi epocali per paura credono che serva un uomo/donna forte. Io penso che in realtà serve proprio in questo momento un appoggio forte alle istituzioni democratiche, le uniche che ci possono garantire la libertà. Il problema è che ognuno di noi è chiamato a contribuire.
Ritratto di Merletti Felice
8 febbraio 2025 - 14:50
Speriamo che nella green California il prossimo anno non ci siano incendi, visto che da oltre 25 anni ogni anno ne hanno uno.
Ritratto di Claudio Tolli
8 febbraio 2025 - 16:20
AHAHAHAHAAH, mi hai fatto davvero ridere di gusto! Sei forte
Ritratto di polare
8 febbraio 2025 - 21:06
Sapete che percentuale rappresenta la co2 sul pianeta terra ? La composizione dell'aria è la seguente ; 78% circa di azoto, il 20,9% di ossigeno, lo 0,04% di anidride carbonica e da una serie di altri gas (gas nobili)....avete letto bene vero ? Lo 0,04% è rappresentato dalla pericolosissima co2 !!! Nell'era pre industriale era dello 0,02%...tutto questi dibattiti obblighi licenziamenti chiusure di fabbriche si concentrano su questo misero 0,04% !!! rendetevi conto ! E per la cronaca di questo 0,04% la percentuale emessa dalle attività umane non raggiunge lo 0,01% !!!! Capisco il pianeta venere che ha un'atmosfera composta per il 96% di co2 con effetto serra tremendo ma qui si parla di miserie ! Nessuno parla del vero problema che è l'inquinamento delle industrie pesanti navi aerei trasporti pesanti ma ormai è più semplice incolpare chi va con la panda a metano....Vorrei ricordare anche l'attività solare che si trova al suo massimo dagli anni 40 guarda a caso proprio quando le temperature sul pianeta iniziarono a salire ! Il riscaldamento globale è causato dalla nostra stufa che va al massimo.
Ritratto di BobTheBear
8 febbraio 2025 - 22:15
Scusa, sei un fisico, un chimico o un esperto climatico per affermare che non c’è nessuno problema in quel raddoppio della CO2 in atmosfera? Da quello che ho letto in diversi articoli (che riprendevano pubblicazioni scientifiche) è proprio quel raddoppio che sta causando problemi. In tutta la storia della terra, ogni volta che la CO2 ha superato determinati limiti ci sono state estinzioni di massa. Estinzioni che hanno portato alla formazione dei depositi di idrocarburi. Ma vista l’aria che tira, mi sa che la specie umana sarà la materia prima dei prossimi giacimenti di petrolio per la specie che ci sostituirà.
Ritratto di polare
9 febbraio 2025 - 13:09
Non sono un fisico ma leggo le riviste scientifiche e a tal proposito ti informo che nella storia della Terra ci sono stati periodi nei quali la CO2 atmosferica era più alta di quella odierna. E, cosa singolare, alcune regioni del pianeta hanno subito glaciazioni durante alcuni di tali periodi. Dovremmo dedurre che ciò contraddice l’effetto di riscaldamento provocato dalla CO2 ? La risposta è no per un semplice motivo. La CO2 non è il solo fattore che influisce sul Clima. Per comprendere appieno i climi del passato dobbiamo considerare anche gli altri forcings vi agiscono. Per far ciò, uno studio ha messo assieme 490 tipi di proxy nell’intento di ricostruire le concentrazioni di CO2 degli ultimi 540 milioni di anni (Royer 2006). Questo periodo (eone nella accezione geologica) è noto come eone Fanerozoico. Il succo della questione è che nei millenni la co2 anche senza la mano dell'uomo è sempre oscillata e anche con la co2 elevata avvenivano le glaciazioni !!! La causa del riscaldamento odierno è il sole che è ai suoi massimi chiamato anche modern maximum !
Ritratto di pierfra.delsignore
11 febbraio 2025 - 14:58
4
Polare il succo della questione è che mentre ci mettevano millenni per avere cambiamenti da quando usiamo il buon fossile questi cambiamenti sono avvenuti in 200 anni ma non ti entra in testa
Ritratto di polare
11 febbraio 2025 - 22:03
Mi perdoni o supremo Delsigno ! Ho notato solo ora la vostra onorevole presenza ! Uno scienziato del vostro calibro paladino della causa green che salverà il pianeta terra dall'estinzione che risponde al mio umilissimo commento mi riempie di gioia e commozione tanto che non riesco a trattenere le lacrime. Un luminare del vostro calibro che risponde ai commenti del becero popolo ignorante la rende degno del prossimo Nobel per la scienza ( dopotutto a Stoccolma non hanno più dubbi sull'assegnazione )! La ringrazio per avermi illuminato e per aver squarciato con la vostra infinita saggezza le tenebre che oscuravano la mia povera mente sottosviluppata. Le vostre gesta sono famose...ricordo quando si legava attorno ai tronchi degli alberi in amazzonia per proteggerli dalla deforestazione o quando andava da solo a fermare i cinesi grandi inquinatori grazie alla vostra conoscenza del judo...Senza farle perdere altro del vostro preziosissimo tempo la saluto o maestro dell'atomo protettore del pianeta terra ! Se i nostri figli avranno un futuro lo dovranno a lei ! Ancora grazie ! Vostro umile servo !
Ritratto di Andre_a
6 febbraio 2025 - 15:32
Ho sempre più forte il sospetto che nel 2035 non cambierà un tubo.
Ritratto di Volpe bianca
6 febbraio 2025 - 16:14
+1
Ritratto di PONKIO 78
6 febbraio 2025 - 18:32
Andre_a alias Nostradamus… ;-D
Ritratto di Sdraio
6 febbraio 2025 - 16:27
+1000... SAI COME SCHIUMERANNO I DITTATORI dell'eletrico... ahahahahahahah... oooo piano piano vedi che il castello fatto da ideologie green di m3rda cade senza MA e senza SE.... AHAHAHAHAHAHAH... come rido... ahahahahahahah
Ritratto di Beppe_90
6 febbraio 2025 - 16:32
Andre sono più due anni che lo scrivo qui sopra… tutte queste date, tutti questi obblighi sono stati fatti soltanto per far aumentar le vendite delle elettriche … ora ci sono i polli (alcuni sono anche qui sopra) che comprano elettrico e pensano di esse furbi.. di esser già avanti agli altri..poi ci sono persone che sanno analizzare quello che gli gira attorno nella vita reale e capiscono che sono cose impossibili e folli…. Perché non puoi imporre l’auto elettrica e mantenere i posti di lavoro… già da qui si capisce che sono solo propagande…. È giusto che ognuno sia libero di acquistare quello che gli pare.. elettrico, benzina, diesel, gpl oppure il cavallo.. e finiamola con questo ambiente perché è un altro tema che ti bombardano dalla mattina alla sera… e solo una scusante per tenere in piedi tutto questo show
Ritratto di Andre_a
6 febbraio 2025 - 17:16
Si, però un momento: il fatto che sia sempre più convinto che nel 2035 non cambi un tubo non significa che mi faccia piacere, anzi. Sarà un'occasione sprecata.
Ritratto di Sdraio
6 febbraio 2025 - 17:41
si vero... ma pensare che il male del mondo sia l'auto è sbagliato... ecco... questo va detto.
Ritratto di Andre_a
6 febbraio 2025 - 17:54
Non è il male del mondo. Ma neanche è trascurabile. È un male, e il fatto che ce ne siano di (molto) peggiori non significa che non vada affrontato. Poi, a me appassionano le auto, non il cemento armato, le acciaierie, o gli aerei di linea, quindi parlo soprattutto di auto, tutto qui :)
Ritratto di bluset
6 febbraio 2025 - 17:52
Beppe_90 Giusto, il cavallo, quello sì che sarebbe ecologico!
Ritratto di Luccichio
6 febbraio 2025 - 18:19
Io compro elettrico perché mi piace la tecnologia, non capisco perché tu debba insultare chi sceglie una motorizzazione diversa dalla tua.
Ritratto di NeuroToni
7 febbraio 2025 - 11:11
Se parli di Sdraio lascia perdere, quello è un ATOIDI nato male!
Ritratto di Ilmarchesino
7 febbraio 2025 - 11:37
3
Secondo me perché nn è una scelta ma è stata una imposizione
Ritratto di Andre_a
7 febbraio 2025 - 12:31
In questa discussione però non ho visto insulti ai possessori di EV. Altrimenti ditemelo. Sicuramente ci sono utenti che hanno insultato e continueranno ad insultare, da una parte e dall'altra, ma qui vedo solo insulti a chi vuole imporre auto elettriche (e non comprare per sé) e un !diota rivolto a Sdraio.
Ritratto di Sdraio
11 febbraio 2025 - 11:01
infatti come ho detto più volte... se tu compri elettrico io sono contento per TE... ci mancherebbe altro... ognuno fa quello che vuole con i propri soldi... io sono un liberale... ognuno può fare quello che vuole... io mi infastidisco chi compra elettrico e dice che dovrebbe essere una imposizione e che tutti dovrebbero farlo... tutto qui... l'ho scritto molte volte... ma molto probabilmente (non tu) molti fanno fatica a capire l'italiano tipo @NeuroToni... ci vuole pazienza e compassione nella vita...
Ritratto di 19andrea81
7 febbraio 2025 - 19:30
Ma non c'è più tecnologia in una macchina termica? Le EV hanno batterie e motore/i,le termiche hanno un sacco di roba
Ritratto di Sdraio
11 febbraio 2025 - 10:59
se tu compri elettrico io sono contento per TE... ci mancherebbe altro... ognuno fa quello che vuole con i propri soldi... io sono un liberale... ognuno può fare quello che vuole... io mi infastidisco chi compra elettrico e dice che dovrebbe essere una imposizione e che tutti dovrebbero farlo... tutto qui... l'ho scritto molte volte... ma molto probabilmente (non tu) molti fanno fatica a capire l'italiano tipo @NeuroToni... ci vuole pazienza e compassione nella vita...
Ritratto di BobTheBear
8 febbraio 2025 - 22:21
Ci scommetti che tra 5 anni, con modelli BEV più a buon mercato tutte queste opposizioni si scioglieranno come il ghiaccio al sole?
Ritratto di Sepofa
10 febbraio 2025 - 11:09
Grande Beppe 90, tutto il ragionamento è reale, gli elettronauti appoggiati da burocrati seduti a bruxelles stanno distruggendo economie di intere nazioni, in nome di un finto ambientalismo: ricordo che la mobilità su quattro ruote è responsabile del 1% del totale delle emissioni globali, stiamo parlando di aria fritta.
Ritratto di Al Volant
6 febbraio 2025 - 18:07
Io sono cresciuto, come tanti, con tante cantilene dalle elementari in poi.. ad esempio la barbabietola da zucchero per ogni paese del globo..e..Il, petrolio, finirà nel 2040. Quindi alle date ultimatum non ci crede più nessuno.. anche perchè nel 2̶0̶2̶0̶,̶2̶0̶2̶1̶,̶2̶0̶2̶2̶,̶2̶0̶2̶3̶,̶2̶0̶2̶4̶.̶2̶0̶2̶5̶,̶.̶.̶.̶.̶2030 ci sarà la batteria solida da 1000 km di autonomia, nello spazio di un vecchio serbatoio..
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 12:29
4
2026 BYD monta le prime solide, quelle semisolide ci sono già, 2027 Toyota.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 19:14
4
Come già detto sei il classico populista analfabeta funzionale probabilmente un BOT dal copia incolla che fa discorsi offensivi perché non ha argomenti, è totalmente ignorante di ogni tematica e si nasconde dietro un nick name
Ritratto di pierfra.delsignore
11 febbraio 2025 - 15:00
4
I bot come te sono veramente esilaranti, i diesel che manco arrivano a 3 milioni di vendite nel mondo. Anche negli USA di Trump l'auto più venduta è la RAV4 full e plugin, prima volta nella storia USA che non vince una termica
Ritratto di telemo
6 febbraio 2025 - 21:10
Perché qualcuno ne era fortemente convinto del cambiamento?!...
Ritratto di Rav
7 febbraio 2025 - 00:57
4
Apriranno anche alle ibride, magari con bio carburanti, e saranno tutte ibride, chi più chi meno. In pratica saranno andati avanti per 20 anni in cui hanno affossato un intero settore per giungere alla conclusione a cui chiunque, con un po' di ragionamento, sarebbe giunto: l'elettrico è un'opzione ma non puó essere l'unica scelta disponibile dato che non si adatta a tutte le esigenze e non verrà scelto dalla maggior parte della gente fino a quando non risolveranno le problematiche che si porta appresso. Nel frattempo tutti hanno familiarizzato con l'ibrido che si pone, a livello di consumi e costi di utilizzo, a metà tra un benzina e un diesel, senza le rotture legate al non disporre dell'auto immediatamente sempre. E pensare che se si fossero mossi in tal senso da 10 anni fa magari oggi avremmo già archiviato il diesel e l'automotive europeo non sarebbe in crisi. Chissà
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 09:17
4
Ho sempre detto da tempo che sarà tutta una lotta tra auto CON ANCHE una batteria ed auto CON SOLO una batteria nei prossimi anni, a decidere sarà lo sviluppo delle batteria.
Ritratto di Oxygenerator
7 febbraio 2025 - 09:19
Infatti, così è.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 19:13
4
Senti analfabeta funzionale tanto amante delle multinazionali del buon petrolio il benaltrismo non ha mai salvato nessuno si fanno azioni da ogni parte e il tuo buon termico per sempre è defunto tempo due anni sarà nettissima nicchia di mercao
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 20:23
4
Che sei un bot dietro una tastiera ormai si è capito manco sai cosa sia il fact checking vivi di fantasie
Ritratto di pierfra.delsignore
11 febbraio 2025 - 15:03
4
Peccato che la motorizzazione di massa sia avvenuta quasi 70 anni dopo la prima auto. Con le auto elettriche siamo come con i robot da giardino lo ricarico quando non lo uso ossia il 90% della giornata
Ritratto di Oxygenerator
12 febbraio 2025 - 08:32
L’ho letto. Parla prevalentemente per i furgoni e anche vetture per veicoli commerciali. Inoltre stellantis ha ancora dei diesel in gamma, spalmati su piú marchi e non vendono molto lo stesso.
Ritratto di Oxygenerator
12 febbraio 2025 - 08:32
Anche economici
Ritratto di Sepofa
12 febbraio 2025 - 17:33
Oxy: non è di tua competenza nemmeno il settore vendite, da un elettronauta finto sapientone che spara le sue fantasie i motori diesel sono molto richiesti anche da chi fa poca strada, soprattutto quelli recenti E5 E6
Ritratto di Oxygenerator
13 febbraio 2025 - 09:20
Ma certo. Infatti stravendono le auto diesel. Peccato che poi la realtà è questa: Le auto elettriche a batteria guadagnano terreno in Europa, e per il secondo anno consecutivo superano il diesel. Nel 2024, la quota di mercato delle auto elettriche si è attestata al 13,6%, rispetto all’11,9% del diesel. Nonostante le immatricolazioni complessive di auto elettriche abbiano subito una contrazione del 5,9% rispetto al 2023. Si si. Molto richiesti. Ignorante.
Ritratto di Oxygenerator
13 febbraio 2025 - 10:50
Ma certo. Non faccio altro.
Ritratto di Oxygenerator
17 febbraio 2025 - 14:14
Che grandissima kazzata inutile :-)))))
Ritratto di Sepofa
10 febbraio 2025 - 11:21
Pierfra: sei un illusionista vero? azzera il cervello, ormai finito effetto novità, le autoapile ormai destinato a inesorabile declino.
Ritratto di pierfra.delsignore
11 febbraio 2025 - 15:02
4
Tu credici le auto a batteria domineranno il mercato ma non tra 10 anni ma tra 2 anni, se il termico sta sopra il 30% di poco è tantissimo. Sarà tutta una lotta tra auto CON ANCHE una batteria e CON SOLO una batteria. Termico defunto tu credici al ritorno dei dieseloni.
Ritratto di Sepofa
12 febbraio 2025 - 10:07
Pierfra: tra un paio di anni solo pochissimi trogloditi elettronauti si scambieremo le info tra loro per capire come disfarsi di sti pesantissimi bidoncini a filo
Ritratto di Sepofa
10 febbraio 2025 - 23:18
Ha risposto il somaro degli eletronauti, attenti alle prossime stronzxxx
Ritratto di pierfra.delsignore
11 febbraio 2025 - 21:02
4
Come al solito i no watt non hanno argomenti a parte il bot Power che copia incolla 10 volte la stessa risposta a pappagallo
Ritratto di Sepofa
11 febbraio 2025 - 21:30
Le solite stupidate le leggiamo da questi ridicoli elettronauti, incapaci di fare ragionamenti seri, tanta demagogia senza nessun futuro, ma presto passeranno ai robusti e affidabili motori Turbodiesel.
Ritratto di pierfra.delsignore
11 febbraio 2025 - 21:32
4
Vi manderei tutte le fatture di manutenzione ordinaria di affidabili motori turbodiesel a voi che delirate di termici perfetti. Guarda che ho la patente da 33 anni, e l'auto ibrida ed elettrica è venuta fuori un pochino dopo.
Ritratto di Oxygenerator
12 febbraio 2025 - 11:47
Toh, un’iidiota
Ritratto di Sepofa
12 febbraio 2025 - 15:52
Oxy: inizi a scrivere con problemi ortografici, il livello etilico alto fa nuovamente effetto, vabbè si deve riposare per un pò
Ritratto di Oxygenerator
13 febbraio 2025 - 09:14
Vero. Solo un vero iidiota può pensare che sia un errore ortografico e non un modo per aggirare un sistema che altrimenti non i permetterebbe di scrivere la parola I d i o t a. Bravo. Almeno fa capire il livello del suo pensiero, nel caso in cui non si fosse già largamente intuito dai suoi scritti.
Ritratto di Sepofa
13 febbraio 2025 - 09:44
Poverello fai davvero pena, da quanto sei ignorante e fai pure il furbo. Sei un elettronauta ignobile senza ragione, con pesanti difetti cognitivi. Curati.
Ritratto di Oxygenerator
13 febbraio 2025 - 10:49
Iidiiota. Chi ha dei problemi cognitivi è lei oltre ad essere solo un perditempo che non ha niente da dire. Ne sulle auto, ne su altro.
Ritratto di Sepofa
13 febbraio 2025 - 11:08
Oxy: consiglio di curati la malattia è ormai in atto, le automobili non sono di tua competenza, non sai nemmeno come sono fatte.
Ritratto di Gordo88
7 febbraio 2025 - 10:41
1
Dunque fino a 3 anni fa il futuro era solo elettrico, poi ibrido adesso ed elettrico fra 10 anni e da oggi è diventato jna lotta tra ibrido ed elettrico.. ahahah pierfra sei tutto da ridere
Ritratto di forfait
7 febbraio 2025 - 10:47
Fra un paio darei per certo a lodare la Benzina Rossa (o il Cherosene) :))))))
Ritratto di marcoveneto
7 febbraio 2025 - 10:49
Tra un po' verrà fuori che, quando scriveva "il futuro è a batteria", intendeva pure quella per l'avviamento di una termica ;)
Ritratto di forfait
7 febbraio 2025 - 10:54
O "Batteria" di fuochi d'artificio :))))
Ritratto di Gordo88
7 febbraio 2025 - 11:13
1
Ma non è il solo a farci ridere, come faremmo senza i vari oxy ilario & co..;))))
Ritratto di forfait
7 febbraio 2025 - 11:18
Bah, insomma. Sarà che potrei essere empatico, ma si vede che sta catena di news sulle "retromarce" gli sta a prendere ""npochetto"" male : si intravede sofferenza :)))))
Ritratto di Gordo88
7 febbraio 2025 - 12:13
1
Beh plausibile, dopo tutte queste retromarce così "inaspettate" ...:)
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 12:31
4
Siamo al 2025 tra 2 anni il termico è defunto, sarà tutta una lotta tra auto CON solo una BATTERIA e CON anche una batteria. Di fatto delle EV sotto i 90 km/h. Ti consiglio di rileggerti le dichiarazioni dei CEO (non Toyoda che è presidente onorario) di Toyota e BYD
Ritratto di forfait
7 febbraio 2025 - 12:43
Comfort Zone che ti sei voluto creare, ma che vista dall'esterno rende zero (anzi toglie pure anziché mettere qualcosa a tuo favore). Cioè per te è cambiato il mondo se la GLC 220d-mhev o la Panda 1.0mhev che prima avevano solo la batteria dei servizi mo' ne hanno anche un'altra di batteria (tipo quella di una power bank per lo smartphone)?
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 19:19
4
Forfait non si capisce niente del discorso che hai fatto, le mild sono una invenzione tutta europea come il diesel da città perché hanno sbagliato tecnologia, le vere ibride hanno una batteria che le permette di viaggiare e quelle di cui si parla nell'articolo sono in realtà ad oggi dei prototipi giapponesi e cinesi che funzionano stile WEC in partenza ossia elettrica pura fino a 90 km/h Solitamente si capisce qualcosa ma stavolta sei pure poco chiaro oltre non avere competenza tecnica. Le ibride vere hanno un altro tipo di ciclo funzionale, hanno un'altra autonomia e riassumendo a grandi linee il termico è un generatore di lunga autonomia, in pratica entra in funziona o solo per ricaricare la batteria a 500 giri, il prototipo Mazda infatti ha un piccolo rotativo o ha questa funzione e pure quella di propulsore ma oltre i 90 km/h se non ti sembra una rivoluzione questa, se non ti sembra una rivoluzione il fatto che un ciclo di funzionamento termico solo teorico Atkinsonn Miller ora sforna milioni di motori vabbé cullati nel sogno della Pandina finto ibrido che infatti non la vedo manco nella top 20 europea e 50 mondiale.
Ritratto di Sepofa
11 febbraio 2025 - 21:23
Pierfra: esci dal circo, sii serio non ci credi nemmeno te alle strozxxx che scrivi, i pagliacci fanno più ridere!
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 19:21
4
Caro diveramente intelligente dotato di complottismo che si nasconde dietro un nick che sei un bot ormai si capisce dal continuo copia incolla
Ritratto di Ilmarchesino
7 febbraio 2025 - 11:41
3
Ma bimmer è stato cancellato?? È vivo ?? Senza di lui BMW nn vende più
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 11:47
4
Tra due anni non te la prendere quando il termico starà al 30% se va bene. Il termico per come lo conosci è defunto, sarà nicchia di mercato, trovami un commento in cui ho mai detto che sparirà, non sono spariti i cavalli dopo 120 anni dalla nascita dell'auto.
Ritratto di Sepofa
11 febbraio 2025 - 21:35
Pierfra: dopo queste comiche affermazioni, quanti bicchieri di grappa ti sei fatto? Pensa quando finisci la bottiglia? Che pagliaccio!
Ritratto di pierfra.delsignore
12 febbraio 2025 - 18:41
4
Come a solito chi ignora le cose non ha argomenti e si nasconde dietro un nick sepofa. Mi sa che di bicchieri te ne sei bevuti tanti.
Ritratto di Sepofa
13 febbraio 2025 - 07:11
Pierfra, o ci sei o ci fai, quando a ignoranza: densità energetica di batteria è 100wh/L contro i 11kh/L del gasolio, state scrivendo di aria fritta. Tutto il resto è fuffa
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 19:20
4
Gobmloddo evviva i buoni petrolieri vero?!
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 11:46
4
Il futuro è elettrico fatevene una ragione, semplicemente non per tutti i segmenti dipende dallo sviluppo del costo delle batterie. Se non hai idea di cosa si stia parlando sono auto elettriche al 100% fino a 90 km/h, il motore termico fa da rigeneratore (con due cilindri probabilmente) in alcune altre proprio manco avrà funzione di propulsore e tutti ciclo Atkinsonn Miller ma per voi è un termico
Ritratto di Gordo88
7 febbraio 2025 - 12:09
1
Il miller è una variante del ciclo otto in cui si tenta di aumentare il rendimento, bensì pierfra ti annuncio che anche il ciclo miller è endotermico..
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 12:39
4
Il ciclo Otto ha un rendimento del 30% teorico non supera il 27 reale l'Atkinsonn Miller attuale sta al 40%, vedi c'è un cambio di paradigma che le Europee escludendo Renault che a caso non tracolla, non hanno mai fatto, in una ibrida cinese, giapponese, asiatica, il termico è un supporto all'elettrico, non ha funzione di prestazione, di coppia, di accelerazione, ma deve solo dare autonomia, al momento, in futuro autonomia in autostrada e fare da generatore di elettricità sotto i 90 km/h. Tutta la parte prestazionale, coppia, ripresa, etc. la da la batteria, non a caso ad esempio la Toyota maggiormente prestazionale la Prius è quella dove il termico che poi è lo stesso degli altri modelli 2.0 ha qualche CV di meno 5-6 non di più, è il taglio della batteria che fa la differenza. Se non capisci questo paradigma industriale, di costruzione farai dei motori piccolissimi super compressi per cercare di stare nelle emissioni con tanti problemi di affidabilità, vedi Pure tech oppure dovrai comprarti i crediti da altre aziende vedi gruppo VAG. E' questo che non vi vuole entrare in testa, io sono 5 anni che guido elettriche e ibride vere a batteria, ti posso assicurare che il funzionamento rispetto alle termiche che ho guidato prima è totalmente diverso, le prestazioni nettamente superiori, quando passai dalla Focus aziendale diesel 110 CV alla Toyota SW 2.0 186 mi sembrava di essere passato ad una Ferrari in confronto, non è che se fa brum brum ed ha un cambio manuale è l'Honda NSX di Senna, spesso, anzi quasi sempre, nel mondo reale sei parafrasando a cavallo di un asino sognando un purosangue, con le ibride ed EV almeno sei su un cavallo da tiro
Ritratto di marcoveneto
10 febbraio 2025 - 10:24
Pierfra aldilà dei tuoi deliri sull'ibrido (anche la Pandina del c_azzo è classificata come ibrida... ) te credo che Renault sta a galla! Non per l'ibrido, ma perchè ha un marchio low-cost come Dacia che stravende! Ma tu continua pure a credere che sia per l'ibrido! Ti svelo un altro segreto: il gruppo VAG vende di più del gruppo Renaut in Europa, ed ha pure segno + nell'ultimo anno. Il problema è che vendono pochissimo in Cina, mercato dove fatalità quelli di Renò, sono assenti! Capito ora che l'ibrido conta zero?? PS facile passare da 110 cv a 184...cioè è come passare da un Golf 1.6 TDI ad un GTD...te credo che senti la differenza!
Ritratto di pierfra.delsignore
10 febbraio 2025 - 19:03
4
La Pandina finto ibrido è una cosa tutta Europa, l'ibrido vero è quello di Renault Clio tanto per capirsi. No io parlo della Casa Renault, non del Gruppo Renault che comprende anche Dacia, casa che sta in piedi da sola, Fiat avrebbe già chiuso in battenti pur comprendendo Lancia, Abarth, Alfa Romeo, Autobianchi, Maserati nel gruppo, anzi non starebbe in piedi anche proprio per quello che è un altro discorso. Anche in USA per la prima volta dal 1903 l'auto più venduta non è una termica, ma una ibrida a batteria full e Plugin, Toyota RAV4 dati di vendita del 2024, il mondo va verso questa direzione con lungo termine 7-12 anni a seconda dei segmenti elettrico, non finto ibrido ci metto una batteria tanto per, che poi mi tocca avere 1.2 in bagno d'olio perché è tutto pensato sul termico e non sulla componente elettrica, con il termico da supporto, come le asiatiche.
Ritratto di forfait
7 febbraio 2025 - 12:45
Estremi tentativi di mettere un piede sul predellino. Il carro dei perdenti non piace a nessuno :)))))))
Ritratto di Gordo88
7 febbraio 2025 - 13:38
1
Veramente lui e compagni sembrano come quei politici che hanno vinto le elezioni anche se non le hanno vinte.. patetici
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 20:38
4
Veramente Gordo tu di tecnica di motori non ci capisci niente, non hai mai guidato quel tipo di auto, sei il classico sognatore che se va bene ha guidato una Focus 110 CV ma avendo un cambio manuale e facendo brum brum si pensa di guidare una Mustang V8.. io sono realista per il 98% delle persone ibride ed elettriche saranno le migliori auto di sempre in quanto a prestazioni e piacere di guida mai avute.
Ritratto di Gordo88
8 febbraio 2025 - 10:51
1
Sisi credici
Ritratto di pierfra.delsignore
11 febbraio 2025 - 15:06
4
No basta che guardo i parcheggi, una ibrida a batteria o una EV ha le prestazioni migliori del 90% delle auto parcheggia questa è la realtà e basta avere una Yaris o una R5
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 20:33
4
Il carro dei perdenti è chi si sogna il termico per sempre, io preparo i popcorn vediamo se il termico al 2027 sta sopra il 30%..
Ritratto di forfait
8 febbraio 2025 - 08:01
Non ti preoccupare, fra poco mettono una power bank a tutte le auto (oltre la batteria di servizio) e sarai soddisfatto: debellato dal pianeta l'uso del petrolio!! :))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 20:35
4
Stai sereno che il futuro è elettrico e siccome ignori la tecnica e ti sogni il ritorno delle dei diseloni e della benzina rossa, a sgasare nel centro di Milano, non hai capito che è tecnologia derivata dalle corse, il software ti impedisce di accendere il termico se non sei sopra i 90 km/h.. Lo sai come funziona la modalità di save fuell nelle gare di durante, quando entra la safety o c'è il limite 80 km/h beh il software di quelle auto sarà come se hai premuto quel tasto solo che non lo puoi togliere è fisso così quindi fino a che non superi i 90 km/h niente brum brum.. ora non frignare
Ritratto di Sepofa
11 febbraio 2025 - 21:37
Pierfra: questa del futuro che va a pile è l' apoteosi: hai finito tutta la bottiglia vero?
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 20:31
4
Gordo il futuro è elettrico ma come ho detto sempre il futuro è al 2035 non domani e probabilmente l'EV sarà dominante prima del 2035 in alcuni segmenti ho sempre detto 2032 e lo ribadisco su altri si andrà oltre magari ci saranno le ibride di cui ti ho parlato, anche perché è facile fare concorrenza con una Model Y ad una Q4 termica o con una Ioniq 6 ad una Klasse E termica, solo di manutenzione pronti via risparmi 7500-8000 euro, minimo, vi manderei a casa tutte le fatture di manutenzione ordinaria a voi che straparlate di termiche perfette, più difficile farlo magari su una segmento A o B mantenendo la stessa affidabilità ed autonomia, rileggiti i post di 3 anni fa, non scrivo da oggi e l'ibrido di cui si parla è quello che uscirà tra 3-4 anni da Toyota, BYD etc. solo EV fino a 90 km/h non puoi andare in termico, te lo vieta il software di funzionamento, il termico non di certo dieselone si attacca dopo per dare autonomia, se non ricarichi alla colonnina entra in modalità generatore, ossia al 20% ricarica le batterie con 500 giri minuto o utilizzando 2 dei 4 cilindri. Guarda che anche qui se aveste letto gli articoli di tecnica che ignorate, c'è un prototipo di Mazda sportiva dove un piccolissimo motore termico rotativo gira al minimo e ricarica l'elettrico, ricordo i commenti di chi già si sognava il ritorno del rotativo stile Le Mans '91 a differenza vostra gli articoli li leggo, sono appassionato di motori e le gare le guardo, di F1 e di durata. Ti pensi che facciano il giro di Le Mans solo elettrico quando sono in full corse Yellow tanto per folkrore, o perché poi quella tecnologia li la ributteranno tutta in strada..
Ritratto di Gordo88
8 febbraio 2025 - 11:01
1
Ma non ti stanchi di scrivere sempre le stesse cose?? Che poi tu appassionaro di motori lo sei come io lo sono di pc, hai guidato toyota ibrido letti 2 articoli online e ti spacci come il guru dell' ibrido sparando stronzare su consumi e cose varie.. non avrai mai smonato un motore un cambio una sospensione in vita tua e neanche guidato sportive sopra i 200cv ( non quelle ciofeche di full hybrid toyota) e vieni qua a fare il saputello, ma tornatene a giocare con i pc dai..
Ritratto di pierfra.delsignore
11 febbraio 2025 - 15:09
4
Auto ne ho guidate di tutti i tipi e soprattutto vedo cosa guida la gente tutti i giorni, auto sportive sopra i 200 cv, stiamo parlando di auto per tutti i giorni, ma tu quante persone pensi possano permettersi un'auto solo da 160 CV termica per tutti i giorni. Ecco una yaris o una R5 è quanto di più sportivo per il 98% delle persone e per le loro possibilità economiche. Puoi sognare la 718 Boxter o la Ferrari 488 ma in realtà se guidi una Golf 120 CV diesel è tanto quindi una Corolla o una Civic è una Golf ibrida è un passo avanti enorme nella realtà per l'utente medio.
Ritratto di Anacleto verde
6 febbraio 2025 - 15:38
Elettrificazione più grande truffa che si sia mai vista. Inutile, pericolosa, ecologicamente non sostenibile. Eurofogna DEVE essere completamente rasa al suolo, sin dalle basi.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 09:18
4
Ah le buone lobby del petrolio loro lo fanno per il bene del pooopollo poi noi siamo il Texas petrolio ovunque
Ritratto di pierfra.delsignore
11 febbraio 2025 - 15:10
4
Si certo invece la buona Exxon, BP, Aramco vero
Ritratto di Oxygenerator
7 febbraio 2025 - 09:22
Ma certo, l’Europa ha preso anche il premio Nobel per la pace ma noi diamo retta all’iidiota verde che dice che è una fogna. Ci speravano sti koglioni che tornasse tutto come prima. Incredibile la capacitá di mentire e mentirsi del genere umano, per il proprio tornaconto personale.
Ritratto di Oxygenerator
10 febbraio 2025 - 16:43
È anni che va avanti a quando la Francia cambia governo…. Quando in Germania…. Appena cade l’Europa….quando i costruttori si accorgono che non vendono……quando falliranno tutte coi bidoni elettrici….adesso appena cade Ursula…. Si prenda una pasticca, dia retta.
Ritratto di Oxygenerator
12 febbraio 2025 - 08:35
L’ho letto. Parla prevalentemente per i furgoni e anche vetture per veicoli commerciali. Inoltre stellantis ha ancora dei diesel in gamma, spalmati su piú marchi e non vendono molto lo stesso. Ha visto ? Copia e incolla.
Ritratto di NeuroToni
7 febbraio 2025 - 11:18
Pericolosa? Ahaha che OLOGNOM, si vede che sei parente di quella testina di vitello di un Sdraio.
Ritratto di Mirko21
6 febbraio 2025 - 15:42
TENETEVI STO MARCIUME ELETTRO TRUFFALDINO...ALLA SPINA MEGLIO UNA BUONA BIRRA!
Ritratto di nik66
7 febbraio 2025 - 08:22
grande Mirko21, giustissimo, magari rossa
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 09:18
4
Si infatti il petrolio lo abbiamo ovunque.
Ritratto di pierfra.delsignore
11 febbraio 2025 - 15:11
4
17 milioni di auto vendute nonostante le tue fake news nel 2024..
Ritratto di Spock66
6 febbraio 2025 - 15:45
Sic transit gloria mundi...amen
Ritratto di probus78
6 febbraio 2025 - 15:48
Per me possono fare qualunque cosa basta che eliminano i 3 cilindri mild hybrid (alcuni con discutibili cinghie, vabbè stendiamo un velo pietoso) venduti a peso d'oro.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 09:19
4
Il 3 cilindri lo hai perché quella casa, Stellantis non ha una VERA power train IBRIDA A BATTERIA, diversamente avresti avuto un 1.6 da 95-100 CV abbinato ad una BATTERIA con ciclo Atkinsonn Miller o un 2.0 da 150 CV stesso ciclo abbinato ad una BATTERIA
Ritratto di pierfra.delsignore
11 febbraio 2025 - 15:11
4
caro troll dal copia incolla facile se il diesel l'anno prossimo sta a 2,2 milioni di vendite nel mondo è tanto
Ritratto di ilariovs
6 febbraio 2025 - 15:49
Finalmente si apre al termico. Già immagino Sandero plug-in 26,900€ con cerchi in ferro e manovelle ai finestrini e bagagliaio da 239l come la Panda. Ci saranno le code ai concessionari.
Ritratto di Spock66
6 febbraio 2025 - 15:52
...che pero' per fare 500 Km ha bisogno di una sosta di 2 minuti, mentre il tuo boiler elettrico sara' a cercare una colonnina come un tossico per aspettare mezz'ora per poter fare altri 200 km..ridi ridi, va...
Ritratto di ilariovs
6 febbraio 2025 - 15:54
Potrai sempre prenderti una bella Tiguan PHEV o NO? 50 carte e fai sosta in due minuti ahahahahahaha
Ritratto di telemo
6 febbraio 2025 - 21:05
Bravo Ilario. Ci piaci quando rosichi. Continua e non fermarti mai, come invece necessita il tuo catorcio ogni 300km.
Ritratto di deutsch
7 febbraio 2025 - 08:22
4
ma io mi fermo ogni 2-3 ore col termico saranno i bambini o sarà altro ma comunque mi fermo per un caffè, bagno ect
Ritratto di nialex
7 febbraio 2025 - 10:55
in se stesso il problema non è fermarsi. E' quanto tempo bisogna stare fermi. Anche se io faccio circa 5-6 ore consecutive e per viaggi con durate inferiori non faccio soste, perchè cerco di viaggiare quando i bimbi dormono e quindi di fare più strada possibile prima che si sveglino
Ritratto di forfait
7 febbraio 2025 - 10:58
:)))) Ouch... :))))) Mo' fra poco verrà fuori che coi bimbi a dormire in auto "è più astuto" fare belle soste (col rischio si sveglino causa le tempistiche allungate) che provare ad accorciare la cosa. A sto punto a che pro far ancora esistere gli aerei quando con battelli e treni si può tranquillamente allungare un viaggio??? **
Ritratto di forfait
7 febbraio 2025 - 11:01
** Coi bimbi svegli durante il viaggio => le soste (volendo anche di mezzora ogni mezzora di tragitto) si possono fare uguale anche con le auto tradizionali, eh; non è un valore aggiunto delle bev che invece le termiche NON possono permettersi (eventuali lunghe e frequenti soste). Specifico per non rischiare dovesse poi sorgere il misunderstanding solito; eh... :)
Ritratto di nialex
7 febbraio 2025 - 11:06
secondo me ti sei confuso con un'altra parte di commenti
Ritratto di nialex
7 febbraio 2025 - 11:02
Non ho capito il tuo commento. Ma o non hai figlio o hai molti soldi quindi c'è chi li cresce al posto tuo
Ritratto di forfait
7 febbraio 2025 - 11:19
Appoggiavo la tua visione, e estremizzavo (ironizzando) eventuali modus opposti :)
Ritratto di deutsch
7 febbraio 2025 - 13:13
4
non so gli, io viaggio di giorno
Ritratto di ilariovs
7 febbraio 2025 - 11:42
Ma perchè esiste veramente qualcuno che parte a mezzanotte e si ferma alle 6 del mattino? Se lo vogliamo dire per estremizzare OK ma spero fortemente che sia una battuta. Altrimenti la qualcosa non torna. Io quest'estate sono stato costretto a fare una levataccia per varie ragioni non ho potuto organizzare diversamente. Sono partito alle 3 ed alle 6 e 30 sosta. E per me è stato già una roba da non rifare ma non potevo fare diversamente. Ma mettiamo che invece di una 308 HDi avevo una iD3 proS, a 300Km prima sosta, 30 min, altri 250 Km, altri 30 Min 250Km, altri 30 Min altri 250Km e poi fine del viaggio. Perchè con una termica cosa si fa? Un sosta in meno, 30 Min in meno su 10h. Chiaro che è tutto un altro viaggio. Poi chiaro che se le HPC non ci sono perchè siamo a livello in via di sviluppo è un altro discorso
Ritratto di nialex
7 febbraio 2025 - 11:52
Io parto sempre alle 2-3 del mattina e non faccio soste prima delle 8-9. Becchi meno traffico, i bimbi dormono. E non sono l'unico in autostrada in quel momento. Quindi si ci sono un bel pò di persone che fanno cosi. in ogni caso di autostrada 300 km li fai in 3 ore. E ci sono molte persone che non vogliono fare una sosta di almeno 30 minuti ogni 3 ore. Già da fastidio quando si deve fermare l'autobus per l'autista ogni 4. Se vogliamo estremizzare quando sono solo ho fatto viaggi di 9-10 ore per 1000 km con una sola sosta di 5 minuti per bisogni fisiologici. E sono arrivato con un quarto di serbatoio quindi con 250km di autonomia. Che è la tua autonomia totale.
Ritratto di deutsch
7 febbraio 2025 - 13:16
4
se facessi come te probabilmetne mi addormenterei alla guida 30 minuti dopo essere partito. i figli però li tengo buoni col lettore dvd ect
Ritratto di ilariovs
7 febbraio 2025 - 14:21
Spero sinceramente che NON ci siano persone che fanno cosí. E sono ragionevolmente sicuro che manco tu fai cosí. I bambini in macchina alle 7 col primo sole si svegliano e già alle 8 incontro bel traffico. Fra Modena e Bologna ne ho incontrato alla 5, figurarsi alle 8.
Ritratto di nialex
7 febbraio 2025 - 14:49
Guarda che parto a quell'ora proprio per evitare il traffico che tu incontri alle 8. I bimbi forse nella tua macchina si svegliano alle 7. La mia ha i vetri oscurati e fino alle 8 dormono. Se tu non hai il fisico per fare queste cose non significa che tutti gl'altri sono come te. O forse più che il fisico ti manca la passione per guidare. Evidentemente guidi auto noiose solo per spostarti dal punto a al punto b
Ritratto di ilariovs
7 febbraio 2025 - 14:57
E identenete a differenza TUA non ho bisogno di venire qua sul webbe a scrivere sciocchezze per sentirmi qualcuno. Questa è la verità. Hai i vostri oscurati... mamma mia a Porsche scansati. Comunque almeno mi hai chiarito chi sei, l'ennesima perdita di tempo.
Ritratto di nialex
7 febbraio 2025 - 15:06
Ti faccio il riassunto. Io avevo detto solo che fermarsi 30 minuti ogni 2-3 ore lo vedevo esagerato per la maggior parte. Tu hai iniziato a dire che non lo fa nessuno e che è un caso estremo. Il che io ti ho risposto che il caso estremo e che non fa nessuno e il mio non 3-4 ore di viaggio consecutivi che fanno tutte le persone che fanno viaggi lunghi. L'altro estremo sarebbe il tuo 2 ore di viaggio e 30 minuti fermo. Dopo tu hai voluto insistere che è impossibile e allora ti ho portato le mie esperienze e le mie considerazioni. Io mi ero fermato con il commento sotto di forfait che non è il caso di indagare. Ma anche li hai da ridire allora ho continuato
Ritratto di deutsch
10 febbraio 2025 - 18:55
4
ma quante sciocchezze dici. in condominio non devi chiedere il permesso a nessuno per parcheggiare una bev nel tuo garage. per la ricarica devi far fare collegamento al tuo contatore e lo sgancio automatico connesso all'impianto condominiale box. se l'auto è coperta da incendio e scoppio copre anche i danni da ipotetica esplosione, al limite gestirà il tutto con la garanzia della casa. cause sui danni da esplosione di bev in italia non ce ne sono, ed anche ci fossero sicuramente non sono arrivate a sentenza visti i tempi della giustizia italiana. ognuno è libero di disprezzare o apprezzare la bev ma abbiamo la decenza di riportare informazioni corrette, tanto a sfavore quando a favore di ogni soluzione. inventare castronerie non serve a nulla
Ritratto di deutsch
11 febbraio 2025 - 08:19
4
bene inizia a raccontarci di tutte queste cause che vedi in tribunale ..... hahahaha, poi proseguiremo col resto
Ritratto di Il Bavarese
10 febbraio 2025 - 10:58
Dopo 3 ore se non serve il pieno io faccio pausa bagno e in meno di 10 minuti sono gia' ripartito.
Ritratto di forfait
7 febbraio 2025 - 11:59
Non è il caso di indagare nelle/sulle umane capacità dei vari, c'è chi sale le pareti rocciose a mani nude e chi non si fida senza corrimano a fare in le scale (a scendere oltretutto) :) Io quando è servito 2-3 ore di viaggio, 5 minuti di sosta e via lo si è fatto svariate volte. Capisci poi che una sosta di 5 minuti in 6 ore di viaggio è diverso da una ogni 1,5 ore massimo "obbligatoriamente", e per minimo una mezzoretta (che potrebbe tipo essere il caso della tua elettrica a ritmo autostradale?)
Ritratto di ilariovs
7 febbraio 2025 - 14:23
Non è il caso di indagare e nemmeno di ironizzare forfeit. I camionisti ogni 4,5h di guida hanno l'obbligo di fare 45min di pausa, non 5 Min e non dopo 6h. E loro guidano per mestiere non due volte l'anno per sfizio. Se fosse come dite voi, sarebbe l'ora di installare il tachigrafo anche in macchina.
Ritratto di forfait
7 febbraio 2025 - 14:36
Non hai capito. 5 min erano a metà di quelle 6 ore (quindi dopo 3)
Ritratto di Il Bavarese
10 febbraio 2025 - 10:54
Capisco benissimo Nialex, perche' anche io muovo in modo simile. Una/due volte l'anno faccio la traversata da Roma verso il nord Europa, 1670km esattamente, e il piu' delle volte me li sparo partendo la sera e arrivando intorno a ora di pranzo del giorno successivo. Ci alterniamo io e mia moglie alla guida, mio figlio dorme/gioca/mangia fa quello che vuole dietro. Le soste le decidiamo noi sulla base delle esigenze di tutti, ma nelle ore notturne si va avanti piu' ore possibile. Quando ho sonno, e alle 3/4 di mattina se sei in viaggio da ore capita), rapido cambio di guidatore e via. A volte capita che sono da solo e allora parto alle 3/4 di mattina e me la vedo io sulla base delle mie esigenze fisiologiche e di fame (nonche' di rallentamenti e code varie, che pure purtroppo capitano). Si parla delle soste dei camionisti, ma loro lo fanno tutti i giorni, io quando arrivo a destinazione mi riposo e non mi muovo piu'. Una cosa del genere con il discorso delle ricariche anche no, grazie!
Ritratto di Ilmarchesino
6 febbraio 2025 - 17:56
3
Bello l.esempio del tossico in cerca di colonnine...mi hai fatto ridere immaginando alcuni personaggi del Forum che girano come zombie..il bello che secondo me nn fumano neanche quindi l attesa sarà infinita... P.s per una ricarica alla. colonnina nn basta una sigaretta ma ina stecca o in sigaro, facciamo due
Ritratto di Sherburn
6 febbraio 2025 - 18:21
Ci si accende un fuoco con un bidone vicino e si aspetta, scaldandosi le mani. Fa tanto homeless oltrecortina.
Ritratto di Ilmarchesino
7 febbraio 2025 - 02:33
3
Oltre che homleless. Fa anche un poco migno...tt..a. ah ah ah
Ritratto di Sherburn
7 febbraio 2025 - 16:54
Sì sì, ma ormai ci manca solo quello.
Ritratto di Merletti Felice
8 febbraio 2025 - 15:20
ilmarche :-)))))
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 09:20
4
Solo chi non ha mai guidato una elettrica ha questa ansia da colonnina, è come lo smartphone lo ricarichi a casa la sera quando non la usi.
Ritratto di NeuroToni
7 febbraio 2025 - 11:23
L'ansia ce l'ho sempre avuta tutte le volte che dovevo viaggiare all'estero (Italia). Ora che ho una E-REV ansia finita.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 11:50
4
Se prendi un'auto elettrica per fare lunghi viaggi hai sbagliato tipo di auto al momento, come se prendi una diesel per fare 100 km a settimana in città. Io faccio una percorrenza di 300-400 km a settimana, quando ho usato EV ricarico la sera e poi vado avanti tutta la settimana, problemi zero. Viaggi lunghi li faccio come quasi tutti in treno o aereo, quella volta che prendo l'auto essendo una eccezione alla regola, se ci dovessi mettere di più amen non sono le 2 ore in 2 anni che mi cambiano la vita, diversamente ho preso una ibrida a batteria solo per un discorso di garanzia mi avessero garantito gli stessi anni, usata, una EV avrei preso EV.
Ritratto di forfait
7 febbraio 2025 - 12:02
Quindi la tua idea è di aver il garage con 3-4 auto a capoccia?
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 19:39
4
Quindi la mia idea è di avere un'auto, mica 3-4 ed usarla per quello che la sto usando da anni farci sui 18-19.000 km l'anno e fare forse 2 viaggi oltre i 300 km l'anno, la maggior parte del tempo l'auto la tengo ferma, la sera la ricarico e poi viaggio per circa una settimana, senza problemi. Se devo andare a Napoli l'auto mi serve per arrivare alla stazione TAV di Reggio Emilia, se devo andare a Madrid all'aereoporto di Bologna, quindi si l'auto mi serve, ma mica per farmi tirate di 800-1800 km con il catetere perché non mi posso fermare che sono macho frustrato e devo dimostrare chissà cosa. Se proprio mi serve l'auto arrivato a destinazione ne noleggio una due giorni. Sul fatto di aver scelto ibrido a batteria invece di EV ha pesato solo la garanzia sull'usato, per il resto non mi cambia un accidente niente come non mi ha cambiato essere passato da un'auto con 1000 km circa di autonomia diesel ad una con 500 km, solo fare rifornimento ogni circa 6 giorni invece di 12, ripeto mai detto e sono il primo a dire che se fai 3000 km a settimana su percorsi diversi tutti i giorni, non hai alternative al diesel o se ogni due settimane di fai Torino Caserta Torino, ma questa è una nicchia di utenti delle auto, cosa che non ti entra in testa, non rispecchia l'85% dell'utenza, ma il 15%. Con 500 km di autonomia REALI 52 su 54 settimane l'anno ci sto dentro tutta la settimana e forse mi avanza qualcosa e come me moltissime altre persone, anzi tante manco arrivano a 10.000 km in un anno, alcune a 5000 anche questo non vi entra in testa.
Ritratto di NeuroToni
7 febbraio 2025 - 14:45
@pierfra: ho specificato viaggi lunghi all'estero. All'interno del mio paese (CH) non ho nessun problema a farmi per es. Chiasso- Basilea e ritorno.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 febbraio 2025 - 19:31
4
Che l'auto elettrica non sia ancora adatta ai lunghi viaggi mica ti dico il contrario, semplicemente le persone non usano l'auto solitamente per i lunghi viaggi, se lo fanno prendono altro tipo di motorizzazione al momento diesel, tra 10 anni per l'alto di gamma fino al segmento C penso non ci saranno problemi a farsi 800 km con una EV a meno di non voler stare a 250 km/h, dopo ricarichi in 10 minuti e fine, per le auto a minor costo probabilmente ci sarà quello che ho detto prima e che è quanto ipotizzato da Toyota e BYD, ossia una elettrica al 100% fino a 90 km/h dopo entra anche il termico a supporto come le partenze della auto WEC o il full corse yellow, trasferimento di quella tecnologia sulla strada, se vincerà questo tipo di ibride o elettriche dipenderà dal costo delle batterie future allo stato solido si vedrà se costeranno molto questo tipo di ibrido sarà vincente se poco sarà scalzato dall'EV pure questo. Tieni presente che per la stragrande maggioranza delle persone da anni ormai l'auto non è usata per il lungo raggio, si usa TAV o aerei per questo e si noleggia l'auto se serve in loco, ma per il corto medio raggio (viaggi non oltre i 300-400 km) quindi l'autonomia è sempre meno un problema. Per quello che uso l'auto e di km ne faccio circa 18.000 l'anno, potevo prendere EV, solo se mi fosse stata data la stessa garanzia sull'usato che mi hanno dato sull'ibrido a batteria, di viaggi lunghi ne faccio 2 l'anno con l'auto, se devo aspettare 1 ora non mi cambia niente, ovviamente è diverso chi ne fa 1-2 a settimana, però ti faccio notare che questo tipo di clientela si sta riducendo sempre di più anche perché piccolo esempio personale ma chi me lo fa fare di farmi Parma-Madrid in auto quando con 40 euro vado e torno in aereo partendo da Bologna, se poi mi servirà l'auto uno due giorni la noleggio li e risparmio di sicuro, l'auto mi serve per arrivare a Bologna mica a Madrid, è un esempio, ma come me fa la stragrande maggioranza.
Ritratto di Sherburn
7 febbraio 2025 - 16:57
Per cui sappiamo che i viaggi lunghi dal bando in poi saranno teoricamente verboten. Mi chiedo a che serviranno le auto del futuro se in città non le puoi usare (nuovi approcci urbanistici senza auto, da Penaloza in poi) e per i viaggi lunghi neanche. Per i giri nell'hinterland milanese? Ma io mi metto in lockdown da solo.