NEWS

Volkswagen e Renault: prove d’intesa per una citycar economica

Pubblicato 11 dicembre 2023

I due colossi dell’auto potrebbero collaborare al progetto di un veicolo elettrico da vendere a un prezzo inferiore ai 20.000 euro per combattere la concorrenza cinese.

Volkswagen e Renault: prove d’intesa per una citycar economica

PUNTO D’INCONTRO - Il sempre crescente numero di auto elettriche a basso costo provenienti dalla Cina non lascia indifferenti i costruttori europei, che non vogliono alzare bandiera bianca sul mercato delle vetture a prezzi accessibili. Il giornale tedesco Handelsblatt riferisce che la il Gruppo Volkswagen sarebbe alla ricerca di partner con cui sviluppare in modo congiunto un’auto elettrica da 20.000 euro. Per questo avrebbe avviato delle trattative, al momento ancora in fase embrionale, con la Renault. Entrambe le aziende hanno già annunciato i loro piani per produrre un veicolo elettrico economico: la Volkswagen con la ID.1, che dovrebbe essere lanciata nei prossimi anni, mentre la Renault con una possibile versione di serie derivata dalla concept Twingo (foto qui sopra). 

TECNOLOGIE CONDIVISE - Non sarebbe la prima volta che il Gruppo Volkswagen condivide la piattaforma dei propri veicoli con altre aziende. Infatti, la casa tedesca condivide già con la Ford l’architettura MEB EV, che l’ovale blu sfrutta per l’Explorer. Del resto, la condivisione delle tecnologie con altri partner rientra nella logica di una riduzione dei costi a cui il gruppo di Wolfsburg si sta preparando (qui la notizia). Il progetto ID.1 prevedeva di utilizzare un’architettura completamente nuova, con la Skoda come marchio chiave nello sviluppo di questa piattaforma. Tuttavia a novembre, Oliver Blume, ad del gruppo Volkswagen, aveva dichiarato che pensava che sarebbe stato possibile produrre un’auto elettrica da 20.000 euro entro la seconda metà del decennio, ma che una decisione definitiva a tal proposito doveva ancora essere presa. 

PIATTAFORMA GIÀ PRONTA - Parallelamente una nuova Renault Twingo dovrebbe essere prodotta in serie entro il 2026, per un prezzo inferiore a 20.000 euro. Per poter offrire un listino così basso la chiave sarà l’efficienza piuttosto che una batteria enorme. La piattaforma AmpR Small del gruppo Renault, che sarà alla base di modelli come la prossima Renault 5 e la Nissan Micra, dovrebbe contribuire a ridurre ulteriormente il prezzo grazie alle economie di scala. Se ciò non bastasse, Luca de Meo, ceo del gruppo Renault, ha lasciato intendere che il marchio francese potrebbe avvalersi di partnership esterne per sviluppare al meglio la Twingo. Quindi gli obiettivi comuni dei due giganti dell’automotive potrebbero alla fine convergere su un progetto condiviso.



Aggiungi un commento
Ritratto di Al Volant
11 dicembre 2023 - 15:25
Se propongono una ciofeca come la twingo, a VENTIMILA EURO, posson anche evitare di fare una fusione franco-tedesca.. I cinesi proporranno un prodotto migliore al 30-40% in meno.
Ritratto di Quello la
11 dicembre 2023 - 15:38
Ciofeca in che senso, caro Al Volant?
Ritratto di Al Volant
11 dicembre 2023 - 15:53
ampere è una mossa squisitamente finanziaria. Il progetto twingo è embrionale e per quel poco che hanno detto, assolutamente inconfrontabile con l'attuale livello cinese. Arriverà già vecchia.
Ritratto di osheridan
11 dicembre 2023 - 16:40
quindi per te dobbiamo lasciare che i cinesi e Tesla governino il mercato delle auto elettriche per i prossimi anni e decenni. Francesi e tedeschi non dovrebbero offrire assolutamente nulla visto che secondo te costeranno sempre molto di più? Non sono assolutamente d'accordo. una joint venture sulle micro city car tra Renault e Volkswagen potrebbe essere un'ottima soluzione per abbassare i costi di acquisto. sapendo che Renault non è sola ma offrirà eventualmente anche modelli di kei-car di Nissan e Mitsubishi che porteranno volumi ancora maggiori alla joint venture franco-tedesca
Ritratto di Trattoretto
11 dicembre 2023 - 18:30
Non è ancora uscita, si conosce soltanto la linea esterna ... eppure già cominci a gufare ... ponendo le basi per un grande successo commerciale della Twingo. Bene così!
Ritratto di Sherburn
11 dicembre 2023 - 16:52
Eppure ricordo che uno dei vantaggi dell'elettrico di cui tutti si vantavano era che sarebbe costato meno farle. Anzi, che il motivo per cui l'industria automotive aveva approvato l'idea era quella di aumentare i margini, riducendo al minimo la meccanica. Se vendessero la Panda a meno di 10k ci guadagnerebbero ancora, com'è che queste bev invece non si riesce a farle scendere sotto i 20k? Ci stanno marginando sotto come non ci fosse un domani, piangendo come coccodrilli per la digestione, o c'è altro?
Ritratto di Lele_1998
12 dicembre 2023 - 09:56
3
Sherburn questo è il solito "dal 2035 le auto elettriche costeranno meno delle termiche". La mia risposta è sempre stata "questo lo dite voi amici miei", e ogni anno confermo che è la verità fattuale. Ci stanno marciando sopra con la compiacenza europea. Il finale è ridurre la mobilità privata
Ritratto di Fortesque
12 dicembre 2023 - 10:52
Sotto i 10K è dura ma già ora se non hai usato una Panda My23 hybrid km 0 a 11.790 la trovi. Grigia, blu, bianca, nera, azzurra.
Ritratto di JC
11 dicembre 2023 - 17:16
che la Renault possa "dichiarare di immaginare" che venderà una Twingo elettrica a 20k ci sta tutto, anzi visto l'andazzo secondo me ci fa pure bella figura (che poi ci riesca è un altro discorso) Ma che la Volkswagen pensi di allearsi con Renault......è patetico
Ritratto di osheridan
11 dicembre 2023 - 17:36
Perché è patetico ? spiegati chiaramente
Ritratto di JC
11 dicembre 2023 - 17:41
ma per mille motivi diversi a cominciare dal fatto che avevano dichiarato (come sempre) investimenti enormi e una quantità di nuovi modelli, salvo poi dopo 2/3 anni chiudere le fabbriche e allearsi "con il primo che passa" (con tutto il sincero rispetto per Renault) e chi lo dice a quelli della Golf Tiddiai (ma anche Tcross & C) storicamente convinti di aver comprato "uber alles"
Ritratto di osheridan
11 dicembre 2023 - 18:27
Penso che tu non abbia capito che la Renault produrrà i suoi modelli indipendentemente dal fatto che avvenga o meno l'alleanza con Volkswagen o Geely. Renault ha già progettato la nuova twingo e la produrrà. la JV con Volkswagen sarà solo un bonus per Renault se verrà realizzata. Ci saranno anche ulteriori problemi e ritardi se VW sarà d'accordo perché poi dovranno condividere la stessa piattaforma tecnica mentre per il momento hanno progettato ciascuna la propria micro city car separatamente. l'ID 2 e la Twingo sono diverse quindi Renault o VW dovranno prendere la piattaforma di una per sfruttare al massimo i costi perché gli acquisti solo su acciaio e pneumatici non daranno guadagni abbastanza grandi da consentire di ottenere una bella riduzione del costo di piccole auto per Renault e VW
Ritratto di Spock66
11 dicembre 2023 - 17:17
Uhmmm, qui mi servirebbe il Pedrali, ma io di auto elettriche sotto i 20 K (ma anche 30 K) dalla Cina in listino non ne trovo..la stessa MG che mi sembra la più economica viaggia attorno ai 30..c'è forse un listino nascosto?
Ritratto di Tistiro
11 dicembre 2023 - 17:36
Ah, quindi le economie di scala servono. Ci sono arrivati.
Ritratto di Gordo88
11 dicembre 2023 - 17:53
1
Renault continua a rivisitare linee del passato per cercare di rassicurare più gente possibile nel passaggio ad una bev, anche questo è marketing..
Ritratto di Polselli
11 dicembre 2023 - 22:34
Battere le cinesi ? e dove sono questi modelli cinesi venduti in Europa a 20K ? Io sinceramente non li vedo. Piu che altro per battere la concorrenza Europea dove Stellantis si è già posizionata a 23.9K con la eC3 che quindi scende anche a 18 con gli incentivi statali. Per non parlare della nuova panda che potrebbe stare sotto i 20K con una batteria più piccola.
Ritratto di Oxygenerator
12 dicembre 2023 - 08:08
Ottimo. Tutto ciò che aiuta ad allargare il parterre è ottimo.
Ritratto di AZ
13 dicembre 2023 - 07:01
Furbi, ma per vincere occorre superare di poco i 10000€.
Ritratto di Volandr
13 dicembre 2023 - 16:05
Con 10.000 euro ormai non si compra nessuna automobile. E nessun quadriciclo, a parte la Citroen Ami.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 26 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser