PRIMO CONTATTO

BYD Dolphin Surf: scattante, tecnologica e poco costosa

L’utilitaria cinese ha una linea moderna, tanta tecnologia e uno sprint niente male. Per l’autonomia, invece, bisogna accontentarsi.
Pubblicato 23 maggio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 25.990
  • Autonomia (dichiarata)

    310 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    5 ore a 11 kW
  • Capacità della batteria

    43,2 kWh
BYD Dolphin Surf
BYD Dolphin Surf 30 kWh Active
Novità a prezzo di saldo

byd dolphin surf 2025 05 primo cont 01

La BYD Dolphin Surf è la nuova utilitaria elettrica della casa cinese. La distinguono i prezzi, molto interessanti: si parte da 19.490 euro (leggi qui la news), mentre la più ricca e potente auto del test, dotata di una batteria più capiente, costa 25.990 euro, ma è acquistabile pure con il finanziamento che prevede 36 rate da 99 euro al prezzo scontato di 21.990 euro .

È piccola, ma sembra una grande

byd dolphin surf 2025 05 primo cont 09

Lunga 399 cm, la BYD Dolphin Surf dispone di molti aiuti alla guida come il cruise control adattativo, il mantenimento in corsia e di utili funzioni, tra cui il sistema multimediale con comandi vocali (che si è dimostrato efficiente durate il nostro test) e la possibilità di aprire e chiudere le porte tramite lo smartphone. C’è persino la tecnologia Vehicle-to-Load (V2L) che consente di alimentare dispositivi esterni, fino a 3,3 kW, con la batteria dell’auto. Si rende così possibile il funzionamento, per esempio, di una macchina da caffè o di un barbecue elettrico, oppure la ricarica di una bici con pedalata assistita, semplicemente collegandoli alla presa esterna della vettura. Pure sul piano della qualità costruttiva, la BYD Dolphin Surf raggiunge un buon livello. 

Linea sbarazzina, con un tocco di sportività

byd dolphin surf 2025 05 primo cont 10

La linea è moderna e vistosa. La Dolphin Surf ha il frontale basso e appuntito, i fari trapezoidali che ricordano un po’ quelli della Lamborghini Huracan (del resto, il responsabile del design della BYD è Wolfgang Egger, che ha lavorato per la casa bolognese), le fiancate scavate e mosse da nervature e la coda alta e verticale, con un vistoso spoiler sopra il piccolo lunotto e i fanali orizzontali collegati da una barra luminosa.

Tanto spazio, anche dietro

byd dolphin surf 2025 05 primo cont 20

Un pregio della BYD Dolphin Surf è la disponibilità di spazio, sia davanti sia dietro, dove due persone stanno davvero comode (l’auto è omologata solo per quattro): c’è parecchio agio per le spalle e per la testa e pure le ginocchia non soffrono, anche se si tengono le poltrone anteriori abbastanza arretrate. Manca, invece, un po’ di luminosità, a causa dei vetri posteriori piccoli. La plancia ha un’originale forma a onda, il volante è piccolo, ha la parte bassa appiattita che gli dà un tono sportivo ed è regolabile in altezza e in profondità.

I pannelli sono montati con cura e i materiali, anche se rigidi, hanno un aspetto piacevole: presentano una combinazione di tessuto e plastica che al tatto è gradevole. E poi ci sono funzioni che di solito si trovano su auto di livello superiore, come i sedili (comodi, ben imbottiti e rivestiti in finta pelle) a regolazione elettrica e riscaldabili, l’ingresso senza chiave e un sistema multimediale efficiente, con il controllo vocale, Android Auto ed Apple CarPlay senza cavo e uno schermo centrale di 10,1” e ricco di funzioni (tra cui la possibilità di farlo ruotare in verticale premendo un tasto virtuale nel display per dare un feeling tipo smartphone).

byd dolphin surf 2025 05 primo cont 22

Gradevole anche il piccolo cruscotto digitale di 5”, ma poco configurabile e con alcuni caratteri molto piccoli che richiedono uno sforzo per chi non ha una vista perfetta. Comoda la posizione di guida, buona la visibilità anteriore (mentre è scarsa quella dietro attraverso il piccolo lunotto; per fortuna ci sono le telecamere a 360° che aiutano parecchio in manovra) e ben disposti i comandi principali a centro plancia, con dei pratici tasti fisici. Un po’ sottotono, invece, la piastra di ricarica degli smartphone, in plastica leggera e rigida nel tunnel centrale, che ostruisce i movimenti se si vogliono utilizzare le prese Usb sottostanti.

Agile e sprintosa

byd dolphin surf 2025 05 primo cont

Della BYD Dolphin Surf si apprezzano subito l’agilità nel traffico, lo scatto al semaforo e lo sterzo leggero che facilita la guida in città (molto buono anche il raggio di svolta che consente di fare inversioni a “U” anche in spazi molto stretti). Il comando ci è parso anche piuttosto preciso (ma la nostra prova si è svolta solo su un tracciato cittadino, in una prossima prova su alVolante vedremo come si comporta a velocità più elevate). Una gradevole sorpresa è costituita dal motore (quello della Comfort, la versione più ricca e più potente, ha 156 CV), che mette a disposizione tre programmi di guida (selezionabili agendo su un comando a centro plancia): Normal, Eco e Sport. Il comportamento dell’auto cambia non poco, specie tra Eco, in cui la risposta all’acceleratore è lenta e Sport, che mette a disposizione tutta la potenza. Le sospensioni rispondono bene (sono state irrigidite rispetto a quelle delle versioni cinesi) e i freni ci sono parsi potenti, anche se il pedale appare un po’ spugnoso nella prima parte della corsa.

L’autonomia? Così così

byd dolphin surf 2025 05 primo cont 08

La Dolphin Surf è costruita sulla e-Platform 3.0 della BYD e utilizza in larga parte acciaio ad alta resistenza (68,2%) per garantire una struttura solida e sicura, mentre la chimica e la costruzione della batteria hanno permesso, a detta della casa, di superare uno dei test più severi per provare la resistenza degli accumulatori, quello di penetrazione con chiodi. Il sistema di trazione integra motore, riduttore, caricatore, convertitore DC, centralina di distribuzione alta tensione, controller di gestione batteria, unità di controllo veicolo e controller motore in un unico modulo. Per la casa, questo ottimizza l’uso dello spazio. Il motore e la trazione sono sulle ruote anteriori, mentre la pila del tipo LFP (litio-ferro-fosfato) è chiamata Blade (lama) per via delle celle molto sottili e lunghe ed è prodotta dalla casa stessa.

byd dolphin surf 2025 05 primo cont 06

Nei dati ufficiali, la batteria da 43,2 kWh della Comfort garantisce un’autonomia media di 310 km nel ciclo WLTP, ma nell’uso reale probabilmente sarà un po’ meno: in ogni caso, non consente di affrontare lunghi viaggi senza ricaricare, mentre in città la BYD dichiara ben 460 km. Vedremo; la metteremo presto alla prova. Quanto alla capacità di ricarica, alle colonnine rapide in corrente continua la pila accetta fino a 85 kW (Boost e Comfort), quindi per la casa l’auto può passare dal 10% all’80% di carica in 30 minuti, mentre con corrente alternata (fino a 11 kW) si può effettuare una carica completa (0-100%) in cinque ore. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    L’insonorizzazione è efficace, le sospensioni sono ben tarate e le poltrone sono comode e hanno precise regolazioni elettriche.
  • Guida
    L’auto è molto agile negli spazi stretti ed è facile e piacevole da condurre.
  • Motore
    L’unità elettrica è potente, specie per un’utilitaria, e offre un buono spunto al semaforo.
PERCHÉ NO
  • Batteria
    La “pila” di 43,2 kWh è piccola e fuori città non consentire di percorrere molta strada.
  • Dettagli
    La penisola nel tunnel centrale anteriore che ospita la piastra di ricarica degli smartphone è poco curata e rende scomodo l’accesso alle prese Usb nel vano sottostante.
  • Visibilità posteriore
    Dietro si vede poco: i montanti sono larghi e il lunotto molto piccolo. Un valido aiuto in manovra viene dai sensori di parcheggio posteriori e dalle telecamere a 360°

SCHEDA TECNICA

Motore anteriore elettrico  
Potenza massima complessiva kW (CV) 115 (156)
Coppia max Nm 220
   
Tipo batteria litio ferro fosfato
Tensione - capacità 400 V - 43,2 kWh
   
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 11 kW
In corrente continua 85 kW
Tempo di ricarica 5 ore (a 11 kW)
   
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 150
Accelerazione 0-100 km/h (s) 9,1
Autonomia (km, ciclo WLTP) 310 (ciclo WLTP)
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 399/172/159
Passo cm 250
Posti 4
Peso in ordine di marcia kg 1390
Capacità bagagliaio litri 308/1037
Pneumatici (di serie) 185/55 R 16

VIDEO

BYD Dolphin Surf
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
26
13
9
4
36
VOTO MEDIO
2,9
2.875
88
Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 15:34
La velocità di punta vicina a altre e-auto da 250-300CV la dice lunga (oltre ai 4 dischi). Chi ma "preferirebberà" tipo una ID ??
Ritratto di Flynn
23 maggio 2025 - 16:01
3
Bhè c'e' almeno un 10.000 tra questa e una ID3. Forse dovremmo aspettare il listino della ID2.
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 16:19
Invero ironizzavo, visto che pare davvero tutti le ID* (& cugine) si stanno a comprare ultimamente in EU :) :) *Financo la ID7
Ritratto di Trattoretto
26 maggio 2025 - 09:48
Non c'è nemmeno paragone con le ID. Questa è nettamente inferiore. La qualità (quella vera, non "percepita") costruttiva cinese non è ancora paragonabile a quella VW europea. Senza contare la dinamica di guida. La proverò, ma con aspettative da segmento B da prezzo, esattamente come T03.
Ritratto di Doituseit
1 agosto 2025 - 14:05
Mi pare che la T03 abbia un'autonomia più bassa in ciclo urbano. 395 km contro 460 per la versione Comfort. La versione Boost della Dolphin ha invece 507 km
Ritratto di Doituseit
3 agosto 2025 - 13:09
L'unica ID che la batte di gran lunga è la ID 7. Ma la batte anche sul prezzo. 60.000 euro per 752 km in ciclo urbano contro 22.000 (senza incentivi della casa) per 460 km in ciclo urbano. La Volkswagen la paghi perché è cool, la Byd la compri perché i prezzi non sono fuori mercato e hai tutto sommato un'auto che ti porta dovunque in città, con una ricarica a settimana, ma forse anche una settimana e mezzo
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 15:39
Ad ogni modo, riepilogo degli ultimi 5 articoli (relativi ad effettive auto). Dolphin Surf - Smart #5 - Omoda 3 - Xiaomi YU7 - Lynk & Co 8 . Oh, ma una che prima o poi ci pure capiterà di vederla in strada?? :)))))))
Ritratto di deutsch
23 maggio 2025 - 15:55
4
c'è un articolo anche sul rav 4 e dice chiaramente che lo vedremo nel 2026, ormai presentato il prodotti mesi prima di renderlo disponibile su quel mercato, ammesso che arrivino tutti in italia
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 19:12
Non hai capito, non parlavo del duemilaeventicinque o duemilaeventisei, ma (come sarà per le suddette molto probabilmente) del duemilaeMAI (vederne una dal vivo)
Ritratto di roberto arezzo
25 maggio 2025 - 08:39
non so dove abiti tu ma dove abito io una provincia modesta come arezzo di elettriche ne sto vedendo fin troppe sulle strade e io in auto faccio pochissimi km faccio piu km in bici e per questo forse ne vedo piu di te e un peccato che ci sia una valanga di negativita ed invece di esserci piu obbiettivita perche a me non frega niente di chi vuol a tutti i costi il diesel anche se fa 10000 km anno prima o poi dovrai andare dal meccanico per manutenzione o quantaltro e visti i tempi i costi sono aumentati a dismisura vedi un normale tagliando oramai chi piu chi meno ci vogliono minimo 250 euri ,poi i freni ,con l'elettrico ricaricato a casa ripeto ricaricato a casa il meccanico te lo dimentichi
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 18:22
Questa BYD Surf (mi rifiuto di chiamarla "Dolphin Surf") è fatta per essere un prodotto "popolare"... la base, senza colore extra, costa 1k euro in più della Panda "stereo 1din" (a fronte di un'allestimento nemmeno vagamente paragonabile). Anche volendo la versione con batteria decente, il prezzo sale a 18k, non ci prendi nemmeno la Grande Panda MHEV base con cerchi in ferro e senza infotainment...Se non sarà questa l'elettrica della svolta in Italia, veramente non so cosa potrà esserlo. PS: ma soprattutto, ti fa chiedere come mai la Grande Panda Red, che ha le stesse misure/autonomia della Surf Boost, ed allestimento nettamente peggiore, oltre a una garanzia ridicola, possa costare 25k... È evidentemente stra-sovrapprezzata. Ci sono 5k di troppo - necessari a far mangiare i vari Elkann e soci... anche perchè tutta la componentistica elettrica è cmnq made-in-china. E allora, tanto vale comprare tutto (auto e componentistica) direttamente da BYD, che produce milioni di BEV l'anno, e sicuramente quei pezzi li sa montare meglio di una Stellantis qualunque. Ora mi aspetto una mossa altrettanto aggressiva con la Dolphin... è un'ottima auto e scontata viene venduta (senza finanziamenti) a 28.6k (allestimento Comfort): un buonissimo prezzo in rapporto all'auto, ma ovviamente stiamo parlando di un qualcosa di estremamente meno invitante (magari tra qualche mese la abbasseranno a 24k-25k?)
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 19:03
Certo la tua è una proiezione sul futuro quindi potenzialmente tutto rimane possibile, MA penso ci sia un errore di fondo ad applicare un paradigma magari storicamente valido per le auto termiche, mentre (direi) attualmente nella miscellanea di prodotti automobilistici non più valido. Voglio dire: ultimo mese (e pure quello prima non aveva per niente sfigurato) Terza auto elettrica più venduta in EU è la id7, ripeto la id7. Non è (terza) una Byd, non è l'utilitaria della Leap, non è la Spring e manco la e-R5 o la e-C3... Voglio dire, te ragioni (ancora) tipo ma questa c'ha i fari led che l'altra utilitaria (magari termica) non ha quindi perché scegliere l'altra (termica)? Poi però che ne sai che chi passa in concessionaria per una Sandero un'elettrica non l'ha presa e non la prenderebbe (MAI) in considerazione a prescindere; e allo stesso modo magari chi è orientato verso un'elettrica sapendo di potere poi nel più dei casi pensa chissene delle utilitarie e/o delle cinesi e vuole la "solidità" tedesca, minimo seg.C "che tanto se lo può benissimamente permettere e non deve scendere a compromessi o rinunce(?)"...
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 20:13
Sono tutti discorsi separati, che vale la pena approfondire: 1) la più venduta è ID7 perchè in europa si spendono senza troppi problemi 40k per un'auto - in germania se sei una persona normale giri in Classe C, se sei un ragazzetto di 20 anni ti compri la Golf nuova... ma il mercato Italiano "viaggia" a suon di auto sotto i 20k: Sandero, Panda... qua lo status symbol è l'Avenger, per dire... in questo contesto, Dolphin Surf è interessante (non cambierà nulla in europa, ma in paesi poveri come l'Italia qualcosa la smuoverà) 2) chi compra Sandero continua a comprare Sandero, ci stò... però la grande differenza è che Dolphin Surf sdogana una serie infinita di tecnologia "aliena" per il resto dei produttori in quella fascia di prezzo (nell'allestimento intermedio: cerchi in lega, doppio display, 4 altoparlanti, aggiornamenti OTA "come una Tesla", sedili in pelle, ben insonorizzata, specchietti riscaldati e richiudibili elettricamente, ricarica wireless per lo smartphone, retrocamera, 6 anni di garanzia, 8 anni di garanzia su batteria E MOTORE...). Se salgo sulla Surf di un collega, e poi salgo sulla mia Sandero di pari gamma, mi sembra di stare su un'auto di 20 anni prima. Poi sì, incidentalmente è ANCHE elettrica... 3) BYD ancora non vende molto in europa: di fatto, hanno aspettato lo stabilimento in Ungheria... ora è pronto, e questo è il primo modello del "nuovo corso", e col prezzo ci sono andati giù pesante... mi aspetto ribassi simili su Dolphin e soci... 4) la diffidenza verso "l'ennesimo marchio cinese": alla fine passerà pure quella... La qualità c'è - lo dicono tutti i recensori, ed è il marchio cinese più venduto in cina... non credo i nostri "colleghi" cinesi capiscano zero di auto... sicuramente pure loro capiscono la differenza tra una VW / Nissan (i due marchi più venduti in cina fino a pochi anni fa) e una BYD... e cmnq comprano BYD. Per quanto mi riguarda, io sono assolutamente "vinto": l'anno scorso, come auto avrei preso MG4, oggi prenderei la Surf (o la Dolphin - ripeto, dò per scontato un ribasso dei prezzi). Stando così le cose, mi sembra folle anche solo pensare di prendere una "italianissima" Grande Panda (BEV / MHEV / ICE che sia, non è quello il punto)... peraltro, con 2 anni di garanzia :D
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 20:31
Bah.... Forse dimentichi che (d)a 19.900 di listino c'è la Mg3 hybrid+ da 200CV (0-100 in 8sec)... Che allora, secondo il tuo modo di approcciare, da quando l'hanno immessa a mercato "altro non si dovrebbe" vendere qui. Ma poi invero se guardo/i la top 50 ultima italiana trovo/i ancora la Pandina in cima (e la suddetta MG3 nemmeno in top 15, dietro alle varie utilitarie psa-renault-toyota e invero persino dietro alla suv 600 che tutti pensavamo oggetto non identificato nel nostro universo :) ) . E ciò poi, fermo restando che continua a venire a galla sso prezzo Surf di 18k, ma quella a 18k (o meglio la versione d'ingresso lì data a 19.400 con poi sconti) invero ha i Cerchi in acciaio di 15 pollici tanto per iniziare; e infatti quella cui fai riferimento poco sopra per avere tali altri cose in più scusa se è poco ma fanno 3.5k€ in più della versione d'ingresso. Quindi ok l'entusiasmo ma manterrei la calma e il sangue freddo :) :)
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 20:51
Per il prezzo: guardando sul sito byd italia, selezionando il colore base "verde lime", si ha 16660 per la Active, 17790 per la Boost (l'allestimento sicuramente più sensato, anche se il motore è più "basico"), 21990 per la Comfort (ripeto, credo siano prezzi senza vincoli di finanziamento). Riguardo MG3: per me, sicuramente venderà molto di più, dai tempo al tempo, falla girare in strada, la gente la vede, inizia il passaparola... e nel giro di un paio d'anni anche la diffidenza se ne va.
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 21:02
Appunto alla Mg3 diamole tempo che non ha fatto nessun "banco" del mercato. Come non l'ha fatto (sbancare) la Leapmotor T03 nonostante qualcuno pareva crederci. Come non l'ha fatto poi pure la e-R5, un'altra fra le varie della serie "sarà davvero impossibile non comprarla" :)
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 21:09
Poi sia chiaro: meeeeeglio questa che riesce a far vedere 1 e 6 come prime 2 cifre del prezzo (e senza per forza un motore spento), che tante altre; non ci piove / non si discute
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 23:29
Hmmm... su MG3, ancora ci credo, e parecchio (diciamo "da top 10 in Italia" - certo non diventa la nuova Panda!). T03 è troppo bruttina per fare terra bruciata (non solo fuori - quel tablet in basso e super-riflettente non fa un figurone)... immagino prima o poi arriverà un restyling, allora se ne riparlerà. R5 invece nell'elettrico farà buonissimi numeri, molto, ma molto di più di quello ha mai fatto Renault con le BEV: unica cosa, la versione a 28k è ancora un po' cara... e quella da 25k sembra che non avrà la ricarica in DC (almeno ci fosse come optional!)... confido nel fatto che BYD, nei vari segmenti, metta un po' di pressione anche a Renault. Inoltre, di R5 dicono un sacco male dell'abitabilità posteriore (posto ciò, domattina ho il test drive presso una conce di zona, poi ti dico :) In tutto questo però, questa Surf mi sembra una spanna sopra a tutto... ecco, a voler trovare un limite, non avere i 5 posti potrebbe essere un problema (così a naso, a parte Mini, i 4 posti sono ad appannaggio solo di segmento A e sportive più o meno "super"). Personalmente, da quando c'è l'obbligo delle cinture dietro, preferisco un divano con due posti "comodi" piuttosto che ritrovarmi su un divano piccolo di cui poi posso usare solo un terzo (perchè appunto vincolato dalla cintura). Però mi rendo conto che per tanti potrebbe essere un "deal breaker".
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 05:31
Ecco, è esattamente il tipo di situazione a cui volevo portarti: in presentazione certi dati sulla carta possono accendere qualcuno (WOW potenza e 0-100 da drugster! ((si scherza, eh)) ) , prezzo mai visto per una elettrica!! (invero la Leapmotor era/è pure meno costosa) , ecc.ecc. Poi all'atto pratico vengono a galla tutte le cose tipo quelle che citi: Naaahhh, troppo effetto ruotine, sgraziatissima! //// Ma si può in pieno 2025 ancora i cerchi con le borchie?! //// Come scusa, se voglio i led devo arrivare a 26k (per una utilitaria) ? A sto punto prendo una Model 3... ecc.ecc.ecc. :)
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 05:34
E, conclusione: finisce che la terza più venduta BEV in EU è tipo la ID7; le utilitarie termiche dominano il mercato in generale (persino quelle con gli odiatissimi tiricilindrici 1.2), e invece di T03 nemmeno l'ombra quando a leggere qualcuno (non tu) doveva essere (e sì pure lei) la proposta a cui chi mai avrebbe potuto dire di no? :)))))))
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 05:50
*Voglio dire, in merito a sso fatto ricorrente del mio citare il risultato della id7, io stesso non concepisco da cosa poi (buon per loro) scaturisca sso incredibile score; ma tant'è, e quindi l'unica cosa che davvero mi salta all'occhio come univoco verdetto è che tutto il "chiacchiericcio :) " sul "cinesi inarrivabili in elettrico, chi mai qua le preferirà una bev made in EU???", e cose simili comprese appunto (anche su quelle economicissime) mo' arriva la Leap T03 e fa strage di vendite, mo' arriva la Atto e fa strage di vendite, mo' arriva la Surf e fa strage di vendite... mi sembrano cose TROPPO già viste e riviste (e non andate per nulla a buon fine) per poterci un minimo credere, Succede invece che VW group un altro po' e si prende tutta la top ten elettriche EU; VW group quello a cui nessuno (leggendo i commenti fino a giusto qualche mese fa) avrebbe dato un cent per le proprie elettriche (causa l'essere indietro eoni rispetto alla supremazia tecnologica cinese) :)))))))))))) Ergo, come risultato: "Narrazioni" Zero - "Stato dei fatti" (in perfetta antitesi alle narrazioni) minimo 4-5 goal :)
Ritratto di giocchan
24 maggio 2025 - 13:17
Sul boom della ID.7: non me lo spiego. O meglio, posso provare a dare una spiegazione: una politica di prezzi - intesa come leasing o vendita con VFG - aggressiva. Perchè alla fine molta gente prende l'auto sapendo che il VFG non lo riscatterà mai: dell'auto ciò che vede è l'anticipo e la rata, stop. Magari VW ha fatto formule con VFG molto elevato... Ultima cosa, VW ha fatto (in altri mercati) politiche sulle BEV molto diverse rispetto a noi: per esempio, in Germania, autunno 2024, si poteva comprare ID.3 Pure a meno di 30k. È una roba che da noi non hanno fatto... se l'avessero fatto, sicuramente sarebbe stata un'auto da tenere d'occhio (ID.3 ha un mucchio di difetti, ma anche tanti pregi - ad esempio, l'abitacolo è veramente ampio). auto.everyeye.it/notizie/volkswagen-id-3-clamoroso-taglio-prezzo-germania-presto-italia-745473.html PS: altra ipotesi: magari hanno fatto accordi "interessanti" con società per NLT?
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
23 maggio 2025 - 15:59
poco costosa, 26k per una microcar da disabili che va a pile, ok... avanti con la propaganda politicallicorrecthhh
Ritratto di deutsch
23 maggio 2025 - 18:01
4
per chi vuol spendere meno c'è la versione da 18
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 18:22
Ha le dimensioni di una Grande Panda, poco meno di 4 metri. È una segmento B. Dove ha visto la microcar?
Ritratto di Gordo88
23 maggio 2025 - 16:27
1
Dietro è proprio brutta, poi con quelle maniglie a prova di umpa lumpa..
Ritratto di seight_v8
23 maggio 2025 - 16:44
La mia 500e ha 24kWh di batteria... praticamente la metà ^_^''' (anche se ce l'ho gratis grazie ad un buco sul contratto di leasing fatto da fiat...) direi che ci si può pienamente accontentare di questa BYD come seconda macchina o anche macchina principale se si può ricaricare abbastanza agevolmente. Ripeto, se dovete COSTANTEMENTE fare più di 100 km al giorno, diesel tutta vita. Se ve la cavate sui 50 (o meno!) un'elettrica anche con bassa capacità va benissimo. Mica tutta Italia ha bisogno di fare monza milano due volte al giorno, o mezzo raccordo. Sono stanco di chi dice "eh ma se hai un'emergenza...". Ho lavorato con reperibilità su grandi impianti per anni. L'emergenza è se qualcosa va a fuoco, se qualcuno rischia di morire, se fai chiudere una fabbrica. E in questi casi, NESSUNO usa l'elettrico. Il resto è fuffa
Ritratto di seight_v8
23 maggio 2025 - 16:51
PS con gli incentivi quindi la vediamo a 15k netti, giusto? [aspettando i commenti di chi dice che se hai un isee al di sotto dei 30.000€ sei un poveraccio. Forse di chi non sa distinguere isee da reddito, o da chi non sa che non tutti hanno bisogno di fare una vita costosa come la vostra e sono contenti lo stesso; fatevene una ragione]
Ritratto di BR177
23 maggio 2025 - 17:05
ma nell’ isee non contano anche immobili e soldi in banca?
Ritratto di deutsch
23 maggio 2025 - 18:03
4
anche i mutui se per quello
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 18:06
Se non ricordo male, contano anche automobili, titoli di stato / azioni... un po' tutto insomma.
Ritratto di otttoz
23 maggio 2025 - 17:40
vedo dalle foto le indispensabili maniglie d'appiglio spregevolmente abbandonate dagli occidentali...meglio cina!
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 18:33
Se non "servono" 156cv, l'intermedia "Surf Boost" è l'auto definitiva: autonomia decente (ovviamente questa è roba molte relativa), cerchi in lega, doppio display, 4 altoparlanti, aggiornamenti OTA, sedili in pelle, ben insonorizzata, specchietti riscaldati e richiudibili elettricamente, ricarica wireless per lo smartphone, retrocamera, 6 anni di garanzia, 8 anni di garanzia su batteria E MOTORE... il tutto a 18k euro (da quello che ho capito, senza finanziamenti di mezzo). Ora sarà molto complicato vendere eC3 / Grande Panda BEV... magari si salverà R5 "per il look", e T03 / Dacia Spring solo per il prezzo ancora più basso. Ma, razionalmente, se serve una segmento B e l'autonomia non è un problema, questa è l'auto da prendere. L'unica cosa che ora manca sono le concessionarie: a Roma ce n'è una sola (è un grooosso multimarca con duemila brand accatastati), è semplicemente assurdo.
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 19:10
Dicevo già sopra: anche alla ID le davano per spacciate (e in effetti per tot tempo lo sono in parte apparse, ma NB rispetto a Tesla) contro la schiacciante supremazia elettrica orientale: il meglio elettrico a prezzi stracciati. Ora, non so se ti è capitato di INVECE dare un'occhiata alle ultime top vendita elettriche in EU... :)))))))))
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 20:20
forfait, dai tempo al tempo. Concessionarie: a Roma ce n'è UNA (una), un po' poco... Troppi modelli "per la Cina": con gli interni della Atto 3 (le corde sugli sportelli...) la gente non la convinci, in europa ci si mette a ridere. Stessa cosa con gli interni della Dolphin (e i suoi cerchi in lega blu - o cmnq in tinta con la carrozzeria). Ma le cose stanno cambiano rapidamente: Atto 2 è un'auto per europei, e anche questa Dolphin Surf lo è... e tutte e due sono vendute al "prezzo giusto". Altra mossa azzeccatissima: per la finanziaria, si appoggiano a CA Auto Bank, ovvero a Stellantis... una bella mossa per agevolare l'inserimento del "cavallo di tr0ia" cinese per eccellenza (al solito, Stellantis guarda solo al brevissimo termine...)
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 20:35
Dicevo già sopra: la Mg3 hybrid+ offre anche più (a partire dall'essere ancora più "hot hatch") eppure non ha fatto alcuna strage di concorrenti in quanto a vendite. Voglio dire; fra il "dai, chissà, si creerà il suo spazietto" e "game over per il resto delle utilitarie esistenti" : ci passa un bel po'. E così pure ok, sono (siamo) abituat* a ben più massicci estremizzazioni e assolutismi oramai nella presente sezione commenti, MA la buona vecchia abitudine di dire le cose più per come stanno che puntandole all'iperbolica rappresentazione, è cosa che io continuerei a preferibilmente praticare... :) :)
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 23:40
OT: a proposito di MG3, sono andato a spulciare i dati UNRAE di Aprile. In Italia, nel segmento B (quindi non B-SUV, ma proprio segmento B), MG3 è al sesto posto, con 2133 pezzi (la prima ovviamente è Sandero, con 3860). Per dire, già oggi MG3 vende da sola come Polo (settimo posto, 1169 pezzi) e Fabia (nono posto, 967 pezzi) messe insieme. E, a occhio, i dati non includono la versione ICE da 17k (troppo recente). Insomma... siamo sicuri che tra qualche mese MG3 sarà ancora "solo" al sesto posto? Io il dubbio ce l'ho... unrae.it/files/10%20Top%2010%20per%20segmento%20Aprile%202025_6814d867ab8eb.pdf
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 23:58
OT (continua): vedendo la complessiva Top50, MG3 è al 17esimo posto... non un risultato eclatante, chiaro, ma, per esempio, è più di quando abbia venduto Captur (per dire di un'auto che mi sembra stra-diffusa). Altra cosa: tra gennaio e marzo, quindi in tre mesi, MG3 ha venduto 4.4k pezzi, poco meno di 1.5k al mese di media... passare a 2.1k è +40%, un bel salto. Magari frutto del caso, non ho idea... ma (personalmente) ci vedo più un "trend" di crescita destinato a continuare unrae.it/files/06%20Top%2050%20Aprile%202025_6814d88b879f8.pdf
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 05:09
Appunto dicevo. la Mg3 da 200CV listinata 19.9k quindi dati alla mano già solo per questo pure più interessante di quest'altra in articolo: è nuova, è tanto (più) potente, E' NON BEV (quindi non ristretta a quel minimale 5% di qui mercato), è economica, ecc.ecc. Eppure non ha scansato TUTTE le "esistenti" utilitarie d'emblée, anzi (e non tocca aspettare quella SOLO termica, perché il riferimento giusto per quanto sostieni tu è esattamente la hybrid+ da 200CV)
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 05:10
Quindi, è la mia tesi, figurati allora quale eventuale trionfo potrà quest'altra (la Surf) che appunto in primis è meno performante (basandomi su un fattore per te inteso quale trainante) oltre che (basandoci invece su un fattore che a te pare non dire tanto ma invero il mercato lo attesta tale) essere questa elettrica.
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 05:12
Ossia, concludo, le persone "dati alla mano" imho non fanno alcun tipo di discorso hey "per solo 2k in più" ti pare che non prendo la Byd elettrica anziché l'altra termica che poi la Surf ha pure i cerchi in lega e fa 0-100 in 1-2 secondi in meno; semplicemente perché In Primis "quelli" di una elettrica non sanno che farsene. Non è un fatto del touch con 2" in più, o del cerchietto in lega sì/no, o del bagagliaio meglio sagomato, o addirittura come mezzo intravedevi del fatto che poi non si sa chi competente fra i meccanici di quartiere te la potrebbe facilmente portare a tipo secondo te ??200-250CV?? :) . Ripeto, quessi che usi son paradigmi che si applicavano una volta quando bene o male il mercato era parificato/unificato in tecnologia motoristica e quindi un po' tutti ci facevamo il calcolo sul km in più o meno fatto con un litro di carburante, o sul decimo in più o meno nello scatto (oltre che la ovvia 500-1000 euro in più o meno a circa pari allestimento); oggi ci sono ben altre cose che A MONTE "fanno selezione" e che ripeto, leggasi: in primis nella fattispecie la tecnologia motoristica (che ci sarà pure qualcuno che trova più gradevole accudire un'elettrica che passare ogni 2 settimane al distributore; ma non è la regola bensì un'eccezione, e pure alquanto rara pare... :))) )
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 18:05
Un gioiellino. Con 156cv è quasi una hot-hatch: tra l'altro, la potenza è esattamente quella di Abarth 500e... ma con un'autonomia nettamente maggiore - e, anzichè 38k, un prezzo di 23k (non mi è chiarissimo se lo sconto 26k -> 23k sia subordinato al finanziamento o no... mi sembra di aver capito di no...)
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 19:05
Se 0-100 im 9 sec è Hot Hatch lo erano praticamente tutti i millini tricilindrici 100CV di un decennio fa, (alla stregua del secondo in più)... Eh
Ritratto di Edo-R
23 maggio 2025 - 20:10
156cv sono fake, di picco. Servono solo a dare più coppia se la temperatura lo permette. Una banale tricilindrica da 90/100 cv le starà davanti.
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 20:25
Provata in strada (vedi su YT) fa lo 0...100 in meno dei 9.1 dichiarati... con uno ripresa che un termico da 100cv può solo ipotizzare (ovviamente, essendo il motore elettrico). Poi, per carità, se la porti al Nurburgring il discorso cambia - ma probabilmente quello non è il posto dove andare con la C3 MHEV da 100cv...
Ritratto di Edo-R
23 maggio 2025 - 20:33
Le prestazioni saranno variabili (e non poco), stesso discorso per la mg3 hev. È un boost, mandando in overload il motore.
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 20:47
Che c'entrano??? Una è una HEV, che quando finisce la batteria non può più usare i due motori... questa è un'elettrica, se finisce la batteria l'auto si ferma! La potenza omologata a libretto è inferiore, ma perchè lì, per legge, si registra la potenza erogata per mezz'ora di fila: è fisicamente impossibile che una Seagull con batteria da 43.2kWh riesca a far erogare per mezz'ora 115kW a un motore... Ma nella pratica, nell'uso normale nessuno prende un'auto da 90-100cv e glieli fa t1rare fuori per mezz'ora di fila, garantito (per dire, raggiunti i 130 km/h, in autostrada bastano una manciata di cv - se non ricordo male, una roba intorno ai 30cv). Ovviamente il discorso vale a parità di rapporto peso-potenza: questa Surf ha 112cv per tonnellata, un'ottimo valore, ma non chissà che cosa.
Ritratto di Edo-R
23 maggio 2025 - 20:55
La potenza massima che vedi è di picco, non perché il test,durando mezz'ora , scaricherebbe tutta la batteria, ma perché è ottenuta sovraccaricando il motore in corrente, compris? È una questione di temperatura. Vale tanto per la Byd tanto per la MG.
Ritratto di giocchan
24 maggio 2025 - 13:51
Domanda: l'hai guidata una BEV da 150cv? Io stamattina ho fatto un test drive con una R5 (versione 150cv)... rispetto alla mia (4 cilindri) da 95cv è un'auto "brutale". Il paragone tra le due non è nemmeno vagamente sensato - in barba al rapporto peso potenza, che sarebbe pure simile. È come paragonare, che so, una moto (decente - che so, una Hornet) con una Panda. Tutti i discorsi sulla potenza di picco sono completamente teorici, senza senso pratico. E nel test drive eravamo pure in 4 nell'auto. Alla fine sono sceso con la convinzione diametralmente opposta: 150cv su una BEV sono proprio "troppi", se uno è abituato a auto termiche da 100cv o giù di lì, sicuramente 90cv sono già un netto passo avanti. Anzi, m'è venuta la curiosità di vedere quanto in basso si possa scendere: com'è guidare una T03? E, scendendo più in basso... una Spring 45cv? Secondo me, prima di sparare a zero, dovremmo tutti provare un po' più auto (me per primo eh!).
Ritratto di Edo-R
24 maggio 2025 - 14:12
Non capisco di cosa ti vuoi convincere sinceramente. Un conto è la sensazione personale, un conto è quello che accade al motore ed è quello che ho detto. Se la temperatura del motore/inverter lo permette allora puoi avere quel boost, altrimenti no. Non vedo nulla di difficile da comprendere. Fai i 100/120 o gli 80/110 con un turbo accanto da 110 cv circa e vedrai che l'hype passa subito :))) .
Ritratto di roberto arezzo
25 maggio 2025 - 08:31
concordo con te io ho provato nel lontanissimo 1990 la prima panda elettrica e la 500 elettrica e rimasi colpito proprio dall,acc nei primi metri poi naturalmente si affievoliva perche erano adattamenti con batterie al piombo ,personalmente ritengo piu utile l,accellerazione che la velocita massima perche nel traffico odierno non vai da nessuna parte se non hai una macchina scattante che ti di fare un sorpasso in sicurezza infatti nel 2017 ho preso un ateca con il 1400 dsg 150 cavallini peso auto 14 q.li 0 100 in 8.6 secondi e soprattutto prezzo sotto i 30000 dato che la facevano sulla solita linea di montaggio di tiguan e audi q3 in cecoslovacchia tutte e due con solito allestimento sopra i 44000 euri
Ritratto di roberto arezzo
25 maggio 2025 - 08:23
veramente la reistenza all'aria aumenta al quadrato della velocita quindi a 90 orari in un veicolo piu o meno servono 15 18 kwp a 130 ne sernono non meno di 45 60 kwp se l'auto elettrica viene venduta per 150 di vel max e perche sopra tale velocita il motore elettrico non potrebbe erogare piu di tanto nel tempo la pot di targa ovvero i 156 cv
Ritratto di telemo
23 maggio 2025 - 19:59
Poco costosa dove?!.. perché fare passare un'auto costosa per il suo segmento, come economica. 18K è cara comunque. Dovrebbe partire da 9k per essere economica.
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 20:26
È il segmento B. Ti risultano auto da 9k nel segmento B? A memoria, Sandero non costa più quella cifra da parecchi anni...
Ritratto di chinaobbrobri
23 maggio 2025 - 20:11
A parte il prezzo, davvero esagerato per una scatola di Tulip con l'apertura laterale, mi tocca ancora una volta soffrire alla vista di questi cruscotti orripilanti copia e incolla, formati da uno smartphone dietro il volante ed un tablet sulla plancia. Assurdo, mi mettono una tristezza infinita. Quello della prima Tipo DGT era infinitamente più stiloso e accattivante a confronto. Almeno la MG, con la nuova ZS, si è sforzata nel dare un aspetto NORMALE agli organi essenziali display.
Ritratto di giocchan
23 maggio 2025 - 20:28
Anche io ho un debole per la strumentazione analogica... ma oramai è chiaro che non tornerà, tutte le case (cinesi o meno - con pochissime eccezioni) vanno in quella direzione.
Ritratto di chinaobbrobri
23 maggio 2025 - 20:53
Ma io non dico per forza analogica. Almeno armonizzare forme e fantasia stilistica ai display!
Ritratto di Robby96
23 maggio 2025 - 20:44
Sembra radiotelecomandata
Ritratto di Tistiro
23 maggio 2025 - 23:29
Una macchina per la città, economica, con spazio e visibilità...ah no, non è economica. E solo per 4. E dietro non si vede un tubo. Ma davanti è bassa come una lambo, figooo. Ahia, maledetti marciapiedi....
Ritratto di giocchan
24 maggio 2025 - 13:54
Il fatto di "sembrare" bassa credo sia più un effetto ottico che una roba reale. Probabilmente la mia Fiesta lo è molto di più. Se poi uno per andare in città ha bisogno di un'auto per salire e scendere agevolmente dai marciapiedi, allora ok...
Ritratto di Fortesque
24 maggio 2025 - 06:27
Il color scatarrata si addice perfettamente al mezzo.
Ritratto di Faustino79
27 maggio 2025 - 17:06
+1
Ritratto di BZ808
24 maggio 2025 - 09:19
Sembra deforme vista da alcune angolazioni...
Ritratto di 19andrea81
24 maggio 2025 - 09:59
Aveva senso se la più costosa costava 19 mila euro
Ritratto di AZ
24 maggio 2025 - 10:40
Costa troppo per l'autonomia che offre, ma è interessante.
Ritratto di Doituseit
3 agosto 2025 - 13:14
L'autonomia è calcolata su quella mista, quindi se parti in città e finisci in autostrada. L'autonomia in città parte da 460 km
Ritratto di TheSandman
24 maggio 2025 - 17:15
Al prezzo in promozione è interessante, quando poi usciranno gli incentivi si porterà via a meno di 10k. In ogni caso appena lo stabilimento ungherese sarà attivo, il prezzo si ridurrà. Al momento i dazi sono al 27% (10% base + 17% elettriche Byd)
Ritratto di roberto arezzo
25 maggio 2025 - 08:15
a me non frega niente se 25 hanno dato voto negativo le macchine elettriche oggi in italia sono per chi fa km per andare al lavoro e che se la puo ricaricare a casa i costi iniziali si annullano con i risparmi di carburante in piu chi ha un fotovoltaico nel tetto puo tagliare ancora piu i costi per chi fa 5000 km anno o per chi deve fare oltre 300 km al giorno ( che poi voglio vedere quanti si possono permettere di fare tutti quei km al giorno se non vengono pagati, perche la soria dei commessi viaggiatori con internet e ridotta al lumicino )purtoppo in italia causa da un governo e da poteri forti che fanno il lavaggio dell cervello alla popolazione , impediscono la generazione di elettricita nel privato e il suo uso o ,o noi siamo piu furbi e intelligenti di francesi tedeschi belgi olandesi inglesi ?
Ritratto di Gasolone xv
25 maggio 2025 - 08:30
Io penso che il lavaggio del cervello lo hanno fatto a quelli come te che riesci a dire "i costi iniziali si annullano" , pensando sia un affare spendere 25000 € per un bidone che in caso di problema alla batteria prendi e rottami per fare casa-lavoro...
Ritratto di Gasolone xv
25 maggio 2025 - 08:27
Poco costosa? 25 k per il restilyng della Chevrolet Spark con autonomia da Gig Nikko? Ma siete seri?
Ritratto di Gasolone xv
25 maggio 2025 - 08:31
Il telecomando è incluso?
Ritratto di gap55
25 maggio 2025 - 21:10
a me sembra bella, ben rifinita e decisamente a buon prezzo; poi se volete compravi un Panda, andate in Cina: sono tutti la'. Non capisco tutti i problemi che si fanno gli italioti senza lira; mezzo secolo fa all'arrivo delle prime moto giapponesi tutti urlavano "non comprerò mai una moto che viene dal giappone!. Uguale 20 anni fa con le coreane, e ora si ripete con le cinesi. Un poco di memoria storica ci vorrebbe!!! Sono fallite anche Nokia e Motorola per i cellulari e un sacco di industrie che primeggiavano nelle vendite sono state svendute semplicemente. C'è una differenza fra comprare la tecnologia e produrla, ed è sostanziale.
Ritratto di Sherburn
27 maggio 2025 - 14:56
Io sono un termotalebano delle caverne, e la MG3 termica pura la guardo con attenzione. Nessun pregiudizio sui cinesi. Anche se, ad essere sinceri, Giappone e Corea hanno una certa tradizione storica nelle cose ben fatte.
Ritratto di Ant.o.lantio6
25 maggio 2025 - 22:49
Da città perché no, dove le elettriche a questo prezzo potrebbero avere senso ? Dentro è inguardabile stile byd , fuori mi sembra riuscita ed originale.
Ritratto di Marino
28 maggio 2025 - 19:13
4
Guidatori di alVolante scusate se mi permetto nel farvi un'osservazione. Dite che l'autonomia è poca...ma non pensate che è stata progettata per l'uso quotidiano e in città dov'è si trova a suo agio? Cosa chiedete che con una carica fare Milano-Reggio Calabria? Suvvia "ragionateci sopra", grazie.
Ritratto di Marco1958S
29 maggio 2025 - 18:34
L'auto elettrica per i prossimi anni sarà anche in Europa (in Usa lo è già) l'auto "in più" del singolo, della coppia della famiglia media. Per le commissioni in città, andare la lavoro. Silenziosa, pulita, economica (se ricaricata a casa). La Surf Comfort va nella direzione giusta, si vede che è un mezzo "tecnologico e serio" (tipo Smart, Mini, 500) e non una piccola auto con un motore risicato. Il destino dell'Italia è utilizzare il sole, questa auto consuma 6 kmh al giorno in media per fare 15.000 km/anno , sono oggi 55 euro al mese di energia elettrica (ricarica a casa), speriamo che prima o poi estendano tariffe e contratto di casa anche alle colonnine pubbliche. Comunque avrà successo, come auto in più, l'auto termica ce la teniamo per i fine settimana e durerà 30 anni (come in media un Camper) invece che 10, e risparmieremo su manutenzione e benzina (destinata a diventare sempre più cara).
Ritratto di Ilmarchesino
5 giugno 2025 - 10:30
3
Se io mi devo accontentare di poca autonomia allora vorrà dire che il concessionario si dovrà accontentare di soli 12k euri.. diciamo come acconto per l autonomia futura..
Ritratto di NordRock
17 luglio 2025 - 15:04
Costi reali complessivi con finanziamento 36 rate: 19.820 € Active (30kWh - 220Km WLTP ) - Motore da 65kW - 175Nm 21.465 € Boost (43kWh - 320Km WLTP) - Motore da 65kW - 175Nm 25.725 € Comfort (43kWh - 310km WLTP) - Motore da 115kW - 220Nm Da verificare se tutte e tre le versioni hanno dispongono della pompa di calore, come risulterebbe da qualche sito non ufficiale. Personalmente ho qualche dubbio, in quanto nel sito ufficiale BYD non fanno nessunissimo accenno, quando ovviamente dovrebbe essere un elemento importante anche a livello propagandistico pubblicitario.
Ritratto di Doituseit
1 agosto 2025 - 13:46
Siete certi che sia 310 km in ciclo WLTP? Perché sul sito si legge 356 km in ciclo WLTP per la versione Active e 507 in ciclo WLTP per la versione Boost
Ritratto di Doituseit
1 agosto 2025 - 13:59
Inoltre voi di AlVolante avete preso in considerazione l'autonomia elettrica in ciclo combinato, quando bisognerebbe snocciolare qualche dato in più. 460 km in ciclo urbano, che è quanto e anche di più di una panda 500 elettrica. La versione Boost ha 322 km in ciclo combinato, ma 507 km in ciclo urbano.

VIDEO IN EVIDENZA

Le BYD
  • BYD Seal 6 Touring
    BYD Seal 6 Touring
    da € 39.400 a € 45.400
  • BYD Seal 6
    BYD Seal 6
    da € 37.900 a € 43.900
  • BYD Seal U
    BYD Seal U
    da € 39.800 a € 48.490
  • BYD Seal
    BYD Seal
    da € 45.600 a € 50.390
  • BYD Dolphin Surf
    BYD Dolphin Surf
    da € 19.490 a € 25.990
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser