Opinione

Pubblicato il 27 marzo 2012

Listino prezzi Mahindra non disponibile

Ritratto di Tob
Mahindra
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
2
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
2
Tenuta strada
3
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
La ditta dove lavora mio padre voleva comprare un suv che costasse poco, che salisse sui monti anche in condizioni gravose e che sia anche allo stesso tempo confortevole in tratti lunghi. La scelta è ricaduta in questo Mahindra Goa Pik-Up 2.2 CDRe M-Hawk doppia cabina versione Euro 4. Per vari motivi è stato montato l' hard-top sul cassone. Di serie ci sono: cruise control (che si attiva da solo e secondo me inutile), aria condizionata, luci di lettura, doppia prese accendisigari, braccioli ai sedili anteriori e bracciolo centrale posteriore, autoradio-cd-mp3-aux-usb-lettore di schede sd (ha persino il telecomando), alzavetro elettrici anteriori e posteriori, poggiatesta posteriori, antifurto con sirena, fendinebbia e trazione integrale con le ridotte. Di optional sono solo stati aggiunti l' abs e gli airbag frontali. Insomma, tanti gli accessori per averla pagata solo 21.700 Euro.
Gli interni
Gli interni sono confortevoli, i sedili si regolano bene, la posizione di guida è molto alta, ci sono tutti gli accessori indispensabili. Le plastiche sono rigide e montate male, hanno ancora i segni fatti dagli addetti del controllo qualità. Da segnalare la scarsa qualità dei tessuti sui sedili e sui pannelli porta, l'auto ha solo un mese e 4.000 km e già si stanno sfilacciando. Tutti i comandi sono a portata di mano e ci sono molti porta bibite e portaoggetti sul tunnel centrale. Il cassettino di fronte al sedile passeggero non è illuminato né refrigerato e non si richiude molto bene, bisogna sbatterlo un paio di volte per chiuderlo.
Alla guida
Il motore è brillante e spinge bene, anche se dopo una curva tornando ad accelerare ha dei vuoti di potenza. La ripresa è molto buona e favorita dalle marce corte del cambio a cinque marce che però si impunta e gratta in continuazione. La frenata è buona. I suoi punti deboli sono la tenuta di strada (sul bagnato con due ruote motrici sole è impossibile tenerla per strada perché sbanda, molto meglio con le quattro ruote motrici inserite) e lo sterzo, molto lento e per via della lunghezza del veicolo, bisogna riprendersi molte volte in delle curve strette. In fuoristrada va molto bene, è inarrestabile.
La comprerei o ricomprerei?
Si, la ricomprerei, anche se dovrebbero risolvere un po' di problemi. Mi ha soddisfatto molto comunque.


Aggiungi un commento
Ritratto di cagnolino
30 aprile 2012 - 17:31
prova così così ed auto pessima! mi dispiace ma è la verità!
Ritratto di cagnolino
30 aprile 2012 - 17:31
prova così così ed auto pessima! mi dispiace ma è la verità!
Ritratto di cagnolino
30 aprile 2012 - 17:32
prova così così ed auto pessima! mi dispiace ma è la verità!
Ritratto di Bmw Xdrive
30 aprile 2012 - 22:54
bella prova e bel fuoristrada. perchè i veri fuoristrada sono questi. ciao
Ritratto di IloveDR
5 maggio 2012 - 10:10
3
auto da appassionati di veri 4x4 ma con molti difetti da risolvere!!!
Ritratto di MaCiao5
8 maggio 2012 - 14:53
3
SOLO?! Per questo coso è fin troppo. La fuoristrada più bella è..............................................................................................................................................................Land Rover Range Rover Evoque! Molto di voi diranno che è uno stupido SUV e che non fale una mazza, ma in una puntata di Top Gear attraversano la VALLE DELLA MORTE senza grossi problemi! Anche le altre Land Rover sono ottime, tipo il Freelander! Se la vuoi economica, prenditi la Niva che costa la metà e vale il doppio!
Ritratto di Tob
28 gennaio 2013 - 16:50
1
Devo ricordare che ha uno dei cassoni più grandi della categoria dei doppia cabina (riesce a metterci parabole di 150 cm), dove metteresti tutta quella roba in Freelander e Niva?
Ritratto di lada-niva22
10 maggio 2012 - 15:03
...forse è un tantino poco dettagliata ma ce ne sono di peggiori. Forse fai un po di confusione (come tanti) tra SUV e fuoristrada. La Mahindra,al contrario di ciò che pensano molti,non fa auto scadenti (in stile cinese per intenderci) e i suoi fuoristrada sono tra i migliori mezzi da lavoro (se si guarda il rapporto prezzo-qualità). Proprio per questo motivo,se avessi deovuto scegliere io,avrei optato per la trazione integrale (usandolo per montagne,neve e strade dissestate,ha poco senso rinunciare al 4X4 (costa di più ma "il gioco vale certamente la candela"). Se invece volessi trovare un compromesso tra economicità (prezzo di listino basso e consumi contenuti),relativa validità nell fuoristrada (non impegnativo) ed estetica più o meno "alla moda",credo che la Duster 4x4 non abbia rivali (anche se non offre lo spazio dei Mahindra).
Ritratto di GianlucaRay
25 settembre 2012 - 21:23
Questo mio commento è dedicato a tutte quelle persone che ignorano i fatti preferendo l'apparenza alla sostanza. Aver letto commenti costruiti per la maggior parte per sentito dire mi ha fatto arrabbiare: quelle persone che non hanno mai avuto un'esperienza diretta col veicolo in questione dovrebbero, a parer mio, documentarsi meglio e soprattutto usare più umiltà. Ciao a tutti, mi chiamo Gianluca, da Milano, anni 28. Mahindra produce fuori strada da moltissimi anni, l'ESPERIENZA è sicuramente caratteristica del marchio. Campagne di marketing poco mirate e divulgative hanno nascosto in Europa questo brand. Poteri e strategie commerciali hanno spinto il popolo ad interessarsi sempre più maggiormente alle vetrine dei grandi costruttori lasciando così poco spazio alla conoscenza dei brand alternativi o per la massa poco conosciuti ma non per questo affidabili. Mahindra nè è un esempio, questi veicolo non sono stati pensati per un uso urbano: per fare la spesa è sufficiente una Fiat 500, usata. I mezzi Mahindra sono molto tecnici ed adatti per altri scopi. La Mahindra è leader a casa sua e di notevole interesse nei Paesi limitrofi, e il brand non produce SUV. Meccanicamente questi veicoli sono molto affidabili, personalmente ho guidato e posseduto MOLTI fuoristrada (mia grande passione) inoltre per lavoro, anni fa, sono stato in India conoscendo più a fondo il marchio indiano. Credo di potermi permettere di scrivere determinate cose: con RISPETTO per l'autore dell'articolo sul Thar e sul Goa/Scorpio ma ribadisco una certa ignoranza e poca professionalità, la recensione è scorretta. Prima di tutto c’è una differenza enorme tra fuori strada e SUV, quest'ultimi molto in voga nei nostri tempi, e che purtroppo pare stiano sostituendo i vecchi cugini, in malo modo aggiungo. La differenza principale è la predilezione al comfort dei SUV rispetto ai classici fuoristrada. Infatti la critica che spesso viene mossa a questa “nuova” categoria è il tradimento dell’anima originale del fuori strada. Infatti secondo la vecchia concezione questo dovrebbe essere progettato per affrontare percorsi impervi e dissestati, garantendo massima potenza e prestazioni elevate sempre e comunque. Oggi invece ci si trova circondati da auto giganti utilizzate nel centro città quasi fossero utilitarie, con evidenti problemi di parcheggio ed in generale di guidabilità. Le case automobilistiche però si sa, seguono la moda, il tempo e la mutevoli passioni del popolo, e così di punto in bianco la limitata rudezza e la forza bruta del passato cede il posto agli accessori tecnologici, linee sinuose e non pochi problemi su sterrati e strade di campagna. In conclusione la recensione la scrivo io, possessore oggi di un Mahindra Goa SLX: Il thar non è adatto a tutti e consiglio l'acquisto se non siete delle fichette che pensano più all'apparenza che alla sostanza. I consumi del Thar sono nella media dei fuoristrada, è scomodo per i lunghissimi viaggi, divertente da guidare vi porterà ovunque! Un vero offroad vecchia scuola! La mia personale esperienza: Stupidi problemi nei primi mesi dall'acquisto sono stati prontamente risolti. Meccanicamente e tecnicamente questo veicolo fino ad oggi non mi ha minimamente preoccupato, l'ho maltrattato a dovere nel fuori strada e il suo comportamento è stato più che discreto, anche nei passaggi tecnici questo veicolo ha saputo destreggiarsi egregiamente. Il design è sempre soggettivo quindi può non piacere: è individuale l'aspetto estetico. Come confort il mio Goa SLX è immatricolato autovettura e può ospitare 6 persone comodamente, L'altezza dal suolo è nella media e la visuale è notevole, complici anche le grandi superfici vetrate! Il Goa risulta silenzioso anche ad elevate velocità, l'insonorizzazione interna è buona così come le sue dotazioni di serie. Ricordo a tutti i possibili acquirenti di documentarsi bene sulle differenze tra i Suv e i fuori strada. L'Off road è una vera disciplina e bisogna applicarsi e studiare prima di infilarsi in qualche fangoso sterrato!!!! Il Goa è ancora uno dei pochi veri fuori strada duri e puri costruiti a longheroni d'acciaio: indistruttibile! I consumi sono nella media. Consigliato per chi predilige la sostanza all'apparenza!
Ritratto di Tob
28 gennaio 2013 - 16:56
1
Praticamente hai fatto te la recensione giusta :D Comunque è vero che mi sono confuso con fuoristrada e suv, ma trovo un po' ignoranti gli altri commenti. Anche io all'inizio ero scettico, ma poi quando abbiamo cambiato le gomme, rodato un po' il motore e fatto del fuoristrada molto duro devo dire che siamo rimasti molto soddisfatti. Ottima anche l'assistenza.
listino
Le Mahindra
  • Mahindra KUV100
    Mahindra KUV100
    da € 15.645 a € 19.395

LE MAHINDRA PROVATE DA VOI

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser